In Breve

Ospedali Aperti – Controlla il tuo udito, check up gratuiti

Martedì 3 marzo, in occasione del World Hearing Day che l’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) celebra in tutto il mondo, “Nonno Ascoltami! - Udito Italia Onlus”, attiva da oltre dieci anni sul territorio nazionale con campagne e azioni di sensibilizzazione contro i disturbi uditivi, si è fatta promotrice di una grande giornata di prevenzione: “Ospedali aperti - controlla il tuo udito”, realizzata in collaborazione con gli specialisti dei reparti ORL delle strutture ospedaliere aderenti.

Martedì 3 marzo gli ambulatori dei reparti ORL apriranno gratuitamente al pubblico. Gli specialisti saranno a disposizione dei cittadini per effettuare screening uditivi, mettendo a disposizione la propria competenza anche per fornire preziosi consigli utili a mantenere in salute l’udito.

In Italia i disturbi uditivi colpiscono il 12,1% della popolazione (circa 7 milioni di italiani). Ad esserne colpiti sono soprattutto gli anziani, ma negli ultimi anni si sta registrando un significativo aumento di ipoacusici anche nella classe di età intermedia (dai 46 ai 60 anni) e proprio l’OMS ha lanciato l’allarme sui rischi di danni permanenti all’udito che corrono i giovani (oltre un miliardo nel mondo) a causa di un uso improprio dei dispositivi audio.

Purtroppo l’udito una volta danneggiato non può essere recuperato. Per questo la prevenzione è l’arma più importante ed efficace.

L’OMS il 3 marzo di ogni anno celebra il World Hearing Day, una giornata dedicata alla sensibilizzazione e alla conoscenza del tema dei disturbi uditivi, così diffusi e in rapido e preoccupante aumento, eppure del tutto sottovalutati.

Leggi Tutto »

A Spoltore per la stagione estiva in programma: Accendiamo il Medioevo

Il Comune di Spoltore ha approvato il protocollo d'intesa per "Accendiamo il Medioevo": l'iniziativa punta a dar vita a un festival "errante" in diversi comuni della provincia di Pescara con spettacoli, presentazioni di libri, folklore abruzzese.

"E' una manifestazione promossa dall'associazione culturale Pescaratutela" spiega l'assessore alla cultura Roberta Rullo "dedicata alla valorizzazione del patrimonio culturale medievale. Siamo convinti che Spoltore possa ben inserirsi in questo percorso, aprendo il suo patrimonio ad appuntamenti ricchi di fascino: il programma per l'estate 2020 è in corso di definizione". La prossima edizione del festival errante "tra eremi, borghi, torri e campanili" si pone anche l'obiettivo di estendere la conoscenza della regione e far vivere il suo territorio come un'unico elemento, esaltando la sua identità e cultura. "Un altro obiettivo fondamentale" conclude l'assessore "è fare in modo che gli spazi di pregio a disposizione possano essere fruiti con regolarità, perché purtroppo spesso sono inaccessibili".

Leggi Tutto »

Pescara. Piazza Garibaldi, Catalano: Altro che Porta del mare, monumento Cascella usato come deposito

«E’ inutile che il centrodestra lanci le proposte di ricollocazione di opere
d’arte nel centro cittadino, se poi consente sotto gli occhi di tutti che luoghi identitari come il
Monumento ai caduti di piazza Garibaldi, da giorni, venga usato come un deposito di attrezzi
comunali». Lo denuncia la consigliera comunale del Pd Stefania Catalano. «Da giorni i pescaresi
vedono che in piazza Garibaldi, il luogo dove si svolgono tutte le cerimonie pubbliche della città
in occasione delle feste nazionali, il Monumento ai caduti realizzato da Pietro Cascella è stato
trasformato nel punto di appoggio della segnaletica rimossa non si sa da dove – denuncia la
consigliera del Pd – e questo avviene purtroppo davanti a studenti, bambini, semplici cittadini,
dando una immagina estremamente sciatta e irrispettosa della cosa pubblica, dell’arte e
delle istituzioni. È davvero desolante che questo centrodestra si metta l’abito elegante in
occasione delle cerimonie istituzionali, ma nella quotidianità non riesce né a curare il decoro dei
monumenti né a rifornire le scuole e gli uffici pubblici di bandiere tricolori degne di questo nome.
L’educazione civica ed il rispetto della Costituzione dovrebbero partire proprio dal Comune, che
ora sta dando solo un pessimo esempio».

