Domani mattina alle 10 si riunirà la Commissione di Vigilanza della Regione Abruzzo nella la sala "Gabriele D'Annunzio" di palazzo dell'Emiciclo, a L'Aquila. Ecco lordine del giorno: Consorzio intercomunale "Civeta" Aumento tariffe; verranno ascoltati Franco Gerardini, dirigente servizio Gestione dei Rifiuti e i Sindaci dei Comuni di Vasto, Cupello, San Salvo, Scerni, Monteodorisio, Pollutri, Casalbordino e Villalfonsina. A seguire verrà discusso il punto sul C.d.A. Asp numero 1 Provincia di Chieti- Mancata ratifica Tilli Concezio. Saranno ascoltati Angelo Muraglia, direttore Dipartimento per la Salute e il Welfare, Tamara Agostini, Dirigente Servizio per la Programmazione Sociale e il Sistema integrato socio-sanitario e Sandra De Thomasis, presidente Asp numero 1. Il terzo argomento verterà sul Trasporto pubblico locale - Erogazione contributi e sono stati convocati Antonietta Picardi, Direttore Dipartimento Infrastrutture, Trasporti, Mobilità, Reti e Logistica, Tullio Tonelli, Presidente Società Tua, Sandro Chiacchiaretta - Presidente Anav e i rappresentanti Organizzazioni sindacali Trasporti regionali. Argomento di attualità dopo la proclamazione dello sciopero da parte delle organizzazioni sindacali. L'ultimo punto all'ordine del giorno riguarderà il Nuovo Statuto Ersi e saranno ascoltati Emidio Primavera, direttore Dipartimento Opere Pubbliche, Governo del Territorio e Politiche Ambientali e l'avv. Daniela Valenza, presidente Ersi. Mentre è stato rinviato alla prossima seduta il punto su Arap - Incarichi professionali e assunzioni Arap su richiesta del presidente Leombroni, presidente Arpa, impegnato istituzionalmente in altra sede.
Leggi Tutto »Incendio doloso per la villetta di un consigliere comunale di Villa Santa Maria
I carabinieri della compagnia di Atessa e della stazione di Villa Santa Maria stanno indagando su un incendio doloso che questa notte ha distrutto una piccola villetta di un consigliere comunale di maggioranza situata, a Villa Santa Maria, sul lungo lago di Bomba. L'incendio si e' sviluppato ieri sera dopo le 21 e ha visto impegnati i Vigili del fuoco di Casoli fino all'una di questa notte per domare le fiamme. Le prime risultanze investigative hanno accertato che l'innesco del rogo e' stato usando benzina cosparsa sull'edificio in pietra e legno. La piccola abitazione, che era in ristrutturazione da parte della vittima, era gia' stata oggetto di indagine penale per abuso edilizio a seguito di esposto anonimo. Dopo aver richiesto le nuove autorizzazioni edilizie il consigliere comunale stava adeguando l'abitazione alle nuove normative.
Leggi Tutto »Raiano, nuova scuola antisismica con 3 milioni di euro
Un unico, nuovo edificio antisismico per ospitare scuola primaria e scuola media, costato 3 milioni 360 mila euro provenienti dai circa 226 milioni messi a disposizione dal Governo per la messa in sicurezza delle scuole d'Abruzzo dopo il terremoto del 6 aprile 2009. A Raiano il Comune e' riuscito a realizzarlo, dopo un percorso "lungo e tortuoso", dice il sindaco, Marco Moca, "grazie a un gioco di squadra che ha coinvolto amministratori, dipendenti, uffici preposti, Usrc di Fossa e l'impresa".
Il Comitato Scuole Sicure Abruzzo, che si sta occupando di fare un censimento delle situazioni di rischio negli istituti scolastici di tutta la regione, ha visitato questa scuola e la presenta come modello per gli altri sindaci, parlando di "esempio nobile di come un sindaco attento alla sicurezza delle scuole ha lavorato con tenacia per ottenere un modello di scuola completamente antisismica".
Le risorse erano quelle che il Governo aveva stanziato nel piano di investimenti per l'edilizia scolastica denominato "Scuole d'Abruzzo - Il futuro in sicurezza" di cui attualmente risulta utilizzato solo il 30%. Il piccolo comune di Raiano - 2814 abitanti - per gli arredi della scuola ha dovuto attingere a un diverso finanziamento.
Leggi Tutto »I lavoratori del Centro di ricerca Cotir occupano aula della Regione
I lavoratori del Centro di ricerca Cotir di Vasto si dichiarano pronti ad occupare palazzo dell'Emiciclo per far valere le proprie ragioni. Ed è cominciata questa mattina la protesta dei dipendenti del Cotir di Vasto che oggi, intanto, hanno occupato pacificamente a L'Aquila l'Aula dove era in corso la seduta congiunta delle Commissioni consiliari. "Siamo decisi a proseguire la protesta a oltranza - spiegano i lavoratori - e siamo pronti a occupare pacificamente l'Emiciclo regionale anche nel corso della notte in vista dell'incontro in programma domani, convocato dal Presidente della III Commissione Lorenzo Berardinetti, al quale sono stati invitati anche gli Assessori regionali dell'Abruzzo Dino Pepe e Silvio Paolucci nonché il Direttore del Dipartimento Agricoltura Antonio Di Paolo".
