Nuovo incontro nella sede di via Passolanciano della Regione Abruzzo a Pescara tra gli imprenditori dell'Aniem Pescara -Chieti, l'Associazione Nazionale delle Imprese Edili e Manifatturiere e il sottosegretario regionale alle Attivita' Estrattive, Mario Mazzocca, per continuare nel percorso condiviso, avviato lo scorso novembre, in relazione alla redazione definitiva del nuovo Prae, il piano regionale delle attivita' estrattive che gli operatori del settore attendono ormai da trenta anni. A comporre la delegazione dell'Aniem, il presidente della sezione Pescara -Chieti Bruno Facciolini e un imprenditore del settore in rappresentanza di ogni provincia. Dall'altra parte, oltre a Mazzocca, erano presenti Iris Flacco, dirigente del settore Estrazioni e Cave e l'architetto Nicolangelo Zizzi. All'incontro che si e' svolto lunedi' 3 aprile, ha partecipato anche Francesco Giannini, rappresentante dell'Arca, l' Associazione Regionale Cavatori Abruzzesi. Il confronto, definito "molto aperto e costruttivo", e' servito per discutere punto per punto le varie osservazioni presentate dall'Aniem alla bozza del Prae lo scorso novembre, con la Regione "che ha mostrato massima disponibilita' a eliminare tutti gli aspetti burocratici che rendono poco attuabile, a livello pratico per le imprese, la bozza cosi predisposta", viene riferito "Abbiamo protocollato le nostre osservazioni - fa sapere l' Aniem - e la Regione valutera' ogni aspetto con i tecnici di Abruzzo Sviluppo allo scopo di migliorare il Prae. Ci siamo dati appuntamento nei prossimi mesi per arrivare a una versione definitiva del piano".
Leggi Tutto »Blasioli al Coni per i fondi del Parco dello Sport a Pescara
"Confidiamo di poter restituire alla citta' due aree strategiche per il rilancio della zona nord". Lo ha detto il vice sindaco e assessore ai Lavori Pubblici e Verde del Comune di Pescara Antonio Blasioli dopo l'audizione dell'amministrazione, a Roma, nella sede del Coni, in merito al finanziamento del Parco dello Sport. "La Commissione - spiega - ha ascoltato la proposta dell'Ente. La citta' e' gia' stata ammessa per un importo di 150.000 relativo all'impianto di via Conte Genuino, struttura nel frattempo oggetto di un project financing per cui abbiamo chiesto di utilizzare il fondo per il Parco dello sport di via Rigopiano, su cui il Comune di Pescara con l'assessore Laura Di Pietro aveva gia' stanziato delle risorse. La scelta di traslare il finanziamento e' possibile perche' il Comune ha inserito anche il Parco dello sport nel bando di Sport e periferie". "Non resta che attendere una decina di giorni la risposta definitiva del Coni, ma abbiamo la certezza di aver fatto tutto per recuperare questo finanziamento e rilanciare due zone strategiche della citta', rendendole pienamente fruibili" conclude Blasioli
Leggi Tutto »Crac De Nicola, trasferita a Chieti una parte del procedimento
Davanti al gup del tribunale di Pescara, Gianluca Sarandrea, oggi, l'udienza del procedimento sul crac De Nicola, che coinvolge alcuni ex vertici della ex Carichieti. Il giudice ha trasferito al tribunale di Chieti, per competenza territoriale, la parte del procedimento che chiama in causa, per concorso esterno in bancarotta fraudolenta, l'ex direttore generale della ex Carichieti Francesco Di Tizio, l'ex capo area della filiale Carichieti di Pescara 6, Luigi De Vitis, i periti Carlo Rabottini e Franco De Donatis, e altre due persone.
Resta dunque a Pescara soltanto il filone principale dell'inchiesta, che coinvolge complessivamente 23 persone, a partire dallo stesso Carmine De Nicola, imprenditore attivo nel settore delle scuole private e delle case di cura. Al riguardo il gup ha disposto il conferimento dell'incarico al perito per la trascrizione di alcune intercettazioni telefoniche. Sotto la lente dell'accusa, rappresentata dal procuratore capo Cristina Tedeschini e dal pm Anna Rita Mantini, i presunti fallimenti pilotati contestati a De Nicola. Una vicenda che ruota attorno all'Opera scolastica L'Ausiliatrice, societa' con sede a Francavilla, che ha acquisito la Sicof, destinataria nel 2007 di un mutuo da oltre 14 milioni di euro ancora scoperto.
