Redazione Notizie D'Abruzzo

La pazienza è la virtù … dei cani

 

Si dice che la pazienza sia la virtù dei forti. Sacrosanta verità! Ma io che sono “cresciuta con i cani” posso affermare per esperienza diretta che anche un cane possiede questa virtù.

Di solito ai nostri amici a quattro zampe si riconoscono altre qualità: la fedeltà, l’intelligenza, la curiosità, la socievolezza. E senz’altro sono tutte caratteristiche che li contraddistinguono.

Scientificamente le doti caratteriali innate del cane, sulle quali di solito si fa leva per addestrarli sono 9: sono quelle che ogni cane possiede naturalmente, in misura più o meno elevata, come la tempra e il temperamento,  la docilità, la socialità,  la vigilanza, l’aggressività, la possessività, la combattività e la curiosità. Ma tutti coloro che possiedono un “pelosetto a 4 zampe” sanno che i cani sono dotati anche di molta pazienza. Può darsi che non sia una dote innata, ma credetemi, la possiedono!

Basti pensare a come ci aspettano ogni mattina per salutarci e farci “le feste”. Come attendono pazientemente l’ora della pappa, l’ora della passeggiata, l’ora del gioco, quella delle coccole e del bagnetto. Insomma, vivono in perenne attesa. Come non ricordare il cane Hachiko, che ogni giorno attendeva il ritorno del suo padrone in stazione e che ha continuato, per quasi 10 anni, a recarsi in quel luogo anche dopo la morte del suo amico umano. Da questa storia è stato tratto un commovente film con Richard Gere nel 2009.

Anche sui social network ci sono esempi di questa loro virtù. Alcuni video sono diventati virali: protagonisti sono bambini che mettono a dura prova la pazienza dei loro amati cani in tutti i modi possibili e immaginabili. E loro sopportano!!!

I nostri “pets” vivono con noi e per noi. E per loro noi siamo la loro famiglia. Siamo pazienti con loro, come loro lo sono con noi.

di Roberta D'Onofrio

 

Leggi Tutto »

Il Festival di Tagliacozzo festeggia i 500 anni di Tommaso da Celano con un concerto straordinario

Il direttore artistico Jacopo Sipari invita tre straordinari solisti insieme per un evento di grande importanza per la Città di Tagliacozzo: la Solenne Commemorazione dei 500 anni della traslazione del corpo del Beato Tommaso da Celano, autore della nota sequenza liturgica del Dies Irae, primo biografo di San Francesco, dal monastero di San Giovanni in Val dei Varri alla chiesa conventuale di San Francesco a Tagliacozzo, città dove il beato morì.


 

MERCOLEDÌ 9 AGOSTO - CICLO MUSICA IN CHIESA

CHIESA S. FRANCESCO, ore 21.15

CONCERTO EVENTO - "COMMEMORAZIONE 500 ANNI DI TOMMASO DA CELANO"

G.B. PERGOLESI: Stabat Mater

G.F. TELEMANN: Concerto per viola e orchestra

con la straordinaria partecipazione di

Silvana FROLI, Soprano

Irene MOLINARI, Mezzosoprano

Luca IMPROTA, Prima Viola Teatro di San Carlo di Napoli

ORCHESTRA FILARMONICA DEL FESTIVAL - OFB

Direttore: Paolo BIANCALANA

 

 

Tommaso da Celano (Celano, 1190 circa – Val de' Varri, 1265 circa) è stato un religioso, poeta e scrittore italiano.

Entrò nell'Ordine francescano attorno al 1215. Non fu, quindi, uno dei primi discepoli del santo di Assisi, ma lo conobbe personalmente. Nel 1221 si propose per partecipare a una missione in Germania con Cesario di Spira per promuovere il nuovo ordine francescano, e nel 1223 fu nominato "custode unico" (custos unicus) della Provincia renana dell'ordine, che comprendeva Colonia, Magonza, Worms, e Spira.

Dopo un paio d'anni, tornò in Italia e fu presente a due eventi notevoli della biografia di san Francesco d'Assisi: la morte del poverello di Assisi (3 ottobre 1226) e la sua proclamazione a Santo (16 luglio 1228).

