Otto interventi per riqualificare e ammodernare il sistema regionale abruzzese dei trasporti. Aree già adibite a terminal e piazzali di sosta, che potranno essere oggetto di miglioramento o realizzati ex-novo; nel Masterplan Abruzzo sono previsti 5 milioni di euro. E oggi pomeriggio, nella sede di Pescara della Regione Abruzzo, si è svolto un incontro tra il presidente Luciano D'Alfonso, i sindaci dei Comuni interessati e i rappresentanti di TUA spa, società unica di trasporti. "Si tratta di lavori importanti, strategici, che hanno l'obiettivo di migliorare e rendere accoglienti le autostazioni di otto Comuni abruzzesi, due per ogni provincia - ha osservato il presidente della Regione Luciano D'Alfonso. Tra questi otto enti - ha aggiunto - sarebbe straordinario costituire una rete che non sia solo legata al sistema dei trasporti, ma che vada anche oltre". Gli interventi riguardano i Comuni di Teramo (miglioramento del terminal di San Francesco), Mosciano Sant'Angelo (realizzazione di un nuovo terminal sulle aree di proprietà del Consorzio Centro Fieristico del mobile, oggi in liquidazione), Montesilvano (nuovo terminal in via Aldo Rossi, in prossimità di Porto Allegro e Palacongressi), Avezzano (miglioramento del parcheggio di scambio e punto di fermata bus esistente in Via delle Olimpiadi, conosciuto come Borgo Pineta), Vasto (miglioramento del terminal esistente di Via dei Conti Ricci), Lanciano (completamento dell'autostazione già in fase di realizzazione in piazza Pietrosa), Pescara(miglioramento dell'area retrostante il fabbricato ex Fs, nell'area di risultata ferroviaria) e L'Aquila (è in fase di individuazione di una nuova area strategica). Entro fine maggio ci sarà un nuovo incontro in cui saranno firmate le convenzioni tra i Comuni e TUA Spa, per poi procedere rapidamente alla progettazione e all'affidamento.
Leggi Tutto »Pepe: il Crab verso l’uscita dalla fase liquidatoria
Il prossimo 22 maggio, il Consorzio di ricerche applicate alla biotecnologia, Crab, uscirà dalla fase liquidatoria. Lo ha annunciato l'assessore alle politiche agricole della Regione Abruzzo Dino Pepe, nel corso di una riunione che si è svolta oggi a Pescara, alla presenza del liquidatore delegato Andrea Cleofe e delle rappresentanze confederali dei sindacati; la riunione è stata convocata per effettuare un aggiornamento sulla complessa vertenza che interessano i Centri di ricerca regionali Cotir, Crab e Crivea. "Si è condiviso - ha sottolineato l'assessore Pepe - di procedere sul progetto di riordino avviato e su cui è stato raggiunto un primo importante risultato come l'uscita dalla fase liquidatoria del Crab prevista il 22 maggio 2017 in occasione di una assemblea straordinaria". Tra le soluzioni ipotizzate, in considerazione del previsto ampliamento dell'oggetto sociale del Crab, e la contestuale uscita dei soci (solo il Comune di Avezzano resterà nella compagine societaria con una percentuale ridotta), "vi è la possibilità che - ha concluso Pepe - sia proprio il Crab a seguire in futuro le attività dei Centri con conseguente valutazione della eventuale ricollocazione delle unità lavorative del Cotir". Si è infine condiviso di convocare un tavolo a fine mese coinvolgendo anche i sindacati di categoria e le rappresentanze sindacali interne per concordare questo percorso.
Leggi Tutto »Una nuova illuminazione per Spoltore attraverso il Consip
Una nuova illuminazione per Spoltore: l'ultima seduta dell'attuale consiglio comunale, prima della prossima tornata elettorale, ha votato una direttiva per esternalizzare la gestione e il potenziamento dei 2619 punti luce sul territorio comunale. Il tutto mantenendo invariata la bolletta energetica comunale.
A partire da febbraio 2018 Spoltore aderirà dunque alla convenzione Consip luce 3 lotto 5 per la gestione integrata dell'Impianto di Pubblica Illuminazione, con la fornitura di energia elettrica ed interventi di efficientamento per la durata di 9 anni. Considerando l'estensione della rete e la presenza di tratti che risalgono agli anni '50, il Comune intende con l'esternalizzazione rivoluzionare la qualità del servizio.
