Redazione Notizie D'Abruzzo

Verde pubblico, De Vincentiis: ‘Con la collaborazione dei cittadini, Montesilvano può diventare ancora più bella’

«Montesilvano può davvero cambiare volto e diventare ancora più bella grazie ai cittadini di buona volontà e che amano il territorio». Lo dichiara l’assessore al verde, Ernesto De Vincentiis che prosegue: «Stiamo toccando con mano tutto questo già in alcuni punti della città, dove una ditta privata ha avviato la manutenzione del verde pubblico, in virtù dell’articolo 38 bis del Regolamento comunale per la tutela e l’igiene del verde pubblico e privato».

Il regolamento stabilisce che l’affidatario, di una o più determinate aree pubbliche, si impegna a proprie spese e cura a provvedere alla manutenzione, eseguendo lo sfalcio dell’erba, con relativo smaltimento dei residui, della pulizia completa dell’area e dell’allestimento con piantagioni da fiore. Sull’area verrà apposto un cartello informativo con indicazione dell’affidatario, la cui dimensione varia a seconda dell’ampiezza dell’aiuola o area verde oggetto della concessione.

La ditta NL Group Società Cooperativa, a cui sono state affidate per 12 mesi, 4 aree, ha già avviato gli interventi di allestimento e manutenzione delle aiuole. Le zone interessate sono in piazza Diaz, Piazza Marconi, Piazza Quattrocchi e nel giardino di Corso Umberto angolo via Agostinone.

«La nostra Amministrazione – dice ancora De Vincentiis - ha applicato fattivamente l’art. 38 bis del regolamento. Questo ci ha consentito di dare concretezza ad un progetto che può contribuire significativamente al miglioramento del decoro urbano della città. L’apporto che i privati possono dare alla gestione della cosa pubblica è di grandissimo valore. L’auspicio è che questo sia solo un primo caso che sia da stimolo per altri privati affinché prendano spunto e facciano richiesta per prendersi cura anche di altre aree della città. Montesilvano è una delle prime città in Italia ad aver adottato il “Regolamento sulla collaborazione tra cittadini e Amministrazione per la cura e la rigenerazione dei beni comuni urbani”, che consente a privati, associazioni, cooperative o formazioni sociali anche di natura imprenditoriale di prendersi cura di un'area pubblica, per mezzo di un patto di collaborazione, che specifica obiettivi, durata e modalità di azione. Questa iniziativa così come quella messa in atto mediante l’applicazione dell’art. 38 bis del Regolamento per la tutela e l’igiene del verde pubblico e privato sono entrambe fondate sul principio di sussidiarietà orizzontale: si tratta di iniziative con cui è possibile, attraverso la valorizzazione delle energie, della volontà e delle risorse dei cittadini, stimolarne il proprio senso di appartenenza e instaurare un rapporto nuovo di fiducia tra istituzioni e cittadini».

Leggi Tutto »

Abruzzo, un progetto per l’attività motoria tra gli over 65 

L'obiettivo è incentivare l'attività motoria negli ultra 65enni. Il progetto è elaborato dal Dipartimento di Neuroscienze dell'Università "D'Annunzio" e dalla Bioengineering e Biomedicine Company - illustrato dai promotori al presidente della giunta regionale dell'Abruzzo Luciano D'Alfonso. Il sodalizio tra l'ateneo e l'azienda di San Giovanni Teatino, opera da anni sul territorio abruzzese, collaborando a studi scientifici sull'invecchiamento attivo. L'ultimo rapporto "Passi d'Argento", sull'Abruzzo dice che l'81 per cento degli over 65enni abruzzesi potrebbe usufruire dei servizi Ama (attività motoria adattata): il 38 per cento del campione, infatti, risulta in buona salute e a basso rischio; il 24 per cento è in buona salute, ma a rischio; il 19 per cento, invece, è a rischio disabilità. A oggi, però, sono ancora troppo pochi gli anziani che scelgono di praticare attività motoria, anche perché in ambito sanitario gli operatori non promuovono sufficientemente uno stile di vita attivo tra i loro assistiti. Il progetto, punta proprio a superare questo gap, partendo da un primo campione di 100 anziani (che saranno reclutati su base volontaria nei centri in cui sono state già condotte altre iniziative), a cui sarà applicato un particolare protocollo di "analisi quantitativa biomeccanica-funzionale in 3D di postura e stabilometria", oltre a test funzionali che serviranno a definire l'attività da svolgere secondo programmi individualizzati. La proposta avanzata dalla D'Annunzio rientra negli obiettivi del Piano di prevenzione regionale 2014-2018, che prevede specifiche azioni per aumentare l'attività fisica nella terza età. "Il trend demografico - ha sottolineato il presidente D'Alfonso - non solo della nostra regione, dimostra chiaramente che la fascia degli ultra 65enni è in costante aumento. Di qui la necessità del governo regionale di intervenire programmando iniziative volte a migliorare il benessere dei più anziani in un'ottica di prevenzione attiva che li veda protagonisti consapevoli". 

