Gli agenti del Commissariato di Atri, con la collaborazione degli uomini del Commissariato di San Benedetto del Tronto hanno dato esecuzione nei giorni scorsi ad una ordinanza di divieto di avvicinamento emessa dall'autorità giudiziaria di Teramo nei confronti di un 33enne di San Benedetto del Tronto, ritenuto colpevole di aver perseguitato per mesi una donna di Roseto, di 36 anni, aggredendola in più occasioni anche davanti agli amici e minacciando o malmenando anche questi ultimi allorquando ''si intromettevano'' nelle loro discussioni. La donna, che aveva iniziato una relazione sentimentale con l'uomo nel 2012, a causa del carattere aggressivo e violento del medesimo e della sua soffocante gelosia aveva deciso di lasciarlo, ma il 33enne di San Benedetto del Tronto, che non si era rassegnato all'idea di perderla, aveva cominciato a subissarla di telefonate e sms, insultandola e a volte anche minacciandola e, in alcune circostanze di incontri occasionali o concordati, non aveva esitato a strattonarla e a malmenarla, costringendola finanche a ricorrere alle cure del pronto soccorso.
L'uomo l'avrebbe anche aspettata presso la sua abitazione o nei ristoranti ove la vittima si recava con gli amici e l'aveva seguita fino al parcheggio dell'auto aggredendola a seguito dell'ennesimo rifiuto della donna di riallacciare la relazione sentimentale. Nel giugno scorso, addirittura l'aveva aspettata davanti ad uno stabilimento balneare di Roseto ove, non riuscendo a parlare con la donna, l'uomo aveva minacciato gli amici che si trovavano con lei. A luglio, mentre la donna si trovava a Grottammare in compagnia di amici, l'uomo aveva minacciato e aggredito uno di questi, tanto da convincere la donna a denunciare il tutto agli agenti del Commissariato di Atri, che hanno condotto tutti gli accertamenti del caso. Il Tribunale di Teramo ha quindi emesso il provvedimento di divieto di avvicinamento per una distanza di 500 metri dalla donna e da uno degli amici di quest'utima.
Settanta famiglie sono senz'acqua a Vasto Marina, in via Amedeo Nazzari in un complesso di tre palazzine, dallo scorso 5 agosto per mancanza di pressione della rete. Stanno andando avanti sostenendo un costo di 500 euro a scarico a giorni alterni, per provvedere alle necessita' minime di oltre duecento persone. Gli inquilini si sono rivolti alla Sasi, ente gestore del servizio idrico integrato nel Chietino, che sinora non e' stato in grado di risolvere il disagio che provoca problemi anche di carattere igienico-sanitari. "Sinora i tecnici che sono intervenuti non hanno trovato una soluzione - affermando gli inquilini di via Nazzari - ne' c'e' stato un impegno visibile dal Comune di Vasto, a parte laconiche risposte. Siamo pronti ad azioni legali per chiedere i danni sia alla Sasi e sia al Comune di Vasto, al quale paghiamo Imu e la tassa rifiuti".
La protesta diventa piu' forte quando le settanta famiglie fanno notare: "Siamo costretti a pagare l'acqua due volte, prima per il trasporto con autocisterna e poi con i contatori. E' una cosa davvero assurda. Chiediamo solo che ci venga assicurata per alcune ore per predisporre delle riserve per l'utilizzo giornaliero". Intanto il sindaco di Vasto Francesco Menna in considerazione della grave situazione ha interpellato la Sasi la quale ha risposto "di non riuscire a soddisfare tutte le richieste e pertanto ricorre alla sospensione dell'erogazione per motivi di carenze e rifornimento a causa delle condizioni climatiche e della maggiore richiesta della popolazione per il rialzo termico. Il sindaco ha rivolto alla Sasi la richiesta "perche' vengano considerate quali primarie le necessita' della Citta' di Vasto".
