Redazione Notizie D'Abruzzo

Incendi, la convenzione coi vigili del fuoco parte dal 1° luglio

"Fin dai primi di maggio e' stato istituito un tavolo tecnico con i Vigili del Fuoco e nei prossimi giorni sara' firmata la convenzione definitiva, cosi' da garantire il servizio a partire dal primo luglio". Lo dice il presidente della giunta regionale Luciano D'Alfonso. Il presidente della Giunta ha poi specificato che sara' impiegato un elicottero 'orientato' che fara' base all'aeroporto di Pescara e che potra' essere utilizzato (insieme eventualmente a un secondo che gia' staziona nello scalo), in caso di necessita', su tutto il territorio regionale. Fino al 3 settembre prossimo, in ogni provincia sara' insediata una squadra speciale dei Vigili del fuoco dedicata al contrasto agli incendi boschivi, che sara' affiancata da due squadre di spegnimento con veicolo leggero nei distaccamenti di Avezzano e Popoli. "In Abruzzo, poi - continua D'Alfonso - possiamo contare su una eccezionale rete di organizzazioni di volontariato, gia' convenzionate con la Regione e che dispongono di personale specificamente formato. Una task force dotata di 55 pick up con moduli antincendio, 4 elfo, autobotti e altri mezzi antincendio". In caso di episodi di particolare gravita', infine, entrera' in azione la flotta aerea nazionale, composta da 14 Canadair dei Vigili del fuoco, 7 elicotteri dei Vigili del fuoco, 2 della Marina militare e 2 dell'Esercito, che garantiscono l'intervento su tutto il territorio italiano.

Leggi Tutto »

Il Pescara calcio riparte il 10 luglio

Il Pescara Calcio ha comunicato questa sera le date della nuova stagione della squadra di Zdenek Zeman che prendera' parte al prossimo campionato di serie B. Si comincera' lunedi' 10 luglio con l'inizio del ritiro con partenza alle ore 10 dal Convitto della Pescara Calcio "Casa D'Annunzio" e arrivo a Rivisondoli (L'Aquila) alle ore 13. Sabato 15 luglio amichevole contro una rappresentativa locale allo Stadio di Rivisondoli con inizio alle ore 17. Mercoledi' 19 luglio amichevole contro la Virtus Teramo, compagine di promozione, allo Stadio di Rivisondoli con inizio ore 17. Martedi' 25 luglio amichevole contro il Teramo allo Stadio di Rivisondoli con inizio alle ore 17. Al termine della gara rientro della squadra a Pescara. Sabato 29 luglio ci sara' L' inizio della seconda parte di ritiro con partenza alle ore 10 dal convitto della Pescara Calcio "Casa D'Annunzio" e arrivo a Palena alle 13. Martedi' 1 agosto amichevole contro la Fidelis Andria, compagine di Lega Pro, allo Stadio di Palena con inizio alle ore 17. Giovedi' 3 agosto amichevole in famiglia contro la Primavera del Pescara Calcio allo Stadio di Palena con inizio alle ore 17. In serata presentazione della squadra nella piazza di Palena. Sabato 5 agosto fine del ritiro estivo con rientro dei ragazzi a Pescara. Domenica 6 agosto gara di Coppa Italia.

Leggi Tutto »

Bollo auto, approvati i criteri per la rateizzazione degli arretrati

La Giunta regionale ha approvato oggi una delibera in cui si stabiliscono criteri e modalita' per la concessione della rateizzazione dei crediti derivanti dal recupero coattivo della tassa automobilistica regionale, tenendo conto dell'entita' del debito e dell'Isee (o reddito imponibile per le persone giuridiche). Si tratta di un provvedimento che riguarda gli oltre 3.000 contribuenti che ogni anno chiedono la possibilita' di rateizzare il loro debito nei confronti dell'erario regionale, subordinata ad una "dichiarazione di temporanea situazione di obiettiva difficolta'". Possono accedere al beneficio le persone fisiche, le ditte individuali, le societa' di persone, le societa' di capitali, le cooperative e gli enti locali. Il numero massimo di rate mensili dipende dall'importo del debito e, contestualmente alla prima rata, il contribuente dovra' versare il compenso spettante all'incaricato della riscossione oltre agli interessi maturati. Le persone fisiche con indicatore Isee fino a 10.000 euro possono ottenere un importo minimo della rata mensile pari a 100 euro; qualora l'Isee sia compreso tra i 10.001 e i 15.000 euro, l'importo minimo sale fino a 200 euro. Le imprese con reddito imponibile fino a 10.000 euro possono ottenere un importo minimo della rata mensile pari a 200 euro; qualora l'Isee sia compreso tra i 10.001 e i 20.000 euro, l'importo minimo sale fino a 300 euro; tra i 20.001 e i 35.000 euro, aumenta sino a 350 euro. Per gli enti locali, la rateizzazione e' ammessa solo per importi superiori a 1.000 euro e deve prevedere l'estinzione del debito entro il terzo anno successivo a quello di concessione della dilazione. La decadenza dal beneficio si verifica in caso di omesso pagamento della prima rata entro il termine previsto o qualora non vengano pagate due rate, anche non consecutive. Queste eventualita' determinano la cessazione della rateizzazione e il riavvio delle attivita' di recupero coattivo; inoltre non puo' essere concessa una nuova dilazione prima di nove mesi dalla data di decadenza. La rateizzazione non e' concessa per importi inferiori a 100 euro, a chi abbia un indicatore Isee o un reddito imponibile superiore agli importi massimi indicati, a chi ha gia' usufruito del beneficio per piu' di tre volte nel corso di ciascun esercizio, a chi ha contenziosi tributari con l'amministrazione regionale e a chi abbia in atto procedure coattive di recupero crediti con termine di pagamento gia' scaduto. Il provvedimento si applica alle istanze pervenute a decorrere da oggi.

