Redazione Notizie D'Abruzzo

Sondaggio di Ipr per Porta a porta, Pd diviso al 22 per cento

Una lista di sinistra sostenuta dall'ex premier Massimo D'Alema avrebbe piu' del 10 per cento. E nessun partito raggiungerebbe la soglia del 40 % necessaria a ottenere il premio di governabilita'. E' quanto emerge dai sondaggi elettorali di Ipr e di tecne' pubblicati oggi da Porta a porta. Per IPR alla Camera dei Deputati il PD e M5S risultano alla pari al 30% (191 seggi per PD e M5S), la Lega al 13% (83 seggi)FI al 12% (76 seggi), FDI al 5% (32 seggi), Sinistra Italiana al 3.5% (22 seggi), NCD AL 3% (19 seggi) UDC ALL'1 % (nessun seggio. Per l'istituto Tecne' il M5S ottiene il 30,5% (194 seggi), il PD il 29% (184 seggi), la Lega e FI il 13% (83 seggi ciascuno), FDI al 5% (32 seggi), Sinistra Italiana al 3% (19 seggi), Area Popolare 3% (19 seggi), altri 3.5% (4 seggi), Circ. Estero (12 seggi). Nessuna maggioranza politica avrebbe i numeri per governare (316 quella numerica - 340/350 seggi quella operativa). IPR e Tecne' fanno tre ipotesi di alleanze: Nessuna maggioranza politica avrebbe comunque i numeri per governare (316 quella numerica - 340/350 seggi quella operativa). 1 ipotesi: Il PD + altri partiti del governo attuale + autonomisti + 5 seggi estero = 219 seggi secondo IPR, 212 per Tecne'. 2 ipotesi: PD + altri partiti governo attuale + FI + autonomisti + 10 seggi estero = 309 seggi per IPR, 297 per Tecne' . 3 ipotesi: M5S + Lega + FDI + 2 seggi estero = 308 seggi per IPR, 314 per Tecne'. Anche nell'ipotesi che i partiti si presentino associati in listoni non si raggiungerebbe alcuna maggioranza in grado di governare. Il listone centro sinistra: PD+NCD+SC+IDV+SI+ALTRI otterrebbe il 36% dei voti con 227 seggi (IPR) 32% con 201 seggi (Tecne'). Il listone di Centro destra: FI+LEGA+FDI+UDC+ALTRI otterrebbe IL 31,5% con 198 seggi (IPR) 32,5% con 205 seggi (Tecne'). La lista M5S da sola sarebbe al 30% con 189 seggi (IPR), 33% con 208 seggi (Tecne'). Sondato anche l'ipotesi che prevede la presentazione alle elezioni di una forza politica scissa dal PD con a capo D'Alema e Bersani. In questo caso per IPR il PD si fermerebbe al 22% con 141 seggi, la forza di sinistra di D'Alema e Bersani raggiungerebbe l'11% con 71 seggi, i M5S sarebbero al 29,5% con 190 seggi, la Lega al 13% con 77 seggi, FI al 12% con 32 seggi, NCD 3% con 19 seggi. Diverso il sondaggio registrato da Tecne' M5S 28% e 179 seggi, PD senza sinistra 20% e 128 seggi, sinistra con minoranza PD ormai scissa 14% e 90 seggi, Lega e FI 13% con 83 seggi ciascuno, FDI 5% e 32 seggi, Area popolare 3% e 19 seggi. Gli italiani vorrebbero andare alle elezioni subito con le leggi elettorali modificate dalla Consulta per il 53% IPR, 54% Tecne'. NOTA: sondaggio IPR effettuato il 29 gennaio. Persone intervistate 1000 con metodo Cati e Panel Cawi. Percentuale di rispondenti 91%. sondaggio Tecne', realizzato il 28 gennaio con metodo Cati, Cawi Cami, campione rappresentativo della popolazione residente in Italia dai 18 anni in su.

