Redazione Notizie D'Abruzzo

Per il 53 per cento dei professionisti necessario un taglio dei costi

Secondo il 53% dei professionisti, tagliare i costi dell'ufficio sarà una priorità per il 2017. A dirlo l'ultima ricerca commissionata da Regus che prevede che aziende di tutte le dimensioni vedranno l'ambiente di lavoro come un servizio, preferendolo ai contratti di affitto a termine. Più di un quarto (27%) degli intervistati ha risposto che si aspetta di assistere alla scelta di condizioni flessibili per l'ufficio, in via indiscriminata da parte delle aziende, invece dei tradizionali contratti a termine. Per individuare i fattori chiave alla base della richiesta dell'ambiente di lavoro come servizio, Regus ha intervistato oltre 300 persone d'affari in Italia: è risultato dunque che l'esigenza di ridurre i costi fissi dell'ufficio è una priorità fondamentale per le aziende (53%) il prossimo anno. In particolare, è possibile che le aziende strutturate trovino alti i costi di mantenimento e di utilizzo di uno spazio che non viene impiegato in modo efficiente. I contratti di affitto vincolano le aziende a uno spazio aziendale, ma non stanno al passo con le esigenze in evoluzione degli affari. Lo spostamento verso il lavoro flessibile significa che le scrivanie non sono sempre usate a piena capacità. Il 37% degli intervistati del sondaggio Regus ha confermato di aspettarsi che i lavoratori chiederanno di lavorare più vicino a casa il prossimo anno: ciò porterà le aziende a scegliere spazi di lavoro in grado di adattarsi a tale evoluzione

Secondo il 32% degli intervistati, la tendenza verso il lavoro flessibile dovrebbe interessare nello specifico le piccole aziende e per il 33%, altre ragioni importanti alla base del lavoro flessibile sono la ricerca di maggiore agilità lavorativa e l'esigenza di abbandonare i contratti di affitto fissi (39%) che intralciano le necessità di ridimensionamento rapido di un'azienda. "Lo spazio di lavoro -spiega Mauro Mordini, Regus country manager per l'Italia e Malta- visto come un servizio offre alle aziende una risposta snella e poco onerosa alle necessità di cambiamento. Per aziende piccole e in espansione un'offerta flessibile è una soluzione intelligente, in contrapposizione ai vincoli imposti da uno spazio non adeguato alle richieste future. In questo modo, a loro volta, le aziende possono impiegare più o meno collaboratori in funzione delle esigenze, senza dover affrontare il problema delle scrivanie libere". "Lo stesso principio -chiarisce- vale per aziende più consolidate: in caso di difficoltà impreviste, hanno la possibilità di far leva sulla maggiore snellezza offerta da uno spazio di lavoro inteso come servizio. Il mondo del lavoro evolve con rapidità: avere un'alternativa alla tradizionale rigidità degli spazi per l'ufficio è, quindi, un vantaggio per ogni azienda".

Leggi Tutto »

Elezioni L’Aquila, Pezzopane: All’appello sono mancati i voti

"Negli ultimi quindici giorni si e' interrotto un meccanismo che sembrava vincente. All'appello sono mancati i voti. La forza sprigionata al primo turno dai candidati si e' affievolita, in molti hanno abbassato la guardia, sottovalutandone le conseguenze, mentre il centro destra sfruttava il vento nazionale favorevole e la voglia di rimonta". Cosi' la senatrice aquilana del Pd Stefania Pezzopane, commentando la vittoria del candidato del centrodestra al Comune dell'Aquila, Pierluigi Biondi, che ha operato un sorprendente ribaltone nei confronti del candidato di centrosinistra, Americo Di Benedetto.