E' di un morto e due feriti il bilancio di uno scontro frontale tra auto, avvenuto questo pomeriggio sulla Statale 650 Fondovalle Trignina, tra i bivi di Lentella e Fresagrandinaria, al km 65.900. L'impatto, forse causato dal fondo reso viscido dalla violenta pioggia che stava imperversando sulla zona, non ha lasciato scampo all'uomo che era alla guida di una Fiat Punto, N.A., 60 anni, residente a Celenza sul Trigno. Entrambi feriti gli occupanti del secondo mezzo coinvolto, una Seat Ibiza. Una donna e' stata trasportata in eliambulanza all'ospedale di Pescara, mentre il conducente e' stato condotto in ambulanza all'ospedale di Vasto. Per estrarre i feriti dalle lamiere sono intervenuti i Vigili del Fuoco del distaccamento di Vasto, mentre per i rilievi sulla dinamica dell'incidente hanno operato i carabinieri delle stazioni di Fresagrandinaria e Celenza sul Trigno. La Statale 650 e' interdetta al traffico con deviazione obbligatoria per chi proviene da Isernia a Fresagrandinaria e a Lentella per chi proviene da San Salvo.
Con la notte dello shopping, con attività e negozi aperti cominciano a Pescara le feste di ferragosto. Inizio caratterizzato dal maltempo con temperature in netto calo e qualche acquazzone nel capoluogo pescarese. Centro cittadino blindato e divieti un po' dappertutto per permettere gli eventi in programma. Dopo il 14 si prosegue con l'Adriatic Dance Festival con i Dj più seguiti all'Arena del Mare fino alla sera del 15 agosto. Sempre nel pomeriggio di Ferragosto ci sarà il Color Beach, allo Stadio del Mare. Poi, sempre il 15 toccherà all'Opera Seconda con una serata dedicata alla musica dei Pooh, a Piazza Le Laudi.
Il 14, inoltre, apre l'Adriatic Dance Festival - dice l'assessore pescarese Giacomo Cuzzi - dopo il grande lavoro dello scorso anno che ha visto alla prima edizione l'arrivo di oltre 10mila ragazzi anche da fuori regione, abbiamo voluto replicare, anzi raddoppiare e animare il Ferragosto con una coppia di eventi davvero da non perdere che si svolgeranno all'Arena del Mare". Sempre per l'Adriatic Dance Festival il 14 agosto ci sarà il Dj Ralf che si esibirà con Alessandro Rapini, Togué e Inthenino. Il giorno dopo spazio al progetto Adiel Pancratio Live e a Fabrizio Maurizi e Dino Angioletti, Bassa Clan, insieme con Gianmarco Orsini e Mattia Diodati
Vigili del fuoco impegnati dalla notte nelle operazioni di spegnimento di alcuni roghi di sterpaglie che si sono sviluppati nelle campagne tra Alanno e Pietranico, in provincia di Pescara. In fumo, secondo le prime stime, circa 20 ettari. Oltre ai Vigili del Fuoco, nell'area sono in azione Carabinieri, Protezione civile e volontari. Le fiamme, al momento, sono sotto controllo. Nel corso della notte ci sono stati interventi anche per altri incendi di proporzioni minori.
La Guardia di Finanza di Pescara ha intensificato il controllo economico del territorio, con particolare riguardo al contrasto del traffico degli stupefacenti, che risulta ancor piu' insidioso in questi giorni di festivita'. La Sezione Mobile del Nucleo di Polizia Tributaria gia' nei giorni scorsi aveva concluso un importante indagine nel settore, che aveva condotto all'emissione, da parte dell'Autorita' Giudiziaria pescarese, di 15 ordinanze di misure cautelari, di cui 9 in carcere. Proseguendo nell'azione repressiva, le stesse Fiamme Gialle, in due distinte attivita', hanno sequestrato diciannove grammi di marijuana e novantacinque di eroina, traendo in arresto un cittadino marocchino, B.S.E.. La rilevante operazione ha impedito che circa 500 dosi - tante ne potevano essere confezionate con lo stupefacente sequestrato - venissero immesse sul mercato, consentendo alla criminalita' locale illeciti guadagni dell'ordine di alcune migliaia di euro.
