Redazione Notizie D'Abruzzo

Affidato il chiosco di via Torrente Piomba a Montesilvano

«Nuova vita per il chiosco di via Torrente Piomba. Il casotto vicino la riserva Naturale “Santa Filomena” è stato affidato ad un nuovo gestore, dopo la rinuncia del vincitore della gara. Crediamo che il nuovo affidatario saprà dare slancio ed impulso non solo alla struttura ma all’area intera, dall’importante potenzialità». Lo dichiara l’assessore agli eventi Ottavio De Martinis che annuncia la nuova aggiudicazione del chiosco a Daniela Mihova.

La struttura di legno di circa 24 metri quadri, a cui si aggiungono altri 8 metri quadri di porticato, resterà affidata per 3 anni, a fronte di un canone annuale di circa 3.000 euro. Il gestore dovrà assicurare l’apertura del chiosco, occupandosi anche della manutenzione ordinaria, della pulizia e della sorveglianza del chiosco, dell'area di pertinenza e delle attrezzature.

«Il nuovo gestore -  dice ancora De Martinis -  è pieno di iniziativa. Ha già annunciato infatti la volontà di organizzare eventi e manifestazioni che potranno attirare la cittadinanza e rendere questa zona un nuovo punto aggregativo per i montesilvanesi».

Leggi Tutto »

Domenica 30 aprile e lunedì 1 maggio “Riviera in Festa” a Montesilvano

«Dopo lo straordinario successo della prima edizione, anche quest’anno proponiamo “Riviera in Festa”, l’iniziativa fortemente voluta dalla nostra Amministrazione per riconsegnare ai montesilvanesi un luogo da vivere in sicurezza e all’aria aperta. Per tutto il mese di maggio chiuderemo al traffico un tratto del nostro bellissimo lungomare durante il weekend». Lo annuncia il sindaco Francesco Maragno che specifica: «La pedonalizzazione della riviera verrà arricchita di contenuti con iniziative espositive e di intrattenimento. Cominceremo già da domenica 30 aprile, quando la riviera sarà teatro di un’esposizione di auto d’epoca». L’evento, che si terrà dalle 8:30 alle 13:30, è organizzato in collaborazione con l’associazione Old Motors.

L’appuntamento raddoppia in occasione della Festa dei Lavoratori. Lunedì 1 maggio, infatti, la riviera, nel tratto tra viale Europa (esclusa) e via Maresca, e corso Strasburgo, accoglierà il primo mercatino dell’hobbismo e dell’artigianato. «Sul lungomare – dice ancora il sindaco - verranno allestiti stand dedicati all’apicoltura, al decoupage, alla bigiotteria, all’arte dell’uncinetto, alla pittura, all’intaglio del legno, ma anche a cucito, scultura e pittura. Sarà una vera fiera della creatività e dell’arte tradizionale. Questo spazio, infatti, vuole essere anche un luogo per tutti coloro che con impegno e dedizione portano avanti le loro passioni».

Per la giornata del 1 maggio il lungomare nel tratto tra via Maresca e viale Europa e corso Strasburgo resteranno chiusi alle auto dalle 8:30 alle 19.

«Sono tante le sorprese legate a mondi diversi, dalla cioccolata, agli amici animali, ai prodotti tipici, che abbiamo riservato per i nostri concittadini – conclude il primo cittadino -  per divertire  e fornire loro un’occasione di svago in famiglia».

Leggi Tutto »

Pd Abruzzo, 187 seggi per le primarie

E' tutto pronto in Abruzzo per le primarie del Pd, previste per domani, dalle 8 alle 20. Sono 187 i seggi allestiti in regione, oltre mille i volontari impegnati. Per quanto riguarda le citta' capoluogo, ci sono nove seggi a Pescara, tre all'Aquila, due a Chieti e uno a Teramo. Nel complesso ve ne sono 56 nel Teramano, 47 nel Pescarese, 44 nel Chietino e 40 nell'Aquilano. Possono votare tutti i cittadini italiani iscritti alle liste elettorali presentando un documento di riconoscimento e la tessera elettorale. Per i giovani tra i 16 e i 18 anni, studenti e lavoratori fuori sede, cittadini Ue residenti in Italia e per quelli di altri Paesi con permesso di soggiorno era obbligatorio preregistrarsi entro giovedi' sul sito primariepd2017.it.

