Il tema ambientale è un punto fermo per la nuova amministrazione comunale. Il Sindaco di Città Sant’Angelo e tutta l’amministrazione, in occasione del Natale, regaleranno 1.600 borracce in alluminio a tutti gli studenti. Un modo per contrastare attivamente l’uso della plastica all’interno delle strutture scolastiche. Grazie all’avvio della raccolta differenziata sul territorio angolano, che dopo la revisione del Piano Industriale ha raggiunto livelli importanti 65%, grazie anche lavoro che la società Ambiente sta facendo, la stessa ha voluto ulteriormente contribuire al miglioramento collaborando a questa iniziativa vista la crescente consapevolezza dell’impatto della plastica sull’ambiente, si stanno diffondendo alternative ecologiche alle bottiglie usa e getta. Tra quelle che stanno riscuotendo maggiore successo c’è l’uso della borraccia, importante, per disincentivare l’uso della materiale plastico. Un’iniziativa fortemente voluta dal Primo Cittadino per sensibilizzare tutti i ragazzi sul tema ambientale e sull’inquinamento.
Nuovo arresto dei Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Ortona. Una 56enne insieme a due complici riuscite a fuggire, ha rubato diverse bottiglie di liquori, del valore complessivo di un centinaio di euro, dagli scaffali del centro commerciale di contrada Santa Liberata. Le tre donne, infatti, approfittando della ressa tra le corsie per le ultime spese natalizie, hanno dapprima trafugato gli alcolici dagli scaffali, nascondendoli in una capiente sacca, per poi tentare di lasciare l'ipermercato dall' ''Uscita senza acquisti''. I loro movimenti, però, non sono sfuggiti alle telecamere della sorveglianza interna che ha tempestivamente avvisato il 112. In pochissimi minuti, un'autoradio dell'Aliquota Radiomobile è arrivata sul posto e ha bloccato la donna prima che riuscisse a fuggire, mentre le due complici, approfittando dell'enorme calca presente a quell'ora nella galleria commerciale, sono riuscite a far perdere le proprie tracce. Arrestata per furto aggravato, la 56enne è stata trattenuta una notte nelle camere di sicurezza della Compagnia di Ortona. Questa mattina, la donna è stata condotta dinanzi al Tribunale di Chieti dove, dopo la convalida dell'arresto, avvenuta su richiesta del P.M. di turno presso la Procura del capoluogo, ha patteggiato una pena a 4 mesi di reclusione, che sconterà in lavori di pubblica utilità, e 200 euro di multa. In queste ore si analizzano i filmati di alcuni furti analoghi commessi nei giorni scorsi nello stesso ipermercato per identificare le complici e accertare se il ''terzetto'' sia stato autore di episodi simili.
Venerdì 20 Dicembre 2019, nei reparti di Ematologia ed Oncologia dell'Ospedale Santo Spirito di Pescara si svolgerà la sesta edizione di "Natale in Onco-ematologia", un’iniziativa di solidarietà, promossa dall'Associazione di Promozione Sociale "I Colori della Vita".
Anche quest’anno, in occasione del Natale, i volontari dell'Associazione trascorreranno una giornata all'interno dell'Hospice Bouganville, dei reparti e del Day Hospital di Ematologia ed Oncologia, per incontrare i pazienti e omaggiare gli stessi e il personale medico con strenne natalizie, realizzate dal "Forno Raspa" di San Salvo.
Il pomeriggio si proseguirà dalle ore 16, all'insegna della musica, con l'esibizione dell'ensemble strumentale "I Giovani Musici" a cura dell'Associazione Culturale “Ars Nova” di Alba Adriatica - che si terrà al quinto piano, nell'atrio del Dipartimento Oncologico - Ematologico.
La giunta regionale stanzia 580mila euro per il cavalcavia in localita' Dragonara sull'asse attrezzato Pescara-Chieti. Su proposta dell'assessore regionale alle Attivita' produttive, Mauro Febbo, la giunta ha stanziato un finanziamento di 580mila euro per la demolizione e la messa in sicurezza dell'attale struttura. Febbo ha dichiarato: "Avevamo assunto precisi impegni nei confronti dell'Anas e dei cittadini e li abbiamo rispettat. La Regione Abruzzo e' stata in grado di reperire i finanziamenti necessari alla realizzazione di un'altra struttura piu' sicura, moderna e meno invasiva della precedente che ci si appresta ad abbattere. L'Arap e' stato individuato soggetto attuatore del progetto". "E' bene infine sottolineare - ha concluso Febbo - che i 580mila euro stanziati dalla Giunta regionale si vanno ad aggiungere ai 130 mila deliberati in una precedente riunione dell'esecutivo lo scorso ottobre. In quell'occasione la giunta regionale prese coscienza di un problema legato alla sicurezza pubblica e stradale connesso al cavalcavia di Dragonara. Ora l'Arap ha a disposizione oltre 700mila euro per mettere tutto in sicurezza".
