Redazione Notizie D'Abruzzo

Abruzzo nascono il museo e la biblioteca della Torre del Cerrano

 La Torre del Cerrano ospiterà un museo e una biblioteca del mare: la pubblicazione della graduatoria della linea 6.6.1 dei fondi europei Fesr, ufficializzata oggi dalla Regione Abruzzo dà conferma della notizia. Il Fesr (Fondo Europeo di Sviluppo Regionale) ha finanziato (con un fondo indiretto, la cui gestione è affidata agli enti territoriali) quindici progetti su tutto il territorio abruzzese, per un totale poco inferiore ai 4.500.000 euro. Fra questi il progetto presentato dal Consorzio Area Marina Protetta "Torre del Cerrano", che prevede anche la nascita di un Museo e di una Biblioteca del Mare, ha ottenuto il punteggio più alto, a pari merito con un'iniziativa progettata dal Comune di Torino di Sangro (Chieti). Il Fesr coprirà i 300.000 euro necessari a far partire il progetto, mentre i costi restanti saranno coperti da quote di cofinanziamento. Il consigliere regionale Luciano Monticelli: "È un orgoglio per me vedere un'istituzione che ho contribuito a creare competere con successo per i fondi europei con idee progettuali forti e alleati di rilievo. Credo che tutti i cittadini cerranesi debbano tributare un plauso al Presidente e al Cda del Parco, ai Comuni di Silvi e di Pineto e all'Istituto Zooprofilattico Sperimentale, che è partner del progetto". Con la stessa determina, nell'ultima posizione disponibile in graduatoria, la Regione ha finanziato anche un Progetto presentato dal Comune di Atri, per l'importo di 240.000 euro. 

Leggi Tutto »

Laboratorio Urbano Montesilvano, presentati i dati della ricerca

«L’incontro di oggi rafforza ulteriormente quella convenzione, sottoscritta con il direttore del dipartimento di Architettura Paolo Fusero, che permette al nostro Comune di sfruttare e stimolare le infinite potenzialità che possono giungere sul territorio dall’Università». Così il sindaco Francesco Maragno ha aperto l’incontro che si è svolto questa mattina nella Sala Consiliare, per illustrare lo stato di avanzamento della ricerca condotta da docenti, borsisti e studenti della facoltà di Architettura di Pescara nell’ambito del protocollo di intesa firmato il 29 aprile dello scorso anno. Insieme al sindaco, anche Antonio Clemente, coordinatore scientifico del progetto, Gabriele Straccini, consigliere del Movimento 5 Stelle e il docente Matteo Di Venosa. La collaborazione interistituzionale tra il dipartimento di Architettura e il Comune di Montesilvano è finalizzata all’individuazione di criteri guida per la qualificazione degli interventi sulle reti della Slow Mobility, con particolare riferimento alle reti ciclopedonali. La ricerca parte dal presupposto che la mobilità sostenibile possa generare qualità paesaggistica.

«Da questo studio  - dice ancora il sindaco -  ci giungono importanti studi per ripensare il territorio in termini di accessibilità e mobilità sostenibile». «Abbiamo avuto questa intuizione – ricorda il consigliere Gabriele Straccini – insieme all’allora assessore Leo Brocchi. Un progetto che permette agli studenti di Architettura di fare sperimentazioni che in futuro potranno anche essere realizzate».  

«Questa convenzione  -  afferma Matteo Di Venosa, docente di Urbanistica 3 -  coglie una favorevole congiuntura culturale e operativa: il dipartimento di Architettura ha sottoscritto anche con la Regione un protocollo volto alla produzione di un lavoro propedeutico alla realizzazione dei piani, finalizzati allo sviluppo di una mobilità lenta e in particolare ciclabile. La convenzione sottoscritta con il Comune di Montesilvano ci consente di lavorare a livello locale, per individuare i punti di forza di tali azioni».

