Redazione Notizie D'Abruzzo

Sfida tra progetti europei innovativi per combattere l’esclusione sociale

Un torneo dove a sfidarsi saranno i progetti piu' innovativi per combattere l'esclusione sociale. L'iniziativa, organizzata dall'istituto BEI, la Banca europea per gli investimenti, intende valorizzare le proposte piu' originali per contrastare i problemi legati all'emarginazione e alla poverta' nei diversi ambiti dell'istruzione, della sanita', della creazione di posti di lavoro, delle nuove tecnologie.

Novità di quest'anno, la sezione riservata al tema dell'invecchiamento.

Al Torneo dell'innovazione, giunto quest'anno alla sesta edizione, possono partecipare imprenditori che abbiano a cuore i risvolti sociali, etici o ambientali delle proprie attivita'. La scadenza per l'invio delle proposte e' il 1 marzo. Ai progetti vincitori sara' assegnato un primo premio pari a 50 mila euro e un secondo da 20 mila euro. L'evento finale, con la presentazione delle 15 idee ritenute piu' originali e la premiazione di quelle vincitrici, si svolgera' a Riga, in Lettonia, il 21 settembre. Per maggiori informazioni, consultare la sezione Abruzzo Europa sul sito della Regione Abruzzo.

Leggi Tutto »

Pp1, Tocco: “Tavolo permanente per risolvere le problematiche del quartiere”

Un tavolo permanente incentrato sul quartiere PP1. È questa la proposta che il sindaco di Montesilvano, Francesco Maragno ha annunciato nel corso dell’incontro con il comitato Saline – Marina -  PP1, che si è svolto ieri pomeriggio a Palazzo di Città. Alla riunione, oltre al sindaco e ai membri del comitato hanno preso parte anche l’assessore Paolo Cilli e i consiglieri Adriano Tocco e Gabriele Di Stefano. «Abbiamo incontrato  -  spiega il consigliere Adriano Tocco - alcuni residenti del quartiere PP1, ascoltato le loro istanze e deciso di calendarizzare questi incontri, avviando così un nuovo forum aperto alla cittadinanza e alle loro proposte per il rilancio di un quartiere che si trova a ridosso di un’area strategica per il turismo della città».

Diverse le questioni sollevate dai cittadini presenti: dalle problematiche inerenti la sicurezza, dovute a fenomeni quali la prostituzione o alcune situazioni critiche come la palazzina di via Ariosto alla scarsa illuminazione di alcuni punti della zona, nonché il livello di inciviltà di taluni residenti che danneggiano il decoro urbano.

«Stiamo già lavorando duramente -  afferma Tocco -  per la risoluzione di molte delle problematiche messe in luce durante l’incontro di ieri. Sto pensando ad esempio all’ordinanza che da tre anni emettiamo per il contrasto della prostituzione su strada e che speriamo di poter rendere ancora più efficace grazie al nuovo decreto in materia di sicurezza varato dal Cdm; ma penso anche alla convenzione con la Comunità Giovanni XXIII, che si occupa proprio di aiutare le ragazze costrette alla prostituzione a liberarsi dalla loro schiavitù. Per quanto riguarda via Ariosto, abbiamo preso in mano la situazione dopo 20 anni di denunce cadute nel dimenticatoio, emettendo un’ordinanza di sgombero e avviando un’intensa interlocuzione per giungere alla risoluzione della problematica senza atti di forza. Nuovi orizzonti -  dice ancora il consigliere -  per l’intera area potranno essere sviluppati dalla riqualificazione di via Maresca. Nei giorni scorsi è stata eseguita la gara pubblica presso la stazione appaltante della Provincia ed individuata una ditta. Gli interventi potranno iniziare già nella prossima primavera. Si tratta di un’altra opera importante  per lo sviluppo turistico di Montesilvano. Siamo sicuri che proseguire su questa linea, in sinergia anche con il comitato e i residenti ci permetterà di ridare una luce diversa a questo quartiere e di riappropriarci dei nostri spazi come luoghi di aggregazione».

