Redazione Notizie D'Abruzzo

Aperto il bando per il premio internazionale Città delle Rose

L’amministrazione comunale di Roseto degli Abruzzi bandisce la 15a edizione del Premio internazionale di saggistica Città delle rose.

Il concorso è riservato a volumi di autori italiani e stranieri, purché tradotti in italiano, che siano dedicati a illustrare la condizione dell’uomo contemporaneo così come si riflette nelle diverse discipline (letteratura, religione, scienze umane e sociali). Possono partecipare i libri editi non anteriormente al 1° gennaio 2016. I volumi dovranno essere spediti entro e non oltre il 31 marzo 2017.

La giuria, a suo insindacabile giudizio, dichiarerà vincitrici due fra le opere concorrenti, una di un autore italiano e l’altra di un autore straniero per la sezione intitolata Gabriella Lasca, assegnando a ciascuna il premio di 2.000 euro.

E’ prevista, inoltre, l’assegnazione di un premio speciale di 500 euro per il vincitore della sezione riservata alle tematiche giovanili, intitolata Città delle Rose – Micol Cavicchia.

I libri saranno acquistati e sottoposti al giudizio di una commissione formata da 30 studenti delle scuole superiori di Roseto e da 15 utenti della Biblioteca comunale, di età inferiore a 25 anni, che dibatteranno i temi trattati con gli autori in un incontro fissato nello stesso giorno in cui si svolgerà la cerimonia di premiazione.

La commissione assegnerà il premio speciale di 500 euro al vincitore, designato attraverso una votazione, che si terrà nel corso della cerimonia di premiazione. Agli autori finalisti verrà assegnata la somma di 500 euro ciascuno.

La premiazione si terrà a Roseto degli Abruzzi sabato 27 maggio 2017.

La Commissione giudicatrice è composta da Vincenzo Cappelletti, Sabatino Di Girolamo, Carmelita Bruscia, Daniele Cavicchia, Franco Ferrarotti, Aldo Forbice, Dante Marianacci, Renato Minore, Franco Di Bonaventura. Della giuria farà parte anche un cittadino del Comune di Roseto, indicato dal sindaco tra gli utenti della biblioteca comunale

Negli anni il premio per la Saggistica Città delle rose è stato assegnato, tra gli altri, a

Paolo Lagazzi, Owe Wikstrom, Aldo Forbice, Luciano Canfora, Monica Maggioni,

Gian Luigi Beccaria, José Luis Pio Abreu, Vittorino Andreoli, Paul Ginsborg, Aldo Cazzullo, Tzvetan Todorov, Lucio Villari, Philippe Simonnot, Edgar Morin, Federico Roncoroni, Miguel Gotor, Concita De Gregorio, Michail Chodorkovskji, Marco Ansaldo, Paolo Mieli, Armando Torno, Rachel Polonsky, Franco Cardini, Mirella Serri.

 

 

Leggi Tutto »

Italiani scaramantici al volante

Gli Italiani al volante sono molto scaramantic. E' quanto emerge da un sondaggio condotto su un campione di automobilisti italiani da Facile.it, comparatore di polizze auto leader in Italia. Nonostante i cliché, la maggior parte di loro (56%) non si reputa affatto superstizioso, almeno non al volante. Secondo quanto rilevato dal sondaggio, il 44% di chi guida ammette di ricorrere ad amuleti, portafortuna o scaramanzie varie. Fra i superstiziosi, il gruppo più nutrito è quello che identifica nel bistrattato gatto nero un presagio di sfortuna: quasi il 17% degli intervistati, equivalente a circa un automobilista ogni sei, se si vede attraversare la strada dal temuto felino si ferma e accosta in attesa che passi qualcun altro o, anche, decide di invertire la marcia e scegliere un altro percorso. Quasi un automobilista su 10 (8,8%) ricorre alla scaramanzia solo in caso di necessità e se ritiene di trovarsi in una situazione sfortunata comincia a prodursi in gesti propiziatori, uno fra tutti quello delle corna. Appena inferiore (7,2%) la percentuale di automobilisti che dichiara di tenere in auto un amuleto; circa il tipo di portafortuna, però, la fantasia spazia: si va dai classici, come il cornetto rosso o un quadrifoglio, ad altri più ingombranti come un ferro di cavallo o originali come un oggetto coi colori della squadra del cuore. Per arrivare in orario agli appuntamenti si devono muovere per tempo quegli automobilisti che sfogano la loro superstizione facendo sempre un giro completo attorno alla vettura prima di salire (3,6%), così come quelli che, se lo incontrano per strada, non si azzardano a superare un carro funebre vuoto.

Fra le altre superstizioni messe in atto dagli automobilisti italiani, ecco un altro classico, il numero 17. Alcuni intervistati ammettono che se, a fine percorso, il contachilometri segna un numero che finisce con 17 fanno qualche altro metro per arrivare al 18; altri, ancora più radicali, se è venerdì 17 semplicemente non guidano e lasciano la macchina a riposare in garage fino al giorno dopo.

Leggi Tutto »

L’Abruzzo deve aggiornare il piano di gestione dei rifiuti

Otto regioni italiane - Abruzzo, Basilicata, Emilia-Romagna, Friuli, Liguria, Piemonte, Sardegna e Sicilia, nonche' la provincia autonoma di Bolzano, non hanno ancora aggiornato, come invece le norme Ue prevedono debba essere fatto ogni sei anni, i loro piani per la gestione dei rifiuti risalenti al 2008 e per questa inadempienza l'Italia rischia ora di essere deferita alla Corte di giustizia. Lo ha reso noto la Commissione Ue, annunciando l'invio all'Italia di un parere motivato nel quale chiede al governo di intervenire entro due mesi per sanare la situazione.

Leggi Tutto »

Mostra foto porno a una minorenne, arrestato in Abruzzo

Il Gip di Lanciano, Massimo Canosa, ha disposto gli arresti domiciliari nei confronti di un uomo di 64 anni, di Casoli ritenuto responsabile di corruzione di minorenne. Il reato consisterebbe nel fatto che l'uomo avrebbe mostrato ad una minore di 14 anni che viaggiava sullo scuolabus materiale pornografico inducendola a compiere atti sessuali. Le indagini condotte dalla compagnia carabinieri di Lanciano e stazione di Casoli, sono partite a seguito della denuncia dei genitori della ragazzina.

A seguito delle risultanze investigative l'indagato, tra febbraio e agosto 2016, abusando delle funzioni di incaricato di servizio pubblico e approfittando della naturale ingenuita' della bambina a lui affidata per ragioni di vigilanza e custodia le avrebbe inviato video pornografici sul suo cellulare inducendola a compiere atti sessuali e in particolare a ritrarsi nuda e a masturbarsi chiedendo poi l'invio delle immagini sul proprio telefonino. Le indagini, coordinate dal Pm Rosaria Vecchi, proseguono per accertare se vi sono analoghi episodi nei confronti di altri minori. Nell'ordinanza cautelare il Gip rimarca "l'estrema gravita' dei fatti da parte dell'indagato che strumentalizzando la propria attivita' lavorativa, finalizzata a rendere un servizio alla collettivita', si sarebbe procacciato di soddisfare le sue turpi deviazioni sessuali"

Leggi Tutto »

Danni del maltempo, la valutazione spetterà al Governatore D’Alfonso

Il presidente della Giunta regionale Luciano D'Alfonso ha ricevuto dal capo del Dipartimento della Protezione civile Fabrizio Curcio la proposta di intesa su un'ordinanza che disciplina le procedure per il risarcimento dei danni diretti causati dal maltempo del gennaio scorso. Nel provvedimento - confezionato ad hoc per l'Abruzzo - e' previsto che il presidente della Regione assuma la qualifica di Commissario delegato a tutte le operazioni di accertamento e risarcimento dei danni diretti da quantificare nelle aree fuori cratere. L'art. 4 prevede che il Commissario effettui la ricognizione dei danni riportati dal patrimonio pubblico, privato e dalle attivita' economiche e produttive. L'art. 5 enuncia le modalita' di ricognizione e la scala di priorita' degli interventi per quel che concerne il patrimonio pubblico. Gli articoli 6 e 7 disciplinano le modalita' di ricognizione degli interventi sul patrimonio privato e sulle attivita' economiche e produttive. All'art. 8 sono elencate le procedure per la ricognizione del fabbisogno e nell'art. 9 vengono precisate le disposizioni finanziarie.

Leggi Tutto »

Incidente stradale sulla tangenziale, ferito noto avvocato

Un noto avvocato pescarese P.M. di 64 anni, e' finito in ospedale per le lesioni riportate in seguito ad un incidente stradale avvenuto nella notte a Pescara. Il professionista era alla guida della sua Mercedes sulla variante alla Ss16 che collega Montesilvano a Francavilla al mare, quando all'uscita San Silvestro ha perso il controllo del mezzo, che e' finito sopra al guardrail. Sul posto sono intervenuti 118 e Vigili del Fuoco. Dei rilievi si e' occupata la Polizia stradale di Pescara. L'avvocato e' ricoverato nel reparto di Neurochirurgia, in prognosi riservata

Leggi Tutto »

Pescara, Zeman a pranzo con Sebastiani

"Se c'è la possibilità di tornare ad allenare il Pescara? Tutto può succedere... non mi sbilancio perché ora non c'è da sbilanciarsi". Così Zdenek Zeman sulle voci di un possibile ritorno sulla panchina del Pescara. L'allenatore boemo è infatti dato per favorito per prendere il posto di Massimo Oddo, esonerato ieri dal presidente Sebastiani. Intercettato dal sito calciomercato.it, Zeman ha scherzato: "Se ho accettato la proposta? La proposta era di mangiare e l'ho accettata. I rapporti con Sebastiani sono come sempre".

Leggi Tutto »

Interrogazioni ed interpellanze nel Consiglio regionale che si svolgerà a Pescara

Il Consiglio regionale e' convocato in seduta ordinaria per martedi' 21 febbraio dalle 11 alle 14 e dalle 15 alle 20, nell'Aula consiliare del Comune di Pescara. All'ordine del giorno le seguenti interrogazioni ed interpellanze: a firma del Consigliere Pietrucci (PD) sulla "Situazione vivaistica regionale del vivaio "Mammarella" dell'Aquila"; a firma del Consigliere Pettinari (M5S) sulla"Discarica di Bussi, articoli de Il Fatto Quotidiano del 9.12.2016, del 10.12.2016 e del 13.12.2016"; a firma del Consigliere Febbo (FI) sulla "Compatibilita'/conferibilita' di incarichi - D.Lgs. 39/2013 e L.R. 17/2011 ASP 1 Chieti"; a firma del Consigliere Sospiri (FI) sulla "Ripartizione fondi e mancato scorrimento della graduatoria a favore dei soggetti con handicap grave privi dell'assistenza dei familiari"; a firma del Consigliere Smargiassi (M5S) sui "Contratti di locazione dei locali adibiti alla nuova sede degli uffici ARAP"; a firma del Consigliere Pettinari (M5S) sulla "Grave situazione in cui versa la Radioterapia Oncologica della AUSL di Pescara, in termini di carenza di personale e tecnologica". Dopo i documenti politici verranno esaminati i seguenti progetti di legge: "Modifica alla legge sulla partecipazione della Regione Abruzzo alle iniziative indirizzate alla costituzione, inventariazione, conservazione e valorizzazione degli archivi storici degli Enti locali e degli archivi di interesse storico dei privati"; "Modifiche alla legge che disciplina le relazioni tra la Regione Abruzzo e le Comunita' di Abruzzesi nel Mondo"; "Modifiche ed integrazioni alla legge sulla protezione dell'ambiente, decontaminazione, smaltimento e bonifica ai fini della difesa dai pericoli derivanti dall'amianto"; "Modifiche alla legge organica in materia di tutela e valorizzazione delle foreste, dei pascoli e del patrimonio arboreo della Regione Abruzzo". Segue l'approvazione del provvedimento amministrativo sull'ATER di Pescara recante l'autorizzazione del programma di utilizzo dei proventi dell'alienazione di alloggi ERP al 31.12.2015, la richiesta dell'istituzione di una Commissione di inchiesta sull'Emergenza Abruzzo, l'elezione di un componente del Collegio regionale per le Garanzie Statutarie e del Garante delle persone sottoposte a misure restrittive della liberta' personale. In coda all'ordine del giorno le risoluzioni a firma del Consigliere Smargiassi (M5S) sulla "Ipotesi di nuove tratte dell'aeroporto d'Abruzzo" e del Consigliere Berardinetti (RF) "Sull'affido ai Comuni dei minori non accompagnati". 

