Redazione Notizie D'Abruzzo

Rapino’ ufficio postale nel Teramano, condannato a tre anni

A fine 2016, insieme a un complice, si era reso protagonista di una rapina all'ufficio postale di Campovalano di Campli. Un'accusa che questo pomeriggio, al termine del rito abbreviato davanti al giudice Domenico Canosa, e' costata a un 36enne teramano una condanna a tre anni e una multa di 800 euro. Il pm Enrica Medori aveva chiesto la condanna a tre anni e mille euro di multa. L'uomo, insieme a un 37enne che per la stessa vicenda ha patteggiato una pena a due anni nel marzo scorso, era stato raggiunto a gennaio da un'ordinanza di custodia cautelare al termine delle indagini condotte dalla squadra mobile della Questura di Teramo. Secondo quanto ricostruito all'epoca dagli agenti, mentre il complice avrebbe fatto da palo aspettandolo a bordo di un'auto con tanto di lampeggiante, il 36enne si sarebbe introdotto nell'ufficio postale puntando un coltello alla gola di un'impiegata e costringendola a consegnargli i soldi. Poi, con un bottino di poco piu' di 300 euro, i due sarebbero fuggiti senza lasciare traccia. Almeno fino a due mesi dopo, quando gli uomini della squadra mobile, diretti da Roberta Cicchetti, non li hanno identificati grazie a una serie di testimonianze e riscontri telefonici. All'uomo, nel corso del processo con rito abbreviato, sono state concesse le attenuanti equivalenti alle aggravanti. La perizia chiesta dal suo legale, l'avvocato Gianfranco Di Marcello, aveva infatti riconosciuto all'uomo un disturbo borderline di personalita' con semi infermita'.

Leggi Tutto »

Malore in campagna fatale, uomo trovato morto sotto al trattore

Non era rientrato all'ora di pranzo. Per questo la figlia e' andata in campagna a cercarlo, ma lo ha trovato morto, sotto al trattore gommato che stava guidando. L'uomo, Nicola Mancini, 65 anni, di Casalanguida, ha avuto un malore molto probabilmente a causa del caldo e poi un infarto. A nulla sono valsi i tentativi dei sanitari del 118 di rianimarlo. Il 65enne e' stato trovato imprigionato dal mezzo agricolo. Le indagini sull'incidente sono affidate ai carabinieri della compagnia di Atessa. Sul posto anche agenti della locale polizia municipale.

Leggi Tutto »

D’Alfonso: 8 progetti per Delrio, 15 milioni per la Pescara-Roma

Sono otto gli interventi strategici per potenziare il patrimonio delle infrastrutture abruzzesi nel dossier che il presidente della Regione Abruzzo Luciano D'Alfonso ha consegnato al ministro delle infrastrutture e dei trasporti, Graziano Delrio, oggi a Pescara, per l'inaugurazione del ponte Flaiano. Gli interventi individuati dal presidente Luciano D'Alfonso sono: il miglioramento della ferrovia Pescara-Roma, la semplificazione amministrativa per attivare con celerità la manutenzione e il dragaggio dei porti regionali, il potenziamento dell'aeroporto di Pescara, maggiori fondi per la manutenzione delle strade provinciali e comunali, il trasferimento della gestione di alcuni collegamenti viari di rango provinciale alla competenza di Anas, l'istituzione in Abruzzo di zone economiche speciali, la manutenzione dei tratti di autostrade regionali, in particolare interventi destinati a ponti e viadotti, e il reperimento di fondi per la nuova caserma del Comando provinciale dei carabinieri di Pescara. "È una giornata importante e straordinaria per Pescara e l'Abruzzo - ha detto il presidente Luciano D'Alfonso nel corso dell'incontro avvenuto nella sala consiliare di Pescara con il ministro Delrio, alla presenza dei sindaci abruzzesi -. Abbiamo consegnato al ministro l'agenda delle priorità che vede in testa, tra i vari interventi, l'investimento per il potenziamento della ferrovia Pescara-Roma (15 milioni per il progetto esecutivo) e la candidatura della nostra regione a ospitare le zone economiche speciali, nel quadro del riordino dell'autorità portuali. Noi abbiamo le carte in regola. Infine - ha concluso D'Alfonso - ho proposto di valorizzare il piano viario regionale che stiamo portando avanti con Anas". Nella sala consiliare del Comune di Pescara si sono alternati gli interventi di rappresentanti del mondo imprenditoriale, sindacale e universitario, tra i quali Nicola Mattoscio (presidente di Saga, società di gestione dell'aeroporto d'Abruzzo), Luciano D'Amico (rettore dell'Università degli Studi di Teramo), Agostino Ballone (Confindustria Abruzzo), Rita Innocenti (segreteria regionale di Cgil) e Gianluca Carota (Cna Abruzzo), prima della conclusione dei lavori del ministro Graziano Delrio. 

