Redazione Notizie D'Abruzzo

Confartigianato Abruzzo chiede lo stato di calamità per il maltempo

"Giornate da incubo per l'Abruzzo, come non se ne vedevano da decenni. Quattro province isolate, paesi sommersi dalla neve e strade urbane ed extraurbane impraticabili. Non e' un bollettino di guerra, ma il risultato di due giorni di neve che, solo in Abruzzo, hanno avuto effetti disastrosi". Lo afferma Confartigianato Commercio Abruzzo, sottolineando che "la regione e' in ginocchio" e "i saldi sono rovinati". Tanto che l'associazione chiede "lo stato di calamita' naturale e commerciale". "Un vero e proprio colpo di grazia al commercio abruzzese - afferma il delegato Commercio di Confartigianato Abruzzo, Massimiliano Pisani - gia' logorato dalla crisi e da tutti gli eventi che hanno portato il 2016 a essere un anno maledetto. Pescara, Montesilvano e Chieti sono state le citta' piu' colpite della regione. Allerta meteo diffusa da giorni e Piani neve programmati e pagati con soldi pubblici che, pero', purtroppo, non hanno dato alcun esito. Una regione in ginocchio, e questo e' davanti agli occhi di tutti. Un danno enorme e non solo per i cittadini, ma anche per le nostre tante piccole aziende danneggiate oltre che dalla neve anche dalle strade rimaste chiuse per 48 ore". "Gli unici beneficiari di questa situazione, come al solito e come sempre - sottolinea Pisani - sono i centri commerciali che si sono organizzati privatamente e in tempo. Chiediamo quindi alla Regione lo stato di calamita' naturale e commerciale, con un immediato stanziamento di fondi che tuteli non solo i cittadini ma anche le imprese di prossimita' e le piccole aziende. Chiediamo inoltre alla Regione di avviare accertamenti per individuare gli eventuali responsabili di questo sfacelo, affinche' possano assumersi le proprie responsabilita'".

Leggi Tutto »

Maltempo, le informazioni della Protezione Civile

Nella mattinata il maltempo si e' concentrato sulla costa pescarese e chietina, nell'entroterra abruzzese sul versante est dei monti della Maiella e nell'alto Sangro. Lo rende noto la protezione civile Abruzzo. Codice rosso in S.S. 81 dal km. 172 al km. 186, S.S. 84 dal km. 50 al km. 57, S.S. 16 dal km. 391 al km 439. Problemi di viabilita' soprattutto a Campo di Giove e Torrebruna. In fase di soluzione le interruzioni di energia elettrica nelle frazioni di Atessa, Montazzoli e Fallo grazie anche all'utilizzo di gruppi elettrogeni portati dall'Enel. A Gessopalena e' in arrivo il secondo gruppo elettrogeno in giornata. A Casoli permane l'emergenza di erogazione energia elettrica: circa 100 utenze sono isolate. Terna ed Enel sono sul posto, ma l'intervento e' difficoltoso a causa di bufera di neve. L'Enel comunica che in giornata verra' ripristinata l'erogazione di energia elettrica. Isolamenti elettrici anche nelle frazioni di Roseto e Lanciano. E' stata data la possibilita' ai Comuni dell'area pescarese di rifornirsi di salgemma nei punti di stoccaggio dell'autostrada A/14. La Sala Operativa ha attivato numerose Organizzazioni di volontariato per vari interventi tra i quali si segnalano: a San Salvo gestione traffico casello autostradale e trasporto personale medico e dializzati, a Pescara per il trasporto degli infermieri salvavita, per il trasporto degli infermieri presso l'ospedale di Sulmona, per il trasporto della guardia medica dell'ospedale di Giulianova, per la consegna di medicinali alle famiglie isolate. Centinaia i volontari impiegati nei Comuni interessati dal maltempo. Attualmente hanno comunicato l'apertura del COC i Comuni di: - Torre De' Passeri - Lettomanoppello - Cepagatti - Penne - Pescara - Citta Sant' Angelo - Lanciano - Teramo - Manoppello - Avezzano - Caramanico Terme - Sulmona - Castiglione a Casauria - S. Eufemio a Maiella - Villa Celiera - Ortona - Silvi - S. Buono - Gioia dei Marsi - Celano - Fraine - Abbateggio - Montesilvano - Montebello di Bertona - Bolognano - Abbateggio - Morro d'Oro - Cupello

