Redazione Notizie D'Abruzzo

Incidente sull’autostrada A25, perde la vita una bambina

 

Due morti e quattro feriti: e' il tragico bilancio di un incidente stradale avvenuto sull'autostrada A25 ieri notte, tra Celano ed Avezzano, sulla strada di ritorno verso la capitale di due famiglie che avevano trascorso il Ferragosto in Abruzzo. Le vittime sono Gabriela Popescu, 43 anni, romena residente ad Anzio, e Martina Monnanni, bambina di 9 anni, di Tivoli. Secondo gli accertamenti un Suv, con a bordo una famiglia di quattro persone residenti a Tivoli, ha tamponato una Opel Agila, dove viaggiava una coppia di romeni: a causa dell'impatto l'utilitaria e' uscita fuori strada, provocando la morte della Popescu. Nello scontro e' morta anche la bimba di nove anni che viaggiava sul Suv: tutti gli altri occupanti delle due auto sono rimasti feriti; in particolare la mamma della bambina deceduta si trova in gravi condizioni, mentre non preoccupano le condizioni del padre e del fratello. I feriti sono ricoverati all'ospedale di Avezzano. 

Leggi Tutto »

Sagra dello zafferano a Navelli

Navelli e' la capitale dello zafferano e in questi giorni lo e' ancor di piu' con la celeberrima Sagra dei Ceci e dello Zafferano, arrivata alla 41esima edizione. La Sagra, organizzata dalla Pro Loco nei giorni sabato 19 e domenica 20 agosto, promuove due prodotti di punta del territorio, il cece di Navelli Presidio SlowFood e, appunto, lo Zafferano dell'Aquila DOP, che saranno anche i protagonisti del pre-sagra. Venerdi' 18 agosto alle ore 18 il Comune di Navelli e l'Ass. Pro Loco di Navelli ospitano un Cooking show organizzato dal Consorzio per la Tutela dello Zafferano dell'Aquila DOP e dall'Associazione Cuochi L'Aquila. In compagnia del Presidente di quest'ultima, Daryoush Shojaee, aquilano di padre iraniano e madre di Civitaretenga, frazione di Navelli, saranno rivisitati i piatti della tradizione e della sagra Navellese in chiave moderna e accattivante, accompagnati dai vini di Cantinarte, cantina che sta scommettendo, tra l'altro, sul rilancio della produzione vinicola del territorio di Navelli. A seguire, dalle 19 apertura degli stand di "Aspettando la Sagra", con arrosticini, pizze fritte, vino e birra accompagnati da buona musica, il tutto in Piazza S. Pelino a Navelli. Il Consorzio rappresenta tutti i produttori consorziati che contribuiscono alla produzione della preziosa spezia nel nostro territorio, nell'area DOP individuata nei comuni di Navelli, Caporciano, San Pio delle Camere, Prata d'Ansidonia, Barisciano, San Demetro ne' Vestini, Poggio Picenze, Villa Sant'Angelo, Fagnano Alto, Fontecchio, Tione degli Abruzzi, Molina Aterno e L'Aquila, tra i quali spicca la storica Coop. "Altopiano di Navelli" fondata a Civitaretenga, frazione di Navelli, ben 45 anni fa da Silvio Salvatore Sarra. 

Leggi Tutto »

Caldo, il ghiacciaio del Calderone sul Gran Sasso non c’e’ piu’ 

L'estate piu' calda del decennio ha fatto un'altra vittima: il ghiacciaio del Calderone, il piu' meridionale d'Europa, sul Gran Sasso in Abruzzo. A meta' agosto e' sparito. La conca fra i 2650 e i 2850 metri d'altezza, circondata dalle tre cime del Corno Grande del Gran Sasso, anche durante l'estate mantiene il suo manto bianco. E' il ghiacciaio piu' a sud del continente. Ma quest'anno, dopo una primavera secca e un'estate rovente, la conca e' soltanto una pietraia, con tre minuscole chiazze di ghiaccio superstiti. Se ne sono accorti subito al rifugio Franchetti, il piu' alto d'Abruzzo, posto proprio sotto il Calderone e i due Corni del Gran Sasso. Il 14 agosto la sorgente d'acqua alimentata dal ghiacciaio si e' esaurita, lasciando la struttura a secco in piena stagione turistica. "Cosa mai successa in questi ultimi 30 anni", commenta sconsolato su Facebook il gestore, Luca Mazzoleni. Sul social network, le foto degli alpinisti che scalano le cime del Gran Sasso confermano la sparizione del ghiacciaio, e si moltiplicano i commenti afflitti degli habitue's di quei monti. Per l'alpinista aquilano Paolo Boccabella, "la situazione quest'anno e' drammatica: il ghiacciaio e' sparito non alla fine dell'estate, ma gia' a meta' agosto". Quest'anno sul Gran Sasso e' nevicato abbastanza poco, salvo l'evento eccezionale del 18 gennaio (quello che ha provocato la tragedia di Rigopiano).

