Redazione Notizie D'Abruzzo

Piano Demaniale Marittimo, Cozzi: iniziative per favorire lo sviluppo turistico della città

Particolarmente nutrita la delegazione di balneatori e pescatori che ha incontrato l'Amministrazione Maragno. Presenti al nuovo incontro, incentrato sul piano demaniale marittimo comunale, i rappresentanti delle associazioni di categoria e tanti operatori. Alla riunione hanno preso parte gli assessori Valter Cozzi, Deborah Comardi e Ernesto De Vincentiis, il presidente del Consiglio Comunale Umberto Di Pasquale, il presidente della Commissione Urbanistica, Demanio e Assetto del Territorio Corrado Di Battista e i consiglieri Adriano Tocco, Valentina Di Felice, Angelita Palumbo, Carlandrea Falcone e Mauro Orsini, oltre al dirigente del settore Pianificazione e Gestione Territoriale Valeriano Mergiotti.

«A 15 giorni dalla scorsa riunione - spiega l'assessore ai Lavori Pubblici Valter Cozzi, riferendosi al tavolo dello scorso 28 febbraio -  volta alla concertazione con gli operatori di settore sui contenuti del piano demaniale marittimo, abbiamo incontrato nuovamente i balneatori per procedere speditamente nel percorso di collaborazione avviato. Abbiamo ascoltato le esigenze e le necessità, concertando le modifiche che saranno introdotte nel piano demaniale marittimo in fase di approvazione». 

Il Piano demaniale del Comune di Montesilvano risale al 2013. È ora in corso il suo aggiornamento anche alla luce delle normative introdotte dalla legge regionale del 2015. Diversi i punti oggetto di riflessione, in particolare le superfici coperte, gli spazi di accesso a mare, le tipologie di ombreggio, disposizioni in materia di incentivi.

«Una riunione positiva -  afferma Cozzi -  che mette in evidenza l'importanza della concertazione e della sinergia. Siamo andati incontro alle richieste qualificate degli operatori, convinti della necessità di percorrere tutte le strade possibili per incentivare e sviluppare il settore turistico di Montesilvano, comparto trainante della nostra economia». 

«È stata una riunione proficua - ha dichiarato Antonio La Torre, Fiba Confesercenti -. L'Amministrazione Comunale ha condiviso le osservazioni al piano spiaggia presentate da noi operatori. Seguiremo il percorso di approvazione sia in Commissione Consiliare che in Consiglio Comunale, affinché tutto proceda così come stabilito nel corso dell'incontro di oggi». 

«Il piano demaniale così come ci è stato presentato è ottimo  - aggiunge Riccardo Padovano di Sib Confcommercio -. L’Amministrazione Comunale ha recepito tutte le istanze che abbiamo presentato, dandoci una grande opportunità di diventare punto di riferimento sul territorio già da questa stagione estiva. Nel piano -  aggiunge Padovano -  è stata introdotta un’opportunità che renderà fruibile il mare anche di inverno. Ciò significa che lo stabilimento balneare si trasforma in un’attività produttiva a tutti gli effetti anche in periodo invernale, diventando un valore aggiunto per il concessionario e per la città stessa, che avrà così un lungomare non abbandonato a se stesso ma luminoso, fatto di aziende aperte tutto l’anno». Padovano ha poi concluso annunciando l’intesa con l’Amministrazione di «aprire da subito un confronto per programmare iniziative che tendono a valorizzare l’ambiente, la difesa della costa. Abbiamo richiesto infine all’Amministrazione la possibilità di eliminare i contenitori per la raccolta differenziata dal lungomare, per migliorare in questo modo il decoro della riviera. Entro la fine del mese -  conclude Padovano -  inoltre presenteremo il progetto per introdurre il servizio di salvataggio su tutta la costa, anche nelle spiagge libere».

Soddisfazione espressa dal presidente della Commissione Demanio Corrado Di Battista che ha sottolineato la «folta presenza degli operatori all’incontro, segnale della volontà di costruire insieme un piano che possa rivalorizzare l’intero comparto. La riunione di questo pomeriggio ha evidenziato la piena unità di intenti tra gli operatori e l’Amministrazione Comunale».