Leggi Tutto »

Il 54% delle assunzioni del 1° trimestre al Nord

Il 54% delle assunzioni che le imprese intendono fare nel I trimestre sarà effettuato nelle regioni settentrionali (29% nel Nord-Ovest, 25% nel Nord-Est) e il 46% nel Centro-Sud (18% nel Centro, 28% nel Sud e Isole). E va sempre alle 'piccole' imprese la medaglia d'oro per numero di assunzioni previste: a loro si dovranno quasi i due terzi del totale, mentre il 13% si concentrerà nelle 'medie' e il 23% nelle 'grandi'. Emerge dal Sistema informativo Excelsior, che Unioncamere realizza in collaborazione con il ministero del Lavoro. Il Nord-Ovest si caratterizza per la quota massima di laureati (21%). Il Nord-Est è invece l'ambito con la quota più elevata di assunzioni senza formazione specifica (30%). Il Centro presenta la quota più bassa in assoluto di qualificati (13%), ma anche quote di laureati e di diplomati superiori in entrambi i casi di 2 punti alla media nazionale. Le regioni del Mezzogiorno, infine, presentano la più elevata quota di diplomati (44%). Per quanto riguarda la difficoltà di reperimento, ai primi tre posti figurano tre regioni del Nord-Est: Friuli Venezia Giulia, Trentino Alto Adige e Veneto. Agli ultimi posti si posizionano invece cinque regioni meridionali (Puglia, Sardegna, Molise, Sicilia e Campania).

Buone le opportunità, spiega l'indagine Excelsior, per i profili high skill soprattutto in Lombardia, Piemonte, Lazio ed Emilia Romagna (dove la quota di assunzioni per queste professioni è compresa tra il 29 ed il 24%). Ai primi posti per la quota di professioni intermedie, tra cui sono comprese quelle tipiche delle attività turistiche, tre regioni in cui l'industria della vacanza riveste un ruolo particolarmente importante: Liguria, Trentino Alto Adige e Valle d'Aosta. Sei regioni del Mezzogiorno (Basilicata, Puglia, Abruzzo, Molise, Calabria e Sicilia) si collocano invece nelle prime posizioni della graduatoria per quanto riguarda l'incidenza di assunzioni di figure operaie.

Leggi Tutto »

Rapina a mano armata in un deposito slot nell’Aquilano

Armati e con il volto coperto da passamontagna, hanno fatto irruzione in un deposito di slot machine per poi fuggire facendo perdere le loro tracce. E' accaduto a Civitella Roveto nella zona industriale del paese. I responsabili del colpo, tre uomini, sono poi fuggiti su un'utilitaria, portando via circa 3 mila euro. Alcuni testimoni hanno preso il numero di targa. L'auto, in seguito ad indagini svolte dai carabinieri della compagnia di Tagliacozzo, risulta rubata nella provincia di Roma.

Leggi Tutto »

Scuole, un milione per le verifiche nel Teramano

Saranno affidati entro febbraio gli incarichi per le verifiche di vulnerabilita' sismica delle scuole superiori teramane. Ad annunciarlo la Provincia di Teramo che questa mattina, in previsione della ripresa dell'attivita' didattica nelle scuole del capoluogo, in programma da mercoledi', ha riunito il tavolo tecnico per una definizione del quadro dei provvedimenti sulle scuole di propria competenza. Chiarito che la Protezione Civile ha compiuto i sopralluoghi post sisma in tutte le strutture di competenza della Provincia e che tutte sono state classificate in A (l'edificio puo' essere utilizzato in tutte le sue parti senza pericolo per la vita dei residenti) il presidente Renzo Di Sabatino ha specificato che in seguito all'approvazione del bilancio di previsione 2016 e' stata stanziata la somma di oltre un milione di euro per le verifiche di vulnerabilita' sismica e che e' gia' stato approvato il progetto esecutivo per l'adeguamento alla normativa antincendio per un impegno di spesa di 703.200 euro

Leggi Tutto »

Spaccio di coca nel Teramano, patteggiamento per otto

Conclusa con otto patteggiamenti, e due posizioni stralciate da definire in separata sede (con i rispettivi legali che si sono avvalsi della sospensione dei termini per il terremoto), la vicenda giudiziaria che vedeva davanti al giudice dieci albanesi che a marzo erano stati colpiti da altrettante ordinanze (6 misure in carcere e 4 obblighi di dimora) con l'accusa di avere organizzato un vasto giro di spaccio nel teramano.

