Il Pescara e' gia' al lavoro in vista della prossima stagione. La delusione per la retrocessione e' ancora grande, ma si guarda al torneo di B. Questa mattina il presidente Daniele Sebastiani (che ha confermato di essere in trattativa con alcuni imprenditori), il tecnico Zdenek Zeman e il team manager Andrea Gessa hanno visitato i campi e le strutture sportive di Palena e Rivisondoli dove i biancazzurri effettueranno il ritiro pre campionato. Le sedi erano state gia' ufficializzate dalla societa' adriatica nei mesi scorsi.
Leggi Tutto »Processo Mare – Monti, la testimonianza della Forestale incentrata sul prezziario
"L'adeguamento del prezziario, dal 1999 al 2006, e' stato deciso in una riunione a Roma il 28 marzo 2007, come testualmente riportato dal protocollo 59 del commissario straordinario. L'incremento del prezziario e' stato chiesto dalla Toto Spa". Cosi' Michele Brunozzi, assistente capo dei carabinieri forestali, davanti al tribunale collegiale di Pescara, ascoltato in qualita' di testimone dell'accusa nell'ambito del processo 'MareMonti'. Un processo iniziato nel 2008 e terminato poche settimane fa con la prescrizione per tutti gli imputati, tra i quali figuravano il presidente della Regione Abruzzo, Luciano D'Alfonso e gli imprenditori Carlo, Alfonso e Paolo Toto. Restano in piedi gli illeciti amministrativi, che chiamano in causa le imprese Toto Spa, Cra Spa e R&L Srl di Carlo Strassil. Al centro del quadro accusatorio, delineato dal pm Gennaro Varone, l'appalto per la realizzazione della Strada Statale 81 nell'area Vestina, la cosiddetta Mare-Monti, che in realta' non ha mai visto la luce. "Durante una perquisizione effettuata presso il domicilio del commissario straordinario Valeria Olivieri - prosegue Brunozzi, che ha partecipato alle indagini - e' stato sequestrato un atto, su carta intestata Toto Spa, con un appunto manoscritto denominato 'offerta prezzi', che rappresenta le quantita' delle materie prime, ricavi e costi, con il prezziario, dove alla fine del foglio viene annotata la determinazione dell'incremento medio da applicare del 61%". Sotto la lente dell'accusa anche la riduzione dei ribassi rispetto a quanto originariamente stabilito.
"Il 28 febbraio del 2007 il commissario straordinario Valeria Olivieri deposita la proposta transattiva riservata per la riattivazione dei lavori all' impresa affidataria, in pratica viene affidato il primo tratto dell'autostrada alla Toto Spa, dal chilometro 102 al chilometro 107, e vengono definiti i nuovi termini contrattuali, ovvero il ribasso viene portato dall'originario 31,2% al 7% - dice ancora Brunozzi nel corso della sua deposizione - il ribasso e' stato stabilito dalla Toto Spa, come dimostrano alcune e-mail sequestrate del 2006".
Il testimone cita uno scambio di e-mail tra Vecchiarelli della R&L e i dipendenti della Toto Spa, Consalvo e Crognale, nelle quali si parla di "rideterminazione dei costi di costruzione in modo da poter determinare un nuovo ribasso, da noi ritenuto accettabile per la riconsegna dell'opera". Brunozzi cita anche un'e-mail del 3 aprile 2007. "Siamo nella fase dopo il deposito della relazione del commissario straordinario - precisa il carabiniere forestale - il dirigente della Toto Spa, Rapposelli, invia ad Alfonso Toto un file pdf nel quale e' riportato il quadro economico del progetto del 2006, elaborato al 19 dicembre 2006, nel quale la Toto Spa indica chiaramente un ribasso del 7%, che poi verra' stabilito dal commissario straordinario due mesi dopo".
Il carabiniere forestale riferisce anche di un episodio riguardante la R&L, amministrata da Sergio Strassil, figlio di Carlo Strassil, che aveva ricevuto un appalto per svolgere indagini geologiche e geotecniche. "I lavori sono stati subappaltati ad altre due societa', la Italgeo per 24mila euro e la Sit Lavori per 26mila euro - dice Brunozzi - la fattura presentata all'Anas da parte della R&L era pero' di 300mila euro. In un file excel e' stata riportata la quantita' di metri effettivamente interessati dal lavoro - spiega l'investigatore - mentre in sede di fatturazione questi quantitativi sono stati ritoccati al rialzo". Nel corso dell'udienza, al quale era presente Carlo Strassil, sono state respinte le eccezioni presentate dal legale di quest'ultimo, che aveva invocato una sentenza di proscioglimento. Il giudice Rossana Villani ha aggiornato l' udienza al prossimo 21 novembre, quando sara' ascoltata circa la meta' dei 30 testimoni citati dall'accusa.