Assumendo, ad esempio, un periodo di accensione medio dei lampioni di 12 ore al giorno, l'energia consumata in un anno risulta di 1.477.207,56 KWh e produce 782,92 tonnellate di CO2: attraverso la razionalizzazione degli impianti, che in alcuni casi non sono neppure tra loro sincronizzati, è possibile abbattere la quantità delle emissioni di oltre il 70%.
L'assessore Carlo Cacciatore illustra l'obiettivo dell'operazione: "vogliamo ottenere, con la stessa spesa odierna, gli interventi di reingegnerizzazione delle linee e puntare all'efficienza energetica, con sistemi di illuminazione intelligente in grado di limitare le spese, i consumi e l'inquinamento luminoso". Il 10% del canone versato dall'ente, infatti, sarà necessariamente destinato agli investimenti: è nell'interesse stesso della società che gestirà gli impianti, dato che la remunerazione sarà garantita anche attraverso il risparmio energetico ottenibile con l'adeguamento tecnologico degli impianti.
"Affidarci alla gara effettuata dalla centrale acquisti della pubblica amministrazione italiana" ricorda il sindaco Luciano Di Lorito "garantisce tempi e risultati certi, oltre ad eliminare ogni rischio di contenziosi".
La spesa complessiva per il servizio di pubblica illuminazione a Spoltore sarà indicata al momento della redazione del piano dettagliato degli interventi e del cronoprogramma, ma è stimata attualmente in circa 490.000 € all'anno. "Le possibilità sono molte" aggiunge il sindaco Di Lorito "possiamo prevedere l'utilizzo di lampade di ultima generazione, sistemi per la regolazione del flusso luminoso, e di rendere automatica attraverso l' informatizzazione la segnalazione di guasti e malfunzionamenti".
Tollo, presentazione Bando per contributi agricoltura integrata
Giovedi’ 11 maggio dalle 18.30 all’Enomueso di Tollo presentazione del Bando per i contributi all’agricoltura integrata
La sottomisura incentiva un uso sostenibile dei prodotti fitosanitari e dei fertilizzanti attraverso il rispetto dei Disciplinari di Produzione Integrata che favoriscono la riduzione di tali prodotti contribuendo in modo significativo alla conservazione della biodiversità e al miglioramento della risorsa idrica.
L’operazione prevede l’adesione, per un periodo di 5 anni, dell’intera SAU aziendale, alle disposizioni tecniche indicate nei Disciplinari di Produzione Integrata (“Principi generali” e “Parte Speciale”), per tutte le colture per le quali questi sono stati definiti dall’Ufficio Fitosanitario ed approvati dalla Giunta della Regione Abruzzo i Disciplinari di produzione integrata regionali. La localizzazione sarà intero territorio regionale e i beneficiari saranno agricoltori singoli o associati. L’aiuto è corrisposto sulla base degli ettari e delle colture praticate oggetto di impegno: Pagamento a superficie (€/ha/anno) per un periodo di 5 anni.
Leggi Tutto »
Fossacesia. 16 anni consecutivi di bandiera blu.
Si è svolta oggi, presso la sede del CNR di Roma, la cerimonia di consegna della Bandiera Blu, il prezioso sigillo conferito dalla Fee ai Comuni che nel corso dell'anno si sono distinti per le acque di balneazione eccellenti, certificate dall'Agenzia Regionale di Tutela Ambientale e per le politiche attive in tema di ambiente. Presenti alla cerimonia il Sindaco di Fossacesia, Enrico Di Giuseppantonio e l'Assessore al turismo Paolo Valentino Sisti.
"È una grandissima soddisfazione il poter ricevere per il 16' anno consecutivo la bandiera blu - dichiara Enrico Di Giuseppantonio, Sindaco di Fossacesia-Questo prezioso sigillo rappresenta per noi un importantissimo obiettivo per il quale lavoriamo tutto l'anno al fine di offrire innanzitutto agli amanti del nostro mare acque sicure in cui poter bagnarsi, ma anche una serie di servizi utili ed idonei per il rispetto della tutela ambientale e la promozione del turismo.
