Nella tarda serata di ieri, dopo una comunicazione dell'Ater, di inidoneita' statica di tre palazzine situate in via Lago di Borgiano, nel quartiere Rancitelli, il sindaco di Pescara Marco Alessandrini ha sottoscritto un'ordinanza urgente di sgombero, a tutela della pubblica incolumita' degli occupanti delle palazzine dei civici 14, 18 e 22, per un totale di circa 70 famiglie. La comunicazione dell'Ater, proprietaria delle palazzine, fa a sua volta seguito ad alcune segnalazioni e ad una perizia di verifica disposta dall'Azienda l'indomani delle scosse di terremoto dell'ottobre 2016 e affidata alla Labortec, che ha rilevato e certificato l'inidoneita' statica degli edifici, su cui si provvedera' alla ulteriore verifica per valutare i danni delle sollecitazioni sismiche. Il provvedimento del primo cittadino e' stato firmato durante una riunione a cui hanno partecipato anche il presidente della Regione Luciano D'Alfonso, il vice sindaco e assessore alla Protezione Civile Antonio Blasioli, gli assessori a Edilizia e Politiche Sociali Loredana Scotolati e Antonella Allegrino, la Polizia Municipale, il comandante dei Vigili del Fuoco Vincenzo Palano, il direttore del settore tecnico Tommaso Vespasiano e il dirigente delle Politiche della Casa Pierpaolo Pescara. L'atto firmato da Alessandrini ordina all'Ater lo sgombero delle palazzine. Disposta l'apertura del Coc per fornire assistenza alla popolazione. Per questa mattina e' convocata in Prefettura una riunione per la logistica e la predisposizione della sistemazione delle famiglie per il lungo periodo. Sara' inoltre organizzato un incontro con gli assegnatari degli alloggi e allestito un servizio di trasporto per accompagnare gli occupanti presso le sistemazioni di prima accoglienza.
Leggi Tutto »Torna la notte dei saldi a Montesilvano
Shopping, musica, danza, giochi per bambini. Sarà una notte di divertimento, saldi e talento quella che andrà di scena venerdì 7 luglio nella sesta edizione della “Notte dei Saldi”.
L’iniziativa, organizzata da Confesercenti Pescara, dall’associazione commercianti Montesilvano nel Cuore, con il contributo del Comune di Montesilvano, prenderà il via alle 20 con la scopertura di una targa in onore di Dean Martin, nell’ambito delle celebrazioni per il centenario della sua nascita in quella che fu la casa di origine dell’illustre montesilvanese vicino la stazione ferroviaria. Fino alle 2 i negozi di corso Umberto fino a via Ruffilli resteranno aperti. Ad arricchire la manifestazione dedicata allo shopping, a cui hanno aderito circa 60 commercianti, vi saranno 15 gruppi musicali e poi scuole di danza, aree luna park, un ludo bus e giochi per bambini. Verranno allestiti inoltre un mercatino dell’hobbistica e dell’artigianato.
«Non poteva mancare - afferma l’assessore alle Manifestazioni Ottavio De Martinis - l’appuntamento dedicato al commercio e allo shopping, ormai divenuto punto fermo dell’estate montesilvanese. Anche in questo anno abbiamo potuto contare sullo spirito di iniziativa dei commercianti della nostra città che hanno organizzato un evento che sarà anche un’opportunità per gruppi musicali emergenti di farsi conoscere. Proprio perché convinti del successo e dell’ottimo riscontro di pubblico di questa manifestazione, per questa estate abbiamo deciso di dedicare ben 3 serate al commercio e non due come negli scorsi anni, una delle quali organizzata a misura dei bambini».
«Dopo anni in cui il disinteresse nei confronti del comparto commercio è stato palese, con azioni spot non coordinate e di breve respiro, sembra esserci un inversione di marcia - ha dichiarato Gianfranco Costantini dell’associazione commercianti Montesilvano nel Cuore -. Per la prima volta gli eventi in centro hanno l'interesse che meritano e lo sforzo dell'Amministrazione è stato maggiore e crescente. Anche sul versante decoro urbano, in attesa di azioni concrete, si ragiona per mettere in moto la manutenzione ordinaria e straordinaria, oltre che su un progetto di costruzione dell'identità cittadina, vera pecca della nostra comunità. Siamo ottimisti e confidiamo nella responsabilità dei nostri interlocutori, da parte nostra siamo pronti a contribuire».