Leggi Tutto »

Fondi al Comune di Roseto per il Giro d’Italia femminile di ciclismo

Contributo di 5mila euro al Comune di Roseto degli Abruzzi  per sostenere l'organizzazione della sesta tappa del 28esimo Giro d'Italia femminile di ciclismo. Lo ha deliberato la Giunta regionale nella seduta di oggi. La frazione tutta abruzzese, Roseto degli Abruzzi-Roseto degli Abruzzi di 116 km, e' in programma il prossimo 5 luglio. L'evento ciclistico riservato alle donne torna in Abruzzo dopo diversi anni di assenza. "Dopo il Giro d'Italia maschile per professionisti e under 23, la nostra regione ospita anche una tappa del Giro d'Italia donne che rappresenta una novita' - spiega l'assessore allo sport Silvio Paolucci -. Per l'Abruzzo, dunque, il 2017 e' l'anno del ciclismo: abbiamo dimostrato che investire nello sport e' un volano importante per la promozione del territorio"

Leggi Tutto »

Università d’Annunzio, dal Senato accademico parere positivo per la revoca di Del Vecchio

Il Senato accademico dell'universita' D'Annunzio di Chieti Pescara, riunitosi oggi in seduta straordinaria, ha espresso parere positivo sulla proposta di revoca dell'incarico di direttore generale a Filippo Del Vecchio, sospeso dallo scorso 13 marzo con provvedimento del Gip del Tribunale di Chieti Antonella Redaelli nell'ambito di un'inchiesta per abuso d'ufficio. L'organismo ha dato il via libera alla ''attivazione della procedura idonea a garantire il contradittorio fra l'ateneo - si legge in una nota - e il direttore generale mediante contestazione delle condotte rilevanti come contrarie agli interessi dell'Amministrazione e la conseguente adozione del provvedimento di risoluzione - recesso del contrato per giusta causa''. Nel corso della riunione il rettore Sergio Caputi ha illustrato i contenuti del parere richiesto ad uno studio legale di Roma ''utile a sollecitare la valutazione degli organi dell'ateneo - si legge ancora nella nota - sulla permanenza o meno del necessario rapporto fiduciario tra l'amministrazione e la figura del direttore generale quale vertice amministrativo dell'ateneo''. Caputi ha precisato che intende concedere a Del Vecchio un termine congruo, oltre quello di legge, ''per addivenire - conclude la nota - ha una auspicata risoluzione consensuale del rapporto di lavoro''

Leggi Tutto »

Sanità, 147 assunzioni all’Asl Lanciano-Vasto-Chieti

La giunta regionale d'Abruzzo, su proposta dell'assessore alla programmazione sanitaria Silvio Paolucci, ha preso atto del piano di assunzioni 2017 della Asl Lanciano-Vasto-Chieti, che prevede 147 nuove immissioni in servizio nei ruoli dell'azienda sanitaria. In particolare 52 assunzioni fanno riferimento alle cessazioni dal servizio di personale a tempo indeterminato, mentre 95 alla sostituzione di dipendenti con rapporto di lavoro a tempo determinato. Complessivamente, negli ultimi mesi, la Regione ha autorizzato circa 300 nuove assunzioni nelle aziende sanitarie abruzzesi, andando a colmare una serie di carenze piu' volte segnalate dai direttori generali delle stesse Asl. "E' stato necessario - spiega Paolucci - un lungo lavoro di riorganizzazione e ottimizzazione delle risorse, che ci ha consentito di riaprire spazi finanziari importanti per permettere nuovi investimenti sul nostro sistema sanitario regionale, anche per quanto riguarda il personale. Con queste assunzioni la sanita' abruzzese potra' migliorare ancora di piu' il servizio offerto ai cittadini utenti, continuando a portare avanti quel trend positivo che ci ha visto centrare target fino a poco tempo fa impensabili per la nostra Regione"

Leggi Tutto »