Leggi Tutto »

Sociale, De Martinis: “Inizia un nuovo percorso con l’associazione Misericordia di Montesilvano”

«Un esempio di cittadinanza attiva. Una realtà associativa che ha scelto di mettere al servizio della collettività, in collaborazione con il Comune, attività, professionalità e servizi in favore soprattutto delle categorie svantaggiate o in difficoltà». Così l’assessore alle Politiche Sociali annuncia un nuovo progetto che interesserà tutto il 2017. «Abbiamo ricevuto una interessante proposta dall’Associazione Misericordia di Montesilvano che ha deciso di fornire alla collettività una ricca serie di attività. Abbiamo valutato molto positivamente questa proposta, chiaro simbolo di quei valori di partecipazione e sussidiarietà ai quali crede fortemente la nostra Amministrazione. Abbiamo dunque deciso di condividere la realizzazione di questo progetto, riconoscendo all’associazione una somma di 6.000 euro che servirà a supportare l’associazione nell’acquisto di un’autoambulanza».

I servizi proposti sono quelli di pronto soccorso ed intervento locale in casi di calamità; opere di assistenza agli emarginati e ai più deboli; supporto agli indigenti; assistenza a malati, anziani e bisognosi, nonché la realizzazione di un servizio in bici serale con 2 defibrillatori anche sulle spiagge locali.

«Il nostro territorio può contare su realtà associative valide e con grandi professionalità che possono collaborare concretamente con il nostro Ente e supportarci così con efficacia e competenza in progetti che hanno rilievo e sono di impatto positivo sulla collettività».

Leggi Tutto »

Lotteria Italia, oltre 26 milioni di euro di premi non riscossi

Oltre 26 milioni di euro: è l'ammontare dei premi non riscossi della Lotteria Italia dal 2002 a oggi e rimasti quindi all'erario, secondo quanto stabilisce la legge. Lo scorso anno, riporta Agipronews, non è stato riscosso un tagliando da 2 milioni di euro e il totale dei premi dimenticati ha sfiorato i 3 milioni. Due anni fa, invece, i premi di prima categoria erano stati tutti incassati, anche se il totale delle vincite non reclamate raggiunse comunque gli 856 mila euro. Nell'edizione della Lotteria di tre anni fa il totale dei premi lasciati allo Stato fu il doppio: 1,7 milioni di euro, tra cui il quarto premio da 1 milione finito a L'Aquila, a cui si aggiunsero 6 premi da 60 mila euro e 19 premi da 20 mila euro. La storia della Lotteria Italia è costellata da dimenticanze milionarie. Il primato degli 'sbadati' appartiene all'edizione 2008/2009, quando a non essere reclamato fu il primo premio da 5 milioni di euro, venduto a Roma (e rimesso poi eccezionalmente in gioco l'anno successivo). Nel 2003 i premi non riscossi ammontarono a quasi 4 milioni di euro. L'anno seguente i biglietti vincenti dimenticati furono del valore di 1,1 milioni. Nel 2007 non furono incassati premi per un totale di 1 milione 125 mila euro. Solamente 220 mila euro i premi dimenticati nell'edizione 2010, mentre nel 2011 le somme lasciate allo Stato furono pari a 2 milioni di euro, corrispondente al secondo premio vinto a Modena, più vincite inferiori per ulteriori 700 mila euro. Nell'edizione 2012 furono invece dimenticati premi per 642 mila euro.   

