Redazione Notizie D'Abruzzo

Tutto pronto per la Gran Fondo dei colli teatini

La 14° edizione della Gran Fondo dei colli teatini,  organizzata dalla Asd Cantina Tollo in collaborazione con il Comitato ACSI ciclismo di Chieti, è in programma nella giornata di domani, martedì 25, con partenza ed arrivo a Tollo, in piazza della Liberazione. Si annuncia come l'edizione  dei grandi numeri. Ben 900 i cicloamatori iscritti per un totale di 11 regioni e 26 province rappresentate.

Questa mattina, a Pescara, la presentazione ufficiale dell'evento da parte dell'assessore allo Sport, Silvio Paolucci, del sindaco di Tollo, Angelo Radica, del direttore di corsa Acsi Daniele Schiazza, del responsabile dell'organizzazione Dante Ciccotelli per conto dell'Asd Cantina Tollo e di Renato Abbate in rappresentanza del comitato provinciale Acsi Chieti. Si tratta di un delle competizioni più amate dalla vasta comunità di ciclomaster del centro-sud Italia.

Due i percorsi agonistici in programma: uno di 134 chilometri con 2360 metri di dislivello e un altro di 90 chilometri con 1480 metri di dislivello che si aggiungono ad un terzo tracciato di 32 chilometri ma riservato soltanto ai cicloturisti. Sedici i Comuni attravresati: Tollo, Canosa Sannita, Orsogna, Arielli, Ortona, Miglianico, Ripa Teatina, Bucchianico, Roccamontepiano, Pretoro, Fara Filiorum Petri, Villamagna, Vacri, Filetto, Ari e Giuliano Teatino. Saranno ben dieci i colli ad essere attraversati dalla carovana dei ciclisti.

"Parliamo di una manifestazione di respiro ormai interregionale - ha affermato Paolucci - con possibilità di crescita significative. Un evento che è in sintonia con la logica di questo governo regionale di investire fortemente sulle du ruote puntando da un lato sul potenziamento della rete cicloturistica e dall'altro sui grandi eventi come la tappa del Giro d'Italiua che arriverà sul Block Haus ed il Giro under 23 di ciclismo. Che il cicloturismo sia un importante veicolo di sviluppo del terriotio e di attrattiva turistica - ha proseguito Paolucci - è confermato dai numeri e dall'esperienza di altri territori. C'è poi anche un risvolto ideale legato alla data di questa Gran Fondo che non caso si corre il 25 aprile, il giorno della Liberazione dell'Italia".

Imponente la macchina organizzativa  con circa 150 uomini della Protezione civile impegnati lungo il percorso, 70 persone della scorta tecnica. 5 ambulanze di Croce Rossa e Croce verde, 3 medici, 10 auto e 20 moto tra polizia, scorta e moto staffetta. Il via del percorso lungo alle 9.30 in piazza della Liberazione. L'arrivo è previsto nello stesso luogo a partire dalle 13.00.

Leggi Tutto »

Verso l’approvazione il piano del Parco Gran Sasso – Monti della Laga

Vertice tra il Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e i Comuni all'interno di esso per sottoscrivere le intese necessarie al completamento dell'iter amministrativo concernente l'approvazione del Piano del Parco. Il Piano costituisce il perno fondamentale della gestione dei territori comunali all'interno del parco, in funzione dell'attuazione e tutela nell'interesse pubblico naturalistico. L'articolo 12 della Legge "Quadro sulle aree protette" n.394 del 6 dicembre 1991 afferma che: "la tutela dei valori ambientali e naturali affidata all'Ente Parco e' perseguita attraverso lo strumento del piano per il parco" attribuendo, quindi, al Piano del Parco il valore e l'efficacia della dichiarazione di pubblico generale interesse. "Da ventiquattro anni il territorio del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, sprovvisto di Piano - spiega l'assessore ai Parchi e Riserve, Donato Di Matteo - e' assoggettato a un regime di salvaguardia imperniato su soli divieti. Come effetto di tale condizione sfavorevole, che si e' protratta nel tempo, il Piano del Parco e' vissuto soltanto attraverso obblighi stringenti o limitazioni, che hanno finora ostacolato, se non addirittura precluso lo sviluppo dei territori interessati. Al fine di superare le misure di salvaguardia cosi' come concepite, la conclusione positiva dell'iter procedimentale, rappresentata dal raggiungimento dell'accordo tra l'Ente Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e le Amministrazioni comunali, costituirebbe un mutamento straordinario nella direzione del rilancio dei territori e della riorganizzazione della pianificazione strategica. Un ulteriore aspetto significativo, derivante dall'approvazione del Piano, e' la possibilita' di liberare le Zone D, con relative sottozone, a favore delle Amministrazioni locali. Il progetto - conclude Di Matteo - assume notevole importanza nell'ambito della gestione delle risorse naturalistiche dei territori compresi nel Parco e a breve si concludera' definitivamente la procedura di approvazione". All'incontro hanno partecipato, oltre all'assessore Di Matteo, il presidente del Parco, Tommaso Navarra, e i sindaci e amministratori dei vari Comuni interessati. 

