Rimangono chiuse le scuole secondaria di primo grado 'Pagliaccetti' e di infanzia/primaria della frazione Colleranesco di Giulianova. Lo ha stabilito il sindaco del comune costiero Teramano Francesco Mastromauro aggiungendo che gli studenti saranno ricollocati in altri strutture a partire dal 5 febbraio compreso. "Le scosse non hanno provocato alcun danno ai due edifici, come evidenziato dalla relazione consegnatami dai tecnici comunali oggi, tecnici che avevano gia' effettuato sopralluoghi e verifiche tuttavia ripetuti dopo le scosse telluriche del 18 gennaio scorso e maggiormente approfonditi - dice il primo cittadino -. Tuttavia gli indicatori di vulnerabilita' sismica certificati da tecnici incaricati sono 0,01 per la 'Pagliaccetti' e 0,053 per la scuola di Colleranesco. Minimi, quindi, considerando che il valore e' compreso tra 0 e 1, pero' sufficienti in una zona a sismicita' bassa come la nostra. Ma c'e' un ma. La Commissione Grandi Rischi ha sottolineato che la sequenza sismica non e' in esaurimento. Insomma, la cautela e' d'obbligo e le precauzioni secondo me non sono per niente eccessive. Per questo ho convocato le dirigenti scolastiche e il rappresentante dei genitori nel consiglio d'Istituto per esporre, insieme con i componenti della maggioranza consiliare, i contenuti della relazione approntata dall'Ufficio tecnico proponendo, dovendo chiudere le due scuole, una soluzione che consenta la normale prosecuzione dell'attivita' didattica. Ho proposto di trasferire gli studenti della "Pagliaccetti" e gli alunni della scuola di Colleranesco in altri edifici scolastici sicuri possedendo indici di resistenza sismica adeguati"
Leggi Tutto »Mattarella riceve D’Alfonso e gli assessori regionali
Il presidente della Regione, Luciano D'Alfonso, e' stato ricevuto al Quirinale dal presidente della Repubblica Sergio Mattarella. All'incontro hanno partecipato anche il vicepresidente della Giunta regionale, Giovanni Lolli, e gli assessori regionali Silvio Paolucci e Andrea Gerosolimo. "Al presidente - afferma D'Alfonso - ho rappresentato la concatenazione e la eccezionalita' epocale degli eventi che hanno colpito la Abruzzo nel mese di gennaio: il maltempo e i suoi deleteri effetti collaterali sulla rete elettrica e sulla viabilita', il terremoto e il timore per le possibili conseguenze sulle grandi dighe, le tragedie di Rigopiano e di Campo Felice. Gli ho anche parlato delle ripercussioni che tali calamita' hanno avuto non solo sulla popolazione ma anche sulle attivita' produttive". "A Mattarella ho chiesto di porre una speciale attenzione sugli strumenti normativi che - aggiunge - saranno varati dal Governo per consentire all'Abruzzo di rialzarsi e ripartire. Ho trovato molta attenzione da parte del presidente su ciascuna delle questioni poste e gli ho anche fatto presente che saremmo lieti di averlo nei nostri territori nel piu' breve tempo possibile, per dare un segno di vicinanza delle Istituzioni ai cittadini. Successivamente ho incontrato i ministri Claudio De Vincenti e Graziano Delrio".