Leggi Tutto »

L’Aquila, Biondi presenta la Giunta

Il sindaco dell'Aquila, Pierluigi Biondi, ha proceduto al varo della Giunta comunale. Questi i componenti dell'esecutivo e le rispettive deleghe: - Guido Quintino Liris: vice sindaco, deleghe a Opere pubbliche, Patrimonio, Manutenzioni ordinarie e straordinarie, Lavori pubblici, Espropri, Sanita', Rapporti con l'Universita'. - Francesco Cristiano Bignotti: Agricoltura, Politiche sociali, Politiche educative e scolastiche, Asili nido, Politiche abitative, Politiche per l'immigrazione, Assistenza alla popolazione, Politiche per gli studenti universitari, Partecipazione. - Luigi D'Eramo: Politiche urbanistiche, Edilizia, Pianificazione, Ispettorato urbanistico. - Emanuele Imprudente: Territori, Ambiente, Rifiuti, Gestione e manutenzione del verde pubblico, Attivita' estrattive, Energia, Protezione civile, Usi civici, Sicurezza urbana, Videosorveglianza, Gestione cimiteri. - Sabrina Di Cosimo: Politiche culturali, Istituzioni, fondazioni, enti operanti nell'ambito della cultura, Creativita', Turismo. - Annalisa Di Stefano: Politiche economiche, finanziarie e di bilancio, Razionalizzazione della spesa. - Carla Mannetti: Trasporti e Infrastrutture, Mobilita' urbana, Sicurezza stradale, Polizia municipale, Politiche comunitarie e rapporti con le istituzioni. - Monica Petrella: Politiche giovanili, Pari opportunita', Riorganizzazione dei tempi e degli orari della citta', Informatizzazione e innovazione tecnologica, Urp e semplificazione amministrativa. - Alessandro Piccinini: Commercio, Attivita' produttive e Sportello unico per le attivita' produttive, Fiere, Politiche del credito, Sport, Gestione degli impianti sportivi, Politiche sociali dello sport, Grandi eventi sportivi, Contenzioso e Avvocatura. Il sindaco Pierluigi Biondi ha tenuto per se' le deleghe alle seguenti materie: Risorse umane, Ricostruzione pubblica e privata, Programmazione e gestione operazione Restart, Smart city, Piano strategico, Citta' territorio, Societa' partecipate e relativo controllo analogo e strategico, Politiche per l'accessibilita', Rapporti con gli organi della ricostruzione, con i soggetti e gli strumenti della pianificazione sovraordinata, Coordinamento Piani e Programmi di fonte comunale, Affari generali e istituzionali

Leggi Tutto »

Chieti, escursionista pescarese recuperato dall’elisoccorso del 118

 I tecnici del Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico sono intervenuti lungo il sentiero che collega Lettomanoppello a Passolanciano per soccorrere un uomo di quarantotto anni colpito da malore. Impegnato in un'escursione in grotta, probabilmente l'uomo ha risentito dello sbalzo termico tra l'interno della cavita' e l'esterno. Sul posto sono inizialmente intervenute le squadre di terra del Soccorso Alpino, si e' reso poi necessario il recupero da parte dell'elicottero del 118 a causa della presenza di numerosi salti di roccia. Recuperato con il verricello, l'uomo e' stato trasportato all'ospedale di Chieti.

Leggi Tutto »

Palazzine Ater a rischio crollo, il Comune Pescara annuncia la soluzione per gli inquilini