La richiesta dei lavoratori del Centro di ricerca prevede che il processo di riordino venga realizzato in ottemperanza alla Legge regionale numero 4 del 2009 che prevede l'istituzione di un Istituto unico su base regionale e venga erogato il finanziamento di 1 milione di euro che era stato stanziato dal Consiglio regionale nel luglio del 2016 con l'obiettivo di tamponare l'emergenza degli stipendi.
"Siamo esasperati - spiegano i rappresentanti dei lavoratori - perché da due anni siamo stati messi in liquidazione con la promessa di procedere a una riorganizzazione dei 3 Centri di ricerca regionali (Cotir, Crivea e Crab) ma a oggi non si è concretizzato nulla e anzi non percepiamo lo stipendio addirittura dal marzo 2015. Questo ci ha portato a vivere situazioni drammatiche, di vera e propria indigenza che non ci permettono di provvedere alle necessità delle nostre famiglie". "Chiediamo al Governo regionale - ribadiscono i dipendenti del Centro di ricerca - di prendersi le proprie responsabilità e decidere una volta per tutte le sorti della ricerca agroalimentare abruzzese".
Leggi Tutto »Inchiesta sull’università D’Annunzio, sequestrati gli atti di nomina
Uomini della Squadra Mobile della Questura di Chieti oggi sono tornati negli uffici del rettorato dell'universita' d'Annunzio dove hanno sequestrato gli atti relativi alla nomina del pro rettore e del sostituto del direttore generale dell'ateneo. Il rettore Carmine Di Ilio e il direttore generale dell'ateneo, Filippo Del Vecchio, ieri sono sta raggiunti da ordinanza di interdizione dai pubblici uffici per la durata di sei mesi emessa dal gip Antonella Redaelli nell'ambito di un'inchiesta coordinata dal pm Giancarlo Ciani con ipotesi di reato che vanno dall'abuso d'ufficio al falso alla violenza privata. Secondo quanto si e' appreso quello effettuato oggi e' un sequestro probatorio: gli atti sequestrati portano la data del 13 marzo, ovvero lo stesso giorno in cui a Di Ilio e Del Vecchio, che li hanno firmati ciascuno per la propria competenza, e' stata notificata l'interdizione.
Le nomine riguardano il decano dell'ateneo, il professore Michele Vacca, e il responsabile del settore affari legali Antonio D'Antonio, designati rispettivamente come pro rettore vicario e come sostituto del direttore generale. L'inchiesta e' partita dalla denuncia di un ex componente del consiglio di amministrazione, il professore Luigi Capasso, ed una delle accuse e' relativa proprio alla revoca di quest'ultimo quale componente del Cda. Oggi Vacca, capo del dipartimento di farmacia, ed indicato come pro rettore vicario, e dieci direttori di Dipartimento hanno scritto al ministro dell'istruzione Valeria Fedeli. Nella missiva, di poche righe, si evidenzia che Vacca ha convocato questa mattina i direttori di Dipartimento a seguito del provvedimento di interdizione e lo stesso Vacca ha dichiarato di non aver assunto la carica di pro rettore vicario. I direttori di Dipartimento, si legge sempre nella lettera, hanno espresso pieno fiducia a Vacca in qualita' di decano, conferendogli il mandato a rappresentare l'ateneo presso il Ministero auspicando che possano essergli attribuite funzioni adeguate alla gestione dell'ateneo nel periodo di vacatio. I direttori hanno anche auspicato che il Ministero possa fornire al piu' presto un supporto dirigenziale all'ateneo per le funzioni amministrative.
Leggi Tutto »Nuova Banca Marche, al via trattativa per l’esodo di 270 dipendenti
Si e' aperto a Jesi nella sede di Nuova Banca Marche il tavolo della trattativa sindacale per l'apertura delle procedure ai sensi degli articoli 17, 20 e 21 del Contratto nazionale del lavoro, finalizzata all'eventuale sottoscrizione di un accordo per l'attivazione della Sezione Straordinaria del Fondo di Solidarieta' per i lavoratori del Gruppo. Presenti all'incontro l'amministratore delegato Luciano Goffi, il direttore del personale Riggi, le sigle sindacali con i rappresentanti aziendali ed esponenti delle segreterie nazionali. Presenti anche, in qualita' di osservatori, rappresentanti di Ubi Banca. Come ribadito dai vertici di Nbm, si tratta per l'esodo su base volontaria di 270 dipendenti che abbiano maturato i requisiti pensionabili entro il 30 giugno 2024. L'intervento sara' a cura dell'attuale proprieta' dell'istituto di credito, il Fondo Nazionale di Risoluzione, che ha previsto 130 milioni per oneri di ristrutturazione delle tre good bank (Banca Marche, Banca Etruria e CariChieti) prima della cessione a Ubi; di questa somma, 90 milioni dovrebbero andare a coprire i costi delle fuoriuscite di personale per tutte e tre le banche ponte. L'incontro proseguira' domani, la trattativa potrebbe comunque fino alla fine del mese. Sui tavoli negoziali si tratta per un totale di 359 esuberi, di cui 270 sono in Marche, 69 in Chieti e 20 in Etruria.