Leggi Tutto »Pesca, avviso per il sostegno alle imprese del settore
Il dipartimento dello sviluppo rurale e della pesca ha pubblicato il bando per l'attuazione della misura 5.69 della programmazione FEAMP 2014/2020, dedicata al sostegno agli investimenti nel settore della trasformazione dei prodotti della pesca e dell'acquacoltura. "Dopo le opportunita' create con la nascita dei gruppi di azione locale per la pesca - afferma l'assessore regionale Dino Pepe - abbiamo attivato un secondo importante intervento destinato alle imprese operanti nel settore e altri verranno pubblicati nei prossimi mesi. Ricordo che la dotazione complessiva del contributo pubblico FEAMP e' pari a 17 milioni di euro, destinato ad aumentare cospicuamente in considerazione dell'investimento privato". L'avviso disciplina i criteri, le condizioni e le modalita' per la concessione di finanziamenti per la realizzazione di interventi volti a migliorare la competitivita' delle micro, piccole e medie imprese del settore della pesca e dell'acquacoltura, attraverso la promozione di investimenti nella trasformazione dei prodotti ittici. Piu' nello specifico, le finalita' sono quelle di contribuire a risparmiare energia o ridurre l'impatto sull'ambiente, incluso il trattamento dei rifiuti, a migliorare la sicurezza, l'igiene, la salute e le condizioni di lavoro, a sostenere la trasformazione delle catture di pesce commerciale che non possono essere destinate al consumo umano, a trasformare i sottoprodotti risultanti dalle attivita' di trasformazione principali, a trasformare i prodotti dell'acquacoltura biologica conformemente agli articoli 6 e 7 del regolamento (CE) n. 834/2007, a realizzare prodotti nuovi o migliorati, a processi nuovi o migliorati o a sistemi di gestione e di organizzazione nuovi o migliorati. Possono presentare istanza di contributo, sulla specifica piattaforma on line della Regione, nelle forme previste, le micro, piccole e medie imprese operanti nel settore della trasformazione dei prodotti ittici, a partire dal 30 gennaio al giorno 28 aprile 2017. La dotazione finanziaria e' pari a 2.300.000 euro di finanziamento pubblico, il contributo e' pari al 50% dell'investimento.
Leggi Tutto »Sicurezza delle scuole, il M5S chiede di dirottare 12 milioni del Masterplan
"E' il momento di fare scelte responsabili. 12 milioni di euro del Masterplan vadano all'adeguamento sismico delle scuole": il movimento 5 stelle di Pescara presenta una mozione sul bilancio di Previsione chiedendo che venga rimodulato il Masterplan e che le somme disponibili, compresi i 12 milioni di euro finalizzati oggi alla riqualificazione della cosiddetta area di risulta di Pescara, vengano investite nella sicurezza, nella manutenzione e nell'adeguamento sismico degli edifici scolastici della citta' di Pescara. "La vulnerabilita' sismica delle scuole pescaresi richiede l'urgente e non discutibile necessita' di investire elevati fondi economici - afferma la consigliera M5S Erika Alessandrini - ed il centrosinistra ha il dovere di garantire la sicurezza dei nostri ragazzi nelle scuole, oltre che il regolare svolgimento delle attivita' didattiche, che sono state invece interrotte continuamente, negli ultimi mesi, dalle necessarie verifiche sulla resistenza strutturale delle scuole". "I dati emersi dalle valutazioni dell'idoneita' strutturale forniti dagli uffici rilevano un quadro critico - dichiara la consigliera M5S Enrica Sabatini - con la necessita' di investire 1,5 milioni di euro per le sole verifiche di vulnerabilita' sismiche e di oltre 76 milioni di euro stimati per il miglioramento dei soli edifici scolastici. L'amministrazione di centrosinistra deve mantenere gli impegni per il quale e' stato votato". Il riferimento e' all'analisi delle attivita' manutentive e migliorative redatto dalla Giunta Alessandrini in cui si legge "la sicurezza delle scuole rappresenta una delle priorita' strategiche dell'azione di governo nazionale e non meno di quello locale" tale per cui risulta necessario procedere al "miglioramento degli standard di sicurezza delle strutture comunali".
Leggi Tutto »Rigopiano, Tozzi: C’era da porre piu’ attenzione nella prevenzione
"Questa nevicata famosa non era catastrofica, unica. Le nevicate del 1985 e del 2012 erano simili. Nell'85 a Pescara aveva fatto 13 gradi sotto zero, ce lo siamo solo scordato. Era un evento anomalo, ma che devi mettere nel conto". Lo ha detto il geologo Mario Tozzi tornando, durante un intervento oggi all'inaugurazione dell'anno accademico dell'universita' di Cassino, alla tragedia dell'Hotel Rigopiano sul Gran Sasso, in Abruzzo. "L'albergo - ha aggiunto - era costruito in un posto dove poteva stare? Per le leggi si', ma guardatelo un po' quel posto: ha 800 metri di dislivello sopra, solo due chilometri dal ciglio della scarpata ed e' l'ampliamento di un rifugio che ne aveva uno gemello appresso che non e' stato nemmeno toccato dalla valanga. Abbiamo fatto una breve ricognizione: sul rio Gravone c'erano state valanghe, nel rio a sud-est pure. In piu', abbiamo trovato un'immagine aerea in cui si vede quel canalone denudato dagli alberi: puo' essere stata solo una valanga". Secondo Tozzi, "volendo addebitare all'eccezionalita' questa situazione, al cigno nero, ci togliamo le nostre responsabilita'. Se questo evento e' straordinario, io che ci potevo fare. E no, questa scusa non puo' funzionare piu' - ha concluso -, perche' ormai queste cose le raccontiamo e studiamo da anni. C'era da porre piu' attenzione nella prevenzione".
