Redazione Notizie D'Abruzzo

Cgia, lo Stato deve ai fornitori 46 miliardi nel 2016

I fornitori avanzano dallo Stato fino a 46 miliardi di euro per prestazioni nel 2016. Lo afferma la Cgia di Mestre in una sua rilevazione. Secondo un'elaborazione realizzata dall'Ufficio studi della Cgia, tra gli acquisti di beni e servizi e gli investimenti fissi lordi, nel 2016 la Pubblica amministrazione (Pa) italiana ha fatturato ai propri fornitori e alle imprese appaltatrici 160 miliardi di euro. In totale assenza di dati ufficiali, gli artigiani mestrini stimano che di quest'ultimo importo, una "fetta" che oscilla tra un valore minimo di 32 fino a un massimo di 46 miliardi non sono stati saldati a causa dei ritardi dei pagamenti e delle prassi inique praticate dai committenti pubblici ai propri fornitori. 

L'importo, secondo la Cgia, e' stato calcolato suddividendo in via puramente teorica i 160 miliardi di euro nell'arco dell'anno e "pesandoli" su 12 mensilita' nel caso delle Pa che pagano a 30 giorni e in 6 mensilita' per quelle che invece saldano a 60 giorni (come la sanita'), si ottiene la cifra di 19 miliardi di debiti fisiologici che non vengono onorati nell'arco dell'anno perche' non sono ancora scaduti i termini di pagamento previsti dalla legge. In realta', lo stock da onorare e' molto superiore. Secondo l'Istat l'importo - riferito solo ai debiti di parte corrente che l'istituto ha notificato alla Commissione europea per l'anno 2016 - e' di 51 miliardi di euro; la Banca d'Italia, invece, stima un importo pari a 65 miliardi di euro (anno 2015). Di conseguenza, l'ammontare dei debiti per i ritardi di pagamento che la Pa dovrebbe saldare oscilla - secondo la stima della Cgia di mestre - tra un valore minimo di 32 miliardi (dato dalla differenza tra 51 e 19) e un valore massimo di 46 miliardi (importo risultante dalla differenza tra 65 e 19). Le principali cause che hanno dato origine a questo che la Cgiadefinisce un ''malcostume tutto italiano'' sono le seguenti: la mancanza di liquidita' del committente pubblico; i ritardi intenzionali; l'inefficienza di molte amministrazioni a emettere in tempi ragionevolmente brevi i certificati di pagamento e le contestazioni. Inoltre con lo split payment la situazione e' peggiorata Dall'inizio del 2015 ha fatto il suo "debutto" lo split payment. Questa novita' obbliga le amministrazioni centrali dello Stato (e dal prossimo primo luglio anche le aziende pubbliche controllate dallo stesso) a trattenere l'Iva delle fatture ricevute e a versarla direttamente all'erario. L'obbiettivo di questa misura e' stato quello di contrastare l'evasione fiscale, ovvero, evitare che una volta incassata dal committente pubblico, l'azienda fornitrice non la versi al fisco. Il meccanismo, sicuramente efficace nell'impedire che l'imprenditore disonesto non versi l'Iva all'erario, ha pero' provocato molti problemi finanziari a tutti coloro che con l'evasione, invece, nulla hanno a che fare. Vale a dire la quasi totalita' delle imprese. "I debiti della Pa hanno ormai assunto una dimensione surreale - segnala il coordinatore dell'Ufficio studi della Cgia Paolo Zabeo - da due anni, infatti, le imprese che lavorano per l'Amministrazione pubblica hanno l'obbligo di emettere la fattura elettronica, altrimenti non possono essere liquidate. Nella fase di ingresso, questo documento informatico transita in una piattaforma controllata dal Ministero dell'Economia e delle Finanze che lo smista all'ente o alla struttura pubblica a cui e' indirizzata che, a sua volta, verifica se il pagamento e' certo, liquido ed esigibile. Una volta che il destinatario della fattura da' l'ok, il saldo dovrebbe transitare per la piattaforma, consentendo al dicastero dell'economia di monitorare in tempo reale i tempi di pagamento e l'ammontare delle uscite. Dopo 2 anni, invece, lo Stato non conosce ancora a quanto ammonta complessivamente il debito contratto con i propri fornitori, per il semplice fatto che una buona parte dei committenti pubblici, in particolar modo quelli periferici, effettuano i pagamenti senza transitare per la piattaforma e con scadenze ben oltre quelle stabilite per legge. Una vicenda che ha dell'incredibile".

