Redazione Notizie D'Abruzzo

Fiab e Università organizzano BIMBIMBICI nel giorno del Giro d’Italia in Abruzzo

 

Il giro d’Italia passa in Abruzzo, e la Fiab di Pescara risponde con un “Giretto di Pescara in bicicletta” destinato ai bambini, domenica 14 maggio, che rientra nel clima di festa di sensibilizzazione sull’utilizzo della bici in città. Il raduno è in via Einaudi 1, davanti alla scuola Ugo Foscolo, alle ore 10.

La partenza è prevista per le 10,30. Il tour si svolgerà questa volta nei quartieri di Porta Nuova, tra le scuole e i beni comuni di margine rispetto al centro della città.

CUORI DI PERIFERIA è il titolo della manifestazione BIMBIMBICI, giunta in Italia alla sua 18esima edizione, firmata Fiab e, per quanto riguarda Pescara, anche “Dipartimento Architettura Università D’Annunzio”, in virtù di un accordo di collaborazione stipulato tra l’Ateneo e la sede locale della Fiab.

Bimbimbici 2017 di Pescara muove ruote e pedali tra le scuole primarie di Rancitelli, Villa Santa Maria, Fontanelle. Il percorso, progettato assieme ai bambini delle scuole coinvolte, parte da via Einaudi, sede dell’Istituto Comprensivo Pescara 1, prosegue lungo via Salara, entra nella Tiburtina per fare sosta presso il negozio NaturaSì che offrirà un piccolo rinfresco ed alcuni gadget. Dopo la sosta si prosegue sulla Tiburtina per 100 metri per svoltare a destra in via Piomba, poi a destra in via Tavo e subito a sinistra in via Nora e poi via Lago di Giulianello. Appena immessi in via Aterno si prende la pista ciclabile per arrivare al Parco della Pace.

Il percorso trae le mosse dalle attività già avviate nell’anno in corso nel laboratorio-ricerca “Cittadini in erba 3.0”, nato dalla collaborazione tra il Dipartimento di Architettura e l’Istituto Comprensivo Ugo Foscolo, che racchiude tutte le scuole dell’obbligo della periferia meridionale della città, proponendo a grandi e bambini un percorso di scoperta delle principali attrezzature-beni comuni dei quartieri attraversati. Aldilà dell’occasione di incontro e dell’esperienza ludica proposta, caratteristiche di ogni evento di Bimbimbici, il tour, aperto a tutta la cittadinanza di Pescara, vuole proporre anche alcune indicazioni immediate per ripensare i sistemi di mobilità sostenibile alla scala locale, anticipando alcuni degli esiti attesi dal laboratorio Cittadini in Erba.

La ciclo passeggiata è aperta a tutti. Pescarabici assicura un servizio di assistenza per il corteo, ma è bene che i bambini siano accompagnati dai genitori. Con il contributo di € 2,00 a persona verrà assicurata ai partecipanti una polizza infortuni giornaliera. L’assicurazione potrà essere fatta prima della partenza.


 

Leggi Tutto »

Montesilvano. 3° Trofeo di Duathlon Squilla Mantis

 La UILDM organizza il 3° Trofeo di Duathlon “Squilla Mantis” a Montesilvano nel
ricordo di Lollo (Lorenzo Apolloni) e Gianni Fargione


La UILDM (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare) Sezione Pescara-Chieti
organizza nel territorio comunale di Montesilvano il 3° trofeo di Duathlon “Squilla Mantis”,
una manifestazione sportiva multidisciplinare a scopo benefico basata su tre prove: corsa,
ciclismo e corsa. Inoltre si svolgeranno gare di mezza maratona di pattinaggio e il
Duathlon Kids.

La manifestazione ha lo scopo di raccogliere fondi per la UILDM che promuove e attua
ogni iniziativa utile e necessaria per rimuovere gli ostacoli di ordine materiale, sociale,
economico, culturale e politico che, di fatto, limitano il pieno rispetto della dignità umana
ed i diritti di autonomia delle persone con disabilità.