Leggi Tutto »Nuovo treno jazz su tratta Pescara-Teramo
E' in grado di viaggiare a una velocita' massima di 160 km orari, conta 194 posti a sedere, piu' due per disabili in carrozzella, 14 strapuntini e 3 portabici, il nuovo treno che viaggera' da domani sulla tratta Pescara-Teramo, primo di un lotto di cinque di ultima generazione - 27,4 milioni di euro di investimento complessivo - previsto dal nuovo Contratto di Servizio 2016/2023 sottoscritto lo scorso novembre tra Regione Abruzzo e Trenitalia. Tra i servizi a bordo: impianto di videosorveglianza, schermi luminosi interni visibili da ogni punto del treno per le informazioni, impianto di sonorizzazione, scritte in braille, prese di corrente a 220 V per l'alimentazione di cellulari e PC portatili. "Continua cosi' - dice Trenitalia regionale - il progressivo rinnovo della flotta regionale in Abruzzo - iniziato nel dicembre del 2014 con quattro Jazz e proseguito nel gennaio 2016 con quattro Swing diesel - che sta riducendo l'eta' media dei treni regionali e portando risultati importanti sia in termini di puntualita' reale (superiore al 93% nel 2016, +3,7 rispetto 2015) che di affidabilita' e regolarita' del servizio (solo lo 0,3% le corse cancellate in Abruzzo nell'anno appena concluso). Un miglioramento complessivo percepito dai viaggiatori abruzzesi e certificato dai risultati delle indagini di Customer Satisfaction che periodicamente Trenitalia commissiona a soggetti esterni. Nell'ultima rilevazione, in Abruzzo, la valutazione del viaggio nel suo complesso e' aumentata dal 2014 al 2016 di 8,3 punti percentuali, il comfort di 8,5 e la permanenza a bordo di 4,5 punti percentuali. Valutazioni in crescita anche per l'informazione a bordo treno (+8,9%) e per la pulizia (+8,1 punti percentuali)"
p.d.f.
Leggi Tutto »Rigopiano, completate le autopsie sulla vittime della slavina
Da palazzo di giustizia a Pescara filtra la notizia che le 29 vittime della valanga del 18 gennaio sarebbero quasi tutte morte sul colpo. La rapidita' e la forza con cui si e' abbattuta la valanga non ha lasciato scampo a clienti e personale. A quanto emerso, chi non e' morto nell'immediato non e' sopravvissuto alla valanga per lungo tempo. I medici legali hanno 60 giorni di tempo per consegnare le autopsie, ma sarebbe gia' evidente che le morti sono giunte quasi tutte in un breve lasso di tempo. Traumi, asfissia, schiacciamento, concause che quasi all'istante hanno prima tramortito facendo perdere conoscenza poi ucciso le vittime rapidamente.
Delle 29 vittime fanno parte pero' anche Gabriele D'Angelo e Alessandro Giancaterino, cameriere e maitre dell'hotel: secondo il medico legale di parte Domenico Angelucci di Chieti, che ha assistito all'autopsia di Gabriele, i due sarebbero invece morti per assideramento come prima e principale causa. Come hanno raccontato i soccorritori, i corpi sono stati trovati quasi tutti con danni evidenti, colpiti, trascinati dalla valanga e dai detriti in modo violento 'con una forza inaudita', hanno spiegato. Cio' comporta un lungo lavoro di autopsia e quindi non e' escluso, si apprende a palazzo di giustizia, che i periti possano prolungare il loro lavoro oltre i tempi stabiliti, visto che devono attendere i risultati di prelievi e analisi. Le indagini intanto vanno avanti soprattutto sul fronte della ricostruzione del quadro normativo, delle responsabilita' e della filiera di comando con l'ascolto di vari dirigenti pubblici. Dopo il sindaco di Farindola sentito ieri, oggi e' stato il turno di funzionari regionali.
