Redazione Notizie D'Abruzzo

Giornata dell’udito, Sclocco al convegno col ministro Lorenzin

L'assessore alle Politiche sociali della Regione AbruzzoMarinella Sclocco, in occasione della "Seconda giornata internazionale dell'udito", ha partecipato questa mattina a Roma al convegno scientifico organizzato dall'associazione "Nonno Ascoltami", dedicato alla prevenzione dell'udito. L'iniziativa è stata patrocinata dal ministero della Salute e si è tenuta in presenza del ministro della Salute, Beatrice Lorenzin.

Durante l'incontro, l'assessore Sclocco ha ringraziato l'Associazione "Nonno ascoltami" ed i professionisti medici che gratuitamente offrono ogni anno un servizio sussidiario alla Sanità pubblica abruzzese, illustrando i dati del progetto partito dall'Abruzzo e che ha visto protagonisti circa 1000 bambini delle scuole elementari abruzzesi, circa 7500 alunni partecipanti alla "Settimana del Cinema" organizzata in partnariato con l'Agi Scuola attraverso il progetto "La prevenzione in Comune" che ha interessato 76 enti abruzzesi. Quest'ultimo progetto ha permesso, grazie al partnariato pubblico/privato, di entrare in contatto con 40.500 persone con più di 65 anni attraverso 225 giornate di prevenzione realizzate sul territorio regionale. A questi numeri bisogna aggiungere circa 1000 persone visitate durante le giornate di "La Prevenzione in piazza".

"La prevenzione è un'arma fondamentale - ha spiegato l'assessore Marinella Sclocco - rispetto alla quale la Regione Abruzzo ha messo in campo ogni strumento possibile per coinvolgere i cittadini al fine di prevenire per perdita dell'udito e contrastare, di conseguenza, le conseguenze sociali derivanti dall'ipoacusia". 

Leggi Tutto »

A Roccaraso dal 10 al 12 marzo la winter school con Alfano e ministri Ncd

 "Quando si agisce cresce il coraggio, quando si rimanda cresce la paura". Questa frase di Publilio Siro, drammaturgo romano del primo secolo a.C., è il titolo della Winter School della Fondazione "Costruiamo il futuro", che si terrà a Roccaraso dal 10 al 12 marzo 2017. La Summer e la Winter School della Fondazione presieduta dall'onorevole Maurizio Lupi sono momenti di formazione culturale e politica a cui partecipano 250-300 giovani. L'appuntamento estivo del luglio 2016 è stato a Giardini Naxos sul tema: "Non viviamo un'epoca di cambiamenti ma un cambiamento d'epoca", frase ormai famosa di papa Francesco. L'edizione invernale di questo momento di formazione culturale politica insiste tematicamente sull'intuizione del papa e sulla sua conseguenza: il coraggio di investire nel futuro. Il che implica il coraggio di investire in nuove relazioni, in ricerca, in tecnologia, in nuove cure, ma anche in creatività e bellezza, solidarietà e responsabilità sociale. I relatori sono stati scelti in base alle loro esperienze e alle responsabilità pubbliche che si sono assunti in tal senso: il direttore del Censis Giorgio De Rita, quello dell'Istituto italiano di tecnologia Roberto Cingolani, quello dell'Agenzia italiana per il farmaco Mario Melazzini, il presidente di Federalimentare Luigi Scordamaglia, l'amministratore delegato di Wind/Tre Maximo Ibarra, l'imprenditore Brunello Cucinelli, il manager di Google Italia Diego Ciulli e il cardinale di Perugia Gualtiero Bassetti. A loro il compito di testimoniare ai giovani che l'investimento nel futuro, ognuno nel proprio campo, è decisivo per il l'avvenire di un Paese; e chi, impegnandosi in politica, voglia diventarne classe dirigente deve averne piena coscienza. Al termine della Winter School, sabato 11 marzo pomeriggio, un momento di incontro politico per i giovani con ministri, deputati e senatori di Area popolare concluso da Angelino Alfano. La Winter School era inizialmente prevista per il mese di gennaio, mese in cui maltempo e terremoto hanno colpito l'Abruzzo. Torniamo a Roccaraso anche come gesto di solidarietà verso questa regione così duramente ferita dedicando un momento della scuola all'incontro fra alcuni sindaci e il ministro Enrico Costa sul ruolo di Governo e Comuni nella ricostruzione. Domenica 12 marzo giovani e politici si sfideranno in uno slalom parallelo sulle piste di Roccaraso 