L'evento avrà luogo domenica 14 maggio 2017 con inizio alle ore 10.00. Durante
l’intero svolgimento della manifestazione gli atleti, divisi nelle varie categorie,
interesseranno il campo bike “Giuliani” e varie strade cittadine nei pressi del Centro
Commerciale di Porto Allegro. Alla manifestazione benefica parteciperanno numerose
associazioni sportive e singoli atleti non professionisti, e si prevede una considerevole
affluenza di spettatori.

I partecipanti percorreranno: via Strasburgo, via Inghilterra,
via Lussemburgo, via Portogallo, interessando anche il campo Bike “Giuliani”.
La manifestazione sportiva si svolge nel ricordo di Lollo (Lorenzo Apolloni) affetto da
Distrofia Muscolare Progressiva tipo Duchenne, venuto a mancare il 13.04.2015 all’età di
29 anni e di Gianni Fargione affetto da Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA), venuto a
mancare l’11.04.2015 all’età di 52 anni.

Leggi Tutto »

A Vasto iniziativa dell’Associazione Italiana Celiachia Abruzzo con le scuole

“ Ma cosa mangi?” Premiazione del primo concorso per le scuole dell’AIC Abruzzo

300 ragazzi d’Abruzzo il 15 maggio a Vasto presso il Palazzetto dello Sport.

Saranno 300 i ragazzi delle scuole dell’Infanzia e Primaria dell’Abruzzo dei comuni di Pescara, Chieti e Vasto, che saranno presenti lunedì 15 maggio 2017 al Palazzetto dello Sport di Vasto per fare festa durante la premiazione del primo concorso per le scuole “Ma Cosa Mangi?” indetto dallAIC Abruzzo, con la collaborazione del Comune di Vasto e dell’associazione di volontariato Ricoclaun, in continuità con il Convegno sulla Celiachia promosso dall’Assessore alle Politiche Scolastiche del Comune di Vasto e l’Associazione Italiana Celiachia Abruzzo, tenutosi a Vasto il 15 febbraio 2017, per sensibilizzare ed informare su un argomento che interessa direttamente circa 600.000 persone in Italia.

La finalità dell’evento “Tutti a tavola , tutti insieme” è quella di sensibilizzare i docenti, gli alunni e le rispettive famiglie sulle tematiche della celiachia e contribuire così all’integrazione ottimale dei minori celiaci. Sono stati 40 lavori pervenuti ,tra disegni, racconti e poesie , tutti valutati da un’attenta e competente giuria scelta dall’AIC Abruzzo per l’evento. Saranno premiati i primi tre elaborati per ogni categoria : disegno e narrativa (poesia e racconto), ma tutti i lavori più meritevoli saranno poi pubblicati in un e-book nel sito www.aicabruzzo.it . 

E’ stata scelta come data dell’evento quella del primo giorno della Settimana della Celiachia per migliorare l’informazione e la sensibilizzazione del grande pubblico e dei media sulla Celiachia coerentemente con tante altre manifestazioni in tutt’Italia. 

Oltre all’AIC Abruzzo e all’Amministrazione Comunale di Vasto, sarà presente alla manifestazione anche l’Assessore alla sanità della Regione Abruzzo Silvio Paolucci. 

I ragazzi presenti, dopo un piccolo spuntino senza glutine, parteciperanno a vari percorsi laboratoriali per conoscere in maniera ludica i vari semi senza glutine, le origini , le caratteristiche,  per creare collaborazione , stimolare la manipolazione e le competenze artistiche. Dopo la premiazione saranno “Tutti a tavola, tutti insieme” con un pranzo “senza glutine”.

Un giorno di festa con i bambini Abruzzesi per conoscere il senza glutine, valorizzare le competenze delle varie scuole, stimolare alla condivisione e alla collaborazione. 


