Torna il 23 aprile nel Borgo antico “Mutignano in fiore”
Torna il 23 aprile nel Borgo antico “Mutignano in fiore”, la manifestazione dedicata alla floricoltura. Dopo il successo dello scorso anno, con una grande partecipazione di pubblico, torna dunque l’evento che illumina i vicoli del borgo antico con i colori della primavera, organizzato dalla Pro Loco Mutignano Borgo Antico.
La seconda mostra mercato delle piante fiorite, stagionali, officinali, orticole, erbacee e perenni si svolgerà a partire dalle ore 9 sino alle 21, con numerosi espositori che da piazza S. Silvestro si snoderanno lungo corso Umberto I. Oltre ad un’esposizione di prodotti di artigianato ed hobbistica, nel pomeriggio si svolgerà “Fatti un giro”, il festival del vinile, presso piazza Risorgimento, mentre presso piazza S. Antonio vi saranno laboratori didattici per bambini e ragazzi, a cura degli Scout Pineto. Sempre nel pomeriggio, ci sarà lo spettacolo itinerante degli Sbandieratori Città di Bucchianico. Vi saranno anche numerosi punti di Street Food. Alle 19, presso piazza S. Antonio, vi sarà l’esibizione del “Laccio d’Amore”, a cura dell’associazione “Le Vie dell’Arte”.
Presso l’auditorium S. Antonio, alle ore 17, si svolgerà invece il convegno “Il patrimonio genetico delle varietà agrarie abruzzesi: un patrimonio da valorizzare”, nel quale interverranno Donato Domenico Silveri, agronomo della Regione Abruzzo, Gaetano Carboni, presidente del consorzio Produttori Solina d’Abruzzo, e l’assessore regionale all’Agricoltura Dino Pepe.
A partire dalle 14, inoltre, sarà attivo il servizio navetta gratuito che ogni 40 minuti partirà da Pineto presso il Piazzale Roma.
“Il nostro ringraziamento va alla Pro Loco Mutignano, che anche quest’anno ha organizzato, con il supporto del Comune, questo bellissimo evento che già nella sua prima edizione è stato capace di riempire le strade del Borgo”, ha commentato l’assessore al Borgo Antico Gabriele Martella.
Leggi Tutto »ROCK TRA OMBRE E LUCI. Retrospettiva sui concerti EnoMuseo di Tollo 21/24 Aprile 2017
ROCK TRA OMBRE E LUCI.
Retrospettiva sui concerti
EnoMuseo di Tollo 21/24 Aprile 2017
Rock tra ombre e luci, è la prima retrospettiva fotografica incentrata sui retroscena e non dei concerti vissuti da Fabio Polidori. Quello che il rock cerca di trasmettere descritto in una serie di scatti rubati durante le serate.
Fabio Polidori è un fotografo/videomaker con vari anni di esperienza in diversi settori, in particolare nell’ambito matrimoniale, ma con una grande passione per la musica e di conseguenza per la fotografia di concerto: "Ringrazio il Comune di Tollo e l'Enomuseo per avermi dato la possibilità di esprimere attraverso questa mostra fotografica la mia passione per il reportage, in questo caso incentrato sui concerti rock", afferma Polifdori.
La mostra contiene foto di alcuni tra i più grandi artisti nazionali e internazionali che si sono esibiti nella nostra zona come Michele Zarrillo a Crecchio, Edoardo Bannato a Tollo, gli Stadio a Tollo, la PFM a Miglianico e ed altri.
L’Inaugurazione della mostra si terrà Venerdì 21 Aprile alle ore 21:00 con degustazione vini locali e una Jam session. Nei giorni successivi 22-23 e 24 la mostra sarà aperta dalle 18:00 - 21:00.
Il 29 e 30 aprile a Spoltore la rievocazione “Il fascino del Medioevo”
Un salto indietro nel tempo per Spoltore: il 29 e 30 aprile le vie del
borgo ospitano "Il fascino del Medioevo", rievocazione con spettacoli di
danza, combattimenti di spade, esibizioni di falconeria, sbandieratori e
gastronomia. L'evento è organizzato dall'associazione Gianni Silvidii
con il patrocinio del Comune.