Fu incaricato dal papa Gregorio IX di redigere una Vita del santo di Assisi; risultata insoddisfacente per una parte dei francescani (che si dividevano tra Spirituali e Conventuali), la Vita ebbe una seconda redazione, coadiuvata da testimonianze di altri francescani che avevano seguito Francesco da vicino. Come è noto, tutti questi scritti furono poi sostituiti ufficialmente dalla Legenda maior di Bonaventura di Bagnoregio e condannati alla totale distruzione.

Nel 1260 Tommaso ottenne il suo ultimo incarico, direttore spirituale di un convento di Clarisse nei pressi di Tagliacozzo (AQ), ove morì attorno al 1265.

Il concerto di Telemann, scritto all'inizio del XVIII secolo, è il primo brano scritto per viola solista a noi pervenuto. Il compositore tedesco dimostra profonda conoscenza delle potenzialità espressive dello strumento e ne valorizza il suono caldo e profondo. Il Festival è orgoglioso di accogliere come interprete raffinato di questo capolavoro musicale il brillante maestro Luca Improta. Diplomato in violino e viola con il massimo dei voti presso il conservatorio “G. Verdi” di Milano sotto la guida dei Maestri D. Gay e C. Pavolini si perfeziona alla Musikhochschule di Stoccarda con il M° W. Merckel, con il M° P. Vernikov presso la Fondazione Musicale Santa Cecilia di Portogruaro e con il M° B. Giuranna presso l’Accademia Musicale Chigiana di Siena. Collabora con direttori di fama internazionale, quali R. Chailly, E. Gardiner, Z. Mehta, L. Mazel, C. Abbado, D. Gatti e tanti altri. Nel 2004 è stato scelto dal M° Claudio Abbado per collaborare con l’Orchestra Mozart. Dal 2008 ricopre il posto di prima viola presso l’Orchestra della Fondazione Teatro San Carlo di Napoli in cui si esibisce anche come solista.

Jacopo Sipari sceglie per la seconda parte del programma uno dei capolavori indiscussi della musica sacra, lo Stabat Mater di G. B. Pergolesi affidata alle voci di due tra le più belle voci del mondo musicale italiano per un duetto inedito e denso di forti emozioni: Silvana Froli, tra le più note interpreti della musica di Puccini, già straordinaria Tosca, Cho Cho San, Mimì e Suor Angelica in alcune tra le più imponenti produzioni della Fondazione Festival Pucciniano e di alcuni degli enti lirici piu' importanti d'Italia, e Irene Molinari, mezzosoprano rossiniano di rinomata fama diplomata e laureata con lode in Canto presso il Conservatorio di Musica di S. Cecilia in Roma, vincitrice di concorsi lirici nazionali ed internazionali quali: VIII Concorso Lirico Internazionale “Ottavio Ziino” (3° premio); “Un Concorso per Mascagni” III edizione - Fondazione Teatro Goldoni di Livorno (1° premio assoluto).

A dirigere il concerto e l'Orchestra Filarmonica di Benevento il Paolo Biancalana, diplomato in pianoforte e in composizione col massimo dei voti, laureatosi quindi in Direzione d’Orchestra presso il Conservatorio Cherubini di Firenze sotto la guida del M° A. Pinzauti.

 

Leggi Tutto »

L’Aquila, Biondi vieta barbecue e fuochi d’artificio

Divieto assoluto di accensione e lancio di fuochi d'artificio, di spari di petardi e di uso di barbecue in aree non attrezzate; e anche in caso di utilizzo di barbecue in aree idonee, bisognerà osservare determinati accorgimenti. Sono alcune delle nuove prescrizioni contenute nell'ordinanza che il sindaco dell'Aquila Pierluigi Biondi ha firmato oggi con l'obiettivo di rafforzare le misure di prevenzione dagli incendi. Il provvedimento prevede anche l'inibizione all'accensione di fuochi per bruciare stoppie e residui di vegetazione e conferma i contenuti della precedente ordinanza del 20 giugno scorso in materia di igiene urbana e ambientale, con la quale era stato disposto che i proprietari o i conduttori di terreni dovessero ripulire rovi e sterpaglie, per una fascia di almeno tre metri da strade pubbliche e scarpate, che i terreni non edificati dovessero essere tenuti liberi da materiali di scarto e che fosse vietato, nei centri urbani, bruciare rifiuti derivanti dal taglio di sterpaglie. Il testo completo del provvedimento del sindaco Biondi, con il dettaglio di tutte le prescrizioni e i divieti, è pubblicata nella sezione "Provvedimenti/Provvedimenti organi di indirizzo politico" dell'area "Amministrazione Trasparente" del sito internet del Comune, www.comune.laquila.it, dove è riportata anche l'ordinanza dello scorso 20 giugno.

