Redazione Notizie D'Abruzzo

Premiati i vincitori dei Premi Micol Cavicchia e Raniero Landi

Giunge alla sua XV edizione il Premio Letterario nazionale Micol Cavicchia, intitolato alla ragazza di Montesilvano, scomparsa a soli 17 anni, nel 2002. Anche quest’anno, il Premio che si è svolto questa mattina nell’Aula Magna del Liceo Scientifico D’Ascanio, alla presenza della preside Natalina Ciacio, di Pietro Gabriele in rappresentanza del presidente della Provincia di Pescara, dell'assessore alle Politiche Giovanili, Deborah Comardi e dei genitori dei ragazzi prematuramente scomparsi, è stato affiancato dal concorso fotografico intitolato alla memoria di Raniero Landi, prematuramente scomparso sette anni fa. «Il premio Cavicchia – Landi -  ha affermato l’assessore Comardi -   è sempre un momento toccante, non solo per il ricordo di due splendidi ragazzi ma soprattutto per la bellezza che tanti giovani ogni anno sanno raccontare attraverso le immagini fotografiche e il linguaggio della poesia. La bellezza è speranza per il futuro, e questi ragazzi ci fanno ben sognare, grazie alla loro creatività».

Vincitore del premio letterario, Zoe Cieplinski (IE) con la poesia “E vaga il pensiero libero”, “per il tentativo riuscito di ricerca stilistica, per l’universalità del messaggio, per la dolcezza e la suggestione delle scelte formali”; al secondo posto “Fotografare la felicità” di Claudia Turella (1^D) “per il carattere positivo del messaggio espresso, che si pone, nella sua semplicità, come un monito alla gioia e alla ricerca della felicità”; terzo posto per “Senza Riparo” di Chiara Di Giandomenico (4^B) per aver proposto “uno dei temi più trattati della poesia, la solitudine, attraverso una costruzione simbolica di un certo effetto, fondata tutta sull’analogia con la pioggia”. Tre le menzioni speciali assegnate: la prima a  Silvia D’Alonzo (3^I) con “La mano tremante”, una poesia dotata di “un carico espressivo di un certo rilievo, potenziato anche dal contrasto tra le prime tre immagini”, la seconda a Kristof Dispaldro (5^F)  con “Ricordi d’Amore”, una poesia “romantica e malinconica, coinvolge per la capacità dell’autore di dare vita ad un ricordo, di farlo rinascere attraverso riferimenti sensoriali vivi e complessi, che consentono al lettore di rivivere insieme all’autore i momenti di un’esperienza intensa”; infine terza menzione speciale a Stefano Pastorino (1^F) con “Il mio luogo del cuore” la cui “disarmante semplicità e bellezza  denotano un animo delicato e una grande attenzione per le forme umili ma pure dell’esistenza”. Il Premio Speciale della Giuria è stato assegnato alla poesia “Una vermiglia venatura” di Flavio Lenoci (3^E) per la sua enigmaticità e forza simbolica, per l’originalità e maestria con cui il suo autore ha voluto proporre un’immagine analogica che si fa emblema stesso del mistero”.

Per la sezione di fotografia intitolata a Raniero Landi, il primo premio è stato assegnato a Benedetta Dragone (1^ H). Secondo posto ex aequo a Chiara Facciolini e Caterina Domenicone (Classe 2^B) e Elenora Castelli e Alice Palestini (1^B).

Leggi Tutto »

Open Day, Roseto, Atri e Pineto insieme per il turismo

Presentato nella sala giunta del Comune di Roseto, il Cerrano family festival summer, sotto il cui nome si raccolgono tutte le iniziative delle amministrazioni di Roseto, Atri e Pineto, in occasione dell’Open day della Regione Abruzzo, in programma dal 27 maggio al 4 giugno con la collaborazione della Dmc Riviera dei Borghi Acquaviva.

Cultura, sport e gioco per richiamare il pubblico nelle tre località vicine con manifestazioni che spaziano dal teatro al pattinaggio artistico, dalla cucina tipica alla presentazione dell’ultimo lavoro multimediale di Roberto Vecchioni – intervistato dal regista Pino Strabioli, dallo spinning all’aperto alla Giornata nell’area marina protetta Torre del Cerrano.

