Redazione Notizie D'Abruzzo

A Montesilvano il 18mo Congresso Nazionale Uisp

 "Periferie al centro: il movimento generattivo": sara' questo lo slogan che caratterizzera' il 18/o Congresso nazionale Uisp che si terra' dal 24 al 26 marzo a Montesilvano. Un appuntamento di grande rilievo e che vedra' la presenza, fra gli altri del Ministro dell'Istruzione, Universita' e Ricerca Valeria Fedeli e di Giovanni Malago', presidente nazionale del Coni. Il Congresso nazionale Uisp, al quale parteciperanno 334 delegati e circa 100 invitati, si aprira' alle ore 17 di venerdi' 24 marzo con la relazione introduttiva del presidente uscente dell'Uisp, Vincenzo Manco. Alle 17.30 seguira' la tavola rotonda "Europa chiama Italia: una nuova cultura sportiva", con la partecipazione del Ministro Valeria Fedeli e del presidente del Coni Malago' e Vincenzo Manco. Alle 19 ci sara' "#Uisperlarinascita: la Uisp per il terremoto dell'Italia Centrale" con i rappresentanti degli Enti locali delle zone colpite dal sisma. Alle 22.30 e' prevista la performance teatrale a cura della compagnia Zelda, con una rappresentazione dedicata a Dorando Pietri e Fausto Coppi. Con l'appuntamento nazionale di Montesilvano, si conclude il percorso congressuale Uisp iniziato il 1 settembre 2016 con i 122 Congressi territoriali e i 19 regionali. Una campagna di discussione che ha coinvolto migliaia di delegati e partecipanti, in rappresentanza di 1.333.924 soci Uisp e 17.668 basi associative. 

Leggi Tutto »

Si gioca il 30 marzo l’amichevole Avezzano-Pescara

Amichevole di lusso giovedi' 30 marzo allo stadio "dei Marsi" che ospitera' la gara Avezzano-Pescara, con fischio d'inizio previsto per le ore 15. Come ha comunicato l'Avezzano Calcio, i cancelli dello stadio marsicano saranno aperti a partire dalle 13.30. Il biglietto unico per tutti i settori avra' un costo di 5 euro. I tagliandi saranno disponibili da martedi' prossimo, 21 marzo. Presto verranno comunicati i punti vendita. "Il patron dell'Avezzano Calcio Gianni Paris - si legge sul sito della societa' biancoverde - ringrazia il presidente biancazzurro Daniele Sebastiani per aver fatto si' che il primo club calcistico della regione venisse nel capoluogo della Marsica"

Leggi Tutto »

D’Ignazio spinge per l’opera di rinvasamento delle acque della diga di Campotosto

"Sono lieto di apprendere, che il Ministro delle Infrastrutture Del Rio, nei giorni scorsi, abbia avuto modo di tranquillizzare il Presidente D'Alfonso, l'Assessore Pepe e l'Onorevole Tancredi in merito alla sicurezza dell'invaso di Campotosto”-  è quanto dichiara nella giornata odierna il Consigliere regionale Giorgio D'Ignazio, che prosegue - “Occorre ora un intervento deciso affinché si cominci l'opera di rinvasamento delle acque per far fronte alle numerose esigenze del territorio: l'irrigazione dei campi, il sostentamento degli animali e non dimentichiamo le necessità legate all'imminenza della stagione estiva in cui l'acquedotto del Ruzzo attinge dalla riserva di Campotosto per fare fronte alle aumentate necessita della costa".

Leggi Tutto »

Allagamenti, Cozzi: “Proseguono le attività per risolvere la problematica”

Proseguono speditamente le attività condotte dall’Amministrazione guidata dal sindaco Francesco Maragno per risolvere le problematiche inerenti gli allagamenti. Dopo i sopralluoghi effettuati dai tecnici comunali nelle scorse settimane, questa mattina si è tenuta una verifica congiunta che ha visto partecipare il Comune, il Consorzio di Bonifica Centro e l’Aca. Il sopralluogo ha riguardato l’impianto di sollevamento alla Foce del fiume Saline e quello di Fosso Mazzocco. Sono stati inoltre ispezionati alcuni pozzetti delle traverse a mare. «Abbiamo avviato – afferma l’assessore ai Lavori Pubblici Valter Cozzi -  un’azione sinergica per risolvere un problema serio e complesso che da troppi anni affligge alcune zone della città. Già nelle scorse settimane -  ricorda l’assessore – con i nostri tecnici comunali abbiamo promosso una serie di sopralluoghi al fine di mettere in atto interventi migliorativi, ma la soluzione definitiva può giungere solo attraverso un approccio sinergico con tutti i soggetti coinvolti nella gestione dei servizi idrici».