Leggi Tutto »

Zeman: chi intende proseguire con la maglia del Pescara deve dimostrarlo con le prestazioni

Il Pescara e' gia' in serie B, ma Zdenek Zeman ha ancora motivazioni. Alla vigilia del match in trasferta contro il Cagliari, il boemo chiede alla squadra il massimo impegno. Il tecnico non vuole che il Delfino chiuda il torneo all'ultimo posto venendo ricordato come una delle peggiori compagini della storia della serie A. "Non voglio fare brutte figure - ha detto l'allenatore biancazzurro - la mia squadra giochera' sempre per vincere. Di sicuro in queste partite valutero' chi puo' darci una mano e chi no. Ma chi intende proseguire con la maglia del Pescara deve dimostrarlo con le prestazioni, non con le chiacchiere. La formazione? Continuo a non darla. Vi dico solo che Gilardino non e' convocato, vedremo se sara' Cerri il centravanti". Zeman torna a Cagliari da ex. "E' stata un'esperienza negativa nei rapporti, ma la squadra all'inizio giocava bene. I sardi si sono salvati molte volte in A praticando un tipo di calcio diverso e abbiamo avuto qualche difficolta' a cambiare la mentalita'". Dubbio in attacco: Cerri o Brugman? Il primo e' favorito. Out Biraghi (squalificato), al suo posto c'e' Crescenzi. Assenti gli infortunati Campagnaro, Bahebeck, Stendardo e Vitturini. Dopo l'operazione al ginocchio Gilardino e' tornato ad allenarsi con il gruppo, ma per la gara di domani non e' stato convocato. Probabile formazione (4-3-3): Fiorillo; Zampano, Bovo, Coda, Crescenzi; Coulibaly, Muntari, Memushaj; Benali, Cerri, Caprari. 

Leggi Tutto »

‘A scuola senza glutine’,vincono gli studenti del ‘De Cecco’

Mascarpone, purea di fragole, croccantino di riso soffiato su una base di pasta frolla al grano saraceno e ricoperto di glassa rossa al cioccolato bianco, affiancato da spugne di cacao e lime sciroppato: sono gli ingredienti del dolce 'Cappuccetto Rosso' con cui gli studenti Simone Di Gravio, Pietro Ciampoli (classe 5a C indirizzo Enogastronomia) e Giulia Addario (classe 5a C indirizzo Sala e vendita) dell'Istituto Alberghiero Ipssar 'De Cecco' di Pescara hanno vinto il primo premio nel Concorso interregionale 'A scuola senza glutine - i dolci in forno'. Ad assistere i ragazzi il docente Amedeo Prognoli e l'assistente tecnico Maddalena Passeri. "I concorsi - spiega la dirigente dell'Istituto Alessandra Di Pietro - rappresentano, oltre che un'opportunita' di incontro e confronto per gli studenti, l'occasione per verificare la personale capacita' di coniugare la formazione acquisita in laboratorio con lo spirito di iniziativa e la creativita' individuale. Nello stesso tempo sono uno strumento importante di valorizzazione del merito e delle eccellenze. I nostri ragazzi hanno partecipato al Concorso, che si e' svolto presso l'Istituto superiore 'Di Poppa Rozzi' di Teramo, confrontandosi con studenti provenienti da scuole di Abruzzo, Marche e Molise, mettendosi in gioco su un tema nutrizionale, quale la cucina senza glutine, molto delicato, che richiede conoscenza, competenza e maestria". Presentando il dolce, i ragazzi hanno indicato alla giuria ingredienti e valori nutrizionali. Per affiancare il dessert, Giulia Addario ha creato il cocktail 'Lady Bond', con centrifugato di fragola, succo di lime, Martini extra dry e Aurum. Nella scelta degli ingredienti ci si e' proposti di mantenere un basso livello alcolico, inserendo l'Aurum come forte richiamo al territorio pescarese. "Partecipare a un concorso - commenta Pietro Ciampoli - significa soprattutto correre con i miei compagni di squadra e se si vince l'entusiasmo e' alle stelle, come pure il desiderio di ricominciare subito a reinventare nuovi piatti". 

Leggi Tutto »

Più di 3.200 i soci della Bcc di Cappelle sul Tavo chiamati in assemblea

Sono più di 3.200 i soci chiamati a partecipare all’assemblea della Bcc Abruzzese di Cappelle sul Tavo che si terrà lunedì Primo Maggio, alle ore 10.30, nel Grand Hotel Adriatico di Montesilvano, in via Carlo Maresca 10.