“L’Open day è una iniziativa di grande richiamo”, ha detto il sindaco di Roseto, Sabatino Di Girolamo, “ma per noi ha una valenza particolare soprattutto perché va nella direzione della destagionalizzazione. Io insisto molto su questa brutta parola che però è bellissima nel suo significato: portare turismo in città anche fuori dallo stretto periodo balneare. E’ ciò di cui abbiamo bisogno. Ne ha bisogno la città, ne hanno bisogno, soprattutto, gli operatori turistici tutti. Sono particolarmente soddisfatto del lavoro svolto dal consigliere Marco Angelini, delegato allo Sport, che ha coordinato tutte le manifestazioni e sono molto contento di questa collaborazione stretta, e ripetuta, con le città vicine: Atri e Pineto e i loro sindaci, Gabriele Astolfi e Robert Verrocchio. Ringrazio l’Ara (Associazione Roseto albergatori) e Jakimayo”.

“Cerrano family festival summer è alla seconda edizione”, spiega il consigliere comunale Marco Angelini, delegato allo Sport del Comune di Roseto, “dopo la versione invernale con la quale abbiamo rianimato il centro cittadino, questa volta andiamo a impegnarci nel campo sportivo. La nostra città ospiterà una gara nazionale di pattinaggio artistico, proprio nel week end iniziale del 27 e 28 maggio. Inoltre, sul lungomare centrale, avremo degli stand della Cia, la Confederazione italiana degli agricoltori, con prodotti tipici del territorio. Ci è sembrato giusto dare una vetrina ai nostri produttori, fortemente provati dal maltempo del gennaio scorso. E poi ancora scuola di mountan bike, spinning all’aperto, e un raduno nazionale di camminata sportiva”.

"L'Open Day sarà una bellissima iniziativa che caratterizzerà ulteriormente l'offerta turistica della nostra città". Queste le parole del sindaco di Pineto Robert Verrocchio, intervenuto alla conferenza stampa. “Voglio ringraziare la Regione Abruzzo e la Dmc Borghi degli Acquaviva per aver creduto in questo progetto, che sta facendo emergere le grandi capacità attrattive delle Terre del Cerrano. Progetto ancora più importante perché arriva dopo un inverno che ha messo in seria difficoltà l'immagine turistica dell'Abruzzo”.

Numerose le iniziative che si svolgeranno a Pineto. Su tutte, la fiera del Cicloturismo, che il 2 giugno richiamerà da tutta Italia operatore e appassionato delle due ruote. Sempre in tema di bicicletta, si svolgerà anche la consegna delle bandiere gialle di Comuni Ciclabili. Inoltre, il 2, 3 e 4 giugno si terrà Pineto e il brodetto alla pinetese, con la presentazione del piatto tipico cittadino in tutti i ristoranti della città. Dal 2 giugno apertura quotidiana del Park Adventure del Cerrano. “Pensiamo che la nostra offerta sia ritagliata a misura di famiglia, inoltre stiamo continuando ad investire con forza nel cicloturismo, perché riteniamo che sia strategico per Pineto”, ha concluso il sindaco Verrocchio. 

“L’Abruzzo Open Day Summer 2017 rappresenta una grande occasione di promozione culturale per il nostro territorio”, commenta l’assessore alla Cultura del Comune di Atri, Domenico Felicione, “tanti gli appuntamenti in programma nella città ducale realizzati grazie alla collaborazione con l’associazione Abruzzo Ontario. Tra le iniziative – che prevedono numerosi tornei di calcio, minibasket, minivolley e altre discipline nell’ambito dell’Atri Cup – il 2 giugno lo spettacolo, Sogno di una notte di mezza estate, messo in scena dagli allievi dell’Iis A. Zoli di Atri che hanno frequentato i laboratori di recitazione. Tanto spazio sarà riservato allo sport con la gara di basket in carrozzina tra la Nazionale italiana e l’Italia under 22 in programma il 2 giugno, la gara podistica nazionale La corsa di Miguel fissata per il 3 giugno alle 17 e, nella stessa giornata, ma alle 19, l’incontro con il campione mondiale di atletica Gianmarco Tamberi. Il 4 giugno alle 14, infine, gara nazionale di danza sportiva e alle 21 il talk show condotto dal regista e attore Pino Strabioli in piazza Duomo con Roberto Vecchioni. Come accaduto per l’Open Day Winter si tratta di una esperienza importante per collaborare e progettare in maniera condivisa iniziative significative per la valorizzazione economica, turistica e culturale dei Comuni interessati. Ringrazio sentitamente la Dmc La Rivera dei Borghi d’Aquaviva e quanti hanno collaborato all’organizzazione di questo progetto”.

