Redazione Notizie D'Abruzzo

Spaccio di droga, stroncato un traffico internazionale di shaboo

Otto arresti, tra cui cinque misure di custodia cautelare in carcere e tre ai domiciliari della polizia nei confronti di altrettante persone di nazionalita' cinese. Gli arrestati sono accusati di far parte di un'associazione a delinquere finalizzata al traffico internazionale di droghe sintetiche, in particolare di shaboo. I provvedimenti sono stati emessi dal gip di Firenze su richiesta della Dda fiorentina. Perquisizioni e sequestri sono in corso in Toscana, Campania e Abruzzo.

Resta latitante a Hong Kong il capo dell'organizzazione che importava shaboo e ketamina dalla Cina in Italia per il mercato cinese di Prato. Ma la Dda di Firenze ha comunque arrestato i capi in Italia dell'associazione a delinquere finalizzata al traffico internazionale di stupefacenti e al riciclaggio dei proventi. Fra i 12 indagati e' finito in carcere il cinese nato in Italia che curava da Teramo la gestione dell'intero traffico, sia trattando con appositi viaggi ad Hong Kong le partite di droga da importare, sia coordinando la distribuzione. E fra i suoi compiti, secondo quanto emerso nell'inchiesta coordinata dal pm Eligio Paolini, ci sarebbe stato anche quello di gestire una cassa comune per pagare gli avvocati e le spese legali in caso di arresti. Il gip di Firenze ha emesso un'ordinanza con cinque misure di custodia cautelare in carcere e tre agli arresti domiciliari. E' sfuggito alla cattura il capo dell'associazione, soprannome Shifu che vive a Hong Kong. Sono ai domiciliari i due indagati che vengono accusati di riciclaggio per il reimpiego dei capitali illeciti su conti correnti cinesi attraverso operazioni di home banking

Leggi Tutto »

Morto l’ex sindaco di Pescara, Carlo Pace

E' morto nella notte, all'ospedale di Pescara, l'ex sindaco Carlo Pace, primo cittadino per due mandati dal 1994 al 2003. Ottantuno anni, ingegnere e docente universitario in pensione, Pace ieri pomeriggio era stato investito da un'automobile mentre attraversava la strada ed era stato ricoverato nel reparto di Ortopedia con una prognosi di 40 giorni. L'incidente era avvenuto nel primo pomeriggio in via Silvio Pellico. L'ex sindaco era stato travolto da una Peugeot 106 guidata da un 65enne di Pescara, che procedeva in direzione Sud-Nord. Subito soccorso dal 118, Pace era stato trasportato in ospedale, dove i medici gli avevano riscontrato alcune fratture. Dei rilievi e degli accertamenti si occupa la Polizia municipale di Pescara. Dopo il ricovero, le condizioni di Pace si erano aggravate e ieri sera e' stato disposto il trasferimento dal reparto di Ortopedia a quello di Rianimazione. Poi, nel corso della notte, la situazione e' precipitata. La salma dell'ex sindaco e' ancora a disposizione dell'autorita' giudiziaria. Il pm di turno, Anna Benigni, titolare del fascicolo, e' in attesa di ricevere tutta la cartella clinica. Il conducente dell'auto che ha investito Pace, un pescarese di 65 anni alla guida di una Peugeot 106, come da prassi e' indagato per omicidio colposo. Pace lascia la moglie Rossana e i figli Bruno e Laura.

Tutto il centrodestra cittadino e' in lutto per la scomparsa dell'ex sindaco di Pescara Carlo Pace. Commosso il ricordo di Carlo Masci, suo amico personale e assessore nelle due Giunte Pace dal 1994 al 2003, con le deleghe, al turismo, al traffico, alla pubblica istruzione e alla riqualificazione urbana. "Sono sconvolto da questa notizia che ho appreso questa mattina presto perche' oltre ad essere stato suo assessore per nove anni, siamo stati legatissimi. Lo considero un padre politico, un maestro di vita ed un carissimo amico. Ieri - ha detto Masci con le lacrime agli occhi - avevo saputo dell'incidente e dalla famiglia mi avevano anche tranquillizzato nel senso che mi avevano detto che c'erano problemi e l'incidente era stato grave, ma lui non correva pericoli, e' cosi' mi ero anche rasserenato, poi questa mattina invece ho avuto questa notizia drammatico e stento ancora a credere a quello che e' accaduto. Carlo Pace - ha detto l'attuale consigliere comunale di Forza Italia - e' stato un grandissimo sindaco per la citta'. Un grande innovatore e con lui, all'insegna dell'onesta' e' cresciuta una classe politica nuova. Ha incarnato nella politica serieta', capacita' e onesta' e Pescara oggi perde una persona di grande livello, di grandissimo spessore umano e politico che e' stato apprezzato e rispettato anche dall'altra parte perche' oltre ad essere stato sempre onesto e trasparente, incarnava un modo di fare politica diverso. Un politico atipico e sempre al servizio della collettività'". 

