In Breve

Pd provinciale di Pescara, al via la campagna congressuale.

 "Non è la candidatura di Nicola, ma di un gruppo ampio di persone che vogliono costruire una comunità". Lo ha affermato Nicola Maiale, candidato alla segreteria provinciale del PD di Pescara, aprendo la campagna congressuale ieri mattina al circolo Arci Spazio010 di via dei Peligni. Una candidatura plurale, sostenuta da decine di segretari di circolo, amministratori locali, rappresentanti del mondo del volontariato e dell'associazionismo e del sindacato. 
 
"Quella del segretario provinciale non è una poltrona ma un trespolo - ha detto Nicola Maiale, 40 anni compiuto a dicembre, impiegato, da sempre impegnato nei movimenti progressisti - chi sarà eletto dovrà ricostruire il partito, costruire una comunità città per città, paese per paese, quartiere per quartiere. Da solo non servo a niente, da soli non serviamo a niente: bisogna costruire una organizzazione che si metta al servizio della comunità, ed è quello che ho sempre fatto fin dalla Sinistra Giovanile. Mi sono iscritto al PD per sostenere Nicola Zingaretti nella sua impresa di ricostruzione della comunità, e con la stessa passione ora bisogna iniziare a ricostruire la comunità del centrosinistra pescarese". 
 
Fra i primi firmatari, il consigliere regionale Antonio Blasioli, il sindaco di Spoltore Luciano Di Lorito ed il vice sindaco Chiara Trulli, i consiglieri comunali di Pescara Piero Giampietro, Stefania Catalano e Mirko Frattarelli, i consiglieri comunali di Montesilvano Enzo Fidanza, Romina Di Costanzo, Antonio Saccone e Stefano Girosante, il vicesindaco di Montebello di Bertona Emanuele Pavone, i segretari del circolo di Rosciano Maria Ranieri, dei circoli cittadini di Pescara Antonio Caroselli (Portanuova), Sergio Cirillo (Villa del Fuoco) e Massimo Marino (San Silvestro) con il segretario cittadino Moreno Di Pietrantonio, i componenti dell'assemblea nazionale PD Antonio Tiberio e Lisa Vadini, Marco Savini del coordinamento politico regionale, Saverio Gileno dell'associazione Futura.

Leggi Tutto »

Pesca sportiva: concluso il corso sulla biologia della fauna ittica e degli ecosistemi fluviali.

Bussi sul Tirino ha ospitato i due incontri del corso organizzato dall'Arcipesca F.I.S.A., in collaborazione con il Tirino Fishing Club di Bussi sul Tirino, che ha visto la partecipazione di quaranta appassionati di pesca sportiva che hanno cosi potuto ricevere l'attestato che dovrà essere inoltrato alla Regione Abruzzo per completare le procedure per l'autorizzazione alla pesca sportiva.

Il corso, della durata di dodici ore, il primo dell'Arci per l'anno 2020, è stato organizzato attraverso due incontri. Il primo incotnro ha riguardato le linee guida sulle leggi vigenti in materia e le tecniche di pesca, il secondo incontro invece è stato incentrato sulla biologia della fauna ittica e degli ecosistemi fluviali.

Soddisfatti per la riuscita dell'iniziativa Moreno Sablone, Presidente Arcipesca F.I.S.A per Provincia di Pescara e Amedeo di Francescantonio, Segretario Regionale e Provinciale Pescara ARCIPesca.

In merito al fiume Tirino, per il tratto in concessione Arci, tra le novità introdotte dai responsabili dal Tirino Fishing Club per la stagione 2020, c'è la possibilità di potrete acquistare il permesso di pesca direttamente tramite la collaborazione con il portale https://pesca.geoticket.it/2020/01/23/pesca-sul-tirino-abruzzo/



 

Leggi Tutto »

