Redazione Notizie D'Abruzzo

Va’ dove ti porta il sole, i concerti all’alba e al tramonto a Pineto

“Va’ dove ti porta il sole”: è questo il nome della giornata tutta dedicata alla musica che si svolgerà sabato 5 agosto, dall’alba al tramonto.

Il primo concerto sarà alla Torre di Cerrano, alle ore 6, con il duo composto da Roberta De Nicola al pianoforte e Nicola Marvulli al violino, che suoneranno musiche di Arvo Part, J.S. Bach, Giuseppe Tartini, Astor Piazzola, Carlos Gardel e Maurice Ravel. Un viaggio tra musica classica e tango, con la magia del sole che sorge sulla terrazza del Cerrano.

La giornata si chiuderà alle 19 al Parco del Castellaro di Mutignano, con il concerto al tramonto dell’orchestra Amadeus, per dare il saluto al sole che si corica tra il massiccio del Gran Sasso, nel “Saluto alla Bella Addormentata”.

“Sono due concerti molto suggestivi, in due location tra le più belle della nostra città, e sono sicuro che il pubblico saprà apprezzare – ha commentato Ernesto Iezzi, presidente del Consiglio comunale e delegato alla Cultura – Quest’anno abbiamo registrato una grande affluenza nei vari concerti organizzati presso la Torre di Cerrano, e certamente è una cosa che fa piacere alla nostra città, perché si tratta di momenti che riescono a coniugare in maniera perfetta le bellezze del nostro paesaggio con le suggestioni della musica”.

Leggi Tutto »

Fossacesia, Atmosfere Luminose: artisti si confrontano con il territorio

Lo storico Frantoio Stante & Luciani di Fossacesia (CH), con il patricinio del Comune, ospita gli artefatti di “Atmosfere Luminose”: Pippo Cosenza, Silvano D'Orsi, Matteo Fiorentino sono gli artisti invitati a confrontarsi con la città di Fossacesia, il suo territorio, la sua cultura e la sua storia. Le opere saranno visibili dal 4 al 12 agosto.
Agli artisti è stata offerta l’opportunità di incontrare la tradizione custodita dal Frantoio che racconta la storia di un luogo a dire poco singolare, la cui singolarità è determinata da una pluralità di componenti variamente connessi fra di loro. Un luogo esiste ed è vivo, quando in esso è possibile riconoscere i segni di un’attitudine umana legata alla storia, alla necessità, alla continuità della vita. Contatti: Frantoio Stante & Luciani 0872 607291 Pippo Cosenza 3299833998

Leggi Tutto »

Fossacesia, al via la 9^ edizione del festival dell’armonia Marenostrum 2017

In collaborazione con il Comune di Fossacesia, l’Associazione ITACA e il Duo Europeo Commedia Nova nei giorni 3, 5, 7, 8 Agosto 2017 presenteranno il 9° Festival Internazionale di Musica antica e di Teatro, fondato su taluni principi che lo rendono di particolare interesse nella vita culturale della Regione. Il coinvolgimento dell’Abbazia di San Giovanni in Venere non è casuale, poiché lo scenario artistico e spirituale che la Città possiede ben si sposa con le varie proposte culturali offerte dal Festival; in effetti uno dei principi ispiratori della manifestazione è la stretta correlazione tra la cultura del territorio e la cultura musicale, nella fattispecie un evento di grande impatto quale l’impianto del festival incentrato sulla musica medievale e di tradizione mediterranea in un contesto suggestivo e coinvolgente come San Giovanni in Venere.

Il secondo principio ispiratore del festival, una volta stabilito e istituito il legame tra Abbazia e musica, è l’inserimento di un percorso di formazione sia sul piano della conoscenza specifica dell’ambiente architettonico, storico e paesaggistico, sia su quello della musica, al quale si abbina, proprio nel rispetto di quell’armonia che da il nome all’evento. L’intento, perciò, è di coniugare la divulgazione di contenuti scientificamente corretti con la volontà di renderli comprensibili al vasto pubblico, soprattutto alle nuove generazioni coinvolte con laboratori didattici in questo progetto.