Leggi Tutto »

Lolli: con il progetto Fare centro nuovi contributi

Artigiani, commercianti, piccoli imprenditori, ambulanti a stallo fisso e studi professionali potranno tornare a insediarsi nel cuore dell'Aquila e degli altri centri colpiti dal sisma del 2009, potendo contare su un contributo pubblico. A spiegare come e perché, il vice presidente della Regione, Giovanni Lolli, che stamattina ha tenuto una conferenza stampa a Palazzo Silone per illustrare in dettaglio il bando relativo al progetto "Fare Centro".

Si tratta di strumento normativo con il quale la Regione Abruzzo intende concedere sussidi economici a fondo perduto a beneficio di quelle attività economiche che sceglieranno di ricollocarsi nel centro dell'Aquila e degli altri comuni del cosiddetto "cratere sismico".

Il bando, che nei prossimi giorni sarà pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Abruzzo, prevede una dotazione finanziaria complessiva per il biennio 2017-2018, pari a 12 milioni di euro così ripartiti: 5 milioni per l'annualità 2017 e 7 milioni per l'annualità 2018; sono previsti contributi compresi tra il 50 e il 70%, al netto dell'Iva - sempre secondo i principi fissati dal regime del "de minimis" - a beneficio di imprese che effettueranno investimenti in beni immateriali e materiali. Sarà articolato su tre settori di attività: 

  • Linea A: le micro, piccole e medie imprese che, alla data del 6 aprile 2009, avevano unità locale censita nelle aree ammissibili, i liberi professionisti che, alla data del 6 aprile 2009, avevano il domicilio professionale, quale sede principale degli affari e interessi p del professionista, nelle aree ammissibili, gli esercenti di attività di commercio ambulante che, alla data del 6 aprile 2009, erano titolari di attività di parcheggio fisso ricadente nelle aree ammissibili; 
  • Linea B: le micro, piccole e medie imprese e i liberi professionisti che, dopo la data del 6 aprile 2009, hanno avviato o intendono avviare una nuova attività in una località in unità locale censita nelle aree ammissibili;
  • Linea C: le micro, piccole e medie imprese che, alla data del 6 aprile 2009, avevano già unità locale censita nelle aree interessate da progetti di riqualificazione urbana e che intendono avviare nello stesso sito la riconversione, riqualificazione e ristrutturazione della propria attività ovvero la ricollocazione della stessa in altro contesto più consono e le micro, piccole e medie imprese che successivamente al 6 aprile 2009 e fino alla data di pubblicazione del presente bando, avevano già unità locale censite nelle aree interessate da progetti di riqualificazione urbana e che intendono avviare la ricollocazione della propria attività in un altro contesto più consono.

Secondo una stima fatta dallo stesso Lolli, confortato alle associazioni di categoria, sarebbero circa 500 le imprese che potrebbero beneficiare del finanziamento, con la conseguenza di generare una opportunità di lavoro per circa 1500 persone.