Otto imputati hanno patteggiato la pena davanti al gup Franco Tetto. Hanno scelto il rito alternativo Ilir Sallaku, che ha patteggiato 5 anni, Leonard Sallaku e Arjan Bala che hanno patteggiato 4 anni, Bledar Bala che ha patteggiato 3 anni e 8 mesi, Luan Sallaku che ha patteggiato 2 anni e 2 mesi, Fredi Dervischi, Albi Sallaku ed Etleva Sallaku che hanno patteggiato 1 anni e 2 mesi.

Ha chiesto il rinvio, avvalendosi della sospensione per terremoto Altin Gjepali e Adrian Hoxa. L'operazione, che aveva portato il gip ad emettere i provvedimenti nei confronti dei dieci albanesi, denominata "Elio", era stata condotta dagli uomini del reparto operativo dei Carabinieri di Teramo e coordinata dal pm Andrea De Feis e aveva portato, nel corso dei mesi, a numerosi sequestri sia di cocaina che di hashish che avevano interessato prevalentemente capoluogo e frazioni, con l'identificazione di decine clienti tra cui molti giovani, professionisti, ma anche operai, baristi, persone insospettabili. Tra questi anche due fratelli che da soli, nel corso di un anno, avrebbero acquistato ben 30 mila euro di cocaina. Nel corso dell'operazione, che si e' avvalsa anche di intercettazioni e pedinamenti, alcuni degli indagati (quattro dei quali sono fratelli) sono stati ripresi mentre spacciavano in presenza dei figli di 2 e 3 anni. Gli indagati, tutti residenti in Italia con regolare permesso di soggiorno, erano per gli investigatori veri e propri professionisti dello spaccio.

Leggi Tutto »

Teramo, 81 famiglie sgomberate dalle case inagibili

Ottantuno le famiglie teramane del centro storico del capoluogo di provincia e di alcune frazioni oggi interessate da 11 ordinanze di sgombero degli edifici firmate dal sindaco Maurizio Brucchi. Alcune (5) riguardano attivita' commerciali. Con quelli di oggi i provvedimenti di sgombero sono stati 662 in tre mesi. Dei 10 nuclei familiari recatisi al Centro operativo comunale, 8 hanno optato per l'autonoma sistemazione. Intanto, dopo una nuova ordinanza del capo della protezione civile, sono cambiate le modalita' di accesso ai contributi previsti in materia di ricostruzione privata legata ai danni causati dal terremoto. Dopo il sopralluogo richiesto, con esito di non utilizzabilita' per l'edificio e la relativa ordinanza di sgombero, entro 30 giorni il cittadino puo' affidare a tecnici di propria fiducia l'incarico, da espletare entro i successivi 15 giorni, di redigere e consegnare agli Uffici Speciali per la Ricostruzione le schede AeDES sulla base delle schede FAST redatte in prima istanza dal Comune. I professionisti dovranno allegare alla perizia giurata una esauriente documentazione fotografica ed una sintetica relazione, con adeguata giustificazione del nesso di causalita' del danno come determinato dagli eventi della sequenza sismica iniziata il 24 agosto 2016. Quest'ultimo aspetto deve essere particolarmente curato per gli edifici con interventi gia' finanziati da precedenti eventi sismici e non ancora conclusi, per i quali e' richiesta documentazione fotografica del danno pregresso, dell'eventuale intervento parziale gia' effettuato e del danno prodotto dalla sequenza sismica iniziata il 24 agosto 2016. Tutto il materiale andra' poi consegnato all'Ufficio del Gennio civile di Teramo e trasmessa anche all'Ufficio Tecnico Comunale che provvedera' ad adottare tutti i provvedimenti di competenza.

