Redazione Notizie D'Abruzzo

Di Primio chiede confronto ai candidati rettore della d’Annunzio

Parlare e del programma di ognuno e degli impegni assunti dall'Universita' con il progetto Bucciante e delle altre iniziative utili a legare sempre di piu' l'Ateneo e i territori: e' il motivo che ha spinto il sindaco di Chieti Umberto Di Primio a chiedere un confronto pubblico, da tenere il prossimo 20 aprile, ai candidati alla carica di rettore dell'Universita' d'Annunzio, i professori Luigi Capasso, Sergio Caputi, Paolo Fusero, Michele Rea, Liborio Stuppia e Stefano Trinchese. Confronto da tenere il prossimo 20 aprile

''Nelle scorse settimane - commenta Di Primio - in un modo che nessuno avrebbe immaginato e voluto si e' chiuso un capitolo non certo edificante della storia della nostra Universita'. La d'Annunzio, senz'ombra di dubbio, ha rappresentato negli ultimi 50 anni il piu' importante luogo di formazione dell'Abruzzo ed elemento essenziale per la crescita, non solo economica, delle citta' di Chieti e Pescara. Fino a poco fa, pensando all'Ud'A, venivano in mente qualita' dei percorsi formativi e dei servizi resi agli studenti, dell'accoglienza delle citta' sedi dei corsi e il collegamento tra la Facolta' di Medicina e l'ospedale di Chieti. Con l'indizione delle votazioni per l'elezione del nuovo Rettore si apre una nuova fase - evidenzia il primo cittadino - si scrive una nuova pagina della storia dell'Ateneo e chi sara' eletto dovra' fare i conti con un lavoro molto impegnativo affinche' siano restituiti prestigio e credibilita' all'Ateneo e fiducia al personale, anch'esso colpito dalle scelte non sempre condivisibili della governance universitaria''.

Leggi Tutto »

The Startup, il regista Alessandro D’Alatri a Pescara

Anche il regista Alessandro D'Alatri ed Andrea Arcangeli al Massimo domani per la proiezione di The Startup, per salutare il pubblico. L'ultima fatica di D'Alatri racconta il sogno di ogni ragazzo di oggi: inventare una app e svoltare. Accade a Matteo Achilli, 18enne romano che, esasperato dall'ennesima ingiustizia subita, inventa un social network che fa incontrare, in modo innovativo, domanda e offerta di lavoro. All'inizio nessuno crede al progetto e molti sono i falchi pronti ad approfittare di lui. Ma arriva la svolta. Ed il ragazzo si ritrova cosi', da un giorno all'altro, al centro degli interessi del mondo che conta. Da Roma a Milano, dalla borgata del Corviale ai salotti milanesi: in breve tempo Matteo acquista popolarita' e soldi. La sua faccia e' sulle prime pagine dei giornali e la sua startup conta migliaia di iscritti. Ma il mondo del successo e' una giungla: sei preda o predatore.

Leggi Tutto »

Piano Demaniale Marittimo, Cozzi: Montesilvano avrà i suoi trabocchi

«Un importante attrattore, che qualificherà l’offerta balneare e turistica della nostra città». Così l’assessore ai Lavori Pubblici Valter Cozzi commenta l’aggiornamento del piano demaniale marittimo, facendo riferimento alla possibilità introdotta per la prima volta di realizzare in ben 4 punti del litorale cittadino, il trabocco.

«La storia della città ci ricorda che alla foce del Fiume Saline, in passato, vi erano due trabocchi, di cui oggi rimangono delle tracce storico -  iconografiche. Come tutti ben sappiamo questa speciale e particolarissima costruzione è un simbolo identificativo pienissimo di significato di tutta la nostra Regione. Costruire anche a Montesilvano un trabocco significa far riappropriare la città di quella tradizione simbolica che una città di mare e di pescatori come la nostra non può fare a meno».