Il vice presidente della Regione ha spiegato che il decreto legge n. 78 del 2015, che destina il 4 per cento delle risorse destinate alla ricostruzione nel quinquennio 2016 del 2020 (circa 220 milioni di euro) ad iniziative di sviluppo economico nel cratere sismico, si articola in 6 priorità di intervento, all'interno delle quali possono essere attivati uno o più bandi per aiuti o interventi di infrastrutturazione materiale per lo sviluppo economico: piste ciclabili, infrastrutturazioni sportive per la montagna, il bando Fare Centro, e altri interventi a favore delle imprese e professionisti.

Leggi Tutto »

I cresimandi del Gruppo Sole di Pianella in ritiro al Santuario del Beato Roberto da Salle

Sono stati 53 i cresimandi del Gruppo Sole della parrocchia di Sant’Antonio Abate di Pianella che, accompagnati dai padrini e da parenti ed amici, hanno trascorso la domenica a Salle rendendo omaggio alla reliquia del Beato Roberto. 


Il santo patrono del paese nacque a Salle nel 1273. Da giovanissimo scelse la via della vita monastica con l’ordine dei celestiniani di Pietro da Morrone, di cui divenne allievo prediletto. Nel 1294 Roberto, allora giovanissimo, fu successore del suo maestro quando  venne eletto Papa con il nome di Celestino V. Divenuto poi priore della Badia di Santo Spirito a Maiella, cominciò la sua vita  erigendo monasteri e centri di preghiera. Nel 1331 si ritirò nel monastero di Morrone del Sannio (Campobasso), dove morì il 18 luglio 1341. L’anno dopo l’urna contenente il suo corpo venne trasferita all’eremo di Sant’Onofrio, a Sulmona. Nel 1807 le reliquie furono traslate nella parrocchia del Santissimo Salvatore a Salle, dove sono continuo oggetto di venerazione.



Il gruppo composto da oltre 200 persone, guidati da padre Giuseppe Grussu, parroco di Sant’Antonio Abate a Pianella, dopo avere celebrato la messa, ha svolto attività di preghiera e raccoglimento in vista dell’importante sacramento della Cresima. Il Gruppo Sole, che conta oltre 350 persone, è molto attivo in ambito catechesi e nell’organizzazione delle attività della parrocchia.

 

Leggi Tutto »

Torna il Pineto Dog Festival

Torna domenica 30 aprile il Pineto Dog Festival, l’evento dedicato agli appassionati del mondo cinofilo, che come ogni anno si svolgerà insieme alla Passeggiata a sei zampe. “Anche quest’anno abbiamo voluto ripetere questo appuntamento, che nelle passate edizioni ha avuto un grande successo non solo tra gli appassionati del mondo dei cani, ma anche un ottimo riscontro da parte di tante famiglie”, ha commentato l’assessora all’Ambiente Laura Traini. L’evento è organizzato dal Comune, in collaborazione con l’associazione “Universe Dog” e ANTA Onlus.

Fitto il programma della giornata, che inizierà alle 10 con il via alla Passeggiata a sei zampe che dal Parco della Pace attraverserà la Pineta storica. L’apertura delle iscrizioni sarà a partire dalle ore 9, ad un contributo di dieci euro, una cui parte verrà devoluta per iniziative a contrasto del randagismo.

Dalle ore 14, sempre presso il Parco della Pace, riprenderanno le attività con l’esibizione delle Unità Cinofile, insieme ai giochi per bambini e i loro amici a quattro zampe. Alle ore 15, il Circolo Pastore Maremmano Abruzzese presenterà la storia della razza dello storico cane, insieme alla sfilata di alcuni esemplari.

A seguire, Gigi Raffo, presidente dell’Associazione Arcadia Onlus e direttore del Parco canile di Rovereto, presenterà il suo intervento dal titolo “L’approccio cognitivo-relazionale al cane”.

Alle 16:30, si svolgerà “ConosciAMO il cane”, momento dedicato ai bambini presenti con l’interazione degli amici a quattro zampe. Chiuderà la giornata la premiazione del contest fotografico “Come il cane ti ha cambiato la vita”.

“Il nostro ringraziamento va alle due associazioni che contribuiranno a realizzare questo evento, Universe Dog e ANTA Onlus, perché anche grazie a loro stiamo riuscendo a sensibilizzare sempre più la nostra città sulla tematica del rispetto dei nostri amici a quattro zampe”.