" Per l'anno 2017, 163 sono i comuni in tutta Italia a ottenere da parte della Fee il prestigioso sigillo, due in più rispetto all'anno scorso. Il programma prevede il rispetto di una serie di severi parametri sia in tema di acque di balneazione, sia in tema di attività legate all'ambiente come ad esempio la raccolta differenziata ed i servizi turistici. "Ancora una volta il conferimento della bandiera blu ci testimonia che le nostre scelte ed azioni in tema di ambiente e turismo sono corrette - commenta l'Assessore al turismo del Comune di Fossacesia, Paolo Valentino Sisti- e questo ci spinge a proseguire con in questa direzione con l'obiettivo però di raggiungere standard di qualità sempre maggiori" Domani 9 Maggio alle ore 11.30 nella piazza centrale di Fossacesia l'Amministrazione Comunale ha voluto organizzare la cerimonia " Alzabandierablu", un evento ideato per festeggiare tutti insieme la conquista della bandiera blu. Saranno presenti alla cerimonia le forze dell'ordine, le associazioni cittadine, i balneatori e gli alunni dell' istituto comprensivo.
"Vogliamo festeggiare tutti insieme, subito, il conferimento della 16 Bandiera Blu - concludono il Sindaco Enrico Di Giuseppantonio e l'Assessore al turismo Paolo Valentino Sisti- ed ecco perché abbiamo deciso di organizzare questa cerimonia. Il mare pulito è un diritto di tutti e la bandiera blu è un bene di tutti e con tutti vogliamo festeggiarla perché l'averla conquistata è il risultato dell'impegno di tutti noi"
Montesilvano, presa una coppia dopo un tentativo di rapina a un anziano
I carabinieri di Montesilvano hanno arrestato un uomo e una donna con l'accusa di tentata rapina aggravata in concorso. I due avrebbero sorpreso in casa, in via Chieti, a Pescara, un anziano mentre dormiva. Lo avrebbero costretto a rimanere a letto immobilizzandolo. Poi l'uomo, armato di ascia, gli avrebbe chiesto soldi e bancomat con codice d'accesso, indicazioni dalla vittima non fornite. Così, i due rapinatori hanno messo a soqquadro il suo appartamento ma, approfittando di un momento di distrazione, la vittima e' riuscita a impossessarsi del telefono e ad avvisare la centrale operativa del Comando Provinciale di Pescara, fornendo via e numero civico. Il fatto che l'abitazione presa di mira dai rapinatori fosse al piano terra ha reso piu' semplice il lavoro dei militari che hanno notato finestre aperte del piano terra da cui si udivano richieste di aiuto. I due rapinatori sono stati identificati e arrestati. Le prime indagini hanno accertato che la donna era una conoscente della vittima.
Leggi Tutto »Pescara, rubati portatili Lim e tablet in una scuola elementare
Furto nella scuola elementare Di Resta, in via Anelli a Pescara, dove tra la notte scorsa e quella di venerdi' sono stati rubati 9 portatili Lim, ovvero le lavagne interattive multimediali e 4 tablet in dotazione ai docenti. Tutto il materiale era custodito all'interno di armadietti chiusi a chiave, che sono stati presumibilmente forzati con delle forbici recuperate dai ladri all'interno della scuola. Le forbici, rinvenute nei pressi degli armadietti, presentavano infatti le punte piegate. Un particolare che induce le forze dell'ordine a ritenere che gli autori del furto, entrati nell'istituto dopo avere forzato la porta posteriore della scuola, siano dei balordi. La scoperta e' stata effettuata soltanto questa mattina, alla ripresa delle lezioni, dopo la pausa del fine settimana.
Leggi Tutto »Benessere in Comune, martedì 16 maggio incontro su “Gambe Gonfie: che fare?”
Giunge a conclusione “Benessere in Comune”, l’apprezzatissimo ciclo di seminari organizzati dall’Amministrazione in collaborazione con l’associazione Legger – Sì presieduta dalla psicologa Roberta Di Carlo, e tenuti a Palazzo di Città da medici professionisti. «Ogni mese - ricorda l’assessore alle Manifestazioni, Ottavio De Martinis - abbiamo ospitato incontri incentrati su psicologia, disturbi alimentari, patologie cardiologiche, osteopatia. Insomma varie tematiche che hanno coinvolto un’ampia tipologia di utenti. Martedì si terrà l’ultimo appuntamento. Questa volta si parlerà di problematiche vascolari, un argomento che sicuramente potrà essere utile per moltissime persone».
