Redazione Notizie D'Abruzzo

Visite professionalizzanti a Parigi e Firenze per l’Its Moda Pescara

È stato un inizio di anno denso di appuntamenti importanti quello degli studenti dell’its moda pescara. I partecipanti ai corsi di Progettazione del prodotto moda e di Branding, marketing e comunicazione del prodotto moda, rispettivamente, sono stati accompagnati a due importanti appuntamenti del mondo fashion: la fiera per i professionisti Première Vision al parco delle Esposizioni di Parigi e a Pitti Uomo a Firenze (con visite anche al Museo Gucci e al Museo del tessuto di Prato).

Visite professionalizzanti durante le quali gli iscritti hanno potuto confrontarsi concretamente con il mondo del lavoro, con il settore nel quale riusciranno presto a introdursi.

A Firenze il docente Mimmo Di Tizio ha fatto da cicerone illustrando e sottolineando le novità, le caratteristiche principali, le idee di una rassegna conosciuta a livello mondiale come Pitti Uomo. A seguire le interessanti osservazioni al Museo del tessuto di Prato e al Museo Gucci. Tre giorni intensi di incontri, illuminazioni, apprendimento, conoscenza, professionalità. Con lui c'erano gli studenti: Gianmarco Caselgrandi, Marianna Celli, Martina Cerroni, Simona Colucci, Donatella Console, Valentina Cutilli, Eleonora Di Giuliantonio, Ludovica Di Francesco, Davide Di Padova, Sara Falasca, Beatrice Fratamico, Antonella Gasbarro, Katiuscia Lalla, Aurora Marrone, Marica Miano, Andrea Micaroni, Emilio Nuozzi, Carmela Parisi, Domenico Rutigliano, Jessica Simone, Roberto Valentini.

“Parigi è stata un’esperienza importante anche per me che di fiere ne ho viste tante”, sottolinea il presidente dell’Its Moda Pescara, Italo Lupo, “ho accompagnato gli studenti del corso Progettazione prodotto moda con la docente Anna Maria Novelli e devo dire che siamo rimasti molto soddisfatti di averli fatti partecipare a un appuntamento di così grande rilievo. La Fiera Premiere Vision spazia dal design alle tendenze primavera/estate 2018, dalle tecniche di lavorazione delle pelli (naturali e sintetiche) agli accessori. I nostri corsisti hanno potuto veder da vicino le tecniche di lavorazione, la stampa e la tessitura, le proposte di semi lavorati, gli accessori(merletti, bottoni, zip, pietre). Credo sia stata un viaggio più che professionalizzante conclusosi, poi, con la visita alle maggiori boutique della capitale del lusso, da Louis Vitton a Bulgari”.

Gli alunni che hanno partecipato all’uscita didattica in Francia sono stati: Arianna Agostini, Silvia Castellano Pelusio, Francesca Delle Monache, Mario Di Cecco, Carmen D’Innocenzo, Flavia Evangelista, Lucrezia Faieta, Chiara Fratamico, Anastasia Hur’yanova, Alessandra Maier, Michela Mancini, Jessica Mazzariello, Erika Papponetti, Paola Santoro, Erika Viespoli.

 

Leggi Tutto »

Studio Cgia, più assenze nella P.A. che nel privato per malattia

 Più assenti per malattia nella pubblica amministrazione ma nel privato in media si resta più giorni a casa. E' quanto emerge da un'elaborazione dell'Ufficio studi della Cgia dei dati dell'Inps. Le assenze per motivi di salute nel pubblico impiego registrate nel 2015 hanno interessato il 57% di tutti gli occupati (poco più di 1 dipendente su 2), nel settore privato, invece, la quota si è fermata al 38% (più di 1 dipendente su 3). La durata media annua dell'assenza per malattia dal luogo di lavoro è però leggermente superiore nel privato (18,4 giorni) che nel pubblico (17,6 giorni). Gli eventi di malattia presentano uno scostamento sospetto nel primo giorno di assenza: se nel pubblico costituiscono il 25,7% delle assenze totali, nel privato si riducono di oltre la metà (12,1%). Quelle da 2 a 3 giorni, invece, si avvicinano (32,1% del totale nel privato e 36,5% nel pubblico), mentre tra i 4 e i 5 giorni di assenza avviene il sorpasso: 23,4% nel privato contro il 18,2% del pubblico. Interessante, sottolinea la Cgia, è il risultato che emerge dall'elaborazione relativa agli eventi di malattia per regione. Tra il 2012 e il 2015, in tutte le regioni d'Italia sono in aumento le assenze nel pubblico (dato medio nazionale pari a +11,9%), con punte che superano il 20% in Umbria e Molise. Nel privato, invece, in ben 9 realtà territoriali si registra un calo: in Calabria e in Sicilia addirittura del 6%. Nel periodo analizzato il dato medio nazionale è aumentato solo dello 0,4%. Dalla Cgia ricordano che i dati Inps sono stati estratti dall'Osservatorio sulla certificazione di malattia dei lavoratori dipendenti privati e pubblici dell'Inps, avviato nel 2011. In queste statistiche non sono riportate le assenze riferite alla gravidanza, alle disposizioni previste dalla legge 104/1992 (assistenza disabili) e alla donazione del sangue. 

