La giunta regionale d'Abruzzo, su proposta dell'assessore alla programmazione sanitaria Silvio Paolucci, ha preso atto del piano di assunzioni 2017 della Asl Lanciano-Vasto-Chieti, che prevede 147 nuove immissioni in servizio nei ruoli dell'azienda sanitaria. In particolare 52 assunzioni fanno riferimento alle cessazioni dal servizio di personale a tempo indeterminato, mentre 95 alla sostituzione di dipendenti con rapporto di lavoro a tempo determinato. Complessivamente, negli ultimi mesi, la Regione ha autorizzato circa 300 nuove assunzioni nelle aziende sanitarie abruzzesi, andando a colmare una serie di carenze piu' volte segnalate dai direttori generali delle stesse Asl. "E' stato necessario - spiega Paolucci - un lungo lavoro di riorganizzazione e ottimizzazione delle risorse, che ci ha consentito di riaprire spazi finanziari importanti per permettere nuovi investimenti sul nostro sistema sanitario regionale, anche per quanto riguarda il personale. Con queste assunzioni la sanita' abruzzese potra' migliorare ancora di piu' il servizio offerto ai cittadini utenti, continuando a portare avanti quel trend positivo che ci ha visto centrare target fino a poco tempo fa impensabili per la nostra Regione"
Leggi Tutto »Consumi elevati, stop programmato dell’acqua in 4 comuni
A causa dei consumi elevati, l'Azienda comprensoriale acquedottistica (Aca), gestore idrico dei comuni del Pescarese e di alcuni della provincia di Teramo, avvia la chiusura programmata dell'erogazione, in determinate fasce orarie, in quattro comuni: Citta' Sant'Angelo, Caramanico, Silvi e Atri. In particolare, cosi' come si legge sul sito web dell'Aca, a Citta' Sant'Angelo e' prevista la sospensione dell'erogazione idrica in uscita nella fascia oraria 19-07, nei giorni 26-27-28 giugno 2017, nelle seguenti localita': contrada Cipressi, contrada Fonte Canale, contrada Acqua Tina, contrada San Giacomo, contrada Colle Razzi, contrada Colle Tondo, contrada Fonte di Moro, contrada Vertonica, via G. Pastore, strada per Atri, Cantine, Ponticello e zone limitrofe. Ad Atri, nel centro urbano e zone limitrofe, sospensione dell'erogazione dalle 21 alle 6, da oggi al 2 luglio. Chiusure programmate anche a Silvi, sempre da oggi al 2 luglio: dalle ore 20 alle ore 6 in contrada Coccioni e zone limitrofe; dalle 9 alle 19 in zona Piomba Alta e Torre Cancelli. A Caramanico Terme stop all'erogazione dalle 22 di oggi alle 6 di domani in contrada San Tommaso
Leggi Tutto »Nuovo percorso diagnostico sul tumore alla mammella
La giunta regionale, su proposta dell'assessore alla programmazione sanitaria Silvio Paolucci, ha approvato due nuovi percorsi diagnostici terapeutici assistenziali (Pdta): il primo sul tumore alla mammella, l'altro sulle malattie infiammatorie croniche intestinali. In Abruzzo, ogni anno, sono circa 1200 le donne con prima diagnosi di cancro della mammella. Un bisogno che doveva essere preso in carico con una riorganizzazione complessiva della rete, che prevede due centri hub a Ortona e L'Aquila, e due centri spoke a Pescara e Teramo. "Viene cosi' ridisegnato - spiega l'assessore Paolucci - un percorso diagnostico terapeutico che consente la presa in carico globale della donna, dalla prevenzione alla terapia chirurgica, fino ad arrivare al follow-up con la periodicita' dei controlli". Nel percorso vengono coinvolte figure professionali multidisciplinari: in aggiunta a quelle tradizionali del chirurgo senologo e dell'oncologo, sono state coinvolte le figure del radioterapista, del genetista per i cancri che presentano ereditarieta' familiare e la figura dello psico-oncologo. Queste professionalita' dovranno operare in equipe, nel Gruppo Interdisciplinare Cure Oncologiche, che garantira' scelte terapeutiche per il bene della paziente sulla base delle piu' avanzate evidenze scientifiche.