Leggi Tutto »

Ortona, si candida a sindaco Angelo Di Nardo

"Non posso piu' accettare che la nostra citta', dotata di potenzialita' straordinarie, si rassegni al decadimento economico e sociale che l'ha investita negli ultimi anni". Cosi' Angelo Di Nardo, 29 anni tra poco piu' di un mese, annuncia la sua candidatura alla carica di sindaco di Ortona alla guida di una coalizione di centrodestra. Al suo fianco nel giorno dell'annuncio, gli esponenti delle tre forze politiche che lo sostengono: Franco Vanni di Fratelli d'Italia-Alleanza Nazionale, Rocco Ranalli di Noi con Salvini e Rocco Iurisci della lista civica Liberta' e Bene comune per Ortona. "Questi soggetti politici hanno ritenuto che io fossi il candidato piu' idoneo a rappresentare la coalizione - prosegue Di Nardo - e la porta resta aperta per tutte le altre forze politiche che si riconoscono nei principi originari del centrodestra". "Da imprenditore conosco bene i problemi del mondo del lavoro e la solitudine rispetto ad uno Stato che spesso abbandona i cittadini - rimarca il candidato di centrodestra - il mio ruolo attuale tuttavia non mi consente di incidere sulle tante cose che non vanno, mentre da amministratore avro' modo di impegnarmi in prima persona su questioni fondamentali per la nostra comunita', come il declassamento dell'ospedale e il deposito di Gpl al porto. E' inoltre mia intenzione completare la rete metanodottistica - conclude Di Nardo - e risolvere annosi problemi, che conosco molto bene vivendo in una contrada, come quelli delle acque reflue e delle fosse biologiche".

Leggi Tutto »

Teramo, si dimette l’assessore Lucantoni

L'assessore alla Pubblica istruzione del Comune di Teramo, Francesca Lucantoni, si e' dimessa dall'incarico. Lo ha annunciato lei stessa con una nota diffusa alla stampa e sui social, in cui motiva la sua scelta con "l'inconciliabilita' di nuovi impegni professionali con le deleghe all'Istruzione, che oggi piu' che mai richiedono una presenza costante e assidua". Tecnicamente le dimissioni dell' assessore Lucantoni dovrebbero facilitare un turn-over all' interno dell'esecutivo tra gli eletti del movimento politico di maggioranza relativa, Futuro In, che fa capo al vicepresidente del Consiglio regionale, Paolo Gatti. In un imminente rimpasto di giunta, dovrebbero essere due i consiglieri da eleggere in quota, molto probabilmente Caterina Provvisiero e il capogruppo Giovanbattista Quintiliani. Francesca Lucantoni e' il terzo assessore dimissionario in poco meno tre anni di consiliatura aTeramo, dopo il 'civico' di Al Centro per Teramo, Giorgio Di Giovangiacomo, nei primi mesi del 2015 e, in epoca piu' recente, il 'tecnico' Marco Chiarini, regista. In totale tra dimissioni e rimpasti, sono stati sei gli amministratori avvicendatisi nell'esecutivo del sindaco Maurizio Brucchi.

Leggi Tutto »

Oltre 50 mila visualizzazioni in sette giorni per il video promozionale di Montesilvano