Leggi Tutto »

Amministrative. Presentata la lista Progetto Tollo del candidato sindaco Angelo Radica

Innovazione nella continuità. Questo potrebbe essere una sintesi che rappresenta bene le caratteristiche della Lista Civica Progetto Tollo con Candidato Sindaco Angelo Radica. Infatti 6 su 7 uscenti sono i candidati che fanno parte della nuova squadra e 6 i nuovi per effetto dell’aumento da 7 a 12 del numero dei consiglieri da eleggere in questa tornata. Professionisti, imprenditori agricoli, insegnanti, dipendenti e giovani ricercatori sono le professioni e le competenze possedute dai 12 candidati. Destra, centro, centro sinistra e sinistra sono gli orientamenti politici dei candidati. Una vera lista civica. Il più giovane è il Consulente analista di laboratorio Lorenzo Di Ciano con i suoi 27 anni, mentre la più adulta è l’insegnante in pensione Amalia D’Incecco vera novità di questa squadra.

I nominativi dei candidati in lista:

 

1. Giustino Cavuto nato a Tollo il 15/12/1968 Vigile del Fuoco

2. Dante Ciccotelli nato a Tollo il 11/11/1957 Dipendente

3. Fabio Civitarese nato a Ortona il 20/05/1975 Avvocato

4. Lorenzo Di Ciano nato a Pescara il 17/06/1990 Analista di laboratorio.

Consulente

5. Domenico Di Paolo nato a Foligno il 19/05/1959 Consulente fiscale

6. Massimo Di Pietro nato a Ortona il 22/02/1986 Ingegnere. Ricercatore

Universitario

7. Massimo Di Pillo nato a Chieti il 13/02/1975 Operaio

8. Amalia D’Incecco nata a Tollo il 08/01/1951 Insegnante in pensione

9. Ettore Leve nato a 29/03/1960 Geometra

10. Andrea Palombaro nato a Tollo il 30/05/1972 Imprenditore agricolo

11. Fabiola Quintili Di Ghionno nata a Chieti il 29/05/1978 Psicologa

12. Claudio Radica nato a Chieti il 23/09/1963 Imprenditore agricolo

 

Leggi Tutto »

Fossacesia, il sindaco Di Giuseppantonio convoca riunione per provinciale Lanciano-Fossacesia

"La situazione della strada Provinciale Lanciano/Fossacesia è ormai insostenibile – dichiara il Sindaco di Fossacesia Enrico Di Giuseppantonio – ed è per questo che, insieme ai Sindaci di Mozzagrogna, Tommaso Schips, Santa Maria Imbaro, Maria Giulia Di Nunzio ed al presidente della Provincia di Chieti, Mario Pupillo, che parteciperà anche in veste di Sindaco di Lanciano, abbiamo deciso di sederci intorno ad un tavolo, per cercare di trovare insieme una soluzione”.

E’ stata convocata dal Sindaco di Fossacesia, Enrico Di Giuseppantonio, una riunione per il prossimo mercoledì 17 Maggio alle ore 12.00 presso la Sala Consigliare del Comune di Fossacesia durante la quale si cercherà di trovare una soluzione idonea e la più immediata possibile alle condizioni disastrose in cui versa la Provinciale Lanciano/Fossacesia, ormai ridotta ad un colabrodo.

La strada, che quotidianamente viene attraversata da un numero ingente di automobilisti e che a breve aumenteranno considerata l’imminente stagione estiva, si presenta con un numero spropositato di buche, creatasi anche a seguito del maltempo dello scorso inverno. Questa ovviamente la rende particolarmente pericolosa, oltre che impresentabile agli occhi dei turisti che presto visiteranno il territorio. “Conosco la situazione economica in cui versa la Provincia di Chieti – dichiara Enrico Di Giuseppantonio – ma una soluzione va trovata e va trovata al più presto perché quella strada, molto importante, è diventata ormai pericolosa e non è concepibile mettere quotidianamente a repentaglio la vita delle persone. E’ dovere della Provincia trovare una soluzione utile ed insieme, forse, riusciremo a farcela”.

Leggi Tutto »

Prevenzione allagamenti, proseguono senza sosta i lavori a Montesilvano

Nuovo intervento dell’Amministrazione Comunale lungo le traverse intersecanti il lungomare, per risolvere il problema degli allagamenti. Questa mattina la ditta F.lli De Leonibus, affidataria dei lavori, si è occupata di interventi di pulizia delle linee delle acque presenti sulle traverse a mare. Dopo aver eseguito le opere su via Piemonte e via Italica, questa mattina è stata la volta di via Bocca Di Valle.