A 48 ore dall'emergenza sono tutte coperte le sistemazioni provvisorie per gli inquilini delle tre palazzine di via Lago di Borgiano a Pescara su cui e' stata emessa l'ordinanza sindacale di sgombero immediato perche' staticamente inadeguate. E' quanto si legge in una nota del Comune di Pescara dove si precisa che, dopo il "lavoro svolto dal Centro Operativo Comunale che ha vagliato la disponibilita' di residence, strutture alberghiere, edifici comunali a Pescara e nell'area metropolitana", e' stato trovato "un tetto per tutti coloro che non avevano una sistemazione alternativa". Oggi il sindaco, Marco Alessandrini, ha inviato una lettera alla Regione Abruzzo in cui chiede il riconoscimento dello stato di emergenza, a seguito della situazione determinatasi con la certificazione dell'inadeguatezza statica delle palazzine ai civici 14, 18 e 22, aumentata con il sisma del 2016. Nel pomeriggio, la Giunta ha approvato una delibera per l'immediata assegnazione di 6 abitazioni dell'Ater, subito disponibili (2 a Pescara, le altre in provincia), per procedere alle prime sistemazioni temporanee di lunga durata al piu' presto. "Lavoriamo incessantemente da ieri su quella che e' di certo la piu' grande emergenza sociale e abitativa mai vissuta dalla nostra citta' ed e' per questo che abbiamo chiesto un legittimo riconoscimento alla Regione che ci consentira' di agire per risolvere i problemi derivanti dallo sgombero che interessa 84 famiglie, 236 persone" ribadisce il sindaco Marco Alessandrini. 

Leggi Tutto »

Weekend ricco di spettacoli in Abruzzo con Elio, Fresu e Kobrin 

Si scalda l'estate abruzzese, con un cartellone degli spettacoli sempre piu' ricco di festival, rassegne e ospiti di alto livello. Si parte questa sera, con il concerto degli Aliento del Sur all'Aurum di Pescara. A L'Aquila, al "Festival della Partecipazione", di scena Lara Leccisi al piano e Giovanni Scaglione al violoncello. Al Teatro Comunale di Atri, per la rassegna "In Smovimento 2017", in scena lo spettacolo "Glauco". Ultima sera disponibile, all'Ex Cofa di Pescara, per assistere allo spettacolo di El Grito/JSCircus, nell'ambito di "Funanbolika". Venerdi' 7 luglio ospite internazionale al teatro d'Annunzio di Pescara, dove e' in programma il concerto di Steve Hackett, autentica leggenda del rock. In piazza del Commercio, a Controguerra, c'e' il "Montepulciano d'Abruzzo Blues Festival": sul palco Bob Malone Band e Zac Harmon. Rock'n'roll al Pepito Beach di Pescara, con Slick Steve & The Gangsters, mentre davanti al Teatro Fenaroli di Lanciano spazio al concerto degli Avenue. Al Parco giochi di Loreto Aprutino, per la rassegna "Alo' Park", in compagnia di Limokos, Monkey Tangoe Isterica. A Pineto, alla Torre di Cerrano, "Musica all'alba" con Gianfranco Cerreto e Luigi Signori. Seconda serata del "Festival della Partecipazione" a L'Aquila: in programma lo spettacolo "Il Corno di Olifante", a cura della Compagnia Stabile Assai della Casa di Reclusione di Rebibbia, all'Auditorium del Parco, e "Stand Up Comedy Live", con Daniele Tinti, nel Cortile Palazzo Ciolina. Al Teatro Comunale di Atri, per la rassegna "In Smovimento 2017", lo spettacolo "Il fiume rosso". Sabato 8 luglio evento clou del "Festival della partecipazione" a L'Aquila: in piazzale Collemaggio suonano Elio e le Storie Tese. Il russo Alexander Kobrin e' ospite d'eccezione, con "Sonate per pianoforte", al Teatro Marrucino di Chieti. Al Zona 22 di San Vito Chietino di scena il rap di Murubutu, mentre in piazza Matteotti a Chieti c'e' l'indie di Una giornata infausta. Jazz a Corropoli, in compagnia di Xy Quartet, nell'ambito di "Paesaggi Sonori". Seconda ed ultima serata dell' "Alo' Park", al Parco giochi di Loreto Aprutino, con Jester At Work, A Minor Place e Zevinipim. A Favale di Civitella del Tronto si balla in compagnia de I sicari dello swing. "Oriental Dance Show", a cura dell'associazione La Fata Morgana all'Aurum di Pescara. Ad Atri, per "In Smovimento 2017", lo spettacolo teatrale "Briganti". Domenica 9 luglio c'e' il re del rock'n'roll Matthew Lee a Favale di Civitella del Tronto. Musica irlandese, all'Aurum di Pescara, in compagnia del gruppo Donegal Woods. Musica classica ad Alba Fucens, con il concerto de La Vaghezza nella chiesa di San Pietro. Musica e teatro, al "Festival della Partecipazione" dell'Aquila, nello spettacolo degli Yo Yo Mundi "Terra Madre: Sorella Acqua, Fratello Seme". Ad Atri, per la rassegna "In Smovimento 2017", lo spettacolo "Il viaggio di un principe". Lunedi' 10 luglio prima serata del "Pescara Jazz" al porto turistico Marina: sul palco Sensaction e Ada Montellanico Quintetto featuring Giovanni Falzone. L'Orchestra Giovanile Europea si esibisce invece in largo Modesto Della Porta, a Francavilla al Mare. Ad Atri, "In Smovimento 2017" propone lo spettacolo "Gangsterini". Martedi' 11 luglio seconda serata del "Pescara Jazz" in compagnia di Niamuziko Orchestra e Luca Mannuntza Quartet. Allo Zanzibar di Tortoreto c'e' invece Omar Codazzi. Parte, inoltre, la "Settimana Mozartiana", con un ricco programma di incontri e spettacoli: martedi' sera Istituzione Sinfonica Abruzzese e Sonia Spinello Trio sul palco di Piazza San Giustino; Duo Salcito-Del Romano in Piazza Vico; Trio d'archi Davi' al Convitto nazionale Vico; Duo Amadeus in largo Martiri della Liberta'; Paolo Angelucci Duo all'Esedra Antica Pescheria; Hora 4TET e Sarabanda Postcomunista a Palazzo Lepri. Ad Atri, per la rassegna "In Smovimento 2017", lo spettacolo "La ballata della citta' morente". La settimana si chiude mercoledi' 12 luglio, con la serata conclusiva del "Pescara Jazz" che ospita Paolo Fresu & Uri Caine al porto turistico Marina. Musica indie in piazza Buozzi a Giulianova, in compagnia di Spaccailsilenzio. A Chieti la seconda serata della "Settimana Mozartiana" propone: Orchestra dell'Accademia abruzzese del clarinetto e D'Onofrio, Brandimarte, Di Battista Trio in piazza San Giustino; Salar Khalar Quintet in piazza Vico; Fiary Consort, con "Il seicento italiano", al Convitto nazionale Vico; Trio d'archi Davi' in largo Martiri della Liberta'; Free Sound all'Esedra Antica Pescheria; Piccola bottega dello swing a Palazzo Lepri. Ad Atri c'e' "Dracula", nell'ambito della rassegna "In Smovimento 2017". 