Sul versante pescarese del procedimento, invece, dopo che la Corte d'Appello dell'Aquila ha revocato il fallimento della societa' Opera scolastica L'Ausiliatrice e dopo che la stessa societa' e' stata ammessa al concordato preventivo, non essendoci di fatto piu' il fallimento, il pm Mantini si e' riservato di modificare il capo di imputazione. L'udienza e' stata aggiornata al prossimo 18 aprile per il conferimento al perito dell'incarico relativo alla trascrizione delle intercettazioni telefoniche.
Leggi Tutto »Pianella. Inaugurazione dello Sportello Antiviolenza
Con il convegno "Le facce della violenza: dal bambino all'adulto", sarà inaugurato venerdì 7 Aprile 2017 alle ore 16.30, nella Sala Consiliare Comune di Pianella lo Sportello Antiviolenza. L'iniziativa è frutto della sinergia di molteplici realtà con la collaborazione con l'associazione Cuore Nazionale. L'incontro vedrà la partecipazione, tra gli altri, del Sottosegretario alla Giustizia, la Senatrice Federica Chiavaroli.
Inchiesta della Procura di Teramo sugli iter per la cittadinanza
Inchiesta della Procura di Teramo sulle naturalizzazioni di numerosi cittadini brasiliani in diversi comuni della provincia e che ad oggi conterebbe una decina di indagati tra i dipendenti delle amministrazioni comunali di Notaresco, Pineto e Roseto, tra cui alcuni agenti di polizia municipale. Il reato ipotizzato e' falso; le indagini sono ancora in corso e potrebbero portare presto a nuovi sviluppi. Al centro dell'inchiesta, le procedure per la naturalizzazione di cittadini brasiliani con avi italiani, cosi' come certificato da notai del loro paese, con l'attenzione degli inquirenti concentrata soprattutto sull'attestazione, necessaria ai fini del perfezionamento dell'iter e quindi all'ottenimento della cittadinanza, della dimora abituale in Italia ed in questo caso nei tre Comuni del teramano interessati. Secondo quanto ipotizzato dalla Procura, titolare del fascicolo il pm Stefano Giovagnoni, contrariamente a quanto attestato dai controlli fatti dai relativi uffici comunali, la maggioranza dei brasiliani che avrebbe ottenuto le certificazioni non avrebbe avuto alcuna dimora abituale negli appartamenti indicati, che al contrario sarebbero stati occupati solo per il tempo necessario ad ottenere la cittadinanza. Ad insospettire investigatori ed inquirenti il numero particolarmente elevato di cittadini brasiliani, circa 500-600, arrivati negli ultimi anni nel teramano avviando le procedure per la cittadinanza.
