Redazione Notizie D'Abruzzo

Taxi, Cgia: in Italia i costi piu’ alti in Ue

I costi di gestione dei taxi italiani sono piu' elevati rispetto alla media dei Paesi dell'Area euro. Il gasolio per autotrazione, ad esempio, costa in Italia il 13,4 per cento in piu'; il peso della nostra pressione tributaria (ovvero le imposte, le tasse ed i tributi sul Pil) e' superiore di oltre 4 punti percentuali; la Rc auto da noi e' piu' alta del 57 per cento; mentre l'aumento medio del listino prezzi delle autovetture nuove registrato nel nostro Paese tra il 2007 (anno pre-crisi) e il 2016 e' stato del 14,4 per cento. Un incremento decisamente superiore a quelli avvenuti nei principali paesi che utilizzano l'euro. A denunciarlo e' l'Ufficio studi della CGIA che ha preso in esame le 4 principali voci di spesa che gravano sull'attivita' di un taxista. I risultati sono impietosi, soprattutto quando la comparazione avviene con la Germania: i taxisti di casa nostra pagano 0,207 euro in piu' un litro di gasolio rispetto ai colleghi tedeschi; 6,8 punti percentuali in piu' di tasse; 136 euro in piu' all'anno per assicurare l'automezzo. Secondo la CGIA e' importante aver messo a confronto questi dati per chiarire alcune elaborazioni apparse nelle settimane scorse che comparavano le tariffe medie delle corse nelle principali citta' europee che, in assenza di un'analisi anche dei costi, hanno poco senso.

In merito alle motivazioni che, invece, hanno portato la categoria dei taxisti a protestare duramente contro il cosiddetto "emendamento Lanzillotta", il coordinatore dell'Ufficio studi della CGIA, Paolo Zabeo, dichiara: "Riteniamo che tutti i processi di liberalizzazione dovrebbero avere come obbiettivo quello di ridurre i costi a carico dei consumatori e migliorare le condizioni generali di mercato. In queste ultime settimane, invece, ci e' parso di capire che la deregolamentazione che alcuni parlamentari della maggioranza volevano introdurre per decreto nel settore del trasporto pubblico non di linea avesse come obbiettivo quello di colpire una categoria che non gode dei favori dell'opinione pubblica".

Leggi Tutto »

Investimento mortale sui binari a Francavilla al mare

Dopo una riapertura parziale, alle 10.20 e' stata completamente riattivata la circolazione sulla linea ferroviaria adriatica, bloccata dalle 8.05 in seguito all'investimento di una persona a Francavilla al Mare. Disagi per 15 treni: il Frecciabianca 8810 coinvolto nell'incidente e' ripartito con 130 minuti di ritardo, un intercity con 80 minuti di ritardo e un altro Frecciabianca con 20 minuti. Tre regionali hanno riportato ritardi tra i 50 e gli 80 minuti, cinque regionali sono stati cancellati e quattro sono stati limitati e sostituiti con servizio bus predisposto da Trenitalia. La vittima e' un 24enne di Ortona.

Dai primi accertamenti si tratta di un suicidio: il macchinista del Frecciabianca, infatti, ha parlato di una persona sdraiata sui binari. Sul posto, oltre al personale tecnico, si sono portati gli agenti della Polfer di Pescara, che si stanno occupando di tutti gli accertamenti del caso.

***********

Linea ferroviaria adriatica bloccata in seguito all'investimento di una persona a Francavilla al Mare da parte del Frecciabianca 8810 Bari-Milano. Dal momento dell'incidente, alle 8.05, la circolazione e' stata sospesa su entrambi i binari per consentire gli accertamenti delle forze dell'ordine. A bordo del treno viaggiano 150 persone. Trenitalia ha predisposto un servizio di autobus tra Pescara e San Vito per garantire i collegamenti regionali e interregionali. Secondo le prime informazioni si tratta di un suicidio.

Leggi Tutto »

