È stato firmato il decreto ministeriale che disciplina le misure per la pesca nella Fossa di Pomo, al largo della costa di Pescara, al confine tra le acque internazionali e quelle croate. "Un successo diplomatico nato in Abruzzo - ha commentato l'assessore con delega alla Pesca, Dino Pepe - e, a tal proposito, continueremo a portare avanti le richieste delle marinerie per una definizione del sistema sanzionatorio che tenga conto delle peculiarità delle flotte e delle quantità del pescato. Grazie all'iniziativa dell'Alleanza delle Cooperative Italiane-Coordinamento nazionale del Settore Pesca, - ha proseguito - presso gli uffici della Regione Abruzzo sono stati attivati tavoli istituzionali fruttuosi che hanno visto la presenza del Ministero, delle Associazioni di categoria, ma soprattutto delle Marinerie che hanno dimostrato capacità di confronto e voglia di raggiungere soluzioni concrete". Sono state illustrate le linee di collaborazione avviate con le Autorità e con le Marinerie croate per una proposta condivisa per la gestione della pesca nell'area della Fossa di Pomo per la quale in passato era stata anche ventilata la chiusura. L'approvazione del decreto, come sottolineato dal Sottosegretario Giuseppe Castiglione, "rappresenta la conferma di questo metodo di condivisione tra le marinerie italiane e croate, in linea con le finalità del processo di regionalizzazione previsto dalla Politica comune della Pesca europea".
Leggi Tutto »Mef: nei primi quattro mesi entrate 124,9 mld
Nei primi quattro mesi le entrate tributarie erariali, accertate in base al criterio della competenza giuridica, ammontano a 124.877 milioni di euro, in aumento del 2,2% (+ 2.738 milioni di euro) rispetto allo stesso periodo del 2016. E' quanto rende noto il ministero dell'Economia. Il Tesoro segnala che nel 2016, anno di applicazione della nuova modalità di pagamento del canone tv attraverso la bolletta elettrica, i primi versamenti del canone si sono registrati a partire dal mese di agosto, mentre nel 2017 i versamenti sono affluiti all'erario da gennaio. Nei primi quattro mesi l'introito derivante dal canone televisivo è stato pari a 479 milioni di euro. Neutralizzando gli effetti sul gettito delle suddette disposizioni, la crescita delle entrate tributarie nel periodo considerato risulta pari a +1,9%
Le imposte dirette, prosegue il Mef, registrano un gettito complessivamente pari a 66.987 milioni di euro, in aumento dell'1,5% (+ 1.013 milioni di euro) rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente. Le entrate Irpef ammontano a 59.979 milioni di euro, in aumento di 950 milioni di euro (+1,6%) per effetto principalmente dell'andamento positivo delle ritenute da lavoro dipendente (+1,7%). L'andamento riflette anche gli effetti negativi sul gettito Irpef di alcune misure introdotte dalla legge di bilancio per il 2017 (legge n.232 del 11 dicembre 2016) e, in particolare, l'aumento delle detrazioni per i pensionati di età inferiore a 75 anni, equiparate a quelle previste per i pensionati di età pari o superiore ai 75 anni (art.1, comma 210) e le revisioni al regime della tassazione dei premi di produttività con una riduzione ulteriore del carico fiscale sui premi stessi (art.1, comma 160)e un effetto di incentivo sulla produttività di imprese e lavoratori. Il gettito Ires registra un incremento di 231 milioni di euro (+25,3%) rispetto al primo quadrimestre del 2016 Mostrano una diminuzione le entrate relative alle imposte sostitutive sui redditi da capitale e sulle plusvalenze (-170 milioni di euro, pari a -26,3%) e quelle relative all'imposta sostitutiva sul valore dell'attivo dei fondi pensione (-8 milioni di euro, pari a -1,2%). All'andamento delle imposte dirette di gennaio-aprile 2017, informa il ministero, ha contribuito anche il gettito derivante dalla collaborazione volontaria (cd voluntary disclosure), introdotta per favorire la regolarizzazione di capitali finora non dichiarati al fisco, che ha fatto registrare versamenti per 391 milioni di euro, con una diminuzione di 100 milioni di euro rispetto allo stesso periodo del 2016. Quanto alle imposte indirette, il gettito ammonta a 57.890 milioni di euro, in aumento del 3,1% (+1.725 milioni di euro) rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente. Le entrate dell'Iva sono pari a 33.685 milioni di euro con un incremento di 1.664 milioni di euro (+5,2%). L'andamento è positivo sia per la componente dell'Iva sugli scambi interni (+2,9%) sia per quella sulle importazioni (+23,0%). Tra le imposte sulle transazioni, l'imposta di registro segna una diminuzione del 4,4%. La variazione negativa, rispetto all'analogo periodo del 2016 registrata dall'imposta di bollo (-176 milioni di euro) è dovuta al diverso profilo di versamento mensile derivante dalle modalità di scomputo dell'acconto dell'imposta di bollo versato ad aprile (modalità introdotta con la circolare n. 16 del 14 aprile 2015 dell'Agenzia delle Entrate). Le entrate dell'accisa sui prodotti energetici, loro derivati e prodotti analoghi (oli minerali) si attestano a 7.217 milioni di euro (-0,1% rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso); il gettito dell'accisa sul gas naturale per combustione (gas metano) ha generato entrate per 1.193 milioni di euro con una diminuzione di 4 milioni di euro. Il gettito relativo ai giochi, pari a 4.710 milioni di euro, presenta, nel complesso, una crescita del 3,6%.