Leggi Tutto »Asl Teramo assume 91 operatori socio-sanitari
L'Azienda Sanitaria Locale della Provincia di Teramo procede a 91 assunzioni a tempo indeterminato di Operatori Socio-Sanitari (OSS). "L'Asl - commentano il Direttore Sanitario Mattucci e il Direttore Amministrativo Di Giosia - lamentava una carenza storica di personale OSS, infermieristico, tecnico sanitario riabilitativo, medico e amministrativo, che ammontava a circa 540 unita', solo lo scorso anno abbiamo perso circa 170 unita' di personale tra pensionamenti e dimissioni, a fronte di personale in entrata di sole 20-30 unita', il resto si sostituiva con il tempo determinato che pero' nel 2017 subira' un taglio netto per la progressiva riduzione della spesa sostenuta per analoga finalita' del 2009. Ora il primo passo e' stato avviato, considerando che la Regione Abruzzo ha autorizzato di estendere i 56 posti a tempo indeterminato previsti nel bando del 2016 a quasi il doppio. Segno di un cambiamento importante e di una forte attenzione alla nostra realta'". "Il segnale e' chiaro: piu' personale significa ottimizzazione dei turni e delle risorse, miglioramento della gestione del paziente, migliori risultati e maggiore sicurezza; sono traguardi importantissimi per chi si occupa della cure e dell'assistenza delle persone". "In linea con le indicazioni regionali - commenta il direttore generale Roberto Fagnano - vogliamo dare un slancio all'assistenza che viene offerta quotidianamente nei nostri reparti. Potremmo riassumere la nostra visione con l'espressione "piu' sorrisi in corsia", dove con sorriso intendiamo non solo una maggiore serenita' da parte del professionista, ma anche una piu' sentita attenzione al paziente in ogni gesto assistenziale quotidiano". "Dopo aver ridotto gli sprechi - spiega l'Assessore Paolucci - e rimesso a posto i conti in questi anni, negli ultimi tempi abbiamo aperto anche nuove prospettive occupazionali e rinforzato il personale in servizio nella sanita' della provincia di Teramo e di tutto l'Abruzzo. Le assunzioni sono programmate partire dal primo maggio con 4 giorni di formazione e incontri di orientamento alle strutture"
Leggi Tutto »File a Lanciano per le esenzioni del ticket
Distretto sanitario di Lanciano preso d'assalto in mattinata per il rinnovo delle esenzioni per reddito. Gia' prima dell'apertura degli uffici numerosi cittadini avevano affollato il piazzale antistante l' ingresso dell'edificio e poi si sono riversati nella sala d'attesa, insufficiente a contenere un flusso massiccio di utenti. Lo rende noto la Asl Lanciano Vasto Chieti.
"Posso comprendere l'irritazione dei cittadini per l'attesa, che diventa inevitabile in un momento di grandissima affluenza come questo - sottolinea il direttore del Distretto, Manola Rosato - ma da parte nostra c'e' tutto l'impegno organizzativo possibile per ridurre il disagio, di cui ci scusiamo. Abbiamo riservato due sportelli esclusivamente alle esenzioni per reddito, riuscendo a evadere un centinaio di utenti nell'arco della mattinata. Non si riesce a fare di piu' perche' le operazioni sono lunghe e fatte di vari passaggi non rapidissimi, per via della compilazione dei moduli e la comunicazione in tempo reale al ministero di una serie di dati che richiedono diversi minuti". Cosi' la decisione di attivare a Lanciano due sportelli dedicati. "Da parte nostra - conclude Rosato - facciamo tutto il possibile per limitare e organizzare l'attesa, ma anche un appello ai cittadini che non abbiano urgenza assoluta di rinnovo, a dilazionare l'adempimento di qualche giorno, cosi' da renderlo meno disagevole per tutti".
Leggi Tutto »Modificata l’organizzazione del Premio Ignazio Silone
Il consiglio regionale, nella seduta odierna, ha approvato a maggioranza il progetto di legge che modifica l'organizzazione del Premio Ignazio Silone introducendo un'ulteriore sezione del Premio dedicata all'utilizzo dei social media ed altre modifiche che riguardano i componenti della giuria dello stesso Premio. Inoltre la legge ha stabilito che il Premio Silone verra' svolto come data il 22 di agosto. L'assemblea ha anche licenziato la legge sulla tutela del legittimo affidamento dei concessionari balneari e quella riguardante la "Gestione della fauna ittica e disciplina della pesca nelle acque interne",. Rinviate per l'ennesima volta le nomine del Collegio regionale per le Garanzie Statutarie e del Garante dei Detenuti. In apertura di lavori, il Consiglio regionale ha discusso le seguenti interrogazioni e interpellanze: interrogazione a risposta orale a firma del Consigliere Alberto Balducci (Pd) sull'acquisizione da parte della Regione Abruzzo di mezzi per la gestione faunistico - venatoria; interrogazione a firma del Consigliere Domenico Pettinari (M5S) sulla "Modifica dello Statuto Regionale dell'Ente Regionale Sistema Idrico Integrato (Ersi)"; interpellanza a firma del Consigliere Pettinari sugli "Impianti di radiodiffusione sonora e televisiva posti nel territorio di San Silvestro a Pescara"; interpellanza a firma del Consigliere Mauro Febbo (FI) sull'Elettrodotto "Villanova-Gissi" e "Gissi-Larino-Foggia"; interpellanza a firma del Consigliere Giorgio D'Ignazio (Ncd) sulla "Riorganizzazione dell'Agenzia Regionale Informatica e Committenza (ex Arit)".
