Redazione Notizie D'Abruzzo

Crollo hotel Rigopiano, i carabinieri sequestrano altri documenti

Sequestri da parte dei Carabinieri Forestale di Pescara alla Regione Abruzzo Ufficio Prevenzione Rischi Protezione Civile. Inizia a delinearsi il secondo fronte dell'indagine sulla valanga di Rigopiano condotta dal PM della Procura della Repubblica di Pescara Andrea Papalia su un ulteriore reato contestato, dopo quello di omicidio e lesioni colpose e' quello di disastro colposo. Questa mattina i militari del Gruppo Carabinieri Forestale di Pescara hanno eseguito su ordine della Procura un corposo sequestro di documentazione negli Uffici della Regione Abruzzo Ufficio Prevenzione Rischi Protezione Civile inerente la realizzazione della Carta di localizzazione pericolo valanghe che sarebbe iniziata addirittura dal 1988 e mai portata a termine. In una riunione del CORENEVA (Comitato tecnico regionale per lo studio della neve e valanghe) del 1993 si sollecitava la redazione della perimetrazione del rischio valanghe entro 20-30 giorni.

Leggi Tutto »

Crollo hotel Rigopiano, i legali del sindaco di Farindola denunciano la Regione

Una denuncia per disastro valanghivo doloso, in relazione alla tragedia dell'Hotel Rigopiano, e' stata presentata contro la Regione Abruzzo il 12 maggio scorso presso la Procura della Repubblica dell'Aquila, dai legali del Comune di Farindola, del sindaco Ilario Lacchetta e del tecnico comunale Enrico Colangeli. A rivelarlo sono gli avvocati Cristiana Valentini, Goffredo Tatozzi e Massimo Manieri che domani, alle 10.30 all'Hotel Esplanade di Pescara, terranno una conferenza stampa "nel corso della quale verranno illustrate le motivazioni e gli elementi di prova che sostengono la denuncia". Lacchetta e Colangeli risultano indagati dalla Procura di Pescara, insieme al presidente della Provincia di Pescara Antonio Di Marco, al direttore dell'albergo Bruno Di Tommaso e ai due funzionari della Provincia Paolo D'Incecco e Mauro Di Blasio, per omicidio colposo plurimo, lesioni colpose plurime e atti omissivi in materia di sicurezza del lavoro, nell'ambito dell'inchiesta sul disastro dell'Hotel Rigopiano.

Leggi Tutto »

Rifiuti, Cozzi: “Avanti per stanare gli incivili dell’abbandono selvaggio”

«Un’attività che stiamo conducendo senza sosta, con l’auspicio che saranno sempre meno i cittadini autori di atti incivili che danneggiano la città e i concittadini». Così l’assessore alla Polizia Locale Valter Cozzi commenta i risultati del mese di aprile relativi alle violazioni in materia di rifiuti. «Sono circa 20 i cittadini sanzionati per mezzo del sistema delle foto trappole e nell’ambito dell’attività di controllo condotta quotidianamente dagli operatori della Polizia Locale, per un totale di circa 2.300 euro. Vogliamo che queste sanzioni - afferma l’assessore Cozzi - possano rappresentare un deterrente per i cittadini, affinché imparino a rispettare giorno dopo giorno sempre di più il nostro ambiente. Stiamo lavorando in stretta collaborazione con l’azienda dei rifiuti Formula Ambiente e Sapi con cui stiamo pensando a diverse iniziative anche di sensibilizzazione dei cittadini. I risultati che stiamo conseguendo a Montesilvano Colle con la raccolta differenziata sono l’evidenza che i montesilvanesi, stimolati nel modo corretto, sono dei preziosi collaboratori. E’ grazie al loro impegno infatti che le percentuali raggiunte nella differenziazione dei rifiuti, che hanno sfiorato il 90%, sono state ben al di sopra delle aspettative. L’altra faccia della medaglia, tuttavia, mostra zone della città ancora troppo bersagliate da chi abbandona senza ritegno rifiuti di qualunque genere. Ed è proprio su questo aspetto, mediante l’attività della Polizia Locale e grazie agli strumenti delle foto trappole che stiamo agendo, anche intensificando i controlli».