Giroborghi 2017 nel centro storico di Spoltore


Domenica la città di Spoltore ha ospitato il primo
Giroborghi 2017, organizzato dall'Associazione Borghi d'Abruzzo diretto
da Raffaele Di Loreto con l'Assessorato al Turismo del Comune di
Spoltore, in collaborazione con le associazioni La Centenaria e 
Speleoclub di Chieti.
L'organizzazione dell'iniziativa è stata curata da Maria Grazia
Controguerra e dall'Assessore al Tursimo Chiara Trulli, in una squadra
tutta al femminile composta da Angela De Massis, imprenditrice della
ristorazione, Anna Alleva, guida turistica, e Cinzia Berardinelli dello
Speleoclub. Quasi un centinaio gli ospiti provenienti da tutto
l'Abruzzo, per ammirare le bellezze della città in un tour all'insegna
del progetto ‘Spoltour’, partito alle 9.30 nella Cripta della Chiesa di
San Panfilo, dove il sindaco Luciano di Lorito e l’Assessore Trulli
hanno dato il loro benvenuto ai borghisti. Ad affiancare nella visita
alla città, lo storico Giustino Pace e Andrea Morelli, Presidente
dell’Associazione ‘La Centenaria’.
Dopo le tappe nella cripta e nell’ossario ritrovato, il gruppo si è
spostato per ammirare il belvedere, la cinta medioevale del paese, le
piazze Largo San Giovanni e D'Albenzio, il castello della famiglia
Martinelli e la suggestiva neviera, per poi trasferirsi nei locali della
Società Operaia di Mutuo Soccorso, dove ha goduto di uno splendido
momento di intrattenimento musicale ad opera del Coro Poliphonia,
diretto dal Maestro Golini. A seguire, è stata la volta della visita
alla Chiesa di San Panfilo Dentro le Mura e del suggestivo Castello, dal
quale si scorge il bellissimo panorama della città e del territorio
circostante. Il pranzo è stato organizzato nei locali della Società
Operaia e nel pomeriggio il tour si è concluso al Convento del '500 di
San Panfilo Fuori le Mura, dove l'Associazione La Centenaria ha offerto
vino cotto e dolcetti per concludere la piacevole giornata. Entusiasti i
partecipanti che hanno potuto conoscere le tante bellezze di una città
come Spoltore, alle porte di Pescara, ma con una storia e delle
tradizioni che la rendono incredibilmente affascinante con i suoi
vicoli, i suoi belvederi e i suoi scorci incantevoli. Nutrite le
testimonianze positive della giornata sulla pagina Facebook di ‘Borghi
d’Abruzzo’, che conta ben 30 mila iscritti.
Molto soddisfatto il Sindaco Di Lorito: "Spoltore non ha mai avuto un
turismo di tipo sistematico, perché nel passato poco si è fatto per
sfruttare, turisticamente parlando, la nostra città. La guida che
abbiamo promosso nel 2014 è stata solo il primo passo verso una nuova
concezione della promozione e valorizzazione turistica della nostra
cittadina che abbiamo fortemente voluto avviare."
Entusiasta l’Assessore Trulli: "Quella di oggi è stata la conferma che,
creando le giuste sinergie e strutturando percorsi assieme alle
associazioni del territorio, sia possibile creare una sistematicità
anche nei momenti di fruizione turistica. Spoltour vuol essere proprio
questo. Una bella macchina organizzativa nata dalla collaborazione con
le associazioni storicamente operanti sul territorio cittadino per
organizzare momenti di accoglienza turistica destagionalizzati e
vincenti. Un gradimento speciale al popolo dei borghisti e al loro
Presidente Raffaele Di Loreto per aver scelto Spoltore".

Leggi Tutto »

Nicola D’Auria confermato Presidente del Movimento Turismo Vino Abruzzo

Si è svolta il 21 Febbraio a Francavilla al Mare l'assemblea per il rinnovo del consiglio d'amministrazione triennale del Movimento Turismo Vino Abruzzo, associazione di oltre 50 produttori di vino abruzzesi di riferimento nel panorama della promozione enoturistica della nostra regione e conosciuta soprattutto per eventi popolarissimi quali "Cantine Aperte" e "Calici di Stelle"

All'unanimità e per acclamazione i tanti soci presenti hanno voluto rinnovare la fiducia al Presidente e al Consiglio d'Amministrazione uscente così da confermare Nicola D'Auria (Cantina Dora Sarchese) al vertice dell'associazione con Stefania Bosco (Cantine Bosco Nestore) quale vicepresidente, Umberto Buccicatino (Buccicatino Vini Biologici) alla tesoreria e la nuova entrata Daniela Pepe (Emidio Pepe) quale segretaria. Faranno inoltre parte del consiglio per i prossimi tre anni anche i confermati Giuseppe Colantonio (Codice Citra), Fabio Tomei (Cantine Maligni) con il rientro di Maurizio Primavera(Cantine Tollo) già in organigramma in un recente passato.