Leggi Tutto »

Attività storiche, Falcone: “Aperto l’avviso per ottenere il riconoscimento”

«Anche nel 2017 intendiamo premiare e valorizzare le attività commerciali che con la loro storia, l’impegno e la passione dei titolari hanno contribuito in maniera determinante allo sviluppo e alla crescita di Montesilvano». Lo dichiara il presidente della Commissione Commercio, Carlandrea Falcone che annuncia l’apertura del bando per il conferimento del riconoscimento di Attività Storiche.

«Il 4 luglio 2016 abbiamo consegnato, per la prima volta nella storia di Montesilvano, questo riconoscimento a 60 imprese commerciali di Montesilvano -  ricorda Falcone -  con una cerimonia che si è svolta al Teatro del Mare e ha coinvolto tutta la cittadinanza. Questa iniziativa è stata molto apprezzata e per questo la abbiamo riproposta anche quest’anno, facendola diventare un appuntamento fisso per l’estate, ma soprattutto il segno della nostra stima e del nostro apprezzamento ai commercianti della città».

Per ottenere il riconoscimento, i negozi dovranno avere un'attività non inferiore ai 30-40 anni. L'anzianità comporterà la consegna di una targa argentata per le attività con un esercizio compreso tra i 30 e i 39 anni e una targa con effetto dorato per le attività dai 40 anni in su.  Gli operatori economici interessati possono presentare apposita istanza entro il 30 aprile. Il modulo di domanda, scaricabile dal sito www.comune.montesilvano.pe.it, dovrà contenere la denominazione e la specifica dell’attività svolta; una relazione illustrativa contenente le caratteristiche dell’esercizio commerciale, la sua evoluzione nel tempo, nonché le eventuali peculiarità architettoniche, di arredo e di servizio; eventuale copia della prima licenza o autorizzazione dell’attività o autocertificazione, a firma del titolare, attestante la data di inizio dell’esercizio; eventuale documentazione fotografica.

La domanda dovrà essere inoltrata a Comune di Montesilvano – Settore Pianificazione e Gestione Territoriale – Servizio SUAP. La domanda può essere consegnata  tramite PEC  all’indirizzo: suap@comunemontesilvano.legalmail.it; a mano al protocollo generale del Comune;   spedita a mezzo raccomandata a.r. o mediante agenzia di recapito. Le domande pervenute oltre il termine fissato, verranno ugualmente prese in considerazione al fine dell’aggiornamento dell’Albo Comunale delle Attività Storiche della Città di Montesilvano. Per informazioni, si può contattare l’Ufficio Commercio ai seguenti recapiti telefonici:  085/4481258 – 085/4481222.

 

Leggi Tutto »

Discarica di Bussi, parte l’indagine epidemiologica su migliaia di famiglie

 "Una finestra temporale, presumibile, dal 1995 al 2014; incrocio dei dati dell'elenco delle utenze che hanno usato l'acqua proveniente dai pozzi dell'area di Bussi con degli indicatori di salute su ricoveri ospedalieri e cause mortalita' registrati in regione, per avere una misura della possibile maggiore diffusione di malattie legate al consumo dell'acqua e capire se esiste un nesso tra le due circostanze". E' l'approccio indicato dal direttore di Epidemiologia ambientale dell'Istituto superiore della Sanita', Pietro Comba, per l'indagine epidemiologica voluta dalla Direzione generale della Regione Abruzzo in seguito all' inquinamento del sito di Bussi per la cosiddetta mega-discarica dei veleni della Montedison scoperta nel 2007. A Pescara, il direttore generale della Regione, Cristina Gerardis, ha riunito quelli che saranno gli attori principali chiamati a lavorare all'indagine: Iss, Agenzia regionale della Sanita', Asl, Zooprofilattico e Arta.