Leggi Tutto »Giunta Abruzzo, a Bernardini l’incarico di direttore vicario delle risorse umane
Su proposta del Presidente Luciano D'Alfonso, questo pomeriggio la Giunta regionale ha deliberato di conferire a Fabrizio Bernardini, dirigente del Servizio Gabinetto della Presidenza e dirigente "ad interim" del Servizio Risorse Umane del Dipartimento Risorse e Organizzazione, le funzioni di Direttore del Dipartimento Risorse e Organizzazione della Giunta regionale; la funzione sara' esercitata in caso di assenza o impedimento del Direttore titolare Ebron D'Aristotile. Il provvedimento approvato oggi dall'organismo esecutivo, non comporta alcun onere a carico del bilancio regionale
Leggi Tutto »Pelino: il Governo ha deciso di chiudere la Polfer di Sulmona
"Nonostante i ripetuti tentativi fatti in questi mesi, il governo ha deciso di chiudere definitivamente la Polfer di Sulmona, dando l'ennesimo schiaffo al nostro territorio. Questa mattina, nel tentare un'ultima mediazione sulla deroga, ho ricevuto dal ministero degli Interni la brutta notizia sulla irremovibilita' della decisione. Un esito che mi amareggia molto. Mi sarei aspettata una iniziativa piu' forte anche da parte della Regione e dell'unico esponente abruzzese del governo nazionale, che si sono invece limitati solo a timidi interessamenti a mezzo stampa". E' quanto dichiara in una nota la vice presidente del gruppo di Forza Italia al Senato Paola Pelino.
Leggi Tutto »Penne, incendio distrugge un capannone
Un incendio ha distrutto nel pomeriggio un capannone usato come rimessa di materiale idraulico ed elettrico, in contrada San Pellegrino, a Penne. Sul posto, per domare le fiamme, sono intervenuti i Vigili del Fuoco di Pescara e del Distaccamento di Montesilvano. Il rogo ha completamente distrutto il materiale depositato all'interno del capannone. Il danno, non coperto da assicurazione, secondo le stime del proprietario, ammonta a circa 30mila euro. Le fiamme, stando alle prime informazioni, sarebbero partite dall'esterno. Sul posto sono intervenuti anche i carabinieri della Compagnia di Penne. L'ipotesi, al momento, e' che il rogo sia di natura accidentale. Accertamenti in corso da parte dei militari.
Leggi Tutto »Pubblicata la graduatoria dei voucher di alta formazione in Abruzzo
Sono state pubblicate con determina del 13 marzo sul sito di Abruzzo lavoro e sul sito della Regione Abruzzo le graduatorie relative al voucher Alta Formazione il cui avviso e' scaduto il 31 maggio 2016. Le graduatorie pubblicate riguardano le tre azioni previste nel bando e riferite alle spese sostenute nell'anno accademico 2016-2017: percorsi formativi universitari svolti in Italia (azione 1b), percorsi formativi post laurea svolti in Italia (azione 2b) e percorsi formativi post laurea svolti all'estero (azione 3b). L'Avviso finanziato con risorse del Fondo sociale europeo 2014-2020 ha una dotazione finanziaria di circa 1 milione di euro. In totale, per le tre azioni, sono arrivate 854 domande; i voucher finanziati sono 509. "Anche questa seconda tornata dei voucher ha ottenuto un buon riscontro tra i giovani studenti universitari - ha commentato l'assessore all'Istruzione Marinella Sclocco -. Sappiamo benissimo quanto sia alta l'attenzione dei giovani e delle famiglie a questo bando e non e' un caso se nella programmazione del Fondo sociale abbiamo previsto una quota consistente. Confermo - ha concluso l'assessore Sclocco - che durante l'anno in corso verra' pubblicato anche il terzo Avviso dei voucher riferito all'anno accademico 2017-2018". E' stata inoltre pubblicata (allegato 4) la graduatoria delle istanze non ammesse (345) relative alle tre azioni con relativa e sintetica motivazione. I beneficiari indicati in graduatoria per ottenere il rimborso delle somme riconosciute devono presentare entro il termine perentorio del 31 ottobre 2017 la documentazione.
Leggi Tutto »