Redazione Notizie D'Abruzzo

Regione Abruzzo, non c’e’ aumento di casi di meningite

"Allo stato attuale secondo i rilevamenti dell'Istituto Superiore di Sanita' non vi e' alcun aumento di casi di meningite in Abruzzo. Appena 4 nel 2015 e 3 i casi rilevati nel 2016. Tuttavia, per dare risposte ai cittadini, in un momento tra l'altro in cui si e' fatta largo una preoccupazione sociale, la Regione sta valutando l'ipotesi di anticipare gli effetti del nuovo piano nazionale di vaccinazione". Cosi' l'assessore alla sanita' dell'Abruzzo Silvio Paolucci, dopo gli ultimi casi di meningite, non contagiosa, in regione (un anziano ricoverato a Sulmona il 28 dicembre scorso; una donna ieri nell'ospedale di Avezzano). Paolucci lancia messaggi tesi ad attenuare "la psicosi sociale. I casi - dice - sono stati totalmente ignorati dai media negli ultimi due anni. Resta fermo l'invito alla vaccinazione, dopo aver consultato il medico e i centri di vaccinazione". In particolare, in queste ore il Servizio della Prevenzione e Tutela sanitaria del Dipartimento regionale per la Salute e il Welfare sta riflettendo sulla predisposizione di un provvedimento che consenta a tutti cittadini rientranti nelle categorie su elencate di ricevere, a carico del SSN, il vaccino contro il meningococco piu' adatto alla propria fascia di eta' e di rischio. E' in corso il reperimento dei vari tipi di vaccino.

Leggi Tutto »

Hera luce gestirà la riqualificazione delle luci nei comuni del Teramano

Hera luce, societa' del Gruppo Hera, gestira', con la Provincia di Teramo, i progetti di riqualificazione dell'illuminazione pubblica nei comuni di Bellante, Civitella del Tronto, Colonnella, Controguerra, Giulianova, Martinsicuro e Tortoreto. Si tratta, complessivamente, di oltre 19.400 punti luce, con un risparmio energetico medio di oltre il 65% rispetto allo stato di partenza degli impianti. Tra le opere previste anche servizi smart, come videosorveglianza, access point, colonnine di ricarica per veicoli elettrici e totem multimediali. Lo sottolinea un comunicato della multiutility bolognese. E' infatti al via in 7 comuni della provincia di Teramo, che compongono il primo dei tre lotti del Progetto Paride (Paride Costa Blu Nord), la gestione dell'illuminazione pubblica con Hera Luce, che si e' aggiudicata la gara per i servizi. L'affidamento a Hera Luce sara' operativo da gennaio 2017 partendo da Martinsicuro.

Leggi Tutto »

Pescara, Cerri “Possiamo salvarci

Prime parole biancazzurre di Alberto Cerri, 20enne attaccante di proprieta' della Juventus arrivato in prestito al Pescara. "Quando e' arrivata la chiamata del diesse Luca Leone con cui ero a Lanciano - afferma Cerri - ho accettato subito la proposta. La trattativa con il Pescara e' stata fulminea, nel pomeriggio del 30 dicembre si e' trovato l'accordo". La squadra di Massimo Oddo naviga in cattiva acque, ma Cerri si presenta con tanto ottimismo. "Sicuramente non siamo in una bella posizione, ma credo che il Pescara abbia tutte le carte in regola per raggiungere la salvezza". Il centravanti vestira' la maglia numero 20. "Con questo numero ho esordito nella massima serie (col Parma nel 2013 proprio contro il Pescara). Sono contento di essere tornato in Abruzzo, quando ero piccolo trascorrevo le vacanze a Roseto con la mia famiglia. Carmine Gautieri (papa' di Marianna, fidanzata di Cerri, ndc) mi ha parlato molto bene di questa piazza che comunque ho imparato a conoscere quando ero a Lanciano". Nella prima parte della stagione l'attaccante emiliano ha giocato nella Spal trovando poco spazio. "Ho saltato cinque o sei partite per gli impegni con la Nazionale, poi la squadra andava bene e non ho avuto molte chance. Ma ora per me c'e' un'opportunita' da non fallire"

Leggi Tutto »

Pescara, artificieri intervengono su pacco sospetto piazzato davanti a una banca

Psicosi attentati a Pescara, con intervento della Polizia e degli artificieri per la presenza di un pacco sospetto davanti alla filiale della Deutsche Bank di via del Santuario, in zona Colli. Dopo le procedure di sicurezza, e' stato accertato che nel pacco c'erano rifiuti vari. A segnalare al 113 la presenza di una scatola con sopra un circuito elettrico - solo successivamente si e' appurato che si trattava di parte di un vecchio joystick - sono stati i dipendenti della banca. Arrivati sul posto gli uomini della squadra Volante e gli artificieri della Polizia di Stato, l'area e' stata transennata fino alla conclusione delle operazioni. Solo pochi giorni fa, sempre a Pescara, gli artificieri erano intervenuti in via Spaventa, per una valigia sospetta in strada. Alla fine si trattava di un campione di pannello fotovoltaico, dimenticato probabilmente da un rappresentante.