Leggi Tutto »

Abruzzo Include, finanziato il progetto presentato dal Comune di Montesilvano

«Una ottima notizia che ci permetterà di dare un’opportunità a tutte quelle persone che sono in difficoltà e che per mezzo di questo progetto possono fare un’esperienza lavorativa».

E’ il sindaco Francesco Maragno ad annunciare l’ottenimento da parte del Comune di Montesilvano di un finanziamento regionale nell’ambito del progetto Abruzzo Include. Il dipartimento Politiche per la Salute e Welfare della Regione Abruzzo ha approvato gli esiti di ammissibilità al finanziamento delle proposte progettuali del bando regionale. Il Comune di Montesilvano è stato ammesso al finanziamento che ammonta a 450.000 euro circa.

«Insieme all’associazione temporanea di scopo, che racchiude associazioni e cooperative sociali con gli enti d'ambito “Maiella e Morrone” e “Vestina”  -  spiega il primo cittadino – abbiamo partecipato presentando il progetto “N.O.I -  Nuovi orientamenti per l’inclusione”.  Con il progetto verrà attivato uno sportello di contrasto alla povertà e all’esclusione sociale e verranno promossi tirocini in favore degli utenti partecipanti. Grazie a questa iniziativa, come accaduto lo scorso anno daremo un’occasione a coloro che vivono in una condizione di disagio e che per mezzo di tali tirocini retribuiti potranno ricominciare a costruire la propria autonomia».

Obiettivi specifici di “N.O.I.” sono il rafforzamento dell’occupabilità di persone svantaggiate in carico ai servizi sociali del territorio e l’attivazione di un servizio innovativo per l’inclusione sociale multitarget e multidimensionale e basato su un approccio di comunità. Il tutto è volto alla promozione e al sostegno dell’inserimento lavorativo di persone che si trovano in una situazione di povertà. Il finanziamento regionale verrà suddiviso in due parti: 125.000 per un minimo di 63 utenti coinvolti nello sportello di contrasto alla povertà; 325.000 euro verranno invece investiti nelle azioni di inclusione attiva finalizzate all’attivazione di almeno 63 tirocini.

«Nei prossimi giorni  - annuncia Maragno -  pubblicheremo due bandi: il primo per individuare gli utenti che parteciperanno al progetto e il secondo per selezionare i soggetti che ospiteranno i tirocinanti».

Grazie ad Abruzzo Include, lo scorso anno 86 persone hanno effettuato, nell’ambito di Percorsi Ambiti, il progetto di cui il Comune di Montesilvano era partner capofila, un tirocinio retribuito.

 

Leggi Tutto »

Francavilla, finanziati i progetti di inclusione sociale

Il Comune di Francavilla al Mare, in qualita' di capofila dell'Ente d'Ambito sociale distrettuale Val di Foro, per la seconda volta ha ottenuto un finanziamento da parte della Regione Abruzzo nell'ambito del bando ''Abruzzo Include - Programma operativo Fondo sociale europeo 2007-2013'' per un progetto di inclusione socio-lavorativa e tirocini extracurricolari a favore di persone in condizione di svantaggio e poverta'.

''Il progetto - dice l'assessore comunale alle politiche sociali Francesca Buttari - prevede l'attivazione di tirocini e attivita' di inclusione sociale in favore di persone residenti nei nostri territori e utenti dei servizi sociali professionali dei tre Ambiti territoriali. Destineremo 450.000 euro in azioni di inclusione sociale, anche lavorativa, rivolte a persone con disabilita', over 45, donne vittime di violenza, persone uscite dalla dipendenza, ex detenuti, immigrati, senza fissa dimora e persone in situazione di difficolta' economica certificata. Anche questa volta terremo conto delle situazioni di ''doppio svantaggio'' nelle quali le condizioni di fragilita' dell?individuo, sono accompagnate da situazioni di poverta' certificata. Una particolare attenzione, inoltre - aggiunge l'assessore - , sara' rivolta agli over 45 che molto piu' spesso senza lavoro, hanno grande difficolta' di ricollocazione professionale e per i quali i tirocini possono invece costituire un'opportunita' concreta. Questa volta in piu' abbiamo previsto la realizzazione di un marchio solidale, da costruire in prima battuta con le aziende che aderiscono all'iniziativa e da estendere poi a tutte le realta' che collaboreranno con noi in un percorso di integrazione e ricollocazione dei soggetti piu' vulnerabili''.

