E' un caso di meningite batterica, di tipo meningococcico, quello attualmente in cura all'ospedale Mazzini di Teramo: ad essere ricoverata, in condizioni stabili, nel reparto di malattie infettive, una ragazza di 27 anni attualmente residente a Pietracamela, arrivata in ospedale ieri pomeriggio intorno alle 17.30 con febbre e altri sintomi sospetti. Gli accertamenti effettuati hanno confermato gia' nella tarda serata di ieri come a ragazza fosse affetta da una forma di meningite batterica, con la Asl attualmente in attesa dei risultati della tipizzazione del ceppo. La ragazza e' stato subito sottoposta alle terapie del caso, e come da protocollo e' stata subito avviata la relativa profilassi di tutte le persone che erano entrate in contatto con la giovane.
Leggi Tutto »Chieti, controlli anti parcheggiatori abusivi
Giro di vite contro i parcheggiatori abusivi a Chieti e primi risultati dell'attivita' di controllo del territorio da parte della Polizia municipale per contrastare l'attivita' di persone che chiedono soldi in alcune zone della citta' destinate al parcheggio. Due persone sono state colte in flagranza da agenti in borghese della polizia municipale che hanno proceduto al sequestro delle somme indebitamente percepite. I vigili urbani sono entrati in azione dopo un?attivita' di monitoraggio di alcune aree destinate alla sosta ed in particolare piazza S. Giustino, largo Rocchetti, piazza Garibaldi e presso l'area di sosta del centro commerciale e direzionale Theate Center. L'attivita' andra' avanti anche nelle prossime settimane. ''La lotta al contrasto dell'abusivismo in tutte le sue forme, l'attenzione alla legalita' e alla sicurezza - dice il sindaco Umberto Di Primio - sono azioni imprescindibili che non possono essere poste in secondo piano. I cittadini chiedono sempre piu' maggiore attenzione alla vivibilita' della citta'. Le verifiche che la Polizia Municipale sta effettuando sono, pertanto, volte ad infondere una maggiore percezione di sicurezza nei cittadini''.
Leggi Tutto »Omicidio di Vasto, rito abbreviato per Di Lello
Sara' giudicato con il rito abbreviato Fabio Di Lello, di Vasto, accusato di omicidio volontario premeditato di Italo D'Elisa, 22 anni, anch'egli di Vasto, ucciso con tre colpi di pistola lo scorso primo febbraio. La Corte di Assise di Lanciano ha respinto la richiesta dei difensori Giovanni Cerella e Pierpaolo Andreoni sul rito alternativo condizionato alla perizia psichiatrica al fine di accertare l'incapacita' di intendere e di volere dell'imputato al momento del fatto. La discussione del rito abbreviato ammesso dalla Corte iniziera' lunedi' 20 marzo. Al termine dell'udienza i difensori di Di Lello hanno dichiarato: "Ora dobbiamo lottare per ottenere il condizionamento di Di Lello. Presenteremo alt
Leggi Tutto »Dalla Provincia di Chieti parte un esposto cautelativo contro i tagli ai fondi
La Provincia di Chieti ha presentato ieri esposto cautelativo alla Procura della Repubblica, alla Prefettura e alla Sezione regionale della Corte dei Conti per denunciare la situazione dei tagli insostenibili che lo Stato ha imposto alle province nel corso degli ultimi tre anni "affinche' vengano valutate eventuali condotte illecite omissive e-o commissive". "Abbiamo accolto l'appello del Presidente Upi Achille Variati e siamo tra le prime province italiane a decidere di presentare l'esposto alla Procura - dice il presidente Mario Pupillo- determinati dal fatto che il Governo non ha ancora iniziato a lavorare su un decreto ad hoc per gli enti locali chiesto a gran voce nell'ambito dell'Assemblea nazionale del 16 febbraio al cospetto dei parlamentari e che ci si attendeva per fine febbraio. Abbiamo bisogno con urgenza di un provvedimento che preveda le risorse necessarie ad erogare i servizi essenziali e alcune misure contabili per chiudere i bilanci di previsione entro la data di scadenza del 31 marzo prossimo, altrimenti dichiariamo il dissesto. La situazione e' drammatica e siamo preoccupati, questo il senso della manifestazione cui ho preso parte insieme ai sindaci della mia provincia lo scorso 2 marzo a Roma"
Leggi Tutto »Pescara, 76enne in bici investita
Una donna di 76 anni e' rimasta ferita dopo essere stata investita a Pescara mentre in bicicletta percorreva viale D'Annunzio. Nei pressi della rotatoria di piazza Ovidio e' stata urtata da un'Alfa Romeo 147 condotta da un 23enne. Sbalzata a terra, la signora e' stata soccorsa dai sanitari del 118 e poi ricoverata in ospedale dove i sanitari le hanno riscontrato la frattura dell'anca, decidendo il trasferimento nel reparto di Ortopedia, con una prognosi di oltre un mese. Della ricostruzione dell'incidente si stanno occupando gli agenti della Sezione Infortunistica della Polizia Municipal
Leggi Tutto »Pescara calcio, ex ad Iannascoli presenta l’offerta per le quote
Presentata dall'ex ad biancazzurro, attualmente socio di minoranza, Danilo Iannascoli un'offerta per rilevare il 70% delle quote azionarie del Pescara Calcio facenti capo al presidente Daniele Sebastiani e al gruppo da lui capeggiato. Ora l'offerta, top secret, dovra' essere valutata dal massimo dirigente del club che dovra' eventualmente dare il via ad una trattativa. Proprio nelle ultime ore Sebastiani aveva detto di aspettare un'offerta e di valutarla, e aggiunto che "essendo il proprietario delle quote in oggetto, di valutare a chi vendere e a quale prezzo vendere".