Verranno creati due tavoli operativi che alla fine incroceranno i dati raccolti. "Sappiamo benissimo di intraprendere un cammino che non sara' agevole - ha detto il direttore generale della Regione Abruzzo Cristina Gerardis, avvocato dello stato nel processo sull'inquinamento del sito di Bussi sul Tirino -, ma mi sembra che sia forte anche la volonta' politica di capire quanto ha inciso sulle nostre vite la vicenda dell'inquinamento dell'area industriale di Bussi. Mi sembra che questa sia l'unica strada percorribile in grado di dare risposte ai cittadini sullo stato della salute pubblica". "La presenza dell'Istituto superiore della Sanita' nella figura del direttore del reparto di Epidemiologia ambientale Pietro Comba - ha aggiunto il direttore generale - e' la conferma che vogliamo portare avanti un discorso serio dal punto di vista scientifico per dare risposte certe e autorevoli ai cittadini abruzzesi, chiaramente frastornati per non dire impauriti dopo i fatti emersi nella vicenda della discarica di Bussi". Il prossimo incontro e' stato fissato in aprile. La mega discarica fu scoperta nel 2007: circa 185 mila metri cubi di sostanze tossiche e pericolose in un'area di 4 ettari nei pressi del polo chimico di Bussi.

Leggi Tutto »

Banca Popolare di Bari, bilancio in utile di 5,2 milioni di euro

Popolare di Bari torna all'utile nel 2016 con 5,2 milioni di euro, nonostante oneri straordinari per 23 milioni di euro derivanti dal salvataggio delle 4 good bank (6,6 milioni) e la svalutazione della quota nel Fondo Atlante (8,4 milioni). L'istituto aveva chiuso il 2015 con un rosso di 296,7 milioni di euro a causa di perdite straordinarie non ripetibili. Le rettifiche su crediti e altre attivita' finanziarie assommano a 95 milioni di Euro, mentre le coperture sui crediti deteriorati si mantengono su livelli elevati, pari al 45,1% come dato complessivo ed al 62,5% per i soli crediti in sofferenza. "Detti valori - spiega l'istituto - continuano a collocarsi nella fascia alta del sistema nazionale". Nel 2016 il gruppo ha erogato mutui per oltre 1,1 miliardi di euro, a famiglie e imprese, prevalentemente nei territori in cui lo stesso Gruppo e' leader (Puglia, Abruzzo, Umbria, Basilicata e Campania).

Leggi Tutto »

Il Consiglio dei Ministri impugna la legge regionale sulla rete escursionistica

 Il Consiglio dei ministri, su proposta del Ministro per gli affari regionali Enrico Costa, ha deciso di impugnare la legge regionale dell'Abruzzo n. 4 del 12/01/2017, sulla "Proroga di termini previsti da disposizioni legislative, disposizioni in materia sanitaria e ulteriori disposizioni urgenti", in quanto alcune norme, che disciplinano la gestione di una rete escursionistica che interessa tutto il territorio regionale, compreso quello ricadente nei parchi nazionali e nelle aree protette site nel territorio della Regione Abruzzo, contrastano con la legislazione statale in materia di aree protette, ascrivibili alla competenza esclusiva statale in tema di "tutela dell'ambiente e dell'ecosistema". Lo rende noto il comunicato stampa del Cdm.

Leggi Tutto »

Corso di musicoterapia clinica e Terza Corsia in Concerto, gli appuntamenti del weekend con la Scuola di Musica

Continuano a pieno ritmo le attività della Nuova Scuola Comunale di Musica. Due gli appuntamenti da inserire in agenda per questo  weekend. Domani, sabato 4 marzo dalle ore 15.30 alle ore 19.30, Marco Di Matteo terrà il secondo incontro dedicato alla Musicoterapia clinica applicata, i partecipanti al corso, aperto a tutti, avranno la possibilità di assistere ed effettuare una vera e propria seduta di Musicoterapia guidati dal docente. Di Matteo tiene corsi e workshop in tutta Italia ed è anche docente di Elementi di Anatomofisiologia presso il Conservatorio "L. D'Annunzio" di Pescara. Le iscrizioni sono aperte e possono essere effettuate presso la segreteria della scuola.