Leggi Tutto »

Lotteria Italia, i biglietti vincenti

L'Agenzia delle dogane e dei monopoli comunica le serie e i numeri dei primi cinque biglietti estratti di Prima categoria non ancora abbinati ai premi: PRIMA CATEGORIA Serie e numero Venduto a R 053568 Milano Q 425840 Ranica (BG) T 116627 Tarsia (CS) N 337298 Milano C 045521 Livorno

Questi le serie e i numeri dei 50 biglietti della Lotteria Italia estratti, di seconda categoria, del valore di 50 mila euro ciascuno, comunicati dall'Agenzia dei monopoli. Serie e numero Venduto a T 243372 Porto San Giorgio (FM) L 067602 Roma O 089212 Pressana (VR) I 096311 Napoli A 378377 Magliano Sabina (RI) F 039063 Avellino Q 445036 Chieti D 480110 Milano O 376706 Roma M 384842 Genova T 475936 Sona (VR) P 497040 Ceggia (VE) L 079248 Assemini (CA) U 408429 Verona S 354150 Roma N 257535 Foggia F 244376   Raiano (AQ) L 095164 Reggio Calabria D 387290 Alessandria P 088738 Roma C 234965 Milano N 302784 Parma L 115954 Fabriano (AN) A 067368 La Spezia D 468221 Ferrara I 407649 Roma C 486591 Roma D 409516 Brescia S 476475 Napoli P 247378 Citta' della Pieve (PG) L 438157 Catania G 389173 Firenze D 018620 Lanciano (CH) M 256066 Roma R 125489 Potenza Q 103835 Modena T 262209 Villanova d'Asti (AT) R 121039 Chatillon (AO) M 127464 Como A 355512 Fiano Romano (RM) C 483656 Reggio Emilia N 313332 Cressa (NO) E 406125 Roma A 172313 Borgomanero (NO) G 024788 Roma S 287484 Desenzano (BS) U 401589 Roma G 354533 Scarmagno (TO) O 484203 Grezzago (MI) S 418546 Sestri Levante (GE)

I biglietti della Lotteria Italia che hanno vinto i 150 premi di terza categoria, da 25 mila euro: Serie e numero Venduto a L 101417 Sciacca (AG) N 084601 Frascati (RM) T 188881 Verona (VR) T 428957 Giove (TR) E 177589 Valbrona (CO) T 011536 Trani (BT) G 033438 Bari (BA) S 293970 Modica (RG) E 385817 Tremestieri Etneo (CT) I 436378 Siena (SI) E 443174 Nerviano (MI) P 336048 Verona S 165666 Sorrento (NA) M 128334 Roma (RM) Q 400859 Baronissi (SA) D 304242 Roma M 399483 Coccaglio (BS) N 217146 Napoli P 041935 Vizzolo Predabissi (MI) C 137241 Costa di Rovigo (RO) G 271223 Torino L 015277 Cascia (PG) B 296158 Numana (AN) U 069402 San Pietro Avellana (IS) S 499803 Venezia N 113206 Napoli Q 011185 Civitella in Val di Chiana (AR) I 310122 Bologna L 183239  Cremona Q 320628 Soave (VR) L 344972 Sarnico (BG) F 314842 Pesaro E 247229 Ancona N 409012 Genova O 094249 Bordighera (IM) F 421580 Venezia G 129506 Milano L 278080 Lentini (SR) S 191483 Roma D 117535 Roma B 174627 San Bonifacio (VR) A 036538 Roma P 284229 Palermo S 373518 Roma Q 300424 Roma B 071988 Pietra Ligure (SV) P 408769 Milano R 184357 Genova S 040741 Roma D 062669 Frosinone M 397102 Martellago (VE) E 429151 Roma M 050247 Bari B 108755 Viterbo I 277900 Cosenza L 402768 Parma E 222176 Castello di Annone (AT) B 241442 Roma O 110955 Roma F 117864 Alessandria M 406073 Roma B 226757 Novara B 007924 San Lorenzo Nuovo (VT) L 258909 Milano U 029137 Alcamo (TP) P 443708 Settimo Milanese (MI) D 035699 Roma A 199520 Viagrande (CT) L 396122 Roma A 321846 Cerea (VR) G 480582 Varese Q 088936 Ceprano (FR) S 066119 Jesolo (VE) U 197578 Gallicano nel Lazio (RM) R 065860 Prato U 242279 Casatenovo (LC) Q 148216 Roma B 449278 Valleggia (SV) G 463316 Castel San Pietro Terme (BO) B 180898 Carrara (MS) D 452125 Pedara (CT) I 042606 Roma F 093133 Padova F 354403 Ribera (AG) A 408785 Torino N 120169 Bertinoro (FC) D 113911 Roma T 080469 Cerveteri (RM) E 492318 Milano B 422642 Chiari (BS) P 351397 Roma A 040954 Caserta U 364195 Bacoli (NA) B 224162 Roma B 220018 Erbusco (BS) D 147931 Carugate (MI) P 229594 Civitanova Marche (MC) M 245418 Magenta (MI) D 167752 Perugia T 293827 Bentivoglio (BO) D 123956 Avella (AV) R 289252 Sergnano (CR) E 016329  Cascina (PI) N 107010 Reggio Emilia M 366569 Gallicano nel Lazio (RM) N 267157 Parma L 294860 Pistoia N 486660 Sant'Ilario d'Enza (RE) P 246185 Fabro (TR) N 192664 Torrita di Siena (SI) E 255703 Miglianico (CH) C 054588 Vicopisano (PI) S 296785 Guidonia Montecelio (RM) M 363822 Bussolengo (VR) T 440023 Monte Olimpino (CO) L 196965 Bologna Q 169608 Lecce S 492051 Luino (VA) I 399529 Castelvetro di Modena (MO) E 140492 Vigonza (PD) B 147907 Bologna M 106515 Villafranca Tirrena (ME) F 014552 Barberino di Mugello (FI) F 067351 Paderno Dugnano (MI) T 485406 Bari P 214958 Roma O 266409 Ragusa C 255652 Cardano al Campo (VA) U 348507 San Vincenzo (LI) C 004741 Ravenna M 156835 Ancona O 145202 Lainate (MI) C 141622 Cusano Milanino (MI) B 076599 Genzano di Lucania (PZ) M 083915 Silvi Marina (TE) D 458626 Grosseto O 008240 Aosta G 034578 Milano B 036712 Roma U 040667 San Zenone al Lambro (MI) R 472666 Roma P 314978 Anagni (FR) E 008476 Vigasio (VR) C 225757 Castrocielo (FR) R 173192 Napoli N 481212 Lucignano (AR) N 175550 Venezia U 234119 Lecco L 022860 Aci Catena (CT) S 033991 Suzzara (MN).