La primavera poi e' stata secca, e l'estate particolarmente calda ha dato il colpo di grazia al Calderone. In realta', spiegano i meteorologi, a sparire e' stata la copertura superficiale di neve, quella che di solito resiste tutta l'estate. Sotto il ghiaione, rimane uno strato di 15 metri di "ghiaccio fossile", depositato li' da decenni, che arriva a uno spessore di 25 metri nell'inghiottitoio centrale. "Il nevaio superficiale si consuma completamente d'estate in media una volta ogni cinque anni - spiega il meteorologo Marco Scozzafava dell'associazione "L'Aquila Caput Frigoris" -. Lo ha fatto nel 2001, nel 2007 e nel 2012. La sparizione del ghiacciaio non e' un evento eccezionale, ma la situazione va tenuta sotto controllo. Sarebbe allarmante se la cosa si ripetesse tutti gli anni". Tuttavia, negli ultimi vent'anni anche il ghiaccio sotto il ghiaione si e' ridotto. "Dal 1992 al 2015 - spiega Scozzafava - lo strato di ghiaccio sotto i detriti si e' ridotto di quasi 1 metro, da 26 a 25 metri". 

 

foto: wikipedia -Iphabio del settembre 2011

Leggi Tutto »

Mongolfiere, a Gessopalena secondo raduno internazionale

 "Un paese per volare". Con questo slogan, dal 24 al 27 agosto prossimi, Gessopalena ospita la rassegna "Mongolfiere nella Majella Orientale". Si tratta del secondo raduno internazionale di mongolfiere del versante orientale della Majella. L'appuntamento e' promosso dal comitato "Vivere Gessopalena", presieduto da Giuseppe Melchiorre, con il patrocinio del Comune, dell'Aero Club d'Italia e della Regione Abruzzo.

Ricco il programma della 4 giorni che prevede anche le evoluzioni aeree dei paramotori che coloreranno il cielo con le proprie acrobazie. Ci saranno poi degustazioni di piatti tipici, concerti, mercatini di arte, artigianato e prodotti enogastronomici. Si potranno effettuare anche escursioni, accompagnati dalle Guide alpine d'Abruzzo: il 25 agosto nella valle di Pennapiedimonte (Ch) e cascata del Linaro e nel suggestivo borgo antico di Gessopalena; il 26 nella grotta di Sant'Angelo a Palombaro (Ch); il 27 si andra' alla scoperta delle Gole di Fara San Martino (Ch). Il 26 agosto gli armigeri e balestrieri della Citta' di Bucchianico (Ch) allestiranno un vero accampamento militare medioevale dove i visitatori potranno cimentarsi nel tiro con l'arco storico e dove potranno conoscere le armi da assedio e partecipare ad uno stage di tiro, con spiegazioni su tecniche di combattimento e caccia dell'epoca. Sempre il 26 e' previsto il corteo storico curato dall'associazione Civitas Theatina che sara' aperto da tamburi e chiarine e trovera' il culmine nelle danze storiche in piazza. 

Leggi Tutto »

Rogo nel Chietino, caccia al piromane che brucia gli autovelox

Stracci imbevuto di liquido infiammabile sono stati trovati vicino agli autovelox lungo la statale "Trignina" dove e' scoppiato un vasto incendio. E' caccia al piromane - molto probabilmente un automobilista sanzionato tramite gli stessi autovelox posizionati lungo il tratto della strada Statale 650 denominata Fondo Valle Trigno - che ha provocato il rogo che da questa mattina ha raggiunto un fronte di 7 chilometri. Sul posto opera ininterrottamente un canadair. Gli stracci imbevuti di liquido infiammabile sono stati rinvenuti dai volontari della Protezione civile. I carabinieri avrebbero registrato un numero di targa sulla quale si stanno concentrando le indagini. 

Leggi Tutto »

Incendio a Schiavi d’Abruzzo, evacuate alcune famiglie

Da tre giorni non si riescono a domare a Schiavi di Abruzzo le fiamme che stanno interessando il territorio comunale, in una zona impervia e montana. Il sindaco Luciano Piluso ha predisposto l'evacuazione di alcune famiglie nella contrada Cupello; le fiamme hanno lambito le loro abitazioni. La contrada dista circa 5 chilometri dal centro del paese e d'estate e' abitata da centocinquanta persone. In azione un Canadair dei Vigili del Fuoco che ha effettuato anche oggi gia' diversi lanci con l'acqua che viene prelevata dal golfo di Vasto. Al lavoro in maniera instancabile diverse squadre di volontari della Protezione civile, i carabinieri di Schiavi di Abruzzo e i vigili del fuoco giunti da Vasto e Agnone. In Localita' Canale e' stata richiesta un'ambulanza per prelevare un anziano con problemi a causa dell'aria resa irrespirabile dalle fiamme

 

Leggi Tutto »

Muore il magistrato Redaelli, era gip a Chieti 

Si e' spenta questa mattina nella sua abitazione di Chieti Antonella Redaelli, 50 anni, giudice per le indagini preliminari presso il Tribunale locale. La Redaelli, che da tempo lottava con un male incurabile, ha continuato a lavorare, frequentando il suo ufficio, fino a poco meno di due mesi fa. Prima di approdare nel capoluogo teatino aveva prestato servizio a Macerata come pubblico ministero. La sua morte ha destato profonda commozione negli uffici giudiziari teatini dove viene ricordata come una persona di una umilta' e di una bonta' d'animo fuori dal comune. La Redaelli lascia il marito e tre figli: i funerali saranno celebrati domani alle 17 nella chiesa della SS Trinita' a Chieti. Cordoglio e vicinanza alla famiglia sono stati espressi a nome dell'intera avvocatura dal presidente dell'Ordine degli avvocati di Chieti Pierluigi Tenaglia. 