Gli eventi importanti sono certamente: IL 3 di Agosto ore 19,30, evento molto atteso che pone il tema di questa edizione del Festival, la presentazione del volume “IL DOLORE E LA SUA TERAPIA NELLA MEDICINA OCCIDENTALE” di Gianfranco Natale e Alberto Zampieri edito da Pisa University Press. Introduzione a cura del Prof. Gianfranco Natale, intervengono Prof. Rocco Paolucci, Dott. Fausto Stante, Dott. Adriano Aimola, Prof. Lia Giancristofaro e Prof. Emiliano Giancristofaro. Sarà presente il sindaco di Fossacesia Enrico Di Giuseppantonio. Il 5 di Agosto alle ore 21,30 il quartetto di violino, chitara spagnola, tiorba e percussioni “Terra d’Otranto” presenterà all’Abbazia di San Giovanni in Venere il concerto “TARANTULE, ANTIDOTI E FOLLIE - La terapia musicale del tarantismo nelle fonti antiche” aprendo un dialogo tra l’antico e il moderno, tra la tradizione italiana e l’antichità greca. Il 7 di Agosto alle ore 11,00 la musicista Gaby Bultmann invita al workshop “IL CANTO COME TERAPIA NEL MEDIOEVO” nel Museo Palazzo Mayer, Info e iscrizione 3331167312 o info@festivaldellarmonia.it. Come per tradizione, l'ultimo evento che concluderà questa edizione del Festival avrà luogo nella cripta dell’Abbazia di S. Giovanni in Venere con il concerto di musica e strumenti medievali “CONTRO IL DOLORE – LA MUSICA DEGLI ANGELI” il giorno 8 di Agosto alle ore 21,30 con il Duo Commedia Nova e la moderazione di Padre Ciro Benedettini.
L’ingresso a tutti gli eventi è libero. (Info: www.festivaldellarmonia.it )

Leggi Tutto »

Calici di Stelle 2017: due appuntamenti a Tollo

L’Associazione Nazionale Città del Vino e il Movimento del Turismo del Vino promuovono anche per il 2017 “Calici di Stelle”, l’evento estivo più atteso da enoturisti e amanti del vino. Per venire incontro alle diverse esigenze espresse dai territori, gli eventi che portano il nome di Calici di Stelle potranno svolgersi dal 3 al 14 agosto.

Per questa edizione, il tema che rappresenterà il filo conduttore di Calici di Stelle 2017 sarà dedicato alla solidarietà in favore dei territori colpiti lo scorso anno dal terremoto, con una raccolta di fondi derivante dalla vendita di speciali calici serigrafati e realizzati per l'occasione.
Anche quest’anno è indetto dall'Associazione Città del Vino il premio dedicato alla fotografia (realizzata dai partecipanti ai vari eventi in programma) che meglio valorizza la relazione fra la festa e l’ambiente circostante. Il premio “LA STELLA DI FEDERICA: MIGLIOR FOTO DI CALICI DI STELLE 2017” (che consiste in una speciale bottiglia Magnum di Città del Vino), andrà all’autore della foto e al Comune dove è stata scattata.

A Tollo Calici di Stelle si svolge in due giornate, il 3 agosto con un concerto dal titolo “Musica sotto le stelle con l'Anima Blues” a cura dell'Associazione Culturale Musicale Blues Time con il live della Black Coffee Blues Band, che si terrà dalle ore 21:15 sulla Terrazza dell'Enomuseo. Il 10 agosto si svolgerà la rievocazione storica della battaglia tra turchi e cristiani che inizierà alle ore 21:15 nella Piazza Caduti di Nassirya. In entrambe le serate di terranno degustazioni guidate dei vini del territorio (passerina, pecorino, cococciola) accompagnate da assaggi di prodotti tipici. Dalle ore 21:00 alle ore 24:00.
INFO: tel. 33518621825 – angeloradicasindaco@gmail.com – www.comune.tollo.ch.it

Leggi Tutto »

Rapporto Zoomafia 2017, Lav: ogni 57 minuti un nuovo fascicolo per reati contro animali

(da https://www.lastampa.it/)

In Italia si aprono circa 25 fascicoli al giorno, uno ogni 57 minuti, per reati a danno di animali con una persona indagata ogni 80 minuti circa. È quanto emerge dal rapporto Zoomafia 2017 della Lav analizzando i dati forniti da 104 Procure Ordinarie su 140 (74%) e di 28 Tribunali per i minorenni su 29 (pari al 96%).  