 

Leggi Tutto »

Chieti, scuole chiuse per la neve

Dopo la forte nevicata che ha colpito la citta' di Chieti, soprattutto nella notte appena trascorsa, il sindaco Umberto Di Primio ha deciso di adottare un'ordinanza di sospensione delle attivita' didattiche di tutte le scuole cittadine di ogni ordine e grado, comprese quelle dell'infanzia e l'Universita', fino al prossimo 11 gennaio compreso. Il primo cittadino ne ha dato notizia sul suo profilo Facebook. "Diffido chiunque non ne abbia necessita' e chi non e' assolutamente attrezzato ad uscire. Troppi problemi stiamo trovando a causa delle auto abbandonate o mal parcheggiate" ha scritto ancora il primo cittadino evidenziando che ''durante tutta la notte i mezzi hanno lavorato per garantire la viabilita' principale ed anche ora, cambiato il turno, gli operatori proseguono nell'attivita'. La incessante nevicata sta mettendo a dura prova tutti, persone e mezzi, ma nessuno si e' tirato indietro"

Interdetto l'accesso al cimitero, fino all'11 gennaio, salvo possibilita' di garantire condizioni di sicurezza prima. Sono garantiti i soli servizi di tumulazione. Il primo cittadino, si legge sempre su Facebook - ha anche disposto un servizio straordinario, grazie agli operai del Comune, per alleggerire le chiome degli alberi della Villa comunale, cosi' da evitare per quanto possibile il rischio di caduta di rami. Gli 11 mezzi in servizio da giovedi', fa sapere Di Primio, stanno continuando, ininterrottamente, a lavorare per garantire la viabilita' principale. La lama spazzaneve del comune, da ieri sera, sta curando la pulizia di quartieri ed aree fuori dal percorso della viabilita' principale. A questa si aggiungeranno, appena possibile - si legge ancora - altri mezzi attualmente impegnati a garantire l'agibilita' delle vie di collegamento. Formula Ambiente, e' stata incaricata di gestire la pulizia e salatura dei vicoli e marciapiedi. Il Centro operativo comunale e' a disposizione per raccogliere le segnalazioni, ma soprattutto per garantire interventi di emergenza in favore di cittadini bisognosi di raggiungere l'ospedale per cure e visite.