Nel piano è prevista la possibilità di richiedere concessioni demaniali marittime per la realizzazione dei trabocchi, sia nelle medesime zone in cui in passato, esistevano trabocchi successivamente abbandonati e scomparsi, ovvero alla foce del Fiume Saline e sia per la realizzazione sui futuri pontili che potranno essere costruiti nelle adiacenze del fosso Mazzocco ed in prossimità di viale Europa. I trabocchi dovranno essere realizzati in legno, dovranno inoltre presentare le caratteristiche e le dimensioni esistenti, ove fosse possibile ricostruirne lo stato di fatto. I pontili saranno realizzati con l’utilizzo di materiali sostenibili, della lunghezza funzionale a consentire di godere del mare.

«Con questa novità -  dice ancora Cozzi -  abbiamo voluto rievocare un pezzo della memoria di Montesilvano, riattualizzandola con soluzioni moderne e sicuramente proficue per l’immagine della città. Questo progetto insieme alla riqualificazione di via Maresca, uno dei punti strategici dell’accoglienza turistica della città, ci consentirà di puntare su una Montesilvano curata, competitiva, dai servizi efficienti e appetibili».

 

Leggi Tutto »

Pescara, Festa Azzurra di Forza Italia

Forza Italia Abruzzo riparte dall'Aurum per riportare ''un partito di massa liberale'' di nuovo al centro della politica. Venerdi' a Pescara all'Aurum ecco tornare sotto altre spoglie la festa azzurra di Roccaraso, quest'anno saltata per il maltempo: ''L'Albero della liberta': ripartiamo dalle nostre radici'', si chiama la festa - ha detto il responsabile regionale Nazario Pagano - e al centro oltre ai tempi forti su tasse, Stato e lavoro, metteremo le ultime vicende legate all'emergenza delle calamita' naturali. Dibattiti, incontri, ospiti d'eccellenza''. Clou della manifestazione alle ore 16,30 sara' l'incontro con il sindaco di Teramo Maurizio Brucchi e gli altri sindaci terremotati e colpiti dagli eventi calamitosi, quali quelli di Ascoli Piceno, Norcia, Arquata del Tronto, piu' i colleghi del teramano e del pescarese, da Penne a Campli.

''Ma parleremo anche di Rigopiano - ha spiegato Pagano assieme al coordinatore cittadino Cerolini e Carlo Masci - e omaggeremo i soccorritori''. La festa, ha poi sottolineato Cerolini, servira' per fare luce sui problemi d'Abruzzo ''regione in cui la crisi perdura e che si va impoverendo''. Alla versione pescarese della festa che tradizionalmente si svolge sulle nevi di Roccaraso arriveranno da Altero Matteoli a Elisabetta Gardini, e Silvio Berlusconi inviera' un messaggio di saluto.

''Abbiamo dei sondaggi che sono significativamente buoni per Forza Italia e per il centrodestra per le prossime amministrative all'Aquila''. Lo ha detto oggi il coordinatore di Forza Italia Abruzzo Nazario Pagano a margine della presentazione della festa azzurra di venerdi' all'Aurum di Pescara. ''Estremamente positive anche le sensazioni che abbiamo - ha proseguito - siamo in ascesa da novembre, e ci conforta sapere che in Abruzzo Forza Italia ha addirittura una media di 4/5 punti in piu' rispetto al resto dell'Italia. La stessa coda, secondo i nostri sondaggi, non si puo' dire del Pd, che ci risulta in calo costante e non solo per le note scissioni in corso in quel partito. All'Aquila siamo quasi alla pari - dice Pagano - e se il centro destra si presentasse compatto saremmo gia' in testa''. Pagano ha confermato che all'Aquila il candidato e' Luca Bergamotto e che sono in corso trattative per l'alleanza elettorale con Fratelli d'Italia e Noi con Salvini. ''Se siamo uniti, possiamo vincere. Noi siamo ancorati al Ppe, e in FdI conosciamo persone per bene. Se magari a livello nazionale ci sono sensibilita' diverse, nelle elezioni amministrative le alleanze si formano in modo diverso e poi, anche con le altre liste di centrodestra su molte cose siamo daccordo'', ha chiuso Pagano