Leggi Tutto »

Straordinario successo del concerto della pianista internazionale Lisista

Concerti, seminari e tavolo rotonde. Sono tantissimi gli appuntamenti organizzati dalla Nuova Scuola Comunale di Musica per celebrare il suo ventennale. Il 2 marzo si terrà la conferenza "Introduzione all'ascolto della musica classica" tenuta dalla docente Edmea Marzoli, mentre il 5 marzo i Terza Corsia si esibiranno in un concerto dedicato ai Pink Floyd "Floyd on the wing". Gli appuntamenti seguono così lo straordinario concerto che ha visto esibirsi nella Sala Di Giacomo di Palazzo Baldoni, la più grande pianista contemporanea di musica Classica, Valentina Lisitsa.

Una sala stracolma come non si era mai vista prima per due ore di musica ricca, generosa sia per la sua partecipazione totalmente gratuita all'evento sia per la perfomance. La pianista ha eseguito brani tra i più complessi del repertorio pianistico aprendo con la sonata di Haydn, poi la famossissima "Appassionata" di Beethoven, una brevissima pausa e poi di nuovo Gaspard de la nuit di Ravel e per concludere i Quadri da un'esposizione di Mussorgsky. Il pubblico entusiasta ha applaudito lungamente l'artista in standing ovation.

«Abbiamo assistito al concerto di un'artista che si annovera tra i migliori a livello mondiale, - ha commentato il direttore artistico Donatella Columbaro - esprimere soddisfazione sarebbe riduttivo. Quello che ha rappresentato l'arrivo di Valentina Lisitsa, che ha voluto visitare anche la scuola e conoscere gli insegnanti prima di iniziare la prova pomeridiana, alla Nuova Scuola Comunale di Musica di Montesilvano è un segnale fortissimo di crescita e di ampliamento delle prospettive e delle ambizioni di questa scuola. Con Valentina si è parlato anche di progetti futuri come ad esempio di una possibile masterclass in primavera. Tengo a sottolineare che oltre ad essere una pianista strepitosa, Valentina è a livello umano una persona speciale, semplice, umile, generosa ed aperta».

 

Tutti gli appuntamenti in programma

Concerti:

5 marzo ore 18.00 - Terza Corsia con il concerto dedicato ai Pink Floyd "Floyd on the wing";

23 marzo ore 20.45 - concerto organizzato collaborazione con l'associazione Sinergie D'Arte nell'ambito del Pigreco Day al quale la Nuova Scuola Comunale di Musica quest'anno prende parte attivamente;

1 aprile ore 20.45 - concerto del quartetto composto da Carlo Morena, Alessandro Svampa, Emanuele di Teodoro e Pierpaolo Pecoriello;

7 aprile ore 20.45 -  concerto organizzato collaborazione con l'associazione Sinergie D'Arte;

Maggio (data da definire)-  concerto del trio Budde, D'Antonio, Gonchak.

 

Conferenze e masteclass:

2 marzo - inizio del corso di "Introduzione all'ascolto della musica classica" tenuto dalla prof.ssa Edmea marzoli;

4 marzo  - workshop di Musicoterapia clinica applicata tenuto dal dott. Marco di Matteo;

24 - 25 - 26 marzo -  Masterclass dell'arpista Lisetta Rossi con concerto finale;

8 aprile  - Tavola rotonda su Musica e Scienza in collaborazione con l'associazione Sinergie d'Arte, gli interventi musicali saranno a cura degli allievi della Nuova Scuola Comunale di musica.

Leggi Tutto »

Sequestrati nel Vastese 6.500 articoli di carnevale

La Guardia di Finanza ha sequestrato nel vastese oltre 6.650 articoli destinati al carnevale e privi di una serie di requisiti. L'operazione, denominata 'Carnival protected 2', ha portato le Fiamme Gialle in numerosi esercizi commerciali nel basso vastese con il sequestro di costumi, accessori, maschere, parrucche e altro materiale ludico, incensi e candele profumate, prive dei requisiti di conformita', sulla sicurezza e delle indicazioni di provenienza, stabiliti dal Codice del consumo.