"Il percorso - continua Paolucci - e' un adempimento previsto dai Lea (i livelli essenziali di assistenza) e consente al nostro sistema sanitario regionale di fare un salto in avanti anche su una tematica cosi' importante e complessa come quella delle cure oncologiche". Per quanto riguarda le malattie infiammatorie croniche intestinali (malattia di Crohn, colite ulcerosa, ileite segmentaria), in Abruzzo si registrano circa 5mila casi, con pazienti costretti a terapie specifiche che, con fasi di recidive e riacutizzazioni, li accompagnano per l'intero arco della vita. Il percorso diagnostico approvato, risponde efficacemente alla frammentazione organizzativa dei servizi sanitari, specie nell'interfaccia ospedale-territorio, riducendo i rischi connessi al passaggio del paziente dall'ospedale ai servizi territoriali e alla medicina di base. Il documento disegna un piano interdisciplinare di cura creato per rispondere a bisogni complessi di salute del cittadino, promuovendo la continuita' assistenziale, favorendo l'integrazione fra gli operatori e riducendo la variabilita' clinica. E' prevista l'attivazione di ambulatori dedicati, che in questa prima fase saranno uno per ciascuna provincia.
Leggi Tutto »Dalla Regione Abruzzo 50 mila euro per il trofeo Matteotti
La Giunta regionale ha assegnato al Comune di Pescara un contributo di 50mila euro per l'organizzazione della 70esima edizione del Trofeo Matteotti. La classica di ciclismo, riservata ai professionisti, e' in programma il prossimo 16 luglio sul tradizione circuito cittadino che abbraccia i Comuni di Pescara e Montesilvano. La manifestazione ciclistica internazionale, promossa dall'Unione Ciclistica "Fernando Perna" del patron Renato Ricci, avra' al via i migliori ciclisti e rappresenta un momento di forte promozione per il territorio abruzzese. Il Trofeo Matteotti sara' presentato giovedi' 6 luglio a Pescara
Leggi Tutto »M5S, Open day Rousseau a Pescara
Partono gli Open Day Rousseau, la nuova iniziativa del M5s per condividere e far conoscere gli strumenti messi a disposizione dal sistema operativo Rousseau e "per scoprire la ricchezza delle esperienze di partecipazione maturate negli anni dalle comunita' locali del Movimento 5 stelle". Lo annunciano sul blog di Beppe Grillo Max Bugani, Enrica Sabatini e Alice Salvatore che animeranno le prime due manifestazioni, la prima a Genova il 30 giugno e la seconda a Pescara dove ci saranno anche i deputati Laura Castelli e Andrea Colletti.