Nuova iniziativa dell’associazione di volontariato Il Sorriso di Marinella. Ecco Le fontane di Pescara, calendario 2020 . Ogni mese è accompagnato da un caratteristico scatto di Tonio Fusco, che con i suoi occhi porta a scoprire scorci della città di Pescara, vista attraverso le sue fontane.
A Pescara il calendario è disponibile nella libreria I Luoghi dell’Anima, in via Campobasso, 14 e nel negozio Saicosatispalmi Eco-Profumeria in via Vasco de Gama 21/23. Il costo è di dieci euro. Come sempre, tutto il ricavato sarà devoluto in opere di beneficenza, a sostegno dei più deboli e bisognosi. E’ possibile anche riceverlo via posta con un costo aggiuntivo di 6 euro per uno o due calendari, di 9 euro per 3 calendari o più. Info: segreteria organizzativa, tel. 3388008599; 3494289518.
L’associazione è senza fini di lucro e opera nel settore del volontariato e della beneficenza, della tutela dei diritti civili e per il perseguimento di scopi di solidarietà sociale e promozione umana. Sostiene persone, animali e ambiente, sensibilizza la collettività sulle tematiche relative.
Il centrodestra si prepara per le elezioni amministrative di San Giovanni Teatino. Il coordinatore cittadino di Fratelli d’Italia e vice coordinatore provinciale di Chieti, Luca Faccenda, ha difatti avviato i contatti coi rappresentanti dei partiti che compongono il centrodestra a livello nazionale per studiare il programma di rilancio del Comune. «Ci stiamo muovendo con largo anticipo – sottolinea Faccenda – perché sono tantissime le emergenze da risolvere dopo la gestione del sindaco Marinucci. Sicurezza, sociale, decoro urbano sono le priorità che abbiamo individuato. A livello politico invece ribadiamo con forza che ci poniamo in alternativa a partiti come il Pd e il Movimento 5 Stelle che stanno dando pessima prova al Governo dell’Italia».
Il coordinatore cittadino di FdI punta infine il dito sull’attuale Giunta: «Serve una svolta che continua a non arrivare. Il sindaco Marinucci è riuscito anche a “spegnere” il Natale in città. Per questo motivo abbiamo iniziato un percorso che ci auguriamo possa portare a un completo rinnovo dell’Amministrazione di San Giovanni Teatino»
Dopo il successo delle lezioni del primo anno, tornano gli appuntamenti con l'Università della Terza Età a San Valentino in Abruzzo Citeriore (Pe).
Il fenomeno delle università per gli “over 50”, meglio conosciute come “Università della terza età” è nato alla fine degli anni ’70, ma proprio negli ultimi anni ha visto un notevole aumento di popolarità. Tra gli studenti delle Università della Terza età infatti è molto forte il valore culturale della propria iscrizione. In molti hanno deciso che è giusto continuare a studiare dedicandosi, magari, agli interessi che la vita professionale (o altre casuse) hanno impedito.
"Il motivo principale che ci ha spinto a dar vita a questa difficile scommessa è legato al fatto che a San Valentino, come del resto in molte altre realtà, esiste uno scollamento generazionale che può a poco a poco produrre una perdita di identità del paese e delle sue secolari tradizioni. Per questa ragione ci siamo adoperati insieme all'amministrazione comunale tutta, compresa la minoranza, a mettere in campo questa iniziativa" affermano Luigi Zappacosta, consigliere comunale e Francesco De Gregorio presidente del consiglio comunale.
Dalle lezioni in aula si passerà anche ad attività esterne e correlate, come creazioni di eventi, mostre, corsi di teatro e di informatica di base anche in giorni e orari diversi dal giovedi che possano nello tempo interessare utenti di tutte le fasce di età, nell'ottica di coinvolgere tutta la popolazione per favorire la comunicazione, il confronto e lo scambio di idee tra le diverse generazioni.
Il prossimo appuntamento è per giovedì 19 dicembre 2019, con la lezione di Antonio De Donatis e Maria Roberta Baroni, relatori sul tema Antichi Mestieri d'Abruzzo con l'intervento sulle Ceramiche di Castelli L'iniziativa avrà luogo alle ore 18,00 presso la Sala Ammirati a San Valentino in Abruzzo Citeriore (Pe).