Leggi Tutto »

Auto blu, slitta a dicembre processo per sindaco Avezzano 

Slitta al prossimo 7 dicembre il processo a carico dell'ex sindaco di Avezzano Giovanni Di Pangrazio e di altri quattro imputati nell'inchiesta sull'uso di auto blu per scopi personali. A Di Pangrazio viene contestato l'indebito utilizzo della vettura di servizio, di proprieta' della Provincia dell'Aquila, di cui e' dirigente, data in comodato al Comune marsicano che ha amministrato negli ultimi cinque anni. Insieme all'ex primo cittadino sono sotto processo gli autisti Patrizia Zazzara e Mario Scimia, la dirigente della Provincia Paola Contestabile e la dipendente Anna Maceroni. Un altro autista, Ercole Bianchini, ha patteggiato mesi fa. Lo slittamento e' dovuto alla necessita' della nomina di un nuovo collegio giudicante, non ancora avvenuta. Lo scorso febbraio, infatti, il giudice ha rilevato la propria incompatibilita' poiche' aveva precedentemente firmato un atto relativo al processo. I reati contestati a vario titolo sono l'illecito utilizzo delle autovetture di servizio (peculato aggravato), truffa aggravata ai danni dello Stato, falso e favoreggiamento. Secondo i pm tre auto, due Alfa Romeo e una Fiat Panda, venivano utilizzate per fini personali, viaggi o semplicemente per andare a fare la spesa. Accuse respinte dal primo cittadino, assistito dai legali Antonio Milo e Claudio Verini, che si e' detto sicuro di aver agito sempre nel rispetto delle regole. 

Leggi Tutto »