Leggi Tutto »

Blasioli (Pd) incontra delegazione studenti del Ravasco: Necessario assicurare continuità didattica

“Stamattina ho incontrato una delegazione degli studenti del Ravasco, uno degli istituti  privati più antichi di Pescara, per cercare di comprendere dalla loro voce cosa stia realmente accadendo all’interno della storica scuola di viale Bovio. Le notizie che sono uscite in questi giorni, infatti, sono incerte e non consentono di immaginare, allo stato, neanche delle soluzioni”, dichiara il consigliere del Pd Antonio Blasioli, a margine dell’incontro con la delegazione.

 

“Sono 140 i ragazzi che attualmente frequentano le classi  medie e le superiori dell’istituto – prosegue Blasioli -, dove però quest’anno non si sono riformate le classi prime. Ci riferiscono gli studenti che molti hanno scelto di svolgere lì il loro percorso di studio per tradizione famigliare, altri per la validità del corpo docenti e, altri ancora, perché il Ravasco offre degli indirizzi di studio specifici, unici e non presenti in altre scuole della nostra città. In questa situazione confusa, una buona notizia c’è e cioè che le classi quinte potranno sicuramente completare il loro iter scolastico e svolgere gli esami di stato  nella loro scuola. Quindi, il rischio più grande paventato in questi ultimi giorni, ovvero che decine di studenti pescaresi potessero non svolgere la maturità nell’ambiente scolastico in cui si sono formati e cresciuti, è scongiurato.

Restano da comprendere a fondo le motivazioni che hanno spinto la preside ad arrivare alla sofferta decisione di chiudere un’epoca. A tal proposito, ho inviato una nota a Suor Angelica Zippo chiedendole di poter partecipare, in qualità di consigliere regionale di Pescara, alla riunione che si terrà sabato pomeriggio alle 17 fra la dirigenza della scuola, gli studenti e le famiglie. Solo con un quadro più chiaro sarà possibile immaginare insieme possibili soluzioni, ma in ogni caso resta indispensabile, a mio giudizio, assicurare ai ragazzi, sia del liceo che delle medie la continuità didattica, dunque di poter completare il proprio corso di studi nella scuola che hanno scelto, ovvero l’istituto Ravasco”. 

Leggi Tutto »

Montesilvano, sottoscrizione del contratto nazionale del personale: soddisfazione dell’amministrazione comunale e delle parti sindacali

Il Segretario Comunale Angela Erspamer ha svolto una serie di incontri con le parti sindacali per la sottoscrizione del nuovo contratto nazionale del personale degli enti locali. Il risultato è stato raggiunto con soddisfazione nella giornata di oggi.

 “Il 21 maggio del 2018 – spiega il Segretario Comunale Angela Erspamer - si è stipulato un nuovo contratto nazionale collettivo del personale degli enti locali, che ha introdotto nuovi istituti contrattuali e nuove regole per il calcolo e l’utilizzo del fondo del salario accessorio. I Comuni italiani, a partire da quella data, sono stati chiamati ad adeguare il proprio contratto decentrato integrativo alla nuova disciplina pattizia. A Montesilvano l’adeguamento non era ancora avvenuto. Convocate le parti sindacali (OO.SS./RSU) sono stati chiusi sia i contratti decentrati integrativi sia quelli decentrati per la ripartizione del salario accessorio 2018 e 2019 e poi quelli inerenti a gennaio 2020, con la contrattazione della parte normativa, che si è chiusa ieri e oggi con la sottoscrizione della pre intesa. Lo strumento è indipensabile per la completa applicazione del nuovo contratto collettivo del lavoro, delle nuove regole e istituti. Si inaugura quindi una nuova stagione di riconoscimenti per i dipendenti comunali. Grande soddisfazione è stata espressa da parte dei presenti per i tempi, la modalità e i risultati”.

 

Anche FP CGIL – CISL FP – UIL FPL esprimono soddisfazione per il risultato raggiunto. “Secondo FP CGIL (Urso), – CISL FP (Mennucci) – UIL FPL (Marcucci/Paoletti) – affermano i rappresentanti - il lavoro portato avanti al tavolo di negoziazione tra parte sindacale e parte pubblica in questi mesi, ha prodotto uno strumento che premia correttamente il merito dei dipendenti in funzione del miglioramento dei servizi resi alla cittadinanza del Comune di Montesilvano.

