Redazione Notizie D'Abruzzo

L’UDC chiede a Regione rifinanziare progetto coast to coast

Wifi free sulle spiagge abruzzesi: a richiedere un finanziamento per la riattivazione dei servizio è il Comitato Regionale dell'Udc, con una nota indirizzata al servizio Politiche Turistiche, Demanio Marittimo e Sostegno alle Imprese della Regione Abruzzo ed all'assessore regionale al Turismo Giovanni Lolli.

“Da quest’anno purtroppo le spiagge di tutta la costa abruzzese, non potranno più beneficiare del servizio WiFi free, poiché è terminato il progetto Coast to Coast, attivato dalla Regione Abruzzo nel 2013 e grazie al quale per tre anni gran parte della costa ha potuto beneficiare della connettività internet gratuita – spiega il segretario regionale Udc, Enrico Di Giuseppantonio-Non avere un servizio del genere sulle nostre spiagge è davvero un peccato, perché i turisti e tutti i frequentatori del nostro mare lo avevano particolarmente apprezzato”. Il progetto Coast to Coast infatti era stato attivato dalla Regione Abruzzo nel 2013 con una durata di 3 anni e con il preciso obiettivo di servire tutta la costa abruzzese del WiFi gratuito, cosa che ha avuto un ottimo riscontro fra tutti i turisti ed i frequentatori delle spiagge. “I sindaci dei comuni costieri chiedono di ripristinare la connettività internet gratuita sulle spiagge -aggiunge Di Giuseppantonio, che è anche sindaco di Fossacesia – ma ci vogliono soldi che i comuni, specialmente quelli più piccoli, non hanno ed è per questa ragione che l'Udc chiede alla Regione Abruzzo di prorogare il finanziamento per riattivare la navigazione gratis. Fare turismo significa innanzitutto dare servizi ed in un’epoca come questa il WiFi free è diventato fondamentale per i comuni da Martinsicuro a San Salvo, che durante l’estate triplicano la loro popolazione proprio grazie al turismo del mare”.

Leggi Tutto »

Fossacesia, punto blu e biblioteca in spiaggia: i servizi attivi nell’Ufficio turistico della marina.

Il Punto Blu della Bandiera Blu attivo presso l’ufficio turistico di Fossacesia Marina: qui sarà possibile richiedere informazioni sul programma Bandiera Blu, sui dati delle acque di balneazione che mensilmente vengono trasmesse dall’Arta, sulle attività di educazione ambientale attivate dal Comune di Fossacesia. “L’istituzione del Punto Blu, oltre ad essere un adempimento obbligatorio del programma Bandiera Blu, è un’ottima occasione per tutti coloro che frequentano il nostro mare – dichiara l’Assessore al Turismo Paolo Sisti – perché lì è possibile avere tutte le informazioni sul programma Bandiera Blu e sulle acque di balneazione che, mensilmente aggiorniamo a seconda dei dati che ci arrivano direttamente dall’Arta, l’Agenzia Regionale per la Tutela Ambientale dell’Abruzzo.”

Il programma Bandiera Blu, infatti, prevede come adempimento obbligatorio per tutti i Comuni che hanno ottenuto il prezioso sigillo di informare tutti i frequentatori delle spiagge su quali siano i criteri applicati per l’ottenimento della Bandiera Blu e quindi lo stato delle acque di balneazione, i dati della raccolta differenziata, i servizi in spiaggia per i disabili, le attività di promozione di tutela ambientale, le attività di promozione turistica e la depurazione delle acque. “Ottenere la bandiera blu è una grande soddisfazione per questa Amministrazione – dichiara Enrico Di Giuseppantonio – ma allo stesso tempo rappresenta un impegno importante per noi non tanto verso la Fee, quanto verso tutti coloro che frequentano il nostro mare”. Novità attivata presso l’ufficio turistico da quest’anno è, invece, “La Biblioteca in spiaggia”, un nuovo servizio ideato dall’Amministrazione Comunale di Fossacesia, nell’ambito delle attività previste nel Sistema Culturale, gestito dal Teatro del Sangro di Stefano Angelucci Marino e Rossella Gesini, che prevede il servizio di prestito libri, come una vera e propria biblioteca, direttamente al mare.