«Quando valuto le tante attività che mi vengono proposte  - afferma il direttore artistico Donatella Columbaro -  cerco di comprendere, in fase preliminare, che livello esperienziale l'utente riesce raggiungere, cioè se effettivamente c'è un arricchimento a livello di competenze. Questo corso è qualcosa di prezioso per i musicisti e non musicisti, per gli insegnanti e tutti coloro che hanno a che fare con il processo educativo-evolutivo. La comunicazione non verbale è prerogativa della musica e non è necessario avere delle competenze pregresse per familiarizzare con un linguaggio che fa parte del nostro bagaglio genetico, si pensi al ritmo e alla capacità di scandirlo senza essere musicisti».

Il secondo appuntamento è per domenica 5 marzo, i "Terza Corsia" nella loro formazione al completo proporranno i successi dei Pink Floyd, uno dei gruppi più importanti della storia, titolo del concerto “Floyd on the wing”.

«Questo concerto rientra nel calendario degli eventi programmati per il ventennale della Nuova Scuola Comunale di Musica inaugurato già lo scorso 16 febbraio con il concerto della pianista di fama mondiale Valentina Lisitsa, -  spiega ancora la Columbaro -. La mia intenzione è quella di dare spazio ad ogni genere musicale e con il corpo docenti che ho l'onore di guidare possiamo permetterci veramente tutto. Il gruppo è capitanato dal nostro insegnante di chitarra moderna Giuseppe Cantoli ed è composto da: Gianluca Di Febo voce, Nicola Di Noia basso, Alessio Palizzi batteria, Fabrizio Palermo tastiere, Manuel Trabucco sax, Manuela Linina voce, Stefania De Flaviis voce. L'ingresso è libero».

 

Leggi Tutto »

Premio Massimo Riva, presentata la canzone “Non ci nascondiamo”

Il rumore del mare di Montesilvano e il suono del vento di Zocca. Sono queste le prime note musicali naturali che aprono la canzone “Non ci nascondiamo”, nata nell’ambito del gemellaggio musicale che si è instaurato tra le città di Montesilvano e di Zocca, grazie al “Premio Massimo Riva”.

«A giugno dello scorso anno - ricorda l’assessore agli Eventi Ottavio De Martinis - in collaborazione con il Centro Studi Musicale “L’Assolo”, diretto da Simone Pavone abbiamo istituito il Premio Massimo Riva, un omaggio al musicista, amico e collaboratore di Vasco Rossi, autore di numerosi successi della musica italiana, che ha visto salire sul palco di piazza Diaz i ragazzi della scuola “Massimo Riva” di Zocca, città natale dell’artista, ma anche musicisti e allievi del Centro L’Assolo. Da quel premio è nata una raccolta fondi che ha permesso la donazione di strumenti musicali alla casa famiglia “La Luna” di Montesilvano e ad una del comune del modenese. Oggi abbiamo suggellato ulteriormente questa amicizia nel segno della musica e del sociale grazie ad una emozionante ed intensa canzone».

«”Non ci nascondiamo” - hanno dichiarato Andrea Zanni, presidente della Scuola di Musica di Zocca e Simone Pavone del Centro L’Assolo, nel corso della presentazione che si è svolta questa mattina in Sala Consiliare – è nata per testimoniare il nostro desiderio di “non nasconderci” dietro polemiche sterili e inutili ma costruire qualcosa di bello per le nostre città. Alla canzone hanno partecipato musicisti provenienti dall’Abruzzo e dall’Emilia Romagna. Tutti i pezzi sono stati magistralmente assemblati da Simone D’Angelo. Siamo soddisfatti di quanto abbiamo realizzato fino ad oggi. Il progetto continuerà oltre che con la seconda edizione del Premio, anche con un campus musicale che vedrà, alla fine di giugno, i ragazzi di Zocca con le loro famiglie venire a Montesilvano per stage e lezioni. I ragazzi della casa famiglia di Montesilvano, inoltre, stanno lavorando ad una loro canzone che presenteranno alla seconda edizione del Premio Massimo Riva».