Un cittadino cinese e' stato segnalato alla Camera di Commercio di Chieti per l'applicazione delle sanzioni amministrative previste, oltre al provvedimento di confisca e distruzione dei prodotti sequestrati. Prodotti che, immessi sul mercato, avrebbero fruttato 20.000 euro.

Leggi Tutto »

Sevel di Atessa assume altri 130 lavoratori a tempo determinato

Nuovi 130 operai con contratto di somministrazione saranno assunti dalla Sevel di Atessa per far fronte all'incremento produttivo, che a fine 2017 potrebbe segnare un ulteriore record dopo gli oltre 290 mila furgoni realizzati lo scorso anno. E' stata la stessa azienda del gruppo Fca a rendere noto la prossima assunzione di mano d'opera. I nuovi ingressi si aggiungono ai 250 lavoratori gia' assunti con il medesimo contratto e ai 290 giovani assunti a tempo indeterminato all' inizio del 2016. La Sevel, leader in Europa per la produzione di veicoli commerciali, conta attualmente 6.100 dipendenti a tempo indeterminato e vede complessivamente coinvolte, considerando anche l'indotto, 12.500 persone. Dal 1981 nello stabilimento di Atessa sono stati prodotti 5,5 milioni di veicoli commerciali

Leggi Tutto »

Fondi per i lavori anti frane a Lanciano

A Lanciano da oltre una settimana cinque famiglie, per la terza volta in pochi anni, sono ospitate in albergo dopo essere state costrette ad abbandonare le abitazioni a seguito di un movimento franoso con un fronte di 300 metri nella frazione di Santa Giusta. Il sindaco, Mario Pupillo, e l'assessore ai Lavori Pubblici, Pino Valente, hanno annunciato la concessione da parte della Regione Abruzzo di un finanziamento di un milione e mezzo di euro per il primo lotto di lavori, su un intervento complessivo di 2 milioni e 600 mila euro, con progetto subito cantierabile.

"Siamo fortemente impegnati - ha detto Pupillo - a sanare la fragilita' del suolo nel nostro territorio".

Di recente si era intervenuto anche sulla frana a Porta San Biagio, l'ultima rimasta dell'antica citta', che ha avuto un finanziamento di 400mila euro. Gli esperti del Comune hanno illustrato la mappatura delle altre zone piu' a rischio, ubicate anche nelle frazioni Madonna del Carmine, Nasuti, S. Maria dei Mesi, Torre Marino e sulla provinciale per Orsogna

Leggi Tutto »

Rapina in una gioielleria a Vasto

Rapina in viale Giulio Cesare a Vasto ai danni della gioielleria 'Arte Orafa': poco dopo le 11 due persone a volto scoperto, di cui una armata di pistola, sono entrate nel locale dove in quel momento c'era solo la titolare.

I malviventi si sono fatti consegnare diversi oggetti in oro per poi darsi alla fuga a bordo di una Fiat Sedici di colore blu in un'azione durata pochissimi minuti.

Al momento la donna, ancora sotto choc, non e' in grado di quantificare l'ammontare del danno subito. L'autovettura utilizzata per la rapina e' stata trovata in fiamme dagli agenti della Polizia Locale di San Salvo, accorsi nel piazzale della chiesa di Resurrezione Nostro Signore Gesu'. Il mezzo era stato rubato lo scorso mese di dicembre a Campomarino. Al vaglio degli investigatori le riprese delle telecamere esterne e interne della gioielleria. Per spegnere le fiamme sono intervenuti i vigili del fuoco del distaccamento di Vasto.

Leggi Tutto »

Cerolini: Ufficio Postale di via Ravenna vietato ai diversamente abili

"Ufficio Postale di via Ravenna vietato ai diversamente abili, ma anche agli utenti piu' anziani o alle mamme armate di bimbi in carrozzina. Succede a Pescara, dove per centinaia di utenti, con una qualunque difficolta' di deambulazione, e' letteralmente impossibile accedere al Servizio di accettazione o ritiro pacchi e raccomandate: per arrivare allo sportello, situato nello storico palazzo, occorre infatti superare la barriera, per molti insormontabile, di cinque scalini alti, ovviamente non percorribili in carrozzina, senza poter beneficiare ne' di una rampa, ne' tantomeno di un piccolo elevatore". Lo ha denunciato il Coordinatore cittadino di Fi, Guido Cerolini, venuto a conoscenza della problematica. "Ovviamente nelle prossime ore invieremo una segnalazione ufficiale all'Ente Poste - ha spiegato - ma anche al sindaco di Pescara Marco Alessandrini che non puo' far finta di ignorare una difficolta' che, in qualita' di primo cittadino, e' obbligato a sollevare e contribuire a risolvere. Nel 2017 e' assurdo che un ufficio aperto al pubblico non sia attrezzato in maniera adeguata per garantire pari condizioni e parita' di trattamento a tutti i cittadini, eppure e' quello che accade a Pescara. In particolare gli stessi utenti mi hanno segnalato il problema del Servizio ritiro raccomandate di Pescara centro, nel cuore di via Ravenna, sempre inglobato nel Palazzo storico di corso Vittorio Emanuele".