In caso di maltempo la manifestazione sarà rinviata a domenica 7 maggio.

Leggi Tutto »

Fossacesia, la cerimonia per il 25 aprile.

Fossacesia, città medaglia d'argento al merito civile, festeggia martedì 25 aprile il 72^ anniversario della Liberazione con una cerimonia ufficiale. Il programma prevede il ritrovo, alle ore 11,30, delle autorità e dei partecipanti in Largo Castello (di fronte alla Chiesa Parrocchiale di San Donato ) dove sarà deposta dal sindaco Enrico Di Giuseppantonio la Corona d'alloro ai piedi del monumento ai Caduti Martiri della Libertà.

Leggi Tutto »

“In prima pagina”, al via il contest a Francavilla

Un contest per realizzare la prima pagina dell'opuscolo che pubblicizza il calendario delle manifestazioni estive di Francavilla. E' l'iniziativa dell'Amministrazione comunale denominata "In prima pagina", che è rivolta a tutte le persone fisiche maggiorenni e le persone giuridiche quali professionisti e le imprese dei settori di grafica, pubblicità, comunicazione, design,

architettura. Il contest è finalizzato alla realizzazione della prima pagina del programma estivo, che verrà distribuito dentro e fuori i confini cittadini per promuovere le iniziative turistiche proposte dal Comune di Francavilla al Mare. La proposta progettuale dovrà identificare l’idea di “Estate a Francavilla” nei suoi molteplici aspetti di intrattenimento, cultura e turismo balneare, elementi che compongono la principale vocazione della Città. 
I lavori verranno giudicati da una commissione che valuterà secondo i criteri di coerenza della proposta con le finalità istituzionali del Comune di Francavilla al Mare, immediatezza comunicativa, originalità, facilità di riproduzione.  La proposta progettuale vincitrice verrà adottata per l’immagine coordinata dell’estate 2017 e riceverà un premio in denaro di 400 euro.  
 
Tutti i dettagli dell'iniziativa, ed il modulo di iscrizione al contest "In prima pagina" sono disponibili sul sito del Comune di Francavilla.

Leggi Tutto »

Licenziamenti punitivi alla Magneti Marelli di Sulmona. La solidarietà di Rifondazione Comunista

"Anche alla Magneti Marelli di Sulmona (636 addetti) si respira il clima di dispotismo aziendale dell'Italia del Jobs Act.  Un capo è troppo amico dei lavoratori? Licenziamolo con un pretesto. Due telai difettosi del cui controllo non era neanche responsabile e comunque individuati immediatamente non costituiscono ragione sufficiente per un provvedimento così pesante". Lo afferma Maurizio Acerbo, segretario nazionale PRC-Se.
"La realtà è che - come ci raccontano diversi operai - il caporeparto è da tempo nel mirino essendo considerato troppo aperto alle ragioni di lavoratori e sindacato. Insieme al caporeparto è stato licenziato il lavoratore interinale che aveva testimoniato la non responsabilità del capo nell'episodio contestato.
Si tratta di un licenziamento punitivo che giustamente la Fiom ha denunciato proclamando lo sciopero di 8 ore per lunedì 24 aprile. Come scrivono nel volantino affisso in fabbrica: "quello che oggi è capitato a un capo domani a maggior ragione può capitare a un operaio". Infatti da un lato si fa pressione sui lavoratori per ottenere sempre più pezzi costringendoli a saltare la fase del controllo dall'altro poi si interviene con durezza in caso di produzione di scarti. Se il caporeparto non fa il kapò diventa anche lui bersaglio dello strapotere padronale. Il licenziamento del caporeparto e del lavoratore interinale è emblematico del fatto che nessuno è al sicuro quando vengono meno diritti e garanzie. In queste ore è fortissima l'intimidazione dentro la fabbrica per disincentivare partecipazione allo sciopero indetto dalla Fiom.  La più totale solidarietà di Rifondazione Comunista - conclude Acerbo - ai lavoratori licenziati e massimo sostegno allo sciopero indetto dalla Fiom".
 