«Ogni ondata di maltempo mette in evidenza  -  dice ancora Cozzi -  la fragilità del nostro territorio. Comprendiamo l’esasperazione dei residenti delle strade che maggiormente subiscono gli allagamenti. Questa mattina è stata avviata una verifica relativa al funzionamento degli impianti al fine di migliorarne la gestione».

Nel corso del sopralluogo è stato concordato un breve periodo durante il quale verranno condotte verifiche di funzionamento dall’Aca e dal Consorzio di Bonifica, con la supervisione degli uffici tecnici del Comune. «Una volta eseguite tali verifiche tecniche -  afferma l’assessore -  potranno essere programmati gli interventi di miglioramento degli impianti necessari alla soluzione  di questa problematica che rappresenta un disagio».

Leggi Tutto »

Gerardis, ok al testo per le società in house

Soddisfazione e' stata espressa dalla direttrice generale della Regione Abruzzo, Cristina Gerardis, per l'approvazione da parte della Giunta regionale, con delibera adottata ieri, del disciplinare per il controllo analogo delle societa' in house della Regione Abruzzo. Il testo e' stato elaborato dalla Direzione Generale con la collaborazione del Dipartimento Risorse. "Desidero ringraziare dirigenti e funzionari dei due dipartimenti - ha detto Gerardis - per l'ottimo lavoro svolto, che costituisce una novita' importante, in virtu' del quale la Regione puo' contare su di uno strumento che recepisce le indicazioni del legislatore statale, della normativa europea e della giurisprudenza amministrava e comunitaria". "D'ora in poi ogni struttura della Giunta sapra', nel dettaglio e senza dubbi interpretativi o di azione, come gestire il rapporto con le societa' in house; infatti, mediante il rispetto delle semplici regole dettate dal disciplinare, la Regione potra' evitarsi per il futuro ogni discostamento funzionale e finanziario di questi soggetti satellite dall'Ente, sui quali dovra' e potra' avere una reale e costante regia, in linea con i piu' recenti ed evoluti indirizzi". Nella stesura del provvedimento ci si e' avvalsi anche delle esperienze di altre regioni, come l'Emilia Romagna, che aveva anticipato l'entrata in vigore del decreto. "Da oggi - conclude Gerardis - lavoreremo con impegno perche' il modello di condotta descritto in questo documento divenga una regola sana, capace di portare efficienza, fluidita' di rapporti, reale utilita' per il territorio e risparmio di risorse pubbliche". 

Leggi Tutto »