Le entrate derivanti dall'attività di accertamento e controllo, riferite solo ai ruoli dei tributi erariali, si sono attestate a 2.518 milioni di euro con una flessione di 210 milioni di euro (-7,7%) rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente.
Leggi Tutto »Volontariato, grande partecipazione alla ‘Passeggiata con il Sorriso’
Roseto, Invimit interessato a Villa Clemente
Dopo l’incontro che il sindaco di Roseto, Sabatino Di Girolamo, ha avuto il 3 maggio scorso a Roma con Elisabetta Spitz, amministratore delegato di Invimit (Investimenti Immobiliari Italiani - la società del ministero dell'Economia e delle Finanze che si occupa della riqualificazione e ottimizzazione degli utilizzi degli immobili pubblici), si concretizza l’interesse dell’ente per il possibile recupero di Villa Clemente.
“Confermiamo il nostro interesse alla valutazione preliminare del compendio immobiliare e relativo al progetto di valorizzazione. In particolare, l’asset proposto”, scrive in una lettera l’amministratore delegato Elisabetta Spitz, “potrebbe rientrare per caratteristiche nelle politiche di investimento del Fondo i3 Valore Italia, veicolo appena istituito dalla scrivente e dedicato all’acquisto di immobili destinati a servizi pubblici non essenziali, quali, a titolo esemplificativo: mercati, parcheggi, teatri/auditorium, impianti sportivi”.
Al Comune è stata richiesta, per poter attivare le procedure della valutazione preliminare, la documentazione tecnica inerente l’immobile.
“Manderemo immediatamente tutto quanto richiesto”, sottolinea il primo cittadino, “Esprimo la massima soddisfazione per la sollecita e pronta risposta da parte di Invimit alla lettere con la quale il Comune di Roseto aveva espresso la disponibilità a effettuare l’operazione per una riqualificazione il più possibile celere della struttura. Mi auguro”, conclude Di Girolamo, “che ci siano i presupposti per addivenire a una collaborazione con l’Invimit che porti a una ristrutturazione della proprietà comunale nel reciproco interesse e soprattutto nell’interesse della città di Roseto”.
Leggi Tutto »
In Abruzzo sono 44.900 i fabbricati rurali non ancora dichiarati al catasto edilizio urbano
In Abruzzo sono 44.900 i fabbricati rurali non ancora dichiarati al catasto edilizio urbano. Di questi 14.500 si trovano in provincia di Chieti; 15.700 in quella dell'Aquila ; 7.500 a Pescara;7.200 a Teramo 7.200. Lo ha reso noto oggi la Direzione regionale dell'Agenzia delle Entrate. Ora per promuovere la regolarizzazione spontanea delle singole posizioni, a partire da questo mese di giugno l'Agenzia delle Entrate invierà, tramite il servizio postale, circa un milione di avvisi bonari ai proprietari di 800mila fabbricati rurali, o loro porzioni, censiti al Catasto Terreni e da dichiarare al Catasto Edilizio Urbano. L'avviso bonario consentirà a ciascun soggetto di conoscere la propria posizione e verificare quali immobili sono soggetti all'obbligo di dichiarazione.
Leggi Tutto »Montesilvano Sicura, Maragno: “Grazie alla Bcc, dotato il Comune di un defibrillatore”
“Questa struttura è dotata di defibrillatore semi automatico”. E’ questa la scritta che campeggia sulla facciata del Palazzo di Città, sotto il cabinet box che custodisce l’apparecchio salva vita a disposizione della cittadinanza.
Grazie alla donazione della Bcc di Castiglione Messer Raimondo e Pianella, il Comune di Montesilvano ha potuto collocare un defibrillatore all’esterno della sede comunale, dopo che con il progetto Montesilvano Sicura - Defibrillatori accessibili sono state già dotate tre strutture sportive della città, il Palasenna, il campo di via Foscolo e Trisi, oltre che Palazzo Baldoni.