Saranno gli Afterhours di Manuel Agnelli il gruppo frontline della undicesima edizione di Pinetnie Moderne. Organizzato dall’associazione “Risvegli Sonori”, con il contributo e il patrocinio del Comune di Pineto, il festival si svolgerà come di tradizione al Parco della Pace, dall’11 al 13 agosto, e tutti i concerti saranno gratuiti. “Pinetnie è uno degli eventi più importanti della nostra estate, capace di richiamare migliaia di ragazzi da tutto Abruzzo, e siamo entusiasti che quest’anno ci siano ospiti del calibro degli Afterhours”, ha commentato il vicesindaco Cleto Pallini.
“Pinetnie Volume 11 Music Festival” PLAY AGAIN prenderà il via venerdì 11 agosto con un progetto musicale organizzato per il festival, che girerà intorno alla tromba di Cesare Dell’Anna, che presenterà il suo nuovo album “Baluardo”. Nelle oltre due ore di concerto, che inizierà come tutti gli altri alle 22, Dell’Anna passerà dal balkan-jazz con gli Opa Cupa e la cantante napoletana Irene Lungo, alla world music di Zinacon il senegalese Talla, fino ad arrivare al travolgente sound di Tarantavirus con la partecipazione di Maria Mazzotta.
Sabato 12 agosto sarà la volta degli Ex-Otago, che porteranno sul palco il loro album “Marassi”. Gruppo genovese, gli Ex-Otago sono stati tra gli ospiti del Concerto del 1° maggio in piazza S. Giovanni a Roma, e sono nelle radio con il loro brano “Gli Occhi della Luna” feat. Jake LaFuria, che ha ottenuto oltre due milioni di visualizzazioni su YouTube, dopo il successo di “Ci vuole molto coraggio”, nel quale c’è stata la collaborazione con Caparezza.
Domenica 13 gennaio sarà la volta degli Afterhours di Manuel Agnelli, forse il gruppo italiano più famoso nel panorama del rock alternativo. Una carriera quasi trentennale, quella del gruppo, che nasce nel 1988 e prosegue implacabile nel corso degli anno ’90, con seguitissime tournee dal vivo in tutta Italia che proiettano la band al successo nazionale. Un successo che si trasforma in apprezzamento nazionalpopolare con la partecipazione di Manuel Agnelli al conosciutissimo X-Factor in qualità di giudice.
“Questa sarà una edizione con ospiti davvero importanti – ha commentato il presidente dell’associazione Risvegli Sonori Luca Romanelli – Sin dalla prima sera, avremo artisti capaci di far divertire e ballare, con un progetto unico. Dopo gli Ex-Otago, che stanno avendo un grande successo in radio e su YouTube, domenica avremo uno dei gruppi italiani più importanti. Tutte le serate saranno con ingresso gratuito, come è sempre stato, e questo grazie ai tanti sponsor e al Comune di Pineto”.
Un video per ricordare il divieto di fumo sotto la pineta storica di Pineto. E’ quello realizzato dal comando della Polizia Locale della cittadina, in collaborazione con l’Area Marina Protetta Torre del Cerrano, nel periodo dell’anno di maggior afflusso sul litorale cittadino. “Si è voluto lanciare questo messaggio in un momento in cui, sia a causa della severa siccità sia a causa della troppa disattenzione di certe persone, si stanno verificando tantissimi incendi anche in Abruzzo”, ha dichiarato l’assessora all’Ambiente Laura Traini.
Il video, caricato sulla pagina Facebook del Comune di Pineto e su YouTube (ecco il link: https://www.facebook.com/comunedipineto/videos/1435544979865654/), ricorda il divieto assoluto di fumare e di accendere fuochi sotto la pineta. “Voglio ringraziare il nostro comandante Giovanni Cichella per aver subito colto la necessità di questo video – ha proseguito Traini – Sotto la pineta vige un’ordinanza che vieta, con pene severe, di fumare, perché inavvertitamente le cicche possono essere la causa di incendi. A causa del terreno assolutamente secco, basta davvero pochissimo. Ovviamente chiediamo a tutti, dai balneatori fino ai fruitori della pineta, di aiutarci a far rispettare questo divieto, perché la pineta è davvero un bene di tutti, e ognuno di noi ha il dovere di rispettarla e di far sì che essa sia rispettata”.