Leggi Tutto »CO.GE.D Pallavolo Teatina – Pol. Cisterna 88 3-0
Al quarto tentativo, dopo tre rinvii causa neve, si è finalmente giocata la gara contro Cisterna, e per la CO.GE.D. è arrivata una vittoria importantissima per il prosieguo del campionato. Contro il fanalino di coda della classifica, le biancorosse hanno vinto d’autorità e con facilità il primo set, chiuso sul 25-9. Qualche patema in più all’inizio del secondo set, quando le ospiti si sono anche trovate avanti, sul 9-8, salvo poi subire la reazione della CO.GE.D. fino al 25-17. Nel terzo set il tecnico Esposito ha dato spazio ad alcune giocatrici partite dalla panchina, ma il copione della partita non è cambiato. Top scorer dell’incontro Federica Matrullo con 15 punti, seguita dai 9 di Furlanetto e gli 8 di Rossi. Dall’altro lato, bella prestazione per Mariani, autrice di 11 punti. Con questa vittoria, la squadra teatina sale a quota 12 punti in classifica, scavalcando Minturno e ponendosi a +4 sulla zona retrocessione.
“Oggi contava vincere e ci siamo riusciti con relativa facilità – ha commentato a fine partita Alceo Esposito –. Sono partite delicate in cui, più che all’aspetto tecnico o tattico, devi badare soprattutto alla tenuta psicologica della squadra. Dovevamo rimanere concentrati e presenti sul campo dall’inizio alla fine, senza dare nulla per scontato e senza mai rilassarci. Direi che ci siamo riusciti bene, e abbiamo anche giocato una buona pallavolo. Chiudiamo il girone d’andata a 12 punti: tra alti e bassi, considerando anche le varie difficoltà che abbiamo avuto, siamo sicuramente cresciuti nel corso delle partite, peccato per quei 3 punti che, a mio avviso, ci mancano e abbiamo un po’ perso per strada. Speriamo di rifarci quanto prima nel girone di ritorno”.
Tabellini
CO.GE.D Pallavolo Teatina – Pol. Cisterna 88 3-0 (25-9, 25-17, 25-15)
CO.GE.D Pallavolo Teatina: Bozzetto (L), Sambenedetto (K) n.e., Furlanetto 9, Negroni 4, Di Bacco 6, Matrullo 15, Cocco n.e., Rossi 8, Ragone 5, Romano 6, Perna 4, Michetti (L)
Pol. Cisterna 88: Nardone 4, Fusari 3, Mariani 11, Stevanella 1, Negri (K) 5, Cerasti 3, Di Cocco (L)
Pubblico: circa 100
Leggi Tutto »Mazzocca: emergenza neve senza precedenti
"Ci siamo trovati ad affrontare un'emergenza senza precedenti. Parafrasando l'allarme lanciato ieri dal nostro Presidente circa il prossimo scioglimento di 20 milioni di tonnellate di neve, l'incidenza del descritto carico nevoso sul suolo e sulla capacita' idraulica dei nostri fiumi riteniamo evidenzi la misura della portata del fenomeno che ha interessato l'Abruzzo". Cosi' il sottosegretario alla presidenza della Giunta regionale Mario Mazzocca in una nota diffusa dall'Ufficio Stampa. "Sento, dunque, il dovere di ringraziare l'intera filiera della Protezione Civile regionale, dalla figura primaria del Presidente D'Alfonso, ai funzionari ed agli operatori direttamente e indirettamente impegnati nelle innumerevoli attivita' di Protezione Civile, alle migliaia di volontari della PC regionale per qualita' e quantita' di impegno profuso nel fronteggiamento dell'emergenza in corso estremamente acuita dal contemporaneo susseguirsi di scosse telluriche".