Leggi Tutto »

Monossido di carbonio, 17 persone salvate in 3 mesi coi rilevatori 118

Sono state 17 in poco piu' di tre mesi le persone intossicate dal monossido di carbonio individuate e trattate in tempo dal Sistema 118 della Asl Lanciano Vasto Chieti grazie ai nuovi rilevatori ambientali di monossido fatti acquistare dalla Direzione aziendale e messi a bordo di tutte le ambulanze del soccorso sanitario. Delle persone soccorse, 11 sono state trasportate nei centri iperbarici fuori Abruzzo e curate con successo. I rilevatori portatili, con sistemi di allarme visivi e acustici, preservano anche la salute degli operatori del 118 quando intervengono in locali saturi di sostanze nocive. "Il monossido di carbonio - spiega il direttore del 118 della provincia di Chieti Dante Ranalletta - e' un gas inodore e incolore che deriva dalla combustione incompleta degli idrocarburi. Soprattutto nel periodo invernale e' una delle cause piu' frequenti di morte per intossicazione inalatoria. Si verifica tipicamente per malfunzionamento dei sistemi di riscaldamento domestico ovvero incendi, caminetti a legna o a carbone e caldaie a cherosene, o per ventilazione non adeguata delle automobili. I meccanismi su cui si basa la tossicita' coinvolgono lo 'spiazzamento' dell'ossigeno dall'emoglobina poiche' il monossido ha maggiore affinita' per l'emoglobina rispetto all'ossigeno, provocando la riduzione del rilascio di ossigeno ai tessuti". I segni e sintomi, spesso confusi con influenza, vanno da crampi addominali, vertigini, crisi epilettiche, aritmie, ipotensione arteriosa fino al coma e tendono a correlarsi con la concentrazione della carbossiemoglobina nel sangue. La diagnosi di intossicazione e' facilitata dalla contemporanea presenza di sintomi compatibili in piu' persone, presenti nello stesso luogo.

Leggi Tutto »

Cade a Rosciano, in gravi condizioni un ciclista

Un ciclista di 59 anni, C.L., di nazionalita' straniera, e' ricoverato in gravi condizioni all'ospedale civile di Pescara dopo essere stato soccorso dai sanitari del 118, allertati da una telefonata che segnalava un uomo a terra. Al loro arrivo intorno alle 8.30, sulla strada nei pressi del Ponte del Fiume Nora, nel territorio comunale di Rosciano, i soccorritori hanno rinvenuto il ciclista a terra ferito e in stato di incoscienza. Vista la gravita' delle condizioni, l'uomo e' stato inizialmente stabilizzato e poi intubato sul posto, e poi trasferito con l'elicottero del 118 all'ospedale civile di Pescara in codice rosso per un vasto trauma cranico. 

Secondo la ricostruzione effettuata dai carabinieri della Stazione di Rosciano, il 59enne operaio di nazionalita' romena, mentre era sulla sua bicicletta, per cause da accertare, ha perso il controllo, cadendo a terra e andando a sbattere violentemente contro un palo pubblicitario. Portato in elisoccorso all'ospedale di Pescara, dopo le prime cure, l'uomo e' stato trasferito nel reparto di Rianimazione dove si trova in prognosi riservata

Leggi Tutto »

Via libera per 86 assunzioni alla Asl di Teramo

L'assessore alla programmazione sanitaria della Regione Abruzzo, Silvio Paolucci, ha firmato il nulla-osta per l'assunzione di 86 unita' di personale alla Asl di Teramo. Le assunzioni rientrano nel piano del turn over 2016 e riguardano, tra le altre figure, 28 dirigenti medici di varie discipline specialistiche, 16 infermieri, 20 operatori socio-sanitari e 22 profili tecnici e amministrativi. Nel provvedimento firmato dall'assessore Paolucci, si concede il via libera a procedere alle immissioni in servizio, "a condizione che il costo connesso a tali assunzioni - si legge nel documento - rientri nei limiti di spesa previsti dalla delibera di giunta 741 del 2016". "Grazie agli interventi di razionalizzazione e ottimizzazione delle risorse che siamo riusciti a portare avanti con la collaborazione delle Asl - sottolinea Paolucci - finalmente e' stato possibile sbloccare le assunzioni di nuovo personale, andando cosi' a coprire quelle carenze che avevano generato criticita' nel sistema. Un altro tassello in quel progetto di miglioramento della qualita' del nostro sistema sanitario, che rappresenta la mission di questo governo regionale".

Leggi Tutto »

La Uil sceglie il nuovo segretario regionale per l’Abruzzo

Conferenza d’organizzazione della Uil Abruzzo a Sulmona giovedì 16 febbraio. Al termine della Conferenza, il Consiglio Confederale regionale della Uil Abruzzo procederà al cambio del segretario generale. Roberto Campo, che ricopre l’incarico dal 2005, sarà impegnato a livello nazionale e conclude pertanto, in occasione della Conferenza d’organizzazione, il suo mandato regionale, lasciando l’organizzazione regionale della Uil in ottima salute politica ed organizzativa. La proposta come nuovo segretario generale della Uil Abruzzo, che verrà sottoposta al voto del Consiglio Confederale, è per Michele Lombardo, su cui il segretario generale uscente ha verificato esservi la convergenza di un vasto consenso nel mondo sindacale Uil regionale.