 

“Siamo lieti che i Comuni di Roseto, Atri e Pineto abbiano voluto replicare la straordinaria esperienza del Cerrano Family Festival”, conclude il presidente della Dmc Riviera dei Borghi Acquaviva, Gino Aretusi, presente con Mario Narcisi, “un esempio di grande collaborazione e visione strategica volta a definire il carattere distintivo della nostra destinazione turistica. Siamo certi che questo rappresenta un punto di partenza importante per la creazione di un’attrattivitá family dei nostri Comuni”.

 

Leggi Tutto »

Contrasto alla prostituzione, la Polizia Locale a Montesilvano eleva sanzioni per 12.700 euro

Prosegue senza sosta l’attività di contrasto alla prostituzione messa in atto dall’Amministrazione Maragno. Nei primi 4 mesi dell’anno, da gennaio ad aprile, la Polizia Locale ha elevato circa 12.700 euro di sanzioni nei confronti di clienti e prostitute.

La sanzione per chi infrange il divieto assoluto, su tutto il territorio di Montesilvano, per i conducenti e gli occupanti di mezzi di trasporto che percorrono strade in prossimità di abitazioni, luoghi pubblici o demaniali o aperti al pubblico, di contrattare, concordare prestazioni sessuali o trattenersi, anche solo per chiedere informazioni con soggetti che esercitano attività di meretricio su strada o che per l’atteggiamento, l’abbigliamento, o le modalità comportamentali, ne manifestino l’intenzione, ammonta a 450 euro. 309 invece la sanzione per le prostitute.

«Grazie al progetto “Antidegrado sicurezza urbana”  - afferma il sindaco Francesco Maragno -  con cui abbiamo introdotto il terzo turno per gli operatori della Polizia Locale non soltanto nei mesi estivi, ma per tutto l’anno, proprio dal mese di aprile, abbiamo intensificato significativamente i controlli, proprio in materia di antiprostituzione. Questo ci ha permesso di incrementare le sanzioni, potenziando quindi l’azione deterrente nei confronti di chi, purtroppo, incentiva il fenomeno della prostituzione». Nel solo mese di aprile infatti sono ben 31 le multe tra clienti e prostitute.

«Quest’attività -  dice ancora il sindaco – è affiancata dal prezioso apporto delle altre forze dell’Ordine, oltre che dall’azione della Comunità Giovanni XXIII, con la quale collaboriamo da ben 3 anni. Anche per il 2017 infatti abbiamo sottoscritto la convenzione con l’associazione che si occupa di aiutare le ragazze sfruttate dalla prostituzione a fuggire da questa terribile schiavitù. I volontari escono settimanalmente, fornendo un momento di conforto alle ragazze, aiutandole a trovare il coraggio per allontanarsi da quel mondo».

Leggi Tutto »

Cgia, Pmi ‘rischiano’ 111 controlli all’anno

Si rafforza il potere ispettivo dello Stato e delle strutture periferiche nei confronti delle imprese. La Cgia ha calcolato che, potenzialmente, una piccola azienda italiana puo' essere soggetta a ben 111 controlli da parte di 15 diversi istituti, agenzie o enti pubblici. In linea puramente teorica, praticamente uno ogni 3 giorni. E rispetto alla prima rilevazione eseguita dalla Cgia nel 2014, la situazione e' addirittura peggiorata. Nonostante il numero dei controllori sia rimasto pressoche' lo stesso, le possibili ispezioni, invece, sono aumentate di 14 unita'.