Per l’occasione corso Umberto e un tratto di Viale Europa, fino al sottopasso resteranno chiuse al traffico, mentre il lungomare sarà percorribile. Verranno messi a disposizione dei cittadini e dei turisti due bus navetta. Il primo percorrerà corso Umberto in direzione sud, raggiungerà il lungomare passando per via Arno, risalendo lungo viale Abruzzo, con arrivo alla stazione di servizio Eni. Il secondo bus farà la spola tra via Maresca e l’area antistante il Mc Donald’s.
Leggi Tutto »Corse notturne Tua Pescara-Francavilla per la movida
E' stata firmata la convenzione che attiva 'Ritorno al sicuro', il bus navetta notturno di Tua che fara' servizio tutte le sere dal Comune di Pescara e Francavilla al Mare, a partire da venerdi' 7 luglio e fino al 31 dicembre, seguendo il percorso della linea 21. Si tratta di una navetta servizio per muoversi in sicurezza fra i luoghi della movida costiera, che vedra' dei particolari animatori a bordo. Il biglietto ha il costo del normale biglietto del bus (1,20 euro a terra, 1,50 a bordo). Alla conferenza e firma stamane hanno partecipato tutti gli attori della convenzione, che vede il sindaco Marco Alessandrini, il sindaco di Francavilla Antonio Luciani, il presidente di TUA Tullio Tonelli fra i firmatari, l'assessore alle Politiche Giovanili Giovanni Di Iacovo, con il consigliere comunale di Francavilla Mario Gallo, il dirigente del Settore Mobilita' Giuliano Rossi, i motori dell'iniziativa (Arci, Endas e Babilonia che organizzano gli eventi di animazione a bordo). "Politica di servizio quella che riesce a concretizzare progetti utili e importanti come questo - afferma il Sindaco Marco Alessandrini - Abbiamo trovato sinergie importanti con Tua, comunione di intenti con il Comune di Francavilla e oggi offriamo un'alternativa vera e concreta agli spostamenti per un divertimento sicuro. Il bus garantisce un ritorno a casa tranquillo e senza dover parcheggiare un veicolo e, soprattutto, doverlo guidare. Dal 7 luglio a fine anno, e se andra' bene penseremo ad estenderla anche oltre, ogni 30 min partira' il bus di linea 21 fino alle 4 del mattino per caricare passeggeri in cerca di divertimento e di un rientro sicuro a casa dopo. Sono molto contento di questa opportunita', perche' diamo una risposta moderna ad un'esigenza avvertita e attuale che realizza anche l'ampiezza dell'area metropolitana che e' vasta e reale e riesce a far programmare insieme i suoi enti". "Fa piacere essere arrivati alla firma di questa convenzione - continua il Sindaco di Francavilla al Mare Antonio Luciani - Spero che questa sia solo la prima di tante iniziative che ci accomunano, abbiamo 14 km di costa da percorrere tra Pescara e Francavilla e sinergie che possono essere spese bene per le nostre rispettive comunita'. Credo che a volte non servano grandi opere ma si debba utilizzare quello che si ha, per esempio ho in mente un progetto futuro, proprio per i collegamenti, quello di una metropolitana di superficie su cui poter lavorare. Con questo progetto, intanto, si realizza la sicurezza dei ragazzi, un bisogno percepito e manifestato che ora avra' una bella ed efficace risposta". "E' una iniziativa molto interessante - conferma il Presidente di Tua Tullio Tonelli - perche' ci consente di allargare il servizio e quindi aggiungere una fascia di utenza molto sensibile. Attraverso questa iniziativa mettiamo in risalto l'utilita' del trasporto pubblico, il suo carattere metropolitano e di area vasta. Il costo del biglietto e' di 1,20 euro a terra, 1,50 a bordo e in tutta la fase iniziale il bus sara' presenziato da guardie giurate anche per la sicurezza di tutti a bordo".