Leggi Tutto »

Confartigianato Imprese Pescara preoccupata per l’incremento dei furti

"E' di nuovo emergenza furti in provincia di Pescara. Dopo i tanti colpi nelle attivita' commerciali, sono numerose, nelle ultime settimane, le abitazioni prese di mira dai malviventi, in particolare nell'entroterra. In un clima del genere e' indispensabile evitare che tra i cittadini si diffonda l'idea di difendersi da soli, con tutti i rischi che ne conseguono". A lanciare l'allarme e' Confartigianato Imprese Pescara che fornisce alcuni consigli utili per prevenire il fenomeno e suggerisce la soluzione di un buon sistema di allarme, ricordando che gli artigiani - elettricisti ed impiantisti - sono formati appositamente per garantire la sicurezza ed offrire i migliori sistemi antintrusione.

"Quando si parla di sistemi di allarme e di sicurezza - sottolineano il presidente ed il direttore di Confartigianato Pescara, Giancarlo Di Blasio e Fabrizio Vianale - e' bene affidarsi a operatori qualificati e abilitati. I nostri associati sono professionisti che si aggiornano costantemente per proporre le migliori ed ultime tecnologie. Sono in grado di svolgere anche un ruolo di consulenza, andando ad individuare i punti deboli dell'edificio da proteggere e studiando, in base alle diverse esigenze, una soluzione personalizzata. Solo gli installatori e gli impiantisti abilitati, con una qualificata preparazione in materia, sono in grado di fornire agli utenti una risposta adeguata alla richiesta di maggiore tutela dei beni e degli spazi personali".

"In un mercato sempre piu' variegato, in cui il web la fa da padrone con offerte vantaggiosissime - aggiungono presidente e direttore di Confartigianato Imprese Pescara - e' sconsigliabile il ricorso al 'fai da te'. Sulla rete, infatti, si trovano prodotti di ogni tipo, ma non vi sono reali garanzie sul funzionamento e sull'efficacia. Quando si parla di sicurezza, invece, bisogna poter stare tranquilli. Esiste sempre un sistema piu' idoneo dell'altro, a seconda delle esigenze e del tipo di edificio e solo un operatore esperto e' in grado di valutare quale sia la soluzione migliore". "Un risparmio di pochi euro potrebbe vanificare la spesa, con il rischio di vedere la propria privacy, la sicurezza e i propri beni violati. Gli artigiani che operano sul territorio, tutti altamente qualificati, in un momento economico come quello attuale, anche su nostro impulso - evidenziano Di Blasio e Vianale - sono in grado di offrire la soluzione migliore e piu' sicura a prezzi onesti". E' da tempo, d'altronde, che Confartigianato lavora con i propri associati sul tema della sicurezza, con incontri ed appuntamenti dedicati all'aggiornamento e alla formazione. Per il prossimo 31 marzo, ad esempio, l'associazione ha promosso un corso gratuito sulla videosorveglianza rivolto ad elettricisti ed installatori.

Leggi Tutto »

Discarica Bussi, appello di Monsignor Spina per riparare il danno ambientale

"Non bisogna certamente cedere ad una logica giustizialistica ma e' doveroso ribadire, per amore della giustizia, che venga riparato al piu' presto il danno ambientale fatto nel territorio di Bussi e della Val Pescara". A parlare con un intervento al Sir (servizio di informazione religiosa, organo della Cei) e' il vescovo della diocesi di Sulmona-Valva, monsignor Angelo Spina. "E' bene - ha proseguito il vescovo - che, una volta accertata in via definitiva la responsabilita' di chi ha inquinato, si provveda a far si' che le terre della Val Pescara tornino ad essere terre sane e accoglienti. Dunque interpretando i sentimenti della popolazione che abita le zone inquinate, ripeto che il male fatto venga riparato. Dove e' stata provocata la ferita dell'inquinamento - ha sottolineato monsignor Spina - ora e' il momento di provvedere ad una riparazione con una bonifica integrale. Questa sara' il segno che e' dovuto come giustizia e apertura di speranza". Sulla stessa posizione la Conferenza episcopale abruzzese e molisana (Ceam) si era gia' espressa in precedenza.

Leggi Tutto »