Convegno sul termalismo a Pescara nel museo delle Genti d'Abruzzo. L'acqua termale è una risorsa rilevante per il mantenimento della salute, l'ottimizzazione e il contenimento della spesa sanitaria, questo il concetto sviluppato nel corso dei lavori: "A seguito della recente pubblicazione del Documento di Programmazione e Sviluppo 2016-2018, sono state evidenziate alcune tematichefinalmente poste sul tavolo della discussione con i principali portatori d'interesse di indubbia importanza - spiega il sottosegretario alla Presidenza Regionale con delega al Termalismo Mario Mazzocca - Secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità, infatti, "la medicina termale è una delle più antiche forme di terapia dell'Occidente e in tal senso è da considerarsi una medicina tradizionale". In tale ottica, le "Thermae", quale complesso integrato di risorse naturali, di strutture e di servizi, possono essere il punto d'incontro tra diverse forme di cultura medica finalizzate non solo alla terapia e alla riabilitazione ma anche al mantenimento della salute. Questo convegno, è l'occasione per approfondire compiutamente le suddette tematiche oltre che sottolineare le enormi potenzialità del termalismo e dell'offerta termale come importante e concreta risposta alle esigenze del territorio". L'assessore alla Sanità della Regione Abruzzo Silvio Paolucci ha curato la seconda sessione sul "Termalismo abruzzese: risorsa concreta per l'ottimizzazione e il risparmio della spesa pubblica". Subito dopo , il Sottosegretario Mazzocca il sindaco di Caramanico Simone Angelucci con "Le eccellenze termali nei piani di promozione turistica e sanitaria abruzzese". Le conclusioni del convegno sono affidate all'assessore Paolucci e ad Angelo Muraglia, Direttore del Dipartimento per la Salute e il Wellfare della Regione Abruzzo. La sessione pomeridiana è dedicata ai quiz con la consegna moduli e pratiche Ecm.
Leggi Tutto »Sociale, Maragno: ‘Oltre 260.000 euro per aiutare i senzatetto’
Attività ed interventi per supportare le persone senza fissa dimora. E’ questo il nuovo progetto che il Comune di Montesilvano attiverà in collaborazione con Pescara e la Regione Abruzzo, mediante un finanziamento ministeriale. La Regione Abruzzo ha infatti presentato un progetto insieme ai due Comuni partecipando all’Avviso Pubblico per la presentazione di proposte di intervento per il contrasto alla grave emarginazione adulta e alla condizione di senza dimora. La Regione ha ottenuto un contributo economico pari a circa 823.000 euro. Di questi, per il triennio 2017/2019, circa 265.700 euro sono destinati al Comune di Montesilvano.
«Grazie a queste risorse - afferma il sindaco Francesco Maragno - l’Azienda Sociale anche in collaborazione con le numerose e valide realtà associative cittadine potrà avviare una serie di interventi in favore dei deboli della nostra società, gli invisibili che, senza un tetto sotto il quale vivere, faticano ad andare avanti. Questa progettualità non vuole essere esclusivamente un’implementazione di posti letto, di dormitori per i senzatetto ma uno strumento valido per creargli un’alternativa. Oltre dunque alla realizzazione di case condivise in città, verranno elaborati interventi per facilitare il reinserimento nel mondo del lavoro di queste persone».
Per rispondere all’obiettivo indicato nel programma di contrastare la marginalità estrema e rispondere a bisogni materiali di persone o famiglie in condizione di grave disagio, verranno quindi attivati servizi, pubblici e privati per l'inclusione, oltre ad un sistema informativo e di monitoraggio della povertà. Nello specifico con il progetto si intende sostenere il servizio di bassa soglia con il consolidamento di una mensa per gli indigenti, un emporio della solidarietà, rifornendo di beni alimentari e materiali questi servizi e supportare i servizi sociali nell’incontro e nell’ascolto delle persone in strada e nei luoghi marginali.
«Siamo sempre stati convinti - dice ancora il primo cittadino – che il supporto e l’aiuto più valido per una persona in difficoltà sia fornirgli gli strumenti necessari per camminare con le proprie gambe. Ecco perché anche questo progetto, come molte altre iniziative già avviate dalla nostra Amministrazione, quali Abruzzo Inclusivo, intende perseguire questo obiettivo».