“Prima di tutto sono davvero soddisfatto dell'ottima partecipazione dei soci all'assemblea, segno di interesse e fiducia dei produttori abruzzesi verso l'associazione e i valori che rappresenta” dice Nicola D'Auria “non posso far altro che ringraziarli per la rinnovata fiducia per un ruolo, quello del Presidente di MTV Abruzzo, che comporta tanti onori quanti oneri. Evidentemente è stato riconosciuto il buon lavoro fatto in passato che ci ha portati ad essere un punto di riferimento per la promozione territoriale dei produttori abruzzesi e per questo voglio ringraziare senza dubbio il consiglio d'amministrazione uscente augurando a tutti – specialmente ai nuovi – un buon lavoro per i prossimi tre anni”.


Molto soddisfatta anche il vicepresidente Stefania Bosco:"la conferma di Nicola e praticamente di tutto il consiglio di amministrazione uscente consentirà all'associazione di continuare a lavorare e crescere anche nel futuro: tanti sono gli appuntamenti che ci aspettano come il Vinitaly, il Treno del Vino, il classico Cantine Aperte e tanti altri eventi che quest'anno cercheremo di far crescere ancora di più soprattutto oltre i confini regionali. Senza dimenticare gli importantissimi impegni nazionali con MTV Italia del Presidente Carlo Pietrasanta".

Infine Daniela Pepe:"onorata di entrare nel consiglio di questa importante associazione a cui siamo legati da sempre con la nostra azienda, con tutto il gruppo in questi tre anni lavoreremo per far diventare centrale il tema dell'enoturismo nell'agenda del politiche turistiche e promozionali della nostra splendida regione".

Leggi Tutto »

Sindaci del Teramano chiedono per l’estensione del decreto sisma

Prima di decidere quali interventi definitivi effettuare sulle tre frane di Ponzano di Civitella del Tronto, Castelnuovo di Campli e Casoli di Atri saranno necessari ulteriori approfondimenti e sara' difficile, se non impossibile, ricostruire sui tratti interessati dal movimento franoso. Almeno per Campli e Civitella del Tronto dove si dovra' cominciare a pensare a una delocalizzazione. E' quanto emerso questo pomeriggio dalla riunione all'Aquila tra responsabili e tecnici della Protezione Civile nazionale e locale e i sindaci dei tre Comuni interessati. Questi ultimi chiedono a gran voce l'estensione del decreto sisma alle frane, che permetterebbe ai privati di vedersi coperti i danni alle abitazioni.

"Nel corso della riunione abbiamo illustrato le diverse emergenze - ha detto il sindaco di Campli, Pietro Quaresimale - ponendo con forza la questione del futuro delle famiglie sgomberate. A giorni dovrebbe uscire l'ordinanza di protezione civile relativa agli interventi in somma urgenza, mentre per la messa in sicurezza definitiva bisognera' fare ulteriori approfondimenti e monitoraggi".

Una riunione importante, ma solo la prima di un lungo percorso. "E' positivo che i tecnici del Cnr torneranno a breve sulle tre frane - ha detto il sindaco di Atri, Gabriele Astolfi - dove serviranno ulteriori monitoraggi per vederne l'evoluzione. Una riunione interessante, ma solo la prima di un percorso. Fondamentale per noi e' l'emendamento al decreto, anche per la tutela dei privati rispetto ai danni subiti dagli immobili". 

Leggi Tutto »

Mare inquinato, ritirata la delibera sul nuovo sistema depurativo

Ritirata la delibera sul nuovo sistema di depurazione di Pescara, Spoltore e San Giovanni Teatino, all'ordine del giorno nella seduta odierna del Consiglio comunale del capoluogo adriatico. Si e' optato per il ritiro del provvedimento per evitare emendamenti, cosi' da arrivare a una delibera condivisa che verra' votata nella prossima seduta del Consiglio, prevista venerdi' 3 marzo. Si tratta di una delibera di indirizzo finalizzata a individuare le aree in cui sorgera' quello che l'amministrazione comunale, nei giorni scorsi presentando il progetto, ha definito 'parco della depurazione', un sistema che andra' a inglobare il depuratore esistente i cui lavori di potenziamento sono gia' in corso, a cui si aggiungeranno nuovi impianti.

"La delibera - dice l'assessore ai Lavori pubblici e vicesindaco, Enzo Del Vecchio - e' stata al centro di una riunione del tavolo costituito sulla balneazione e oggi limitato alle sole forze politiche, riunito per affrontare la questione prima del Consiglio. All'esito del confronto e dopo ulteriori precisazioni intervenute in aula, si e' concordemente ritenuto di evitare emendamenti modificativi per un atto cosi' importante e di avviare con sollecitudine il ritiro e la riproposizione della delibera al prossimo Consiglio Comunale".