L'area piu' "a rischio" e' quella relativa all'ambiente e alla sicurezza nei luoghi di lavoro: e' interessata da 56 possibili controlli che possono essere effettuati da 10 enti ed istituti diversi. Relativamente al fisco il numero dei controlli e' pari a 26 e sono 6 le agenzie e gli enti coinvolti. Per la contrattualistica il numero dei possibili controlli si attesta a 21, mentre gli istituti e le agenzie interessate sono 4. Per il profilo amministrativo si registra 8 controlli che sono ad appannaggio di 3 diversi enti ed istituti. "Con una legislazione farraginosa e spesso indecifrabile - rileva il coordinatore dell'ufficio studi della Cgia Paolo Zabeo - qualsiasi imprenditore, soprattutto se piccolo, corre il pericolo di non essere mai a norma. Pertanto, l'eventuale ispezione da parte dell'ente pubblico viene vissuta come un incubo, come una calamita' da evitare assolutamente. Per superare questa impasse non ci resta che sforbiciare il quadro normativo, rendendo piu' semplici e comprensibili le leggi, le circolari e i regolamenti attuativi. Altrimenti - spiega - la forte discrezionalita' che tutt'oggi beneficiano coloro che sono chiamati ad eseguire le attivita' ispettive rimarra' inalterata. Nel contempo, infine, va aumentata la platea dei controlli formali, cioe' quelli eseguiti automaticamente per via telematica, alleggerendo cosi' l'oppressione burocratica che grava sulle imprese"

Leggi Tutto »

Turismo, Federalberghi denuncia: il sommerso è sopra i livelli di guardia

Il sommerso nel turismo ha "superato il livello di guardia" La denuncia viene dal presidente di Federalberghi, Bernabò Bocca, che oggi ha commentato i risultati di un monitoraggio della federazione con l'ausilio della società Incipit Consulting e che viene presentato oggi a Rapallo in occasione della 67esima Assemblea Generale Ordinaria di Federalberghi.Bocca sottolinea che "il fenomeno danneggia tanto le imprese turistiche tradizionali quanto coloro che gestiscono in modo corretto le nuove forme di accoglienza e che entrambe le categorie sono esasperate dal dilagare della concorrenza sleale che inquina il mercato".Ad aprile 2017, erano disponibili su Airbnb 214.483 alloggi italiani, con una crescita esponenziale che non accenna a fermarsi (42.804 alloggi in più nel corso del 2016, pari ad un incremento del 25,6%).

Le strutture di natura analoga (appartamenti in affitto e bed and breakfast) censite dall'Istat sono 103.459.Si può pertanto certificare ufficialmente l'esistenza di almeno 110.000 alloggi che sfuggono ad ogni controllo, con l'avvertenza che le strutture mancanti all'appello sono probabilmente il doppio, in quanto gli alloggi presenti sul noto portale erano 52 a dicembre 2008, anno in cui l'Istat censiva 84.189 strutture. Tra le città italiane maggiormente interessate dal fenomeno troviamo Roma con 25.743 alloggi, Milano con 14.523, Firenze con 6.992 e Venezia con 5.973. Per quanto riguarda le regioni, la pole position spetta alla Toscana, con 34.595 alloggi, seguita dal Lazio con 32.663, dalla Lombardia, con 25.148 e dalla Sicilia con 23.020.

"In questi giorni - ricorda il presidente di Federalberghi - il Parlamento sta esaminando un decreto legge che assegna ai portali il compito di prelevare alla fonte la cosiddetta cedolare secca, pari al 21% del prezzo pagato dai clienti degli appartamenti in affitto. Anche se la definizione di un'aliquota agevolata non ci esalta - prosegue - apprezziamo il fatto che sia stato individuato un percorso per garantire il prelievo delle imposte. E' bene tuttavia chiarire che si tratta di una soluzione positiva ma non sufficiente, che dovrà essere integrata con altre misure di tutela, ad esempio in materia di igiene e sicurezza, di pubblicità ingannevole e, ancora, in termini di trasparenza: è necessario prevedere la comunicazione delle generalità degli alloggiati alla pubblica sicurezza. Ultimo ma non da ultimo, va considerata l'imposta di soggiorno".

 

Leggi Tutto »