Leggi Tutto »Bagno in fiumi e torrenti, sanzioni dei Carabinieri Forestali nel Pescarese
Sessantotto persone sanzionate per deterioramento degli habitat naturali delle Gole dell'Orta a Bolognano e del torrente Cusano, tra i comuni di Roccamorice ed Abbateggio, tutelati a livello regionale, nazionale ed europeo. Le multe sono state elevate ieri, nell'ambito dei controlli delle risorse idriche e della fauna minore nei fiumi e nei torrenti di montagna eseguiti dai Carabinieri del Reparto Parco della Majella di Guardiagrele e del Gruppo Carabinieri Forestale di Pescara. Gli illeciti contestati potranno essere risolti con il pagamento, in misura ridotta, della prevista sanzione amministrativa di 300 euro a favore della Regione Abruzzo. Alcune persone - spiegano i Forestali - transitavano in mezzo alle acque o facevano il bagno, in alcuni casi con cani al seguito e senza guinzaglio, nelle acque del fiume Orta, nelle omonime Gole nei pressi della famosa 'Cisterna' di Bolognano, "disturbando e deteriorando l'habitat di importanti specie di acqua dolce, in zona di 'Riserva Integrale' del Parco Nazionale della Majella, tutelata anche dalla normativa sugli habitat dell'Unione Europea". Altre sanzioni sono state elevate nelle gole del torrente Cusano, ai sensi della legge regionale sulla tutela della fauna cosiddetta minore, che vieta ogni attivita' che possa provocare "disturbo, distruzione o deterioramento degli ambienti di vita, di riproduzione o di frequentazione" delle specie di acqua dolce, tra le quali il gambero e il granchio di fiume e moltissimi anfibi, dei quali e' nota la presenza negli ecosistemi acquatici dell'Orta e del Cusano. Le Gole dell'Orta e la formazione naturale nota come "Cisterna di Bolognano" sono, fin dal 2009, "Riserva Integrale" inclusa nel Parco Nazionale della Majella: e' vietato l'accesso diretto e l'area si puo' raggiungere solo attraverso i sentieri ufficiali. Si tratta di ecosistemi acquatici estremamente delicati, che ospitano specie a rischio estinzione come la lontra, oltre a diversi anfibi e crostacei a rischio, tutte specie protette
Leggi Tutto »Dieci detenuti del carcere di Pescara in pellegrinaggio a Loreto
Per la prima volta dieci detenuti della casa circondariale di Pescara "usciranno" per una missione speciale: partecipare al pellegrinaggio della sezione Abruzzese dell'Unitalsi (Unione Nazionale Italiana Trasporto Ammalati a Lourdes e Santuari Internazionali) a Loreto. Una presenza non solo simbolica, ma anche concreta perche' saranno impegnati in tutte le attivita' di assistenza e sostegno alle persone disabili che prenderanno parte al pellegrinaggio che si terra' dal 1 al 2 luglio 2017. Le loro mansioni saranno diverse dalla cucina, al settore bagagli fino alle sale dell'Illirico di Loreto dove verranno ospitate le persone malate e disabili. L'iniziativa ha come slogan "Oltre le barriere" ed e' stata organizzata dalla sottosezione di Pescara dell'Unitalsi in collaborazione con al direzione della Casa circondariale del capoluogo abruzzese. I dieci detenuti, che sono stati individuati in base al loro percorso e alla loro storia giudiziaria, sono di eta' diverse che va dai 35 ai 55 anni. Per prepararli a questa nuova esperienza sono stati organizzati due momenti d'incontro di conoscenza e formazione in carcere. "Un'iniziativa nella quale crediamo profondamente - spiega Federica Bucci, presidente della sottosezione dell'Unitalsi di Pescara - anche perche' la sottosezione di Pescara gia' da un paio d'anni ha avviato una bella collaborazione con il carcere, prima portando pellegrina la Madonna di Lourdes, poi l'anno scorso la Madonnina di Fatima grazie all'amicizia nata con suor Livia, al prezioso lavoro che lei svolge con i detenuti e all'ottimo rapporto che si e' instaurato con il direttore del carcere, Franco Pettinelli.