Per programmare il ritiro dei rifiuti ingombranti è possibile contattare il numero verde 800 195315 dal lunedì al sabato dalle 8 alle 12. Per informazioni sono attivi i contatti: 0858620522, fax 0858620741 e mail montesilvano@formulambiente.it.

Leggi Tutto »

Dalla Regione Abruzzo fondi contro l’erosione delle coste

Firmata la stipula delle concessioni di trasferimento delle risorse destinate a interventi urgenti per la difesa della costa nei comuni di Vasto, Casalbordino, Fossacesia, Montesilvano, Roseto degli Abruzzi, Martinsicuro, Rocca San Giovanni, Pescara, Silvi, Ortona e in aggiunta anche Francavilla. Il provvedimento e' stato portato avanti dall'assessore all'Urbanistica e ai Lavori pubblici della Regione Abruzzo Donato Di Matteo per la tutela e la salvaguardia della fascia costiera, attraverso lavori urgenti volti a contrastare i fenomeni erosivi in atto, a ripristinare le condizioni di massima sicurezza nei tratti di costa, che presentano maggiori criticita' e ad eliminare potenziali rischi per la pubblica e privata incolumita'. Sulla scorta dei sopralluoghi effettuati dal Servizio delle Opere Marittime e Acque Marine di PESCARA e' stato stilata un'azione urgente. Le somme assegnate ai Comuni sono 670 mila euro: Vasto 50 mila euro, Casalbordino 100 mila, Fossacesia 50 mila, Montesilvano 50 mila, Roseto degli Abruzzi 60 mila euro, Martinsicuro 60 mila, Rocca San Giovanni 50 mila euro, Pescara 150 mila euro, Silvi 50 mila euro e Ortona 50 mila euro. Ulteriori risorse di 60 mila euro verranno assegnate al Comune di Francavilla. "Fin dal mio insediamento - spiega l'assessore Di Matteo - ho lavorato per arginare il fenomeno erosivo della costa con azioni concrete verso i comuni che necessitano di provvedimenti urgenti. I fondi sono stati indirizzati a favore di undici citta' e con l'estate alle porte mi auguro che gli interventi possano iniziare al piu' presto. Sono state ascoltate inoltre le segnalazioni pervenute oltre che dalle amministrazioni comunali, da associazioni di balneatori e privati cittadini che in seguito alle mareggiate e alle condizioni meteo avverse hanno denunciato le criticita'. Il fenomeno erosivo su alcuni tratti del litorale abruzzese sta facendo sparire intere spiagge che da anni rappresentano le maggiori attrattive turistiche della regione, provocando anche numerosi danni ambientali. Le risoluzioni finanziate, l'ho ribadito anche ai sindaci, impongono pero' tempi rapidi". 

Leggi Tutto »