Durante l’assemblea verranno trattati alcuni punti focali per il destino della banca e di tutte le altre Bcc: uno di questi è un’informativa sulla riforma del Credito cooperativo e i progetti di costituzione dei Gruppi bancari; l’altro punto all’ordine del giorno, la riduzione del numero delle deleghe da tre a una nell’ambito delle assemblee ordinarie, al fine di consentire una partecipazione più consapevole alle decisioni assembleari che sono la vita dell’istituto.

“L’assemblea del Primo Maggio è un momento di importanza straordinaria per reinterpretare il sistema di relazioni fra la banca e i propri soci”, afferma il presidente Michele Borgia, “al fine di incentivare la partecipazione agli eventi assembleari da parte dei soci, si propone di ridurre ad uno il numero delle deleghe che si possono ricevere in rappresentanza di altri soci. Si vuole in tal modo aumentare il livello di consapevolezza partecipata, indispensabile in questo momento di scelte epocali”.

Durante l’assemblea, i soci saranno chiamati a discutere e deliberare su un ricco ordine del giorno: bilancio sociale e di missione; bilancio d’esercizio 2016, anche quest’anno positivo con quasi 600 mila euro di utili; politiche di remunerazione; determinazione dell’ammontare massimo delle posizioni di rischio che possono essere assunte nei confronti dei soci, dei clienti e degli esponenti aziendali.

Leggi Tutto »

Pubblicate le graduatorie dei concorsi per 36 assunzioni in Regione Abruzzo

 La Regione Abruzzo ha pubblicato le graduatorie dei concorsi per 36 assunzioni. In particolare le procedure concorsuali per la selezione delle 36 unità di personale categoria D1, con contratto a tempo determinato (un anno); le graduatore sono state pubblicate sul sito della Regione Abruzzo, sezione concorsi. I vincitori saranno impiegati nei settori ambiente, governo del territorio, trasporti, e nelle attività di supporto al nucleo per la valutazione degli investimenti pubblici e programmazione, attuazione e monitoraggio del Fondo FSC. Questi i nomi dei vincitori. Profilo professionale di "Specialista tecnico-ecologo" (dipartimento opere pubbliche e ambiente): Dina Del Tosto e Serena Ciabò. Profilo professionale di "Specialista tecnico-biologo" (dipartimento opere pubbliche e ambiente): Chiara Forcella. Profilo professionale "Specialista amministrativo" (dipartimento opere pubbliche e ambiente): Tiziana Colangelo, Roberta Ranieri, Antonella Azzariti e Marina Febo. Profilo professionale "Specialista tecnico-ingegnere civile" (dipartimento opere pubbliche e ambiente): Lorenzo Fanale, Nicola Di Battista, Matteo Totani, Fabrizio Iezzi, Marianna Fanale, Raffaele Spilla, Antonella Arquilla, Daniele Carosella e Laura Palumbo. Profilo professionale "Specialista tecnico-geologo" (dipartimento opere pubbliche e ambiente): Francesca Liberi e Alessandra Di Domenica. Profilo professionale di "Specialista amministrativo" (dipartimento presidenza e rapporti con l'Europa): Chiara Cervale, Simona Cannistraci, Francesca Laschiazza, Carmen Ranalli, Antonella Masciarelli, Chiara Colangelo e Davidina D'Andrea. Profilo professionale "Specialista tecnico-ingegnere" (dipartimento opere pubbliche e ambiente): Beatrice Ostuni, Marco Carlini, Laura Antosa, Claudio Tontodonati, Andrea Santarelli, Luca Iagnemma e Valentina Panone. Profilo professionale "Specialista tecnico-ingegnere" (dipartimento trasporti): Evelina D'Avolio e Francesco Cotellessa. Profilo professionale di "Specialista economista" (dipartimento opere pubbliche e ambiente): Michela Taranta e Paola Di Gregorio. Le domande di partecipazione sono state circa 3.400 per i 9 profili professionali; le selezioni sono state svolte per titoli e colloqui. 