"Nella giornata di sabato, trascorsa interamente in Alto Aterno e accompagnato dal Presidente di Ana Abruzzi Giovanni Natale, ho potuto toccare con mano gli effetti del terribile connubio neve-sisma che in quella realta' ha avuto momenti di estrema criticita'. Dapprima al centro di Accoglienza di Montereale, poi presso il centro di Capitignano, quindi alla riunione del Coc nel modulo provvisorio allestito dal Comune di Campotosto". "A mero titolo esemplificativo, anche per evidenziare natura e consistenza del lavoro svolto, vorrei riportare di seguito il succo del tempestivo intervento effettuato nel Comune di Montereale. Fin dalla giornata del 18 gennaio scorso, la Protezione Civile regionale si e' prontamente attivata nella consegna dei materiali richiesti dal Comune di Montereale (112 brandine, 12 coperte, 50 cuscini, 50 federe, 100 lenzuola, 1 riscaldatore, 8 bagno chimici) nelle 6/8 ore successive e dei bagni chimici entro le successive 24 ore (minimo tempo tecnico), oltre che nell'assicurare la presenza di n. 44 propri volontari dislocati sul territorio comunale". "La fornitura di una tensostruttura ha avuto, invece, un percorso un po' piu' problematico. Infatti, a seguito delle istanze del Comune di Montereale del 20 e 21 gennaio, la Protezione Civile regionale chiedeva al Dipartimento nazionale il parere circa l'allestimento di una tensostruttura da parte di un'organizzazione di volontariato nazionale (Cavalieri di Malta) non gestita dalla Regione Abruzzo, suggerendo contestualmente al Sindaco di valutare la possibilita' di alloggiare i cittadini richiedenti in alberghi o nei Progetti Case dell'Aquila, alla stregua dei residenti di Capitignano e Campotosto ed a garanzia di una migliore assistenza".
"Il 22 gennaio, la Protezione Civile regionale, nonostante le perplessita' del Dipartimento Nazionale circa l'opportunita' di allestire un manufatto non adeguato a prestare assistenza agli sfollati nel periodo invernale - considerate le rigide temperature e soprattutto in presenza di neve che aveva gia' determinato il crollo di una tensostruttura -, alla luce della reiterazione della richiesta del Comune, in data 22 gennaio comunicava al Sindaco la disponibilita' a riconoscere le spese di allestimento della tensostruttura, riconoscendo in capo alla sua figura di autorita' locale di PC la piena potesta' di azione. Il 23 gennaio, tuttavia, l'Organizzazione Apam, indicata dal Comune come fornitrice della tensostruttura, comunicava l'indisponibilita' del manufatto".
"Con pieno spirito collaborativo e nel rispetto del principio di sussidiarieta' che contraddistingue le componenti del sistema di Protezione Civile, la Regione Abruzzo, in collaborazione con il Dipartimento Nazionale PC, nella stessa giornata del 23 gennaio richiedeva all'Organizzazione Anpas della Regione Toscana la consegna di una tensostruttura, divenuta operativa il 24 gennaio. Inoltre, hanno costantemente assicurato la loro presenza nel Comune di Montereale n.10 volontari dell'Ana Abruzzi, i volontari dell'Associazione di volontariato Cisom e (da domenica 29) due ulteriori squadre dell'Ana sezione Abruzzi; mentre a Cesaproba, popolosa frazione di Montereale, sono stati costantemente impegnati n. 8 volontari (5 del Gruppo comunale di Carsoli e 3 dell'Associazione Avam di Montereale). Un impegno, quello dei volontari della Protezione civile regionale, come sempre caratterizzante per qualita' e quantita' e che rappresenta un elemento distintivo e fondante dell'intero sistema di protezione civile regionale".
Leggi Tutto »Verre passa dal Pescara alla Sampdoria
E' ufficiale l'arrivo in casa Sampdoria del centrocampista Valerio Verre dal Pescara. E'' stato acquistato a titolo definitivo per 4,5 milioni compresi i bonus. Il giocatore restera' pero' in Abruzzo fino al termine di questo campionato, poi da giugno si unira' alla squadra blucerchiata per iniziare la sua avventura in Liguria. Verre, classe 1994, gia' la scorsa estate era stato trattato dalla Sampdoria ma la societa' non era riuscita a trovare l'accordo col Pescara
Leggi Tutto »