Oltre 50 mila visualizzazioni in sette giorni, piu' di 147 mila persone raggiunte e 1.200 condivisioni: sono i numeri toccati dal video 'Montesilvano, dall'alba al tramonto' ad una settimana esatta dal suo lancio ufficiale, solo con la pubblicazione sulla pagina Facebook istituzionale del Comune di Montesilvano. A renderlo noto il consigliere comunale Adriano Tocco, che annuncia, a partire da domani e fino a domenica, la presenza dell'amministrazione comunale e dei operatori turistici locali alla Children's tour, la fiera turistica per i bambini. Il video, realizzato dall'associazione 'AlberghiaMo', con il coordinamento dell'agenzia Yang di Massimo Melizzi, la produzione di Manta Movie e la regia di Peppe Melizzi, propone una giornata tipo per un villeggiante, dalle prime luci dell'alba fino a sera. "Dalla Bandiera Verde, la cui cerimonia si terra' il 3 giugno prossimo, al rilancio della Free Children Card, che introduce promozioni e agevolazioni per i bambini dai 0 ai 6 anni - spiega Tocco - vogliamo valorizzare la vocazione al turismo familiare che connota Montesilvano. Non a caso, da domani fino a domenica, l'amministrazione Comunale insieme agli operatori turistici saranno presenti, alla Children's tour, la fiera dedicata alle vacanze per bambini e ragazzi che si terra' a Modena, con uno spazio espositivo all'interno dello stand della Regione Abruzzo, grazie all'ospitalita' della DMC Terre del Piacere. Un'occasione importantissima per mostrare la nostra offerta turistica. Anche in quella sede proporremo questo bellissimo video promozionale che illustra la bellezza del territorio ma anche i servizi a disposizione dei turisti". Il video, per il quale e' stata realizzata anche una versione in inglese, si apre con immagini del sole che sorge sulla spiaggia e di pescatori al lavoro nelle primissime ore della mattina, che danno inizio alla giornata che un turista puo' vivere in citta', andando in spiaggia, o praticando sport come il windsurf o la bike sulla pista ciclopedonale che attraversa tutto il lungomare. La giornata si chiude nel suggestivo borgo di Montesilvano Colle dove si respira arte e bellezza. Il Palacongressi e le strutture alberghiere rappresentano altri importanti punti forti dell'offerta turistica della citta'

Leggi Tutto »

Nove milioni di italiani alle prese con problemi del sonno

Notti sempre più insonni perse dietro a smartphone e pc o ancora stress, o altri disturbi medici. Ne soffrono 9 milioni di italiani che pagano la mancanza di riposo con ripercussioni su salute, produttività lavorativa, qualità della vita e spese sanitarie tra visite e ricoveri. A dimostrarlo uno studio condotto in 5 Paesi europei, tra cui l'Italia, su 62 mila persone insonni e sane: l'impatto negativo sul lavoro raddoppia per i pazienti con insonnia (38,74%) rispetto a chi non è affetto dal disturbo (14,86%). Inoltre, nell'arco di 6 mesi è stato calcolato un numero di visite mediche più alto (9,10) rispetto ai non insonni (4,08). E' proprio per combattere il disturbo che nasce il progetto Sonno&Salute, grazie al contributo di Fidia Farmaceutici che - nell'ambito delle attività previste nella Giornata mondiale del sonno, che si celebrerà domani 17 marzo - da aprile a settembre farà tappa in Veneto, Lombardia, Piemonte, Liguria, Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna, Toscana, Lazio, Abruzzo, Puglia, Calabria, Sardegna e Sicilia. Il progetto è curato dagli specialisti esperti del sonno e dedicato a sensibilizzare i medici di medicina generale sui disturbi del sonno, con l'obiettivo di offrire una diagnosi corretta e precoce ai pazienti e avviarli così a un percorso terapeutico idoneo. "Per il nostro organismo dormire bene è importante quanto nutrirsi o dissetarsi - spiega Lino Nobili, neurofisiopatologo e neuropsichiatra, coordinatore scientifico del progetto Sonno&Salute - Qualsiasi situazione che interferisca con la qualità e quantità del sonno, particolarmente se duratura, può contribuire ad alimentare problemi di natura psicologica e cognitiva così come di natura endocrina, immunologica e cardio-vascolare. Intervenire precocemente sui disturbi del sonno può essere, quindi, determinante per migliorare lo stato di salute complessivo della persona"

Leggi Tutto »

Pericolo di crollo, il sindaco di San Salvo chiude al culto la chiesa di San Nicola Vescovo