Leggi Tutto »Co.Re.Com. Abruzzo, in 2016 indennizzi utenti per 3 milioni euro
Circa tre milioni di euro gli indennizzi ottenuti dagli utenti abruzzesi nell'ambito di controversie, gestite nel 2016 dal Co.Re.Com. Abruzzo, con compagnie telefoniche e pay-tv. Oltre 5.600 le procedure avviate da famiglie e imprese, in aumento rispetto agli anni precedenti. Il bilancio e' stato tracciato in una una conferenza stampa a Pescara. All'incontro hanno partecipato il presidente del Co.Re.Com. Abruzzo, Filippo Lucci, i componenti Ottaviano Gentile e Michela Ridolfi, la dirigente Michela Leacche e la funzionaria Emiliana Di Sabato. La conferenza e' stata anche occasione per fare il punto sul ruolo del Co.Re.Com. nella gestione delle conciliazioni. In sette anni, infatti, sono aumentate del 326% le istanze di conciliazione e del 285% quelle di provvedimenti temporanei di urgenza. Dal 2011 al 2016, inoltre, sono cresciute del 446% le istanze di definizione. Negli anni il Comitato si e' evoluto e questo, anche grazie agli strumenti tecnologici, ha consentito di snellire notevolmente i tempi. L'avvio dei procedimenti di conciliazione, ad esempio, nel 2016 e' stato garantito entro 4,13 giorni dalla presentazione dell'istanza. Istanza che, dallo scorso maggio, puo' essere inviata online, sul sito web www.corecomabruzzo.it. Per Lucci il 2016 "e' stato anno record: siamo i primi tra la regioni italiane, con indennizzi significativi. Basti pensare che regioni come le Marche o la Sicilia arrivano a 2.000 conciliazioni". Il presidente ha poi spiegato che il nuovo obiettivo e' quello di aprire a acqua, luce e gas. "Siamo stati ricevuti al ministero della Giustizia, in Commissione Alpa, che si sta occupando di regolamentare meglio il tema della mediazione in Italia - dice Lucci -, ed abbiamo portato tutta la documentazione".
"Su rimborsi e indennizzi per i disservizi telefonici registrati durante l'ondata di maltempo, riscontriamo apertura e disponibilita' da parte di Fastweb e Vodafone, mentre c'e' rigidita' da parte di Telecom, che ha detto di non poter riconoscere gli indennizzi". Lo ha affermato il presidente del Co.Re.Com. Abruzzo, Filippo Lucci, nel fare il punto della situazione sui disservizi nel sistema delle telecomunicazioni in occasione dell'eccezionale ondata di maltempo che a gennaio scorso ha colpito l'Abruzzo. "Durante il periodo di emergenza sisma e maltempo - ha detto Lucci - il Corecom Abruzzo si e' fatto promotore di una serie di iniziative nei confronti dei gestori telefonici coinvolti sollecitando l'immediato ripristino dei servizi. Tutte le segnalazioni pervenute sono state immediatamente trasmesse agli operatori telefonici ai quali e' stato chiesto a gran voce di intervenire tempestivamente per la risoluzione della problematica"
"Tra le ulteriori iniziative intraprese - ha aggiunto - il Corecom ha tentato di sensibilizzare i gestori invitandoli, nelle more del ripristino delle linee telefoniche, a porre in essere una serie azioni al fine di agevolare l'utilizzo dei servizi. Alcuni Gestori e, in particolare, Vodafone, Telecom e Wind, hanno quindi provveduto ad erogare gratuitamente traffico voce, sms e dati sulle utenze dei clienti residenti nei comuni piu' disagiati. La situazione di emergenza, con l'isolamento di interi comuni rimasti privi di servizi telefonici, ha comportato un aumento considerevole delle istanze di conciliazione presentate al Corecom e volte ad ottenere un giusto indennizzo per il periodo di sospensione". Nel periodo 16-24 gennaio, nel pieno dell'emergenza sisma e maltempo, le istanze presentate sono state 419, di cui 152 richieste di provvedimenti temporanei d'urgenza per la riattivazione dei servizi telefonici. Lucci ha poi "richiamato" alcuni sindaci, che "hanno fatto polemica sui giornali contro tutto e tutti, ma non ci hanno chiamato".