«Con questi lavori – afferma l’assessore ai Lavori Pubblici Valter Cozzi -  intendiamo agevolare la soluzione di un problema con cui Montesilvano fa i conti da troppi anni. Si tratta solo di una delle azioni messe in atto dalla nostra Amministrazione che parallelamente sta portando avanti un percorso sinergico con tutti gli enti coinvolti nella gestione dei servizi idrici. Nelle scorse settimane i nostri tecnici sono stati impegnati in tavoli di concertazione e sopralluoghi fatti anche di prove empiriche insieme ad Aca e Consorzio di Bonifica Centro. Abbiamo affiancato quelle attività, volte a valutare il complessivo funzionamento del sistema e quindi a predisporre un piano di interventi risolutivi, all’opera di manutenzione in corso in questi giorni».

I lavori di manutenzione attraverso lo spurgo interesseranno anche Via Romagna, Via Venezia Giulia, Via Liguria, Via Valle D’Aosta, Via Maremma, Via Trieste. Tale opera di manutenzione rientra tra le attività di ispezione e studio delle linee delle acque in prossimità delle strade comunali e dei fossi di scolo che si allacciano al canale rivierasco.

Leggi Tutto »

Apre a Pescara lo Spaz

 Apre a Pescara "Lo Spaz", primo spazio aggregativo per i giovani, pubblico e autogestito, finanziato dalla Regione con la compartecipazione del Comune di Pescara. "Si tratta di una realta' nuova per la citta' - ha dichiarato l'assessore Marinella Sclocco, oggi all'inaugurazione - uno spazio che nasce da un coordinamento fra giovani e istituzioni senza precedenti ed in cui ci si potra' dedicare allo studio, agli eventi, alla formazione, alle iniziative culturali. E' un luogo - ha continuato - dove tutti potranno esprimersi e che, per questo, diventera' un punto di riferimento positivo non solo per i ragazzi ma per la citta'. La Regione - ha concluso l'assessore - ha contribuito con un fondo di circa 40.000 euro per l'apertura e un'aggiunta di circa 22.000 euro per la prosecuzione delle attivita' aggregative".

Il centro, in via del Circuito 238 (la ex scuola di villa Fabio), aprire le sue porte animando la citta' con due giorni di incontri e musica. Oggi s'iniziera' con una mostra e musica indie con i gruppi "Vie delle Indecisioni" e la band "Pinguini Tattici Nucleari", chiudendo la giornata con dj set. Domani, invece, sara' la volta di artisti hip hop, due contest di Freestyle e Break Dance, un poetry slam e una performance di live painting. Il nome Spaz s'ispira ad Andrea Pazienza e il centro nasce per dare a talenti come lui un posto per esprimersi. Affinche' cio' sia possibile, all'interno dello spazio sono presenti diversi locali: una sala studio, una sala conferenze, un piccolo bar, una stanza artistica dove si potra' suonare o dipingere e una zona esterna con un canestro e un'area verde attrezzata. Insieme alla Regione che lo ha finanziato, tanti i soggetti che hanno reso possibile la nascita del centro e che hanno lavorato affinche' si realizzasse un progetto indispensabile per i giovani: il Comune di Pescarache lo ha promosso attraverso un bando e la compartecipazione finanziaria dell'Ente, i membri dell'associazione 360gradi, della Soha e del Collettivo Studentesco di Pescara che hanno supportato, uniti, lo sviluppo dello Spaz. 

Leggi Tutto »

Eolico offshore, Toto vince gara una Usa da oltre 3 miliardi di dollari

La US Wind, societa' controllata interamente da Renexia spa del Gruppo Toto, ha vinto la gara promossa dallo Stato del Maryland per la fornitura di energia rinnovabile prodotta da centrali eoliche offshore. E' un contratto da 3 miliardi 300 milioni di dollari in vent'anni quello che la Maryland Public Service Commission ha assegnato alla US Wind: la societa' dal 2020 fornira' energia a circa 500 mila famiglie del Maryland, coprendo il 40% di fabbisogno di energia verde dello Stato. Il 19 agosto 2014 lo Stato del Maryland ha indetto un'asta per la concessione di uno specchio d'acqua di 80mila acri (32.370 ettari) aggiudicata al Gruppo Toto per lo sviluppo di un parco eolico offshore da 750 MW.

Le torri del parco saranno posizionate a una distanza che va dalle 12 alle 17 miglia marine dalle coste del Maryland, su un fondale di 30 metri; avranno un'altezza massima dal livello del mare di 175 metri. Dal dicembre 2014, data di firma del contratto di concessione, US Wind ha iniziato lo sviluppo del parco eolico. Ora inizia la prima fase operativa, che portera' alla costruzione della prima sezione del parco eolico per 248 MW dei complessivi 750 MW. Solo per la costruzione dei primi 248 MW, tra diretti e indiretti, saranno creati oltre 5000 mila posti di lavoro, un investimento che sfiorera' i 1,3 miliardi di dollari.

Il gruppo Toto nel 2016 si e' aggiudicato anche la concessione di uno specchio d'acqua di 180mila acri (74.000 ettari) per lo sviluppo di un parco eolico off-shore da 2.200 MW di fronte alle coste del New Jersey. Pertanto il Gruppo, con la realizzazione di entrambi i progetti, raggiungera' un fatturato annuo pari a 2 miliardi di dollari, con totale investimento pari a 15 miliardi di dollari. Il processo di internazionalizzazione delle attivita' del gruppo Toto, avviato a meta' degli anni 90 nelle opere pubbliche, poi con il successo del trasporto aeronautico e nel campo delle energie rinnovabili, si era concentrato fino al 2011 nell'area Euro-Mediterranea. Dal 2014 con US Wind il salto di qualita' e di dimensione, varcando l'oceano. Il Gruppo fondato da Carlo Toto e' stato infatti uno dei primi player internazionali a cogliere le opportunita' della Green Economy che venivano avviate negli Stati Uniti.

Leggi Tutto »

Rigopiano, per il sindaco di Farindola c’è il rischio di disastro ambientale 

Le rovine dell'hotel Rigopiano e i materiali sepolti nel sito "rappresentano una pericolosa fonte di contaminazione del suolo, del sottosuolo e delle falde acquifere, con rischio di contaminazione in particolare delle acque della sorgente Vitello d'Oro e dell'intera rete di distribuzione alimentata dalla medesima". A sollevare la questione sono il sindaco di Farindola, Ilario Lacchetta, e il custode dell'area, Enrico Colangeli, i quali evidenziano che il sito "rischia di trasformarsi nel luogo di un ulteriore e differente disastro, stavolta ambientale".

Lacchetta e Colangeli hanno scritto al dirigente del settore Rischio Ambientale, ufficio Rischi Idrogeologici della Protezione Civile Nazionale, al dirigente dell'ufficio Rischio idrogeologico della protezione civile regionale, al parco nazionale d'Abruzzo Lazio e Molise, alla procura di Pescara e all'Aca (Azienda comprensoriale acquedottistica) di Pescara, segnalando lo "stato di preallerta".

"Da una segnalazione effettuata dall'Aca alla Asl - scrivono - e' scaturita la pronta attivazione dell'ente, che, alla data del giorno 8 maggio, in riunione appositamente indetta, comunicava l'inesistenza di contaminazioni gia' in essere: cio' posto e stante, in ogni caso, il persistente rischio di contaminazione insistente sul sito sequestrato, il sindaco, quale autorita' di Protezione Civile competente sul territorio, e il geometra Colangeli, quale custode nominato dell'area sequestrata, segnalano alle competenti autorita' il rischio medesimo, affinche' il sito possa essere bonificato ex d.lgs. 152/2006, nei tempi piu' celeri consentiti dalle necessita' probatorie sottostanti al sequestro".