Leggi Tutto »Serra di marijuana in una mansarda, un arresto a Vasto
Aveva trasformato la sua mansarda in una serra per coltivare cannabis sativa con lampada a led, impianti di irrigazione e ventilazione. La scoperta e' stata fatta dai Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Vasto ed ha portato all'arresto di un tunisino 31enne, per detenzione e coltivazione di una piantagione di marijuana. Nel corso della perquisizione domiciliare i carabinieri, all'interno di un gazebo, hanno trovato 20 vasi con altrettante piante di cannabis sativa gia' in fioritura e materiale per confezionare le dosi. Il tunisino e' stato rinchiuso nella casa circondariale di Torre Sinello mentre la piantagione e' stata posta sotto sequestro.
Leggi Tutto »Imprenditore denuncia due usurai e li fa arrestare nel Teramano
Aveva chiesto un prestito di 10mila euro a un amico commerciante che in cambio, aveva preteso il pagamento di 1.500 euro al mese fin alla restituzione dell'intera somma: non potendo far fronte a questo impegno, l'imprenditore teramano aveva chiesto aiuto a un giovane di etnia rom che per 20mila euro ne aveva preteso addirittura 6mila mensili. Terrorizzato dalle minacce di entrambi e' riuscito a chiedere aiuto ai carabinieri del nucleo operativo della compagnia di Alba Adriatica che hanno stroncato gli affari dei due usurai, che sono finiti in cella. Si tratta di un commerciante di origini napoletane di 52 anni residente a Villa Rosa di Martinsicuro e di un nomade originario di Mosciano che si trovava agli arresti domiciliari all'epoca dei fatti.
L'imprenditore teramano che si era rivolto ai due soggetti, e' stato riferito in una conferenza stampa, era stato costretto a rifondere i prestiti a tassi del 211 per cento nel primo caso e di circa 500 nel secondo. La sua vita era diventata un calvario, sottoposto alle pressioni e minacce dei due usurai, il primo dei quali lo ha piu' volte minacciato di morte, sostenendo di poter contare su amicizie criminali negli ambienti di Scampia. Uno dei due arrestati, oltre che per usura, e' accusato anche di tentativo di estorsione per aver provato a entrare in possesso della macchina di grossa cilindrata della vittima dietro minacce, come aveva gia' fatto con lo scooter, del valore di circa 15mila ero ma 'pagato' appena 2mila. Nell'inchiesta coordinata dal pm Stefano Giovagnoni, con le ordinanze di custodia cautelare in carcere firmate dal gip Giovanni de Rensis, c'e' anche una terza persona coinvolta, conoscente del commerciante napoletano, la cui posizione e' in corso di valutazione e al momento denunciato a piede libero per usura.
Leggi Tutto »Cede costone a Campli, evacuati in 30
Si aggrava la situazione del movimento franoso che da alcuni giorni interessa a Campli la frazione di Castelnuovo dove ha ceduto una scarpata profonda circa 80 metri sul torrente Siccagno. Ieri sera lo smottamento ha provocato il crollo di una cabina della media tensione dell'Enel alta circa 6 metri, un tratto di recinzione del cortile di un'attivita' produttiva, due rimesse e un tratto di circa 25 metri della strada comunale a due corsie. I vigili del fuoco hanno evacuato tre edifici per un totale di 30 persone. Il materiale franato sul fondo del dirupo ha ostruito il corso del torrente creando un piccolo invaso che si sta progressivamente alzando di livello. Un ulteriore smottamento questa mattina ha reso ancora piu' rischiosa la posizione di una delle abitazioni prossime al precipizio, adesso a soltanto un metro dal baratro e a rischio di crollo imminente.