"Saremo inflessibili nei controlli e nell'applicazione delle sanzioni - ha dichiarato l'assessore all'Ambiente e alla Protezione civile, del Comune dell'Aquila, Emanuele Imprudente - quanto sta accadendo in questi giorni, soprattutto per la pineta di Aragno e la collina di San Marco di Preturo solo per parlare del territorio comunale dell'Aquila, deve indurre tutti ad avere un senso di responsabilità altissimo. Abbiamo perso oltre 200 ettari di territorio nei vari incendi che si sono sviluppati nel circondario e questo ha richiesto e sta richiedendo un impegno gravosissimo dei vigili del fuoco, dei carabinieri forestale, del personale del Comune appartenente a vari settori e dei volontari di protezione civile. Insieme con il Sindaco, rinnovo un sentito ringraziamento a tutti loro, ma è inconcepibile e non può più essere tollerato che il dolo o semplicemente l'imprudenza portino a mettere a repentaglio il nostro ambiente e l'incolumità delle persone".

Leggi Tutto »

Torna la Notte Blu di Montesilvano

Giunge alla sesta edizione “La Notte Blu” di Montesilvano, la manifestazione che vedrà negozi aperti fino a notte fonda, con tanto divertimento.

Mercoledì 9 agosto, lungo corso Umberto nel tratto tra via Ruffilli e l’area antistante ex Monti, si susseguiranno dj set, musica live, giochi per bambini, spettacoli di danza.

La manifestazione, organizzata dall’associazione Commercianti Montesilvano Nel Cuore, da Confesercenti Provinciale e con il patrocinio del Comune di Montesilvano, nell’ambito del cartellone eventi della città, prenderà il via a partire dalle 20.

«La Notte Blu -  dichiara l’assessore agli Eventi Ottavio De Martinis -  è ormai un appuntamento fisso della nostra estate. Si tratta di un’iniziativa molto apprezzata, dai commercianti che aderiscono con entusiasmo, mettendosi in prima linea per organizzare intrattenimento per tutti i gusti e per tutte le età, e poi per il pubblico che approfitta  dei saldi per dedicarsi allo shopping, e che si diverte nel centro cittadino».

«L’auspicio -  dichiara Gianfranco Costantini, dell’associazione commercianti Montesilvano nel cuore – è che anche in questa edizione, così come nelle due precedenti iniziative organizzate in questa estate, “La notte dello Shopping” e “Artisti in corso”, la partecipazione sia numerosa. Dobbiamo comprendere l’importanza del centro commerciale naturale di cui la nostra città è dotato anche in chiave di promozione turistica. Su questo principio si fondano le iniziative che stiamo portando avanti come ad esempio “Il Trenino del Centro”, che a partire dalla scorsa settimana, tutti i venerdì mattina porta i turisti e i residenti dal lungomare in centro, per dedicarsi allo shopping e per visitare il Museo del Treno».

Mercoledì 9 agosto, corso Umberto e un tratto di Viale Europa, fino al sottopasso resteranno chiuse al traffico, mentre il lungomare sarà percorribile. Verranno messi a disposizione dei cittadini e dei turisti due bus navetta. Il primo percorrerà corso Umberto in direzione sud, raggiungerà il lungomare passando per via Arno, risalendo lungo viale Abruzzo, con arrivo alla stazione di servizio Eni. Il secondo bus farà la spola tra via Maresca e l'area nei pressi del Cormorano.

Sponsor della manifestazioni: Sapore di Mare, Conad Forum, Conad Ardente Due, Paper Plast, Pack – Tutto per le Feste, Bcc Abruzzese Cappelle sul Tavo.