L'idea è di riportare uno spaccato di vita
del XIII secolo, in una giornata di festa, e quindi con mostre,
banchetti, convegni, botteghe d'artigiani aperte al pubblico. I
visitatori potranno assistere alla ricostruzione storica di antichi
mestieri, tra quali lo scalpellino, il cesellatore, il tessitore, il
cuoiaio, il cartaio, il cestaio, il ceraiolo, lo speziale, il boia, il
cordaio. Si parte sabato 29 alle 10.00, quando sarà allestito nel centro
storico un accampamento, completo di rastrelliere e armi, per riprodurre
la vita militare dell'epoca. Al pubblico verrano mostrate alcune
tecniche di spada, ricostruite in base a manuali del periodo compreso
tra il XIII e il XIV secolo: non mancherà poi un campo di tiro con
l'arco e la balestra, uno stage di tiro e scherma. Tra gli strumenti
esposti, il trabucco, un progenitore della catapulta, che sarà
utilizzato per alcuni lanci dimostrativi.
"E' un evento sul quale
puntiamo tantissimo per avviare la bella stagione a Spoltore" spiega il
sindaco Luciano Di Lorito. "Ai banchi gastronomici sarà possibile
rivivere l'atmosfera di taverne e osterie medievali, assaporando le
pietanze e le bevande di cui facevano uso gli antichi abitanti di
Spoltore, che ovviamente al giorno d'oggi non sono più d'uso abituale".
Nel pomeriggio di sabato la manifestazione entrerà nel vivo con gli
spettacoli di danza antica in piazza Quirino Di Marzio (ore 17), il
corteo storico di figuranti in costumi trecenteschi che partirà da
piazza D'Albenzio (ore 18), dove si terranno anche gli spettacoli di
combattimento (alle 19 e alle 21.30) con spade infuocate. Domenica si
replica: apertura la mattina alle 10.00 dei banchetti e delle
esposizioni, e chiusura alle 21.30 in Piazza Di Marzio dove un gruppo di
armati, a difesa del borgo di Spoltore, affronteranno gli invasori.
Dalla Regione 670mila euro per la difesa della costa in 10 Comuni
La Giunta regionale d'Abruzzo ha approvato una delibera per finanziare interventi urgenti per la difesa della costa nei Comuni di Vasto, Casalbordino, Fossacesia, Rocca San Giovanni, Ortona, Pescara, Montesilvano, Roseto degli Abruzzi, Martinsicuro, Silvi. Gli interventi proposti sono ritenuti indifferibili e urgenti, in quanto finalizzati a contrastare un fenomeno erosivo generalizzato, ripristinare le condizioni di massima sicurezza ed eliminare potenziali rischi per la pubblica e privata incolumita'. Cifra complessiva 670 mila euro. La somma e' cosi' ripartita: Vasto 50 mila euro, Casalbordino 100 mila, Fossacesia 50 mila, Montesilvano 50 mila, Roseto degli Abruzzi 60 mila, Martinsicuro 60 mila, Rocca San Giovanni 50 mila, Pescara 150 mila, Silvi 50 mila e Ortona 50 mila. La Giunta ha in questo modo dato seguito alle segnalazioni pervenute dal Servizio Opere Marittime e Acque Marine della Regione, con le quali, al fine di ripristinare le condizioni di massima sicurezza ed eliminare potenziali rischi per la pubblica e privata incolumita', vengono elencati i siti che presentano le problematiche piu' gravi, con le descrizioni sommarie degli interventi e le stime dei costi necessari, con la distinzione tra gli interventi eseguiti direttamente dal Servizio Opere Marittime (Casalbordino e Rocca San Giovanni) e i lavori affidati in concessione alle amministrazioni comunali (i restanti). Per l'assessore regionale al Bilancio, Silvio Paolucci "si tratta di una risposta significativa, considerato che nelle situazioni individuate vi sono a tratti vere e proprie emergenze".