L’Aquila, la sfida per la successione a Cialente è fra 7 candidati

 Tra le sfide piu' interessanti delle prossime amministrative nella Regione Abruzzo, quella dell'Aquila, con 800 candidati al Consiglio comunale (il Comune piu' grande con 59.875 votanti su 66.964 abitanti) chiamata a sostituire il sindaco Massimo Cialente, arrivato alla conclusione dei due mandati. In una citta' che fa ancora i conti con la lenta ricostruzione post terremoto del 2009, dove ci furono 309 morti e 1.600 feriti, la corsa elettorale conta al momento 7 aspiranti primo cittadino, (nelle elezioni del 2012 gli aspiranti furono 8) con il Partito Democratico che cerchera' di mantenere la propria egemonia nel capoluogo di regione che dura da dieci anni. Si tratta di Americo Di Benedetto (Partito Democratico, Movimento Democratici e Progressisti, Italia dei Valori, Partito Socialista piu' Liste civiche); Pierluigi Biondi (Forza Italia, Noi con Salvini, Fratelli d Italia, Alternativa Popolare, Udc piu' Liste civiche); Fabrizio Righetti (Movimento 5 Stelle). Due le donne che ambiscono a raccogliere il testimone del sindaco uscente, a palazzo Fibbioni, entrambe con posizioni diametralmente opposte rispetto all'attuale governo cittadino: Claudia Pagliariccio (CasaPound) e Carla Cimoroni (Appello per L' Aquila, L'aquila che Vogliamo e Rifondazione Comunista). Tra i candidati a sindaco, Giancarlo Silveri (Riscatto Popolare e Idea) ed infine Nicola Trifuoggi ex vice sindaco della Giunta Cialente, ed ex Procuratore capo della Repubblica dell'Aquila e di Pescara (Possibile e Alternativa Libera); Dopo le primarie, la coalizione di centrosinistra ha individuato nell' ex sindaco di Acciano (L'aquila) Americo Di Benedetto il candidato giusto per continuare a governare nel capoluogo abruzzese, dopo che il suo predecessore ha guidato la citta' nel difficile periodo post emergenziale e di ricostruzione. Si presenta quasi a ranghi completi il centrodestra, che dopo lunghe trattative alla fine ha scelto di puntare su Pierluigi Biondi, esponente di Fratelli d'Italia che e' stato gia' sindaco della vicina Villa Sant Angelo per due mandati. Hanno scelto di correre in autonomia e di non appoggiare, almeno per quanto riguarda il primo turno, la candidatura di Biondi sia Casapound, che ha scelto Claudia Pagliariccio, sia Giancarlo Silveri, ex manager della Asl dell'Aquila, che correra' come rappresentante di Riscatto Popolare con l appoggio di Idea, il movimento che fa capo al senatore ed ex ministro Gaetano Quagliarello. Dopo la data dell'11 giugno, quella di un'eventuale ballottaggio e' stata fissata per domenica 25 giugno. 

Leggi Tutto »

Avezzano, numero record di candidati al Consiglio comunale

Sei candidati sindaco, 24 liste elettorali, 576 aspiranti consiglieri comunali ( oltre 200 donne), tra avvocati, medici, sportivi e professionisti di vari settori. Sono i numeri raccolti allo scadere delle presentazioni delle liste elettorali, previsto per le 12 di stamane, relative alle elezioni comunali della citta' di Avezzano, che si terranno il prossimo 11 giugno. Tra i candidati sindaco c'e' Giovanni Di Pangrazio, primo cittadino uscente, negli ultimi quattro anni alla guida di una giunta di centrosinistra sostenuto da 10 liste elettorali; Francesco Eligi, candidato per il Movimento cinque stelle, appoggiato da una lista elettorale; Gabriele De Angelis, rappresentante di movimenti civici e di buona parte del centrodestra avezzanese accompagnato da sette liste elettorali; Leonardo Casciere (liste civiche), appoggiato da quattro liste; Stefano D'Andrea (liste civiche) supportato da una lista e Nazzareno Di Matteo (liste civiche), ex assessore della giunta Spallone e imprenditore del mondo dello sport anche lui sostenuto da una lista. Questa mattina, inoltre, sono state presentate anche le liste elettorali per la scelta dei sindaci di Luco dei Marsi, Trasacco, Lecce nei Marsi, Gioia dei Marsi, Cappadocia, Morino, Balsorano, Villavallelonga e Pescasseroli.

Leggi Tutto »