Leggi Tutto »

Pallavolo Teatina il nuovo viceallenatore è Enrico Febo

Oltre al roster delle giocatrici, la Pallavolo Teatina rafforza anche il proprio staff tecnico. Accanto ad Alceo Esposito, nella prossima stagione siederà sulla panchina neroverde anche il nuovo viceallenatore, Enrico Febo. Dopo le ultime due stagioni trascorse alla guida del settore giovanile del Città Sant’Angelo, Febo torna sulla panchina di una prima squadra dopo aver già vinto, quattro anni fa e sempre da vice, il campionato di serie C con il Pescara 3. Oltre a una lunga esperienza nei settori giovanili, sia a livello maschile che femminile, Enrico è anche allenatore di beach volley, in questo momento impegnato, e con ottimi risultati, nel campionato italiano di categoria.

“Fare il vice di una prima squadra femminile non è una novità nel mio percorso, ma questa di Chieti rappresenta comunque per me un’avventura stimolante. Spero di imparare tanto dal lavoro costante e diretto con Alceo Esposito: dal punto di vista tecnico non ci conosciamo ancora, ma lo apprezzo molto dal punto di vista umano e mi affascina questa collaborazione e quanto potrà insegnarmi. Essendomi centrato su beach volley e settore giovanile negli ultimi mesi, devo ammettere che non conosco bene le ragazze con cui andremo a lavorare. L’anno scorso sono venuto spesso al PalaTricalle a vedere le partite della Teatina, ma al momento non posso esprimere un giudizio sul roster, specie per quanto riguarda le nuove arrivate. Comunque, ci sarà tempo per conoscere tutte e sono sicuro dell’ottimo lavoro fatto dalla società. Il mio obiettivo è quello di crescere come allenatore e non vedo l’ora di iniziare questa nuova avventura”.

Leggi Tutto »

San Valentino, tre concerti di musica barocca

Sono tre i concerti previsti nel mese di agosto nell’ambito del progetto di recupero degli organi storici di San Valentino in Abruzzo citeriore (Pe), testimoni del forte sentimento della tradizione religiosa della comunità sanvalentinese.

Martedì 8 agosto, Luciano Zecca e venerdì 11 Nicolò Sari, terranno i primi due concerti nel Duomo del paese, con inizio alle 21. Mentre il 30 agosto, nel cortile di palazzo Delfina Olivieri, l’Ensemble musiche da camera di Napoli, si esibirà con le “cantate e sonate” barocche della città partenopea.

Con i suoi quattro organi storici, integri e costruiti tra Seicento e Ottocento, San Valentino si appresta a diventare un importante punto di riferimento in tutta Italia per la musica barocca e liturgica.

I tre concerti sono stati inseriti nel più vasto programma della 19esima stagione di musica antica, organizzata dall’Ensemble Seicentonovecento, patrocinata tra gli altri da Regione Abruzzo, Comune di San Valentino e Fondazione PescarAbruzzo.

E proprio la Regione, su iniziativa dell’assessore ai Parchi, Donato Di Matteo, ha finanziato il progetto di recupero dei quattro organi, presentato dal Comune di San Valentino, che ha fatto propria l’iniziativa dell’Associazione Amici del Museo, con un contributo di circa trecentomila euro. Oltre al restauro degli organi, prevista anche la nascita di una scuola estiva per giovani organisti provenienti da tutta Europa e un festival internazionale di musica d’organo.

Leggi Tutto »

A Pacentro torna Borgo (di) Vino

Alla 3° edizione, Borgo (di) vino  torna nella location del centro storico di Pacentro.
 L'evento, organizzato dalla Pro Loco, sarà sviluppato attraverso un percorso di degustazione che si snoderà tra le due piazze principali del paese e avrà come attori principali diverse cantine da varie regioni italiane, unitamente a degustazioni di prodotti tipici, con la musica della Twnety Miles blues&folk live session.
L'evento è in programma per venerdì 11 agosto dalle ore 19.00 in poi.



Leggi Tutto »

Equipe 84 in concerto a Scerne di Pineto

Prosegue il tour estivo della “Equipe 84 - La Storia”. La prossima data live del gruppo sarà in provincia di Teramo: appuntamento a Scerne di Pineto martedì 8 agosto per un atteso concerto in piazza, a ingresso libero. Inizio alle ore 21,30.