«Montesilvano -  ha spiegato il professor Clemente  - è l’applicazione concreta anche della ricerca regionale. La riflessione incentrata su scala locale permette a Montesilvano di sapere già su quali binari indirizzarsi e su quali ambiti puntare per attrarre finanziamenti e avviare la riqualificazione del territorio. Il protocollo ha permesso di attivare un Laboratorio Urbano Montesilvano, uno spazio di innovazione progettuale e di analisi del tessuto territoriale». Del Laboratorio Urbano fanno parte gli architetti Giulio Girasante, Nausica Mariorano, Paolo Chiavaroli, Paride Antonio Taurino, e gli studenti Giuseppe Leone, Francesco Rossi, Pierluigi Petaccia. I borsisti hanno illustrato, con l’ausilio di tavole tecniche, la metodologia del lavoro avviato, condotto sia su  scala metropolitana prendendo ad esame i comuni di Montesilvano, Pescara e Francavilla, sia quella locale della città di Montesilvano dove sono stati individuati 5 poli di attrazione: il PalaRoma, l’area che include Stella Maris e Villa Delfico, il centro città, nella zona che dal municipio va verso il mare, la foce del fiume con l’area dei grandi alberghi e la zona vestina. Riflessione a parte è stata condotta sula Strada Parco, considerata importante contenitore di potenzialità.

Leggi Tutto »

Pezzopane chiede al governo per il presidio notturno delle autostrade

 "Sulle autostrade serve almeno un presidio notturno. E' cio' che prevede l'ultima circolare del 7 febbraio del ministero delle infrastrutture e dei trasporti ed e' un'indicazione espressamente contenuta nei contratti di servizio e nelle convenzioni con i concessionari delle autostrade italiane, tra cui le autostrade abruzzesi A24 e A25. Eppure, gia' nel 2014, la concessionaria della Strada dei Parchi ha cancellato il turno di notte in 8 stazioni, per poi doverlo ripristinare a causa di una vertenza ancora in corso con i sindacati e con il ministero. Sul balletto di corsi e ricorsi si e' pronunciato anche il consiglio regionale dell'Abruzzo, chiedendo al governo un intervento immediato. La cosa certa e' che il turno di notte ai caselli e' necessario, per la sicurezza degli automobilisti e perche' fa parte di precisi accordi sindacali con i lavoratori". Lo dice la senatrice del Pd Stefania Pezzopane che sulla vicenda sta presentando un'interrogazione parlamentare.

 

Leggi Tutto »

Pescara, l’uomo arrestato respinge le accuse di tentato omicidio

Ha riconosciuto di avere procurato le lesioni alla donna che frequentava, ma ha respinto con forza la contestazione del tentato omicidio. Si e' svolta questa mattina, nel carcere di San Donato a Pescara, l'udienza di convalida per il romeno di 58 anni che nella tarda serata di lunedi' scorso, al culmine di una discussione, ha accoltellato la sua donna, una connazionale, in un'abitazione del centro di Pescara dove quest'ultima accudiva una persona anziana. L'interrogatorio, condotto dal gip Elio Bongrazio, alla presenza del pm Valentina D'Agostino e dell'avvocato difensore Romito Liborio, e' durato circa mezz'ora. L'indagato ha risposto alle domande del giudice, fornendo, secondo il legale, "la massima collaborazione e spiegando di avere agito per ragioni di gelosia". Il pm ha chiesto la restrizione dell'uomo in carcere; il gip si e' riservato di decidere. Il romeno non e' stato in grado di indicare una fissa dimora dove eventualmente restare agli arresti domiciliari in attesa del giudizio.

Leggi Tutto »

Pescara, sono 2 minorenni i presunti responsabili della rapina sulla riviera

Due minorenni di 15 e 16 anni, secondo le risultanze investigative della Squadra Mobile di Pescara, sono i responsabili di una rapina consumata e di una tentata, ai danni di due giovani, commesse lo scorso 6 marzo lunga la Riviera Nord della citta' adriatica. I due sono stati rintracciati ieri e ora si trovano in una comunita' educativa, in attesa del processo, in esecuzione di un'ordinanza di applicazione di misura cautelare del Gip del Tribunale per i Minorenni di L'Aquila, Cecilia Angrisano, su richiesta del Pm Antonio Altobelli. Dalle indagini e' emerso che i ragazzi, nel tardo pomeriggio di due mesi fa, avvicinarono le due vittime (l'uno quasi 18enne, l'altro poco piu' grande) e dopo averle schiaffeggiate, gli intimarono di vuotare le tasche. Mentre il piu' grande dei due riusci' pero' a divincolarsi (da qui l'imputazione del solo tentativo di rapina), l'altro fu portato con la forza dietro uno stabilimento dove gli furono sottratti telefono cellulare, una sigaretta elettronica e 15 euro.