Camionista percorre tratto vietato sull’autostrada A14

Nonostante i divieti, ha percorso con il suo autoarticolato il viadotto Cerrano dell'autostrada A14 - interdetta ai mezzi pesanti nel tratto fra Pescara Nord e Atri Pineto su disposizione del gip di Avellino - ma e' stato individuato e fermato dalla Polizia stradale. Il camionista 38enne e' risultato positivo all'alcoltest, con un tasso alcolemico di 1,19, a fronte di un limite pari a zero per la sua categoria professionale. A individuarlo, ieri pomeriggio, e' stata una pattuglia della Polizia stradale della Sottosezione autostradale di Pescara Nord. Il 38enne e' stato denunciato per aver violato le prescrizioni imposte dal gip di Avellino. La patente gli e' stata ritirata. Il mezzo e il carico sono stati affidati a un altro autista fatto arrivare sul posto

Leggi Tutto »

Teatro ragazzi Metamer al Marrucino a Chieti domenica 26 gennaio

Teatro d’autore e immagini video per bambine e bambine dai sei anni in su. Dopo il successo del primo spettacolo, ecco Nel castello di Barbablù: il nuovo appuntamento con il Teatro ragazzi Metamer al Marrucino a Chieti, è domenica 26 gennaio alle 17.
Uno spettacolo fantasioso e surreale, grazie alla proiezione delle video animazioni e alla scenografia essenziale che viene continuamente manipolata dagli attori: scenari diversi trasformano gli ambienti creando atmosfere di sogno. Dentro al castello c’è un uomo dalla lunga barba blu, e poi ci sono una giovane sposa, una sorella, una madre, due fratelli e un labirinto di corridoi, porte e scale, tutto da scoprire. Dentro questa storia ci sono i giochi che si fanno al buio, i segreti sotto i tavoli, i divieti che i genitori impongono ai figli e c’è una piccola chiave che apre la porta di una stanza proibita. Proibita fino a quando lei, la giovane sposa di Barbablù, non decide di ascoltare  il suo istinto e aprirla.


L’idea del Teatro ragazzi nasce dal connubio di sensibilità artistiche tra il centro di produzione teatrale Florian Metateatro e la Deputazione Teatrale del Marrucino e della responsabilità sociale di Metamer, con l’obiettivo di invitare a teatro le bambine e i bambini attraverso quattro rappresentazioni coinvolgenti pensate apposta per loro. Gli spettacoli toccano argomenti diversi, dall’amicizia al coraggio, dal rispetto per la natura alla fantasia, fino alla conoscenza dell’opera lirica.

Così, grazie a Metamer, il Teatro Ragazzi torna a Chieti dopo due anni di assenza. Il progetto si inserisce nel filone delle attività culturali nelle quali il fornitore di gas e luce radicato nel territorio abruzzese e molisano, si pone come supporto attivo: di recente, infatti, Metamer è stata presente in maniera significativa al Teate Winter Festival, al FLA - Festival di letterature e altre cose ed ha cofinanziato la realizzazione del cinedocumentario I Guerrieri del Regno di Oep.

Per questa programmazione teatrale, poi, per i più piccoli c’è un’ulteriore sorpresa. Ad ogni fine rappresentazione, infatti, verrà offerta una gustosa merenda ai piccoli spettatori del teatro, mentre i più grandi avranno modo di conoscere da vicino la realtà Metamer.

Il cartellone prosegue il 9 febbraio con Bella da morir! - Aida e il bambino che sognava l’opera. Ultimo spettacolo l’otto marzo, Doralinda e le muse ovine.

Leggi Tutto »

A San Valentino arriva ‘Come gli alberi spogliati ad aprile’ di Luca Pompei

Prosegue senza sosta il tour di presentazioni di “Come gli Alberi Spogliati ad Aprile” (Masciulli Edizioni), il secondo romanzo del giornalista scrittore Luca Pompei. Il prossimo appuntamento è previsto per sabato 25 gennaio alle ore 17 nella Biblioteca di San Valentino. L’introduzione sarà affidata al vicesindaco Lino Sciambra; modererà l’incontro la giornalista Alessandra Renzetti. Saranno presenti anche l’editore Alessio Masciulli e la fotografa Rossella Caldarale. Interverrà anche il giornalista del quotidiano Il Centro, Giustino Parisse.  