Leggi Tutto »

Tim porta la fibra a 200 megabit in 18 comuni dell’Abruzzo

TIM accelera con la banda ultralarga in Abruzzo e lancia la connessione super-veloce fino a 200 megabit in 18 comuni. L'iniziativa e' il risultato degli investimenti e dell'upgrade tecnologico che TIM ha realizzato sulla rete in fibra ottica in tecnologia FTTCab (fiber to the cabinet): raddoppiata la velocita' massima dei collegamenti resi disponibili a cittadini e imprese, che passa da 100 a 200 megabit in download e 20 in upload. Questo l'elenco dei 18 Comuni raggiunti dalla fibra a 200 megabit: Alba Adriatica (Teramo), Avezzano (L'Aquila), Chieti, Giulianova (Teramo), Lanciano (Chieti), L'Aquila, Martinsicuro (Teramo), Montesilvano (Pescara), Ortona (Chieti), Pescara, Pineto (Teramo), Rocca San Giovanni, San Salvo (Chieti), Silvi (Teramo), Spoltore (Pescara), Teramo, Tortoreto (Teramo), Vasto (Chieti). L'operazione di upgrade tecnologico potra' essere richiesta in maniera gratuita dai clienti che hanno gia' attiva un'offerta fibra fino a 100 Megabit e sono attestati sugli armadi stradali predisposti con la nuova tecnologia e-vdsl. Il lancio dei nuovi servizi in fibra ottica a 200 Megabit e' il risultato del forte impulso che TIM sta dando allo sviluppo della rete in fibra ottica sul territorio nazionale, grazie agli investimenti previsti per il triennio 2017-2019, pari a circa 11 miliardi di euro in Italia, di cui circa 5 miliardi dedicati esclusivamente allo sviluppo delle reti a banda ultralarga fissa e mobile. 

Leggi Tutto »

Via Ariosto, Maragno: “Impegno comune per l’integrazione ma nel rispetto delle regole”

Incontro costruttivo e cordiale questa mattina in Comune tra il sindaco Francesco Maragno, l’assessore alla Polizia Locale Valter Cozzi, Emilia Di Nicola segretaria generale Cgil di Pescara, Patrick Goubadia, responsabile regionale Immigrazione per la Cgil, Kader Konate, membro dell’associazione ALIS (Associazione Lavoratori Immigrati Senegalesi) e Corrado De Dominicis della Caritas diocesana Pescara - Penne.

Nel corso della riunione è emersa la volontà congiunta di organizzare incontri e predisporre progetti che consentano la piena integrazione degli extracomunitari che da anni hanno deciso di stabilirsi a Montesilvano. Il sindaco ha posto l’accento sul tassativo rispetto delle regole per poter attivare una collaborazione seria e costruttiva, anche alla luce dei fatti che hanno portato allo sgombero delle due palazzine di via Ariosto e degli eventi che si sono susseguiti.

«L’integrazione si fa rispettando le regole, a cominciare da quelle basilari di civile convivenza del Paese ospitante – ha puntualizzato il sindaco Maragno -. Oggi più che mai è necessario uno sforzo comune per raggiungere risultati apprezzabili. In questo anche la comunità senegalese deve dimostrare il proprio impegno concreto. L’operazione di sgombero dello scorso 31 maggio, vogliamo ricordare, si è resa necessaria a causa di carenze igienico – sanitarie e strutturali rilevate dalla Asl e dai Vigili del Fuoco,  per tutelare la sicurezza degli stessi inquilini degli appartamenti. I mesi che sono intercorsi tra la firma dell’atto di sgombero, lo scorso novembre, e l’operazione sono stati caratterizzati da numerosi incontri, con diversi interlocutori e rappresentanti della comunità senegalese proprio per mettere tutti in condizione di trovare nuove sistemazioni. Ci siamo attivati, ben prima dell’intervento di sgombero per individuare soluzioni alternative, dedicando particolare attenzione ai nuclei familiari e alle persone con situazioni di difficoltà. Abbiamo anche proposto ricoveri temporanei alle persone sfrattate: alcuni hanno accettato le sistemazioni individuate, mentre purtroppo tanti altri hanno preferito non offrire alcuna collaborazione, rifiutando le proposte ricevute. Ora -  conclude il sindaco -  non possono più essere tollerati episodi di irregolarità, di violazione di legge o anche solo di mancato rispetto  delle regole di buon senso. L’auspicio è che attraverso la disponibilità e le proposte di collaborazione avanzate sia dalla CGIL che dall’associazione ALIS, si possa trovare una nuova e più fruttuosa chiave di dialogo e cooperazione, aperta anche ad altre associazioni, sensibili alla soluzione del problema».    