I gruppi di Forza Italia, Pescara in Testa e Pescara Futura parlano di "una delibera che non aveva i piedi per camminare" e sottolineano di aver "presentato proposte di modifica del provvedimento: auspichiamo che da parte di una maggioranza tanto pasticciona si dimostri finalmente buon senso nelle valutazioni, non trincerandosi dietro posizioni pregiudiziali o dietro l'unico obiettivo di correre per fare appalti, un atteggiamento che inevitabilmente fa sorgere sospetti". 

Leggi Tutto »

Polizia smantella un’organizzazione dedita alla frode in commercio

I poliziotti del Compartimento polizia postale e comunicazioni di Perugia, diretto dal vice questore aggiunto Annalisa Lillini, supportati dai colleghi diPescara, Ancona e Roma, con il coordinamento nazionale dal Servizio polizia postale e delle comunicazioni di Roma, hanno eseguito oggi undici provvedimenti restrittivi (sette ordinanze di custodia cautelare in carcere e quattro obblighi di dimora) nell'ambito di una articolata indagine, denominata "Ocean", coordinata dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Perugia. Molti i colpi messi a segno dal presunto sodalizio criminale - che operava in Umbria, marche e Lazio - impegnato nelle frodi commerciali e nell'ottenimento di finanziamenti, mutui e cessioni del quinto mai onorati. Il danno complessivo arrecato alle varie parti offese ammonterebbe a 2 milioni di euro. Gli artefici delle frodi risultavano avere la propria base operativa all'interno di un'attivita' di pesca sportiva presso un lago artificiale nelle Marche.

L'indagine - secondo quanto riferito dalla questura del capoluogo umbro - era stata attivata da una segnalazione giunta al Compartimento polizia postale e delle comunicazioni di Perugia, nel novembre 2015, dopo che un'attivita' commerciale che si occupa della Grande distribuzione di alimentari aveva presentato una denuncia per una fraudolenta transazione. Dagli sviluppi investigativi e' emersa l'esistenza di una attivita' delittuosa consistente nell'invio di mail fraudolente, apparentemente riconducibili a nomi di manager di aziende della media e grande distribuzione, italiana ed estera, reperiti attraverso tecniche di "social engineering". La merce veniva regolarmente consegnata e generalmente stoccata in un magazzino affittato dalla banda per poi essere prontamente trasferita senza pagarne il prezzo. Il gruppo, costituito da tredici indagati, tutti cittadini italiani residenti nelle province di Ascoli Piceno, Fermo, Chieti e Pescara, aveva messo in piedi un'articolata organizzazione creando "ad hoc" tre societa' di comodo, rivelatesi delle vere e proprie scatole vuote. 

Leggi Tutto »

Porto di Pescara, la Regione Abruzzo promette entro marzo il progetto esecutivo dei moli

Vertice sul futuro delle imprese balneari dal presidente della Giunta, Luciano D'Alfonso, nel corso di un incontro al quale hanno preso parte anche il sindaco di Pescara, Marco Alessandrini, il vice sindaco, Enzo Del Vecchio, l'assessore comunale Giacomo Cuzzi, l'assessore regionale con delega alla Pesca, Dino Pepe, e i rappresentanti delle associazioni di categoria di commercianti, industriali e balneatori. "Rispetto alla quota di dragaggio naturale che scaturira' dal taglio della diga foranea - ha esordito D'Alfonso - i relativi lavori, per importo pari a 3,5 milioni, sono stati affidati a un raggruppamento di imprese individuato con gara d'appalto. L'impresa aggiudicataria, avendo voluto attendere l'idoneita' di tutti i pareri convergenti e in particolare la convalida del parere del Comitato VIA, una volta acquisito questo, si e' messa all'opera per redigere il progetto esecutivo". D'Alfonso ha anche spiegato che lo slittamento dei tempi deriva da una posizione di cautela da parte della Direzione marittima di Pescara che, prima di dare il via libera, intende salvaguardare sia la pulizia delle acque sia la sicurezza degli operatori della pesca.

Intanto, entro il mese di marzo sara' pronto il progetto esecutivo e da quel momento le opere saranno immediatamente appaltabili. D'Alfonso ha precisato che "le opere in questione, che non sono nuove opere poiche' riguardano la sicurezza, non saranno sottoponibili al vaglio del Comitato VIA nazionale, ma solo a quello regionale". 