Al progetto, che prevede anche l'erogazione di voucher di servizio a favore degli utenti, partecipano anche gli Ambiti Chieti e Marrucino, le Agenzie per il lavoro a Manpower e Quanta, l'Ente scuola edile di Chieti , le associazioni Orizzonte di Francavilla al Mare e la Capanna di Betlemme di Chieti , la cooperativa sociale di tipo B Recoopera e Confartigianato. 

Leggi Tutto »

Impianto fanghi a Citta’ S.Angelo, avviata la decadenza dell’autorizzazione

 Avvio del procedimento di decadenza del provvedimento autorizzativo dell'impianto di trattamento fanghi in contrada Piano di Sacco nel Comune di Citta' Sant'Angelo. Lo rende noto il Sottosegretario d'Abruzzo Mario Mazzocca. "La comunicazione - afferma Mazzocca - giunge dal Servizio Gestione Rifiuti della Regione. L'atto e' stato emesso a causa del mancato inizio dei lavori entro il termine di dodici mesi e della mancata messa in esercizio dell'impianto entro trentasei mesi dalla notifica dell'autorizzazione". "Contestualmente, la ditta e' stata invitata a far pervenire le proprie controdeduzioni, improrogabilmente entro trenta giorni. Il Servizio Gestione Rifiuti della Regione Abruzzo ha cosi' assolto alla richiesta di verifica dello stato dell'iter amministrativo dell'impianto in questione, come emerso dall'ultimo comitato Via, sollecitato dalle Amministrazioni comunali della Valle del Fino e del Saline, oltre che da diversi comitati di cittadini". Mazzocca preannuncia la convocazione a breve di una conferenza stampa per illustrare nel dettaglio i diversi aspetti della complessa vicenda.

Leggi Tutto »

Paolucci: l’obiettivo e’ migliorare l’offerta sanitaria del Presidio territoriale di assistenza (Pta) di Guardiagrele

"Il nostro obiettivo e' migliorare l'offerta sanitaria del Presidio territoriale di assistenza (Pta) di Guardiagrele, dove la riorganizzazione dell'attivita' e' monitorata costantemente dal governo regionale". Lo ha detto l'assessore alla sanita' della regione Abruzzo, Silvio Paolucci, che oggi ha incontrato i rappresentati dell'amministrazione comunale di Guardiagrele in una riunione nella sede di Pescara della Regione Abruzzo dove e' stata illustrata l'attivita' svolta dal Presidio "Maria Santissima Immacolata". "Oggi - ha sottolineato Paolucci - abbiamo costituito due tavoli per il presidio di Guardiagrele: il primo, presso l'agenzia sanitaria regionale, finalizzato a monitorare la programmazione, il secondo nell'Asl di riferimento, per tutte le attivita' gestionali. Il Pta di Guardiagrele, alla luce dei dati raccolti, deve diventare sul territorio il centro nevralgico di un sistema di cure specialistiche rivolte al cittadino. Il nostro obiettivo, oggi, e' continuare a investire sul presidio attraverso interventi mirati - ha proseguito Paolucci - e mi riferisco ad esempio al miglioramento dei servizi o alla fornitura di dotazioni strumentali per la diagnostica". All'incontro e' intervenuto anche il presidente della Giunta regionale, Luciano D'Alfonso, il quale ha rilanciato "investimenti per migliorare l'offerta sanitaria del Pta di Guardiagrele".

Leggi Tutto »

La Regione Abruzzo punta al rilancio del sito minerario della Majella

Il rilancio del compendio minerario "San Valentino" di Manoppello e dell'opificio ex Sama di Scafa potrebbe presto essere realta'. Il presidente della Giunta regionale, Luciano D'Alfonso, ha presieduto una riunione operativa alla quale hanno preso parte il sindaco di Scafa, Maurizio Giancola, la dirigente regionale del Servizio Cave, Iris Flacco, l'imprenditore Camillo Addario, titolare dell'impresa risultata aggiudicataria provvisoria della concessione per la fabbricazione di mattonelle di asfalto, ed alcuni rappresentanti della cooperativa Coges, composta da ex operai Sama, arrivata seconda nel bando di gara pubblicato da Regione e Demanio per la concessione del sito minerario di Manoppello e dell'opificio di Scafa. Al momento, in Regione, e' ancora in corso la procedura finalizzata alla concessione definitiva. Il prossimo passaggio e' rappresentato dalla VIA, la Valutazione di Impatto Ambientale, dopo di che i tempi saranno maturi per la ripresa della produzione con l'indubbia ricaduta positiva in termini occupazionali. Tuttavia, e' stato stabilito di verificare prima l'effettiva consistenza delle strumentazioni e dei macchinari presenti nel compendio minerario e per anni rimasti inutilizzati. Pertanto, in tempi brevi, verra' effettuato un sopralluogo presso lo stabilimento per una valutazione sulla funzionalita' degli impianti. Al tempo stesso, si punta a coniugare le esigenze imprenditoriali sia della societa' che ha avuto l'aggiudicazione provvisoria sia della cooperativa Soges al fine di trovare un'intesa per una collaborazione professionale tra le due realta'. Si tratta di una operazione dal grande impatto economico, sociale e storico sulla quale la Regione punta molto per quello che ha rappresentato, per oltre un secolo, il distretto minerario della Majella capace di produrre e diffondere in tutto il mondo la mattonella di asfalto. 

