Ryanair si sta rapidamente espandendo in Europa. Crewlink, partner ufficiale per il reclutamento e la formazione di Ryanair, sta aprendo le selezioni per 100 posizioni disponibili come membri dell'equipaggio a supporto della continua crescita di Ryanair. Andrew Swan, General Manager di Crewlink, ha dichiarato: "Crewlink sta aprendo una campagna di recruiting per 100 posizioni come personale di bordo sugli aeromobili Ryanair nelle prossime settimane. Un pacchetto altamente competitivo attende coloro che passeranno la selezione: tariffe speciali di viaggio riservate, un'indennità pari a ?1.200 e un contratto di lavoro di 3 anni al completamento dell'EASA Certified Cabin Crew Training Course
Leggi Tutto »“Panecotte e…Zizì” a Montesilvano Colle
Comicità, riflessione e riscoperta delle tradizioni del passato. C’è tutto questo in “Panecotte e…Zizì”, la rappresentazione teatrale che verrà messa in scena, domenica 27 agosto, in Piazza Calabresi a Montesilvano Colle, dalla “Compagnia del Borgo”, dopo che lo spettacolo era stato rinviato a causa di un improvviso problema di salute di una delle attrici.
La commedia in vernacolo insegna come la povertà può cambiare il comportamento e il carattere delle persone che, cercando disperatamente soluzioni facili ai loro problemi, dimenticano i veri valori della vita. La commedia in due atti, nata da un’idea di Zerimete, è ispirata ad una storia vera, accaduta negli anni ’60.
Sul palco saliranno gli attori: Lino Armellani, Vanessa Tiberi, Lorenzo Pizii, Andrea Rulli, Angela Di Sante, Daniele Patacca, Gabriele Cocciola, Floriana Salvatorelli, Alberta Di Tecco, Tommaso Armellani, Doralice Ceneri.
«L’appuntamento con il teatro della Compagnia del Borgo di Montesilvano Colle - afferma l’assessore agli Eventi, Ottavio De Martinis - è ormai divenuto un punto fermo del cartellone estivo montesilvanese. Gli attori sono bravissimi, divertenti e coinvolgenti. Il successo delle due precedenti rappresentazioni, siamo sicuri che verrà ulteriormente confermato anche in questo nuovo spettacolo che permette di fare un salto indietro negli anni ‘60».
Lo spettacolo è dalle 21:30.
Leggi Tutto »INsicurezza – parole di scomoda quiete: venerdì appuntamento a Cantina Majella
Proseguono le iniziative alla Cantina Majella a Caramanico Terme.
Venerdì 25 agosto alle ore 21,00 saranno di scena Ester Grossi e Giovanni Smarelli che presenteranno con musica e parole il loro lavoro "INsicurezza - parole di scomoda quiete."
Il Circolo ARCI “Cantina Majella” nasce con la volontà di riscoprire la "tradizione". E' un luogo di ritrovo e di scambio fatto di odori e luci basse; dentro c'è anche la musica, sempre; e poi c'è l'arte della gente, insieme alla cultura del popolo in tutte le sue forme. Il tutto circondato da ottimi vini, birre artigianali e cibo della tradizione.

Serata blues alla Cueva Brigante a Chieti
Tutto il meglio del blues, passando dai classici del delta blues fino ad arrivare allo stile di Chicago e l'omaggio al blues "made in Italy", questo il tema della serata con la Black Coffee Blues trio in programma a Chieti domenica 27 agosto alle ore 21,30 alla Cueva Brigante.
La Black Coffee Blues trio sono Claudio De Simone, armonica e voce; Fabio Di Bartolomeo, chitarra e voce e Cesare Paolini, chitarra e voce.
Appuntantamento da non perdere nel cuore di Chieti dove, percorrendo la caratteristica scalinata di Porta Pescara, si arriva a Cueva Brigante: qui si può degustare un buon calice di vino o dell'ottima birra artigianale con taglieri, panini, bruschette o focacce assortiti dai più genuini prodotti abruzzesi.