Leggi Tutto »Cia, in agriturismi presenze a picco
Dopo i ripetuti terremoti in Centro Italia, le strutture agrituristiche di tale territorio continuano a fare la conta delle perdite. L'Abruzzo, purtroppo, non fa eccezione: l'effetto "suggestione" generato attorno al sisma ha bloccato i turisti, nonostante la maggior parte delle nostre 600 aziende agrituristiche si trovi in aree lontane dal cratere, in cui sono rispettate tutte le norme di staticita' e sicurezza. Il conto e' salatissimo, giacche' si traduce in una perdita secca di circa otto milioni di euro di mancati incassi. Lo rileva l'Associazione "Turismo Verde" della Cia-Agricoltori Italiani, che rilancia l'appello degli operatori iscritti a promuovere il soggiorno in campagna per le prossime festivita' in calendario, Pasuqa e Pasquetta. Secondo Turismo Verde-Cia, infatti, la rinascita del Centro Italia passa anche per le imprese agricole e agrituristiche che sono fondamentali per garantire la tenuta del tessuto socio-economico di queste zone del Paese, soprattutto delle aree interne. Per questo, l'organizzazione richiede a gran voce alle Istituzioni di promuovere al piu' presto una campagna per rilanciare il turismo rurale, non solo con spot pubblicitari ma anche attraverso misure incentivanti come sgravi fiscali o "sconti famiglia". D'altra parte, come raccontano i dati di settore dell'Ufficio studi della Cia la situazione permane drammatica: le strutture agrituristiche nelle Province colpite dal terremoto registrano il "quasi vuoto" di prenotazioni, con percentuali di riduzioni che vanno dal 40% nelle aree teatine ed in alcune del pescarese e dell'aquilano, fino al 70/80% in gran parte del teramano e nelle aree del cratere. Con piu' di un miliardo di euro di fatturato medio annuo (circa 45 mila euro per azienda) il movimento agrituristico in Italia -evidenzia Turismo Verde della Cia- e' un fenomeno in costante crescita dal 1985 (anno in cui venne riconosciuto per legge) e negli ultimi dieci anni e' cresciuto del 55 per cento, rappresentando uno degli asset piu' performanti del settore primario e dell'economia nazionale. Il ruolo multifunzionale dell'azienda agricola ha consentito di garantire, oltre alla manutenzione e alla difesa di territori e paesaggi tipici, un indotto non secondario per le altre attivita' turistiche e commerciali. Solo nelle regioni della dorsale appenninica colpite dal terremoto questo valore complessivo e' quantificabile in circa 300 milioni: sinonimo di occupazione, sviluppo e oggi possibilita' di rinascita. Con quasi 240 mila posti letto e oltre 430 mila coperti a tavola, l'agriturismo e' un volano su cui ora si puo' riattivare l'economia dell'Appennino e la ricostruzione di aree interne oggi in grave difficolta' e a rischio abbandono e spopolamento -ha spiegato l'Associazione-. Bisogna spegnere le paure ingiustificate e tornare a riempiere gli agriturismi e le strutture ricettive dell'Abruzzo e di tutto l'Appennino.
Leggi Tutto »Tragedia in campagna, muore nel ribaltamento del trattore davanti al figlio di 10 anni
Tragedia nei campi di Lettopalena dove un uomo di 42 anni e' morto schiacciato dal suo trattore, precipitato in una scarpata di tre metri lungo la strada provinciale 132. Con lui sul mezzo c'era il figlio di 10 anni, rimasto ferito e trasportato in eliambulanza all'ospedale di Pescara. L'incidente e' accaduto intorno alle 13:30. Il mezzo agricolo, cadendo, ha sfondato una recinzione in metallo della strada provinciale. Sul posto sono intervenuti i Vigili del Fuoco di Casoli, sanitari e mezzi del 118 e i Carabinieri di Palena che stanno ricostruendo la dinamica.