"L'Aquila ha scelto il nuovo sindaco, Pierluigi Biondi, a cui faccio gli auguri di buon lavoro. L'ho doverosamente chiamato, per confermare la mia disponibilita' istituzionale a proseguire il prezioso lavoro parlamentare per L'Aquila ed il cratere, in assoluta collaborazione - continua in una nota Pezzopane -. Un ringraziamento e un grande abbraccio vanno ad Americo, per la passione con cui ha lavorato, per l'impegno straordinario di questi mesi, per la concretezza di un progetto forte, che non deve andare disperso. Al contrario e' proprio da questo che bisogna ripartire, da subito, con forza ed energia, per la citta' e per le prossime sfide. Voglio ringraziare i responsabili dei partiti e delle liste, i volontari, i militanti ed i tanti giovani con cui ho condiviso la gioia di questa campagna elettorale e la delusione delle ultime ore".

Per Pezzopane, "le ragioni di questo risultato sono molteplici. In parte hanno pesato alcune criticita' nazionali, dal referendum costituzionale in poi e le divisioni, anche in questi giorni di pre-ballottaggio, tra i leader nazionali, proprio mentre noi sperimentavamo una coalizione ampia ed innovativa".

 

Leggi Tutto »

Avezzano, l’ex sindaco trova le porte chiuse e chiama i carabinieri

I carabinieri della compagnia di Avezzano, su richiesta dell'ex sindaco Giovanni Di Pangrazio, sono intervenuti oggi in Municipio dopo che l'ex cittadino aveva trovato chiuse le porte di alcuni uffici. "E' un gesto gravissimo - ha detto Di Pangrazio - in quanto hanno disattivato anche gli indirizzi informatici impedendoci un regolare e tranquillo passaggio di consegne, non posso ancora crederci dato il gesto increscioso".

"Non ho dato alcun tipo di disposizione - ha detto il neo sindaco Gabriele De Angelis - considerando anche il fatto che le chiavi erano in mano al segretario comunale come regolarmente avviene". "Il Segretario comunale questa mattina ha chiamato il falegname del Comune per la sostituzione delle serrature delle porte degli uffici di Sindaco e staff. Lo stesso Segretario ha affermato essere la prassi e cio' a tutela degli effetti personali del Sindaco uscente e del suo staff, nonche' per la salvaguardia di atti e beni del Comune di Avezzano. Le nuove chiavi, come ovvio, sono state prese in custodia dal Segretario generale" ha successivamente spiegato, in una nota, la coalizione Avezzano Rinasce.

Leggi Tutto »

L’Aquila, cede la volta durante i lavori e due operai restano feriti

Due operai impegnati nella ricostruzione post-terremoto del 2009 sono rimasti feriti oggi a L'Aquila a causa del crollo di una volta di un palazzo in ristrutturazione in via Paganica, di fronte alla chiesa capo quarto nel cuore del centro storico. Dei due, uno e' rimasto illeso, l'altro ha riportato traumi con varie ferite e qualche frattura, in particolare all'anca. E' un italiano di 60 anni. Secondo quanto si e' appreso, stavano lavorando allo svuotamento della volta quando la struttura ha ceduto di colpo, facendoli precipitare per circa tre metri. Sul posto sono intervenuti anche Vigili del Fuoco, Vigili Urbani e Polizia

Leggi Tutto »

Operazione Castrum, concessi i domiciliari alla dirigente del Comune di Giulianova

Arresti domiciliari per la dirigente del Comune di Giulianova Maria Angela Mastropietro, che ad un mese dall'ordinanza di arresto emessa dal Tribunale di Teramo lascia il carcere. A disporre la misura alternativa il Tribunale del Riesame, che ha accolto la richiesta avanzata dal legale della donna, l'avvocato Guglielmo Marconi, ravvisando fossero venute meno le esigenze di custodia cautelare in carcere. Nelle scorse settimane lo stesso riesame aveva rigettato tutti i ricorsi presentati dagli altri indagati: restano dunque in carcere l'imprenditore e marito della Mastropietro Stefano Di Filippo e gli imprenditori giuliesi Andrea e Massimiliano Scarafoni, cosi' come restano ai domiciliari il socio accomandante della Ri.Ma. Sas Sergio Antonilli, l'imprenditore edile Nello Di Giacinto, ex assessore al Comune di Giulianova, il funzionario della Asl Carmine Zippilli e l'ex presidente di Giulianova Patrimonio Filippo Di Giambattista. Gli otto erano stati arrestati nell'ambito dell'operazione Castrum, che avrebbe messo in luce un sistema di corruzione consolidato nel tempo, con gli appalti del Comune di Giulianova, per centinaia di migliaia di euro, affidati sempre alle stesse ditte. Agli otto i pm Luca Sciarretta ed Andrea De Feis contestano, a vario titolo ed in base alle diverse posizioni, accuse che vanno dalla corruzione alla tentata concussione, fino alla tentata induzione indebita a dare o promettere utilita', all'abuso d'ufficio, al falso in atto pubblico e in materia edilizia e urbanistica.