L'incontro dell'8 maggio scorso e' stato promosso dal Sian (Servizio igiene degli alimenti e della nutrizione) e in quella circostanza l'Aca ha fornito una mappatura della rete di distribuzione con i relativi comuni interessati in modo da programmare monitoraggi mirati dell'acqua destinata a consumo umano". 

Leggi Tutto »

L’Aquila, sono sette i candidati sindaci

Sono sette al momento, cinque uomini e due donne, i candidati a sindaco dell'Aquila in vista delle elezioni amministrative del prossimo 11 giugno, con eventuale ballottaggio il 25: Americo Di Benedetto, Pierluigi Biondi, Carla Cimoroni, Nicola Trifuoggi, Giancarlo Silveri, Fabrizio Righetti e Claudia Pagliariccio. L'ufficialita' ci sara' domani: le liste, infatti, si possono presentare oggi fino alle 20 e domani, sabato 13, dalle 8 alle 12, presso la sala delle commissioni consiliari nella sede del Consiglio comunale in via Filomusi Guelfi a Villa Gioia. Al momento sono cinque le liste depositate. Il centrosinistra dopo le primarie schiera Americo Di Benedetto, 49 anni, gia' sindaco di Acciano (L'Aquila) per due mandati, ex presidente dell'Ordine dei commercialisti e da undici anni a capo della societa' idrica del comprensorio Gran Sasso Acqua. Di Benedetto, che ha avuto la meglio sul consigliere regionale del Pd Pierpaolo Pietrucci, e' il candidato della coalizione civico progressista "Vivendo L'Aquila"; a sostenerlo Partito Democratico, Articolo 1-Movimento democratici e progressisti, Territorio collettivo, Abruzzo civico, Democratici e socialisti, Cambiare insieme (di ispirazione Italia dei valori, la prima consegnata), L'Aquila sicurezza lavoro e Socialisti e popolari. Il centrodestra risponde con Pierluigi Biondi, 42 anni, dipendente pubblico, gia' sindaco di Villa Sant'Angelo (L'Aquila) per due mandati, che ha riunito attorno a se' la coalizione dopo quindici anni. Biondi, iscritto a Casapound fino al settembre 2016, avra' il sostegno di Forza Italia, Noi con Salvini, Fratelli d'Italia e Unione di centro-Alternativa popolare. Tra i civici, Appello per L'Aquila e L'Aquila che vogliamo, i movimenti che cinque anni fa, correndo divisi alle amministrative, conquistarono oltre l'11% delle preferenze, eleggendo in assise consiliare i candidati sindaco Ettore Di Cesare e Vincenzo Vittorini, che poi hanno costituito un unico gruppo, hanno ufficializzato la candidatura di Carla Cimoroni, dipendente Arta, 43 anni, compagna nella vita di Di Cesare, consigliere di circoscrizione dell'Aquila Centro, che si presentera' con piu' liste civiche a sostegno, una delle quali ispirata da Rifondazione Comunista, che ha rotto con il centrosinistra. Civico pure Nicola Trifuoggi, 75 anni, gia' procuratore capo dell'Aquila e di Pescara, vice sindaco con il centrosinistra uscente che ora sfida, e che capeggia la coalizione 'L'Aquila polis', che ha incassato, per ora, il sostegno di Possibile e Alternativa libera, il movimento degli ex Cinque stelle. C'e' poi Giancarlo Silveri, 73 anni, gia' manager dell'Azienda sanitaria locale numero 1, che sara' in campo con il movimento civico "Riscatto popolare", che ha l'appoggio del movimento Idea di Gaetano Quagliariello. Quanto al Movimento 5 stelle, il livello nazionale ha certificato la lista presentata dai meet-up riuniti "L'Aquila5Stelle.Beppegrillo.it" e "Comitatus Aquilano Periferie Unite" che sosterranno il candidato sindaco Fabrizio Righetti, 48 anni, ingegnere, che ha conquistato la candidatura con 19 preferenze durante una riunione. All'estrema destra, infine, CasaPound sosterra' Claudia Pagliariccio, 36 anni, insegnante, gia' candidata alle amministrative del 2012 con Prospettiva 2022 a sostegno di Giorgio De Matteis

Leggi Tutto »