Dopo tutti gli accertamenti del caso, il piccolo e' stato ricoverato nel reparto di Pediatria, con una prognosi di 30 giorni. Ha riportato, tra l'altro, un trauma cranico, con fratture al volto.
Leggi Tutto »Nel weekend arrivano Battiato e Gualazzi
Teatro, danza e concerti nella prossima settimana in Abruzzo. Si inizia questa sera, venerdi' 10 marzo, al Teatro Comunale di Gessopalena, con lo spettacolo di danza "Garbage Girls", che il giorno successivo sara' anche al Florian Espace di Pescara. Sempre stasera tanta musica nel Teramano e a Pescara: al Dejavu di Sant'Egidio alla Vibrata di scena il post-punk del Management del dolore post-operatorio, i neozelandesi The Cavemen sono invece al Master Club di Teramo, mentre a L'Officina di Teramo e' protagonista Dandy Bestia degli Skiantos e al Gala Caffe' di Martinsicuro c'e' il garage dei Capsula. Infine, allo Scumm di Pescara ritmi folk-rock in compagnia dei Foja (che il giorno dopo saranno al Beat Cafe' di San Salvo) e musica classica al Teatro Massimo, con il concerto del pianista Marco Fumo. Sabato 11 marzo grandi appuntamenti con la musica d'autore: Franco Battiato al Teatro dei Marsi di Avezzano e Raphael Gualazzi al Teatro Massimo di Pescara. Rock'n'roll a L'Officina di Teramo, con i Reverend Beat-Man e soul al MamiWata di PESCARA, con la Frank Hammond band e Rocco Ferri. Musica indie Al Futuro Imperfetto 2.0 di Pescara, con Caterina Palazzi e al Monthy's Irish Pub dell'Aquila, con i Sons of Revolution. Rock al Garbage Live Club di Pratola Peligna, in compagnia degli Sdang e al Dejavu di Sant'Egidio alla Vibrata, dove si esibiscono i Fast Animals and Slow Kids. Jazz al Teatro della Scuola di Torre de' Passeri, con i Tres e musica classica nel Ridotto del Teatro Comunale dell'Aquila, con l'Orchestra Sinfonica Abruzzese diretta dal maestro Alessandro Cadario (si replica il giorno successivo nel Teatro Comunale di Atri). Sempre sabato, per gli amanti del teatro, all'Auditorium Petruzzi di Pescara e' di scena lo spettacolo "Gyneceo", per la regia di Edoardo Oliva (replica il giorno successivo), mentre al Teatro Marrucino di Chieti c'e' "Don Chisciotte e Sancio Panza", per la regia di Virginio De Matteo. Domenica 12 marzo, al Florian Espace di Pescara, in programma"I concerti di Jam&s Jazz". Musica classica nel Foyer del Teatro Marrucino di Chieti, con Asia Di Gianvittorio al pianoforte, nel concerto "Da Mozart a Rachmaninov". Al Teatro Nobelperlapace di San Demetrio ne' Vestini di scena lo spettacolo teatrale "Qualcosa a cui pensare", per la regia di Vittorio Borsari. Lunedi' 13 marzo musica classica all'Auditorium Flaiano di Pescara, con Anna Tifu in "Paganini e Beethoven", mentre martedi' 14 marzo c'e' il rock acustico di Neil Zaza al Soulkitchen di Sulmona. Teatro mercoledi' 15 marzo, allo Spazio Electa di Teramo, dove e' in programma lo spettacolo di e con Federico Barsanti, "Porzia's Metamorphosis". Teatro anche giovedi' 16 marzo, al Circus di Pescara, dove Monica Guerritore porta in scena "Mariti e mogli" di Woody Allen, con la stessa Guerritore e Francesca Reggiani. Sempre giovedi' inizia l'Irish Sailor Fest all'ex Cofa di Pesara, in attesa di San Patrizio: di scena quattro formazioni che spaziano tra garage, punk e rock, ovvero i Wide Hips 69, i Sons of Revolution, The Greem e i Small Jackets. Per gli amanti della musica classica, ci sono i pianisti spagnoli Arturo Abellan Sanchez e Eduardo Alemany Ramada al Foyer del Teatro Marrucino di Chieti.
Leggi Tutto »