Un sopralluogo dei vigili del Fuoco ha obbligato il sindaco del Comune di San Salvo, Tiziana Magnacca, a firmare un'ordinanza di chiusura temporanea al culto della chiesa di San Nicola Vescovo per le lesioni riscontrate nell'edificio a salvaguardia dell'incolumita' delle persone e per la preservazione dei beni e non solo di quanti frequentano la chiesa, ma anche di quelli che si trovano nei paraggi dell'area perimetrale, e nel contempo per consentire l'esecuzione dei lavori di messa in sicurezza. "E' un atto dettato dalle leggi - spiega - ma e' anche stato suggerito dalla mia coscienza. Non potevo non firmare l'ordinanza, indilazionabile nel tempo, che va porre rimedio a un pericolo grave e imminente per quanto accertato dal sopralluogo eseguito dai vigili del Fuoco. Una decisione presa con rammarico, con tristezza e con amarezza, ma che per legge ho dovuto attuare" ha dichiarato il sindaco. Sopralluogo dei Vigili del Fuoco dal quale emerge "la presenza di lesioni di tipo capillare in corrispondenza dei giunti di collegamento dei giunti di collegamento pilastri e murature di tamponamento nonche' sul solaio di copertura in cemento armato" e la situazione oltre a permanere "potrebbe aggravarsi per effetto d'ulteriori sciami sismici ancora in atto in regione". Nel verbale si obbliga a far eseguire "un'accurata verifica statica, nonche' tutti i lavori d'assicurazione e consolidamento che il caso richiede".

Leggi Tutto »

Nuovo ponte di Pescara, da domani chiusa la rampa d’uscita delle torri Camuzzi

Da domani sarà chiusa la rampa in uscita dell'asse attrezzato di Pescara in direzione delle Torri Camuzzi. Lo stabilisce l'ordinanza Anas diramata nei giorni scorsi, una chiusura che servirà alla definizione dei lavori del Ponte Nuovo, giunto all'ultima fase. Nei prossimi giorni chiuderà anche la rampa di accesso all'asse, sempre zona Torri Camuzzi l'uscita o entrata consigliata diventa quella del Cementificio o quella del Ponte delle Libertà. "Si tratta dell'ultima tranche di lavori necessari al completamento del Ponte - dice il vice sindaco e assessore ai Lavori Pubblici del Comune di Pescara, Enzo Del Vecchio - La ditta sta provvedendo all'allestimento del sistema di illuminazione e all'asfaltatura della rotatoria a servizio del Ponte, passaggi che richiedono la piena libertà di azione sull'asse viario che verrà riconsegnato entro breve alla città e che vedranno coinvolto anche lo svincolo in entrata all'asse, sempre all'altezza delle Torri Camuzzi. Nei prossimi giorni il completamento diventerà ancora più visibile, perché il Ponte verrà asfaltato e quindi assumerà una forma quasi definita, quella che avrà al taglio del nastro. Si sta lavorando anche alla colorazione del pennone, su cui sono state poste delle vernici per i trattamenti a protezione dell'acciaio e una volta definiti i lavori si potrà passare al collaudo che è la fase che precede l'apertura dell'infrastruttura, da cui ci separano ormai davvero poche settimane". 

Leggi Tutto »

Pezzopane: bene il bonus Sud, ora estendere il cratere

"L'emendamento presentato dal governo al decreto terremoto che applica il 'bonus Sud' sul credito di imposta anche alle imprese dei comuni del Cratere e' molto positivo. Ora pero' e' necessario estendere anche il cratere, includendo alcuni comuni molto danneggiati dal sisma tra cui Isola, Colledara, Castel Castagna, Fano e Pietracamela nel Teramano, Cagnano Amiterno, Pizzoli e Barete nell'Aquilano, Farindola in provincia di Pescarae la frazione di Arischia nel Comune Dell'Aquila". Lo dice la senatrice del Pd Stefania Pezzopane, eletta in Abruzzo. "So che l'Esecutivo ci sta lavorando, e ci sono emendamenti del Partito Democratico che vanno in questa direzione. E per noi e' assolutamente indispensabile per permettere alle amministrazioni di fare fronte ai danni subiti, in alcuni casi con sovrapposizione di eventi sismici e calamita' naturali. E' una richiesta che ho piu' volte gia' avanzato, ascoltando le richieste dei sindaci, specie in seguito alla manifestazione che ha portato a Roma le istituzioni e le forze sociali abruzzesi e che deve trovare risposta", prosegue Pezzopane che conclude: "Il governo dovrebbe formalizzare a breve un emendamento alla Camera, in sede di esame del decreto terremoto. Sono certa che questi interventi di modifica saranno un'occasione per migliorare il provvedimento, che poi dovra' essere esaminato dal Senato". 