«Una persone onesta, un uomo giusto e un amministratore pratico e pragmatico dal quale prendere esempio». Così il sindaco di Montesilvano, Francesco Maragno commenta l'improvvisa scomparsa di Carlo Pace, ex sindaco di Pescara.

«La città di Pescara e tutto il territorio perdono una figura molto importante. Un pioniere della politica di centrodestra, scelto dai cittadini per la sua lungimiranza e attenzione alle necessità dei pescaresi. Alla sua famiglia, porgo a nome personale e dell’Amministrazione che mi onoro di rappresentare, le più sentite condoglianze».

"Forza Italia e' in lutto. L'improvvisa scomparsa di Carlo Pace ci addolora profondamente. Carlo Pace non e' stato solo il primo sindaco d'Italia di un centrodestra rinato con l'ingresso di Silvio Berlusconi in politica, ma ha rappresentato simbolicamente una nuova figura di amministratore che non fa politica per professione, ma solo per dare risposte alle necessita' e ai bisogni della gente". Sono le parole che il coordinatore regionale di Forza Italia Abruzzo, Nazario Pagano, affida a una nota con cui manifesta il cordoglio per la morte di Carlo Pace, sindaco di Pescara per due mandati, dal 1994 al 2003. Ingegnere e docente universitario in pensione, Pace, 81 anni, ieri pomeriggio e' stato investito da un'auto mentre attraversava la strada; ricoverato in ospedale con una prognosi di 40 giorni, e' morto nella notte. "Egli si presento' sulla scena politica pescarese - ricorda Pagano - come un professionista e uno studioso che prestava la propria opera per servire la collettivita'. Carlo Pace era un uomo gentile, sempre sotto le righe, mai esagerato e sempre proteso verso la soluzione di problemi esistenti, ma era anche un amministratore con una grande visione di citta' moderna e vivibile. Silvio Berlusconi e tutti gli azzurri lo ricorderanno sempre con affetto. Fu il primo sindaco di Forza Italia in un capoluogo di provincia".

"Ho avuto l'onore di essere consigliere comunale della sua giunta. Da lui ho solo e sempre ricevuto richieste di condivisioni o di proposte. Ha amministrato per lunghi anni la nostra Pescara con lungimiranza, stile e soprattutto trasparenza". E' il ricordo che ha di Carlo Pace, l'ex sindaco di Pescara deceduto nella notte, il presidente onorario di 'Ambasciatori della fame', Geremia Mancini. "Un episodio, solo all'apparenza minore - spiega -, me lo rese caro. Era l'8 agosto del 1995 quando gli rivolsi la richiesta di far suonale alle 8,10 di quel giorno la 'Campana del Palazzo di Citta'', da anni rimasta silenziosa, per ricordare la Tragedia di Marcinelle. Con grande sensibilita' acconsenti' onorando a nome della intera Pescara la memoria di quei minatori".

"La scomparsa di Carlo Pace mi addolora profondamente. Ho sempre avuto con lui un rapporto sincero e collaborativo, e i suoi esperti suggerimenti non mancavano mai in tema di infrastrutture, soprattutto se si parlava del porto di Pescara o dell'aeroporto d'Abruzzo". Lo ha scritto il presidente della Regione Abruzzo, Luciano D'Alfonso, in una nota. "Trovavo spesso i suoi commenti ai miei post su Facebook ed erano sempre nutriti dall'acuta sagacia che tutti - amici e avversari politici - gli hanno sempre riconosciuto. Nei nove anni vissuti in qualita' di sindaco di Pescara ha coltivato la visione della 'citta' veloce' dando saggia concretezza alla vocazione naturale del capoluogo come fulcro dell'area metropolitana. Carlo, mi mancheranno il tuo sorriso e i tuoi preziosi consigli. Che la terra ti sia lieve, e che la sofferenza dei tuoi familiari per una perdita cosi' dolorosa e improvvisa possa essere mitigata dalla memoria riconoscente di tutta la tua comunità".