Leggi Tutto »Pescara, ad agosto in ritiro a Rivisondoli e Palena
A prescindere da quello che sara' il prossimo torneo, la societa' biancazzurra e' gia' al lavoro per la prossima stagione. E anche nel 2017 il Delfino Pescara 1936 ha deciso di legarsi al territorio, decidendo di rimanere in Abruzzo per cio' che concerne il ritiro estivo 2017, scegliendo le localita' montane di Rivisondoli (L'Aquila) e Palena come sede della preparazione estiva. La prima parte di lavoro e' in programma a Rivisondoli indicativamente dal 10 al 25 luglio, presso il locale campo sportivo e le strutture messe a disposizione dal Comune che, gia' in passato, ha ospitato la compagine biancazzurra. Dopo un breve periodo di stop, si riprendera', indicativamente dal 29 luglio al 7 agosto a Palena, gia' sede del ritiro lo scorso anno. Il presidente Daniele Sebastiani "Sono sempre stato convinto che l'Abruzzo non ha nulla da invidiare alle piu' blasonate localita' montane, ma mai come quest'anno e visti anche i recenti fatti che hanno sconvolto l'intera Regione, siamo stati piu' che convinti nel rimanere nella nostra terra. Speriamo che questa nostra volonta' sia anche un segno per l'intero indotto turistico ed economico oltre che rafforzare l'immagine della Pescara Calcio come punto di riferimento calcistico dell'intera Regione". Il Pescara 1936 ringrazia il Sindaco di Rivisondoli Roberto Ciampaglia e il Sindaco di Palena Claudio D'Emilio e le rispettive comunita' per la grande passione, disponibilita', e calore che hanno mostrato anche in questa occasione.
Leggi Tutto »Iannascoli: voglio ancora rilevare il Pescara
E' tornato a parlare dell' offerta, presentata poche settimane fa, per l'acquisizione della maggioranza azionaria del Pescara Calcio, offerta poi respinta dall'attuale presidente del Delfino Daniele Sebastiani, il socio di minoranza del sodalizio biancazzurro, Danilo Iannascoli, presidente del Pescara calcio a 5. "La mia offerta - ha detto - voglio precisare che non e' stata respinta dalla societa' del Pescara ma dal presidente Sebastiani. Io ero intenzionato ad acquistarla e avevo fatto una proposta perche' il presidente aveva detto che era intenzionato a venderla, poi penso ci abbia ripensato lo stesso giorno e non ha neanche aperto la trattativa, ma io sono sempre pronto, e tra l'altro ho il 30% delle quote e percio' sono in societa' e continuo a finanziare questa societa' e quindi proseguiro' fino a quando riterro' opportuno farlo, ma spero di poter prendere la maggioranza delle quote. Non faro' una nuova offerta perche' prima non c'e' stata la possibilita' di continuare la trattativa, e visto che non l'ha neanche aperta, io non posso rilanciare. Nel momento pero' in cui lui vorra' vendere, sicuramente mi chiamera'". Sul campionato disputato fino ad oggi dalla squadra prima affidata a Oddo e poi a Zeman, Danilo Iannascoli ha aggiunto: "E' un bruttissimo campionato. Il torneo di serie A piu' scarso degli ultimi anni. Ci sono quattro squadre che praticamente hanno giocato un campionato a parte e lo hanno giocato malissimo, e mi riferisco ovviamente a Empoli, Palermo, Crotone e Pescara. Io lo dissi, anche quando presentai l'offerta e che feci, perche' pensavo e lo penso anche oggi addirittura, che ci fosse la possibilita' di salvarsi perche' l'Empoli non e' migliore delle altre tre squadre e quindi del Pescara, ma se le settimane passano e tu non riesci a vincere le partite, con l'Empoli che continua a perdere, e' evidente che il campionato del Pescara non puo' essere stato bello".
Leggi Tutto »