Leggi Tutto »

Mille persone in piazza a Pescara contro i tagli al sociale

Oltre mille persone in piazza a Pescara contro i tagli al sociale e per difendere il diritto alla salute. La manifestazione, che si e' svolta in piazza Alessandrini, e' stata promossa a livello regionale da Cgil, Cisl, Uil, Spi-Cgil, Cisl-Fnp, UilP, Fp-Cgil, Fp-Cisl e Fp-Uil. Tante le persone arrivate da da fuori provincia con numerosi pullman. Presenti anche associazioni tra cui Carrozzine Determinate Abruzzo. Cori, striscioni, poi gli interventi e un concerto finale per dire "no ai tagli, decisi dal Governo, di ulteriori risorse al Fondo Sanitario Nazionale e al Fondo per le Politiche Sociali e della Non Autosufficienza". "In Abruzzo - dicono i promotori - oltre 15.000 famiglie sono al di sotto della soglia di poverta', aumentano quanti rinunciano alle cure sanitarie, le politiche sociali sono carenti, importanti leggi regionali sul welfare non sono finanziate o lo stanziamento previsto e' assolutamente carente. Nonostante cio' nella Regione Abruzzo i tagli a politiche sociali ammontano a 50 milioni". "Il problema dei tagli - afferma il segretario generale della Cisl AbruzzoMolise, Maurizio Spina - e' nazionale e le rassicurazioni di Poletti non ci convincono perche' mancano riferimenti e risorse. La Regione deve farsi sentire, perche' in Abruzzo l'entita' dei tagli creera' le condizioni per non poter fare piu' nessuna politica sociale. Sulla sanita', all'assessore Paolucci diciamo che bisogna iniziare a fare cio' che abbiamo concordato per la crescita della sanita' territoriale. C'e' qualcosa che non funziona e bisogna invertire la rotta. E' inutile definire impegni che poi non si realizzano". "Siamo di fronte a una vera e propria macelleria sociale - dice il presidente di Carrozzine Determinate, Claudio Ferrante - Altro che welfare e benessere. I disabili non hanno piu' risposte di alcun tipo e le famiglie sono abbandonate. Dalla legge sull'autismo a quella sulle barriere architettoniche e al piano scolastico, c'e' il disinteresse piu' totale su tutto. Nella sanita', ormai, se non hai i soldi non sei nessuno. Non ci sono piu' i servizi elementari. Prossimamente torneremo a occupare il Consiglio regionale, perche' non sono queste le risposte da dare alle categorie piu' deboli"

Leggi Tutto »

Football City Program, le eccellenze d’Abruzzo in Cina

Realizzare in Cina, nella provincia del Fujian, un progetto innovativo nel quale il know-how italiano si ponga al servizio della domanda cinese per favorire l'accesso della cultura calcistica e delle eccellenze del Made in Italy: e' l'obiettivo del Football City Program, format ideato da Proger Spa, multinazionale di ingegneria civile, che intende riunire la migliore offerta nei settori moda, enogastronomia, design, cultura, commercio e servizi. Il progetto e' stato ideato insieme alla Camera di Commercio diPescara e al Pescara Calcio grazie ad accordi stretti con partner e istituzioni cinesi. "E' un intervento coerente con le linee guida del grande piano strategico trentennale annunciato dal governo cinese, volto a trasformare in una potenza calcistica un Paese in cui il fenomeno calcio sta crescendo in modo esponenziale - ha spiegato in conferenza stampa l'amministratore delegato di Proger, Umberto Sgambati - Allo stesso tempo stesso il Football City Program e' perfettamente in linea con il Programma OBOR (One Belt, One Road) attraverso il quale il governo cinese intende rafforzare i legami commerciali tra i territori collegati dalla Silk Road, la Via della Seta che da circa otto secoli unisce l'Italia alla Cina".

Leggi Tutto »

I familiari delle vittime dell’hotel Rigopiano dal Papa il 17 maggio

I familiari delle vittime dell'hotel  Rigopiano parteciperanno all'udienza generale del Papa in programma il 17 maggio in Piazza San Pietro. La prefettura Vaticana ha dato l'ok per i biglietti. Saranno presenti un centinaio di familiari. A riferirlo è Gianluca Tanda, portavoce del Comitato Vittime e fratello di Marco, il pilota della Ryanair originario della provincia di Macerata morto il 18 gennaio scorso a Rigopiano insieme alla fidanzata Jessica Tinari di Lanciano.

Leggi Tutto »