L’Aquila, al via il Festival della Partecipazione 

 Ha preso il via oggi la seconda edizione del Festival della Partecipazione, promosso dall'alleanza Italia, Sveglia! - ActionAid Italia, Cittadinanzattiva e Slow Food Italia -, insieme al Comune dell'Aquila, che fino a domenica 9 luglio porterà nelle strade, nelle piazze, nei parchi, nei palazzi storici e nei teatri della città, musica, spettacoli e buon cibo, e tutti quei cittadini che vorranno prendere parte a una quattro giorni di confronto, riflessione, rigenerazione urbana e politiche dal basso. Durante l'evento inaugurale, moderato da Francesco Verderami, giornalista de Il Corriere della Sera, il sindaco della città Pierluigi Biondi ha sottolineato: «In una città come L'Aquila quello della Partecipazione è un tema di grande attualità, soprattutto alla luce degli investimenti in essere e di quelli che andranno fatti in futuro. Questo festival deve avere alcuni requisiti fondamentali. Aver introdotto questo tema nel dibattito cittadino è già un passo molto importante». «L’anno scorso abbiamo chiuso dimostrando che la politica non è monopolio dei partiti - ha ricordato il Segretario generale di Cittadinanzattiva, Antonio Gaudioso - Quest’anno con “cittadini di serie A”, sottotitolo del Festival, vogliamo batterci affinché tutti possano avere davvero gli stessi diritti, indipendentemente dal fatto che risiedano in aree costiere o interne, al sud, al centro o al nord del Paese. Con la richiesta di partecipazione i cittadini mostrano la propria volontà di contribuire alle scelte pubbliche, e molti dei fatti accaduti nel corso dell’ultimo anno dimostrano che non possano essere fatte senza il coinvolgimento attivo delle persone».

 «La partecipazione è oggi il principale strumento di lotta ai meccanismi di esclusione. Meccanismi che possiamo vedere all'opera nella vita sociale e nei tanti processi economici e normativi cui solo pochi possono accedere, ma di cui tutti affrontano le conseguenze - ha aggiunto Gaetano Pascale, presidente di Slow Food Italia - Mettere i cittadini in condizione di partecipare equivale perciò a superare l'individualismo e a porre le basi per l'elaborazione di un pensiero collettivo e per la riscoperta di un senso di comunità». «Dal Festival della Partecipazione dell’Aquila – ha concluso Marco De Ponte, Segretario generale di ActionAid - vogliamo lanciare un messaggio ai governi che si sono riuniti oggi a Tallinn per discutere di migrazioni: l’unica risposta efficace è quella che mette al centro delle politiche migratorie il rispetto dei diritti umani, l’accoglienza e l’integrazione. Le migrazioni sono una delle grandi sfide che le nostre democrazie hanno di fronte, probabilmente la più difficile. Per affrontare fenomeni di questa portata siamo tutti chiamati a partecipare attivamente e a diventare agenti di cambiamento. In questi giorni all’Aquila cercheremo di tastare il polso della partecipazione democratica in Italia e in Europa e di accendere nuovi fari per guardare con più chiarezza ai problemi del mondo». E proprio per questo, nell'ambito del Festival della partecipazione e in corrispondenza del Vertice di Tallinn, al termine dell'evento di apertura è stato organizzato un momento di photo opportunity per inviare un messaggio di inclusione e accoglienza all'Europa che sta discutendo in queste ore le questioni legate al fenomeno migratorio. Durante il festival, inoltre, saranno organizzati dei momenti di raccolta delle firme per la proposta di legge di iniziativa popolare per superare la legge Bossi Fini e cambiare le politiche su migrazione.

Densissimo il programma di domani, venerdì 7 luglio. Tra i molti appuntamenti: il confronto sulle fake news alle 11 al Palazzetto dei Nobili; il pranzo condiviso alle 12.30 al Parco di Castello tra gli operai al lavoro nei cantieri della ricostruzione post terremoto e i cittadini aquilani, che porteranno pietanze cucinate da loro, cui parteciperà anche il Segretario generale della CGIL Susanna Camusso; la presentazione del libro di poesie “Cedi la strada agli alberi” di Franco Arminio alle 18.30 alle libreria Polarville; lo stand up comedy live di Daniele Tinti nel Cortile Palazzo Ciolina alle 21. Radio 24, media partner dell’evento che seguirà l’intero Festival, sarà presente con il primo di due appuntamenti live presso il Cortile Palazzo Ciolina: Federico Taddia intratterrà il pubblico alle 18,30 con il live “Europa: a ognuno la sua parte!”.

Leggi Tutto »

Parola ai libri nei borghi d’Abruzzo: prima tappa a Roccamorice

 Sarà Roccamorice, domenica 9 luglio, la prima tappa del Tour "Parola ai Libri nei Borghi d'Abruzzo", il recital con attori e scrittori che daranno voce alle storie della narrativa e della poesia contemporanee. Per il gruppo I teatranti d'Abruzzo i nostri borghi svolgono il ruolo di “medium per valorizzare e promuovere il patrimonio culturale e artistico, le emergenze monumentali e l’identità del territorio abruzzese". 
L'iniziativa è in programma alle 20,30.

 

 

Leggi Tutto »