Raoul Moretti a Pescara

Con la sua arpa elettrica da' vita a un'improvvisazione originale, abbandonando i cliche' legati alla musica per arpa a pedali, ma suscitando comunque intense emozioni in chi ama le sonorita' dello strumento tradizionale. L'arpista Raoul Moretti porta il suo spettacolo "Harpscapes" per arpa elettrica, elettronica e visuals a Pescara, domenica 21 maggio 2017 (ore 21) al Florian Espace. E alla vigilia del concerto, sabato 20, workshop in Conservatorio. Il concerto del 21 e' inserito nella rassegna del Florian Metateatro (Centro di produzione teatrale) "Sotto la tenda dell'avanguardia", a cura di Giulia Basel e Pippo Di Marca in collaborazione con Espace Promozione Culturale. "Harpscapes" e' per Moretti il frutto di una profonda ricerca del suono puro della sua arpa, con un uso essenziale e calibrato delle live electronics realizzate da Massimo Colombo. Il progetto "Harpscapes" e' stato presentato in vari Festival dell'arpa in Italia, Svizzera, Cile, Messico, Brasile, Venezuela, Paraguay, Croazia, Serbia, Francia, Belgio, Martinica, Dominica, Australia, a breve approdera' in Spagna, Bulgaria e Polonia. Hanno collaborato i videoartisti di Olo Creative Farm: traducendo la musica in immagini, realizzano visuals che interagiscono dal vivo durante il concerto, gestiti direttamente dall'arpista. Nel suo percorso alla ricerca della sinestesia, Raoul Moretti intende "avvicinare all'arpa, con le sue mille sfumature e potenzialita' e aldila' degli stereotipi, le nuove generazioni e un pubblico sempre piu' ampio. L'arpa - assicura - si puo' declinare in varie forme d'arte e suonare in qualsiasi luogo". Oggi Raoul Moretti e' uno degli arpisti piu' innovatori con una traiettoria artistica internazionale: porta la sua arpa in differenti mondi musicali (avantgarde, pop-rock, world music, electronics, nu-dance, classic, free improvising), in altre forme d'arte (danza, pittura, cinema, videoinstallazioni) nonche' in teatri, club, discoteche, case, stazioni, strade, saloni di bellezza, strutture ospedaliere e centri medici. Tra le collaborazioni, da ricordare quelle con lo showman Fiorello, il comico Leonardo Manera, il cantante Beppe Dettori, l'attrice Isabella Carloni, la scrittrice Michela Murgia, i videoartisti Olo Creative Farm, il Teatro Il Piccolo di Milano, il progetto Nichelodeon, la violoncellista Julia Kent. Moretti rappresentera' l'Italia a Hong Kong con un concerto alla City Hall nel corso del World Harp Congress (7-13 luglio 2017) dove presentera' l'innovazione applicata all'arpa elettrica in una produzione con il gruppo tradizionale cinese Wuji Ensemble. Sempre a Pescara, nel pomeriggio di sabato 20 maggio, presso il Conservatorio statale di Musica "L. D'Annunzio", Raoul Moretti terra' un Workshop di introduzione all'uso dell'arpa elettroacustica ed elettrica per tutti i livelli

Leggi Tutto »

La Transiberiana d’Italia fa trentamila passeggeri

Trentamila passeggeri, tre anni di successo dal 17 maggio 2014, quando e' ripartita, dopo anni di chiusura, la Transiberiana d'Italia, la tratta ferroviaria Sulmona-Carpinone. "I numeri delle presenze confermano la validita' e il potenziale dell'iniziativa fortemente sostenuta dal Parco nazionale della Majella" si legge in una nota del Parco. La cosiddetta Transiberiana d'Italia e' ora inserita nel progetto "Binari senza tempo" per la valorizzazione in chiave turistica delle tratte ferroviarie ad alto valore storico-naturalistico dismesse. "Sono lieto di questo risultato - dichiara il presidente del Parco Franco Iezzi - Sono particolarmente impegnato, ora, nell'acquisizione delle stazioni e dei caselli posti lungo il percorso per attribuire loro specifici ruoli, utili a mostrare caratteristiche e peculiarita' dei borghi in cui il treno sostera'"

Leggi Tutto »