 

Leggi Tutto »

Trenitalia assume 18 macchinisti in Abruzzo

Da oggi cresce l'organico di Trenitalia Regionale Abruzzo: 18 giovani diplomati abruzzesi, infatti, si aggiungeranno al team dei macchinisti del trasporto regionale. I ragazzi tra i 19 ed i 26 anni, tutti diplomati con ottimi voti negli Istituti tecnici della Regione, iniziano il percorso formativo in aula e a bordo che li portera' tra alcuni mesi a "guidare" i treni regionali. Entreranno a far parte di una squadra di circa 96 macchinisti altamente professionalizzati che ogni giorno "guidano" gli oltre 180 treni regionali dell' Abruzzo. I 18 si aggiungono ad altri 31 ragazzi che sono stati assunti negli ultimi 24 mesi in diversi settori del trasporto regionale. Grazie al Contratto di Servizio tra Trenitalia e Regione Abruzzoe il conseguente rinnovo della flotta (che ha gia' visto l'arrivo di un nuovo treno Jazz nelle scorse settimane e che si arricchira' progressivamente di altri nuovi treni) crescera' di pari passo l'ingresso di altri giovani in tutti i settori chiave del mondo ferroviario regionale

Leggi Tutto »

Masterplan, vertice tra D’Alfonso e De Vincenti

Una verifica dei singoli procedimenti attivati per attuare gli interventi finanziati nel Masterplan per l'Abruzzo e' stata fatta questo pomeriggio, a Palazzo Silone, davanti al Ministro della Coesione Territoriale, Claudio De Vincenti, su iniziativa del Presidente della Regione, Luciano D'Alfonso. Davanti agli operatori istituzionali dell'Abruzzo e' stata fatta una analisi dello stato di attuazione degli interventi, al fine di poter definire e rendicontare lo stato della progettualita', i pareri occorrenti e le procedure di scelta del contraente. De Vincenti, che ha seguito attentamente tutti gli interventi entrando in alcuni casi nel singolo dettaglio, ha invitato di procedere nel piu' breve tempo possibile alla emanazione dei bandi di gara, ove ci siano le condizioni tecniche e procedurali per effettuarli. "Noi abbiamo", ha detto D'Alfonso concludendo i lavori, "alcuni interventi che hanno estremamente bisogno di trovare la strada maestra: questi sono l'opera di Collemaggio all'Aquila, il sistema dei borghi e l'opera portuale di Ortona e la strada Loreto - Penne come porta d'accesso pescarese al Gran Sasso d'Italia". Il prossimo incontro per la verifica del Masterplan si terra' nel mese di maggio

Leggi Tutto »

Crediti inesigili, il Tar respinge il ricorso della Team

E' stato dichiarato inammissibile dal Tar Abruzzo, il ricorso presentato dalla Teramo Ambiente Spa (societa' mista pubblico-privata che si occupa dell'igiene e del decoro urbano di Teramo citta' e numerosi comuni limitrofi), per nome e per conto dell'ex ad Luca Ranalli, in relazione ai crediti inesigibili. Lo rende noto il Comune di Teramo . Con il ricorso, come sottolinea la stessa amministrazione, era stato chiesto l'annullamento della delibera con cui il consiglio comunale aveva approvato il Pef esercizio 2016 non inserendovi i crediti inesigibili del periodo 2007 - 2009, periodo nel quale la Team esercitava anche la riscossione, pari a 1.334.197 euro. "Entrambe le motivazioni addotte a sostegno del ricorso sono state respinte dal Tar e dichiarate inammissibili 'per carenza di interesse a ricorrere' - spiega il Comune - a dimostrazione che quello dell'amministratore delegato Ranalli era solo un tentativo di far pagare due volte la tariffa a chi di fatto l'aveva gia' pagata". Il Comune sottolinea infatti come il Tar nel dispositivo chiarisca che "l'eventuale accoglimento del ricorso, ossia l'annullamento della delibera gravata nella parte in cui non e' inserito il recupero dei crediti inesigibili, non determinerebbe l'esito sperato dalla societa' ricorrente, ossia la corresponsione da parte del Comune che incassa il gettito tariffario per il servizio di igiene urbana delle somme relative ai crediti inesigibili dichiarati dalla concessionaria..", concludendo come "nessuna utilita' la societa' ricorrente puo' trarre dall'accoglimento del ricorso". "Sono soddisfatto della sentenza, che mette fine ad una querelle durata fin troppo con un dibattito sterile che ha portato via troppo tempo e distolto sia il Comune che la stessa Team", commenta il sindaco Brucchi.