Ecco il calendario completo degli appuntamenti:
UTE San Valentino in A.C. – Sede distaccata di Pescara – II° Anno
"ABRUZZO: la nostra regione"
Orario lezioni: giovedì ore 18,45
2019
17 ottobre 2019
Storie popolari abruzzesi con: DOMENICO TURCHI di GESSOPALENA (CH)
24 ottobre 2019
Antico mestiere d’Abruzzo: il BASTAIO di SANTE MARIE (AQ)
31 ottobre 2019
Rito tradizionale d’Abruzzo: le FARCHIE di FARA FILIORUM PETRI (CH)
7 novembre 2019
Archeologia e speleologia abruzzese con: VALERIO NATARELLI
14 novembre 2019
Antico mestiere d’Abruzzo: le CASE IN TERRA di CASALINCONTRA (CH)
21 novembre 2019
Rito tradizionale d’Abruzzo: la PANARDE di VILLAVALLELUNGA (AQ)
28 novembre 2019
Antico mestiere d’Abruzzo: gli ORAFI di SCANNO (AQ)
5 dicembre 2019
Autori e letteratura abruzzese con: DANIELA D’ALIMONTE
12 dicembre 2019
Rito tradizionale d’Abruzzo: la MADONNA CHE SCAPPA di SULMONA (AQ)
19 dicembre 2019
Antico mestiere d’Abruzzo: le CERAMICHE di CASTELLI (TE)
2020
9 gennaio 2020
Economia locale e regionale con: NICOLA MORSELLA
16 gennaio 2020
Rito tradizionale d’Abruzzo: PULGENELLE di CASTIGLIONE MESSER MARINO (CH)
23 gennaio 2020
Antico mestiere d’Abruzzo: il TOMBOLO di PESCOCOSTANZO (AQ)
30 gennaio 2020
Rito tradizionale d’Abruzzo: i TALAMI di ORSOGNA (CH) con DON ROCCO D’ORAZIO
6 febbraio 2020
Storia medievale d’Abruzzo con: ADOLFO MORIZIO
13 febbraio 2020
Antico mestiere d’Abruzzo: le COPERTE di TARANTA PELIGNA (AQ)
20 febbraio 2020
Rito tradizionale d’Abruzzo: la CORSA DEGLI ZINGARI di PACENTRO (AQ)
27 febbraio 2020
Antico mestiere d’Abruzzo: i CONFETTAI di SULMONA (AQ)
5 marzo 2020
Medicina: L’ARTROSI E’ ANCHE ABRUZZESE… con: FRANCESCO DE GREGORIO
12 marzo 2020
Rito tradizionale d’Abruzzo: S. MARGHERITA di VILLAMAGNA (CH)
19 marzo 2020
Antico mestiere d’Abruzzo: i MINATORI di LETTOMANOPPELLO (PE)
26 marzo 2020
Rito tradizionale d’Abruzzo: la SQUILLA di LANCIANO (CH)
2 aprile 2020
Educazione Civica: PICCOLE REGOLE PER MIGLIORARE IL PAESE con: TOTO’ SAIA
9 aprile 2020
Antico mestiere d’Abruzzo: i CORDARI di SALLE (PE)
16 aprile 2020
Rito tradizionale d’Abruzzo: i SERPARI di COCULLO (AQ)
23 aprile 2020
Antico mestiere d’Abruzzo: la POESIA DIALETTALE “ MODESTO DELLA PORTA” di GUARDIAGRELE (CH)
30 aprile 2020
Rito tradizionale d’Abruzzo: “LU LOPE” di PRETORO (CH)
7 maggio 2020
L’arte in Abruzzo con : GABRIELLA DI FELICE
14 maggio 2020
Antichi mestieri d’Abruzzo: gli ARTIGIANI di SAN VALENTINO in A.C. (PE)
21 maggio 2020
Rito tradizionale d’Abruzzo: il BUE di S. ZOPITO (PE)
28 maggio 2020
CHIUSURA II° ANNO UTE: ABRUZZO in MUSICA
Balli abruzzesi e canzoni di artisti abruzzesi eseguiti da musicisti locali
N.B. In base al numero degli iscritti sarà attivato, in giorno settimanale diverso e orario da concordare con gli iscritti stessi:
Un corso di conoscenza di base per l’uso di telefonini e computer con annesso corso iniziale di lingua inglese che sarà condotto da: DAVID G. MONACO
Proseguono le attività dell'Archeoclub "Vado del Ceraso" di Piano d'Orta con l'inaugurazione del cono visivo sul "Coccione di Michetti" raffigurato nel quadro del celebre pittore Francesco Paolo Michetti "La raccolta delle zucche"
Interverrà il Presidente di Italia Nostra (sede Pescara) Arch. Massimo Palladini
Saranno presenti i Sindaci di Bolognano e Tocco Casauria, le Associazioni culturali dell'area Casauriense, la Dirigente, i docenti e gli alunni delle Scuole Medie di Piano d'Orta e Tocco da Casauria.