Sul Monte Morrone arrivano i ‘super alpini’ de L’Aquila
Sul Morrone arrivano i 'super alpini' dell'Aquila per spegnere il rogo che domina l'area da sabato scorso: i militari impiegati sono attrezzati con tutto quanto necessario per operare in autonomia ed ininterrottamente (viveri compresi) per 48 ore consecutive. Si tratta di un reparto speciale che fa parte del 9/o reggimento dell'Aquila costituito specificatamente per le emergenze di protezione civile che ha gia' preso parte al soccorso a Rigopiano, all'emergenza neve in Abruzzo, e che ha operato fin dai primi momenti dell'emergenza terremoto nella zona di Amatrice. Gli alpini sono arrivati a Sulmona e gia' a meta' mattinata inizieranno le operazioni con due gruppi di lavoro: il primo, con due squadre lavorera' nella zona di Sulmona; il secondo con cinque squadre lavorera' nell' area di Passo San Leonardo, zona piu' pericolosa sia per le fiamme che per la quota da raggiungere. I mezzi di cui dispongono sono due mezzi commerciali per il trasporto del personale), cinque mezzi tattici per raggiungere con facilita' zone altrimenti impervie, due camion militari con capacita' fuoristrada, attrezzati ognuno con 4000 litri di acqua, in grado di spegnere in autonomia incendi e di rabboccare i serbatoi d'acqua dei mezzi della protezione civile.
Leggi Tutto »Diga di Chiauci a secco, c’e’ acqua fino al 27 agosto
La diga di Chiauci si avvia verso l'esaurimento: e' completamente a secco ed ha autonomia d'acqua stimata non oltre domenica 27 agosto. A dichiararlo Franco Amicone, commissario del Consorzio di Bonifica Sud Vasto da cui dipende l'invaso in provincia di Isernia, nella lettera inviata ai presidenti delle Regioni Abruzzo e Molise, Luciano D'Alfonso e Paolo Di Laura Frattura, ai prefetti di Chieti e Campobasso. Carenza d'acqua conseguenza del perdurare di un'eccezionale ondata di caldo e per l'assenza di piogge che dura da mesi. Dal 28 maggio scorso la Diga di Chiauci rilascia 1.000 litri d'acqua al secondo destinata a uso irriguo a beneficio dei comuni della vallata del fiume Trigno e per uso potabile e industriale di San Salvo, per il tramite dell'Arap (Agenzia regionale per le attivita' produttive). In particolare si evidenzia come in assenza assoluta di precipitazioni piovose da domenica prossima 27 agosto l'unica disponibilita' idrica sara' rappresentata dalla portata naturale del fiume Trigno stimata in 100 litri al secondo; pertanto tutta la risorsa idrica sara' solo a disposizione degli usi potabili civili.
In particolare il commissario Amicone ha stabilito: "il Consorzio di Bonifica Sud attivera' l'attingimento ai pozzi di soccorso, nella propria disponibilita' infrastrutturale, con una capacita' reale di circa 80 l/s, attualmente a supporto di una area agricola di circa 700 ettari dislocati nei comuni di San Salvo e Montenero di Bisaccia; la suddetta capacita' di 80 l/s potra' essere disponibile per il 50% per le esigenze Arap mentre la quota restante costituira' la riserva minima per alimentare gli impianti consortili nell'area sopra indicata". Diverse riunioni si sono svolte nei mesi scorsi in Prefettura a Chieti e presso la sede del Consorzio per aggiornamenti continui sulle condizioni dell'invaso di Chiauci.
Leggi Tutto »Rimpasto a Pescara, salta Diodati e resta Civitarese
Nuovo clamoroso dietrofront della Giunta Alessandrini per il rimpasto di Giunta. Quando sembrava che a lasciare la carica di assessori dovessero essere, oltre a Laura Di Pietro (al suo posto Simona Di Carlo) e Stefano Matteucci Civitarese, per far posto a Gianni Teodoro, e' arrivato il passo indietro, con la decisione di sacrificare Giuliano Diodati, in possesso di deleghe pesanti come quella del Bilancio, e difeso a spada tratta dalla parlamentare Vittoria D'Incecco e dall'assessore regionale Donato Di Matteo. Duro e amaro il saluto di Diodati affidato la notte scorsa alla sua pagina Facebook: "Il mio percorso in Comune si e' concluso oggi nel peggiore dei modi. L'epilogo al termine dell'ennesimo incontro con il sindaco Alessandrini e con un partito malato di una schizofrenia ormai sotto gli occhi di tutti. In questi anni, dopo essere stato eletto dal popolo ho cercato di amministrare con serieta', dedizione, passione per Pescara, ascoltando tutti i cittadini senza mai risparmiarmi". "Credo - prosegue - di aver dimostrato capacita' di governo con obiettivi chiari, azioni mirate e numeri per spiegare concretamente i risultati ottenuti. Un politico deve rendere conto dei risultati