A distanza di tre anni dall’uscita del Thriller “La T@lpa Muta”, Pompei ha voluto cambiare in qualche modo direzione, esplorando il dramma del dopo terremoto vissuto in un borgo alle porte de L’Aquila, Casentino (frazione di S. Eusanio Forconese). Attraverso un’attività di studio ed inchiesta, Luca Pompei ha visitato questi luoghi, ha conosciuto i suoi abitanti, raccolto storie ed aneddoti per poi ricamare una storia di finzione che fa da legante ad una serie di vicende e personaggi reali. Il tema principale, ovviamente, è quello di una ricostruzione sociale, al fianco di quella materiale, quasi impossibile da immaginare, ma, nonostante questo, l’estremo attaccamento per le tradizioni, le origini e la storia di questo borgo, porterà i personaggi di questo romanzo a combattere per un proprio riscatto.

Leggi Tutto »

Democratiche: un fiore sulla pietra d’inciampo e “Le parole della Memoria

Il 27 gennaio, celebriamo la giornata della Memoria. Ricordiamo e rendiamo onore alle vittime dell’orrore nazifascita. Una Memoria che non deve andare perduta, un ricordo che abbiamo, tutti, il dovere di perpetuare perché la disumana ferocia di quei giorni non venga dimenticata: un monito per tutti noi e per coloro che verranno. “È avvenuto, quindi può accadere di nuovo: questo il nocciolo di quanto abbiamo da dire “, dalle parole di Primo Levi, una lezione da non dimenticare, mai". Lo afferamo la parlamentare del PD Stefania Pezzopane e Gilda Panella, coordinatrice provinciale dell'Aquila delle Democratiche. 
"Il 27 gennaio, a L’Aquila, in piazza duomo, nel cuore della città, momenti di condivisione, testimonianze di Memoria. Un doppio appuntamento: alle 16:00 l’incontro nella parte alta di piazza duomo, nei pressi della pietra d’inciampo che ricorda Giulio Della Pergola, ebreo deportato dall'Aquila e ucciso dalla ferocia nazista nel campo di sterminio di Auschwitz; aveva una bottega dietro piazza duomo e la sua vita è stata annientata dal buio della ragione di quegli anni oscuri, terribili. Sulla pietra d’inciampo che lo ricorda, chi vorrà, potrà portare un fiore. Il pomeriggio proseguirà, alle 16:30, nella libreria Mondadori, in piazza Duomo, 47, con “ Le parole della Memoria “, lettura a staffetta dei testi sulla Shoah.
Mai dimenticare i milioni di vittime; bambine, bambini, giovani, anziane e anziani; persone di ogni età rinchiuse e uccise nei campi di sterminio nazisti. Una strage attuata con metodo “ scientifico “, un genocidio messo in atto con disumana determinazione fino al 27 gennaio 1945, quando i carri armati dell'esercito sovietico sfondano i cancelli del campo di concentramento di Auschwitz in Polonia. Da quel giorno, quel campo dell’orrore è luogo simbolo, ma non l’unico, della discriminazione e delle atroci sofferenze patite da chi, innocente, è stato internato, torturato, ucciso in nome dell’odio".




Leggi Tutto »

Pescara, componenti Futura Abruzzo con il consigliere comunale Di Iacovo aderiscono al Pd

Oggi a Pescara è stata annunciata l’adesione di molto componenti dell’associazione “Futura Abruzzo” al Partito Democratico. Tra gli aderenti anche il consigliere comunale di Pescara Giovanni Di Iacovo. Sono intervenuti tra gli altri in conferenza stampa Marco Furfaro, membro della segreteria nazionale Pd, e il segretario del Pd Abruzzo Michele Fina.

Furfaro sottolinea “l’importanza di un passaggio che ci vede rafforzati nella più popolosa città d’Abruzzo. È un segnale importante, nel momento in cui il segretario nazionale Zingaretti ha inaugurato di fatto un percorso che vedrà un partito sempre più aperto, dinamico, inclusivo rispetto ai temi, ai corpi intermedi, ai gruppi e alle articolazioni della società che possono darci linfa, proposte, contributi”.

Il segretario Fina esprime “soddisfazione per un Pd che si espande e si rafforza. Il segnale di una ritrovata attrattività. Sta a noi ora fare tesoro e continuare a valorizzare questo percorso”. 