Leggi Tutto »

“Luoghi Comuni. L’arte connette città e paesi”, tavola Rotonda a Montesilvano Colle

Le esperienze artistiche che negli ultimi mesi sono state promosse a Montesilvano. E’ quanto racchiuso nel catalogo Montesilvano Oggi / Now 2015 – 2016 che giovedì 30 marzo, alle 18, verrà presentato a Largo Belvedere a Montesilvano Colle in una iniziativa organizzata dal Comune di Montesilvano in collaborazione con Zerynthia, Associazione per l'Arte Contemporanea.

La pubblicazione testimonia due esperienze di arte contemporanea che hanno trovato in Montesilvano terreno fertile per potersi sviluppare: la prima è l’opera site-specific “L’Albero della Cuccagna” di Felice Levini, parte dell'omonimo progetto italiano curato da Achille Bonito Oliva, inizialmente installato nell’area antistante la Stella Maris e dal 3 settembre ospitato al belvedere di Montesilvano Colle.  La seconda è l'esperimento didattico, nell’ambito di Abruzzo Open Day Edizione Winter 2016, “NU Sèm Scopriamo l’Abruzzo giocando con l’arte!” curato da NOW - New Operation Wave, la rete operativa internazionale nata per amplificare il confronto tra i diversi interpreti del contemporaneo.

«Dopo le presentazioni già avvenute a Brera e Venezia -  spiega il primo cittadino, Francesco Maragno  - abbiamo voluto proporre questo catalogo ai nostri concittadini. Non sarà la semplice presentazione di un’opera che ripercorre gli importanti appuntamenti artistici che, grazie alla collaborazione con Mario Pieroni e Dora Stiefelmeier fondatori di Zerynthia, abbiamo promosso sul nostro territorio, ma un nuovo inizio di un percorso di collaborazione anche con i comuni vicini, nel segno di un’arte di respiro internazionale. Giovedì infatti si terrà una tavola rotonda alla quale parteciperanno anche i Comuni di Città Sant’Angelo, Catignano e Loreto Aprutino, tutti teatro di appuntamenti artistici di elevatissimo spicco».  

Montesilvano Oggi / Now 2015 - 2016 è un punto di partenza per rispondere, avvalendosi di nuovi linguaggi, alla necessità di dialogo e di apertura nel territorio. La tavola rotonda, dal titolo “Luoghi Comuni. L’arte connette città e paesi”, rifletterà su come sviluppare nuove dinamiche nelle città e nei paesi tramite l'arte. È un appuntamento per riportare l’attenzione sulla dimensione sociale e sull’importanza di abitare un luogo creando esperienze di respiro internazionale attraverso la collaborazione di amministrazioni pubbliche, imprenditori, artisti, operatori legati al luogo. Relatori saranno il sindaco di Montesilvano, Francesco Maragno, Enrico Valentini, sindaco di Catignano, Alice Fabiani, vice sindaco di Città Sant’Angelo, Gabriele Starinieri sindaco di Loreto Aprutino, Mario Pieroni, Zerynthia Associazione per l’Arte Contemporanea ODV, Elena Petruzzi, imprenditrice, Villa Maria / ELAHOTEL S.R.L., Bruno Peca, imprenditore, BR1 Cultural Space, Paride Petrei, artista. La tavola rotonda verrà moderata da Carla Capodimonti, NOW New Operation Wave.

Leggi Tutto »

Morosità incolpevole, De Martinis: Da lunedì 3 aprile nuovo bando

«A partire da lunedì 3 aprile potremo riaprire nuovamente il bando pubblico relativo ai fondi destinati agli inquilini morosi incolpevoli, con l’auspicio di poter dare una opportunità a più persone». Lo annuncia l’assessore alle Politiche per la Casa Ottavio De Martinis che specifica: «Questo avviso pubblico, che attinge ai fondi regionali, è un importantissimo strumento per agevolare quanti sono destinatari di un provvedimento di sfratto a causa di serie difficoltà economiche. I requisiti stabiliti dalla Regione erano particolarmente rigidi. Non a caso nella prima emanazione abbiamo ricevuto solo un’unica richiesta. Ora abbiamo ricevuto una comunicazione dalla Regione, che ringraziamo per la collaborazione dimostrata, che consente a tutti i Comuni di riaprire nuovamente i termini e di ammorbidire i requisiti per l’accesso».  

I fondi regionali messi a disposizione del Comune ammontano a 116.400 euro. Per ciascun richiedente il contributo massimo arriva ai 4500 euro e viene erogato direttamente al proprietario dell’abitazione.