Leggi Tutto »Amministrative 2017: Speciale Alanno al voto
Alle ultime battute la campagna elettorale ad Alanno. Sono tre i candidati in corsa alla carica di sindaco.
Notizie d'Abruzzo ha raccolto una breve intervista ai candidati per le prossime elezioni del 11 giugno 2017.
Candidato Sindaco con la lista n.1 "Alanno in movimento" è Fabia FATTORE
I candidati della lista
Fabia FATTORE, candidato sindaco
BATTISTELLI Antonio
DI MICHELE Ladislao
DIODATO Francesca
DI PAOLO Giordano
GOBEO Monia
LEGNINI Donatello
LOMBARDI Luciano
ODOARDI Fiorenza
PECCHIA Mara Olga
SALTAFOSSI Antonino detto “Nino”
TOPPI Walter
TRULLI Rosario
Candidato Sindaco con la lista n.2 "Continuità e rinnovamento" è Oscar PEZZI
I candidati della lista
Oscar PEZZI, candidato sindaco
ARETUSI Ilenia
BREDA Angelica
BUFFONE Sandro
CHIACCHIA Sabrina
CUZZI Gaetano
DELL’ORSO Federica
DI DOMIZIO Fabio
DI PERSIO Lorenzo
GABRIELI Edoardo Walter
MONACO Matteo
PELUSI Raimondo
TOCCO Enisio
Candidato Sindaco con la lista n.3 "Alanno viva" è Roberto SALERNI
I candidati della lista
Roberto SALERNI, candidato sindaco
COLANGELO Camillo
ASSETTA Tonio
ASSETTA Simone
BONGRAZIO Giorgia
BUCCELLA Lorenzo
BUCCELLA Maria Teresa
D’ALO’ Giuseppe detto “Ludovico”
DI MICHELE Andrea Giovanni
DI MICHELE Massimo
GOBEO Sara
MASCIOLI Massimiliano
SPERANZA Agostino
(NOTA: a tutti i candidati sono state sottoposte le medesime domande per 4 minuti di tempo, il posizionamento dei video su questa pagina è stato effettuato in base al numero della lista).
Spoltore. Ultimo appuntamento per ColtiviAmo con la lezione di Domenico D’Ascenzo
Ultimo appuntamento per ColtiviAmo, il corso di OrtiCultura organizzato dall'amministrazione comunale in collaborazione con Coldiretti e le scuole. A tenere la lezione di giovedì 1 giugno 2017 sarà Domenico D'Ascenzo del Servizio Fitosanitario Regionale. La sede del corso è il Centro Civico di Santa Teresa in via Nora.
D'Ascenzo parlerà di malattie delle piante e di metodi di coltivazione naturali, in particolare affrontando il tema del biologico e della lotta integrata, che consiste nella difesa delle colture dai parassiti limitando l'utilizzo di sostanze chimiche.
"E' un grande soddisfazione avere nostro ospite D'Ascenzo" rivela l'assessore Chiara Trulli, che ha organizzato e coordina l'iniziativa. "Una persona di grande competenza che arricchirà indubbiamente il corso, già di grande successo".
ColtiviAmo ha coinvolto sia gli alunni delle scuole elementari, che sotto la guida dei tecnici Coldiretti hanno organizzato l'orto scolastico, sia i più grandi per i quali è stato organizzato il corso in tre lezioni, poi prolungato con l'appuntamento del 25 maggio, dedicato alla conoscenza delle piante con Mario Di Pardo. "Dopo il primo incontro" spiega Trulli "è emersa l'esigenza di focalizzare maggiormente alcuni argomenti".
L'iniziativa all'interno delle scuole del circolo didattico di Spoltore ha coinvolto le scuole di Caprara, Santa Teresa, Villa Raspa e Spoltore. Un modo per avvicinare i ragazzi alla natura e far conoscere loro la stagionalità degli alimenti, nonché i metodi di produzione e raccolta.