Leggi Tutto »

Trovata morta la 39enne scomparsa da casa nel Chietino

E' stata trovata priva di vita in un podere nel comune di Vasto, nei pressi del cimitero di San Salvo, Carla Spagnoli, la 39enne di San Salvo che da sabato si era allontanata spontaneamente da casa dei genitori, dove viveva con la figlia di 6 anni. E' stato il padre Sebastiano a ritrovarla su un ramo di un albero di ulivo, dove era salita molto probabilmente per trovare riparo, abbracciata al tronco. Indossava gli stessi abiti, giubbotto blu, jeans e scarpe chiare, con i quali era uscita.

Il padre stamane si era recato nel vicino cimitero con la moglie Donata per proseguire nelle ricerche che erano partite ufficialmente solo lunedi' mattina, coordinate dai Carabinieri della Compagnia di Vasto coordinati dal maggiore Giancarlo Vitiello. Alla sua ricerca anche l'utilizzo di un elicottero dei vigili del fuoco del Gruppo di Pescara, volontari e amici. Il corpo non presenterebbe segni di violenza; la donna, di corporatura minuta, potrebbe essere morta per il freddo. Sono intervenuti i vigili del fuoco del distaccamento di Vasto

Leggi Tutto »

Al via domenica l’edizione 2017 di Vivicittà. A Pescara attesa la colorata carica di 1.500 maratoneti

Si svolgerà domenica 9 aprile la manifestazione podistica Vivicittà promossa dalla Uisp con il patrocinio del Comune di Pescara. La doppia maratona professionistica e amatoriale è giunta alla sua 34esima edizione e prenderà il via su un perimetro di 12 km all’interno della città, in cui si snoderanno i giri del percorso dalle ore 9 alle ore 13 circa. Diverse le novità in cantiere fra cui alcuni gemellaggi solidali con associazioni che si occuperanno del ristoro e della sensibilizzazione di atleti e partecipanti a tematiche salutiste. Alla conferenza erano presenti il sindaco Marco Alessandrini, l’assessore allo Sport Giuliano Diodati, il presidente della Uisp di Pescara Umberto Capozzucco, il motore sportivo Alberico Di Cecco, Mauro Pingiotti responsabile del percorso, il presidente della Lilt Abruzzo professor Marco Lombardo, gli sponsor tecnici dell’evento, la Polizia Municipale.

“Vogliamo che sia una grande festa anche quest’anno – esordisce il sindaco Marco Alessandrini – Lo sport è sempre un elemento aggregante e la nostra città è sempre più vocata allo sport e all'aggregazione che ne deriva. L'invito è ad essere degli oltre 1.000 che domenica si ritroveranno a Piazza Salotto e a godersi il percorso che passa attraverso la città e la racconta”.

“Pescara è una città a grande vocazione sportiva, il nostro calendario primavera-estate lo iniziamo con Vivicittà – aggiunge l’assessore allo Sport Giuliano Diodati – Correre serve al benessere delle persone, la maratona è una discipolina a cui noi teniamo molto, dunque ci aspettiamo grande partecipazione di pubblico e grande comprensione da parte dei cittadini per la convivenza che questa richiede alla mobilità per circa un paio d'ore . Il tempo sarà bello e la nostra volontà è quella di rendere la nostra città gradevole, accogliente e dove lo sport, salute e benessere siano al primo posto e non solo per un giorno”.