Leggi Tutto »

Stumpo (Articolo Uno) e Fratoianni (Sinistra Italiana) presentano interrogazione su viadotto Cerrano.

"In merito alla problematica del viadotto Cerrano, i rappresentanti Nico Stumpo (Articolo Uno) e Nicola Fratoianni (Sinistra Italiana) hanno depositato un'interrogazione parlamentare. Questa problematica va seguita nei particolari al fine di trovare una soluzione che tuteli la salute dei cittadini come pure per la viabilità. Naturalmente nei prossimi giorni ci saranno iniziative promosse dai vari comitati. Però su questo è necessario che i cittadini di tutti i territori interessati si coordinino per mettere insieme un'iniziativa forte e comune". Lo afferma Tommaso Di Febo, Coordinatore Regionale Articolo Uno Abruzzo. 

 

Di seguito l’interrogazione

PREMESSO CHE
la situazione del traffico dovuta alla chiusura del viadotto Cerrano sulla A14, sta provocando una condizione insostenibile, che giorno dopo giorno si sta trasformando in una vera emergenza, in particolare poco a nord di Pescara, sulla statale 16 tra Pineto e Montesilvano;
il traffico deviato dei tir e dei mezzi pesanti sta generando un peggioramento della qualità dell’aria che, nei comuni di Città Sant’Angelo, Montesilvano, Silvi e Pineto, sta diventando irrespirabile;
soprattutto per i bambini, per gli anziani e per tutti coloro che presentano patologie respiratorie la situazione diventa sempre più rischiosa;
a questo si aggiunge il disagio e i danni che l’aumento esponenziale del traffico sta provocando agli studenti e ai lavoratori, alle attività commerciali ed economiche, non solo locali, senza considerare la preoccupazione per la prossima stagione balneare;
il continuo transito dei mezzi pesanti sulla statale Adriatica, tra Pineto e Silvi, sta causando anche ingenti danni alle infrastrutture locali: tubature esplose, manto stradale dissestato, rotatorie seriamente danneggiate;
risulta urgente anche la verifica della tenuta dei ponti Cerrano-Concio-Piomba insistenti sulla SS 16 e del loro stato di staticità alle sollecitazioni, visto il perdurare del passaggio e soprattutto della sosta dei mezzi su di essi, considerando che gli stessi non sono stati concepiti e gestiti per supportare e sopportate traffici di entità come quelli che si stanno avendo in questi mesi;
il giudice per le indagini preliminari di Avellino ha rigettato l’istanza presentata dall’Aspi, la società Autostrade, di riaprire il viadotto al passaggio dei camion di peso superiore a 35 quintali;
in attesa di nuove soluzioni, i tir continueranno a transitare lungo l’arteria ordinaria, causando danni non di poco conto;
alla luce dei fatti esposti, a parere degli interrogante è sempre più urgente e necessario intervenire per ripristinare e mettere in sicurezza quel tratto di autostrada oggi chiuso;
dopo una prima fase emergenziale non sono tollerabili altri rinvii nella messa in sicurezza della viabilità abruzzese;
ancora più di prima si rende necessario l’arretramento dell’ingresso autostradale “Pescara Nord”, essendo all’interno di un’area densamente abitata
SI CHIEDE
quali iniziative di competenza intenda intraprendere affinché il viadotto Cerrano sia messo in sicurezza e venga ripristinata quanto prima la viabilità così da alleggerire il traffico di mezzi pesanti che si è riversato sulla statale Adriatica, in particolare nel tratto tra Pescara nord e Pineto;
se è stata verificata la tenuta e lo stato di staticità alle sollecitazioni dei ponti presenti sul tratto di Statale 16 interessato dal perdurare di traffico e sosta dei mezzi pesanti o in caso di risposta negativa se tale verifica è prevista per scongiurare ulteriori danni alla viabilità locale;
se intende attivare dei tavoli nazionali per gestire l'emergenza descritta in premessa, coinvolgendo gli enti locali interessati, al fine di stilare un piano strategico in grado di intercettare e ridurre il flusso veicolare individuando alternative compatibili con il territorio abruzzese;
quali iniziative intenda intraprendere nei confronti di Aspi perché la stessa predisponga un piano di gestione temporaneo delle emergenze al fine del completo monitoraggio non solo del movimento franoso e delle strutture in elevazione, ma anche e soprattutto del rischio crollo dovuto al collasso dei pali di fondazione.
Nicola Fratoianni - Nico Stumpo #leu #articolouno #sinistraitaliana