Spoltore. Cure termali a per gli anziani
Torna come ogni anno il periodo di cure termali a Caramanico, organizzato dall'assessorato dalle politiche sociali del Comune di Spoltore nell'ambito degli interventi a favore degli anziani. Dal 4 al 16 settembre 2017 sarà infatti a disposizione dei residenti il servizio di trasporto giornaliero, nelle ore antimeridiane, per raggiungere lo stabilimento termale: gli interessati dovranno presentare domanda al Comune, ufficio assistenza, entro il 30 giugno 2017. Le domande presentate oltre la scadenza verranno comunque prese in considerazione nel caso di posti disponibili: per i ritardari, comunque, non è garantita la possibilità di effettuare fangoterapie.
Nella domanda è necessario dichiarare di aver superato il sessantesimo anno di età, di essere residenti nel Comune, e di avere bisogno di cure termali: vanno pertanto allegati il certificato medico che attesta l'idoneità a viaggiare, la richiesta sanitaria di cure termali rilasciata dal medico di base, l'attestazione I.S.E.E.
Nel caso di richieste superiori ai posti disponibili, sarà data la precedenza alle domande presentate prima al protocollo.
Restano invariate le fasce di reddito in base alle quali viene stabilito il contributo al costo del servizio: chi ha un Isee fino a 5000€ non dovrà pagare nulla; fino a 8000€ partecipa alla spesa con 30€; fino a 12.000 con 35€; oltre i 12.000 con 40€. Senza presentare l'Isee, si finisce automaticamente nella fascia più alta. Per ulteriori informazioni è possibile rivolgersi al numero 085/4964255 -254
A Pescara il raduno della Nazionale di ciclismo paralimpico
20 straordinari atleti della Nazionale di Ciclismo paralimpico saranno a Pescara dal 5 all’11 giugno, nell’ambito del progetto “Solidarietà fa Sport”, ideato dall’Assessorato alle Politiche Sociali. Il ritiro è stato programmato in vista di due importanti appuntamenti: la terza prova della Coppa del mondo e i Campionati mondiali in Sudafrica. Hanno presentato l'iniziativa, questa mattina, l'assessore Antonella Allegrino e il campione abruzzese Pierpaolo Addesi, alla presenza di Mauro Marrone, presidente regione della Federazione ciclistica italiana, di Antonio Menicucci, responsabile regionale del ciclismo paralimpico, e di Laura Di Russo, presidente della Pescara Bici Fiab (Federazione italiana Amici Bicicletta).
“Ospitiamo a Pescara la Nazionale nell’ambito del progetto 'Solidarietà fa sport', finalizzato a svolgere attività di sensibilizzazione sulle varie forme di disabilità attraverso numerosi incontri nelle scuole - ha spiegato Antonella Allegrino - Grazie alla collaborazione di 19 associazioni di volontariato, siamo entrati, da gennaio ad oggi, in 110 classi delle scuole secondarie di primo e secondo grado di tutti gli istituti della città, coinvolgendo circa 2.500 studenti in 50 giornate di interventi. Durante gli incontri, grazie ad attività pratiche svolte dalle associazioni che si occupano di sport per persone con disabilità ma anche di laboratori creativi, abbiamo coinvolto i ragazzi dimostrando loro come è possibile affrontare e superare ostacoli, in apparenza insormontabili, con grande forza di volontà, determinazione e credendo in sé stessi. Sono stati incontri in cui gli studenti hanno avuto modo di confrontarsi con atleti che praticano basket o hockey in carrozzina, sitting volley, oppure con persone non vedenti che fanno judo. Hanno provato a fare canestro nelle loro stesse condizioni, a giocare a pallavolo, o ad affrontare un percorso ad ostacoli con una benda sugli occhi ”.
“Sono qui per rappresentare il mondo della disabilità – ha aggiunto Addesi, che è stato uno dei protagonisti degli incontri - Da piccolo non ho mai avuto la fortuna di partecipare ad un progetto come 'Solidarietà fa sport', che ha dato la possibilità a tanti ragazzi di affrontare situazioni di difficoltà. Ho un carattere forte, che mi ha permesso, anche se in tarda età, di avvicinarmi allo sport, ma c’è chi ha paura e non riesce a trovare la forza. Il percorso nelle scuole è stato molto importante per dimostrare che questa forza si può trovare”.
“E’ un onore per il comitato regionale collaborare a un'attività sociale ed essere, ancora una volta, vicini alla Nazionale, che è un fiore all’occhiello perché conquista tantissimi allori - ha detto Marrone - Si può fare agonismo ma anche solidarietà e ci riempie di orgoglio essere un tramite per capire questa realtà" .
“E’ un grande onore ospitare la Nazionale a Pescara e avere un atleta come Addesi, che è una persona speciale, nelle sue fila - ha detto Menicucci- Ribadisco il profondo legame con la società civile di questi atleti, che danno speranza a chi affronta la disabilità. Mi auguro di poterli ospitare sempre perché qui hanno trovato percorsi e clima ideale". A conclusione del ritiro della Nazionale, si terrà, domenica 11 giugno, alle 10.30, la Pedalata della Solidarietà, aperta alla cittadinanza.
“Si tratta di un percorso di circa 10 chilometri, che partirà da piazza Salotto dove ci sarà anche l'arrivo- ha aggiunto Allegrino - L’iniziativa, che rientra sempre nel progetto Solidarietà fa Sport, è organizzata in collaborazione con l’associazione Addesi Cycling e la Fiab Pescara Bici. Parteciperanno i campioni della Nazionale di ciclismo paralimpico e tutti coloro che vorranno testimoniare l’importanza della solidarietà”.
“La bicicletta va molto d’accordo con i temi della solidarietà e dell’uguaglianza - ha sottolineato Laura Di Russo - Ci piacerebbe vedere tante persone con disabilità che vanno in bici non solo in questa occasione, ma tutti i giorni”.
La manifestazione, aperta a piccoli e grandi, avrà il seguente programma: alle ore 9 apertura delle iscrizioni in piazza Salotto, partenza alle 10.30 verso piazza Primo Maggio, per proseguire sulla Riviera nord, via Cavour, via Castellamare, viale Sabucchi, viale Kennedy, via R. Margherita, via N. Fabrizi, via Gobetti, via Paolucci, piazza Italia, Ponte Risorgimento, piazza Unione, via del Porto, via Lungaterno sud, piazza della Marina, via Doria, via C. Colombo, via Pepe, via D'Avalos, piazza della Marina, via Marco Polo, ponte Risorgimento, Corso Vittorio Emanuele, Corso Umberto, arrivo a piazza Salotto.
Asl L’Aquila premiata per metodo di preparazione farmaci
La Asl Avezzano-Sulmona-L'Aquila reinventa il modello organizzativo di preparazione dei farmaci per le terapie incentrato sull'utilizzo di un robot, un sistema che permette piu' sicurezza e risparmio, e guadagna una posizione d'e'lite, aggiudicandosi un premio riservato ai 100 migliori progetti italiani, selezionati dal Forum 2017 PA (pubblica amministrazione). La cerimonia di premiazione del Forum, all'insegna del titolo: '10x10=100 progetti per cambiare la Pubblica amministrazione', si e' tenuta nei giorni scorsi a Roma.
"E' un riconoscimento - spiega il manager Asl, Rinaldo Tordera - che certifica i processi di ammodernamento tecnologico intrapresi dall'azienda, nell'ottica della maggiore sicurezza del paziente, garantita dall'automazione, e del recupero di risorse. La spesa dei farmaci, infatti, e' la voce che incide maggiormente sui bilanci della sanita' e che necessita quindi di rigorose azioni di riduzione e contenimento che noi abbiamo gia' programmato per l'anno corrente". Il premio e' stato ritirato dal dottor Eugenio Ciacco, direttore del servizio farmacia della Asl Avezzano-Sulmona-L'Aquila. Il modello, entro giugno, verra' introdotta in tutta l'azienda tanto da mandare in pensione il tradizionale sistema manuale di preparazione delle terapie di farmaci che vige oggi in ciascun ospedale. All'ospedale di L'Aquila, entrera' in funzione un apparato automatizzato, costato 140mila euro (compresa la fase sperimentale) che preparera' le confezioni di terapie farmacologiche per tutti gli ospedali della provincia (oltre all'Aquila, Avezzano, Sulmona e Castel di Sangro) nonche' per le 4 rsa (residenze sanitarie) del territorio provinciale. Il robot, frutto di un'avanzata tecnologia, preparera' le confezioni dei farmaci necessari alla somministrazione delle terapie, azzerando le possibilita' di errore, evitando sprechi di farmaco, assicurando un risparmio notevole su scala provinciale e, infine, riducendo al necessario le scorte dei magazzini di farmacia degli ospedali di Avezzano, Sulmona e Castel Di Sangro. Agganciato a questo rivoluzionario modello di farmacia ospedaliera, peraltro, c'e' un metodo innovativo chiamato 'carrello informatizzato'. Si tratta di un braccialetto identificativo, applicato al polso del paziente, che permette di individuare immediatamente la terapia da somministrare al singolo malato. Il braccialetto da' una lettura immediata della terapia individuale e sostituisce il tradizionale sistema, basato sulla consultazione di registri cartacei da parte dell'infermiere che puo' causare errori per disattenzione e altro. La sperimentazione del braccialetto elettronico sara' avviata, a fine giugno, in 4 reparti dell'ospedale di L'Aquila: oncologia, cardiologia, pediatria e malattie infettive).
Leggi Tutto »A San Valentino raccolta fondi per Amatrice
Prosegue l'attività della Pro Loco di San Valentino in Abruzzo Citeriore nelle inziative benefiche. In questa occasione, grazie al contatto diretto dettato da una continua e duratura frequentazione con la Pro Loco di Amatrice, l'iniziativa promossa è indirizzata a fare ripartire la Sagra degli spaghetti all'amatriciana. In seguito al terremoto che ha colpito lo scorso agosto Amatrice, molte delle attrezzature utilizzate per la rinomata sagra sono andate distrutte.
Per questo motivo la Pro Loco di San Valentino, coordinata dal Presidente Dino D'Alessandro, e coadiuvata da diverse associazioni cittadine, ha indetto una raccolta fondi per permettere di acquistare nuovamente le attrezzature necessarie affinchè possa ripartire una delle iniziative cardine di tutta la zona colpita dal sisma.
Le donazioni possono essere effettuate contattando la Pro Loco, le associazini aderenti oppure le apposite cassette predisposte presso le attività commerciali di San Valentino.
Teatro Studio Lanciano vince premio ‘Il Gerione’
Il Teatro Studio di Lanciano, diretto da Stefano Angelucci Marino e Rossella Gesini, ha vinto, con lo spettacolo 'Troiane' da Euripide interpretato da ragazzi di scuole superiori, la 13/a edizione del Premio nazionale 'Il Gerione' a Salerno. "Siamo felici per questo importante riconoscimento che i ragazzi della giuria del Premio 'Il Gerione' ci hanno assegnato - dichiara Rossella Gesini, regista e responsabile della Scuola di Teatro del Teatro Studio -. Per noi si tratta di un riconoscimento ottenuto dalla Scuola di Teatro tutta, a Lanciano e a Vasto. L'impegno, la qualita' e la passione trovano conferme e soddisfazioni anno per anno". All'edizione 2017 hanno partecipato circa 30 scuole di teatro provenienti da nove regioni diverse, e hanno votato gli spettacoli 500 giurati (studenti delle scuole medie inferiori e superiori). Il Premio Nazionale di Teatro Educativo 'Il Gerione' nasce a Salerno come appuntamento annuale nel quale vengono presentati spettacoli prodotti dalle scuole di teatro e da altre agenzie che perseguono finalita' di teatro educativo; vengono inoltre realizzati numerosi momenti di confronto e di scambio culturale sulle problematiche del Teatro Educativo. La Rassegna ha due grossi obiettivi: affermare i principi del Teatro Educativo, con una serie di attivita' (spettacoli, giurie di alunni, laboratori, corsi di formazione); diventare uno dei grandi eventi a livello nazionale per il rilancio dell'immagine culturale, artistica e turistica della regione Campania.
Leggi Tutto »Pepe: un milione 800mila euro per i porti
Un milione e 800mila euro, per i porti abruzzesi; in particolare per finanziare progetti su qualità, controllo e tracciabilità dei prodotti sbarcati; efficienza energetica; protezione dell'ambiente; sicurezza e condizioni di lavoro; sicurezza dei pescatori; infrastrutturazione dei porti di pesca; raccolta di scarti e rifiuti marini. I termini scadranno il prossimo 20 giugno per partecipare al bando della Regione Abruzzo per il sostegno a interventi sui porti di Pescara, Ortona, Vasto e Giulianova, per il miglioramento e l'ospitalità degli scali. La partecipazione è aperta a enti pubblici, autorità portuali, imprese operanti nei settori della pesca e acquacoltura, imprese di servizi. "Il fondo europeo per la pesca - spiega l'assessore alla pesca Dino Pepe - ha messo a disposizione per l'Abruzzo, nel periodo 2014-2020, ben 18 milioni di euro, 4 milioni in più della precedente programmazione. Questo di cui parliamo è il terzo bando per il settore, dopo quello sui gruppi di azione costiera (il budget era di 3 milioni per Ortona, Pescara e Giulianova) e sulla trasformazione dei prodotti (2 milioni e 300mila euro)".
Leggi Tutto »