Leggi Tutto »Bankitalia, nel 2016 il PIL dell’Abruzzo ha continuato a espandersi
Dopo il sostenuto incremento dell'anno precedente, nel 2016 il PIL dell'Abruzzo ha continuato a espandersi. Nonostante il graduale recupero, il prodotto risulta ancora inferiore di circa il 4% rispetto ai livelli del 2007, sebbene la contrazione sia meno pronunciata rispetto al dato medio nazionale. Lo evidenzia il Rapporto annuale della Banca d'Italia sull'economia dell'Abruzzo. Per le imprese, dal rapporto emerge che la crescita e' stata trainata principalmente dall'industria manifatturiera, che ha beneficiato di un ulteriore, significativo incremento delle esportazioni (+9,7%). La produzione industriale, in aumento di circa il 5%, e' stata sospinta in particolare dal buon andamento del comparto dei mezzi di trasporto, il principale settore di specializzazione dell'industria abruzzese. Le grandi imprese, maggiormente presenti sui mercati esteri, hanno continuato a registrare tassi di crescita del prodotto piu' elevati rispetto alle aziende di minore dimensione. Anche lo scorso anno, le attivita' di ricostruzione post-sisma nell'aquilano hanno sostenuto l'attivita' del comparto edile. L'importo dei bandi per la realizzazione di opere pubbliche, fortemente cresciuto nel 2015, ha registrato una contenuto calo. Nel terziario il prodotto e' complessivamente stimato in modesto incremento nel 2016: a fronte dell'espansione registrata nei trasporti e nei servizi immobiliari, che hanno beneficiato dell'ulteriore aumento delle compravendite di abitazioni, si e' registrato un calo del fatturato nelle imprese del commercio e della ristorazione. Le presenze turistiche hanno sostanzialmente ristagnato sui livelli dell'anno precedente. La redditivita' delle imprese e' ulteriormente migliorata, con riflessi positivi sulla capacita' di autofinanziamento, sul grado di indebitamento e sulla liquidita'. La ripresa ciclica e il miglioramento delle condizioni finanziarie hanno sospinto la spesa destinata agli investimenti in capitale fisso. I prestiti bancari alle imprese sono rimasti sostanzialmente invariati alla fine del 2016: a fronte del lieve incremento dei finanziamenti a quelle di maggiori dimensioni, i prestiti alle piccole imprese hanno continuato a contrarsi (-1,4%), sebbene in misura inferiore rispetto all'anno precedente
Tra i singoli settori, sono cresciuti i prestiti alle imprese dei servizi, mentre si e' registrato un ulteriore calo nel comparto delle costruzioni. Il mercato del lavoro. - Nel 2016 la crescita dei livelli produttivi ha sostenuto l'incremento dell'occupazione (+1,4%) e delle ore lavorate per addetto (+1,7%). Tra i lavoratori dipendenti sono tornate a crescere le assunzioni a tempo determinato. Il tasso di disoccupazione giovanile e' diminuito, interrompendo la tendenza all'aumento osservata durante l'intero corso della crisi; e' ugualmente diminuita (a circa il 25%) la quota dei giovani che non lavorano e che non sono inseriti in un percorso d'istruzione o formazione (NEET). I tempi di rientro nell'occupazione per chi aveva perso l'impiego nella prima fase della crisi sono risultati piu' brevi per i lavoratori con un livello d'istruzione piu' elevato. Le famiglie. - La ripresa dell'occupazione ha contribuito a migliorare la situazione economica e il clima di fiducia delle famiglie. A partire dal 2015, il reddito e i consumi sono tornati a crescere, interrompendo la fase di contrazione innescata dalla crisi del debito sovrano. L'indebitamento delle famiglie ha ugualmente ripreso ad aumentare, riflettendo l'aumento della spesa per l'acquisto di beni di consumo durevoli e di abitazioni, in presenza di condizioni di accesso al credito piu' favorevoli. I prestiti per l'acquisto di abitazioni sono aumentati, beneficiando anche del calo dei tassi d'interesse sui nuovi mutui, scesi a livelli storicamente molto contenuti. Al fine di beneficiare delle migliori condizioni di prezzo, e' rimasto elevato il ricorso da parte delle famiglie gia' indebitate a surroghe e sostituzioni. In presenza di bassi livelli dei tassi di interesse, il risparmio finanziario delle famiglie ha continuato a essere destinato a forme d'impiego prontamente liquidabili, come i depositi in conto corrente, cresciuti dell'8,1%, e agli strumenti del risparmio gestito. Il mercato del credito. - E' proseguito il processo di razionalizzazione della rete territoriale delle banche nella regione; la riduzione del numero di sportelli ha riguardato principalmente le grandi banche e i comuni dove era gia' piu' intensa la presenza del settore bancario. E' parallelamente aumentata la diffusione dei canali alternativi di contatto con la clientela. E' ulteriormente migliorata la qualita' del credito. Con la ripresa, il flusso di nuovi prestiti deteriorati si e' ridotto, anche se ne rimane elevata la consistenza, alimentata nel tempo dalla doppia e profonda recessione che ha colpito l'economia italiana tra il 2008 e il 2014.