Leggi Tutto »

Inchiesta Vestina si chiude con assoluzioni e prescrizione

Due imputati assolti e prescrizione per tutti gli altri, nel processo sull'urbanistica al Comune di Penne, filone principale dell'inchiesta denominata "Vestina", per fatti che risalgono a un periodo tra il 2007 e il 2010. Il tribunale collegiale di Pescara, presieduto dal giudice Rossana Villani, ha assolto "perche' il fatto non sussiste" l'ex sindaco Donato Ezio Di Marcoberardino, che era accusato di abuso d'ufficio. L'assoluzione riguarda uno dei due episodi contestati, relativi all'esecuzione di un'ordinanza di demolizione di opere edilizie realizzate illecitamente. L'altra accusa di abuso e' stata invece dichiarata prescritta. Anche l'architetto Antonio Mergiotti, all'epoca dei fatti dirigente del settore Urbanistica, e' stato assolto dall'accusa di abuso condivisa con l'ex sindaco. L'architetto doveva rispondere anche di corruzione: accusa dichiarata prescritta. La prescrizione e' scattata anche per gli altri nove imputati: gli ex assessori comunali di Penne Alberto Giancaterino e Femio Di Norscia, l'ex assessore provinciale e comunale di Pescara Rocco Petrucci, ingegnere e titolare di uno studio di progettazione di cui Giancaterino, secondo l'accusa, sarebbe stato "socio di fatto", con un ruolo di insider; gli imprenditori Ettore, Guido e Nicola Pierdomenico; l'imprenditore Roberto Cecamore; l'ingegnere capo Piero Antonacci; l'ex consigliere comunale Roberto Di Fabrizio.

Leggi Tutto »

Inchiesta sulla Regione Abruzzo, proseguono gli interrogatori

"C'erano altre circostanze da chiarire perche' il lavoro della Procura e' stato laborioso, c'erano tante intercettazioni anche ambientali e abbiamo voluto dare chiarimenti su tutto il fronte". Cosi' l'avvocato Emilio Bafile, difensore dell'architetto Giancarlo Di Vincenzo, al termine del lungo interrogatorio terminato nel tardo pomeriggio, previsto nell'ambito della mega inchiesta della Procura della Repubblica dell'Aquila su una serie di appalti della Regione Abruzzo. Di Vincenzo e' indagato nel filone legato alla gara per la ricostruzione post-terremoto di Palazzo Centi, sede della Giunta regionale nel centro storico dell'Aquila, seriamente danneggiata dal sisma del 2009. E' accusato di induzione indebita, insieme al padre, Berardino, alto funzionario del ministero dei Beni culturali in Abruzzo, ora in pensione, consulente senza compenso del presidente della Giunta regionale, Luciano D'Alfonso. Secondo l'accusa, l'ex dirigente dello Stato avrebbe indotto l'impresa Dipe - i cui due titolari Mauro Pellegrini e Giancarlo Di Persio sono tra gli indagati con la stessa ipotesi di reato - ad affidare un incarico al figlio in cambio di un interessamento per la gara di circa 13 milioni di euro, poi vinta dalla Edilcostruzioni di Isernia. "La Procura ha formulato delle contestazioni - ha continuato il legale che difende anche Berardino Di Vincenzo - ma la linea dei miei assistiti e' veramente chiara e ci siamo sottoposti a questo interrogatorio, laborioso, complesso, proprio per chiarire ogni questione, perche' la posizione non e' critica per i miei assistiti, tutt'altro. C'e' stata una inchiesta sugli appalti pubblici, in questa fattispecie si verifica un caso particolare in cui un architetto libero professionista partecipa a un appalto pubblico - ha spiegato ancora il legale - con una ditta, mentre il papa' ricopre l'incarico di funzionario in un ufficio pubblico, ma che nulla ha a che fare con la gara espletata, tanto e' vero che poi la gara non e' stata aggiudicata ai professionisti e alla societa' interessata, ma aggiudicata ad altri". Secondo il legale, "questo rende il quadro un po' piu' critico sotto il profilo dell'attenzione della Procura, "ma certamente non ci sono cose particolari. I chiarimenti li abbiamo dati. Le varie circostanze oggetto delle intercettazioni anche ambientali andavano chiarite anche per spiegare i ruoli che si avevano". "Il padre non poteva influire con il suo ufficio che era distante, nei lavori di palazzo Centi, di proprieta' della Regione. L'unica cosa che si puo' dire e' che questo rapporto tra i due Di Vincenzo ha creato una situazione da parte della Procura che ha approfondito e noi abbiamo chiarito fino ad oggi". L'inchiesta e' coordinata dal procuratore Michele Renzo e dal sostituto Antonietta Picardi e portata avanti dai carabinieri del Noe e dalla squadra Mobile della questura di Pescara.

Leggi Tutto »