“Non ci nascondiamo”, che si conclude con la voce di Massimo Riva, è stata scritta da Andrea Zanni e Simone Pavone. Le voci sono quelle di Andrea Zanni e Fabrizio Fasciani. Hanno contribuito: Alessandro Palumbo (batteria), Davide Pisegna (basso), Flavio De Carolis (chitarra acustica), Simone Pavone e Andrea Zanni (pianoforte e tastiere), Massimiliano Giovanardi (chitarra elettrica), Simone D'Angelo (mixaggio e mastering).

Da oggi la canzone è disponibile su tutti gli store on line e in streaming. I fondi raccolti con la vendita verranno devoluti per finalità sociali. Disponibile anche un video lyrics su youtube.

Leggi Tutto »

Arta acquisira’ in comodato d’uso i locali ex Pmip

 L'Arta Abruzzo, dopo anni di richieste, acquisira' in comodato d'uso dalla Asl di Pescara i locali dell'ex presidio multizonale di igiene e prevenzione (Pmip) di via Marconi 51, dove dopo la ristrutturazione saranno trasferiti gli uffici della Direzione centrale, attualmente ubicati in affitto in via Marconi 178. Ad assicurare il suo impegno per la conclusione delle complesse trattative e' stato il Presidente della Regione Luciano D'Alfonso, in visita istituzionale questa mattina presso il Distretto provinciale Arta di Pescara (che occupa parte dello stesso immobile dell'ex Pmip insieme all'Area Tecnica) per augurare pubblicamente un buon lavoro al nuovo Direttore generale Francesco Chiavaroli, in carica dal 13 gennaio scorso. Prima di incontrare il personale dell'Agenzia nella biblioteca intitolata al primo direttore dell'Istituto di igiene e profilassi, Antonio Montefredine, il Presidente D'Alfonso insieme a Chiavaroli ha visitato l'Area Tecnica e il Distretto, compresi i laboratori, raccogliendo ogni informazione utile sulle strutture e l'organico. "Oggi risolviamo il problema di assegnazione all'Arta dell'altra ala di quest'edificio - ha garantito - ma vi chiedo un curriculum vitae della vostra realta', con il numero dei dipendenti, la dotazione strumentale e un prospetto dettagliato dei costi, specificando i punti di forza e di debolezza dell'Agenzia. Vi raccomando inoltre di predisporre per tempo un piano di innovazione tecnologica, senza arrivare all'emergenza - ha esortato - cosi' da consentire all'Abruzzo di essere ambizioso nel confronto con le altre regioni". Oltre ad una scuola di formazione ambientale, D'Alfonso si aspetta dalla nuova stagione 'Chiavaroli' un Codice dell'ambiente declinato su base regionale. "I risultati non sono e-mail o carte - ha ammonito - il vero momento magico e' l'assunzione di responsabilita' e Chiavaroli ha questa impostazione mentale, che in pochi posseggono in questa regione".

Leggi Tutto »

Equipe 84 in concerto a “La Ciucculella” di Vasto

Sabato 4 marzo alle ore 20.30, a "La Ciucculella" di Vasto, si esibirà l'Equipe 84 - La Storia per un atteso concerto con la formula "cena spettacolo".

L’Equipe 84, vero e proprio “simbolo” del periodo beat italiano, nasce a cavallo del 1963. L'attuale line up è da intendersi come la vera Equipe 84 e non è assolutamente né una tribute band né un gruppo non ufficiale. La formazione che oggi suona in tutta Italia è stata riconosciuta e autorizzata dal fondatore storico Franco Ceccarelli, insieme al quale gli attuali componenti hanno suonato sin dal 1998. Ceccarelli, il più longevo dell’Equipe con 34 anni di militanza nel gruppo, era proprietario del marchio storico; dopo la sua morte, avvenuta nel 2012, gli attuali componenti hanno proseguito l’attività live dell’Equipe 84 su espressa volontà dello stesso Ceccarelli, tenendo più di mille concerti con recensioni positive e consensi sbalorditivi. Dunque si può affermare, senza alcuna ombra di dubbio, che oggi si esibisce la band che con il nome ‘Equipe 84’ ha accompagnato per anni Franco Ceccarelli, e ne ha poi raccolto l'eredità.

Leggi Tutto »