Leggi Tutto »

Il Museo multimediale delle Grotte del Cavallone per la giornata dei Piccoli Musei

Anche il Comune di Taranta Peligna parteciperà alla giornata dei Piccoli Musei.

Il Museo multimediale delle Grotte del Cavallone aperto per le visite gratuite domenica 18 giugno 2017, con gli orari dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 19.00. Gli obiettivi della giornata nazionale dei piccoli musei sono quelli di fare conoscere il vero volto dei piccoli musei, la loro importanza, il loro ruolo e le loro specificità. La giornata nazionale si caratterizzerà non solo per le porte aperte e l'ingresso gratuito, ma soprattutto per un gesto di accoglienza che sia in grado di esprimere la cultura del museo e la sua identità. Nei piccoli musei la prima risorsa sono le persone, chi ci lavora, chi cura le collezioni, chi ha aperto il museo, chi lo visita, i residenti che si identificano con il museo.

 

Leggi Tutto »

Incidente mortale nell’aquilano

Un grave incidente mortale nel quale ha perso la vita un uomo di 62 anni, D.L. di Sora , si è verificato questa mattina intorno alle 8 sulla Strada Regionale 83 in prossimità del bivio di Villa Scontrone. L'uomo che lavorava alla dipendenze di una ditta edile della zona in qualità di carpentiere è andato a schiantarsi improvvisamente contro una pianta  che si trovava ai bordi della strada. L'urto è stato violento e per l'uomo non c'è stato nulla da fare perché quando sono arrivati i soccorsi con i sanitari del 118 aveva già cessato di vivere. Secondo le prime ricostruzioni l'incidente potrebbe essere stato determinato da un colpo di sonno della vittima o la presenza improvvisa di un animale  sulla strada che ha costretto l'automobilista ad una brusca manovra del mezzo.

Leggi Tutto »

Previdenza agricola, conclusa la formazione Epaca

Programmare il futuro, conclusa la formazione addetti Epaca

Cinquanta ore di lezione, le novità su previdenza, assistenza infortuni e malattie professionali

Cinquanta ore di formazione e aggiornamento su previdenza, malattie professionali, infortuni e pubblico impiego per “crescere” in linea con le esigenze della società che cambia. Si è concluso ieri pomeriggio a San Giovanni Teatino il ciclo di sette incontri intitolato “Programmiamo il futuro”, promosso dall’Epaca con l’obiettivo di aggiornare il proprio staff di collaboratori, riflettere sull’origine e l’evoluzione del patronato di Coldiretti, ma soprattutto proporre nuovi percorsi per affrontare le sfide che attendono il mercato sociale nei prossimi anni. Nel corso degli incontri – che si sono svolti nella sede di Coldiretti Abruzzo coinvolgendo operatori di Abruzzo e Molise e tra i relatori funzionari della Direzione Generale Epaca, tecnici esterni e responsabili provinciali Epaca - sono stati presentati obiettivi di lavoro e programmi strategici  con particolare riferimento ai temi della previdenza, malattie professionali, infortuni sul lavoro e pubblico impiego. Un modo semplice per fare il punto della situazione, guardare al futuro e dare voce al territorio ribadendo la riflessione su uno dei principali temi di confronto tra Coldiretti quale forza sociale e le Istituzioni: il rinnovato impegno di Coldiretti di porre al centro la persona e i suoi bisogni nonché di creare un nuovo modello di sviluppo.

Leggi Tutto »

Calcio a 5, il gruppo sportivo Polizia Municipale pronto a diventare Campione d’Italia 2017

 Nuova sfida sportiva per il gruppo Polizia Municipale Città di Montesilvano. Dopo l’ultimo successo ottenuto a San Benedetto del Tronto con la conquista della prestigiosa “Coppa Italia 2016”, il gruppo parteciperà alla 20^ edizione del campionato A.S.P.M.I. (Associazione Sportiva Polizie Municipali d’Italia) in programma dal 19 al 24 giugno prossimo a Lecce.