delle sue azioni. Noi stiamo assistendo ad un esempio di abdicazione della politica, in cui si sta confondendo il ruolo del tecnico con quello di politico. L'organo collegiale di governo cioe' la giunta, secondo la logica e il principio di democrazia, deve essere formata con persone elette dal popolo. Ma per il Pd non conta essere stati eletti, ne' contano serieta' lavoro e concretezza di risultati, a questo partito non interessa la parola democrazia, cioe' governo voluto dal popolo, la piu' alta forma di liberta' che gli elettori possono esprimere attraverso la loro scelta che dovrebbe restare sovrana". "Questo - sottolinea - e' un partito in forte contraddizione, che sta guidando una grossa macchina con migliaia di passeggeri che oggi piu' che mai hanno assoluta necessita' di sentire che il volante e' saldamente nelle mani di qualcuno che sa quello che fa. Questa citta' e' purtroppo nelle mani di un sindaco e di una classe dirigente che ben poco riconosce al popolo e che brancola nel buio. La stessa dirigenza che mi ha buttato fuori indegnamente, dando uno schiaffo a tutti coloro che in questi due anni e mezzo hanno condiviso e avviato insieme a me progetti utili alla citta'. In questo momento si alternano sentimenti di amarezza e rabbia; dopo i giorni dell'illusione e delle polemiche speravo di poter proseguire il mio lavoro. Lavoro oggi interrotto bruscamente contro gli interessi di Pescara. Questa decisione avra' sicuramente delle conseguenze e non lascera' indifferenti coloro che con me hanno cercato di portare avanti gli ideali di democrazia e di rispetto dei cittadini. Grazie a tutti coloro che mi hanno affiancato e a chi mi ha manifestato vicinanza e stima".
"Attraverso questa nuova composizione della Giunta si ricompongono gli equilibri della coalizione che nel 2014 ci hanno portato alla guida della citta' e si salvaguardano gli indirizzi introdotti con l'ingresso nell'esecutivo dell'assessore Stefano Civitarese Matteucci, che determineranno l'approdo in settembre del robusto pacchetto sull'urbanistica in Consiglio Comunale". E' quanto afferma il sindaco di Pescara, Marco Alessandrini, in una nota diffusa in serata con la quale comunica l'ingresso in Giunta di Gianni Teodoro (Sicurezza e Politiche della casa) e Simona Di Carlo (Politiche ambientali e Servizi di cittadinanza); escono Laura Di Pietro e Giuliano Diodati. "Sono state scelte molto dolorose quelle intraprese, perche' hanno comportato la richiesta di un sacrificio a uno di noi che ha ben lavorato sempre e con il massimo impegno, seguendo progetti e attivita' per il bene della comunita' cittadina. Ma come sindaco ho la necessita' di mettere davanti a tutto e tutti il bene della citta' perche', come detto, cio' che e' iniziato deve ora proseguire per portare risposte in campi che aspettano da troppo tempo soluzioni che sono state ripetutamente promesse e non sono mai arrivate e mai si sono tradotte in pratica. Di certo, smaltita la comprensibile amarezza, continueremo comunque a lavorare per coinvolgerlo sugli impegni strategici che dobbiamo portare avanti". "Colgo qui l'occasione - prosegue - anche per ringraziare di cuore l'assessore Laura Di Pietro per l'impegno profuso in questi mesi, ha lavorato con serieta', energia e tenacia e mi auguro che queste doti possano in futuro tornare di nuovo a disposizione e al servizio della comunita'. Buon lavoro ai nuovi assessori e alla Giunta che dovra' portare avanti il cammino svolto sin qui e per il bene della comunita', che e' e resta il nostro principale riferimento". L'assessore uscente Diodati terra' domani una conferenza stampa nella sede del Consiglio regionale d'Abruzzo a Pescara a proposito della sua estromissione dalla Giunta.
Leggi Tutto »Pasta e riso, arriva l’etichetta di origine obbligatoria
"L’etichetta di origine obbligatoria che permette di conoscere l’origine del grano impiegato nella pasta e del riso mette fine all’inganno dei prodotti importati spacciati per Made in Italy e risponde alle esigenze di oltre il 96% degli italiani che chiedono venga scritta sull'etichetta in modo chiaro e leggibile l'origine degli alimenti secondo la consultazione on line del Ministero delle Politiche Agricole". Lo dice Coldiretti Abruzzo in riferimento alla pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale dei due decreti interministeriali per introdurre l'obbligo di indicazione dell'origine del riso e del grano per la pasta in etichetta, firmati dai Ministri Maurizio Martina e Carlo Calenda.