Leggi Tutto »Gara di solidarietà in memoria di Andrea Fabiani
Sono cinque le aziende del farmaceutico scese in campo ieri presso il Campo Sportivo di Scoppito per la partita di calcio in ricordo di Andrea Fabiani, ingegnere aquilano dalla cui prematura scomparsa prende spunto la nascita di questa iniziativa.
Promosso da Sanofi in sua memoria e giunto alla sua quinta edizione, il derby ha via via coinvolto diverse aziende farmaceutiche presenti sul territorio delle provincie di L’Aquila, Pescara e Rieti: insieme a Sanofi, Alfa Wassermann, Dompé e Menarini, già presenti nelle scorse edizioni, e oggi anche Shire.
A partecipare quest’anno è stata anche la squadra della LILT, Lega italiana per la lotta ai tumori, capitanata dai Presidenti Antonio Addari e Francesco Schittulli, a cui è stata consegnata la somma di euro 5300 raccolta dai dipendenti delle aziende grazie a un contributo volontario per l’acquisto dei biglietti. La squadra LILT era composta da giocatori “prestati” da tutte le altre squadre, uniti dallo stesso spirito di solidarietà da portare in campo.
L’evento si è aperto con il saluto e il ringraziamento del direttore dello stabilimento Sanofi di Scoppito Annaletizia Baccante e del professor Francesco Schittulli, Presidente LILT nazionale, a tutti i presenti, ai giocatori, ai rappresentanti delle aziende farmaceutiche presenti, agli arbitri, alla Polisportiva Amiternina di Scoppito che ha reso disponibile lo stadio per la manifestazione. Poi, dopo il simbolico taglio del nastro il volo dei palloncini rosa LILT e di un palloncino azzurro con il nome di Andrea, suo figlio Vittorio Fabiani ha battuto il calcio di avvio del torneo.
Sette le partite in cui si sono avvicendate le squadre fino alla combattutissima finale tra Sanofi e Shire: un duello all’ultimo goal, spuntato dalla squadra di Shire davanti a oltre 200 spettatori
Leggi Tutto »Strada provinciale 365 a Bisenti riaperta al traffico
La provinciale 365 a Bisenti e la strada comunale di Appignano, frazione di Castiglione Messer Raimondo sono state riaperte al traffico, alla presenza del presidente della Regione Abruzzo Luciano D'Alfonso. La 365 a Bisenti crollo' a febbraio mentre, gia' chiusa per i danni del terremoto e della neve, era in corso un sopralluogo della Provincia con Protezione Civile e Vigili del fuoco. La riapertura della 365 e' diventata anche occasione, per la Provincia di Teramo, di presentare gli oltre 80 cantieri - fra strade e scuole - che l'ente ha aperto in tre mesi anticipando oltre 22 milioni di euro, e la mappa digitale e georeferenziata dei cantieri, gia' online sul sito della Provincia, che consente di verificare i cantieri aperti, lo stato dei lavori, le opere suddivise per comparti. "Sono stati anni difficili - ha detto il consigliere delegato alla viabilita' Mauro Giovanni Scarpantonio - oggi siamo qui a parlare dei cantieri aperti, molti dei quali in fase di completamento, della riapertura della 365 di Bisenti, della mappa. Non e' la soluzione a tutti i problemi delle strade, ma e' un primo importante tassello per ridare dignita' alle strade provinciali. Strade per le quali servono ulteriori risorse". Nel corso della conferenza e' stato messo in evidenza l'enorme lavoro messo in campo in questi mesi, anche in relazione ai lavori stralcio Anas.
Leggi Tutto »