Michele Lombardo, nato a Sulmona il 7 marzo 1965, ha conosciuto il sindacato come dipendente di una piccola azienda della Valle Peligna, la Beta Utensili di Sulmona. È stato segretario prima della Uilm di Sulmona, poi della Uilm dell’Aquila; operatore della Uilm Nazionale; segretario generale della Uil di Avezzano, poi della Uil provinciale dell’Aquila, infine della Camera Sindacale Territoriale Uil Adriatica Gran Sasso (L’Aquila e Teramo), nonché segretario organizzativo della Uil Abruzzo. La Uil Abruzzo attende la partecipazione di molti graditi ospiti in occasione di questo importante momento: il segretario generale della Uil Carmelo Barbagallo; il segretario organizzativo nazionale Pierpaolo Bombardieri, i segretari nazionali Uil Antonio Foccillo, Guglielmo Loy, Domenico Proietti; il Tesoriere della Uil Nazionale, Benedetto Attili; i segretari generali della Uilm, Rocco Palombella; della Uil-Fpl, Michelangelo Librandi; della Uilpa, Nicola Turco; nonché segretari nazionali della Uiltec, della Feneal-Uil, della Uiltucs, della Uilp; segretari generali regionali del Molise, Tecla Boccardo; della Campania, Giovanni Sgambati; della Basilicata, Carmine Vaccaro; della Liguria, Mario Ghini; il responsabile nazionale del CAF Giovanni Angileri; il Direttore nazionale dell’Ital Maria Candida Imburgia; la responsabile nazionale degli sportelli Mobbing & Stalking, Alessandra Menelao; i funzionari del dipartimento Organizzazione della Uil Nazionale Mauro Sasso e Aldo Lucioli.

 

Leggi Tutto »

A Salle il concerto del cantante lirico argentino Claudio Acevedo

Sarà Claudio Acevedo, poliedrico artista che si alterna come cantante lirico,  attore, regista teatrale e drammaturgo, ad essere di scena nella Chiesa del SS. Salvatore. Acevedo arriva a Salle, luogo d'orgine della famiglia della moglie, dove la tradizione e i legami con la musica sono da sempre molto forti. Il paese alle pendici del Morrone è famoso in tutto il mondo per la produzione di corde armoniche. Le famiglie cordare Sallesi hanno lavorato con mirabile maestria il budello animale prima, e integrando con i materiali sintecici dopo, al fine di ottenere le più diverse tipologie di corde armoniche. 

Nel programma del concerto ci saranno arie d'opera, brani della tradizione popolare italiana e argentina.
L'appuntamento è per giovedì 16 febbraio 2017 alle 17,45.

 

 

Leggi Tutto »

Parco Falcone a Montesilvano, De Vincentiis: “Ultimi atti prima dell’avvio del cantiere”

Tutto pronto per avviare i lavori per la riqualificazione e il riammodernamento del parco “Giovanni e Francesca Falcone” di via Cavallotti. Questa mattina la ditta aggiudicataria degli interventi, la Sfamurri Claudio di Montesilvano, ha sottoscritto il contratto per la realizzazione di un camminamento attrezzato. «Si tratta  -  spiega l’assessore al verde pubblico Ernesto De Vincentiis – di un progetto importante attraverso cui doteremo la città di un altro tratto di pista ciclopedonale, oltre a quella che già attraversa tutta la nostra riviera. Questo camminamento sarà anche il nostro omaggio, grazie ad un tracciato che riproduce un vero tricolore, alle figure cardine per la storia italiana, a cui il parco è intitolato, ossia il giudice Falcone e sua moglie Francesca, entrambi assassinati nella Strage di Capaci».

Il camminamento, della lunghezza di circa 175 metri, verrà inoltre arricchito da panchine, cestini porta rifiuti e spegnisigarette. Il percorso sinuoso, secondo il progetto elaborato dall’UTC del settore Lavori Pubblici del Comune, terrà conto dei cancelli di uscita dai cortili condominiali e dei pannelli di ispezione per la manutenzione della rete dei sottoservizi.