Leggi Tutto »

Sospiri e Di Dalmazio lamentano ritardi sulla legge per le concessioni balneari

I Consiglieri regionali Lorenzo Sospiri (Forza Italia) e Mauro Di Dalmazio (Abruzzo Futuro) hanno emesso la seguente nota in relazione ai lavori della Commissione consiliare Agricoltura, Sviluppo economico e Attività produttive: “Ancora un nulla di fatto sull’esame della Legge relativa alle concessioni balneari nonostante la nostra totale disponibilità a lavorare su un testo congiunto. Il nodo della questione riguarda l'approvazione di un provvedimento per le concessioni balneari, un argomento, quello che riguarda la direttiva Bolkestein, di straordinaria urgenza che necessita di una soluzione immediata. In Commissione erano stati depositati due progetti di Legge, uno a firma nostro e l'altro presentato da Monticelli e altri. Evitando ogni atteggiamento divisivo su una questione di così rilevante importanza – sottolineano Sospiri e Di Dalmazio - e dopo vari incontri con le associazioni di categoria, pur ritenendo il testo da noi presentato maggiormente funzionale e sostenibile, avevamo acconsentito a lavorare su un testo unico integrato che sarebbe dovuto pervenire ieri in Commissione, correttamente convocata per l’esame del testo stesso. Con grande sorpresa, aldilà dell’assenza contingente del commissario Monticelli, abbiamo preso atto, che dopo ben 20 giorni non c’era alcuna ipotesi integrata da mettere a discussione, nonostante la delicatezza e l’urgenza della questione per tutte le imprese balneari. Pur potendo mettere in discussione la nostra proposta, Abbiamo acconsentito alla richiesta di rinvio – concludono Sospiri e Di Dalmazio - con grande senso di responsabilità solo per l’impegno assunto correttamente dal Presidente di portare il testo integrato in occasione della prossima seduta”.

Leggi Tutto »

Turismo, Tocco: “Da domani a domenica Montesilvano sarà alla Children’s tour, la fiera turistica per i bambini”

Oltre 50.000 visualizzazioni in 7 giorni. Più di 147.500 persone raggiunte e 1200 condivisioni. Sono i numeri toccati dal video “Montesilvano, dall'alba al tramonto” ad una settimana esatta dal suo lancio ufficiale, solo con la pubblicazione sulla pagina Facebook istituzionale del Comune di Montesilvano.

Il video, realizzato dall'associazione “AlberghiaMo”,  con il coordinamento dell'agenzia Yang di Massimo Melizzi, la produzione di Manta Movie e la regia di Peppe Melizzi, e che propone una giornata tipo per un villeggiante, dalle prime luci dell’alba fino a sera, è stato presentato ufficialmente giovedì scorso nell’ambito della conferenza relativa alle attività di promozione turistica 2017 organizzate dal Comune di Montesilvano, insieme agli operatori del settore. «Dalla Bandiera Verde, la cui cerimonia si terrà il 3 giugno prossimo, al rilancio della Free Children Card, che introduce promozioni e agevolazioni per i bambini dai 0 ai 6 anni -  spiega il consigliere comunale Adriano Tocco -  vogliamo valorizzare la vocazione al turismo familiare che connota Montesilvano. Non a caso, da domani fino a domenica, l’Amministrazione Comunale insieme agli operatori turistici saranno presenti, alla Children's tour, la fiera dedicata alle vacanze per bambini e ragazzi che si terrà a Modena, con uno spazio espositivo all’interno dello stand della Regione Abruzzo, grazie all’ospitalità della DMC Terre del Piacere. Un’occasione importantissima per mostrare la nostra offerta turistica. Anche in quella sede proporremo questo bellissimo video promozionale che illustra la bellezza del territorio ma anche i servizi a disposizione dei turisti».

Il video, per il quale è stata realizzata anche una versione in inglese, si apre con immagini del sole che sorge sulla spiaggia e di pescatori al lavoro nelle primissime ore della mattina, che danno inizio alla giornata che un turista può vivere in città, andando in spiaggia, o praticando sport come il wind surf o la bike sulla pista ciclopedonale che attraversa tutto il lungomare. La giornata si chiude nel suggestivo borgo di Montesilvano Colle dove si respira arte e bellezza. Il Palacongressi e le strutture alberghiere rappresentano altri importanti punti forti dell'offerta turistica della città.

Leggi Tutto »