Lolli: turismo è opportunita’ unica di crescita e di sviluppo

Promuovere in modo efficace e riconoscibile la Regione come destinazione turistica. Con questo obiettivo si e' svolta oggi all'Aquila una riunione tematica promossa dal vice Presidente Giovanni Lolli per una fase di ascolto e condivisione che ha visto coinvolti i sindaci dei Comuni interessati protagonisti dell'offerta turistica abruzzese: Abbateggio (PE), Moscufo (PE), San Valentino in Abruzzo Citeriore (PE), Aielli (AQ), Barrea (AQ), Campo di Giove (AQ), Capistrello (AQ),Carsoli (AQ), Castelvecchio Calvisio (AQ), Castelvecchio Subequo (AQ), Collarmele (AQ), Magliano de' Marsi (AQ), Morino (AQ), Pereto (AQ), Pescina (AQ), Sante Marie (AQ), Scurcola Marsicana (AQ), Civitella Alfedena (AQ), Opi (AQ),Pettorano sul Gizio (AQ), Scanno (AQ), Fara San Martino (CH), Guardiagrele (CH), Pretoro (CH), Palena (CH), Roseto degli Abruzzi - Montepagano (TE), Penne (PE), Caramanico Terme (PE), Citta' Sant'Angelo (PE), Cappelle sul Tavo (PE), Calascio (AQ), Cappadocia (AQ), Castel di ieri (AQ), Cerchio (AQ), Civitella Roveto (AQ), Goriano Sicoli (AQ), Rocca di Botte (AQ), Scontrone (AQ), Anversa degli Abruzzi (AQ), Bugnara (AQ), Castel del Monte (AQ), Introdacqua (AQ), Navelli (AQ), Pacentro (AQ), Pescocostanzo (AQ), Santo Stefano di Sessanio (AQ), Tagliacozzo (AQ), Villalago (AQ), Archi (CH), Lettopalena (CH), Monteferrante (CH), Perano (CH), Lama dei Peligni (CH), Roccascalegna (CH), Rocca San Giovanni (CH), Castelli (TE), Civitella del Tronto (TE), Pietracamela (TE), Silvi (TE). La strategia di comunicazione proposta da Lolli si colloca all'interno di un orizzonte di sviluppo della Regione Abruzzo che proprio nel turismo possiede un'opportunita' unica di crescita culturale ed economica, che potra' portare a molteplici ricadute positive su tutto il territorio regionale. Lo sviluppo e la promozione di iniziative turistiche, secondo il vice presidente della Regione, assume un valore ancora piu' importante se riferito ai tanti centri abruzzesi colpiti dalle scosse telluriche del centro Italia e che proprio nel turismo potrebbero trovare una ulteriore motivazione alla loro ripresa economica e sociale. Il vice Presidente Lolli ha voluto la partecipazione della Regione Abruzzo a questo progetto, finalizzato ad orientare le politiche di settore. La Regione, infatti, ha aderito, di recente, al Progetto "Borghi - Viaggio Italiano", azione interregionale, coordinata dalla Regione Emilia-Romagna, finalizzata a mettere in rete eccellenze architettoniche, paesaggistiche, urbanistiche e che punta alla tutela del patrimonio storico - culturale- ambientale diffuso in 800 borghi sul territorio nazionale. Il progetto intende promuovere le attivita' turistico - ricettive e creare un indotto in grado di dare sostegno allo sviluppo economico del Paese. L'iniziativa condivisa con 18 Regioni (Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Molise, Piemonte, Puglia, Sardegna, Sicilia, Toscana, Umbria, Veneto) con capofila la Regione Emilia-Romagna, e' unica e strategica a livello nazionale e accompagnera' le realta' turisticamente piu' attrattive presenti tra i tanti borghi italiani verso la costituzione di una "rete delle reti", l'anima dell'Italia che emoziona. Il progetto verra' realizzato in collaborazione con 1) GIOIELLI D'ITALIA-MIBACT, 2) BORGHI PIU' BELLI D'ITALIA-ANCI, 3) BANDIERE ARANCIONI-TOURING CLUB, 4) BORGHI AUTENTICI D'ITALIA-COMUNI. Lolli: "nell'ambito dell'iniziativa Borghi - Viaggio Italiano, avevamo gia' convenuto di promuovere in maniera coordinata anche i tanti eventi che, solitamente, vengono realizzati nei borghi per la valorizzazione della cultura e del patrimonio artistico, ambientale e produttivo locale". L'idea e' quindi quella di predisporre e pubblicare sul portale Borghi - Viaggio Italiano (che sara' pubblicato prima dell'evento/Mostra di Roma) il "CARTELLONE UNICO DEGLI EVENTI BORGHI - VIAGGIO ITALIANO", in modo da rendere disponibile ai turisti una informazione quanto piu' completa possibile delle opportunita' offerte nei vari territori d'Italia. A tale scopo, Lolli ha rivolto l'invito ai rappresentanti dei comuni presenti, di fornire una scheda riguardante gli eventi che i borghi intendono organizzare dal mese di maggio al mese di dicembre, che dovra' essere compilata secondo specifiche caratteristiche, quali: indicare eventi di interesse turistico e rivolti ai potenziali viaggiatori; indicare eventi di interesse almeno di livello regionale e consolidati nel tempo. I borghi interessati a promuovere i propri eventi nell'ambito del "Cartellone Unico", saranno autorizzati a valorizzare e utilizzare il logo dell'iniziativa "Borghi - Viaggio Italiano". 

Leggi Tutto »

Il sindaco di Teramo a Bruxelles per parlare dei danni del maltempo al territorio

 Martedi' e mercoledi' prossimi, il sindaco di Teramo, Maurizio Brucchi, sara' a Bruxelles, con il Presidente del Parlamento Europeo, Antonio Tajani, per il 60mo anniversario dell'Unione Europea. Proprio nella giornata di martedi' 21 marzo sono previsti all'ordine del giorno "misure specifiche volte a fornire assistenza supplementare agli Stati membri colpiti da catastrofi naturali". Per il sindaco Brucchi sara' una importante occasione per rappresentare la situazione del territorio teramano e non solo, dopo gli eventi calamitosi dei mesi scorsi. "Sara' mia cura - dichiara Brucchi - evidenziare le ripercussioni degli eventi sul tessuto sociale ed economico, e porro' in evidenza la grave situazione in cui versano la citta' ed il territorio; questo per sottolineare l'urgenza e l'ineluttabilita' di appropriati interventi, ed intercettare sostegni e finanziamenti da parte della massima espressione politica del continente. Sono orgoglioso di poter essere presente a Bruxelles a rappresentare le esigenze della mia citta' e di tutto il territorio e ringrazio il presidente Tajani per aver voluto coinvolgere proprio me in tale importante appuntamento". Assieme a Brucchi, che sara' nella sede della Ue in rappresentanza dell'Abruzzo, interverranno i sindaci di Ascoli Piceno, Tolentino e Spoleto, a loro volta in nome delle rispettive regioni.