L’area verrà inoltre dotata di un impianto di illuminazione ed ulteriormente valorizzata da opere a verde. «Il parco  “Giovanni e Francesca Falcone” -  aggiunge De Vincentiis – rappresenterà anche la prima effettiva applicazione del regolamento sulla collaborazione tra cittadini e Amministrazione per la cura e la rigenerazione dei beni comuni urbani. Alcune piccole manutenzioni di questa rammodernata area, infatti, verranno gestite dal comitato Queen Park che riunisce circa 60 famiglie dei complessi condominiali che si affacciano sull’area verde e presieduto da Emiliano Clivio. Il comitato, nato grazie ad uno spiccato spirito di cittadinanza attiva, ha ben compreso l’importanza per la vita collettiva della collaborazione e della partecipazione dei cittadini stessi. Questi montesilvanesi hanno messo a disposizione il loro impegno e le loro risorse per abbellire ulteriormente l’area e rendere l’intero quartiere ancora più curato, anche grazie al supporto di sponsor».

«Il nostro sogno si avvera -  afferma Emiliano Clivio, presidente del Comitato -. Quest’area verde rappresenta un piccolo tesoro, che vogliamo curare con attenzione, per far crescere i nostri figli in un ambiente sicuro e sano. Quando abbiamo proposto al Comune il nostro progetto, abbiamo trovato subito un’Amministrazione sensibile all’argomento che ha condiviso con noi subito le finalità e gli obiettivi e ha sposato la nostra proposta di collaborazione per il bene comune. Siamo quindi particolarmente felici che con l’inizio di questi lavori, questo progetto possa prendere vita. Fondamentale, inoltre, l’apporto di tutti quei commercianti locali che hanno scelto di sostenere l’iniziativa e quelli che spero lo faranno in futuro».

Il progetto, per un importo complessivo di 67.000 euro, include anche altri due lotti  relativi alla realizzazione di una nuova recinzione presso i giardini di via Spagna e al potenziamento dell'arredo del parco Guy Moll con nuovi giochi per bambini.

Leggi Tutto »

La Fidas Donatori Sangue Pescara presenta “Il Carnevale del donatore”

Sabato 25 febbraio 2017, la Fidas Donatori Sangue Pescara organizza un grande e divertentissimo evento, “Il Carnevale del donatore” dedicato ai bambini figli dei donatori Fidas, che rallegreranno la sala con le loro maschere colorate. La festa avrà inizio alle ore 16.30 nel Grand Hotel Adriatico di Montesilvano. I biglietti per partecipare si possono ritirare nella segreteria Fidas, all’interno del Centro Trasfusionale dell’ospedale civile, fino ad esaurimento posti.

Grandi e bambini si divertiranno con l’animazione e la magia dell’associazione “Enfants Terrible” gestita da un assiduo donatore, Gianluca Castellano. Uno dei tantissimi donatori che nelle proprie buone abitudini ha inserito il grande gesto di donare sangue. Un dono pieno d’amore per persone di cui non si conosce il volto né la storia, ma che sentono fare parte della propria famiglia.

Accanto a loro, c’è il lavoro e la premura dei volontari Fidas, guidati dalla presidente Anna Di Carlo e dai componenti del direttivo. “Sarà una grande festa colorata con i colori dell’empatia e dell’altruismo, dedicata a tutti i donatori di sangue che contribuiscono a salvare il prossimo con il loro gesto così nobile”, afferma la presidente.

La Fidas come ogni anno chiamerà a raccolta i suoi 12.217 soci e lo staff del Centro trasfusionale dell’ospedale civile di Pescara, dove da sempre è attiva, per passare insieme una giornata in allegria.

Leggi Tutto »

Pescara, al via le potature su tutto il territorio

Partite stamane da via Buozzi le operazioni di potatura a cura della ditta “Boschiva Fratelli Valentini Srl” del Modenese, che riguarderanno 800 alberature su tutto il territorio e che serviranno a metterle in sicurezza e a sanare i conflitti con le abitazioni e attività commerciali attigue.

 “Parte un intervento importante, che non veniva effettuato da almeno cinque anni e che servirà anche a riaprire i coni di illuminazione e la visibilità stradale in alcune zone della città – così l’assessore Laura Di Pietro -  Un intervento da 152.000 euro in totale e  che prevede la potatura di circa 800 alberi su alcune vie strategiche. Abbiamo cominciato da via Buozzi, ma l'intervento interesserà presto anche:  viale Bovio, via Regina Elena, via Vittoria Colonna e a seguire Piazza Italia, piazza Duca d'Aosta, via Parini, via Carducci, via Latina, via Avezzano, via Luisa d'Annunzio e via Rigopiano. Opereremo anche in Corso Vittorio Emanuele (dove sono già stati lavati i lecci), sappiamo che l'intervento è strategico e al contempo urgente, ma nella zona interverremo in primavera per rispettare i cicli biologici delle piante". 

Leggi Tutto »