Leggi Tutto »

Love story tra prete e donna sposata, marito risarcito

Per la love story tra un sacerdote e sua moglie, un marito ha ottenuto dal Tribunale di Roma un risarcimento di 15 mila euro per la depressione in cui era piombato dopo la scoperta del tradimento: i giudici, al termine di un processo durato cinque anni, hanno pero' condannato solo la donna e non il prelato. Il Tribunale, nella sentenza di un anno fa passata in giudicato da sei mesi, ha respinto l'istanza risarcitoria contro un sacerdote che da anni si e' trasferito da Roma all'Aquila, condannando il marito tradito a corrispondere all'adultero in paramenti sacri la somma di 3.200 euro. E mentre i legali dell'uomo chiedevano alla Chiesa di adottare provvedimenti contro il prete, che secondo loro avrebbe violato il diritto canonico, considerando che nella sentenza veniva certificata, con tanto di prove fornite da un investigatore privato, la relazione extraconiugale, si scopre addirittura che per le autorita' ecclesiastiche si tratta di un sacerdote "recuperato", quindi riabilitato a tutti gli effetti.

La storia, che fa tornare d'attualita' il dibattito sul celibato dei preti, risale al 2008 e il contesto e' quello del quartiere di Roma dove viveva la coppia che ha due figli. Lo scandalo e' scoppiato pero' nei giorni scorsi nella Curia dell'Aquila, dove il sacerdote di e' trasferito e dove e' molto conosciuto, essendo stato segretario dell'ex ausiliare Giovanni D'Ercole, ora vescovo di Ascoli Piceno, che lo ha voluto con se', e confermato dall'attuale arcivescovo Giuseppe Petrocchi.

L'episodio ha creato naturalmente imbarazzo tra i fedeli e in seno al clero. Nell'immediato, l'arcivescovo dell'Aquila ha fatto sapere attraverso il suo portavoce, don Claudio Tracanna, di "valutare la situazione con attenzione prima di prendere una decisione". le ipotesi erano che, sulla carta, il prete rischiasse la sospensione o il trasferimento. E la pressione sulla Curia era alimentata anche dai difensori dell'uomo tradito, gli avvocati del Foro di Roma Daniele Di Nunzio e Giuseppe Di Nardo, intenzionati a chiedere ancora i motivi per i quali non sia stato adottato alcun provvedimento di censura a carico di un sacerdote che ha avuto una relazione con una donna sposata. Le istanze erano state gia' avanzate in passato alla Diocesi della Capitale e alla Cei, rimaste pero' senza risposta.

Salvo poi apprendere, proprio oggi, che dal 2008 - ai tempi della relazione quand'era vice parroco a Roma - al 2011 il prete ha fatto "un percorso di discernimento vocazionale" per capire se rimanere nella Chiesa o lasciare l'abito talare. Un cammino nel quale e' stato seguito da mons. D'Ercole. ll sacerdote si e' fatto apprezzare fino a diventare cerimoniere di D'Ercole, allora ausiliare all'Aquila, e poi dall'attuale arcivescovo Petrocchi. Stando a fonti interne alla Curia aquilana, la decisione sul futuro del prete - che comunque e' incardinato nella diocesi di Bergamo - "non sara' esemplare", essendosi egli "pentito e redento".

A completare il quadro, i legali del prete hanno inoltrato richiesta di pagamento delle spese legali nei confronti del coniuge tradito, cui potrebbe seguire persino un pignoramento. Atto che ha fatto letteralmente infuriare i legali e lo stesso ex marito, che ha visto saltare il proprio matrimonio a causa dell'uomo di Chiesa e che ora dovrebbe pure risarcirlo.

Leggi Tutto »

Fidas Beach Golf, torneo per promuovere la donazione di sangue

Un torneo di beach golf a premi, per promuovere l'importanza del dono del sangue: al via a Pescara sabato 5 agosto il Fidas Beach Golf, iniziativa promossa sulle spiagge del capoluogo adriatico da Fidas Pescara e dalla Beach Golf Sport Association (Bgsa). Nove in tutto gli eventi: otto gare di qualificazione e la gara finale. Le qualificazioni si svolgeranno ad agosto in otto stabilimenti balneari (5 agosto Onda Marina; 6 Hai Bin; 12 Ippo Beach; 13 La Prora; 19 Orsa Maggiore; 20 Hawaii; 26 Lido Azzurro; 27 Lido Aurora). Tante le sorprese che attendono i partecipanti al gioco, dai gadget ai premi fino ai buoni spesa, e poi il super-premio finale, un'automobile Mini One 55 kw, per il vincitore assoluto. Alla conferenza stampa di presentazione, allo stabilimento Le Hawaii, hanno preso parte la presidente Fidas Pescara, Anna Di Carlo, il dirigente medico settore donazioni dell'ospedale civile di Pescara, Giuseppe Casalini, il vicecomandante della Capitaneria di Porto di Pescara, Enrico Macri', il presidente della Bgsa, Mauro De Marco, il titolare di Autoabruzzo, Salvatore Di Lena, e la responsabile marketing di Lea&Flo' Group, Simona Menna. 