Leggi Tutto »Penna S.Andrea, chiusa piazza Vittorio Veneto per il rischio di crollo della torre campanaria
A Penna Sant'Andrea interdetta al traffico veicolare e pedonale piazza Vittorio Veneto a causa del rischio di crollo della torre campanaria della chiesa di Santa Maria del Soccorso. Il rischio di crollo e' stato certificato sia dalla scheda di rilevamento del danno ai beni culturali, redatta dal gruppo di lavoro del Dipartimento della Protezione Civile e Ministero per i Beni e le Attivita' Culturali, sia a seguito delle verifiche effettuate dai Vigili del Fuoco. E' stato poi necessario procedere allo sgombero delle famiglie residenti nel raggio di 30 metri dalla torre campanaria. "Il campanile, risalente al 1600, e' un simbolo importantissimo per il paese - commenta il sindaco, Severino Serrani - proprio come la piazza antistante, sede del Municipio. Ci stiamo adoperando per poter tornare alla normalita' nel piu' breve tempo possibile, nonostante i danni si stiano rivelando sempre piu' consistenti, e proprio per questo motivo auspichiamo l'entrata di Penna nel Cratere Sismico". "Abbiamo gia' interessato gli organi preposti - continua il sindaco - ma la situazione resta drammatica e confidiamo in un impegno concreto e urgente da parte delle Istituzioni".
Leggi Tutto »Raoul Bova in teatro a Pescara
La settimana degli spettacoli in Abruzzo. Sabato 18 febbraio musica elettronica, con Silvie Loto, alla Pinacoteca dell'Aquila, mentre al Tam Tam di Chieti e' in programma "Rap(per) l'Abruzzo", un concerto di beneficenza che vede protagonisti Jd, Molla & Mastog, Il Dottore, Amos & Drangher, Meetix & Helios, Golla Bags, Ink/Nano/Riddick, Pega & Rhyno, (Mnps), Rastapica & Difuori, Terzo/Doma/Dono. Jazz alla Maison Des Arts di Pescara, con Rita Marcotulli piano solo e musica classica nel Ridotto del Teatro Comunale dell'Aquila, dove c'e' l'Orchestra Sinfonica Abruzzese diretta dal maestro Sesto Quatrini (replica il giorno successivo al Teatro Comunale di Atri).
Al Piccolo Teatro dello Scalo di Chieti in scena "La donna che disse no", di Paolo Saraceno (replica il giorno successivo), mentre al Florian Espace di Pescara e' in programma lo spettacolo "I giganti della montagna", della compagnia Fortebraccio Teatro. Sempre a Pescara, allo Spazio Matta, c'e' "Orlando furiosamente rotolando", a cura della compagnia Armamaxa Teatro. Spazio ai bambini, al Teatro Marrucino di Chieti, dove la compagnia Proscenio Teatro propone "Il brutto anatroccolo". Domenica 19 febbraio concerto pop-rock al Cueva Brigante di Chieti, con il Vanesia Live Trio. Nel Foyer del Teatro Marrucino di Chieti, Carlo Michini al piano e l'attrice Concetta Meri Leone portano in scena "L'opera letteraria nella musica di Franz Liszt", mentre al Teatro Comunale di Gessopalena e' in programma il"Macbeth" di Antonia Renzella. Martedi' 21 e mercoledi' 22 febbraio, al Teatro Circus di Pescara, c'e' l'atteso appuntamento con "Due", con Raoul Bova, per la regia di Luca Miniero. Giovedi' 23 febbraio, a Pescara, concerti di Nick Oliveri's Mondo Generator al Lalla e dei Blue Cat Blues al Grand Canyon Country Pub.