Leggi Tutto »Bussi, al gruppo guidato dalla belga Dec-Deme la gara di prima bonifica
Il raggruppamento di imprese guidato dal colosso belga Dec-Deme e composto da Safond Martini Srl, Elios Ambiente Srl, Sidra Societa' italiana dragaggi Spa e Cooperativa San Martino soc.coop si e' aggiudicato la gara europea di circa 50 milioni di euro finalizzata alla bonifica di parte delle aree inquinate del sito Montedison di Bussi sul Tirino (Pescara), conosciuto come la discarica piu' grande d'Europa. Si tratta della prima azione di bonifica, riguarda la parte esterna, dopo la scoperta della discarica nel 2007. Nonostante inchieste e processi, non sono ancora cominciate le bonifiche con i fondi privati da parte delle multinazionali che si sono succedute nel sito di interesse nazionale. L'assegnazione provvisoria e' avvenuta dopo che per mesi era stata rinviata l'apertura delle buste che contenevano le offerte economiche. Questa fase e' stata completata nella seduta pubblica, convocata dal nuovo responsabile del procedimento, Enrico Bentivoglio, tenutasi lo scorso 3 aprile all'Aquila, presso la sede della Regione Abruzzo. La gara ha avuto un lungo e complesso iter: bandita nel dicembre 2015 dal commissario Adriano Goio (poi morto nel marzo 2016), e' stata al centro di polemiche e scontri politici e caratterizzata da ben quattro rup alla luce delle dimissioni di tre figure. E' stata la dirigente del Ministero dell'Ambiente Laura D'Aprile, dall'agosto scorso responsabile delle attivita' di risanamento ambientale, a sollecitare la conclusione dopo che erano state messe in campo azioni tese a invalidare la gara.
Leggi Tutto »Terremoto, dalla Giunta via libera per l’acquisizione di moduli abitativi
La Giunta regionale d'Abruzzo, presieduta dal presidente Luciano D'Alfonso, ha approvato l'Avviso pubblico di manifestazione di interesse per l'acquisizione di moduli abitativi in favore della popolazione colpita dagli eventi sismici occorsi a partire dal 24 agosto 2016. Si tratta di unita' immobiliari ad uso abitativo, libere e disponibili sul mercato, per le finalita' di edilizia residenziale pubblica, da destinare temporaneamente a soggetti residenti in edifici danneggiati o distrutti dagli eventi sismici al fine di costituire una graduatoria, distinta per Comuni, cui fare riferimento per l'eventuale acquisto di alloggi per la finalita' predetta. La proposta di vendita e l'iscrizione alla graduatoria non determinano, per i soggetti ivi ricompresi, alcun diritto in ordine all'acquisto. A tal proposito, si da' mandato alla Protezione Civile regionale, e per essa al Centro Operativo Regionale, di porre in essere le attivita' istruttorie necessarie avvalendosi del Servizio di Edilizia sociale e delle Aziende territoriali di edilizia residenziale per la valutazione della congruita' del prezzo degli immobili. Si tratta di un provvedimento che prende le mosse dal Decreto Legge 9 febbraio 2017 che, in considerazione degli obiettivi di contenimento dell'uso del suolo e delle aree da destinare ad insediamenti temporanei, consente alle Regioni Lazio Marche, Umbria ed Abruzzo di acquisire a titolo oneroso, al patrimonio dell'edilizia residenziale pubblica, nei rispettivi ambiti territoriali, unita' immobiliari ad uso abitativo agibili e realizzati in conformita' delle vigenti disposizioni, in materia edilizia, e delle norme tecniche per le costruzioni in zone sismiche, da destinare temporaneamente a soggetti residenti in edifici distrutti o danneggiati dagli eventi sismici iniziati il 24 agosto 2016 situati nelle zone rosse o dichiarate inagibili con esito di rilevazione dei danni di tipo "E" o"F" secondo le procedure AeDES.
Leggi Tutto »Pescara, presentazione di Alternativa Popolare Abruzzo col ministro Alfano
Domani, Mercoledì 19 Aprile, alle ore 11:30, nella Sala Corradino d'Ascanio della sede pescarese del Consiglio Regionale dell'Abruzzo (terzo piano, Piazza Unione n.14), si terrà la conferenza stampa di presentazione di Alternativa Popolare Abruzzo con la partecipazione del presidente di Ap, ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Angelino Alfano.