Pertanto, il giudizio delle OO.SS. Confederali del Pubblico Impiego, senz'altro è positivo.

Va evidenziato che, il Comune di Montesilvano, quarto Comune della Regione d'Abruzzo, ad oggi era ancora privo del CCDI triennale, contratto indispensabile per poter attribuire il giusto riconoscimento alle tante lavoratrici e ai tanti lavoratori che, giornalmente con proficuo impegno erogano servizi alla collettività tutta.

Il rinnovato CCNL 2016 – 2018, peraltro già scaduto ed in attesa di discussione al tavolo nazionale, ha introdotto nuovi concetti e criteri di valorizzazione del personale, i quali sono stati recepiti nel contratto decentrato secondo la conformazione dell’Ente e conseguentemente andranno ad incrementare il salario accessorio.

Nel corso dell’anno 2019, nonostante le OO.SS. avessero più volte sollecitato la convocazione del tavolo trattante, i lavori per addivenire in tempi utili alla sottoscrizione dell’indispensabile contratto sono stati di fatto bloccati a causa della mancata convocazione dello stesso.

Ad inizio 2020, i lavori di negoziazione sono ripresi a pieno ritmo in maniera proficua e celere, tantè che le parti sindacali (OO.SS./RSU) e la parte pubblica hanno lavorato sinergicamente per addivenire alla sottoscrizione all'unanimità del CCDI.

Questo importante cambio di passo, è da riconoscere anche alla nomina del nuovo Segretario Comunale, indicato dall’Amministrazione come Presidente di parte pubblica al tavolo di contrattazione, al quale vanno riconosciuti i propri meriti.

Leggi Tutto »

Città Sant’Angelo: nuovi orari ufficio anagrafe

 

Altra promessa mantenuta dalla nuova amministrazione comunale di Città Sant’Angelo. Nella precedente legislatura, erano stati ridotti orari e giorni dell’anagrafe comunale. Il Sindaco, Matteo Perazzetti, e il gruppo di maggioranza hanno ristabilito il servizio quotidiano dell’anagrafe. È un dovere da parte del comune quello di implementare e rendere costanti i servizi ai cittadini. L’amministrazione comunale, inoltre, sta lavorando in maniera indefessa all’ampliamento dell’ufficio anagrafe anche sul territorio di Marina di Città Sant’Angelo, per agevolare anche chi vive fuori dal centro storico. La quotidianità del servizio anagrafe è una delle tante promesse mantenute dal Sindaco Perazzetti. Nei prossimi mesi l’Assessore di riferimento, Maurizio Valloreo, insieme al primo cittadino, comunicheranno nuovi servizi che verranno effettuati all’interno dell’ufficio anagrafe.

 

Leggi Tutto »

A Lettomanoppello il 9 febbraio si presenta il libro sull’onorevole Giovanni De Sanctis

A Lettomanoppello, domenica 9 febbraio 2020 alle ore 17.00, nelle sale del ristorante “La Noce” verrà presentato in prima nazionale il libro “Giovanni De Sanctis. Avvocato, patriota, deputato”, edito da Artemia Nova Editrice.

Ai saluti del sindaco Simone Romano D’Alfonso seguiranno, moderati da Marco Presutti presidente di Europa Prossima, gli interventi di Walter Capezzali, presidente della Deputazione di Storia Patria Abruzzo, Stefano Trinchese, prorettore dell’Università degli Studi “G. D’Annunzio” di Chieti-Pescara e del senatore Luciano D’Alfonso.

Saranno presenti gli autori, gli storici Loris Di Giovanni e Sandra Di Felice.

Giovanni De Sanctis. Nacque nel 1809 a Lettomanoppello da Giacinto De Sanctis, Regio Giudice del Regno di Napoli, e da Maria Scurci, figlia del notaio Gabriele Scurci di Manoppello. Era il pronipote di mons. Domenico Ricciardone, vescovo di Atri e Penne e zio di Augusto Pierantoni, già deputato e senatore del Regno d’Italia, che nel 1904 ritirò il Premio Nobel per la Pace in qualità di presidente dell’Institut De Droit International di Gand (Belgio).

Partecipò ai moti di Penne nel 1837 e dell’Aquila nel 1841. Nel 1848, chiamato dal voto popolare al comando della milizia cittadina con il grado di capitano, contribuì con la sua fermezza a sedare le reazioni ordite dalla camarilla di Corte.