Consumi elevati, stop programmato dell’acqua in 4 comuni

A causa dei consumi elevati, l'Azienda comprensoriale acquedottistica (Aca), gestore idrico dei comuni del Pescarese e di alcuni della provincia di Teramo, avvia la chiusura programmata dell'erogazione, in determinate fasce orarie, in quattro comuni: Citta' Sant'Angelo, Caramanico, Silvi e Atri. In particolare, cosi' come si legge sul sito web dell'Aca, a Citta' Sant'Angelo e' prevista la sospensione dell'erogazione idrica in uscita nella fascia oraria 19-07, nei giorni 26-27-28 giugno 2017, nelle seguenti localita': contrada Cipressi, contrada Fonte Canale, contrada Acqua Tina, contrada San Giacomo, contrada Colle Razzi, contrada Colle Tondo, contrada Fonte di Moro, contrada Vertonica, via G. Pastore, strada per Atri, Cantine, Ponticello e zone limitrofe. Ad Atri, nel centro urbano e zone limitrofe, sospensione dell'erogazione dalle 21 alle 6, da oggi al 2 luglio. Chiusure programmate anche a Silvi, sempre da oggi al 2 luglio: dalle ore 20 alle ore 6 in contrada Coccioni e zone limitrofe; dalle 9 alle 19 in zona Piomba Alta e Torre Cancelli. A Caramanico Terme stop all'erogazione dalle 22 di oggi alle 6 di domani in contrada San Tommaso

Leggi Tutto »

Nuovo percorso diagnostico sul tumore alla mammella

La giunta regionale, su proposta dell'assessore alla programmazione sanitaria Silvio Paolucci, ha approvato due nuovi percorsi diagnostici terapeutici assistenziali (Pdta): il primo sul tumore alla mammella, l'altro sulle malattie infiammatorie croniche intestinali. In Abruzzo, ogni anno, sono circa 1200 le donne con prima diagnosi di cancro della mammella. Un bisogno che doveva essere preso in carico con una riorganizzazione complessiva della rete, che prevede due centri hub a Ortona e L'Aquila, e due centri spoke a Pescara e Teramo. "Viene cosi' ridisegnato - spiega l'assessore Paolucci - un percorso diagnostico terapeutico che consente la presa in carico globale della donna, dalla prevenzione alla terapia chirurgica, fino ad arrivare al follow-up con la periodicita' dei controlli". Nel percorso vengono coinvolte figure professionali multidisciplinari: in aggiunta a quelle tradizionali del chirurgo senologo e dell'oncologo, sono state coinvolte le figure del radioterapista, del genetista per i cancri che presentano ereditarieta' familiare e la figura dello psico-oncologo. Queste professionalita' dovranno operare in equipe, nel Gruppo Interdisciplinare Cure Oncologiche, che garantira' scelte terapeutiche per il bene della paziente sulla base delle piu' avanzate evidenze scientifiche.

"Il percorso - continua Paolucci - e' un adempimento previsto dai Lea (i livelli essenziali di assistenza) e consente al nostro sistema sanitario regionale di fare un salto in avanti anche su una tematica cosi' importante e complessa come quella delle cure oncologiche". Per quanto riguarda le malattie infiammatorie croniche intestinali (malattia di Crohn, colite ulcerosa, ileite segmentaria), in Abruzzo si registrano circa 5mila casi, con pazienti costretti a terapie specifiche che, con fasi di recidive e riacutizzazioni, li accompagnano per l'intero arco della vita. Il percorso diagnostico approvato, risponde efficacemente alla frammentazione organizzativa dei servizi sanitari, specie nell'interfaccia ospedale-territorio, riducendo i rischi connessi al passaggio del paziente dall'ospedale ai servizi territoriali e alla medicina di base. Il documento disegna un piano interdisciplinare di cura creato per rispondere a bisogni complessi di salute del cittadino, promuovendo la continuita' assistenziale, favorendo l'integrazione fra gli operatori e riducendo la variabilita' clinica. E' prevista l'attivazione di ambulatori dedicati, che in questa prima fase saranno uno per ciascuna provincia.

Leggi Tutto »

Dalla Regione Abruzzo 50 mila euro per il trofeo Matteotti

La Giunta regionale ha assegnato al Comune di Pescara un contributo di 50mila euro per l'organizzazione della 70esima edizione del Trofeo Matteotti. La classica di ciclismo, riservata ai professionisti, e' in programma il prossimo 16 luglio sul tradizione circuito cittadino che abbraccia i Comuni di Pescara e Montesilvano. La manifestazione ciclistica internazionale, promossa dall'Unione Ciclistica "Fernando Perna" del patron Renato Ricci, avra' al via i migliori ciclisti e rappresenta un momento di forte promozione per il territorio abruzzese. Il Trofeo Matteotti sara' presentato giovedi' 6 luglio a Pescara

Leggi Tutto »

M5S, Open day Rousseau a Pescara

Partono gli Open Day Rousseau, la nuova iniziativa del M5s per condividere e far conoscere gli strumenti messi a disposizione dal sistema operativo Rousseau e "per scoprire la ricchezza delle esperienze di partecipazione maturate negli anni dalle comunita' locali del Movimento 5 stelle". Lo annunciano sul blog di Beppe Grillo Max Bugani, Enrica Sabatini e Alice Salvatore che animeranno le prime due manifestazioni, la prima a Genova il 30 giugno e la seconda a Pescara dove ci saranno anche i deputati Laura Castelli e Andrea Colletti.

Leggi Tutto »