Leggi Tutto »

Sfida tra progetti europei innovativi per combattere l’esclusione sociale

Un torneo dove a sfidarsi saranno i progetti piu' innovativi per combattere l'esclusione sociale. L'iniziativa, organizzata dall'istituto BEI, la Banca europea per gli investimenti, intende valorizzare le proposte piu' originali per contrastare i problemi legati all'emarginazione e alla poverta' nei diversi ambiti dell'istruzione, della sanita', della creazione di posti di lavoro, delle nuove tecnologie.

Novità di quest'anno, la sezione riservata al tema dell'invecchiamento.

Al Torneo dell'innovazione, giunto quest'anno alla sesta edizione, possono partecipare imprenditori che abbiano a cuore i risvolti sociali, etici o ambientali delle proprie attivita'. La scadenza per l'invio delle proposte e' il 1 marzo. Ai progetti vincitori sara' assegnato un primo premio pari a 50 mila euro e un secondo da 20 mila euro. L'evento finale, con la presentazione delle 15 idee ritenute piu' originali e la premiazione di quelle vincitrici, si svolgera' a Riga, in Lettonia, il 21 settembre. Per maggiori informazioni, consultare la sezione Abruzzo Europa sul sito della Regione Abruzzo.

Leggi Tutto »

Pp1, Tocco: “Tavolo permanente per risolvere le problematiche del quartiere”

Un tavolo permanente incentrato sul quartiere PP1. È questa la proposta che il sindaco di Montesilvano, Francesco Maragno ha annunciato nel corso dell’incontro con il comitato Saline – Marina -  PP1, che si è svolto ieri pomeriggio a Palazzo di Città. Alla riunione, oltre al sindaco e ai membri del comitato hanno preso parte anche l’assessore Paolo Cilli e i consiglieri Adriano Tocco e Gabriele Di Stefano. «Abbiamo incontrato  -  spiega il consigliere Adriano Tocco - alcuni residenti del quartiere PP1, ascoltato le loro istanze e deciso di calendarizzare questi incontri, avviando così un nuovo forum aperto alla cittadinanza e alle loro proposte per il rilancio di un quartiere che si trova a ridosso di un’area strategica per il turismo della città».

Diverse le questioni sollevate dai cittadini presenti: dalle problematiche inerenti la sicurezza, dovute a fenomeni quali la prostituzione o alcune situazioni critiche come la palazzina di via Ariosto alla scarsa illuminazione di alcuni punti della zona, nonché il livello di inciviltà di taluni residenti che danneggiano il decoro urbano.

«Stiamo già lavorando duramente -  afferma Tocco -  per la risoluzione di molte delle problematiche messe in luce durante l’incontro di ieri. Sto pensando ad esempio all’ordinanza che da tre anni emettiamo per il contrasto della prostituzione su strada e che speriamo di poter rendere ancora più efficace grazie al nuovo decreto in materia di sicurezza varato dal Cdm; ma penso anche alla convenzione con la Comunità Giovanni XXIII, che si occupa proprio di aiutare le ragazze costrette alla prostituzione a liberarsi dalla loro schiavitù. Per quanto riguarda via Ariosto, abbiamo preso in mano la situazione dopo 20 anni di denunce cadute nel dimenticatoio, emettendo un’ordinanza di sgombero e avviando un’intensa interlocuzione per giungere alla risoluzione della problematica senza atti di forza. Nuovi orizzonti -  dice ancora il consigliere -  per l’intera area potranno essere sviluppati dalla riqualificazione di via Maresca. Nei giorni scorsi è stata eseguita la gara pubblica presso la stazione appaltante della Provincia ed individuata una ditta. Gli interventi potranno iniziare già nella prossima primavera. Si tratta di un’altra opera importante  per lo sviluppo turistico di Montesilvano. Siamo sicuri che proseguire su questa linea, in sinergia anche con il comitato e i residenti ci permetterà di ridare una luce diversa a questo quartiere e di riappropriarci dei nostri spazi come luoghi di aggregazione».

Leggi Tutto »