Le indagini avviate dalla Squadra Mobile hanno portato all'identificazione dei minori, uno dei quali trovato in possesso del telefonino che ha consegnato ai poliziotti, insieme con la sigaretta elettronica, dopo avere ammesso le sue responsabilita'.

Leggi Tutto »

Granfondo Mtb La Via dei Marsi: spazio agli amanti delle pedalate senza fretta

 

La Granfondo Mtb La Via dei Marsi-Sport e Avventura-Memorial Tiziano Masci giunge alla decima edizione ed è diventata un appuntamento da non mancare per la community della mountain bike  abruzzese, organizzata come sempre al meglio dall’Avezzano Cycling Team che lavora ancora sodo per la data del 14 maggio.

La gara regina è la granfondo di 49 chilometri in alternativa al percorso ciclosportivo di 28 chilometri. Per coloro che vorranno pedalare senza ardore agonistico e non avere a che fare con l’assillo del tempo massimo (in possesso di un certificato medico agonistico con la possibilità di acquistare una tessera giornaliera al costo d 15 euro aggiungendo poi le 20 euro di iscrizione alla gara), il percorso ciclosportivo è ricavato all’interno del Parco Regionale Sirente Velino, molto vario, interamente sterrato su strade forestali o prati per il 70% del tragitto con larghezza variabile da 2 a 3 metri e single track per il 30% nei boschi che toccano i territori di Antrosano, Castelnuovo, Forme, Massa D’Albe, Magliano dei Marsi ed Alba Fucens di Massa d'Albe altamente spettacolare per le soluzioni tecniche realizzate. I bikers dapprima devono compiere un tratto iniziale di lancio, nel centro cittadino di Avezzano per poi affrontare il percorso vero e proprio ed iniziare subito con l’ascesa de ”Le Ville” di Antrosano.

Dopo aver attraversato la provinciale che collega Avezzano ad Albe, si punta la collina di Castelnuovo con l’ascesa verso la pineta e dopo una breve discesa, si riprende a salire percorrendo la seconda salita importante denominate “delle pecore” che porta al valico di Fonte Capo la Maina, da dove si prosegue salendo fino ad arrivare alla sommità della Chiesetta degli Alpini di Forme. Discesa all’inizio veloce e successivamente tecnica che conduce ai prati di Forme con il posizionamento di un cancello orario (chiusura dopo due ore dal passaggio dei primi) per permettere ai ritardatari un rientro più agevole.

Successivamente si profila l’ultima fatica di giornata con il superamento di Alba Fucens, con l’attraversamento degli scavi archeologici e del suo anfiteatro riprendendo successivamente il vecchio  collaudato circuito ricavato all’ interno della “Collina Fucense”  definita l’incantevole “Balcone della Marsica”, il quale oltre a essere considerato un immenso patrimonio artistico e culturale ancora da esplorare ai non addetti ai lavori,  rappresenta un vero gioiello a più di 1000 metri d’altezza, è la meta ideale per quanti vogliono avventurarsi nello splendido territorio della Marsica.

La collina di Alba Fucens è situata sul margine Nord-Orientale dell’alveo del Fucino, ampio e fertile altopiano nel cuore dell’Abruzzo sovrastato dalla vetta del Monte Velino (2487 metri di altitudine) da qui di nuovo in discesa fino a raggiungere il Centro Merci della Marsica dove è situato l’arrivo e il polo logistico della manifestazione.