Leggi Tutto »Sclocco: 4,4 milioni per i corsi di formazione ai giovani
La Regione Abruzzo, nell'ambito del programma operativo FSE 2014-2020, ha stanziato un finanziamento di 4.443.927 euro per la creazione di percorsi di formazione triennale (Iepf) destinati ai giovani tra i 14 e i 18 anni. Lo scopo e' promuovere un'offerta formativa fortemente connessa con il sistema delle imprese, in modo da permettere l'inserimento nel mondo del lavoro, a giovani con alle spalle insuccessi scolastici o che abbiano abbandonato prematuramente gli studi. I corsi inizieranno a settembre e si terranno in tutte le province del territorio. I corsi sono gratuiti e i giovani che vorranno frequentarli potranno trovare a breve tutte le informazioni necessarie sul sito dell'Urp della Regione. Tutti i percorsi formativi offerti porteranno al conseguimento di qualifiche tecniche valide su tutto il territorio europeo. "E' un altro tassello che si aggiunge al potenziamento e al sostegno della formazione terziaria che stiamo sviluppando in Abruzzo anche con il Sistema Its (gli Istituti Tecnici Superiori), gli Ifts (lstruzione e Formazione Tecnica Superiore) e i 6 Poli tecnico-professionali - ha fatto sapere l'assessore alle politiche sociali Marinella Sclocco - vogliamo garantire ai giovani opportunita' concrete per l'inserimento nel mondo del lavoro e questo e' un altro passo per aiutarli a realizzare i loro desideri".
Leggi Tutto »Dayco, annunciati 135 esuberi, sciopero di 24 ore
Sciopero di 24 ore a partire dalla mezzanotte di domani fino a sabato 8 luglio nei siti di Chieti e Manoppello della Dayco, dopo l'annuncio dell'azienda di 135 esuberi: e' quanto deciso dai sindacati Filctem Cgil, Femca Cisl e Uiltec Uil al termine di un incontro presso Confindustria Chieti-Pescara con la delegazione aziendale composta dal CEO, Nick Orlando, il manager delle risorse umane, Silvana Roatta, il plant manager Carlo Fulgenzi, Confindustria, lo studio legale e le segreterie regionali dei sindacati oltre alle Rsu di Chieti e Manoppello. Le segreterie e le RSU si riservano di comunicare alle maestranze i contenuti dell'incontro in una assemblea unica che si svolgera' domani alle 11 davanti ai cancelli dello stabilimento 1 di Chieti Scalo. Le organizzazioni sindacali si dichiarano disponibili ad un confronto che non abbia come oggetto gli esuberi citati.
Leggi Tutto »Consiglio regionale, approvata la modifica al regolamento interno
Il Consiglio regionale dell'Abruzzo oggi si è riunito in seduta ordinaria e ha esaminato i seguenti documenti politici: interrogazione a risposta orale a firma del Consigliere Lucrezio Paolini (IDV) su "Formazione in materia di sicurezza e tutela della salute sui luoghi di lavoro"; interrogazione a risposta orale a firma del Consigliere Riccardo Mercante (M5S) sulle "Modalità di gestione dello stato di emergenza idrica nella provincia di Teramo da parte della Ruzzo reti S.p.a."; interpellanza a firma del Consigliere Domenico Pettinari (M5S) sul "Conferimento dell'incarico di Direttore della Direzione Generale della Regione e determinazione dell'emolumento erogabile in favore dello stesso"; interpellanza a firma del Consigliere Leandro Bracco (SI) sulla " Messa in sicurezza strada regionale numero 479 Sannite - Valle del Sagittario"; interpellanza a firma del Consigliere Sara Marcozzi (M5S) sullo "Stato dell'arte su finanziamento L.R. 57/2012". È stato inoltre approvato il progetto di legge di modifica del Regolamento interno dei lavori del Consiglio regionale che prevede che qualora un gruppo parlamentare, presente in uno dei due rami del Parlamento, modifichi la propria denominazione, il corrispondente gruppo consiliare può assumerne la nuova denominazione. Alle 15 si è regolarmente svolta la seduta del Question Time con le seguenti interrogazioni a risposta immediata: "Utilizzo economie di ribassi d'asta relativi al Par Fas 2007/2013 di ? 4.200.000,00 destinati ad interventi di riqualificazione per la messa in sicurezza a fini navigazionali per l'imboccature portuale del Porto di Giulianova": interrogante il Consigliere Giorgio D'Ignazio ; "Fondi per cultura e Teatro Marrucino": interrogante il Consigliere Mauro Febbo. Sono stati rinviati i restanti punti all'ordine del giorno della seduta ordinaria.