Leggi Tutto »

Premio Architettura ‘Gaspare Masciarelli’, i vincitori

Riuso come scelta per dare nuovo valore a ciò che è storia, vissuto, creatività. Riuso come ponte tra passato e futuro, all'insegna della responsabilità per chi c'è e chi ci sarà. Vogliono dire la loro, gli architetti e i professionisti di Pescara e d'Abruzzo, nei processi di riqualificazione che interessano massicciamente la nostra terra, all'indomani di eventi sismici e ambientali che hanno segnato profondamente il patrimonio edilizio, i territori e le persone che li abitano. E proprio il tema del riuso è stato al centro della terza edizione del Premio di Architettura "Gaspare Masciarelli", promosso dall'Ordine degli Architetti di Pescara, la cui cerimonia finale si è svolta ieri pomeriggio, venerdì 19 maggio, all'Urban Center in piazza Colonna.

Ecco i vincitori. Sezione 1 "Riuso, opera realizzata": primo classificato Remo Cimini, con l'opera "Il padiglione della Transumanza" realizzata a Frisa (Ch), secondo classificato lo studio Giovanni Vaccarini Architetti, con l'opera SPG Headquarters realizzata a Ginevra, in Svizzera. Sezione 2 "Ricostruzione, opera realizzata": primi classificati ex aequo Alessio Bernardelli e Simona Avigni, con l'opera House of Valley realizzata a Novellara (Reggio Emilia), e Emanuele Luciani, Giovanna Di Virgilio e Gianluca Di Pasquale, con l'opera Centro civico nel villaggio Map a San Gregorio (L'Aquila). Sezione 3 "Riuso, under 35 (opera prima): primo classificato Fabio Mancini e Silvia Kliti con l'opera Casa studio mq60 realizzata a Pescara, secondo classificato Alessio Patalocco, Roberta Dello Stritto, Simone Stentella, con l'opera Loft Roversi realizzata a Collescipoli (Terni). La giuria, infine, ha conferito per la qualità dei presentati le menzioni alla committenza al Comune di Tollo(Chieti) per il Piano Regolatore Generale redatto dall'architetto Tommaso Di Biase, e alla Provincia di Lecce Apulia Film Commision per la Sala multiuso realizzata a Lecce su progetto dell'architetto Gaetano Fornarelli.

Sono loro, secondo la giuria presieduta da Leopoldo Freyrie e composta da Simone Cola e Guendalina Salimei, ad aver interpretato al meglio i temi al centro del Premio che rappresenta, per Simone Di Cola, direttore della rivista L'Architetto "un'occasione per dare un contributo concreto in termini di idee in un contesto che ha fortemente bisogno di luoghi autorevoli di confronto sulla progettazione capace di riutilizzare ciò che esiste".

Leggi Tutto »

Finisce col trattore contro un albero, agricoltore muore a Casoli

Incidente stradale mortale con un trattore, oggi pomeriggio, lungo una strada rurale nei pressi del lago di Casoli. La vittima e' Giuseppe Manzi, agricoltore di 75 anni residente a Palombaro, morta sul colpo. Di ritorno dal lavoro nei campi a Gessopalena, sul terreno di proprieta' della famiglia, percorrendo la strada comunale in ripida discesa il mezzo gommato gli e' sfuggito dal controllo, in localita' Torretta di Casoli, finendo contro un albero e ribaltandosi. Sul posto i Vigili del Fuoco di Casoli, il 118 e i Carabinieri. Nell'incidente non sono stati coinvolti altri mezzi. Gli investigatori stanno vagliando tutte le ipotesi: da un malore ad un guasto meccanico del mezzo

Leggi Tutto »