“Praticamente la biblioteca si sposta in spiaggia – dichiara Maria Vittoria Tozzi, Assessore alla Cultura del Comune di Fossacesia – infatti tutti coloro che vorranno, potranno recarsi presso l’ufficio turistico e chiedere il prestito o di uno dei libri esposti direttamente lì oppure di uno presente nella lista messa sempre lì a disposizione. Il libro, se non presente presso l’ufficio turistico, sarà fornito dopo qualche giorno. Si tratta di un modo semplice per invogliare le persone a leggere, attraverso un servizio che è a portata di ombrellone”. L’ufficio turistico di Fossacesia è aperto tutti i giorni, dal lunedì alla domenica, dalle ore 10.00 alle ore 13.00 e dalle ore 17.00 alle ore 19.00.

Leggi Tutto »

A Francavilla l’VIII edizione di Filosofia al mare

Torna anche questa estate un’iniziativa culturale che il Comune di Francavilla da anni e in maniera sempre più convinta inserisce nel suo programma: “Filosofia al Mare”. La formula è già nota e attesa dal pubblico: unire la grande capacità comunicativa degli invitati (filosofe e filosofi molto noti in Italia e all’estero) al loro impegno teoretico nei confronti di tematiche classiche della filosofia. Dopo il Bene e la Bellezza, quest’anno il problema con cui si cimenteranno gli ospiti di “Filosofia al Mare 2017” sarà addirittura la Verità! Il direttore scientifico della manifestazione, il prof. Carlo Tatasciore, si dice consapevole che non saranno certamente una o due o tre conferenze in più a soddisfare la richiesta di risolvere questioni come quelle che sono proposte in questo tipo di incontri in piazza.

La filosofia nasce sì dalla meraviglia, ma abitua anche a risposte penultime, mai ultime! Insomma, in qualche modo, l’insoddisfazione sulla quantità delle proposte è compensata dalla sicurezza sulla qualità delle risposte. Così il Largo Modesto della Porta di Francavilla (o l’auditorium Sirena in caso di pioggia) vedrà alternarsi nelle serate del 6-7-8 e 9 luglio (giovedì-domenica, a partire dalle ore 21,30) filosofe e filosofi come al solito di orientamento molto diverso e in dialogo più o meno diretto tra loro, ma sarà soprattutto, come sempre, il pubblico con le sue domande ad animare in conclusione gli incontri. Si comincerà, dunque, il 6 luglio con Umberto Galimberti che affronterà il tema Avventure e disavventure della verità; la sera successiva, il 7 luglio, la filosofa e parlamentare italiana, ma anche docente a Parigi, Michela Marzano parlerà della verità vissuta, quella cioè raccontata nel suo romanzo L’amore che mi resta; a seguire, la stessa sera del 7 luglio Diego Fusaro affronterà La verità come questione pratica. La sera successiva, 8 luglio, dialogheranno insieme, dopo aver svolto due discorsi diversi, Umberto Curi, che propone la domanda Che cos’è la Verità?, e Vito Mancuso, che invece affronterà un’altra domanda: Verità o Libertà? Infine, domenica 9 luglio, dialogheranno sotto un unico titolo Claudia Bianchi e Achille Varzi: La verità e altre menzogne. Nell’occasione saranno disponibili i volumi stampati da Orthotes (partner editoriale dell’iniziativa) con alcune delle relazioni sulla bellezza dell’anno scorso: Maria Bettetini e Stefano Poggi, La bellezza è quella cosa…; Umberto Curi, Il tempo della bellezza; Elena Pulcini, “Specchio, specchio delle mie brame…”. Bellezza e invidia; Franco Rella, Quale bellezza?