Il bilancio del centro agroalimentare ‘Valle della Pescara’ torna in utile

Un bilancio passato da una perdita di oltre un milione di euro (e una posizione debitoria di 8 milioni) del 2014 a un utile di 5mila euro a fine 2016, che certifica il superamento della fase liquidatoria e il ritorno all'attivita' ordinaria. Il centro agroalimentare "Valle della Pescara" di Cepagatti (Pescara), il cui capitale e' quasi interamente detenuto dalla Regione Abruzzo (la quota e' pari a oltre il 92%, mentre la restante parte e' divisa tra Provincia di Pescara, Comune di Cepagatti, Carichieti, Banca Popolare di Bari, societa' Sma e cooperativa Agros), e' dunque uscito dalla profonda crisi che appena due anni fa ha rischiato di portare alla chiusura definitiva della struttura. Ad annunciarlo e' stato l'assessore alle Politiche agricole Dino Pepe, che ha illustrato il percorso di risanamento insieme al presidente del consiglio di amministrazione Carlo Montanino e al presidente della Agros Piero Galasso. "Un percorso - ha sottolineato Pepe - che ha visto la fattiva collaborazione del sindaco di Cepagatti, Sirena Rapattoni, che ci ha affiancato in questo lavoro in cui il cda ha raggiunto accordi con i fornitori, gli operatori, l'erario e il sistema creditizio, uscendo da quel cortocircuito che si venuto a creare e che aveva portato alla paralisi di qualunque tipo di attivita'. Oggi possiamo affermare che il centro agroalimentare ha recuperato una reputazione di affidabilita' e fiducia sui mercati nazionali e internazionali, e il risultato concreto che dimostra questa inversione di tendenza e' rappresentato dal numero di accessi degli operatori, che hanno fatto registrare un balzo del 30 per cento". Il centro agroalimentare "Valle della Pescara", inaugurato a febbraio 2004, puo' contare su una struttura di 177 mila metri quadrati, di cui circa 34 mila coperti. Ogni giorno registra l'accesso di circa 300 produttori e duemila commercianti, all'ingrosso e al dettaglio. In un anno vengono movimentati circa un milione e mezzo di quintali di prodotti ortofrutticoli, per un volume d'affari pari a 200 milioni di euro. Del consiglio di amministrazione nominato dall'attuale governo regionale, sulla base delle competenze professionali, oltre a Montanino, fanno parte Alfonso Aielli e Alfredo Chiantini. "Ora - ha rimarcato Pepe - grazie anche a un rinnovato rapporto con gli operatori, possiamo lavorare a un serio progetto di sviluppo della struttura, che rappresenta una risorsa imprescindibile per le produzioni agroalimentari della nostra regione. Se il centro agroalimentare avesse chiuso, infatti, diversi produttori e molti dettaglianti abruzzesi avrebbero subito la stessa sorte, lasciando l'intero comparto in balia delle dinamiche della grande distribuzione organizzata, che seguono logiche diverse da quelle che invece la Regione ha il dovere istituzionale di perseguire. Oggi, invece, possiamo impegnarci in un piano di rilancio, guardando anche alle opportunita' che arrivano dai mercati emergenti dell'Europa dell'Est". (

Leggi Tutto »

Sindacato Giornalisti Abruzzesi, Adam Hanzelewicz segretario

Adam Hanzelewicz, 45 anni, giornalista professionista, redattore e fiduciario di Ansa Abruzzo-Molise, e' il nuovo segretario del Sindacato Giornalisti Abruzzesi. Il direttivo, all'unanimita' dei presenti, ha delineato la nuova composizione della segreteria: Paolo Durante (Rete 8), segretario uscente dimissionario, resta in segreteria con l'incarico di tesoriere, mentre sono stati riconfermati i due vice segretari uscenti, Pina Manente per i professionali e Donato Fioriti per i collaboratori. Dopo una prima fase di legislatura volta alla riorganizzazione e a una difficile azione di risanamento economico, si prefigura un rilancio dell'azione del sindacato, che, nonostante le oggettive difficolta' incontrate, ha seguito con attenzione vertenze che hanno riguardato nell'ultimo periodo sia l'emittenza televisiva locale che la carta stampata. Un sindacato che si appresta ad affrontare una seconda fase del suo lavoro finalizzata alla sinergia con gli iscritti, alla presenza nelle redazioni, a una capillare esamina delle situazioni a rischio delle testate giornalistiche, a uno studio attento con azioni di denuncia rispetto alla mancata applicazione della legge 150/2000 sugli uffici stampa. "Il Sindacato Giornalisti Abruzzesi - spiega il neo segretario Hanzelewicz - unito e determinato, con un'apertura anche a nuove forze utili all'azione a favore degli iscritti all'Ordine, non solo del sindacato, ha gia' definito una serie di iniziative che tengono conto delle priorita' della categoria. Da parte nostra ci impegneremo ad agire in maniera decisa contro le violazioni e lo sfruttamento: ai colleghi chiediamo invece di non accettare l'inaccettabile e a rivolgersi al sindacato al manifestarsi degli abusi, dei disagi e della dequalificazione della professione giornalistica". "Saremo al fianco degli editori capaci e propositivi - aggiunge - per le prospettive occupazionali degne di questo nome, ma sapremo confrontarci anche aspramente, con tutti i mezzi in nostro possesso e in sinergia con il segretario FNSI Raffaele Lorusso, il presidente nazionale dell'Ordine, Nicola Marini, il presidente Odg Abruzzo, Stefano Pallotta, e l'Inpgi, contro chi intende svilire la nostra professione e i nostri colleghi, dal punto di vita umano e professionale, con compensi indegni di essere considerati come tali. Confidiamo, in termini operativi, nel confronto con la Regione Abruzzo, visto il lungo lavoro propedeutico svolto con il presidente del Consiglio regionale Giuseppe Di Pangrazio".