Leggi Tutto »

Tartaruga marina di 85 cm trovata morta sulla spiaggia di San Salvo

Trovato morto questo pomeriggio sulla spiaggia di San Salvo un esemplare di tartaruga marina adulta "Caretta Caretta" della lunghezza di 85 centimetri. Su segnalazione dell'Ufficio Circondariale Marittima di Vasto sono intervenuti gli agenti del Comando della Polizia Locale di San Salvo tra i lidi "Il Cocorito" e "Mirage" per prestare assistenza al dott. Roberto Valente del Servizio Veterinario dell'Asl Lanciano-Vasto-Chieti. Dopo la ricognizione della carcassa ne ha disposto il seppellimento secondo le vigenti norme igienico-sanitarie.

Leggi Tutto »

Incendi, la convenzione coi vigili del fuoco parte dal 1° luglio

"Fin dai primi di maggio e' stato istituito un tavolo tecnico con i Vigili del Fuoco e nei prossimi giorni sara' firmata la convenzione definitiva, cosi' da garantire il servizio a partire dal primo luglio". Lo dice il presidente della giunta regionale Luciano D'Alfonso. Il presidente della Giunta ha poi specificato che sara' impiegato un elicottero 'orientato' che fara' base all'aeroporto di Pescara e che potra' essere utilizzato (insieme eventualmente a un secondo che gia' staziona nello scalo), in caso di necessita', su tutto il territorio regionale. Fino al 3 settembre prossimo, in ogni provincia sara' insediata una squadra speciale dei Vigili del fuoco dedicata al contrasto agli incendi boschivi, che sara' affiancata da due squadre di spegnimento con veicolo leggero nei distaccamenti di Avezzano e Popoli. "In Abruzzo, poi - continua D'Alfonso - possiamo contare su una eccezionale rete di organizzazioni di volontariato, gia' convenzionate con la Regione e che dispongono di personale specificamente formato. Una task force dotata di 55 pick up con moduli antincendio, 4 elfo, autobotti e altri mezzi antincendio". In caso di episodi di particolare gravita', infine, entrera' in azione la flotta aerea nazionale, composta da 14 Canadair dei Vigili del fuoco, 7 elicotteri dei Vigili del fuoco, 2 della Marina militare e 2 dell'Esercito, che garantiscono l'intervento su tutto il territorio italiano.

Leggi Tutto »

Il Pescara calcio riparte il 10 luglio

Il Pescara Calcio ha comunicato questa sera le date della nuova stagione della squadra di Zdenek Zeman che prendera' parte al prossimo campionato di serie B. Si comincera' lunedi' 10 luglio con l'inizio del ritiro con partenza alle ore 10 dal Convitto della Pescara Calcio "Casa D'Annunzio" e arrivo a Rivisondoli (L'Aquila) alle ore 13. Sabato 15 luglio amichevole contro una rappresentativa locale allo Stadio di Rivisondoli con inizio alle ore 17. Mercoledi' 19 luglio amichevole contro la Virtus Teramo, compagine di promozione, allo Stadio di Rivisondoli con inizio ore 17. Martedi' 25 luglio amichevole contro il Teramo allo Stadio di Rivisondoli con inizio alle ore 17. Al termine della gara rientro della squadra a Pescara. Sabato 29 luglio ci sara' L' inizio della seconda parte di ritiro con partenza alle ore 10 dal convitto della Pescara Calcio "Casa D'Annunzio" e arrivo a Palena alle 13. Martedi' 1 agosto amichevole contro la Fidelis Andria, compagine di Lega Pro, allo Stadio di Palena con inizio alle ore 17. Giovedi' 3 agosto amichevole in famiglia contro la Primavera del Pescara Calcio allo Stadio di Palena con inizio alle ore 17. In serata presentazione della squadra nella piazza di Palena. Sabato 5 agosto fine del ritiro estivo con rientro dei ragazzi a Pescara. Domenica 6 agosto gara di Coppa Italia.