Leggi Tutto »Fossacesia, apre una spiaggia per disabili
Una 'Spiaggia per tutti'. Questo il nome dell'iniziativa del Comune di Fossacesia che domani inaugura una nuova area demaniale per permettere alle persone che presentano disabilita' o difficolta' motorie di potersi muovere agevolmente sulla spiaggia e raggiungere il mare dove fare il bagno. Il nuovo spazio balneare, vicino alla piazzetta sul lungomare di Fossacesia Marina, sara' inaugurato domani alle 18.30. Nello specifico e' stata installata una lunga passerella che conduce sin dentro il mare dove la persona disabile, con l'ausilio delle sedie job, messe gratuitamente a disposizione, potra' fare agevolmente il bagno. L'area dispone anche di uno spazio ombreggiato per il ristoro e la permanenza e una zona gazebo per l'accoglienza e l'opportunita' di socializzare. E' infine previsto un servizio di assistenza ai bagnanti. "Una spiaggia per tutti rappresenta per noi un grande traguardo - spiega l'assessore alle Politiche Sociali Maria Angela Galante - poiche' uno degli obiettivi principali che ci siamo posti e' quello di rendere Fossacesia una citta' alla portata di tutti, cercando, il piu' possibile, di mettere in pratica quello che si definisce il diritto all'uguaglianza". La spiaggia per tutti e' stata concepita nell'ambito di un piu' ampio progetto che ha previsto lo studio di tutte le strutture presenti sul territorio per individuare quelle che rispettano i criteri di accessibilita', munendo ciascuna di apposito bollino all'accessibilita'.
Leggi Tutto »Aeroporto d’Abruzzo, aumentano i passeggeri del 25,4% a giugno
Movimenti aumentati del 16,3% e passeggeri in crescita del 25,4%: sono i risultati registrati a giugno, rispetto allo stesso mese dello scorso anno, dall'aeroporto d'Abruzzo. Li rende noti la Saga, societa' di gestione dello scalo. Dal primo gennaio al 30 giugno 2017, il numero totale dei passeggeri e' stato di 303.295 unita', con un incremento di 26.368 (+9,5%) utenti rispetto ai primi sei mesi del 2016. "Un dato di crescita - commenta la Saga - significativamente positivo e favorito dall'attivazione dei nuovi collegamenti per Copenaghen, Cracovia e Tirana, che si sono aggiunti agli altri voli internazionali che collegano l'aeroporto di Pescara a Barcellona, Bruxelles, Francoforte, Londra, Dusseldorf e Bucarest. Anche l'attivazione delle rotte regionali plurisettimanali per Palermo, Catania, Olbia e Cagliari ha contribuito a incrementare positivamente il numero totale dei passeggeri". "Considerando il costante ampliamento del bacino di utenza dei viaggiatori che si spostano da Pescara verso destinazioni domestiche ed internazionali sia per viaggi di turismo che di lavoro - aggiunge la societa' - la Saga confida in un prosieguo positivo e crescente del traffico aeroportuale sia sul network nazionale, sia su quello internazionale. I risultati complessivi del primo semestre consolidano le aspettative del Piano Industriale vigente, il quale prevede per fine anno l'approssimazione ad un volume totale passeggeri di 650 mila unità".