 

 

Leggi Tutto »

Bimba resta chiusa accidentalmente in auto, salvata dai vigili del fuoco

Attimi di paura per una bimba di due anni che stamattina, intorno alle 9 e' rimasta accidentalmente chiusa in auto. L'episodio si e' verificato a Colleatterrato Alto, a Teramo, all'interno del garage di un'abitazione. Durante i preparativi per trascorrere una giornata al mare, i genitori dopo aver messo la bambina nell'apposito seggiolino, fissato sul sedile passeggero di un Audi A3, hanno chiuso lo sportello per andare a prendere alcune cose lasciando le chiavi poggiate sul sedile dell'auto. Ma il sistema di chiusura centralizzata dopo circa un minuto ha chiuso tutte le portiere, con i genitori della piccola che non sono cosi' riusciti a riaprire casa. A quel punto hanno richiesto l'aiuto dei Vigili del fuoco che immediatamente intervenuti hanno aperto le portiere in un minuto.

Leggi Tutto »

Biondi: D’Alfonso non pensi di tenere fuori L’Aquila dal sistema delle infrastrutture

 "Il Presidente D'Alfonso non pensi di tenere fuori L'Aquila dal sistema delle infrastrutture e dei trasporti abruzzesi. Il capoluogo della regione e le zone interne non possono essere messe in secondo piano rispetto a progetti di sviluppo, che si rivelerebbero strategici per l'intera area appenninica". A dichiararlo e' il Sindaco dell'Aquila, Pierluigi Biondi, nel commentare l'annuncio fatto dal Ministro per la coesione territoriale ed il Mezzogiorno, Claudio De Vincenti e dal Presidente della Regione Abruzzo, Luciano D'Alfonso, su un futuro investimento da oltre un miliardo e mezzo di euro per la velocizzazione della tratta ferroviaria Pescara-Roma. "Il potenziamento del collegamento su ferro puo' essere una delle chiavi per il rilancio di un territorio che ha vocazioni e peculiarita' da salvaguardare, tutelare e promuovere - spiega il primo cittadino - Penso non solo al turismo ed al commercio, ma anche ad eccellenze che caratterizzano da sempre il capoluogo in campo regionale e nazionale, come la sanita' o la cultura. Non e' piu' possibile che l'Abruzzo continui a marciare a due velocita' - conclude il sindaco Biondi - Il campanile non c'entra: un piano di sviluppo dei trasporti importante come quello annunciato da De Vincenti e D'Alfonso non puo' non assecondare e sostenere l'esigenza di crescita e sviluppo espressa dai cittadini dell'Aquila e del suo territorio con il voto del 25 giugno scorso". 

Leggi Tutto »

Neve sulla Maiella, a Monte Amaro

Neve sulla Maiella, a Monte Amaro, (2793 m.), e violenta grandinata che ha ricoperto la strada di pochi centimetri di bianco al Rifugio Pomilio, sempre sulla Maielletta e in altre parti dell'Abruzzo adriatico, da Campli a Bellante. Brusco calo di temperature e forti temporali all'Aquila con allagamenti di sottopassi. 

Leggi Tutto »

Incidente stradale sulla variante, tre feriti

Tre persone sono rimaste ferite in un incidente stradale accaduto poco prima dell'uscita dello svincolo di Pescara sud-S.Silvestro della Circonvallazione. Secondo una prima ricostruzione si sarebbero scontrate, per cause in corso di accertamento due auto. Sul posto sono arrivati i sanitari del 118 con alcune ambulanze, i vigili del fuoco che hanno dovuto estrarre dall'abitacolo dell'auto uno dei feriti, e gli agenti della polizia stradale per i rilievi.  Delle tre persone rimaste ferite questa mattina prima delle 10.30 sulla Variante di Pescara, due, un uomo e una donna (conducenti delle due auto coinvolte), dopo le prime cure in pronto soccorso, sono stati ricoverati in prognosi riservata. La terza persona che era in macchina con l'altro uomo, resta ricoverata ma in condizioni meno gravi. 