Leggi Tutto »

Assunzioni nella Pubblica Amministrazione, chiesto lo sblocco del tetto del 25 per cento

"Finalmente anche il Governo" si e' "reso conto dell'impossibilita' di continuare ad avere il blocco del turnover in questo Paese". Cosi' il vice presidente dell'Anci, con delega alla P.a, e sindaco di Chieti, Umberto Di Primio, commentando le dichiarazioni di ieri del sottosegretario alla Pubblica Amministrazione, Angelo Rughetti, sulla necessita' di ridare piena facolta' di assunzione agli enti locali attraverso un provvedimento ad hoc. "Cio' che chiediamo ora e' che il Governo faccia immediatamente i passi necessari perche' venga approvato un provvedimento che porti a rivedere quella ingiusta e insopportabile limitazione al 25% delle assunzioni per i Comuni", spiega Di Primio. Le parole di Rughetti, aggiunge, "in particolar modo riferite ai Comuni, danno grande speranza per il futuro dei giovani". Per Di Primio, infatti, "il blocco del turnover e' costato al Paese l'impoverimento del patrimonio umano della Pubblica amministrazione nonche' tantissimo in termini di innovazione e professionalita'". Ecco che, sottolinea, "ponendo sempre attenzione alla spesa degli enti" si devono lasciare "i Comuni liberi di poter assumere nuove professionalita', rinnovando i propri organici".

Leggi Tutto »

Dal Ministero nessuna nomina per l’Università d’Annunzio

"Contrariamente a quanto riportato da alcune agenzie di stampa, si precisa, con riferimento all'Università D'Annunzio di Chieti, che il Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca non ha nominato alcun vicario del Rettore che, assieme al Direttore Generale dell'Ateneo, è stato interdetto dalla Procura di Chieti per un periodo di 6 mesi": lo ha comunicato il Miur. "Il Ministero, infatti - prosegue la nota - si è limitato a prendere atto del fatto che la Procura ha disposto sia il sequestro del decreto rettorale (numero 938/2017, protocollo 12639 del 13 marzo 2017) con cui il Rettore, già interdetto, ha nominato il Pro-Rettore con funzioni vicariali, sia il sequestro del provvedimento (protocollo 12657 del 13 marzo 2017) del Direttore generale, anch'esso già interdetto, di nomina del suo sostituto. Entrambi i provvedimenti risultano pertanto inefficaci".

E "di conseguenza, anche per rispondere alla sollecitazione pervenuta da una lettera dei Direttori di Dipartimento dell'Università in data 14 marzo, in applicazione dei principi generali dell'ordinamento universitario e nell'ambito degli organi previsti dallo Statuto dell'Università di Chieti-Pescara, il ministero ha semplicemente comunicato all'Ateneo che le funzioni del Rettore sono temporaneamente svolte dal Decano dell'Università, professor Michele Vacca". "Quanto alla figura del Direttore generale - conclude la nota - il ministero, per il momento, ha solo chiesto all'Ateneo di poter acquisire l'ultimo provvedimento di conferimento dell'incarico"

Leggi Tutto »

D’Alfonso dà il via ai fondi per manutenzione strade

"Risorse finanziarie per la manutenzione straordinaria delle strade nelle aree del Consorzio per lo sviluppo industriale Chieti-Pescara". Lo annunciato dal presidente della Giunta regionale, Luciano D'Alfonso, che oggi, nella sede di Pescara della Regione Abruzzo, ha incontrato il commissario dell'Arap, Giampiero Leombroni, e i componenti del Collegio liquidatori del Consorzio per lo sviluppo industriale Chieti-Pescara, presieduto da Camillo D'Angelo. D'Alfonso, dopo aver ascoltato la relazione contabile dei liquidatori e accertato lo stato precario della viabilità dopo il maltempo dello scorso gennaio, in particolare per le strade di via Piaggio e via Raiale, ha incaricato il Dipartimento sviluppo economico della Regione Abruzzo di reperire i fondi necessari ad attivare la manutenzione straordinaria delle strade del Consorzio industriale Chieti-Pescara.

Leggi Tutto »