Sarà la saudade della musica brasiliana ad aprire il cartellone di eventi “Sere d'estate”, organizzato a Palazzo Tilli di Casoli (Chieti), dall'imprenditrice Antonella Allegrino, che ha riaperto la dimora storica settecentesca dopo un complesso intervento di restauro conservativo.
Domenica 13 agosto, alle ore 21, è in programma "O meu Brasil", concerto di musica brasiliana dedicato all'artista pescarese Goffredo Civitarese, a cura dell'associazione "Figlie d’Arte”, mentre lunedì 14 agosto, sempre alle 21, andrà in scena il "Teatro senza fissa dimora” con il recital “La linea della vita. Lettere che hanno attraversato la Linea Gustav”.
“Il primo evento unirà arte e musica in una dimora che, per volontà della famiglia Tilli, ai primi del Novecento, era abitualmente luogo di concerti, feste e spettacoli teatrali e che oggi torna ad esserlo - spiega Antonella Allegrino – Nella location molto suggestiva della terrazza verranno eseguiti brani moderni e classici della canzone d’autore brasiliana, accompagnati dalla proiezione delle opere pittoriche di Goffredo Civitarese. Il secondo evento sarà una rappresentazione teatrale di grande intensità. Verranno letti e interpretati messaggi, lettere e poesie che, nel 1943, hanno attraversato la Linea Gustav e che sono stati scritti da rifugiati, prigionieri di guerra e deportati. Testimonianze commoventi e significative che risuoneranno nella cantina di Palazzo Tilli che, insieme alla dependance dell’edificio, oggi ribattezzata ‘Palazzina della Memoria, è stata campo di internamento dal 1940 al 1943”.
Si comincia, dunque, con la musica brasiliana che sarà eseguita dal sestetto composto da Tony Pancella, Claudia Civitarese, Miriana Faieta, Christian Mascetta, Pietro Pancella e Michele Santoleri. Iniziatore e ideatore del progetto l’artista Goffredo Civitarese, noto pittore abruzzese, appassionato chitarrista e cultore della musica brasiliana, che con la figlia Claudia, nel 2016, ha realizzato un cd contenente brani tratti dalla tradizione della bossa nova da lui arrangiati e interpretati, che ha per titolo proprio “O Meu Brasil. La versione attuale del progetto, dedicato all'artista, mescola la freschezza di un approccio stilistico contemporaneo alla tradizionale esecuzione sudamericana, densa di ritmi colori e atmosfere frizzanti, arricchite dal tocco raffinato e dall’esperienza artistica di un pianista come Tony Pancella, che con Goffredo Civitarese ha condiviso arte, musica e grande amicizia. Alla voce Claudia Civitarese, figlia di Goffredo, che seguendo le orme e gli insegnamenti del padre, ha unito con passione e creatività, all’interno della sua carriera professionale e artistica, il mondo dell’arte e del design con quello della musica e del canto. Con loro, quattro giovani musicisti abruzzesi di grande talento e creatività, vincitori di recente di un importanti premi musicali dedicati al jazz italiano, in rapida e costante ascesa artistica, conosciuti con il nome di Blackish.
In programma, insieme a rielaborazioni più moderne e di ricerca, classici della canzone d’autore brasiliana interpretati e arrangiati per due voci e sezione ritmica: chitarra, tastiere, basso elettrico, batteria. Alcuni titoli in repertorio sono “Berimbau”, “Samba da Volta”, “Samba do Aviao”, “Dindi”, “Vera Cruz”, “Voce e Eu” e ancora tante altre tra le composizioni più interessanti del panorama musicale brasiliano. Tra gli autori scelti Antonio Carlos Jobim, Vinicius de Moraes, Toquinho, Milton Nascimento. Di grande suggestione la proiezione scenografica delle opere pittoriche di Goffredo Civitarese che accompagnano il viaggio tra arte, musica e canto. Ideatrici e curatrici del progetto Adriana e Claudia Civitarese per l’Associazione culturale “Figlie d’Arte”. La serata prevede, oltre al concerto, aperitivo cenato e degustazione dei vini della Cantina Tilli.