Leggi Tutto »

Pescara, bus gratuiti per emergenza ghiaccio

Mezzi pubblici gratuiti oggi a Pescara per l'emergenza ghiaccio sulla base di un accordo tra l'Amministrazione Comunale e la TUA (Societa' Unica Abruzzese di Trasporto) per limitare l'uso delle automobili. Una misura, fa sapere l'Amministrazione Comunale, voluta dall'Ente, e proposta a TUA in forma di compartecipazione per la copertura dei costi, per via delle temperature che si prevedono bassissime anche per la giornata di oggi e che rendono ghiacciato il fondo stradale e rischiosa la circolazione. Nel frattempo, con un'ordinanza, il sindaco ha sospeso le attivita' didattiche nelle scuole di ogni ordine e grado della citta' per lunedi' 9 gennaio. Attivato gia' nei giorni scorsi il Coc, la notte scorsa si e' lavorato con gli operai comunali e quelli di Attiva per gettare il sale sulle strade e liberarle da neve e ghiaccio. In nottata non si sono registrati incidenti stradali gravi, ma solo qualche tamponamento e qualche problema per qualche auto finita di traverso a causa del ghiaccio. I problemi maggiori a Pescara si registrano nei quartieri dei Colli, S. Donato alto e S. Silvestro. Dall'inizio dell'andata di maltempo sono stati utilizzati 1800 sacchi di sale per 450 quintali. In giornata e nella,prossima notte previste temperature fra -1 e -4. A disposizione dei cittadini il numero verde 800822690 e inoltre lo 085-3737202 e il 335-1530487. Attivita' didattiche sospese anche a Lanciano (Chieti, lunedi' 9 gennaio e martedi' 10. L'ordinanza di sospensione "si rende necessaria - afferma l'amministrazione comunale - a causa delle avverse condizioni atmosferiche e dei disagi e delle difficolta' che si registrano alla circolazione stradale per le recenti abbondanti nevicate, che hanno interessato non solo la citta' di Lanciano, ma anche il comprensorio territoriale di provenienza dei circa 4200 studenti delle scuole di Lanciano".   "Si raccomanda di utilizzare l'auto solo in caso di stretta necessita' e solo se dotata di gomme antineve e/o catene e di prestare massima attenzione negli spostamenti".

Ancora chiuso l'aeroporto di Pescara, a causa della neve e del ghiaccio. Lo scalo, in base all'evolversi delle condizioni meteorologiche, potrebbe riaprire nel primo pomeriggio. Ritardi per i voli in arrivo e in partenza, tra cui quello per Francoforte-Hahn, i cui passeggeri attendono di partire da oltre 48 ore. Diversi i voli cancellati negli ultimi due giorni. La Saga, societa' che gestisce lo scalo, si e' occupata dell'assistenza a terra dei viaggiatori, ospitati in molti casi negli alberghi della zona.

Leggi Tutto »

Pescara-Fiorentina e’ stata rinviata

Pescara-Fiorentina e' stata rinviata. La partita in programma domani alle 15 non si giochera' causa neve. Questa la decisione presa dal Gos (Gruppo operativo sicurezza) della Questura di Pescara. La neve e il ghiaccio presenti sia sul campo dello stadio Adriatico, ma soprattutto sugli spalti e nelle strade hanno portato alla decisione del rinvio della partita. Problemi di ordine pubblico e sicurezza degli spettatori alla base della decisione, gia' comunicata alPescara Calcio. Le previsioni meteo annunciano ancora freddo e neve per le prossime ore

Leggi Tutto »