Leggi Tutto »

Domato con l’intervento di un elicottero l’incendio di Alanno

C'è voluto l'intervento di un elicottero per domare l'incendio di sterpaglie che, da ieri si era sviluppato ad ad Alanno nellla zona a ridosso di via del Sole. Sono intervenute soprattutto numerose squadre dei Vigili del Fuoco arrivate in massa per il rischio che le fiamme sì propagassero anche perché Nelle zone limitrofe abitate e i proprietari di alcune case della zona erano pronti ad abbandonare le dimore che comunque erano state protette dai vigili con una rete di idrantiposizionarsi a protezione.

Leggi Tutto »

 Febbo: impianti termici definitivamente alle Province 

"In maniera decisa e convinta, durante i lavori dell'ultimo Consiglio regionale ho votato a favore alle modifiche apportate alle Legge regionale del 20 ottobre 2015, numero 32 (Disposizioni per il riordino delle funzioni amministrative delle Province in attuazione della Legge 56/2014) con la quale la Regione Abruzzo riattribuisce alle Province competenze in materia di Energia comprese quelle di controllo degli impianti termici". Lo ha detto il presidente della Commissione vigilanza e consigliere regionale dell'Abruzzo Mauro Febbo che sottolinea come "all'indomani dell'esito referendario del 4 dicembre in merito alla proposta di revisione costituzionale che come noto prevedeva la soppressione dell'ente Provincia, adesso sappiamo come il controllo delle società come Ops, Alesa e altre non devono più passare alla Regione ma restano appunto nella gestione dell'Ente Provincia. In questo modo, infatti, è possibile garantire l'efficienza e la sussistenza delle partecipate gestori degli impianti termici". "Pertanto - conclude Febbo - le società come Ops e Alesa continueranno ad essere gestite dalla Provincia di Chieti, come tutte le altre Province abruzzesi potranno ancora esercitare il loro controllo su quelle società che gestiscono gli impianti termici, al fine di garantire l'importante lavoro di gestione, controllo e manutenzione degli impianti termici a loro affidati". 

Leggi Tutto »

A Ferragosto controlli dei Nas

Nelle notti del Ferragosto i Carabinieri del Nas di Pescara hanno ispezionato alcuni locali del divertimento notturno per prevenire casi di binge drink inglesi, la pratica del bere fino allo stordimento. La somministrazione di bevande alcoliche al centro dei controlli eseguiti a Ortona in due bar, aperti oltre la mezzanotte: sono stati sanzionati poiche' privi di etilometri e delle tabelle riportanti l'indice alcolico delle principali bevande e i valori di alcolemia calcolati in base a sesso e peso corporeo. Nella giornata di ferragosto i Nas pescaresi hanno ispezionato tre strutture ricettive per anziani, nelle province di Teramo, L'Aquila e Pescara, per individuare forme di sovraffollamento e gravi disservizi. In un comune del Teramano, in una casa famiglia, attivata in immobili con caratteristiche di una civile abitazione, i militari hanno trovato alcuni anziani su sedia a rotelle per i quali i medici dell'Unita' di Valutazione Geriatrica della Asl dovranno stabilire la compatibilita' con l'offerta assistenziale, di bassa intensita', garantita nella struttura. In un congelatore i Nas hanno trovato circa 150 kg di alimenti, sia di origine animale che vegetale, carenti di informazioni relative alla rintracciabilita'.

Personale del Servizio Veterinario e del Sian dell'Asl di Teramo ha imposto il blocco ufficiale per poter svolgere ulteriori approfondimenti circa l'eventuale presenza di patogeni. Al vaglio degli inquirenti anche gli aspetti autorizzativi degli ambienti legati alla preparazione e somministrazione degli alimenti. Gli aspetti strutturali e la sicurezza degli ambienti sono al vaglio del Dipartimento di Prevenzione della Asl, prontamente intervenuto. In provincia dell'Aquila i militari hanno ispezionato una struttura ricettiva per anziani per la quale sono tuttora in corso accertamenti sugli aspetti connessi tra tipo di assistenza offerta e setting assistenziale dei singoli ospiti, alcuni dei quali allettati e su sedie a rotelle. Carenze strutturali ed igienico sanitarie sono state riscontrate nei locali ad uso alimentare, per le quali, oltre alle sanzioni amministrative previste dalla norma, e' stato richiesto un provvedimento ad hoc da parte dell'Asl competente. Prescrizioni per lievi carenze strutturali sono state invece imposte alla struttura ispezionata nel Pescarese. 

Leggi Tutto »