Leggi Tutto »

Istat, pressione fiscale in calo nel terzo trimestre

Pressione fiscale in calo nel terzo trimestre del 2016 ma resta comunque al 40,8%, segnando una riduzione di 0,2 punti percentuali rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente. Lo rileva l'Istat. 

L'istituto rileva anche che il potere d'acquisto delle famiglie, ovvero il reddito reale, è aumentato nel terzo trimestre 2016 dello 0,1% sul trimestre precedente e dell'1,8% su base annua. Si registra così, in termini tendenziali un aumento dell'1,9% del reddito disponibile delle famiglie. Il reddito disponibile rispetto al trimestre precedente, è aumentato dello 0,2% mentre i consumi sono cresciuti dello 0,3%. 

Il rapporto tra il deficit e il Pil nel terzo trimestre è stato pari al 2,1%, in lieve peggioramento (+0,1 punti percentuali) rispetto allo stesso trimestre del 2015. Guardando il dato cumulato dei primi tre trimestri, l'indebitamento netto si e' attestato al 2,3% del Pil, in calo a confronto con lo stesso periodo dell'anno precedente (era al 2,6%). 

La propensione al risparmio delle famiglie si attesta al 9,3% nel terzo trimestre 2016, in lieve calo (-0,1%) rispetto al trimestre precedente. La lievissima flessione congiunturale della propensione al risparmio rispetto al trimestre precedente, osserva l'istituto di statistica, deriva da una crescita dei consumi finali di poco superiore a quella del reddito disponibile delle famiglie consumatrici (rispettivamente 0,3% e 0,2%).

La quota di profitto delle società non finanziarie,pari al 41,7%, è risultata invariata rispetto al trimestre precedente. Il tasso di investimento, pari al 19,4%, è aumentato di 0,3 punti percentuali rispetto al trimestre precedente. Gli investimenti fissi lordi hanno segnato una crescita del 2,2% in termini congiunturali e del 3,8% in termini tendenziali.

p.d.f.

Leggi Tutto »

Home Care Premium, passa all’Azienda sociale l’erogazione dei servizi a Montesilvano

E’ l’Azienda Sociale a proseguire nel progetto Home Care Premium, l’iniziativa attiva sul territorio di Montesilvano, grazie ad un bando ed un successivo finanziamento erogato dall’INPS.

«A maggio 2015 -  ricorda l’assessore alle Politiche Sociali, Ottavio De Martinis – grazie all’ottenimento del finanziamento di oltre 170.000 euro assegnato al nostro Comune con la partecipazione all’avviso pubblico INPS -  gestione ex I.N.P.D.A.P, abbiamo avviato questo progetto di assistenza domiciliare, rivolto a dipendenti e pensionati pubblici, ai loro coniugi conviventi o ai loro familiari di primo grado, non autosufficienti, residenti a Montesilvano. Si tratta di 62 utenti, ai quali sono stati forniti servizi quali assistenza educativa, socio sanitaria e di sollievo».  Le attività del progetto, che in taluni casi prevede anche un rimborso erogato direttamente al beneficiario, per l’assistenza fornita da una badante, sono state condotte mediante una convenzione sottoscritta tra il Comune di Montesilvano e la cooperativa Solidalia Onlus. A partire dal 1 gennaio 2017, i servizi di assistenza vengono forniti direttamente dall’Azienda Sociale.

«Le famiglie beneficiarie di questo importantissimo progetto -  afferma l’assessore -  stanno continuando a ricevere l’assistenza dagli stessi operatori socio sanitari ed educatori sino ad oggi coinvolti, così da garantire la continuità e rinsaldare quel rapporto di fiducia che si è instaurato tra gli operatori e le persone che vengono assistite. Il coordinamento di tutte le attività è curato dagli assistenti sociali dell’Azienda Speciale. Il progetto è stato già prorogato sino a giugno 2017. Siamo in attesa dell’emissione di un nuovo bando a cui la nostra Amministrazione parteciperà, convinta dell’importanza di cogliere tutte le opportunità per garantire servizi qualitativamente elevati in favore di tutti i cittadini, con un occhio di riguardo nei confronti di chi vive quotidianamente condizioni di disagio e di difficoltà».