«La nostra squadra  - dichiara l’allenatore Roberto Marzoli – è pronta a riconquistare il “Tricolore”, consapevole di aver costruito in questi ultimi anni un solido gruppo, ed è determinata a riportare in alto il nome dell’Abruzzo. Insieme al Comando, il gruppo sportivo ha promosso da circa 17 anni iniziative sociali a favore di Associazioni no-profit  con pregevoli riconoscimenti nazionali».

L’ultimo evento organizzato a gennaio con il “Trofeo San Sebastiano”, torneo interforze internazionale di calcio a 5, ha contribuito al sostegno all’Associazione “Progetto Noemi Onlus” di Guardiagrele. Anche in occasione del Campionato Italiano la rappresentativa abruzzese darà continuità e risalto a questo progetto. La squadra del Gruppo Sportivo Montesilvano ha disputato 5 finali per l’assegnazione del titolo nazionale conquistandone 3, rispettivamente ad Ostuni nel 2014, a San Donato di Lecce nel 2009 ed il primo a Venezia nel 2007.

«La squadra della Polizia Municipale -  dichiara l’assessore Valter Cozzi -  ci ha sempre regalato grandissime soddisfazioni dal punto di vista sportivo, ma ancor di più è stata sempre fonte di orgoglio per le iniziative di solidarietà e le importanti cause che ha sposato e supportato. Ultimo in ordine di tempo, il sostegno fornito all’associazione nata nel nome di Noemi, la speciale bimba di Guardiagrele affetta da Sma 1, di cui abbiamo ospitato anche un’emozionante mostra fotografica in occasione della cerimonia nazionale della Bandiera Verde e a cui continueremo a stare vicino per migliorare insieme giorno dopo giorno».

Le squadre che si affronteranno per l’ambito titolo di “Campioni d’Italia 2017” riservato alla categoria ed organizzato dall’A.S.P.M.I. saranno 12: Torino, Genova, Andria, Palermo, Torre del Greco, Salerno, Montesilvano, Bari, Pesaro, San Severo, Reggio Calabria, Castellammare di Stabia.

Questa la rosa del team abruzzese a disposizione dell’allenatore Roberto Marzoli per la trasferta in Puglia: Dino Trave (P) - Alberto Di Teodoro (P)  – Fabio Di Vincenzo – Paolo Di Fiore – Pasquale Ciccarelli – Marco Speranza – Roberto Visioni – Corrado Cesaroni – Francesco Bonanni – Marco Albertini – Nando Foglia (K) – Armando Fedele,  quest’ultimo miglior realizzatore della Coppa Italia 2016. Dello staff faranno parte il massaggiatore Ciro Fusco, il preparare prof. Remigio Gianni  e gli accompagnatori Giancarlo Castorani e Pasquale Castorani.

Leggi Tutto »

Programmati gli interventi di disinfestazione e derattizzazione a Montesilvano

E’ stato stabilito il calendario degli interventi di disinfestazione e derattizzazione sul territorio di Montesilvano.

Nella giornata di ieri è stata eseguita la disinfestazione larvicida dalle 8 alle 18. Nuovi interventi verranno eseguiti il 4 e il 24 luglio, sempre dalle 8 alle 18, e poi ancora il 21 agosto, dalle 7 alle 17.

Calendarizzata anche la disinfestazione adulticida. Il primo intervento verrà eseguito, a partire dalle 23 nella notte tra il 19 e il 20 giugno e tra il 20 e il 21; nel mese di luglio nelle notti tra il 10, l’11 e tra l’11 e il 12 luglio; e poi ancora ad agosto sempre dalle 23 tra il 7 e l’8 e tra l’8 e il 9 agosto e infine tra il 28 e il 29 e tra il 29 e il 30 agosto.

Per quanto concerne questa tipologia di disinfestazione precauzionalmente, si raccomanda di non posizionare cibi e alimenti, piante e contenitori alimentari all’esterno; non sostare in aree aperte durante e subito dopo il trattamento; tenere porte e finestre chiuse; tenere gli animali domestici riparati; evitare di stendere la biancheria all’esterno; evitare di parcheggiare vetture o altri mezzi che possono ostacolare il passaggio degli automezzi che svolgeranno le operazioni di disinfestazione.

Su tutto il territorio verrà effettuato anche un intervento di derattizzazione. Il primo verrà eseguito il 26 giugno; poi il 31 luglio; il 7 agosto verranno installati nuovi rat box e poi l’ultimo intervento verrà realizzato il 4 settembre. Tali interventi verranno effettuati dalle 8 alle 18. 

Leggi Tutto »