 

Leggi Tutto »

Vaccini, Pelini: Condanna alla campagna anti vaccini

Come principale Movimento Politico che ha come suo obbiettivo primario la difesa della ricerca e della scienza Italiana, vorrei esprimere pubblicamente la posizione del movimento a proposito della questione vaccinazioni per la quale ci schieriamo assolutamente a favore dei vaccini e della loro efficaci scientificamente prova da anni, condannando senza se e senza ma ogni qualsivoglia forma di speculazione politica e di altro genere si stia cercando di portare vanti con la politica promossa dal movimento degli anti-vaccini". Afferma Paolo Pelini, fondatore e presidente del Movimento Politico MRSI MOVIMENTO RICERC SCIENTIFICA ITALIANA.

"Personalmente trovo gravissime le posizioni prese delle settimane scorse da qualche illustre esperto di scienza e della medicina che si è schierato apertamente contro i vaccini arrivando addirittura a mettere in dubbio l relazione o quantomeno ridimensionando il collegamento tra il virus HPV e il suo ruolo nella formazione di alcuni tumori, da persona che da 20 anni studia il collegamento tra microorganismi e cancro trovo ciò inaccettabile! Condanno in fine la propaganda di certi movimenti politici - conclude Pelini - che stanno usando il tema vaccini per il solo fine di conquistare voti, questo a nostro avviso il segno più basso che la politica abbia mai dato, quello di speculare voti sulla salute dei cittadini".

 

  

Leggi Tutto »

La Vetrina del Gusto. Sostegno di Feditalimprese Abruzzo

Pieno appoggio ad iniziative che sviluppano e promuovono i prodotti e le aziende locali, FEDITALIMPRESE ABRUZZO si complimenta con l’Amministrazione Comunale di Fossacesia, per aver organizzato l’evento dal titolo “ LA VETRINA DEL GUSTO “ . 

"Sono convinto, afferma Il Segretario Regionale di FEDITALIMPRESE ABRUZZO, Roberto Rosa, che quando la politica intraprenda tali azioni, rappresentano senza ombra di dubbio quel processo di crescita culturale e sociale, che la buona politica, senza distinzione di colore è chiamata a proporre per il bene del proprio territorio"

Ci preme sottolineare ed informare, sia le istituzioni locali, che i mezzi stampa, che di concerto con la Segreteria Nazionale guidata dal Presidente Gianluca Micalizzi, abbiamo intrapreso sia a livello Nazionale che locale, una politica che miri a rilanciare l’AGROALIMENTARE Italiano, lanciando tra l'altro un progetto di promozione del Made in Italy chiamato "Compra.....Italiano".

Leggi Tutto »

Migranti, entro l’8 maggio le manifestazioni di interesse per gli immobili destinati all’accoglienza

Prosegue la ricerca di nuovi locali per l’accoglienza dei migranti nell’ambito della progettualità dello SPRAR, il Sistema di protezione per richiedenti asilo e rifugiati, che vede Montesilvano tra i primi Comuni abruzzesi ad aver aderito a questa tipologia di accoglienza al fine di gestire autonomamente questo fenomeno e non delegandolo alla Prefettura come accaduto fino ad oggi. L’Amministrazione Maragno ha emanato un avviso pubblico, con scadenza all’8 maggio, per cercare gli immobili nei quali verrà accolto, in gruppi frazionati, un numero massimo di 161 migranti. Gli edifici, oggetto del bando, dovranno avere una capacità ricettiva non inferiore a 10 posti, anche suddivisibili in più moduli non superiori a 6 posti, e non superiore a 60 posti in moduli da 30 posti al massimo. Gli immobili non potranno essere hotel e non dovranno trovarsi in zone a spiccata vocazione turistica o commerciale, aree già ad alta concentrazione di stranieri o ancora a rischio ordine pubblico.

«Il sistema SPRAR – dichiara l’assessore alle Politiche Sociali Ottavio De Martinis - è l’unico in grado di trasformare la percezione nei cittadini del migrante, sino ad oggi considerato un rischio, un peso e un pericolo. Frazionare il numero dei profughi in tanti piccoli gruppi significa infatti evitare quelle concentrazioni in un’unica area che hanno dato vita a dei veri e propri ghetti.  Escludere hotel ed alberghi o zone tipicamente commerciali, significa tutelare la vocazione turistica e il tessuto economico della città. A ciò si aggiunge che questa progettualità sta portando ad una riduzione del numero dei migranti presenti in città dagli oltre 300 fino ai 161 previsti dal progetto e produrrà la chiusura dei Cas, i centri di prima accoglienza oggi attivi negli hotel Ariminum e Excelsior. Lo SPRAR non si riduce a semplice dormitorio, ma è molto articolato, perché portato avanti con Azienda Speciale e associazioni, l'Ati Arci Pescara, Polis, Caritas diocesana e Cooperativa Sociale Ausiliatrice, che con fondi di natura statale, elaboreranno una serie di iniziative per integrare socialmente ma anche culturalmente i migranti, tenendoli impegnati in attività formative e lavorative queste persone che verranno impiegate in lavori socialmente utili alla collettività».