L'iniziativa è in programma venerdì 20 dicembre, a partire dalle ore 10:30, in Piazza Cesare Battisti a Bolognano.
“Arroganza, incompetenza e totale mancanza di rispetto nei confronti dei cittadini, i cui rappresentanti sono stati invitati, dal presidente della Sasi, a risolvere i gravi problemi riguardanti la fornitura idrica e le continue interruzioni del servizio dotandosi di un’autoclave”. Così Angelo Di Nardo, capogruppo di Fratelli d’Italia, Lega e lista Libertà e Bene Comune per Ortona, commentandole parole pronunciate dal presidente della Sasi, Gianfranco Basterebbe, che ieri sera è stato chiamato a riferire - su proposta dello stesso Di Nardo - in sede di Conferenza dei capigruppo, in merito alle continue interruzioni della fornitura idrica, avvenute a più riprese negli ultimi anni e all’ipotesi di un aumento delle tariffe.
“Basterebbe si è giustificato sostenendo che le interruzioni ci sono, ma sono comunque inferiori rispetto allo scorso anno – fa sapere Di Nardo -. Dice di avere chiesto 30 milioni di euro, alla Regione, per sistemare la conduttura Casoli-Val di Sangro, afferma che Ortona non si può lamentare perché è quella messa meglio di tutte e ci ha lasciati con l’augurio di essere noi ad amministrare, visto che per sistemare tutto, nella Provincia di Chieti, servirebbero 250 milioni di euro”.
L’esponente del centrodestra replica osservando che, “se fossimo davvero noi a governare la Sasi, sarebbe difficile fare peggio di quanto fatto dall’attuale gestione, che ha fallito su tutti i piani, come dimostrano la pessima qualità del servizio, l’assoluta mancanza di solidità del quadro finanziario, l’evidente incapacità di porre un freno agli sprechi e l’inadeguatezza nel programmare gli interventi di manutenzione”.
Per Di Nardo, in conclusione, “mancano sia una sana visione aziendale che la consapevolezza di gestire un bene comune di fondamentale importanza, ovvero due requisiti assolutamente indispensabili per chiunque abbia l’ambizione e l’onore di governare un ente come la Sasi”.
Giovedì 19 dicembre alle ore 11, presso l’Aurum di Pescara, avrà luogo l’evento di inaugurazione della nuova sede di rappresentanza dell’Ente Parco Nazionale della Majella conseguente alla sottoscrizione di un protocollo d’intesa tra l’Amministrazione Comunale di Pescara e l’Ente Parco.
La sede rappresenterà un presidio importante nel cuore della città adriatica in grado di assicurare al Parco Nazionale della Majella notevole visibilità e contestualmente consentirà di promuovere più efficacemente la sensibilità alla salvaguardia del patrimonio ambientale e culturale dell’intera Regione.
“Con questa iniziativa” dichiara il Presidente del Parco Lucio Zazzara “il Parco della Majella intende contribuire fattivamente a rafforzare il concetto di offerta turistica sistemica dell’intera regione Abruzzo, attraverso la sua presenza in un punto nodale di affluenza e convergenza qual è l’Aurum di Pescara”.
L’intesa, immediatamente raggiunta tra il Parco Majella ed il Comune di Pescara, rappresenta un esempio di collaborazione operativa tra organi della pubblica amministrazione finalizzata alla valorizzazione del territorio abruzzese e alla creazione dei presupposti necessari alla nascita di un’offerta turistica integrata “mare-monti” che si pone nell’immaginario del turista come un “brand” unico che solo l’Abruzzo può offrire.
Nella stessa giornata, è prevista la presentazione di due significative creazioni artistiche dedicate alle aree naturali protette abruzzesi: “I Parchi d’Abruzzo” dell’artista Franco Summa e il nuovo dolce “Summa Voluptas, caratterizzato da varietà, ricchezza di colori, profumi e sapori della natura delle nostre montagne, frutto dell’incontro artistico di Summa e del Maestro Pasticcere Fabrizio Camplone.
L’incontro, aperto alla cittadinanza, vedrà la partecipazione del Sindaco del Comune di Pescara Carlo Masci, del Presidente del Parco Nazionale della Majella Lucio Zazzara, del Direttore dell'Ente Parco Luciano Di Martino, del Maestro Franco Summa e del Maestro Pasticciere Fabrizio Camplone, con la moderazione del Direttore dell’Aurum Licio Di Biase.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok