Redazione Notizie D'Abruzzo

Cento espositori presenti alla 28/a edizione della Fiera nazionale dell’Edilizia e dell’Architettura di Lanciano

Saranno cento gli espositori presenti alla 28/a edizione della Fiera nazionale dell'Edilizia e dell'Architettura che si svolgera' nel polo fieristico regionale di Lanciano dal 3 al 5 marzo prossimi. La rassegna e' stata presentata oggi da Franco Ferrante, presidente di Lancianofiera, da Mario Pupillo, sindaco di Lanciano e presidente della Provincia di Chieti, e da Linda Zulli, in rappresentanza del socio Bper. Ultimo socio istituzionale la Regione Abruzzo. "Questa rassegna di successo - ha detto Ferrante - approfondisce tutti gli aspetti di settore, oltre a quello di arredamento e design. Quest'anno si parlera' di protezione dagli incendi in casa, pianificazione del territorio, degrado del calcestruzzo. Inoltre ci saranno laboratori creativi di oggettistica per la casa, benessere e progetti di design". In questa edizione l'Universita' Europea del Design celebra l'architetto Frank Lloyd Wright". La rassegna, con ingresso gratuito, sara' aperta dalle 10 alle 19.

Leggi Tutto »

Un plastico per scoprire come funziona l’acquedotto romano ipogeo

 Il Museo civico "Porta della Terra" di San Salvo arricchisce i contenuti archeologici con una nuova installazione didattica. Si tratta di un plastico realizzato in scala 1:1, e quindi a grandezza reale, di una parte del condotto dell'acquedotto romano ipogeo che, ancora funzionante, attualmente alimenta la Fontana vecchia di San Salvo. L'acquedotto, realizzato attorno al II - III secolo d.C., nella sua parte terminale corre a circa 10 metri sotto Piazza San Vitale e sinora e' stato esplorato per circa 150 metri. L'installazione e' stata ideata e realizzata dagli archeospeleologi Marco Rapino e Fabio Sasso e mostra chiaramente come fu realizzato il condotto che ha la funzione di trasportare l'acqua: all'interno di una galleria scavata nella roccia venivano costruiti due muri veri a propri, addossati ai lati della galleria stessa, paralleli tra loro a una distanza di circa 40 cm e collegati in alto da un "tetto" costituito da una serie continua di tegoloni di terracotta (ciascuno di circa cm 46 x 65) disposti accoppiati a cuspide. Su questo "tetto" veniva poi disposto un consistente strato di malta e la parte alta della galleria, soprastante il manufatto, veniva riempita con grossi ciottoli. Nell'istallazione realizzata i muri sono stati ricostruiti, nella loro geometria, con materiali moderni. I tegoloni di copertura, invece, sono quelli autentici recuperati nella zona del crollo e riportati in superficie (non senza difficolta') nel dicembre 2014 dagli archeospeleologi della Parsifal, Rapino e Sasso che negli ultimi anni stanno portando avanti l'esplorazione dell'acquedotto coadiuvati dall'archeologo Davide Aquilano e grazie ai piccoli finanziamenti messi a disposizione dall'Assessorato alla Cultura del Comune di San Salvo.

Leggi Tutto »

Terremoto, D’Alfonso chiede al premier Gentiloni l’allargamento cratere

"Al presidente Gentiloni ho rappresentato con adeguatezza la necessita' dell'evoluzione del cratere sismico. Io lo chiamo ingrandimento, per fare in modo che si ricomprendano anche i nuovi problemi intervenuti dopo il 18 gennaio, alla luce del decreto legge che gia' abbiamo vigente e anche del corso delle norme ulteriori che avremo. L'evoluzione riguardera' l'alto Aterno, la montagna e la collina teramana e cio' che piu' e' stato danneggiato della provincia di Pescara". Lo ha detto il governatore dell'Abruzzo, Luciano D'Alfonso, riferendo l'esito dell'incontro di ieri con il presidente del Consiglio. "Continuo questo lavoro - dice il presidente di Regione - sapendo che e' anche compito mia evitare che si arrivi fino a Zagabria. Il lavoro che ho fatto e' fare in modo che la verita' dei dati e dei numeri venga tenuta da conto rispetto a questa nuova fase che riguardera' l'attrezzatura normativa e finanziaria; faro' in modo che Zagabria non entri all'interno del perimetro delle tutele degli strumenti e delle risorse. Siamo all'opera consapevoli che verremo dotati degli strumenti necessari. Ho posto il problema dei danni indiretti da maltempo e da terremoto e ho trovato disponibilita', non solo ad esaminare; sono riuscito ad aprire un 'varco'. Una battaglia fatta da noi, dopo l'ondata di maltempo del 2015 - ha sottolineato il governatore - ha introdotto nel sistema italiano il ristoro dei danni diretti. Ora chiediamo il riconoscimento dei danni indiretti registrati da aziende e strutture turistiche. Il rimedio alla paura, infatti, e' il progetto,  ma anche uno strumento che consenta il superamento del danno indiretto".

"Con il capo della Protezione civile, Fabrizio Curcio, abbiamo definito la pubblicazione dell'ordinanza sul diritto dell'Abruzzo di quantificare tutti i danni causati dalla nevicata epocale del 18 gennaio. Sull'ordinanza ieri abbiamo trovato l'intesa e domani sara' pubblicata in Gazzetta ufficiale", ha dichiarato il governatore dell'Abruzzo, Luciano D'Alfonso, a proposito del provvedimento, il primo interamente dedicato alla regione. L'ordinanza, elaborata ad hoc per l'Abruzzo in seguito all'eccezionale ondata di maltempo, indica il presidente di Regione quale commissario delegato. All'ordinanza si e' arrivati dopo due colloqui con il presidente del Consiglio, Paolo Gentiloni, a cui il governatore ha illustrato le "nostre esigenze". D'Alfonso ha 90 giorni di tempo per la "quantificazione dei danni e anche per la loro qualificazione. Un'ordinanza - sottolinea il governatore - che prende a bersaglio i problemi che si sono verificati in ordine al patrimonio pubblico, privato e anche alle attivita' economiche e commerciali. Ora, lavorando con i sindaci, scatta subito l'attivita' di ricognizione - conclude - perche' non voglio aspettare i 90 giorni".

Secondo il presidente della Regione Abruzzo Luciano D'Alfonso, il Commissario alla Ricostruzione Vasco Errani sta pensando ad una una ''Zona Economica Speciale, tipo una zona Rossa, per attrarre investimenti. Un piano di attrazione di investimenti, per le imprese e sono convinto che ci riuscira', specie per le Marche, dove i danni del terremoto hanno assunto una dimensione gigantesca''.

''Errani e' un fustigatore positivissimo, da lui e' venuto un potente richiamo'', ha spiegato Luciano D'Alfonso in merito alle dichiarazioni del Commissario alla Ricostruzione del sisma dell'agosto scorso sui tempi e modalita' degli interventi. ''Ogni mese Errani ci 'massacra', non mi meraviglia quanto ha detto, lui conosce bene i problemi - ha proseguito D'Alfonso - parla di anomalie, l'ho sentito parlare di necessita' di una governance per le Marche, per la grandezza del problema. Perche' sia chiara una cosa: il 65% dei danni del terremoto sono nelle Marche mentre il 65% dei danni del maltempo sono in Abruzzo. Da noi il terremoto ha insistito 'solo' per il 10% del totale''

"Frane di proporzioni mai conosciute. Il caso di Ponzano di Civitella del Tronto e' da trattare con gli strumenti del terremoto di scala '7'. Non lasceremo soli i Comuni che hanno conosciuto il dramma dal punto di vista dell'evacuazione abitativa", ha detto il presidente della Regione Abruzzo, Luciano D'Alfonso, nel riferire l'esito dell'incontro con il premier Gentiloni, soffermandosi sull'emergenza frane che si registra nella regione e sottolineando che alcuni movimenti franosi sono "sismoindotti, perche' due funzioni distruttive si sono incrociate". D'Alfonso ha ricordato come il caso piu' importante sia quello di Ponzano di Civitella: oltre cento persone hanno dovuto lasciare le proprie case; molti i crolli a causa del vastissimo movimento franoso. "Abbiamo gia' concordato un piano per il ripristino delle abitazioni", ha sottolineato il governatore, aggiungendo che "interverremo subito, ma attenzione: li' se non si lavora bene puo' nascere una nuova Rigopiano". "L'emergenza - ha aggiunto il governatore - riguarda anche la frazione di Castelnuovo di Campli, le frazioni Casoli e Ferretti di Atri (Teramo), la viabilita' tra Castiglione Messer Raimondo e Bisenti e quella di Castiglione Messer Marino".

Leggi Tutto »

Pescara. Al via al Circolo Aternino il Pi Greco Day 2017

 

Presentata oggi l'edizione 2017 del Pi Greco Day, rassegna divenuta Festival, giunto al terzo anno di organizzazione a Pescara, da parte dell'associazione Sinergie d'Arte, col patrocinio del Comune. Una manifestazione che propone circolarità dei saperi e proposte alternative di varie provenienze artistiche che dal 1° al 5 Marzo si svolgerà al Circolo Aternino, proponendo un mix di storia, musica, arte, alchimia e neuroscienze impregnati nei temi della Matematica e della Fisica, legati quest'anno alla Relatività. Oggi la presentazione con l'assessore alla Cultura Giovanni Di Iacovo, il Dirigente del Liceo "da Vinci", professor Giuliano Bocchia e per l'Associazione "Sinergie d'Arte", i docenti ideatori del progetto Rocco Dedda e Gabriella Ciaffarini.

“Pescara si interessa a tutte le declinazioni culturali e non può mancare quella della scienza che sembra la cenerentola di tutte le declinazioni culturali – così l'assessore Giovanni Di Iacovo - molto spesso questa non viene vista a pieno titolo nella programmazione dell'attività culturale e l'anno scorso è andata talmente bene che abbiamo pensato di trasformare il Pi Greco Day in un Festival, con tanti aspetti culturali che hanno generato attenzione e partecipazione e che vi invito a frequentare perchè esplora la bellezza della scienza e della matematica”.

“Il Pi Greco come cardine di un vero e proprio Festival delle Scienze nella città di Pescara – illustra Gabriella Ciaffarini, motore di Sinergie d'Arte - le attività accoglieranno, oltre alle esibizioni musicali degli studenti del Misticoni, i ragazzi dei due licei scientifici del capoluogo abruzzese, Il Da Vinci e il Galilei, con la possibilità di maturare crediti formativi. Il Pi Greco Day è iniziata come una grande avventura e grande esplorazione, siamo fissati con la circolarità dei saperi e sul fatto che ogni problema vada esplorato in modo globale ed è questo il messaggio da comunicare. Cominceremo esplorando la fisica che vuole abbracciare il sapere a 360 gradi e partiremo da Einstein e il relativismo, che aprirà il festival e poi passeremo all'esplorazione dell'Universo della nostra mente e alla musica, per finire con la fisica vissuta dall'alchimia, la fisica alchemica la cui illustrazione verrà affidata a dei personaggi di cui non conosco il nome che viaggiano sulla tradizione alchemica con pseudonimo di Capitan Nemo e Fra Cercone.

Celebreremo anche Ovidio e l'idea della materia che si plasma con poesia e immaginazione e musica, con gli studenti del Misticoni, guidati dal Maestro Leontino Iezzi, ma anche con l'arpista Benedetta De Simone, con lei tanti ragazzi e l'Ensemble Sinergie D'Arte che va dalla musica classica al Sinfonic Rock. Oltre alla sinergia con le due scuole scientifiche della città c'è poi la collaborazione con strutture come Conservatorio Luisa d'Annunzio e la scuola civica di Montesilvano e la fondazione PescarAbruzzo che ha varato con noi I Concerti del Pi Greco, concerti che hanno in mezzo altre proposte d'arte di poesia e di Scienza realizzati con la collaborazione del Conservatorio, Scuola Civica di Musica di Montesilvano, Fondazione PescarAbruzzo e Circolo Aternino. Il concerto inaugurale ci sarà il 2 marzo, ore 17:00, sala della Fondazione, Corso Umberto”.

“Il Festival era un punto di arrivo e di partenza – aggiunge l'altro motore del festival, Rocco Dedda - Siamo partiti con una merenda letteraria e ora la rassegna diventa piano piano una cosa che va oltre che vuole arrivare alla matematica attraverso un approccio alternativo. Il Festival concentra dentro il Circolo Aternino tutto il sapere, per una divulgazione della matematica in forma alternativa, per provare a dare una lettura diversa della matematica. Quest'anno siamo arrivati alla formazione di un festival che riguarda settori e branche che possono sembrare sconnesse, ma non è così, inoltre quest'anno inseriamo anche l'enogastronomia con un menu dedicato a Pitagora, forse il primo vegetariano della storia, che fu influenzato anche dal buddismo, un parallelo a cui abbiamo affidato la chiusura che si svolgerà all'Aurum, dove l'orchestra dell'Ensemble di Sinergie d'Arte accompagnerà la presentazione del menu Pitagorici, grazie alla collaborazione dello chef Peppe Zullo, il cuoco contadino di Orsara di Puglia protagonista dell'EXPO nel padiglione Eataly e in altri contesti nazionali e oltreconfine. C'è poi anche il progetto Progetto Radicali Liberi, partiremo dai radicali non perfetti e da lì comporremo spartiti e prevediamo jam session basandoci sullo sviluppo dei radicali matematici. Per il secondo anno, infine, collaboriamo in modo attivo con il Da Vinci, quest'anno entra anche il Galilei che ringraziamo, presenze produttive, infatti i ragazzi acculeranno crediti formativi partecipando alla manifestazione”.

“Spesso si pensa alla scuola in modo tradizionale – chiude il preside Bocchia la scuola è città della cutlura, con strade e piazze, il Pi Greco Day è una festa, le feste sono piazze della vita quando ci si incontro e si riflette su tutto ciò che fa parte della vita e sono contento che i due licei scientifici abbiano collaborato e partecipato”.

Leggi Tutto »

Spoltore. Frana a Caprara: evacuate alcune abitazioni

Sei nuclei famigliari sono stati fati evacuare oggi pomeriggio (giovedì
23 febbraio), a Caprara, in Via della Libertà, zona interessata da un
movimento franoso conseguente agli eventi atmosferici di gennaio 2017.
Lo ha annunciato il Sindaco Luciano Di Lorito, al termine di una
riunione da lui convocata per la gestione di tale emergenza. Oltre al
primo cittadino, vi hanno partecipato: l’Assessore ai Lavori Pubblici
Lorenzo Mancini, il Comandante dei Carabinieri di Spoltore Silvio
Tomassini, il Comandante della Polizia Locale Panfilo D’Orazio,
Giancarlo Verzella, rappresentante della Prefettura di Pescara, i
Responsabili del Servizio Lavori Pubblici e del Servizio Affari
Generali, rispettivamente Mauro Tursini e Franca Marsili.

Sul posto, questa mattina, sono intervenuti i Vigili del Fuoco di
Pescara assieme ai tecnici dell’Ente, per verificare quanto accaduto.
L’area a rischio è stata interdetta al pubblico e transennata. Secondo
la relazione redatta dai Vigili del Fuoco, è necessario far eseguire
un’indagine idrogeologica al fine di stabilire l’effettiva estensione
del dissesto in atto e di predisporre adeguate opere di monitoraggio,
consolidamento e messa in sicurezza.
La Protezione Civile regionale è già stata avvisata ai fini di
un’adeguata assistenza alla popolazione, costretta a lasciare le proprie
abitazioni per motivi di sicurezza.

Leggi Tutto »

Sanità, la Conferenza delle Regioni approva il riparto delle risorse per il 2017

"Soddisfazione per l'accordo raggiunto all'unanimita' in Conferenza delle Regioni sul riparto delle risorse da destinare al servizio sanitario per il 2017". Ad esprimerla e' il presidente della Conferenza delle Regioni Stefano Bonaccini. "Il mio e' un giudizio positivo per tre motivi. Prima di tutto per la tempistica. Anche quest'anno abbiamo chiuso il riparto relativo ai fondi per la sanita' a febbraio. Questo nonostante la normativa prevista e i vincoli siano piu' stringenti rispetto al passato. Secondariamente - ha proseguito Bonaccini - e' molto importante che questa ripartizione abbia consentito di avviare un primo passo verso la revisione dei criteri, considerando prima di tutto la popolazione anziana, ma dando un primo segnale concreto all'indice di deprivazione per quelle regioni in cui l'eta' media della popolazione risulta nettamente inferiore alla media nazionale".

"Infine - spiega ancora il governatore dell'Emilia Romagna - sono particolarmente lieto che non sia mancato un forte segnale di solidarieta' interregionale, nell'ambito del riparto infatti abbiamo tenuto conto della particolare e drammatica situazione che stanno vivendo le regioni colpite recentemente dal terremoto destinando a queste zone circa 10 milioni in piu'". In totale le risorse ammontano a 109.218.471.696 euro, e saranno suddivise secondo questa tabella:

Piemonte 8.083.133.698 euro;

Valle D'Aosta 230.419.399 euro;

Lombardia 17.963.680.824 euro;

Bolzano 912.904.617 euro;

Trento 958.972.554 euro;

Veneto 8.840.927.263 euro;

Friuli Venezia Giulia 2.251.328.925 euro;

Liguria 3.053.746.074 euro;

Emilia - Romagna 8.093.292.447 euro;

Toscana 6.876.394.382 euro;

Umbria 1.640.284.997 euro;

Marche 2.831.873.891 euro;

Lazio 10.505.576.659 euro;

Abruzzo 2.403.202.281 euro;

Molise 574.188.201 euro;

Campania 10.254.024.529 euro;

Puglia 7.240.852.374 euro;

Basilicata 1.052.380.229 euro;

Calabria 3.501.227.134 euro;

Sicilia 8.959.427.683 euro;

Sardegna 2.990.633.534 euro.