«Vogliamo ringraziare - afferma il sindaco Francesco Maragno – la Bcc di Castiglione Messer Raimondo e Pianella per questa preziosissima donazione, che, non solo mette in evidenza come l’istituto bancario sia sempre più un saldo punto di riferimento per la collettività, ma ci permette di potenziare il progetto che stiamo conducendo fin dal nostro insediamento per rendere sicure strutture particolarmente frequentate».
«Abbiamo fatto questa donazione – afferma il direttore della Bcc Simone Di Giampaolo, presente all’installazione ufficiale del defibrillatore insieme al direttore della filiale di Montesilvano, Ernesto Di Martino - a tutti i Comuni in cui sono presenti filiali del nostro istituto bancario. Si tratta di un progetto in linea con lo spirito della Bcc che, oltre a condurre attività bancaria, si muove costantemente per favorire la crescita delle comunità e dare un sostegno alle esigenze sociali e culturali della collettività».
«Il progetto Montesilvano Sicura prosegue- spiegano i presidenti delle Commissioni Sanità e Sport, Lorenzo Silli e Alessandro Pompei -. Dopo aver assicurato le strutture sportive, con defibrillatori salvavita e aver organizzato corsi capillari di BLS-d sul territorio per mettere i cittadini in condizione di saper utilizzare questi preziosi strumenti, abbiamo scelto anche il Comune, sia a Palazzo Baldoni che nella sede centrale, entrambi punti nevralgici della città».
Leggi Tutto »Spedizione internazionale studiera’ la biodiversita’ al Parco Nazionale
Fino all'11 giugno una spedizione internazionale studiera' la biodiversita' delle praterie dell'Appennino con particolare attenzione ai pascoli del Parco nazionale d'Abruzzo Lazio e Molise. Arrivano da 10 nazioni dell'Eurasia (incluse Cina, Russia e Ucraina) gli oltre 25 esperti che si dedicheranno a una campagna intensiva di raccolta dati sulla ricchezza di specie di piante, dalla conca di Capestrano in Abruzzo alla Val Comino nel Lazio, passando per il Velino, la Marsica e l'Alto Sangro. E' la spedizione annuale dell'Eurasian Dry Grassland Group (EDGG), rete scientifica internazionale per l'ecologia e la conservazione di pascoli e steppe. L'evento e' organizzato anche grazie al supporto del Parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise (Pnalm) e al contributo della Fondazione Anna Maria Catalano di Fiumicino (Roma). Alla ricerca collaborano i botanici di riferimento per l'Abruzzo afferenti alle Universita' dell'Aquila e al Centro Ricerche Floristiche dell'Appennino dell'Universita' di Camerino. "Queste missioni di ricerca si svolgono ogni anno in un diverso Paese dell'Eurasia: per il 2017 la scelta e' caduta sulle nostre montagne - spiega Goffredo Filibeck, botanico dell'Universita' della Tuscia e organizzatore della spedizione - Una scelta che sottolinea l'interesse su scala mondiale delle praterie appenniniche: un ambiente che tendiamo a considerare come 'terre marginali', ma che in realta' ospita una biodiversita' eccezionale, frutto della storia millenaria della pastorizia ovina". I dati confluiranno in un database che consente di comparare le informazioni delle spedizioni finora effettuate. "Le praterie semi-naturali europee, ossia i prati spontanei mantenuti dall'esercizio del pascolo, come ha mostrato una nostra recente ricerca, sono l'ambiente con la piu' alta ricchezza di piante per metro quadrato al mondo" conclude l'ecologo tedesco Juergen Dengler, coordinatore delle spedizioni dell'EDGG.
Leggi Tutto »Il prezzo delle abitazioni in Italia è sceso dello 0,6% a maggio
Il prezzo delle abitazioni in Italia è sceso dello 0,6% a maggio rispetto ad aprile, a una media di 1.863 euro metro quadro. Lo rileva il portale Idealista nell'aggiornamento mensile sull'indice delle case di seconda mano, segnalando che in termini annuali il calo è del 5,7%, il che denota un trend ancora chiaramente negativo sul fronte delle quotazioni immobiliari. L'ultima rilevazione di maggio conferma quindi il ridimensionamento delle aspettative da parte dei proprietari dopo un primo trimestre anch'esso contrassegnato dai ribassi (-1,3%) dell'usato. Per quanto il rallentamento non sia uniforme sul territorio nazionale, il trend negativo dei prezzi delle case si evidenzia nella maggior parte dei capoluoghi italiani, penalizzando in special modo i proprietari di Trieste (-6%), Teramo (-4,5%) e Cuneo (-4,3%), mentre i capoluoghi che presentano la variazioni più sensibili a rialzo sono Pordenone (5,3%), Latina (4,1%) e Verona (4,3%). La graduatoria dei prezzi continua quindi a essere comandata da Venezia con i suoi 4.368 euro al metro quadro davanti a Firenze (3.421 euro/mq) e Milano (3.377 euro/mq). Ultima nella graduatoria stilata dal portale è invece Biella (727 euro/mq), davanti a Caltanissetta (796 euro/mq) e Gorizia (831 euro/mq).