Leggi Tutto »

A Caramanico intitolazione della biblioteca a Tonino De Angelis

"Piccolo convivio di storia caramanichese per i giovani", omaggio al Maestro Tonino De Angelis con l'intitolazione a suo nome della Biblioteca comunale. La comunità locale vuole così arricchire con un ulteriore tassello la storia e la cultura del paese.  L'incontro, che introdurà Rita Silvaggi, Assessore alla cultura e pubblica istruzione, con gli interventi di Davide Berrettini, Mario Croce, il sindaco Simone Angelucci e il sottosegratrio alla Presidenza della Regione Abruzzo Mario Mazzocca, sarà l'occasione per trattare la storia cittadina attraverso diversi punti di vista, passando dalla visione socio-culturale fino all'aspetto urbanistico.

L'iniziativa è in programma lunedì 3 luglio alla ore 18,00 presso la Biblioteca comunale di Caramanico Terme.

 

 

Leggi Tutto »

Cgia: due enti locali su tre non erogano servizi online

Due pubbliche amministrazioni locali su tre non erogano alcun servizio completo tramite il web. La denuncia è dell'ufficio studi della Cgia. Tra tutte le regioni, province, comuni e comunità montane la percentuale di enti che offre la possibilità di avviare e concludere per via telematica l'intero iter di almeno un servizio richiesto dall'utenza è pari al 33,8%: praticamente solo uno su 3 è in grado di espletarla. La tipologia maggiormente in ritardo è la provincia: solo il 27,1% è in grado di dialogare e concludere online la procedura richiesta dai cittadini o dalle imprese. Sale al 28% per le comunità montane; si attesta al 33,9% nei comuni (con punte del 63% per quelli con più di 60mila abitanti), per toccare il 59,1% tra le regioni e le province autonome. Il 93,5% degli enti locali monitorati in questa analisi ha un sito internet dove l'utenza può visualizzare e/o acquisire informazioni. Scende all'85% il numero di quelle dove è possibile scaricare la modulistica, mentre si abbassa al 58,3% la quota di enti locali in grado di consentire ai cittadini e alle imprese di inviare online la modulistica.

Leggi Tutto »

De Vincenti: l’Abruzzo sta facendo passi in avanti importanti

"Abbiamo bisogno di una Unione europea che guardi ai bisogni dei cittadini, che guardi al futuro dei suoi figli, dei suoi giovani per avere un orizzonte per i giovani piu' certo". Lo ha detto il ministro della Coesione territoriale Claudio De Vincenti intervenendo in un dibattito a Fonderia Abruzzo, la kermesse politica organizzata dal governo regionale nell'Abbazia celestiniana di Sulmona. "L'Europa un po' taccagna che abbiamo vissuto negli ultimi 15 anni, non va bene perche' non e' piu' l'orizzonte di speranza dei nostri giovani. E' questo che deve diventare. Abbiamo bisogno di una Unione europea che ritrovi i valori fondanti dell'Unione europea, quelli che ci hanno consentito di uscire dall'Europa delle guerre approdando a un'Europa della pace. Dobbiamo rialzare le bandiere che sono state lasciate cadere. Lasciatemelo dire che la politica dei governi Renzi e Gentiloni degli ultimi tre anni e' stata una politica di alfieri dell'Europa e del nuovo mezzogiorno. Ed e' qui che ci giochiamo il nostro futuro".

L'Abruzzo ''sta facendo passi avanti molto importanti. Alla luce dei dati positivi sul Pil e sull'occupazione 2015/16 abbiamo detto che questa e' una regione cerniera tra il mezzogiorno d'Italia, l'Italia centronord e l'Europa. Quindi ha una funzione chiave della capacita' dell'Italia di essere protagonista nell'Europa''. Lo ha detto questa mattina il ministro della Coesione territoriale, Claudio De Vincenti

Il ministro Claudio De Vincenti intervenendo alla Fonderia in corso di svolgimenti alla Badia di Sulmona ha spiegato che ''Ci sono in Abruzzo potenzialita' sia paesaggistiche che artistiche. Io credo che bisogna fare un salto di qualita' imprenditoriale nel senso di imprenditorialita' della pubblica amministrazione stessa, cioe' la capacita' di promuovere l'Abruzzo come terra per un turismo delle quattro stagioni. Perche' in Abruzzo e' bello venire in tutti i momenti dell'anno. Con il presidente della Regione Luciano D'Alfonso stiamo ragionando proprio su questo''

"Rischi di avere opere impattanti dal punto di vista ambientale in Abruzzo non ce ne sono. Le opera che si faranno devono essere assolutamente in linea con tutti i requisiti ambientali", ha aggiunto il ministro Claudio De Vincenti riferendosi al progettato gasdotto che dovrebbe attraversare la piana peligna.