Acqua del Gran Sasso, prima riunione dell’Osservatorio indipendente

 Si e' svolta ieri sera la prima riunione dell'Osservatorio indipendente sull'acqua del Gran Sasso, che vede ad la partecipazione di Wwf, Legambiente, Mountain Wilderness, Arci, ProNatura Laga, Cittadinanzattiva, Guardie Ambientali d'Italia e Fiab. Riunione nella quale sono state illustrate le prossime iniziative e soprattutto le tre direttrici principali lungo le quali si muovera' l'osservatorio: verificare cosa e' successo tra l'8 e il 9 maggio e nei giorni immediatamente precedenti, avviare un confronto con gli Enti competenti per comprendere cosa non funziona nel sistema di approvvigionamento idrico dal Gran Sasso, comprendere quali sono gli attuali programmi per la messa in sicurezza definitiva delle acque del Gran Sasso. "Sappiamo che sono in corso da mesi delle riunioni a livello regionale che stanno ipotizzando nuovi interventi. Anche per questo aspetto e' indispensabile che le istituzioni informino i cittadini e si aprano al confronto - sottolineano le associazioni - Per perseguire questi obiettivi l'Osservatorio, oltre ad aver avviato l'accesso agli atti per raccogliere informazioni, intende organizzare innanzitutto una serie di incontri pubblici aperti a tutti per confrontarsi con le istituzioni che stanno gestendo queste problematiche". Tra le prime iniziative un confronto pubblico con Arta, Asl e Ruzzo Reti SpA. 

"Se la risorsa idrica e' a rischio per noi si possono chiudere i laboratori e anche il Traforo". La dura presa di posizione, dai toni provocatori, dei sindaci teramani e' arrivata questa mattina nel corso della riunione con il presidente del Ruzzo Antonio Forlini per fare il punto dopo quanto accaduto l'8 marzo, quando la decisione della Asl di adottare un provvedimento di non potabilita' dell'acqua proveniente dalle captazioni del Gran Sasso aveva gettato 32 comuni del teramano nel panico. Provvedimento adottato dopo che l'Arta aveva giudicato non conformi odore e sapore di alcuni campioni prelevati proprio l'8 marzo e revocata dopo che le successive analisi hanno confermato come tutti i valori siano sempre risultati nella norma. "Rispetto ai contenuti della riunione odierna con i sindaci lunedi' stileremo un documento che sara' oggetto di una comunicazione agli enti interessati a partire dalla Regione - sottolinea Forlini - Quello che si chiede, oggi, e' la massima attenzione e garanzia della risorsa idrica teramana ed abruzzese perche', e ribadisco cio' che e' stato detto in piu' occasioni, li' insistono tre attivita' tra loro confliggenti. Non si puo' rinunciare forse a nessuna delle tre ma quella che noi mettiamo prioritariamente in testa a tutte e' la risorsa idrica, quella viene prima di tutto, e quindi la tutela delle sorgenti. Poi viene tutto il resto". Per quanto riguarda la posizione espressa dai sindaci, Forlini sottolinea come si tratti di una posizione che ha non solo un fine provocatorio ma anche l'obiettivo di elevare il livello di attenzione rispetto ad problema ormai impellente. "C'e' una criticita' - conclude - che va affrontata e risolta".

Leggi Tutto »

Teramo, infastidiscono automobilisti: foglio di via a 8 persone

Non potranno tornare a Teramo per i prossimi tre anni gli 8 napoletani, di età compresa tra 28 e 45 anni, a seguito della notifica del foglio di via obbligatorio della questura di Teramo emesso ieri sera. Le volanti sono intervenute verso le 16.30 al parcheggio dello stadio 'Bonolis' di Piano D'Accio, in questi giorni utilizzato per la sosta delle autovetture dei visitatori della Fiera dell'Agricoltura. La segnalazione di uomini che infastidivano gli automobilisti era giunta poco prima al 113. Sul posto la polizia ha trovato otto persone che sono state portate in questura per i rilievi della scientifica.

Agli otto cittadini campani, che non avevano alcuna ragione per permanere sul nostro territorio anche considerati i pregiudizi di polizia, è stato notificato il F.V.O. con divieto di ritorno a Teramo per 3 anni", si legge in una nota della questura. I napoletani hanno così dovuto lasciare subito Teramo, e sono stati accompagnati dai poliziotti sino all'ingresso dell'autostrada A/24.

Leggi Tutto »

Fanno l’offerta al parroco con 50 euro falsi, coppia denunciata

I carabinieri hanno identificato e denunciato, per concorso in spendita di banconote false, una coppia di 50enni napoletana. I due erano stati entrambi arrestati alcune settimane fa a San Benedetto del Tronto sempre dai carabinieri e per analogo reato: hanno fatto un'offerta a un sacerdote con una banconota da 50 euro falsa. I due hanno proposto al prelato, impegnato nella benedizione delle case, una offerta di 5 euro alla chiesa, pagando con 50 euro e ricevendone in resto 45. Ma la banconota consegnata era contraffatta. La coppia e' stata rintracciata grazie alle indicazioni fornite dal parroco e identificata

Leggi Tutto »