Per informazioni è possibile rivolgersi allo sportello dell’Azienda Sociale tutte le mattine dal lunedì al venerdì (giovedì escluso) dalle 9 alle 13 e il giovedì dalle 15:30 alle 17:30 o telefonando allo 0854481353 o ancora inviando una mail a homecare@aziendasociale.it

Leggi Tutto »

Via San Gottardo, Cilli: “Sanata la perdita d’acqua”

«Abbiamo sanato la rottura individuata in una tubazione e che aveva causato una perdita d’acqua  lungo via San Gottardo e via San Pio da Pietrelcina». Ad annunciarlo è l’assessore alle manutenzioni Paolo Cilli. «La perdita d’acqua nelle scorse settimane aveva generato le preoccupazioni di alcuni residenti -  ricorda l’assessore -. Abbiamo dunque avviato una prima fase di analisi e di studio per individuare il punto esatto di rottura della tubazione. Abbiamo promosso infatti sopralluoghi con vigili del fuoco, condomini e ovviamente con i nostri tecnici. Avvalendoci della collaborazione della ditta Tecnologiepm abbiamo eseguito una perlustrazione, anche con l’ausilio di telecamere ad alta tecnologia, nei canali dei sottoservizi, individuando così  il punto esatto dove intervenire».

Nel corso del lavoro è stata ripulita tutta la tubazione dai detriti presenti, ed è stata realizzata una riparazione utilizzando un cemento osmotico, ossia impermeabile.

«La struttura del Comune -  dice ancora l’assessore Cilli  - è organizzata per intervenire tempestivamente in caso di guasti di questa natura. Ovviamente le migliori sentinelle sul territorio di Montesilvano sono sempre i cittadini che, comunque, auspichiamo siano sempre vigili, come più volte hanno dimostrato, per collaborare con i nostri dipendenti segnalando anomalie al fine di rendere più virtuoso il risultato finale».

Leggi Tutto »

Caso meningite ad Avezzano, forma rara ma non contagiosa

E' stata colpita da una rara forma di meningite (Listeria monocytogenes) la cinquantunenne della Valle Roveto che ieri mattina e' stata ricoverata all'ospedale di Avezzano. Lo ha reso noto la Asl Avezzano-L'Aquila-Sulmona che in una nota specifica che questo tipo di meningite "non e' contagiosa e non c'e' rischio di trasmissione della malattia ad altre persone venute a contatto con la paziente". Le condizioni della donna, trattata con terapia antibiotica, sono gravi ed e' in prognosi riservata.

Leggi Tutto »

Tir si ribalta sulla A25

Un autoarticolato si e' ribaltato, stamane, a causa del ghiaccio, sull'autostrada A25 Roma-Pescara, all'altezza del casello di Magliano Dei Marsi. L'autista, e' stato trasportato in ospedale per le cure del caso e non e' in gravi condizioni. Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco di Avezzano che hanno proceduto al recupero del camion finito fuori carreggiata dopo aver sfondato le barriere di sicurezza. Sul posto e' intervenuta anche una pattuglia della polizia stradale

Leggi Tutto »

Pericolosità sismica: l’Abruzzo seconda regione italiana per superficie e terza per popolazione ed edifici residenziali in zona sismica 1

È classificato in zona sismica 1, quella con il più elevato livello di pericolosità, il 33% del territorio  abruzzese, percentuale che pone la regione al secondo posto nella graduatoria nazionale dopo la Calabria. Inoltre, vi sono presenti 246.311 abitanti e 96.458 edifici residenziali che costituiscono rispettivamente il 18,6% della popolazione e il 27,7% degli edifici, valori che collocano l'Abruzzo al terzo posto dopo Calabria e Basilicata. E' quanto emerge dalle elaborazioni che il Cresa ha svolto integrando la classificazione sismica del territorio nazionale con i dati forniti dall'Istat.
Tra le diverse zone sismiche abruzzesi, la zona sismica 1 conta la minore percentuale di abitanti (18,6%) e di edifici residenziali (27,7%). Questi ultimi sono per la maggior parte (69,5%) costruiti prima del 1971 e per i due terzi (66,7%) con struttura portante in muratura.

La zona sismica 2 (quella con pericolosità intermedia) include la maggiore percentuale di comuni (51,8%), di superficie (50,9%) e di edifici (38,7%). Quelli con struttura portante in muratura raggiungono il peso più elevato (67,9%).

La zona sismica 3 (quella con pericolosità minima) annovera la minore percentuale di comuni (18,4%) e di superficie (16,1%) ma ospita quasi la metà della popolazione regionale (48,3%), che si concentra in numerosi comuni di grandi dimensioni (Pescara, Montesilvano, Vasto e Lanciano). Tra gli edifici residenziali presenti, quelli costruiti dopo il 2000 e quelli con struttura portante in calcestruzzo armato raggiungono la percentuale maggiore (rispettivamente 8,7% e 34,3%).

Il rapporto completo qui

Leggi Tutto »