Nel febbraio del 1853, i mazziniani tentarono a Milano una riscossa e molti uomini d’azione rinchiusi nelle carceri della fortezza di Pescara, cospirarono per poter prendere il forte e marciare armati sul Macerone. Erano riusciti a convincere alcuni ufficiali del 1° Reggimento, quando un traditore li denunciò al generale Pianell, il quale fece rapporto al governo generale. Venne istruito così un intrigato processo in cui figurava anche il nome del De Sanctis. Egli ne uscì illeso, ma decise di presentarsi al consiglio di guerra a Pescara in qualità di avvocato difensore. La causa durò poco meno di tre anni e, contro ogni aspettativa, si concluse con la pronunzia di “non consta” nei confronti degli imputati tra cui spiccava il nome di Clemente De Caesaris. Nel 1860 rifiutò la carica di prodittatore che gli era stata offerta, accettando invece la nomina di presidente della società patriottica e di quella degli operai. Venne inoltre nominato Maggiore della Guardia Nazionale, a capo della quale si distinse nel combattere il brigantaggio. Per tale impegno il 12 marzo 1863 venne decorato Cavaliere dell’Ordine dei SS. Maurizio e Lazzaro. Nel 1861 venne eletto deputato al Parlamento del Regno d’Italia – VIII Legislatura – nel Collegio di Chieti. Sedeva a sinistra tra il Biofferio e il Beltrani ed era apprezzato per il carattere e la dottrina.

Nel 1862 fece parte del comitato promotore per la fondazione della Cassa di Risparmio a Chieti e ricoprì il ruolo di vice presidente della Società Patriottica nell’Abruzzo Citeriore che aveva il fine di promuovere e favorire lo sviluppo delle facoltà intellettuali, morali, e fisiche dell’uomo, di coadiuvare al progresso civile del paese, di combattere l’ignoranza, i pregiudizi, l’ipocrisia e sollevare la miseria.

Come si può leggere dalla prefazione scritta dal senatore D’Alfonso “Giovanni De Sanctis era scomparso completamente dalla memoria collettiva dei cittadini di Lettomanoppello. E’ un grande merito favorire la presa di consapevolezza dei cittadini di oggi sul pensiero, l’opera e le battaglie di un uomo capace di elaborare idee progressiste e attivare iniziative palesemente esigenti sul piano del coraggio per chi le conduceva. Attraverso le pagine di questo studio siamo condotti per mano alla riscoperta di un cittadino al servizio delle istituzioni che ha onorato nel miglior modo possibile il mandato parlamentare, accompagnando ai primi passi del nascente Regno l’avvio di una stagione nuova di intrapresa economica e sociale nella regione che lo aveva mandato in Parlamento”.

Per l’occasione verranno esposti documenti e cimeli appartenuti all’Onorevole Giovanni ed alla famiglia De Sanctis-Ricciardone.

 

 

Leggi Tutto »

Incendio a Cugnoli: il Sindaco Chiola ringrazia Vigili del Fuoco e forze dell’ordine intervenute

Incendio pericoloso sviluppatosi questa mattina, martedì 4 febbraio 2020, nel centro urbano di Cugnoli, piccolo paese dell’entroterra pescarese, dove a causa delle forti raffiche di vento che stanno sferzando da numerose ore il territorio comunale, le fiamme si sono propagate rapidamente fino a raggiungere le abitazioni.

Sul posto sono intervenuti i Vigili del Fuoco che hanno domato l’incendio e messo in sicurezza le zone interessate, il 118, i Carabinieri della Compagnia di Penne (Pescara), una pattuglia della Guardia di Finanza di Popoli (PE) e la Polizia Municipale.

Il Sindaco del Comune di Cugnoli Lanfranco Chiola ringrazia sentitamente tutte le squadre dei Vigili del Fuoco del Comando di Pescara che sono intervenuti prontamente per spegnere l’incendio e limitare i danni alle abitazioni – “Un sentito grazie a tutte le forze dell’ordine presenti sul posto e ai dipendenti comunali e di una ditta privata che stava lavorando sul posto che si sono immediatamente prodigati per fornire i primi interventi di aiuto.”.