 

Leggi Tutto »

I sindaci teramani preparano la manifestazione a Roma

 

Sono attese migliaia di persone alla manifestazione organizzata dalle istituzioni locali teramane per giovedi' prossimo, 2 marzo a Roma, in una piazza ancora da definire in base alle comunicazioni della questura capitolina. Sindaci e presidente della Provincia con le fasce e con i gonfaloni, ma anche organizzazioni sindacali, associazioni, imprese, professionisti e semplici cittadini sono annunciati in corteo nella capitale per manifestare per veder riconosciuti i diritti e i sostegni rispetto alle calamita' naturali del mese di gennaio, in quella senza linee di comunicazione per lunghe ore e senza corrente elettrica fino anche a 14 giorni di fila. Oggi in Provincia si e' tenuta un'assemblea dei sindaci, convocata dal presidente Renzo Di Sabatino, alla quale anni partecipato anche l'assessore regionale Dino Pepe e i consiglieri regionali Paolo Gatti e Mauro Di Dalmazio.

 

Leggi Tutto »

Cade dal solaio, 71enne si rompe le gambe

Per il cedimento strutturale del solaio di una vecchia abitazione un uomo di 71 anni e' precipitato questa mattina a Piazzano di Atessa. Nella caduta, da circa quattro metri di altezza, l'uomo si e' procurato fratture alle gambe. L'incidente e' avvenuto poco prima di mezzogiorno mentre il ferito era intento a verificare la staticita' del tetto della sua vecchia abitazione. Sul posto il 118 i cui sanitari hanno disposto l'immediato trasferimento in elicottero al centro traumatologico dell'ospedale di Chieti.

Leggi Tutto »

Chieti, corteo di carnevale con associazioni della Romania

Si svolgera' il prossimo 28 febbraio a Chieti il tradizionale corteo di Carnevale, organizzato dall'associazione ''Camminando Insieme'', con il patrocinio del Comune, e partendo dal rione S. Maria attraversera' il centro storico percorrendo via degli Agostiniani, Via Toppi, corso Marrucino, Piazza Trento e Trieste, per poi giungere in Piazza G. B. Vico dove si dara' vita alla Pantomima del processo e della condanna di Re Carnevale. L'evento quest'anno e' arricchito dalla presenza dei rappresentanti delle associazioni ''Scoala Populare de Arte si Miserii Jon Romino'' e ''Casa Oraseneasca de Cultura Romania'' provenienti dalla Romania con le quali ''Camminando Insieme'' ha instaurato rapporti e scambi culturali dall'ottobre 2016 in occasione del convegno ''Decision making in economic and social sciences between tradition and innovation'' tenutosi in Romania nella citta' di Resita e promosso dall'Universita' ''G. d'Annunzio'' in collaborazione con l'Universita' di Resita. Le iniziative del Carnevale Popolare Teatino sono state illustrate in una conferenza stampa, dal vice sindaco Giuseppe Giampietro, e dagli assessori Antonio Viola e Carla Di Biase, alla presenza della presidente e del vice presidente dell'associazione Camminando Insieme, Anna Vaccarella e Antonio Martorella, della referente dei laboratori della stessa associazione, Anna La Rovere, delle insegnanti Maria Assunta Narciso in rappresentanza dell'Istituto ''U. Pomilio'' e Antonella Zappacosta della Scuola dell'Infanzia di via Valera. 

Leggi Tutto »

Imbrattò i muri della chiesa, 23enne patteggia un anno

Ha patteggiato un anno di reclusione davanti al giudice monocratico Isabella Allieri, un 23enne di Chieti, difeso dall'avv. Antonella Dragani, accusato di imbrattamento e di evasione. Nell'agosto del 2015 era evaso dagli arresti domiciliari ed aveva tracciato alcune scritte sui muri esterni della chiesa del SS Crocifisso a Chieti Scalo. Frasi nelle quali, fra l'altro, si esprimeva odio nei confronti di Polizia, politica, Vaticano e finanza. L'uomo era stato individuato quale responsabile delle scritte, nelle quali si firmava come Gomez, in seguito alle indagini della Digos della Questura di Chieti.

Leggi Tutto »