Leggi Tutto »

I lavori della Commissione Bilancio aprono la settimana in Consiglio Regionale

La settimana politica all'Emiciclo a L'Aquila prenderà il via domani alle 10, con la seduta della Commissione bilancio che prevede l'audizione del Dirigente del Servizio Bilancio e del Dirigente del Servizio Avvocatura regionale sulla sentenza della Corte Costituzionale 89/2017, sulle norme impugnate delle leggi numero 2 del 10/01/2013, numero 3 del 10/01/2013 e n. 20 del 16 luglio 2013. Inoltre, è in programma l'esame dei provvedimenti amministrativi relativi all'Ater di Pescara e di L'Aquila (autorizzazione programma di riutilizzo dei proventi derivanti dall'alienazione di alloggi Erp), di due risoluzioni, in materia di Ufficio anticorruzione e salvaguardia della sezione teramana della Polizia stradale, e di una mozione per il sostegno ai Vigili del fuoco discontinui e volontari. Giovedì 18 maggio, alle 10, è in programma la Commissione territorio e ambiente chiamata a esaminare i seguenti provvedimenti amministrativi: "Programma triennale della viabilità regionale 2008-2010. Provincia di Pescara. Rimodulazione delle Opere di messa in sicurezza della S.S. n. 5 e della S.S. n.17"; "Approvazione del piano di assetto naturalistico della Riversa naturale sorgenti del Vera del Comune dell'Aquila"; "Deliberazione del Consiglio regionale - Piano di tutela delle acque".

Leggi Tutto »

La Saga chiude il bilancio con un utile di 250 mila euro

Numeri positivi per la Saga (Societa' di Gestione dell'aeroporto d'Abruzzo) cosi' come confermato questa mattina dal presidente Nicola Mattoscio, in occasione dell'Assemblea dei soci di questa mattina. "Per il secondo anno consecutivo - ha spiegato Mattoscio - chiudiamo il nostro esercizio con un utile di 252mila euro e che denota non solo la buona amministrazione sotto il profilo generale, ma anche la capacita' di aver saputo rivisitare ogni elemento di costo e ricavo, e anche il consolidamento di una strategia volta al potenziamento dell'aeroporto con l'obiettivo di aumentare anche i volumi di traffico". Il presidente della Saga ha posto l'accento sull'importanza di aver recuperato un rapporto prioritario con Ryanair: "Assolutamente e' cosi'. Nell'ultimo anno e durante l'esercizio 2016, abbiamo avuto due eventi straordinari come la soppressione da parte di Alitalia del volo-navetta per Fiumicino, e le ragioni le abbiamo capite un anno dopo con la crisi della Compagnia aerea, e dall'altra parte abbiamo avuto questa vertenza - ha proseguito Nicola Mattoscio - con la Ryanair sul problema riguardante l'incremento delle tariffe aeroportuali a titolo di imposta e tassazione comunale. Tutto questo poi e' stato superato, e per questo, la partnership con Ryanair si e' cosi' consolidata e quindi abbiamo ribadito un velivolo basato sul nostro aeroporto e aggiungendo due nuove destinazioni estere come quelle su Copenhagen e Cracovia". Mattoscio ha poi aggiunto che e' stato eletto anche il nuovo collegio sindacale della Saga che sostituira' quello giunto a scadenza naturale e che il rinnovo e' arrivato in base alle nuove designazioni dei due ministeri competenti, quello dei Trasporti e del Ministero dell'Economia e delle Finanze.

Leggi Tutto »