L’Equipe 84, vero e proprio “simbolo” del periodo beat italiano, nasce a cavallo del 1963. La line up originaria è composta da Alfio Cantarella alla batteria, Franco Ceccarelli alla chitarra ritmica e voce, Victor Sogliani al basso e voce, e Maurizio Vandelli alla chitarra solista e voce. Dopo circa due anni di lavoro in balere e night club come orchestra di base, il gruppo incide il suo primo 45 giri: “Quel che ti ho dato”/“Papà e Mammà”. Nel giro di pochi mesi il singolo entra in classifica, e da quel momento inizia la straordinaria storia dell'Equipe. Nel 1965 i quattro inaugurano, in coppia con i Rokes, il mitico Piper di Roma, dove continueranno a esibirsi anche in seguito alternandosi ai vari “complessi” di quel periodo. Nel 1966 registrano la celeberrima “Io ho in mente te”, che li porta alla vittoria del Cantagiro e alla grande notorietà. C’è poi la fortunata collaborazione con Mogol-Battisti, che porta all’incisione di autorevoli evergreen quali “29 settembre”, “Nel cuore nell'anima” e “Ladro”. 

Inoltre il cantautore emiliano Francesco Guccini, vecchio amico dell’Equipe 84, scrive per loro “Auschwitz”, “L’antisociale” ed “E’ dall’amore che nasce l'uomo”. Seguono ancora importanti successi come “Bang Bang”, “4 marzo '43” (in coppia al Festival di Sanremo con Lucio Dalla, che li farà piazzare in terza posizione nella graduatoria finale), “Casa mia”, “Una giornata al mare”, “Tutta mia la città”, “Nel ristorante di Alice”, “Un angelo blu” e “Pomeriggio ore sei”. Tutti brani che oggi la band ripropone abitualmente in concerto. 

Nel 1984, dopo lo scioglimento di tre anni prima, Franco Ceccarelli e Victor Sogliani ricostituiscono l'Equipe 84 dando la priorità alle esibizioni dal vivo perché amano il rapporto con il pubblico e la vita “on the road”. Da questo momento, come è capitato a tutti i gruppi storici della nostra nazione, è un continuo succedersi di musicisti capitanati alla fine dal solo Ceccarelli (Sogliani morirà nel 1995), fino a trovare la definitiva stabilità con l'ingresso di Tony Mione (chitarra e voce), Marco Di Marco (piano, tastiere e voce), Giuliano De Leonardis (basso) e Roberto De Vincentis (batteria).
Nell’arco di sette anni, l’Equipe 84 tiene più di cinquecento concerti, fino a quando Franco Ceccarelli scompare il 21 dicembre 2012, all’età di 70 anni, lasciando il gruppo con un solo desiderio: continuare a girare in lungo e in largo la penisola portando sempre in alto il nome e la storia dell'Equipe 84. Ed è proprio ciò che oggi fa l’Equipe 84 – La storia, sbalordendo il pubblico con il suo elevatissimo tasso professionale e l'attenzione al programma storico dell'Equipe 84 grazie a elaborazioni da autentiche star. Tra l’altro, è recentemente uscito un album con le maggiori hit della formazione più due inediti, uno dei quali si intitola “Il Maestro” ed è dedicato proprio al compianto Franco. La leggenda, dunque, continua anche ai giorni nostri.

L'attuale line up è da intendersi come la vera Equipe 84 e non è assolutamente né una tribute band né un gruppo non ufficiale. La formazione che oggi suona in tutta Italia è stata riconosciuta e autorizzata dal fondatore storico Franco Ceccarelli, insieme al quale gli attuali componenti hanno suonato sin dal 1998. Ceccarelli, il più longevo dell’Equipe con 34 anni di militanza nel gruppo, era proprietario del marchio storico; dopo la sua morte, avvenuta nel 2012, gli attuali componenti hanno proseguito l’attività live dell’Equipe 84 su espressa volontà dello stesso Ceccarelli, tenendo più di mille concerti con recensioni positive e consensi sbalorditivi. Dunque si può affermare, senza alcuna ombra di dubbio, che oggi si esibisce la band che con il nome ‘Equipe 84’ ha accompagnato per anni Franco Ceccarelli, e ne ha poi raccolto l'eredità.