Leggi Tutto »Inchiesta in Regione Abruzzo, sale il numero degli indagati
Prosegue il lavoro della procura della Repubblica dell'Aquila che indaga su una serie di appalti gestiti dalla Regione Abruzzo, tra cui quello per la ristrutturazione di Palazzo Centi, sede della giunta all'Aquila danneggiato dal sisma del 2009. Un'inchiesta che coinvolge anche il governatore, Luciano D'Alfonso. Tre i filoni. Uno e' relativo alla ricostruzione del palazzo storico, sede della Regione Abruzzo fino al sisma del 2009. In questo filone non c'e' il governatore. Oggi, all'atto della proroga delle indagini, i carabinieri del Noe hanno notificato altri quattro avvisi di garanzia sulla gara di Palazzo Centi del valore di 13 milioni di euro, caratterizzata da ritardi e cambi di commissione di gara: gli indagati, dopo i sette comunicati ieri, salgono a 11, tra funzionari regionali, professionisti esterni e imprenditori. L'accusa per i quattro nuovi avvisi e' di induzione indebita a dare o promettere utilita', la cosiddetta 'concussione depotenziata'. Coinvolti l'ex segretario generale abruzzese del ministero dei Beni Culturali, Berardino Di Vincenzo, ora in pensione, consulente della Regione Abruzzo, il figlio Giancarlo, tecnico progettista, e gli imprenditori Giancarlo Di Persio e Mauro Pellegrini, titolari della impresa Dipe. Secondo l'accusa, Di Vincenzo padre avrebbe indotto i due imprenditori a stipulare una consulenza con il figlio, incaricato di stilare il progetto con il quale la Dipe ha partecipato al bando di gara che si e' aggiudicato la ditta General Costruzioni di Venafro con un ribasso del 35%. In cambio, sempre secondo la procura dell'Aquila, Di Vincenzo avrebbe assicurato un interessamento per la gara alla luce dei suoi buoni rapporti con il governatore. Intanto, dal dispositivo dei sequestri di ieri, si legge di "pressioni indebite" su ditte concorrenti "manifestando forti 'entrature' nell'ente Regione Abruzzo al fine di condizionare la composizione della commissione tecnica, con conseguente 'raccomandazione' verso commissari ritenuti compiacenti". Oggi e' emerso anche che l'inchiesta della procura della repubblica dell'Aquila sull'appalto per palazzo Centi, e' partita da intercettazioni telefoniche nell'ambito di indagini su presunte mazzette nelle commesse private nella ricostruzione post terremoto all'Aquila, risalenti ad alcuni anni fa. Oggi il pm titolare delle indagini Antonietta Picardi ha nominato una serie di consulenti tecnici per esaminare il voluminoso materiale, anche informatico, sequestrato. Sempre oggi sono state sentite diverse persone nella posizione di informate sui fatti. La prossima settimana sono stati programmati interrogatori di numerosi indagati
Leggi Tutto »Arrestati dalla Polizia due fratelli albanesi con 21 chilogrammi di marijuana
Due fratelli albanesi di 24 e 32 anni sono stati arrestati dalla Squadra Mobile delle Questure di Chieti e di Pescara per detenzione di stupefacenti. I due sono stati fermati a Montesilvano e sulla loro auto, e nascosti nel bagagliaio i poliziotti hanno trovato 21 chilogrammi di marijuana avvolti da cellophane ed assicurati da una corda molto spessa. L'attenzione degli investigatori si era concentrata proprio su quell'auto, di piccola cilindrata, che veniva monitorata. E che ieri sera i poliziotti hanno visto procedere ad alta velocita' sulla variante alla Statale 16 nella direzione Montesilvano.
L'attivita' di indagine ha preso spunto da alcune notizie acquisite dagli uomini della Mobile teatina nell'ambito dei servizi di prevenzione effettuati a Chieti Scalo e dallo scambio di informazioni con la Squadra Mobile di Pescara.
Leggi Tutto »D’Alfonso incontra i sindaci dei comuni del cratere
Concludere la redazione dei piani delle opere pubbliche danneggiate ed estendere le garanzie del cratere anche ai comuni dell'area omogenea della 'Valle Siciliana' e a quelli danneggiati dall'ultima ondata di maltempo. Sono stati alcuni dei temi affrontati nel corso di riunione a Pescara, dal presidente della giunta regionale, Luciano D'Alfonso, con i sindaci dei 14 Comuni inseriti nel cratere sismico (e di quelli dell'area omogenea) del terremoto di agosto e ottobre 2016. Il presidente D'Alfonso si e' soffermato soprattutto sull'importanza delle "procedure di verifica dei danni del patrimonio pubblico e privato, in particolare delle strutture commerciali presenti nei centri storici, e dei tempi della ricostruzione", riferisce una nota.
I sindaci, poi - sempre a quanto si legge nella nota - hanno chiesto al presidente, in qualita' di vicecommissario per la ricostruzione, di richiedere la proroga dello stato di emergenza fino a dicembre 2017 per consentire di ultimare le operazioni di demolizione degli immobili danneggiati e messi in sicurezza delle strutture non agibili. Alla riunione ha partecipato anche il sottosegretario alla presidenza, Mario Mazzocca, delegato regionale alla protezione civile.
Leggi Tutto »