Giuliano Palma tra gli appuntamenti del cartellone del weekend in Abruzzo

Il cartellone degli spettacoli, in Abruzzo, si apre oggi venerdi' 19 maggio, con il concerto dei Solisti Aquilani "Roots of Traces", all'Auditorium del Parco dell'Aquila. Recital al Malto & Co di Chieti, nell'ambito del Maggio Teatino: "Lector in Fabula", letture e recitazioni a tema in musica, a cura del Collettivo Studentesco di Chieti. A Spoltore, al Loft 128, di scena la band La Differenza, che presenta il suo nuovo album "Il tempo non (D)esiste". Musica indie al Post Bar di Pescara, con Egle Sommacal, al Mediterraneo di Roseto degli Abruzzi, in compagnia del gruppo A Minor Place, e al Master Club di Teramo, dove si esibiscono The Acharis e Clowns From Other Space. Serata metal al Tikitaka Village di Francavilla al Mare, con il triplo concerto di Unreal Terror, Raiden e Tree Black Ravens. All'Auditorium del Teatro Supercinema di Chieti protagonisti Gennaro Varone e i Cani Sciolti, con "Il Mestiere dello spegnitore di lampioni". Sabato 20 maggio il re dello ska italiano Giuliano Palma e' di scena al campo sportivo di Prezza. Indie-rock al Beat Cafe' di San Salvo, con The Baudelaires, e allo Scumm di Pescara, con i Dianime. Marco Fumo porta al Florian Espace di Pescarai "I concerti Jam&s Jazz". Musica classica al Teatro Marrucino di Chieti, con il duo formato dal soprano Tania Buccini e da Alberto Ortolano al piano, alla Cavea del Conservatorio A. Casella dell'Aquila, dove si esibisce l'Istituzione Sinfonica Abruzzese, e al Teatro Fenaroli di Lanciano, dove e' in programma il concerto "Lanciano Solidale", che vede protagonista l'Orchestra Majella diretta dal maestro Ricky Orlando. Teatro, infine, al Florian Espace di PESCARA, con lo spettacolo "Ditelo alle stelle", per la regia di Federica Vicino (replica il giorno successivo). Domenica 21 maggio c'e' il concerto di arpa elettrica "Harpscapes" al Florian Espace di Pescara, mentre al Teatro Marrucino di Chieti ancora in primo piano la musica classica, con Maria Miele al violoncello e Marco Martuccio al piano. Lunedi' 22 maggio, al Teatro Fenaroli di Lanciano, in scena lo spettacolo "Christian tra la Ci e la Erre ", a cura del Teatro del Krak, per la regia di Antonio Tucci. Mercoledi' 24 maggio ancora teatro, questa volta al Marrucino di Chieti, con "For Ever Friends", per la regia di Alessandro Prete. All'Aquila, all'Auditorium del Parco, protagonisti I Solisti Aquilani. Rock allo Scumm di Pescara, con il concerto degli Yawing Man. Giovedi' 25 maggio, infine, si chiude la settimana degli spettacoli con il concerto dell'Orchestra Sinfonica Abruzzese, diretta da Tonino Battista, all'Auditorium del Parco dell'Aquila.

Leggi Tutto »

Fiume Pescara, si punta alla bonifica delle fosse Imhoff

"Il nostro obiettivo e' rigenerare il fiume Pescara. Dopo gli interventi programmati a favore del sistema depurativo, al fine di ridurre l'inquinamento delle acque, abbiamo avviato un'azione incisiva per bonificare le fosse Imhoff disseminate sul territorio. Per questo intervento abbiamo a disposizione circa 4,5 milioni di euro, di cui 3 milioni e 500mila euro finanziati dal Masterplan Abruzzo". Lo ha detto il presidente della Giunta regionale, Luciano D'Alfonso, al termine dell'incontro tecnico che si e' svolto nella sede della Prefettura di Pescara, dove hanno partecipato i dirigenti di Aca, Arta, Asl e Regione Abruzzo, rappresentanti di forze dell'ordine, Capitaneria di porto, nonche' le istituzioni locali, Provincia e Comune di Pescara. L'incontro e' stato coordinato dal Prefetto Francesco Provolo con l'obiettivo di attivare, in tempi brevi, tutte le iniziative finalizzate a ridurre l'inquinamento del fiume. Ad oggi, l'Aca ha censito la presenza di 420 fosse Imhoff sul territorio, prevalentemente presenti nell'area metropolitana attraversata dal fiume Pescara.

Leggi Tutto »