“Sono molto affezionato a questa manifestazione perché nel 2008 la seguivo come assessore al traffico e quindi conosco la complessità oltre che la bellezza di organizzarla – aggiunge il vice sindacoAntonio Blasioli – Nel frattempo la città è molto cresciuta in consapevolezza e la manifestazione porta molto più pubblico, segno che il messaggio arriva. Inoltre veder scendere dal Ponte del Mare gli atleti è sempre stata una bella sensazione. Pescara ha l'occasione non solo di ospitare una manifestazione sportiva bella come questa, ma di rincardinare una collaborazione con la Uisp che va avanti da tanto tempo, nata con le domeniche ecologiche e lo dico per sottolineare anche il senso ecologico di una domenica che va vissuta in famiglia, lasciando le auto a casa. Infine l'auspicio è che l'anno prossimo il Ponte Nuovo, così com'è stato per il Ponte del Mare, venga inserito nel circuito per completare la cartolina per l'edizione 2018”.

“Come coordinatore regionale e nazionale della Lilt siamo qui perché parnter consolidato di questa manifestazione – così il professor Marco Lombardo - Crediamo fermamente che in questo modo possiamo combattere una battaglia senza vincitori né vinti: la malattia non la dobbiamo sconfiggere perché obiettivo è quello di non fare ammalare le persone. Si parla sempre di più della prevenzione primaria, soprattutto e non solo oncologica, ma anche dalla malattia cardiovascolare, autoimmune, degenerativa. Noi crediamo fortemente nello sport che da solo abbatte del 10 per cento l'incidenza dei tumori. Se si associa agli altri stili di vita, si arriva fino al 40 per cento. Invito tutti a partecipare perché si tenga ben presente il valore dello sport e per un medico il traguardo di non curare perché la malattia è debellata, è la cosa più bella che ci sia”.

“Una importante giornata piena di eventi sportivi, che promuove stili di vita corretti e una prevenzione che parta già dall'età infantile – aggiunge la vice presidente della Commissione Sport Tiziana Di Giampietro - A tale proposito con i colleghi pediatra promuoviamo un progetto per i primi 1000 giorni di vita, proprio basato sull'alimentazione, che è cambiata negli ultimi 40 anni, come sono cambiate anche le percentuali delle malattie. Un miglioramento di sicuro porterà ad una diminuzione delle patologie e a una minor cura da parte del sistema sanitario, con conseguente risparmio di risorse per la collettività”.

“Percorso è sempre lo stesso e funziona – dice Mauro Pingiotti, responsabile dell’itinerario – Si tratta di un percorso consolidato, due giri da 6 km a partire da via Fabrizi fino a via Gobetti, poi Ponte dell’Asse attrezzato, Lungomare Papa Giovanni, giro di boa alla rotatoria dell'ingresso del Porto Turistico e ritorno sul Ponte del Mare, Lungomare fino alla rotonda di via Vespucci e il ritorno di nuovo sul Ponte del Mare, Riviera fino a via Muzii, per proseguire su via Regina Margherita verso Piazza Salotto per due giri e fino al traguardo. Un appello è d'uomo per i ciclisti, perché seguano l'iniziativa, ma non la intralcino entrando nel percorso, tutelato dalla Polizia Municipale e da 48 nostri volontari”.

 

“Vivicittà è il cavallo di battaglia della Uisp che è sempre più addentro al comitato e da coordinatore Abruzzo e Molise dell'atletica mi rendo conto come la Uisp sia motore dello sport – concludeAlberico Di Cecco – La particolarità di quest'anno sarà l'accordo con la scuola italiana di camminata sportiva, vero e proprio movimento che sta quasi monopolizzando l'attività sportiva in senso moderno e salutare, qual è il benessere e la cura di se stessi e modo di fare socialità. Lo scopo della manifestazione è sociale, dalle iscrizioni verrà sottratto 1 euro per ogni atleta e devoluto a un progetto che costruisce attrezzature sportive da destinare ai ragazzi in Iraq. Il fine ultimo è condiviso con tutte le associazioni che da sempre collaborano. Ringrazio l'Amministrazione che dà da sempre un grande supporto logistico e la Polizia Municipale che dal 2008 a oggi ci aiuta a portare avanti una tale scommessa, blindando il percorso e dandogli sicurezza, senza perdere di vista anche il supporto alla comunità riducendo al massimo i disagi. Quest'anno Ci aspettiamo oltre 1.200 iscritti, molti si sono già iscritti, tutti gli altri potranno farlo anche sabato nel prologo della manifestaione”.