 

Le richieste della Uil

"Positivo l'impegno del ministro per la Coesione Territoriale e il Mezzogiorno Claudio De Vincenti su rifinanziamento ammortizzatori sociali, recupero fondi Fers e Fse, porto d'Abruzzo e industria 4.0". Lo dice il segretario regionale della Uil Abruzzo Michele Lombardo che aggiunge di avere avanzato, a nome del sindacato, quattro proposte, anche sulla base degli ultimi dati Istat che, afferma, "come il resto del Centro Italia, cresce ad una velocita' inferiore rispetto non solo al Nord del Paese ma anche al Mezzogiorno". In particolare le proposte sono: "Il rifinanziamento degli ammortizzatoti sociali in deroga, che ci consentano di dare risposte a quelle imprese e quei lavoratori che stentano a uscire dalla crisi; inoltre, abbiamo evidenziato che dopo tre anni siamo ancora in attesa del recupero dei 130 milioni promessi dal governo per riparare alla contrazione delle risorse dei fondi Fers e Fse; in terzo luogo, sulle zone economiche speciali chiediamo, alla stregua di Paesi come Polonia e Francia, di concentrare l'impegno sulla realizzazione di opere fondamentali come il porto d'Abruzzo, eterna incompiuta e unica strada per l'avvio della macroregione Adriatico-Ionica, a sua volta unico canale di collegamento per lo scambio di merci e attivita' con l'altra sponda dell'Adriatico; infine, siamo dell'avviso che e' fondamentale trovare risorse economiche per rispondere alla sfida di industria 4.0, visto che in Abruzzo la rimodulazione dei fondi indicata dal governo regionale non viene ancora realizzata". Conclude Lombardo "Il ministro ha risposto in maniera propositiva alle nostre richieste, mostrandosi d'accordo con noi che su queste e altre priorita' si gioca il futuro economico e sociale della nostra regione. Al tempo stesso, sul piano regionale, continuiamo a chiedere al presidente della Regione Abruzzo l'attivazione di un tavolo di confronto sul tema Vertenza Abruzzo".

La posizione della Cgil

"Disoccupazione cresciuta nella classe di eta' tra i 15 e i 34 anni. Piccole e medie imprese che permangono in una situazione di grande difficolta', con una ricaduta negativa sui redditi e sui consumi". Cosi' il segretario generale Cgil Abruzzo Sandro Del Fattore, in una nota, nella seconda giornata dell'edizione 2017 di 'Fonderia Abruzzo', think tank regionale nell'Abbazia Celestiniana di Sulmona. Del Fattore aggiunge: "Proprio a fronte di questo quadro, Cgil Cisl Uil hanno presentato al presidente della Regione una piattaforma con la quale si intende aprire quella che abbiamo chiamato 'Vertenza Abruzzo', sia nei confronti della Regione che del governo nazionale". Poi, quattro proposte. "Le crisi e le vertenze aziendali - scrive nella nota - sono molte ma l'attuale configurazione degli ammortizzatori sociali non garantisce piu' la piena copertura ed espone tanti lavoratori al rischio di licenziamento. Gli stessi strumenti come le aree di crisi semplici e complesse o le Zone Economiche Speciali rischiano di produrre i loro effetti quando molte delle crisi aziendali sono gia' precipitate. E' necessario rivedere subito. E' urgente - continua nella nota - dare immediata attuazione agli interventi contenuti nella 'Carta di Pescara' e nel 'Patto per lo Sviluppo'. Inoltre, bisogna invertire la politica dei tagli al trasporto pubblico locale e fermare ulteriori tagli al servizio sanitario nazionale e alle politiche sociali. La sanita' e il sociale - conclude - richiedono invece investimenti per il potenziamento della sanita' del territorio".

Leggi Tutto »