Leggi Tutto »Nuovo mercatino etnico a Pescara, presidio davanti al municipio
A un anno dallo sgombero del mercatino etnico dalle aree di risulta Pescara attende risposte, a conclusione del percorso avviato dal Comune per rendere operativo il trasferimento sotto al tunnel della stazione ferroviaria. Questo il senso del presidio davanti al Municipio organizzato dai rappresentanti di Cgil, Rifondazione Comunista, Comunita' degli Immigrati di Pescara e cittadini di nazionalita' africana e bengalese. Il sit-in si e' aperto con un minuto di raccoglimento per le vittime dell'attentato di Londra.
"Questo presidio pacifico non e' contro la Giunta, ma contro il Consiglio comunale che deve dare risposte attese ormai da un anno - ha detto Patrick Goubadia dell'Ufficio Immigrazione Cgil - A questi oltre 120 lavoratori autonomi dobbiamo dare la possibilita' di lavorare, dando seguito a soluzioni gia' individuate. Chiediamo anche l'apertura di un tavolo permanente. Diciamo no alle strumentalizzazioni della Destra". Una delegazione ha poi incontrato il sindaco Marco Alessandrini.
Corrado Di Sante, segretario provinciale di Rifondazione, ha osservato che "e' passato un anno dal vergognoso sgombero del mercatino della Stazione. Da allora la soluzione individuata, un nuovo mercatino, non e' stata ancora realizzata con un ulteriore aggravamento delle condizioni di vita delle comunita' di migranti, non solo senegalesi"
"Questo incontro giunge dopo lo sgombero via Ariosto che ha posto il tema centrale dei nostri tempi che e' quello del rapporto dell'integrazione con gli stranieri che da tempo lavorano nel nostro Paese". Queste le prime parole del sindaco, di Pescara Marco Alessandrini nel corso dell'incontro con una rappresentanza di immigrati rappresentanti della Cgil, in occasione del presidio organizzato davanti a Palazzo di Citta' per chiedere la riapertura del mercatino etnico, ad un anno dalla sua chiusura.
immagine di repertorio del mercatino
Leggi Tutto »Bici Sicura Montesilvano, grande affluenza alla giornata inaugurale al parco Le Vele
Oltre 50 le biciclette marchiate che ora hanno un codice identificativo a prova di ladro. Molti hanno atteso il loro turno per partecipare al progetto Bici Sicura Montesilvano che ieri mattina al Parco Le Vele ha visto la sua ufficiale inaugurazione.
«Questo progetto - afferma l’assessore al Turismo Ernesto De Vincentiis - è stato molto apprezzato. Tantissimi i montesilvanesi, ma anche cittadini di Pescara e Città Sant’Angelo, che ieri mattina, approfittando della bellissima giornata di sole hanno fatto un giro in bicicletta e si sono fermati nel nostro marking point mobile, allestito all’interno del Parco Le Vele e hanno fatto punzonare la propria bicicletta. L’affluenza è stata molto alta, tanto che siamo rimasti lì oltre l’orario fissato per cercare di completare tutte le punzonature che ci sono stare richieste».
Con l’iniziativa, il Comune di Montesilvano marchia gratuitamente, mediante uno strumento a micro percussione, sul telaio delle bici, il codice fiscale del proprietario, abbinandolo al numero di serie del mezzo. Sempre sul telaio viene apposta una speciale etichetta adesiva con numero progressivo. Codice fiscale, numero di telaio, numero progressivo e nominativo del proprietario della bici confluiranno in una banca dati a disposizione delle Forze dell’Ordine. La marcatura permette in maniera univoca la rintracciabilità della bicicletta, disincentivando i furti ed il riciclaggio di bici rubate.
«Quella di ieri - ricorda l’assessore De Vincentiis - è stata solo la prima giornata. Ogni mercoledì, dalle 9 alle 13, residenti di Montesilvano e non possono portare la propria bici presso lo Sportello del Cittadino a Palazzo di Città, nel nostro marking point fisso, e far apporre il codice identificativo, così da inserire il mezzo in un’apposita Anagrafe delle Bici che viene messa a disposizione delle Forze dell’Ordine. Organizzeremo altre giornate come quella di domenica anche in concomitanza con altri eventi, così da dare più di una occasione ai possessori di biciclette di aderire a questa iniziative».
Leggi Tutto »