Leggi Tutto »

Consiglio Regionale, l’elenco dei provvedimenti approvati

 Il Consiglio regionale d'Abruzzo ha approvato a maggioranza il progetto di legge che dispone contributi regionali per l'installazione di sistemi di videosorveglianza all'interno delle residenze per anziani e per disabili e scuole dell'infanzia private in Abruzzo. L'assemblea ha licenziato, sempre a maggioranza, il progetto di legge che prevede l'adeguamento dell'ordinamento regionale agli obblighi derivanti dall'appartenenza dell'Italia all'Unione Europea, e alcune modifiche al regolamento interno per i lavori del Consiglio regionale. In apertura di lavori, il Consiglio ha discusso le seguenti interrogazioni e interpellanze: a risposta orale firma del Consigliere Gianluca Ranieri (M5S) sull'ambulatorio di reumatologia di Tagliacozzo; interrogazione a risposta orale firma del Consigliere Lorenzo Sospiri (FI) sulle modalita' di trasporto urgenti in ambito sanitario; interpellanza a firma del Consigliere Domenico Pettinari (M5S) sull'ospedale San Liberatore di Atri; interpellanza a firma del Consigliere Leandro Bracco (SI) sulla chiusura della Polfer di Sulmona; interpellanza a firma del Consigliere Lorenzo Berardinetti (RF) sulla richiesta di esenzione del ticket per le donne mutate geneticamente.

Il Consiglio regionale, presieduto da Giuseppe Di Pangrazio, nella seduta odierna ha discusso le seguenti interrogazioni e interpellanze: a risposta orale firma del Consigliere Gianluca Ranieri (M5S) sull'ambulatorio di reumatologia di Tagliacozzo; interrogazione a risposta orale firma del Consigliere Lorenzo Sospiri (FI) sulle modalità di trasporto urgenti in ambito sanitario; interpellanza a firma del Consigliere Domenico Pettinari (M5S) sull'ospedale San Liberatore di Atri; interpellanza a firma del Consigliere Leandro Bracco (SI) sulla chiusura della Polfer di Sulmona; interpellanza a firma del Consigliere Lorenzo Berardinetti (RF) sulla richiesta di esenzione del ticket per le donne mutate geneticamente. E’ stato approvato a maggioranza il progetto di legge che stabilisce “Disposizioni in materia di trasporto pubblico locale”. Successivamente, sono stati approvati, sempre a maggioranza, il provvedimento amministrativo inerente il Piano del Gran Sasso e Monti della Laga e il progetto di legge che prevede l’adeguamento dell’ordinamento regionale agli obblighi derivanti dall’appartenenza dell’Italia all’Unione Europea. Il Consiglio regionale ha inoltre varato le diposizioni finanziarie in materia di interventi per l’adeguamento delle infrastrutture e per lo sviluppo di progetti necessari per favorire l’aggregazione sociale; approvato anche il progetto di legge che dispone contributi regionali per l’installazione di sistemi di videosorveglianza all’interno delle residenze per anziani e per disabili e scuole dell’infanzia private in Abruzzo. Infine, sono state approvate alcune modifiche al regolamento interno per i lavori del Consiglio regionale. 

Leggi Tutto »

Regione Abruzzo, il Consiglio approva il piano del Parco del Gran Sasso 

Il Consiglio regionale dell'Abruzzo ha approvato a maggioranza, su proposta dell'assessore regionale Donato Di Matteo, il Piano del Parco Gran Sasso Monti della "Il documento, atteso da ben 24 anni, rappresenta uno straordinario strumento di programmazione e un occasione di rilancio per l'intera regione -afferma Di Matteo -. Un traguardo storico raggiunto per i cittadini e le amministrazioni che vivono e convivono all'interno del Parco. Il Piano concretizzerà numerose opportunità per l'intera area portando sviluppo e valorizzazione del territorio". Il Piano costituisce il perno della gestione dei territori comunali all'interno del parco, in funzione dell'attuazione e tutela nell'interesse pubblico naturalistico. L'articolo 12 della Legge "Quadro sulle aree protette" n.394 del 6 dicembre 1991 afferma che: "la tutela dei valori ambientali e naturali affidata all'Ente Parco è perseguita attraverso lo strumento del piano per il parco" attribuendo, quindi, al Piano del Parco il valore e l'efficacia della dichiarazione di pubblico generale interesse. "Il territorio sprovvisto di Piano in questi anni è stato assoggettato a un regime di salvaguardia imperniato solo sui divieti", ha concluso Di Matteo.

Leggi Tutto »