Leggi Tutto »

Danni del maltempo, vertice Regione – Parlamentari per studiare provvedimenti di rilancio dell’economia

"Non e' un momento neutro quello che sta vivendo l'Abruzzo. Ecco perche' e' necessario creare i presupposti per una posizione giuridica, istituzionale e politica che consenta di individuare con immediatezza lo strumento piu' adatto per il risarcimento dei danni diretti ed indiretti patiti dall'Abruzzo oltre ad una norma ad hoc che consenta il mantenimento e la ripresa degli investimenti economici". Lo ha affermato - come da nota dell'Ufficio Stampa - il presidente della Giunta regionale, Luciano D'Alfonso, in apertura dell'incontro che ha avuto, questo pomeriggio, in Regione, a Pescara, con un folto gruppo di parlamentari abruzzesi, capitanati dal Sottosegretario alla Giustizia, Federica Chiavaroli, per promuovere e condividere iniziative a sostegno dell'Abruzzo, a seguito degli eventi calamitosi che hanno colpito gran parte del territorio regionale. "Ho lanciato, - ha ricordato D'Alfonso - una proposta sui tavoli nazionali di un decreto ad hoc per fare in modo che in Abruzzo si attivi una norma che supporti chi fa attivita' economica ma anche chi ha avvertito una perdita di fiducia nella conduzione della propria attivita' economica"

Leggi Tutto »

Pescara, chiusi i parchi per i terreni intrisi d’acqua

Ancora chiusi, a Pescara, Riserva dannunziana, parco Di Cocco e l'area di piazza Santa Caterina. L'annuncio e' dell'assessore comunale al verde pubblico Laura Di Pietro: "Terreno ancora intriso d'acqua per verificare la stabilita' degli alberi" dice. "La base, ancora satura d'acqua - si legge in una nota - richiede un monitoraggio costante perche' si possa scongiurare il rischio crolli. Per le suddette ragioni, anche la Riserva dannunziana restera' chiusa finche' sara' ritenuto necessario. "Una precauzione, finche' il terreno non sara' asciutto - cosi' l'assessore al Verde Pubblico Laura Di Pietro - per questo abbiamo deciso di tenere chiuso l'ex caserma Di Cocco, dove con il maltempo sono crollati due alberi e piazza Santa Caterina. In entrambe le aree verdi stiamo monitorando la situazione di alcuni esemplari per via proprio delle condizioni del terreno, operazioni che ci auguriamo di concludere al piu' presto"

Leggi Tutto »

Ritorno di fiamma dal camino, anziano ustionato a Roccamorice

Un uomo di oltre ottant'anni e' rimasto ustionato a Roccamorice in un incidente domestico mentre, come riferito da alcuni familiari, si trovava nei pressi del caminetto della sua casa. Per cause al momento poco chiare, e forse per l'utilizzo involontario di liquido infiammabile, si e' creata una fiammata che lo ha investito ad una gamba e ad un braccio.

E' stata la moglie a soccorrerlo e a chiamare i soccorsi, con i sanitari del 118 che lo hanno intubato e stabilizzato.

L'anziano in ambulanza e' stato portato in ospedale a Pescara, dove i medici hanno riscontrato ustioni sul 30% del corpo.

Leggi Tutto »

Hotel Rigopiano, sequestrata l’area

Proseguono le indagini della Procura di Pescara finalizzate alla ricostruzione della dinamica fattuale della tragedia dell'hotel Rigopiano di Farindola, in cui hanno perso la vita 29 persone. Gli investigatori stanno continuando ad acquisire testimonianze. Intanto, e' scattato il sequestro di quello che resta dell'albergo e dell'area della valanga. Inoltre, sono gia' iniziate le attivita' dei tre consulenti - due ingegneri di Torino e un geologo di Trento - nominati dal procuratore aggiunto Cristina Tedeschini e dal sostituto Andrea Papalia. Gli esperti dovranno ricostruire tutti i dati circostanziali fisici degli eventi e anche tutta la vicenda edilizia costruttiva della struttura. Infine, sono state eseguite tutte le autopsie. Per quanto riguarda cause, tempi e circostanze di ogni singolo decesso, si potra' avere un quadro esatto solo quando la Procura avra' a disposizione tutte le 29 relazioni autoptiche. L'inchiesta e' ancora contro ignoti. Le ipotesi di reato sono disastro colposo e omicidio plurimo colposo

Leggi Tutto »