Parteciperanno alla conferenza il sottosegretario alla Giustizia, senatrice Federica Chiavaroli, coordinatrice del partito in Abruzzo, gli onorevoli Paolo Tancredi e Filippo Piccone e il consigliere segretario dell'Ufficio di Presidenza del Consiglio regionale, Giorgio D'Ignazio.
Hotel Rigopiano, flash mob a Pescara per ricordare le vittime
Nei momenti in cui la valanga ha travolto l'hotel Rigopiano portandosi via 29 vite, familiari e amici delle vittime hanno formato un grande cerchio umano per ricordare i propri cari. E' uno dei momenti piu' toccanti del flash mob organizzato, oggi pomeriggio, a Pescara, dal Comitato Vittime Rigopiano, a tre mesi della tragedia. I partecipanti al corteo, che avevano un nastro bianco legato al braccio, hanno sfilato fino a Piazza Salotto. Un corteo silenzioso, aperto dai bambini di Farindola, dove spiccavano le foto delle vittime e alcuni striscioni: "Un muro di neve, il fuoco del nostro amore" e poi ancora "I nostri angeli meritano giustizia. Noi la chiediamo per loro". In piazza della Rinascita i familiari delle vittime, tenendosi per mano, hanno formato un grande cerchio. Il suono della tromba ha annunciato l'arrivo dei bambini che, come corse la valanga sul resort, sono corsi verso il cerchio, dove hanno scritto sulla pavimentazione della piazza i nomi delle persone morte a Rigopiano. Ad animare il flasb mob le note della canzone di Ivana Spagna, Il Cerchio della Vita. Infine, 29 colombe bianche sono state liberate in cielo in ricordo delle vittime di quel terribile 18 gennaio di tre mesi fa.
Presente alla manifestazione anche il sindaco di Farindola Ilario Lacchetta: "Le due parole che emergono in questa giornata - ha detto - sono dolore e giustizia e il nostro ricordo, ieri come oggi, va a quegli angeli che sono volati in cielo e ai parenti che oggi soffrono insieme a noi e a tutti gli abruzzesi per una tragedia che ha scosso tutta la regione. Oggi siamo qui a Pescara in questo giorno di dolore, aspettando di conoscere il perche' tutto questo e' accaduto". I familiari delle vittime hanno lamentato l'assenza delle istituzioni provinciali e regionali e hanno annunciato un altro flash mob a Pescara per il prossimo 18 maggio. Silvia Angelozzi, sorella di Sara, morta a Rigoiano insieme al marito Claudio Baldini, ha detto: "Ci sentiamo dimenticati dalle istituzioni". Presente anche il legale di Angelozzi, l'avvocato Wania Della Vigna: "Riteniamo - ha sottolineato - che bisogna rendere giustizia a queste persone e, soprattutto, far capire se ci sono delle responsabilita' umane in questa vicenda". Anche uno dei superstiti della tragedia, Donato Parete, si e' unito al cerchio umano per ricordare le persone travolte dalla valanga : "Sono qui - ha detto - per stare vicino ai familiari delle vittime". Presenti anche il presidente del consiglio comunale di Pescara, Francesco Pagnanelli, il sindaco e il vice sindaco del capoluogo adriatico, Marco Alessandrini e Antonio Blasioli.
Leggi Tutto »Vandali in azione a Montesilvano Colle
«Un atto vile, tanto più che compiuto ai danni di un luogo sacro in giorni di importanti celebrazioni». Così il sindaco Francesco Maragno commenta l’episodio di vandalismo che ha colpito Montesilvano Colle. Nella notte tra Domenica di Pasqua e Lunedì dell’Angelo alcuni vandali hanno danneggiato l’ingresso della Chiesa di San Michele Arcangelo. Piante gettate, vasi rotti e il marmo all’ingresso della chiesa frantumato. Questo le scenario che si è trovato nella mattina di ieri.
«Quanto accaduto è un gesto di gravissima e imperdonabile inciviltà che colpisce la comunità, oltre che un edificio storico che fa parte del patrimonio culturale ed artistico di Montesilvano. Invitiamo tutti i cittadini - conclude il sindaco - che dovessero avere informazioni utili che possano aiutare le forze dell’Ordine ad individuare i responsabili di questo atto spregevole, alla massima collaborazione».
Leggi Tutto »