Lo spettacolo di lunedì 14 sarà portato in scena dal "Teatro senza fissa dimora" e interpretato da Elisabetta Battestini, Irene Ciavalini, Daniele Di Masci, Stefano Giampietro, Pierluigi Lorusso, Jamal Mouawad, Lorenzo Valori, con la partecipazione speciale di Davide Clivio e la regia di Federica Vicino. Il Teatro Senza Fissa Dimora è una compagnia teatrale under 35, che si occupa di teatro sociale e civile. Ha all'attivo allestimenti e spettacoli sui temi dell'emigrazione e dell'immigrazione, dei diritti umani, della salvaguardia del territorio e della tutela dell'ambiente, del lavoro (disoccupazione, sicurezza sui luoghi di lavoro, mobbing). La compagnia è inoltre specializzata in produzioni teatrali riferite alla storia, in particolare a quella contemporanea. Ha affrontato tematiche quali: il Brigantaggio post-unitario, la Resistenza, la deportazione degli ebrei, l'emigrazione italiana del secondo dopoguerra. E' composta da 25 attori ed è diretta da Federica Vicino, autrice e regista teatrale.
A Palazzo Tilli proseguono anche le visite guidate che si terranno, fino al 14 agosto, tutti i giorni, su prenotazione al numero 3425501354.
"Una maggioranza e un sindaco che giocano a girotondo. Purtroppo tra improvvisazioni e perdite di tempo questa maggioranza con a capo il sindaco Castiglione rischia di portarci in un binario morto". Non hanno esitazioni tutti i consiglieri di opposizione: Angelo di Nardo, Peppino Polidori, Giorgio Marchegiano, Emore Cauti, Nadia di Sipio e Rinaldo Veri. Nel mettere in evidenza i limiti della maggioranza e, soprattutto, di come "non" venga gestito il buon funzionamento della amministrazione comunale. "I fatti accaduti per l'ennesima volta dimostrano che la maggioranza del sindaco Castiglione sia non solo inesperta a governare tecnicamente le procedure, ma che si intestardisca sulle proprie posizioni rimediando brutte figure e una collezione di rinvii", sottolineano i Consiglieri, che spiegano cosa sia avvenuto in merito alla nomina dei presidenti Commissioni consiliari; nomine che hanno fatto registrare un'incredibile ulteriore stop della maggioranza: "Evidentemente impreparata a risolvere anche compiti di ordinaria amministrazione", sottolineano i Consiglieri a caldo all'uscita dal Comune mentre raccontano come loro della minoranza siano stati puntuali e preparati nel dare indicazioni e proposte in linea con le norme e i regolamenti "mentre", osservano, "il primo cittadino e la sua maggioranza sono apparsi, purtroppo, e per l'ennesima volta indecisi e senza una bussola. Se possiamo permettermi un paragone fanno presente gli esponenti della minoranza: "è come se un professionista, un avvocato, un commercialista o un dottore, non sappia rispondere di fronte a un caso semplice e che dovrebbe essere l'A,b,c, del suo lavoro. Quindi dopo ore di riunione di fronte alle richieste della minoranza su come procedere alla elezione dei presidenti delle Commissioni consiliari, la maggioranza abbia sospeso tutto, fatto conciliaboli tra i suoi, e alla fine, ha tratto questa decisione: se ne riparla il 17 agosto. Non è un metodo accettabile", insistono i consiglieri di opposizione nella loro critica, "infatti, questo ennesimo rinvio dimostra che, purtroppo la città rischia di arrivare alla paralisi, mentre ha urgente bisogno di rimettersi in carreggiata e ripartire". I cittadini devono sapere, concludono Di Nardo, Polidori, Marchegiano, Cauti, Di Sipio e Veri, "che una buona amministrazione parte dal rispetto delle regole, dello statuto e, soprattutto, dei componenti del Consiglio comunale. Se manca tutto questo, che Castiglione mostra ostinatamente di fare, non avrà politicamente e amministrativamente lunga vita. Saremo pazienti in attesa di sapere cosa vuole fare il sindaco, ma si sbrighi, se non ha capacità non si lamenti del ruolo serio e deciso della opposizione, rivolga le sue critiche a lui medesimo e ai componenti della sua maggioranza. Un po' di autocritica gli farebbe bene".
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.