 

Leggi Tutto »

Montesilvano: il sindaco De Martinis e l’assessore Comardi incontrano le associazioni di categoria in merito tassa di soggiorno

Questa mattina si è svolto un incontro tra il sindaco Ottavio De Martinis e le associazione di categoria per discutere il nuovo regolamento della tassa di soggiorno. Oltre al primo cittadino hanno preso parte alla riunione anche l’assessore comunale al Turismo Deborah Comardi, il direttore di Confesercenti Gianni Taucci, il direttore della Cna di Pescara Carmine Salce e la rappresentante di Federalberghi Daniela Renisi. Il sindaco De Martinis, dopo aver illustrato le varie fasi per la redazione del regolamento della tassa: “dall’incontro con gli albergatori all’approvazione all’unanimità in Consiglio comunale”, ha spiegato ai vari rappresentanti come saranno impiegati gli introiti della tassa: “Per i prossimi anni abbiamo deciso di costruire un percorso che vedrà migliorata la ricezione turistica di Montesilvano – ha detto il sindaco De Martinis - attraverso la riqualificazione di alcuni servizi. I proventi della tassa di soggiorno verranno destinati per migliorare il lungomare cittadino, il Pala Dean Martin e per rilanciarlo affinché possa opsitare congressi e appuntamenti internazionali, per la realizzazione di un’area eventi a ridosso dei grandi alberghi e per la promozione turistica della città”.

“Gli obiettivi sono stati accolti con soddisfazione anche da Salce e Taucci – ha spiegato l’assessore al Turismo Comardi -, i toni della riunione sono stati molto pacati e di massima collaborazione. I rappresentanti delle associazioni di categoria ci hanno assicurato che nei prossimi giorni invieranno delle osservazioni, prima dell’approvazione del regolamento in commissione consiliare. Il documento proseguirà il suo percorso fino all’avallo definitivo del testo”.

Leggi Tutto »

Commissione Sanità Regione, Blasioli (Pd): su DSA sentite le associazioni, ma la Commissione prende tempo

 Approdata in V Commissione, la risoluzione presentata dal Consigliere regionale del Pd Antonio Blasioli sulla mancata applicazione della L.R. 5 ottobre 2015 n. 24, riguardante i Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA)". Durante i lavori sono state audite le diverse associazioni e soggetti che si occupano del problema, quali Associazione AID, Altra Psicologia e Università d’Annunzio e che insieme al consigliere chiedono alla Regione Abruzzo di tornare ad essere coinvolte nella redazione delle linee guida della legge regionale, nonché la riapertura del tavolo di confronto e quello di monitoraggio previsti dalla legge. 

 

“La risoluzione è il secondo atto di un interessamento partito con l’interpellanza discussa in Consiglio in giugno e che ha portato all’attivazione della Commissione tecnica prevista dalla legge 24/2015, importante per l’accreditamento delle strutture e dei professionisti che fanno le diagnosi, ma non del tavolo di monitoraggio che include anche le associazioni che si occupano del DSA e che ad oggi non si è mai costituito - sottolinea il consigliere Antonio Blasioli – Ci aspettavamo, essendo un tema che l’Esecutivo conosce da mesi, che la V Commissione fosse in grado di esprime già oggi il proprio orientamento, anziché rimandarne la soluzione per poter sentire prima il Dipartimento. 

Quello che chiedevamo era semplice: far funzionare il tavolo di monitoraggio che è già previsto dalla legge e disciplinare, come in precedenza, l’esperienza dei professionisti al fine di formare bene il personale che deve diagnosticare i disturbi specifici dell’apprendimento di tanti ragazzi colpiti dal disturbo.

Due erano le richieste, l’attivazione del tavolo e il coinvolgimento delle associazioni, perché le precedenti linee guida erano state condivise e redatte con tutti i soggetti portatori di interesse, mentre quelle contenute nella delibera di novembre no. E’ utile e necessario, perché servono diagnosi ben fatte per affrontare un tema che coinvolge molte più famiglie di quanto si immagini, basti pensare che il numero degli alunni con DSA in Italia sono circa 254mila, secondo quanto emerge dalle statistiche riportate in un report del Miur pubblicato nel 2018. Voglio immaginare, visto che la Commissione sul problema è stata attivata, che la Giunta abbia a cuore questo problema e alla prossima seduta della Commissione, venga a chiarire l’impasse in aula e dia il via libera al tavolo e alla rimodulazione delle linee guida come ci chiedono gli addetti ai lavori, perché aiutano ad agire meglio e a risolvere un problema su cui non è possibile perdere altro tempo”.

Leggi Tutto »