I decreti – spiega Coldiretti - prevedono, a partire dalla pubblicazione sulla Gazzetta ufficiale, una fase di 180 giorni per l'adeguamento delle aziende al nuovo sistema e lo smaltimento delle etichette e confezioni già prodotte e quindi entro il 16 febbraio per il riso e il 17 febbraio per la pasta non ci saranno piu’ vecchie etichette fuorvianti sul mercato.
Secondo Coldiretti un pacco di pasta su tre è fatto con grano straniero senza indicazione in etichetta, come pure un pacco di riso su quattro. L’assenza dell’indicazione chiara dell’origine non consente di conoscere un elemento di scelta determinante per le caratteristiche qualitative, ma impedisce anche ai consumatori di sostenere le realtà produttive nazionale e con esse il lavoro e l’economia del vero Made in Italy nel sottolineare che in un momento difficile per l’economia dobbiamo portare sul mercato il valore aggiunto della trasparenza con l’obbligo di indicare in etichetta l’origine di tutti gli alimenti.
Con l’arrivo dell’etichettatura di origine obbligatoria anche per la pasta e per il riso si realizza un passo determinante nella direzione della trasparenza dell’informazione ai consumatori in una situazione in cui però circa 1/3 della spesa degli italiani resta anonima.
Morto per infarto Rogerio Rocha Da Silva
E' morto a causa di un infarto ad appena 38 anni il campione brasiliano di calcio a cinque Rogerio Rocha Da Silva, che dal 2003 al 2005 aveva militato con il Perugia Calcio a Cinque, conquistando uno scudetto nel corso della seconda stagione nella squadra in cui militava anche Riccardo Gaucci. Il brasiliano aveva giocato in Italia anche con Roma, Napoli, Montesilvano (conquistando una Uefa Futsal), Luparense, Real Rieti, Pescara (con cui aveva conquistato un altro scudetto) e nell'ultima stagione agli abruzzesi del Real Dem, mentre in Spagna aveva vestito la maglia dell'Inter Movistar, conquistando anche uno scudetto iberico. Domani sarebbe dovuto arrivare in Italia, visto che era stato il grande colpo di mercato della squadra campana del Sandro Abbate.
Leggi Tutto »Pescara, l’ex assessore Giuliano Diodati si sfoga su facebook
"Il mio percorso in Comune si è concluso oggi nel peggiore dei modi. L’epilogo al termine dell'ennesimo incontro con il sindaco Alessandrini e con un partito malato di una schizofrenia ormai sotto gli occhi di tutti". Inizia così lo sfogo postato su facebook da parte dell'ex assessore Giuliano Diodati.
"In questi anni, dopo essere stato eletto dal popolo ho cercato di amministrare con serietà, dedizione, passione per Pescara, ascoltando tutti i cittadini senza mai risparmiarmi. Credo di aver dimostrato capacità di governo con obiettivi chiari, azioni mirate e numeri per spiegare concretamente i risultati ottenuti. Un politico deve rendere conto dei risultati delle sue azioni.Noi stiamo assistendo ad un esempio di abdicazione della politica, in cui si sta confondendo il ruolo del tecnico con quello di politico" si legge ancora.
"L'organo collegiale di governo cioè la giunta, secondo la logica e il principio di democrazia, deve essere formata con persone elette dal popolo. Ma per il Pd non conta essere stati eletti, né contano serietà lavoro e concretezza di risultati, a questo partito non interessa la parola democrazia, cioè governo voluto dal popolo, la più alta forma di libertà che gli elettori possono esprimere attraverso la loro scelta che dovrebbe restare sovrana. Questo è un partito in forte contraddizione, che sta guidando una grossa macchina con migliaia di passeggeri che oggi più che mai hanno assoluta necessità di sentire che il volante è saldamente nelle mani di qualcuno che sa quello che fa. Questa città è purtroppo nelle mani di un sindaco e di una classe dirigente che ben poco riconosce al popolo e che brancola nel buio. La stessa dirigenza che mi ha buttato fuori indegnamente, dando uno schiaffo a tutti coloro che in questi due anni e mezzo hanno condiviso e avviato insieme a me progetti utili alla città. In questo momento si alternano sentimenti di amarezza e rabbia; dopo i giorni dell'illusione e delle polemiche speravo di poter proseguire il mio lavoro. Lavoro oggi interrotto bruscamente contro gli interessi di Pescara. Questa decisione avrà sicuramente delle conseguenze e non lascerà indifferenti coloro che con me hanno cercato di portare avanti gli ideali di democrazia e di rispetto dei cittadini. Grazie a tutti coloro che mi hanno affiancato e a chi mi ha manifestato vicinanza e stima" conclude Diodati.
Notizie d'Abruzzo le notizie della tua regione