Leggi Tutto »

Francesco Pagnanelli nuovo presidente del Consiglio comunale di Pescara

Adesso è ufficiale, Francesco Pagnanelli è il nuovo presidente del Consiglio comunale, di Pescara, da oggi nel corso della seduta mattutina il candidato Pd più votato sì è seduto sullo scranno più alto del Consiglio comunale. Si chiude così la querelle che aveva visto nei giorni scorsi altri possibili candidati, prima di tutti Marco Presutti che resta capogruppo Pd. La poltrona era rimasta vacante dopo il passaggio di Antonio Blasioli a vice sindaco al posto di Enzo Del Vecchio a sua volta passato ufficialmente a capo della segreteria del presidente della Regione Luciano D'Alfonso in Regione."Ci sono tematiche importanti da affrontare e per queste mi impegneró, temi importanti come quello dell'urbanistica e della sicurezza. Importante che tutto questo venga fatto nella condivisione e nell'ascolto delle esigenze della città".

Leggi Tutto »

L’Abruzzo al Vinitaly con 90 cantine e 400 etichette

Sono 90 cantine le cantine abruzzesi che partecipano alla 51esima edizione del Vinitaly, in programma a Verona dal 9 al 12 aprile prossimi. Ben rappresentato anche il settore oleario con 15 produttori che hanno aderito al Sol&Agrifood (che si terrà in contemporanea con la fiera del vino). L'Abruzzo sarà presente con uno stand di 300mq all'interno del padiglione 12 che ospita anche l'Enoteca regionale, che presenterà nei quattro giorni di esposizione, complessivamente 400 etichette e 6 degustazioni specialistiche.

"La forte partecipazione dei nostri produttori è un messaggio importante dopo i tragici eventi di gennaio che hanno penalizzato il comportato - ha detto l'assessore alle politiche agricole Dino Pepe -. Il Vinitaly rappresenta una sorta di 'primavera' per la nostra regione, una straordinaria occasione di promozione e rilancio del settore vitivinicolo; esiste un Abruzzo forte, resiliente, tenace che è capace di ripartire e non arrendersi alle difficoltà. Questa è la dimostrazione".

Spazio ai numeri della produzione di vino: "La produzione di vini costituisce il 20% dell'economia agricola regionale e abbiamo registrato risultati positivi anche nell'export: +11% rispetto al 2015. Sono numeri significativi che dimostrano ancora una volta che le aziende abruzzesi sono fortemente orientate ai mercati internazionali, confermati dalla presenza del nostro principale vino a denominazione, il Montepulciano d'Abruzzo, oggi presente nei primi posti della classifica di vendita nella grande distribuzione organizzata. Questo risultato - osserva ancora Pepe - è molto significativo se si pensa che la grande distribuzione è di gran lunga il canale di vendita più grande nel mercato del vino". Spazio anche alla promozione del territorio: quest'anno ci sarà il connubio turismo-vino, con la partecipazione al Vinitaly delle Dmc che avranno uno spazio per raccontare le eccellenze presenti nei territori abruzzesi. 

Leggi Tutto »

Lezione aperta e debutto degli allievi per l’Accademia teatrale Arotron di Pianella

Presentate questa mattina in conferenza stampa nella sala Figlia di Jorio della provincia di Pescara le nuove attività in programma per l'Accademia teatrale Arotron di Pianella. Erano presenti il presidente della Provincia di Pescara Antonio Di Marco, il sindaco di Pianella Sandro Marinelli e lo stesso Franco Mannella, attore, regista e doppiatore, ideatore dell'Accademia.

Due gli appuntamenti nei prossimi giorni. Si parte con la lezione aperta di sabato 8 aprile, occasione offerta a chi vuole capire se lavorare su un palcoscenico, in televisione o nel cinema può essere una reale scelta professionale, per passare a domenica 9 aprile con lo spettacolo di debutto degli allievi dell'accademia.

«La lezione aperta è una giornata per respirare l'aria del palcoscenico, assistere alla lezione e quindi condividere, insieme agli stessi allievi dell'accademia, uno spaccato di questa realtà - come ha spiegato Franco Mannella, ideatore di Arotron -. Per sentirsi parte di una scelta di vita e di lavoro, conoscendo i docenti, le materie e i metodi di studio».

Il programma della lezione aperta: La verità dell’attore, Franco Mannella; L’unicità espressiva del gesto nello spazio, Caterina Felicioni; La forma e l’energia creativa della parola, Alba Bucciarelli; La consapevolezza corporea, Massimiliano Fusella; La tecnica vocale, Angela Crocetti; La scenografia e le arti plastiche, Gianni Colangelo; Storia del teatro, Maria Adele D'Amaro;  Il metodo mimico, Domenico Galasso. La lezione si tiene dalle 15 alle 19 e non è necessario iscriversi, è a libera entrata.

Domenica 9 aprile alle 19, poi, c'è il debutto degli allievi di Arotron con lo spettacolo Olea et Labora nel circolo enogastronomico Officina del Talento a Pianella.

L'ulivo, l'olea europaea, così come la conosciamo oggi, deriverebbe da undici diversi ceppi provenienti tanto all'est quanto dall'ovest del Mediterraneo. Una serie di incroci che possono essere riassunti in nove diverse fasi di domesticazione nei secoli. L’ulivo è presente nella simbologia e nei miti fin dalla preistoria, oltre a essere oggi emblema di pace, forza, fede, trionfo, vittoria, onore.

L'Accademia teatrale Arotron affida ai suoi allievi il compito di narrare le vicende legate alla cultura di questa pianta millenaria che ci riporta inevitabilmente alla memoria antiche tradizioni e che, oggi, è alla base dell'economia di tanta parte del territorio abruzzese. I giovani attori hanno chiesto aiuto a grandi poeti come Gabriele D'Annunzio, Giovanni Pascoli, Federico García Lorca, Pablo Neruda e tanti altri, sostenuti, accompagnati e anche, perché no, dissacrati da canti della tradizione contadina. Un reading o meglio un “Musical reading” con un'inconfondibile impostazione teatrale. Con i giovani attori dell'Accademia teatrale Arotron e la regia di Franco Mannella (aperitivo e reading, 20 euro; su prenotazione ai numeri 3284838986; 085972466).

L'Accademia teatrale Arotron nasce nel 2014 e si presenta come, appunto, accademia teatrale, produzione di eventi, spettacoli, rassegne locali e festival internazionali nel territorio abruzzese. Una realtà locale nella quale confluiscono idee, progetti ed esperienze nazionali. Un'idea progettata e finanziata in prima persona da Franco Mannella, attore, regista e doppiatore pescarese, con la collaborazione di diversi artisti e creativi abruzzesi che formano il nucleo fondatore: l’architetto Pierantonio Sborgia, gli attori Sara De Santis e Massimiliano Fusella nonché il compositore Oberdan Fratini.

«Arotron - spiega lo stesso Franco Mannella - nasce come investimento e sforzo economico che intende offrire al territorio abruzzese uno spazio che dia formazione, produca eventi culturali e di intrattenimento e crei un indotto e un ritorno economico per il territorio locale. Un laboratorio permanente, in cui le realtà del territorio si confrontano con realtà nazionali e internazionali, creando scambio e contaminazione artistica e culturale».

Leggi Tutto »

Lezione aperta e debutto degli allievi per l’Accademia teatrale Arotron di Pianella

Presentate questa mattina in conferenza stampa nella sala Figlia di Jorio della provincia di Pescara le nuove attività in programma per l'Accademia teatrale Arotron di Pianella. Erano presenti il presidente della Provincia di Pescara Antonio Di Marco, il sindaco di Pianella Sandro Marinelli e lo stesso Franco Mannella, attore, regista e doppiatore, ideatore dell'Accademia.