Le manifestazioni di interesse degli immobili dovranno essere inviate, entro l’8 maggio alle 13, al Comune di Montesilvano – settore Amministrativo-, piazza Diaz  1, 65016 Montesilvano. Tutti i dettagli sono contenuti nel bando pubblicato anche sul sito istituzionale del Comune.

Leggi Tutto »

Partito il wine tour 2017 “Taste & Tour Abruzzo”

Partito il wine tour 2017 "Taste & Tour Abruzzo", organizzato dal Centro Estero Abruzzo, che vede coinvolti 45 buyer esteri (provenienti da Germania, Danimarca, Austria, Svizzera, Polonia, Regno Unito, Canada, Cina, Indonesia, Thailandia, Malesia e Singapore) e ben 50 aziende abruzzesi del settore vitivinicolo ed alimentare. Una fitta agenda d'affari, fino a venerdi' 5, alla scoperta dei vini d'Abruzzo, tra visite aziendali, degustazioni, tavoli di lavoro ed incontri b2b. E proprio per venerdi', giornata conclusiva, e' in programma l'atteso "Words of Wine- Parole di Vino", il premio giornalistico internazionale giunto quest'anno alla sua quarta edizione. "Vogliamo promuovere e valorizzare l'immagine della regione Abruzzo a livello internazionale attraverso la comunicazione multimediale del vino". Cosi' Valentino Di Campli, presidente del Consorzio Tutela Vini d'Abruzzo, commenta l'edizione di quest'anno del Premio giornalistico organizzato in collaborazione con il Centro Estero delle Camere di Commercio d'Abruzzo. "Un appuntamento - ha aggiunto il presidente del Centro Estero, Daniele Becci - che va al di la' del marketing, perche' vuole mostrare al mondo quanto hanno da offrire il nostro Abruzzo ed i nostri produttori, capaci di grandi salti di qualita' permettendo al prodotto vitivinicolo di raggiungere risultati sempre piu' elevati". Il premio sara' preceduto da due tavole rotonde: "Il ruolo del comparto vitivinicolo nell'economia della regione Abruzzo" e "Come comunichiamo il vino che produciamo?". La prima tavola rotonda, moderata dal giornalista Antonio De Frenza, avra' come relatori Dino Pepe, assessore regionale alle Politiche Agricole, Valentino Di Campli, Daniele Becci, presidente Centro Estero Camere di Commercio d'Abruzzo, Paolo Castelletti, segretario generale Unione Italiana Vini, Emilio Chiodo, professore di "Economia e gestione delle imprese vitivinicole" presso l'Universita' di Teramo. La seconda, moderata dalla giornalista Francesca Piccioli, avra' come ospiti Giuseppe Cavaliere, responsabile Ufficio Politiche di Sviluppo della Regione Abruzzo, Valentina Di Camillo, Cda Consorzio Tutela Vini D'Abruzzo, Nicola D'Auria, presidente del Movimento Turismo Vino Abruzzo, Francesco D'Agostino, direttore responsabile "Cucina&Vini" e Fabio Piccoli, esperto di comunicazione "Wine Meridian". Al termine dei lavori, si procedera' con le premiazioni (suddivide nelle seguenti sezioni: carta stampa, tv, radio e web) e sono previsti quest'anno anche due premi speciali. "Words of Wine" avra' inizio alle ore 9.30 (padiglione espositivo porto turistico Marina di Pescara), alla presenza di numerose autorita' e dei giornalisti ed autori del settore.

Leggi Tutto »