Leggi Tutto »

Bollo auto, approvati i criteri per la rateizzazione degli arretrati

La Giunta regionale ha approvato oggi una delibera in cui si stabiliscono criteri e modalita' per la concessione della rateizzazione dei crediti derivanti dal recupero coattivo della tassa automobilistica regionale, tenendo conto dell'entita' del debito e dell'Isee (o reddito imponibile per le persone giuridiche). Si tratta di un provvedimento che riguarda gli oltre 3.000 contribuenti che ogni anno chiedono la possibilita' di rateizzare il loro debito nei confronti dell'erario regionale, subordinata ad una "dichiarazione di temporanea situazione di obiettiva difficolta'". Possono accedere al beneficio le persone fisiche, le ditte individuali, le societa' di persone, le societa' di capitali, le cooperative e gli enti locali. Il numero massimo di rate mensili dipende dall'importo del debito e, contestualmente alla prima rata, il contribuente dovra' versare il compenso spettante all'incaricato della riscossione oltre agli interessi maturati. Le persone fisiche con indicatore Isee fino a 10.000 euro possono ottenere un importo minimo della rata mensile pari a 100 euro; qualora l'Isee sia compreso tra i 10.001 e i 15.000 euro, l'importo minimo sale fino a 200 euro. Le imprese con reddito imponibile fino a 10.000 euro possono ottenere un importo minimo della rata mensile pari a 200 euro; qualora l'Isee sia compreso tra i 10.001 e i 20.000 euro, l'importo minimo sale fino a 300 euro; tra i 20.001 e i 35.000 euro, aumenta sino a 350 euro. Per gli enti locali, la rateizzazione e' ammessa solo per importi superiori a 1.000 euro e deve prevedere l'estinzione del debito entro il terzo anno successivo a quello di concessione della dilazione. La decadenza dal beneficio si verifica in caso di omesso pagamento della prima rata entro il termine previsto o qualora non vengano pagate due rate, anche non consecutive. Queste eventualita' determinano la cessazione della rateizzazione e il riavvio delle attivita' di recupero coattivo; inoltre non puo' essere concessa una nuova dilazione prima di nove mesi dalla data di decadenza. La rateizzazione non e' concessa per importi inferiori a 100 euro, a chi abbia un indicatore Isee o un reddito imponibile superiore agli importi massimi indicati, a chi ha gia' usufruito del beneficio per piu' di tre volte nel corso di ciascun esercizio, a chi ha contenziosi tributari con l'amministrazione regionale e a chi abbia in atto procedure coattive di recupero crediti con termine di pagamento gia' scaduto. Il provvedimento si applica alle istanze pervenute a decorrere da oggi.

Leggi Tutto »

Fondi al Comune di Roseto per il Giro d’Italia femminile di ciclismo

Contributo di 5mila euro al Comune di Roseto degli Abruzzi  per sostenere l'organizzazione della sesta tappa del 28esimo Giro d'Italia femminile di ciclismo. Lo ha deliberato la Giunta regionale nella seduta di oggi. La frazione tutta abruzzese, Roseto degli Abruzzi-Roseto degli Abruzzi di 116 km, e' in programma il prossimo 5 luglio. L'evento ciclistico riservato alle donne torna in Abruzzo dopo diversi anni di assenza. "Dopo il Giro d'Italia maschile per professionisti e under 23, la nostra regione ospita anche una tappa del Giro d'Italia donne che rappresenta una novita' - spiega l'assessore allo sport Silvio Paolucci -. Per l'Abruzzo, dunque, il 2017 e' l'anno del ciclismo: abbiamo dimostrato che investire nello sport e' un volano importante per la promozione del territorio"

Leggi Tutto »