 

Leggi Tutto »

Incendi, negli ultimi sette giorni fuoco su mille ettari

Negli ultimi sette giorni, in Abruzzo, sono stati impiegati nelle operazioni di spegnimento e presidio notturno/sorveglianza degli incendi sviluppatisi una media di oltre 100 volontari al giorno e 30 mezzi. Massiccio impiego di Vvf con una media giornaliera di circa 70 uomini e 30 mezzi. Il bilancio delle superfici percorse dal fuoco e' ancora in fase di verifica ma si parla di mille ettari. I dati provengono dall'assessorato regionale alla Protezione civile. Oltre 20 gli interventi dei mezzi aerei. Notevole anche l'impegno economico della Regione - come afferma l'assessore regionale al settore Mario Mazzocca - che ha stanziato 675.000 euro per le attivita' A.I.B.. "Un necessario e ulteriore stanziamento di 370.000 arrivera' con apposita variazione di bilancio". "Da una settimana - continua Mazzocca - gli equipaggi dei Vigili del Fuoco e le squadre dei nostri Volontari sono stati impegnati 24 ore su 24, dalle prime luci dell'alba fino all'imbrunire nelle operazioni di spegnimento dei tanti incendi boschivi e nelle ore notturne nell'attivita' di necessario presidio. Si e' ciclicamente reso indispensabile il supporto della flotta area di Stato alle operazioni svolte dalle squadre a terra, le attivita' di lancio di acqua e liquido ritardante ed estinguente finche' le condizioni di luce hanno consentito di operare in sicurezza. Trattandosi di eventi di particolare gravita', e' ripetutamente entrata in azione la flotta aerea nazionale, composta da 14 Canadair dei Vigili del fuoco, 7 elicotteri dei Vigili del fuoco, 2 della Marina militare e 2 dell'Esercito".

***********

Ancora in corso l'incendio sul versante pescarese del Gran Sasso. Continua a bruciare la zona della cima del Monte Siella, sopra Rigopiano, nel territorio comunale di Farindola. La situazione, pero', e' migliorata, anche grazie all'intervento del Canadair, che dalle prime ore del giorno ha effettuato dei lanci. Difficolta' per i mezzi aerei si registrano a causa delle nuvole, ma comunque il fronte dell'incendio si e' ridotto notevolmente. Le fiamme ieri hanno raggiunto la cima del monte Siella, punto di distacco della valanga che lo scorso 18 gennaio ha travolto e distrutto l'hotel Rigopiano, provocando la morte di 29 persone. Il timore era che il fuoco raggiungesse il canale della slavina, dove c'e' abbondante presenza di detriti e legna secca, ma il peggio e' stato evitato. L'incendio si e' sviluppato sabato sulla piana di Campo Imperatore, dove era in corso la 58/ma edizione della Rassegna degli Ovini. Le fiamme sono partite da un barbecue. Il rogo, dopo aver interessato le praterie della piana, nell'Aquilano, ha raggiunto e superato la montagna circostante, bruciando prima la pineta e poi la faggeta, fino a raggiungere il versante pescarese. La Procura dell'Aquila ha aperto un'inchiesta. Sei le persone indagate per incendio colposo. 

Dopo alcune ore di lavoro il Canadair che stava operando nella zona del monte Siella, sul versante pescarese del Gran Sasso, nel territorio comunale di Farindola, si e' dovuto fermare a causa delle nuvole che hanno raggiunto l'area e che hanno portato della pioggia. Le condizioni meteorologiche potrebbero quindi favorire le operazioni di spegnimento. Il rogo, in ogni caso, e' ancora attivo e sono in fiamme delle zone impervie non raggiungibili via terra da uomini e mezzi. 

Leggi Tutto »

Libri si sera: iniziativa a Pietranico

Una serata d'estate dedicata ai libri, questa l'iniziativa della Masciuli edizioni, con il patrocinio del Comune di Piertranico in programma venerdì 18 agosto.

I due libri presentati saranno Radici di vita, di Gabriele Di Donato e Condominio 78, di Alessio Masciulli. Modera l'incontro Monica Evangelista. 
L'evento inizierà alle ore 21,00 nello spazio antistante il Vecchio Bar a Pietranico. 


Leggi Tutto »