Due gli appuntamenti nei prossimi giorni. Si parte con la lezione aperta di sabato 8 aprile, occasione offerta a chi vuole capire se lavorare su un palcoscenico, in televisione o nel cinema può essere una reale scelta professionale, per passare a domenica 9 aprile con lo spettacolo di debutto degli allievi dell'accademia.

«La lezione aperta è una giornata per respirare l'aria del palcoscenico, assistere alla lezione e quindi condividere, insieme agli stessi allievi dell'accademia, uno spaccato di questa realtà - come ha spiegato Franco Mannella, ideatore di Arotron -. Per sentirsi parte di una scelta di vita e di lavoro, conoscendo i docenti, le materie e i metodi di studio».

Il programma della lezione aperta: La verità dell’attore, Franco Mannella; L’unicità espressiva del gesto nello spazio, Caterina Felicioni; La forma e l’energia creativa della parola, Alba Bucciarelli; La consapevolezza corporea, Massimiliano Fusella; La tecnica vocale, Angela Crocetti; La scenografia e le arti plastiche, Gianni Colangelo; Storia del teatro, Maria Adele D'Amaro;  Il metodo mimico, Domenico Galasso. La lezione si tiene dalle 15 alle 19 e non è necessario iscriversi, è a libera entrata.

Domenica 9 aprile alle 19, poi, c'è il debutto degli allievi di Arotron con lo spettacolo Olea et Labora nel circolo enogastronomico Officina del Talento a Pianella.

L'ulivo, l'olea europaea, così come la conosciamo oggi, deriverebbe da undici diversi ceppi provenienti tanto all'est quanto dall'ovest del Mediterraneo. Una serie di incroci che possono essere riassunti in nove diverse fasi di domesticazione nei secoli. L’ulivo è presente nella simbologia e nei miti fin dalla preistoria, oltre a essere oggi emblema di pace, forza, fede, trionfo, vittoria, onore.

L'Accademia teatrale Arotron affida ai suoi allievi il compito di narrare le vicende legate alla cultura di questa pianta millenaria che ci riporta inevitabilmente alla memoria antiche tradizioni e che, oggi, è alla base dell'economia di tanta parte del territorio abruzzese. I giovani attori hanno chiesto aiuto a grandi poeti come Gabriele D'Annunzio, Giovanni Pascoli, Federico García Lorca, Pablo Neruda e tanti altri, sostenuti, accompagnati e anche, perché no, dissacrati da canti della tradizione contadina. Un reading o meglio un “Musical reading” con un'inconfondibile impostazione teatrale. Con i giovani attori dell'Accademia teatrale Arotron e la regia di Franco Mannella (aperitivo e reading, 20 euro; su prenotazione ai numeri 3284838986; 085972466).

L'Accademia teatrale Arotron nasce nel 2014 e si presenta come, appunto, accademia teatrale, produzione di eventi, spettacoli, rassegne locali e festival internazionali nel territorio abruzzese. Una realtà locale nella quale confluiscono idee, progetti ed esperienze nazionali. Un'idea progettata e finanziata in prima persona da Franco Mannella, attore, regista e doppiatore pescarese, con la collaborazione di diversi artisti e creativi abruzzesi che formano il nucleo fondatore: l’architetto Pierantonio Sborgia, gli attori Sara De Santis e Massimiliano Fusella nonché il compositore Oberdan Fratini.

«Arotron - spiega lo stesso Franco Mannella - nasce come investimento e sforzo economico che intende offrire al territorio abruzzese uno spazio che dia formazione, produca eventi culturali e di intrattenimento e crei un indotto e un ritorno economico per il territorio locale. Un laboratorio permanente, in cui le realtà del territorio si confrontano con realtà nazionali e internazionali, creando scambio e contaminazione artistica e culturale».

Leggi Tutto »