Leggi Tutto »Pescara, centrodestra critica la tenuta della maggioranza in Consiglio comunale
"Ieri sera si e' consumata la prima parte di una serie di faide interne alla maggioranza. Ormai mancano i numeri a causa di mal di pancia che stanno emergendo. Sara' difficile venire fuori da queste fratture interne. Assistiamo ai calcoli di chi ritiene che questa amministrazione sia a fine corso". Lo affermano i consiglieri comunali pescaresi di Forza Italia e Pescara in Testa, secondo cui "la Giunta Alessandrini e' arrivata al capolinea e il sindaco dovrebbe prendere atto della situazione e dimettersi". Il punto della situazione e' stato fatto nel corso di una conferenza stampa cui hanno preso parte Luigi Albore Mascia, Marcello Antonelli, Vincenzo D'Incecco, Guerino Testa, Alfredo Cremonese, Massimo Pastore e Fabrizio Rapposelli. Le polemiche del centrodestra sono relative a quanto accaduto ieri in Consiglio comunale: per mancanza di numeri - servivano 17 voti, ma la maggioranza era ferma a 15 - non e' stata approvata la delibera sul passaggio della gestione del cimitero di San Silvestro alla Attiva.
La replica di Alessandrini
"I lavori del Consiglio Comunale di ieri hanno avuto un'evoluzione che richiama tutti, nessuno escluso, ad una attenta riflessione sulla responsabilita' a cui siamo tenuti su questioni cosi' sensibili per la comunita'". Lo afferma il sindaco di Pescara, Marco Alessandrini, a proposito di quanto accaduto ieri sera in Consiglio comunale per quanto riguarda la delibera sul cimitero di San Silvestro. "Stiamo facendo chiarezza - dice il sindaco - perche' le beghe di Consiglio Comunale non possono finire per riflettersi sulla vita o, peggio, sulla dipartita delle persone, come in questo caso con la delibera che non ha avuto l'immediata esecutivita'. Nella mia esperienza politica non ho mai rivendicato ruoli individuali, ne' stellette da vantare lungo il percorso: sono a Palazzo di Citta' per lavorare e quello che abbiamo davanti e' un momento davvero cruciale per concretizzare l'impegno di questi tre anni di amministrazione, per rimettere in rotta Pescara". "Visto che noi abbiamo tanto lavoro da fare per la citta', di fronte alla grandezza e alla quantita' delle sfide di cui dobbiamo occuparci, dobbiamo trovare soluzioni realistiche - prosegue - abbiamo la necessita' di comporre equilibri, verificheremo ulteriormente questa via, in difetto ciascuno trarra' le sue conseguenze".
Leggi Tutto »Rfi investe sull’Abruzzo
Le Ferrovie dello Stato investono in Abruzzo. "E' una fase nuova per la nostra Regione, ma dopo decenni di sostanziale immobilismo per l'Abruzzo si prospetta un ruolo centrale nel sistema ferroviario, grazie agli investimenti formalizzati in questi giorni da RFI e all'avvio dei lavori." E' questa la sintesi di Amelio Angelucci, Segretario Generale Aggiunto della Cisl Trasporti Abruzzo Molise, dopo l'illustrazione fatta dai vertici di RFI sugli investimenti sulla rete ferroviaria dell'Italia centrale e della dorsale adriatica in particolare. "Entro la fine del 2018 a Pescara diventerà pienamente operativa la Sala Controllo Circolazione che, per step, assumerà il controllo del traffico ferroviario nel tratto compreso tra Rimini e Termoli nonché le tratte Terni - Sulmona,Pescara - Sulmona e Teramo - Giulianova, la Civitanova - Albacina e la Ascoli - Porto d'Ascoli. Il tutto con un investimento di poco inferiore ai 15 milioni di Euro. Nel 2019, con l'attivazione del terzo binario tra Pescara C.le e Porta Nuova, si ultimeranno i lavori di riqualificazione della Stazione di Pescara P.N. e si partirà con la realizzazione del raddoppio tra Pescara e Chieti, propedeutico allo sviluppo dell'Interporto di Manoppello che a sua volta verrà gestito ferroviariamente con propria segnaletica e con propri apparati di sicurezza. Anche l'impianto di Sulmona verrà interessato da investimenti su nuovi e più innovativi sistemi di controllo della circolazione, così come la tratta Pescara - Foggia che verrà finalmente dotata del cosiddetto "Blocco Automatico", cosa che permetterà di elevare la velocità a 200 km/h." Per la Fit Cisl comunque "l'aspetto fondamentale è l'aver avuto la certezza dei fondi per gli investimenti, dell'avvio dei lavori e la calendarizzazione dei tempi di realizzazione."
Leggi Tutto »