 

Leggi Tutto »

Spoltore approva il nuovo regolamento edilizio: via all’autocertificazione per l’agibilita’



Spoltore approva il nuovo regolamento edilizio: le vecchie Dia (Denunce
di Inizio Attività) finiscono definitivamente in soffitta e le nuove
Segnalazioni Certificate di Inizio Attività cancellano i casi di
silenzio diniego: si amplia inoltre il ricorso alle autocertificazioni e
alle perizie tecniche di terzi. L'autocertificazione arriva anche nelle
pratiche per ottenere l'agibilità. In sostanza il Comune acquisisce la
pratica e, valutata la completezza degli atti, la archivia: a questo
punto la struttura ha ottenuto l'agibilità. Un passo in avanti verso la
semplificazione normativa che adegua il Comune alle più recenti
normative nazionali. Le regole comunali erano infatti rimaste ferme dal
2007. "Le evoluzioni del testo unico per l'edilizia" spiega il sindaco
Luciano Di Lorito "fino alle ultime modifiche del 2016, sono tutte nella
direzione di una semplificazione generale, che alleggerisca il peso
della pubblica amministrazione nei confronti del cittadino e snellisca
il lavoro degli uffici, portando un risparmio di tempo e denaro per
tutti. Ad esempio, è stato eliminato il vincolo di pertinenzialità con
l'atto notarile, che ormai rappresentava solo un costo per i cittadini".
Restano ovviamente fermi i controlli preventivi, che anzi sono garantiti
dall'istituzione di un nuovo front-office tecnico dello Sportello Unico
per l'Edilizia, e dalla possibilità di richiedere documentazioni
integrative legate a tutte le prescrizioni. Prescrizioni che dunque il
nuovo regolamento si propone di rafforzare, non solo per quanto riguarda
quelle di carattere urbanistico e paesaggistico ambientale, ma in
particolare per l'aspetto edilizio idrogeologico, anche allo scopo di
raccogliere il disagio vissuto dal territorio in questi anni, nelle aree
del territorio dove l'eccessiva antropizzazione ha messo di frequente a
rischio abitazioni, strade e l'incolumità delle persone. "L'introduzione
del nuovo front-office avrà un ruolo anche pratico nell'aiutare il
settore" aggiunge il presidente della commissione urbanistica Orazio
D'Orazio. "Andrà ad evitare, come poteva accadere in passato, che
vengano presentate domande largamente incomplete andando a ingolfare gli
uffici e non consentendo ai lavori di partire". "Dopo dieci anni"
conclude il sindaco Di Lorito "andiamo a sostituire un regolamento che
era diventato farraginoso e inadeguato. Sono convinto che sia un passo
in avanti importante nel rapporto con i cittadini e le imprese."

Leggi Tutto »

Case dell’acqua pubblica, nuova postazione a Cepagatti

 

Aumenta il numero delle Case dell’acqua pubblica fatte installare dall’Amministrazione comunale di Cepagatti, guidata dal sindaco Sirena Rapattoni. La DD Water di Villamagna (Chieti) ha posizionato un nuovo erogatore di acqua naturale e gassata, a km zero. a Rapattoni Superiore.

“Si tratta della quinta postazione sul territorio comunale, installata sulla base delle richieste degli abitanti della zona - spiega Dante Luca Ciuffi, presidente del Consiglio comunale - I cittadini potranno attingere l’acqua al costo di 5 centesimi al litro, con una riduzione dei costi per le famiglie, abituate ad acquistarla al supermercato, e per l’Amministrazione Comunale, che avrà da smaltire un quantitativo inferiore di plastica. Alle Case dell’acqua pubblica va ad aggiungersi il servizio di distribuzione in forma gratuita, che abbiamo reso disponibile nelle scuole con l’installazione dei beverini, da cui gli alunni possono attingere acqua pura e garantita perché trattata con sistema di filtrazione e igienizzazione. Anche questo è un risultato molto importante perché agevola le famiglie, spesso costrette a far portare ai bambini le bottigliette da casa”. Le altre Case dell’acqua pubblica si trovano nelle vicinanze del Municipio, al parco pubblico di Villanova, al parcheggio pubblico di Villareia e in località Buccieri.

Leggi Tutto »