Il seminario, che inizierà alle 18:30, nella Sala C. Di Giacomo di Palazzo Baldoni, dal titolo “Gambe Gonfie: che fare?” sarà tenuto dal dr. Gianni Sigismondi, specialista in Chirurgia generale d’urgenza, Angiologia e Flebologia . «Il problema delle gambe gonfie – spiega Sigismondi – può essere il sintomo di problematiche vascolari, ma non necessariamente. Per questo motivo la prima cosa da fare è sicuramente una chiara diagnosi differenziale, per la quale l’esame migliore è senza dubbio l’ecodopler, semplice, ripetibile e non invasivo». Oltre ad illustrare le cause possibili di questo problema, saranno chiariti i diversi modi in cui è possibile intervenire in seguito alla diagnosi, sia con l’approccio chirurgico che con trattamenti ambulatoriali e verranno suggeriti dei piccoli accorgimenti rispetto allo stile di vita che tutti potranno mettere in atto.
Per partecipare al seminario di martedì 16 maggio è possibile inviare una mail di prenotazione, indicando nome e cognome degli interessati, a benessereincomune@gmail.com, entro lunedì 15 maggio.
Leggi Tutto »Giornata internazionale della Cri, anche Montesilvano risponde all’appello Anci
Anche il Comune di Montesilvano risponde all’appello lanciato dall’Anci e dalla Croce Rossa, nell’ambito della Giornata Internazionale di Croce Rossa, con il quale tutti i Comuni italiani vengono invitati ad esporre la bandiera della Cri fuori dai palazzi comunali. Questa mattina, infatti, il Comitato Locale di Penne della Croce Rossa Italiana, rappresentato per l’occasione da Barbara Minetti ha consegnato, nelle mani dell’assessore alle Politiche Sociali, Ottavio De Martinis, la bandiera, ora esposta sulla facciata del Municipio.
«Abbiamo aderito con piacere - dichiara l’assessore De Martinis - per fare la nostra piccola parte in questa iniziativa che intende valorizzare l’operato di questa realtà che in tutta Italia è al fianco dei cittadini». «E’ un riconoscimento - ha sottolineato il presidente Anci Antonio Decaro in una lettera indirizzata ai Comuni - di un'opera meritoria che, attraverso l'esposizione della bandiera dai municipi, che sono la casa di tutti i cittadini, può avvicinare le nostre comunità alle numerose iniziative condotte dalla Croce rossa italiana a sostegno dei più vulnerabili».
Leggi Tutto »Operazione anti corruzione, i Nas sgominano un’organizzazione di noti professionisti
Una vera e propria organizzazione a cui avrebbero partecipato dirigenti medici, un dirigente del Ministero della Salute e diversi manager del campo farmaceutico per pilotare il 'business' - perche' tale era per loro - delle cure palliative e delle terapie del dolore. E' questo quanto ha scoperto la Procura della Repubblica di Parma grazie al lavoro dei Nas dei Carabinieri della citta' emiliana.
Una organizzazione criminale che sarebbe stata in grado di effettuare ricerca non autorizzata su pazienti in alcune strutture di Terapie del Dolore dell'Universita' di Parma e della regione Emilia-Romagna, di organizzare convegni medici sul controllo diretto delle stesse aziende farmaceutiche ed anche pilotare le pubblicazioni scientifiche. Secondo il pm Giuseppe Amara, ideatore e vertice dell'organizzazione era un luminare nel campo della terapia del dolore tanto da essere uno dei principali artefici della legge 38 che regolamenta il settore. Sarebbe stato lui nel 2015 a costruire la fitta rete di interesse che ha portato alla creazione di due societa' di comodo per il riciclaggio del denaro illecito e che permettevano di acquistare immobili, auto di lusso ed anche uno yacht 'Pasimafi V' che era in suo uso.
Nel dettaglio, e' stato rivelato dai Carabinieri nel corso di una conferenza stampa, oltre a Fanelli agli arresti domiciliari si trovano anche altri professionisti mentre sono 17 le aziende coinvolte nella vicenda.
Leggi Tutto »