Leggi Tutto »

A San Valentino in AC la presentazione del libro di Luca Pompei: Come gli Alberi Spogliati ad Aprile

“Come gli Alberi Spogliati ad Aprile” (Masciulli Edizioni), questo è il titolo del secondo romanzo del giornalista scrittore Luca Pompei in cui si narrà di "Bruno Tussi, avvocato in carriera del Foro di Roma, si lascia alle spalle un matrimonio fallito, e con suo figlio poco più che undicenne e con problemi comportamentali, torna nel paese d’origine dei suoi genitori, Casentino, un borgo alle porte de L’Aquila, distrutto dal sisma del 2009 ed abbandonato tra macerie ed erbacce lungo i vicoli. Ricostruzione e resilienza fanno da sfondo ad una vicenda animata da quei pochi abitanti rimasti e tutti anziani e da figure immaginarie, nel costante dilemma se vale la pena rinascere o lasciarsi spegnere insieme al borgo, fino a giungere, in un crescendo di eventi ed emozioni, all'unica risposta possibile".

Sarà presente L'AUTORE. Introduce LINO SCIAMBRA, modera l'incontro ALESSANDRA RENZETTI,  interviene GIUSTINO PARISSE (giornalista da "Il Centro')

L'iniziativa è in programma sabato 25 gennaio alle ore 17,00 presso la Biblioteca comunale di San Valentino in AC. 

Leggi Tutto »

Piu’ Europa: nominati i portavoce regionali in Abruzzo

Il segretario nazionale di Più Europa, Benedetto Della Vedova, sentiti i membri del coordinamento regionale, ha nominato i portavoce del partito per l’Abruzzo chiedendo loro di promuovere, fino all’organizzazione del primo congresso regionale, l’iniziativa del movimento europeista e liberal-democratico nella regione.
Si tratta di Nico Di Florio, avvocato e membro della Assemblea Nazionale di Più Europa e di Ilaria De Sanctis, avvocato e Consigliere Comunale a Teramo.
“Dopo il 3,1% raggiunto da Più Europa alle scorse elezioni europee – scrivono Di Florio e De Sanctis in una nota – continueremo a promuovere in Abruzzo le nostre idee allo scopo di contrastare la deriva sovranista del nostro paese a difesa dei valori della società aperta. Più Europa ha l’ambizione di contribuire alla costruzione di una società sempre più moderna e rispettosa dell’ambiente partecipando al confronto sui temi regionali e nazionali, con le nostre proposte in materia di crescita, lavoro, ambiente e diritti”.

 

Più Europa, intanto, nello scorso fine settimana, ha promosso a Bologna l’iniziativa “Una Generazione Avanti”, un incontro sul tema dell’equità generazionale a cui hanno partecipato anche Carlo Cottarelli, Elsa Fornero ed Oscar Giannino.

“L’iniziativa segue la nostra proposta di revisione costituzionale Figli Costituenti: campagna che si propone di introdurre in Costituzione l’equità generazionale, la crescita sostenibile e la difesa dell’ambiente come diritti fondamentali a tutela delle generazioni future” - spiegano Di Florio e De Sanctis.  

 

Insieme ai due portavoce, si è ufficialmente insediato il coordinamento regionale che avrà il compito di coadiuvare il lavoro dei portavoce. Ne fanno parte: Maurizio Di Nicola, membro della Direzione Nazionale di Più Europa, Dario Boilini, membro della Assemblea Nazionale di Più Europa, Elisabetta Vicini, Consigliere Comunale a L’Aquila, Emiliano Carginari, Consigliere Comunale a Teramo, Giacomo di Persio e Riccardo Varveri, co-coordinatori del gruppo Più Europa Pescara.

 

Leggi Tutto »