Nel nuovo bando verranno potenziate le cause di morosità incolpevole che potranno rientrare nei criteri per l'accesso ai contributi. Non verrà più richiesta la consistente riduzione del reddito complessivo, ma l'unico requisito, di tale tipologia, verrà indicato dal valore ISEE. Inoltre, sarà sufficiente un atto di intimazione di sfratto per morosità, con citazione per la convalida.

«Grazie a queste modifiche -  conclude l’assessore -  siamo sicuri che potranno partecipare più persone, approfittando di questa opportunità importante per non perdere la loro abitazione».

Leggi Tutto »

Teramo, superate le 1000 ordinanze di sgombero

Hanno superato quota mille le ordinanze di sgombero post sisma emanate dal Comune di Teramo dal 24 agosto ad oggi. E' quanto emerge dal report, costantemente aggiornato, realizzato dall'amministrazione comunale, con le 39 ordinanze emanate oggi che portano a 1.024 il numero totale dei provvedimenti adottati. Ad essere interessati dagli sgomberi odierni sono stati alcuni edifici di via Adamoli, Garrano e Via Paladini, con 15 famiglie obbligate a lasciare le proprie abitazioni di cui 4 residenti in appartamenti di proprieta' dell'Ater. Altrettanti nuclei residenti in Contrada De Contro e Via Rossi, possono invece rientrare nelle proprie abitazioni a seguito della presentazione della scheda Aedes. Dal 24 agosto ad oggi sono state 1.283 le famiglie sgomberate. Di queste solo 72 hanno potuto far rientro nelle proprie abitazioni.

Leggi Tutto »

Feste di Lanciano, chiude Alex Britti

Presentati i nomi di tutti artisti musicali delle 184 Feste di Settembre di Lanciano. Il 14 settembre ci saranno gli UT New Trolls, con gli storici batterista Gianni Belleno e il tastierista Maurizio Salvi, oltre ad altri musicisti, il 15 settembre tocca al super premiato chitarrista dei Pooh Dodi Battaglia, e il 16 settembre ultimo super ospite Alex Britti. Il programma musicale, il piu' atteso e' stato illustrato da Maurizio Trevisan, presidente delle Feste, il sindaco Mario Pupillo e l'assessore alla Cultura Marusca Miscia e dallo stesso Dodi Battaglia che ieri ha concluso a Lanciano le prove per la preparazione del nuovo tour 2017, che lo vede accompagnato da una band composta da musicisti tutti abruzzesi. Dopo aver visitato il centro storico, Dodi Battaglia si e' detto entusiasta della location di piazza Plebiscito, dove suonera', e ha annunciato che a Lanciano girera' anche un video. A fine conferenza stampa il chitarrista dei Pooh ha poi improvvisato un duetto l'assessore Miscia, che a sua volta ama la chitarra, e Battaglia canto alla mano gli ha dedicato "Tanta voglia di lei", uno dei piu' grandi successi dei Pooh. La notte del 13 settembre, in attesa dell'Apertura della triade finale delle feste, alle 4 del mattino seguente, ci saranno innumerevoli altri appuntamenti musicali e di divertimenti, tra cui un concerto di 5 ore con sei orchestre. Il presidente Trevisan ha ribadito "La musica in piazza e' l'ingrediente giusto per organizzare delle Feste di Settembre all'altezza delle aspettative e i nomi annunciati vanno in questa direzione". Le Feste settembrine partono il 29 agosto, con gli spari di batteria pirica per l'inizio della novena dedicata alla patrona Madonna del Ponte e si concludono il 16 settembre, ospitando un fitto calendario di attivita' culturali e di tradizioni.

Leggi Tutto »

Sciopero Tua il 30 marzo, annunciati disagi

Possibili disagi, giovedi' 30 marzo, per gli utilizzatori dei servizi della Tua Spa, soprattutto a L'Aquila, a causa dello sciopero indetto dalle segreterie provinciali delle sigle Filt Cgil, Fit Cisl, Uilt Uil e Faisa Cisal. Lo rende noto l'ufficio stampa della Tua aggiungendo che lo sciopero potrebbe comportare la mancata effettuazione dei servizi nelle fasce dalle 8:30 alle 12:30 e dalle 16:15 alle 20:15. L'Ufficio stampa della Tua aggiunge che il territorio aquilano sara' "certamente coinvolto in modo piu' deciso dell'astensione lavorativa, ma potrebbero verificarsi delle ricadute anche sulle altre provincie come, ad esempio, per il servizio L'Aquila-Teramo che potrebbe risentirne". La ripresa del servizio immediatamente dopo lo sciopero stesso potrebbe non essere assicurata per alcune corse in partenza nelle fasce orarie da garantire.

Leggi Tutto »