Un'unica piattaforma per consentire a cittadini e imprese di pagare in modalità elettronica la Pubblica Amministrazione. La Regione Abruzzo e l' Agenzia Regionale per l'Informatica e la Committenza, già Agenzia Regionale per l'Informatica e la telematica hanno individuato così una soluzione tecnologica operativa per consentire a tutti gli enti pubblici regionali e locali abruzzesi di offrire concreti vantaggi ai cittadini, ai professionisti e alle imprese. Questi potranno affiancare ai metodi tradizionali il pagamento elettronico (ad esempio per pagare tributi, ticket sanitari e quant'altro sia dovuto ad una PA) con la stessa semplicità con cui ogni cittadino esegue versamenti in favore di un classico operatore di e-commerce. Ovviamente tale soluzione consentirà a tutte le PA di adempiere al preciso obbligo giuridico di accettare pagamenti in formato elettronico avvalendosi della piattaforma tecnologica denominata PagoPA, predisposta dall'Agid (Agenzia per l'Italia Digitale).
Leggi Tutto »Ratificata l’estinzione dei ‘derivati’ della Provincia di Teramo
Ristrutturazione del debito, con l'estinzione anticipata di due contratti di derivati (Sap) e la contestuale rinegoziazione di un prestito obbligazionario (Bop), due operazioni finanziarie compite nel 2005. La trattativa, oltre ad una semplificazione del portafoglio di debito provinciale avvenuta in seguito all'estinzione anticipata degli Swap, ha comportato un vantaggio finanziario stimabile, secondo l'Ente, sui 500 mila euro attraverso la rinegoziazione con la conversione del tasso d'interesse da variabile a fisso. Come spiegato sia dal presidente Renzo Di Sabatino sia dal consigliere delegato al Bilancio, Mauro Scarpantonio, molti enti pubblici italiani, negli anni passati, hanno fatto ricorso ai derivati "prodotti finanziari controversi" che hanno dato origine a numerosi contenziosi. "Piuttosto che avviare una controversia legale che sarebbe durata anni - ha dichiarato il presidente Di Sabatino - abbiamo avviato una contrattazione delicata e complessa che fortunatamente e' andata a buon fine". Il Consiglio, inoltre, ha approvato i debiti fuori bilancio per le somme urgenze attivate per gli interventi post terremoto"
Leggi Tutto »Vasto, disposta l’autopsia per una donna morta dopo la dialisi
Sara' eseguita a Vasto presso l'obitorio dell'ospedale civile l'autopsia sul cadavere di Teresa Ottaviano, 65 anni di Montazzoli, deceduta ieri mentre stava facendo rientro a casa dopo aver effettuato il trattamento di dialisi nell'ospedale 'Veneziale' di Isernia. La donna, che viaggiava a bordo di un'auto della Protezione civile Valtrigno, ha all'improvviso reclinato il capo. L'autista ha chiesto l'immediato intervento del servizio 118, purtroppo i sanitari non hanno potuto che constatarne il decesso. Il procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Vasto, Giampiero Di Florio, ha disposto l'autopsia che verra' eseguita da Pietro Falco, direttore di Medicina legale dell'Asl 02 Lanciano-Vasto-Chieti, incaricato ad accertarne le cause.
Leggi Tutto »Pezzopane: fondi in arrivo per L’Aquila col Milleproroghe
Dodici milioni per il Comune dell'Aquila e due milioni per il cratere, per compensare le minori entrate e le maggiori uscite dei bilanci; la proroga fino al 2018 per il personale a tempo determinato del comune dell'Aquila per consentire l'allineamento con il personale dei due Uffici speciali per la ricostruzione (USRA e USRC), piu' le autorizzazioni per la copertura finanziaria delle somme scoperte dei Precari del cratere. Questo il sostanzioso pacchetto di provvedimenti per L'Aquila e il cratere, contenuto nel decreto Milleproproghe, approvato oggi. Il provvedimento del governo prevede anche le proroghe per i precari della PA, i cui contratti sarebbero scaduti a fine anno, senza possibilita' di rinnovo, compresi i dipendenti dei Centri per l'Impiego a livello nazionale. Lo rende noto la senatrice Stefania Pezzopane.
Leggi Tutto »Vigilante scopre ladri in un discount, loro scappano e lo investono
Scoperti da un vigilante mentre rubavano dei prodotti in un supermercato, sono stati costretti a pagare la merce e, una volta fuori, hanno investito l'addetto alla sicurezza con l'automobile. La vicenda è avvenuta ieri pomeriggio a Pescara nel quartiere San Donato, dove un uomo di 62 anni e una donna di 52, denunciati dalla Polizia per omissione di soccorso, lesioni personali e minacce hanno procurato ferite lievi, fortunatamente, per il vigilante.
I due sono stati scoperti dall'operatore mentre tentavano di rubare in un discount alcuni prodotti alimentari e, a quel punto, hanno regolarmente pagato alle casse. Una volta fuori, hanno preso un bastone nell'automobile ed hanno iniziato a minacciare l'addetto alla sicurezza. Non contenti, una volta saliti in macchina, lo hanno travolto. Il vigilantes e' riuscito ad evitare conseguenze piu' gravi saltando sul cofano del veicolo. Sul posto sono intervenuti gli uomini della squadra Volante, che hanno ricostruito l'accaduto anche grazie alle immagini della videosorveglianza
Leggi Tutto »Fabrizio Vianale è il nuovo direttore generale di Confartigianato Pescara
Fabrizio Vianale è il nuovo direttore generale di Confartigianato Pescara. Prende il posto di Nunzio Gagliardi, segretario dell'associazione di categoria per due mandati ed otto anni. Vianale, 45 anni, pescarese, è stato assunto nel 2005 dal Confidi del sistema Confartigianato e poi, nel 2009, in Confartigianato Imprese Pescara. E' responsabile Categorie, cioè si occupa dei servizi alle imprese e della gestione delle relazioni sindacali, coordinatore provinciale dell'Associazione nazionale anziani e pensionati (Anap), coordinatore regionale di Confartigianato Trasporti dal 2013, componente effettivo della Commissione di esame provinciale dei trasporti per il conseguimento della capacità professionale del 2015 e componente supplente del Comitato di Intervento per le crisi aziendali e di settore (Cicas). Dal 2016 è anche amministratore delegato di Confartigianato Pescara Servizi srl. "La situazione congiunturale continua a non essere favorevole -commenta Vianale- ma Confartigianato ha una spina dorsale molto forte: abbiamo un presidente di assoluta qualità e il Consiglio direttivo è composto da imprenditori di alto profilo. Sono certo che con questi dirigenti e con il lavoro che verrà portato avanti riusciremo a superare la crisi".
"A mio avviso -aggiunge- l'associazione deve incidere sulle politiche del territorio e sulle scelte economiche. L'Abruzzo non può più prescindere dal turismo. Un turismo diverso da quello del Salento, area fino a dieci anni fa sconosciuta, e da quello della riviera romagnola. Un turismo che punti sul mix di mare e montagna, con il potenziamento di tutti i collegamenti e con lo sviluppo dell'aeroporto, promuovendo azioni di marketing territoriale, in Italia e all'estero". "In tal senso -sottolinea- è fondamentale che le piccole e medie imprese dell'artigianato e del commercio siano al centro delle decisioni del Comune e della Regione, soprattutto per quanto riguarda la fiscalità favorevole e la riduzione della burocrazia locale. E' inoltre fondamentale potenziare gli uffici e l'assessorato dedicato al turismo, creando, al contempo, punti turistici di accoglienza strategici, con la valorizzazione di porto, aeroporto e stazione". "Un ringraziamento -aggiunge- va al presidente Giancarlo Di Blasio per l'impegno profuso quotidianamente e per la fiducia accordatami, riconoscimento del mio lavoro al servizio dell'associazione. Il mio ringraziamento va anche a Nunzio Gagliardi, che per otto anni ha svolto il ruolo di direttore con passione, dedizione e professionalità''
Leggi Tutto »Ipasvi Pescara, gli infermieri chiudono il 2016 con risultati importanti ma restano alcune criticità
Polizia Locale di Montesilvano, Cozzi: “Positivo il bilancio del 2016”
«Un bilancio particolarmente positivo che mette in evidenza impegno e attenzione volti al ripristino della legalità, del rispetto delle regole e dunque dei cittadini stessi». Così l’assessore alla Polizia Locale, Valter Cozzi commenta i dati relativi alle sanzioni elevate dagli operatori della Polizia locale, nel corso di tutto il 2016.
Ammontano ad oltre 500 mila euro i verbali elevati per le infrazioni del codice della strada. Una cifra che supera quella raggiunta nel 2015. «Se nel 2015 sono stati emessi circa 9200 verbali, nel corso di questo anno - spiega l’assessore Cozzi - ne sono stati elevati oltre 15.500. Di questi, le principali infrazioni riguardano il mancato allaccio delle cinture, le revisioni delle auto o le assicurazioni. Particolare attenzione è stata posta alle infrazioni relative alla sosta in spazi riservati agli invalidi che ammontano a circa 140». Significative anche le violazioni relative all’uso del cellulare in auto, alla guida in stato di ebbrezza e a quella senza patente. In merito invece alle sanzioni amministrative ne sono state elevate per un ammontare di circa 160 mila euro. Di queste quasi 16.000 euro sono state emesse grazie al sistema delle foto trappole. «Abbiamo collocato sul territorio - spiega l’assessore Cozzi- le foto trappole per stanare tutti quegli incivili che scambiano la nostra città per discariche a cielo aperto, abbandonando rifiuti di ogni genere. Ne abbiamo colti oltre 50, moltissimi dei quali provenienti da comuni limitrofi». Sempre nell’ambito delle violazioni relative alla raccolta differenziata, sono state elevate altre 250 sanzioni; e oltre 30 per violazioni relative alla raccolta delle deiezioni canine. E sempre a tutela e rispetto del decoro cittadino, sono state elevate multe del valore di 11.400 euro per le mancate pulizie dei terreni e di 15 mila euro, invece, per le sanzioni nei confronti delle prostituite.
«Un altro grande ambito dell’azione degli operatori della Polizia Locale - dice ancora l’assessore Valter Cozzi - è quello relativo alle sanzioni in materia di commercio e di pubblicità abusiva. Le prime ammontano a circa 70 mila euro, le seconde a quasi 14 mila euro. Vogliamo proseguire su questa strada, potenziando ulteriormente i controlli, sotto ogni punto di vista. Il rispetto delle norme non deve essere soltanto orientato a non incorrere in sanzioni ma - conclude Cozzi - è soprattutto un atto di civiltà, di senso di responsabilità che deve connotare tutti coloro che fanno parte di una collettività».
Leggi Tutto »Licenziata la legge mille proroghe
Il Consiglio regionale, dopo il licenziamento di bilancio e stabilita', nella notte, intorno alle 3 e 30, ha approvato a maggioranza la cosiddetta mille proroghe, una legge contenitore che prevede proroghe di norme su numerosi settori. In particolare, il piano casa, i sottotetti, il rinnovo delle concessioni ai balneatori, misure per intervento nella pineta d'Avalos di Pescara, ambiti sociali, comunita' montane, via, montagna e sisma. A votare a favore la maggioranza di centrosinistra, contro si sono espressi le opposizioni del centrodestra e del movimento Cinque Stelle. Soddisfatti i consiglieri di centrosinistra coordinati dal presidente, Luciano D'Alfonso, che ha seguito i lavori fino alla fine.
Leggi Tutto »Bando PSR per gli interventi di ristrutturazione
Pubblicato oggi, sul sito della Regione Abruzzo, il bando per la misura 7.4.1 del PSR, denominata "Servizi di base e rinnovamento dei villaggi nelle zone rurali". Con questa tipologia di intervento, come si legge in una nota diffusa dall'Ufficio Stampa, si punta a sostenere i territori rurali (aree C e D) che presentano caratteristiche produttive e socio-economiche in continua decrescita. Sono oltre 200 i Comuni potenzialmente beneficiari a cui si aggiungono le fondazioni, cooperative sociali e associazioni senza fini di lucro. Tra le voci di spesa ammissibili ci sono interventi di ristrutturazione su fabbricati esistenti destinati ad iniziative di welfare rivolte all'infanzia, alla terza eta' e alle fasce di popolazione con handicap. E' possibile sostenere inoltre iniziative per strutture e servizi culturali (musei, biblioteche, centri polivalenti), strutture e iniziative per il tempo libero e lo sport, centri logistici polifunzionali per l'erogazione di servizi ed anche centrali con caldaie alimentate a cippato o pellet, comprensive delle reti di distribuzione o teleriscaldamento. Importanti novita' arrivano anche dalle modalita' di finanziamento previste dal bando". "I progetti verranno finanziati al 100% della spesa ammissibile con un importo minimo di 50.000 euro - precisa l'assessore alle politiche agricole Dino Pepe -. Il budget complessivo del bando e' di 5.000.000 di euro. Con questi interventi - osserva Pepe - vogliamo dare piena attuazione alla strategia del Programma, dando continuita' al potenziamento dei servizi, come gia' fatto da questa Giunta per la diffusione della banda larga con un investimento di 25 milioni di euro. Siamo fermamente convinti che questi interventi possano contribuire in maniera sinergica con le altre misure, al potenziamento socio-economico del settore agricolo e dei nostri prodotti tipici. In questo senso piu' servizi di base significa miglioramento dell'attrattivita' turistica intesa come valorizzazione del nostro patrimonio ambientale, culturale ed enogastronomico, per una strategia vincente finalizzata a far conoscere il nostro Abruzzo nel mondo". "Ringrazio - conclude Pepe - il direttore del Dipartimento Politiche agricole, Antonio Di Paolo, dirigenti, funzionari e i dipendenti della struttura per l'impegno profuso".
Leggi Tutto »