In Breve

Emergenza Coronavirus, attivazione del COC a Cappelle sul Tavo

Continua l’emergenza a causa della diffusione del Covid-19 sul territorio nazionale e su quello regionale abruzzese: l’amministrazione Comunale di Cappelle sul Tavo, provincia di Pescara, ha attivato il COC (Centro Operativo Comunale) dalla data di oggi 12/03/2020 dalle ore 9,00 alle 16,00 per un corretto flusso di informazioni con il supporto della Croce Rossa, predisponendo l’assistenza alla popolazione. Il servizio, completamente gratuito, è disponibile dal lunedì al venerdì e può essere richiesto ai seguenti numeri 085-4471381e 339-6916639.

 

In particolare, l’intenzione è quella di fornire un servizio di consegna farmaci e spesa a domicilio attraverso i volontari di un’attenta e disponibile Croce Rossa per le persone anziane (over 65) che vivono sole in casa e sono prive di una rete di sostegno familiare e che vivono in condizioni di grave disagio, con problemi di salute come per i disabili e immunodepressi; in questa situazione si pensa anche a tutte le famiglie in isolamento obbligato o volontario.

 

E’ un momento molto difficile per la nostra comunità – spiega il sindaco Lorenzo Ferri rivolgendosi ai suoi amati cittadini dalla sala Consiliare del Comune di Cappelle sul Tavo ma voglio rassicurare tutti perché ad oggi non abbiamo casi sul nostro territorio, ma essendoci alcuni casi nei comuni adiacenti abbiamo deciso di aprire il COC per la tutela di ognuno di voi. La sede è quella della Croce Rossa Italiana di Cappelle sul Tavo. Voglio davvero ringraziare la Croce Rossa Italiana ed i volontari che ci stanno aiutando in questi giorni: abbiamo messo a disposizione la possibilità di consegna a domicilio di farmaci e spesa, ma mi raccomando, possiamo combattere il virus solo se non usciamo di casa. Diamo forza all’hashtag che tanto ci rappresenta in questo periodo #iorestoacasa. Forza, insieme ce la faremo!”.

 

È l’assessore Paride Di Febo con delega alle Politiche Sociali ad aver collaborato, insieme a tutti gli amministratori che hanno dato il loro contributo in questa fase di emergenza a riconoscere l’esigenza dell’apertura del COC per dare servizi utili alla popolazione in una fase delicatissima: “ringraziamo la Croce Rossa Italiana, – interviene l’assessore che ha dato il suo contributo anche come volontario della Croce Rossa – il presidente dell’Unità Locale di Penne Stefania Altigondo e il referente dell’Unità Territoriale di Cappelle sul Tavo, Franco Pomponio. Con grande attenzione, faremo di tutto per contrastare l’emergenza, non abbiamo casi sul nostro comune ma ci sono casi dichiarati nei comuni confinanti e quindi ci siamo mossi per adottare tutte le massime precauzioni per evitare che i nostri concittadini fossero contagiati. Confidiamo nel buon senso di tutti, è proprio in questi casi che l’unione fa la forza e ce la faremo”.

 

Ringraziamo – conclude l’assessore –tutti i volontari, i dipendenti e gli amministratori comunali che in queste ore si stanno adoperando per far fronte all’emergenza, anche il Maresciallo della Polizia Locale D’Addazio Luciano e tutti i cittadini che, consapevoli della situazione si stanno impegnando nel rispetto delle dovute misure di sicurezza”.

 

Leggi Tutto »

Emergenza Coronavirus: a Chieti predisposta la disinfezione delle strade

Il Sindaco di Chieti, Umberto Di Primio, all’esito della riunione odierna tenuta dall’Assessore all’Igiene Urbana, Alessandro Bevilacqua, con la struttura comunale e la ditta Formula Ambiente, comunica che è stata predisposta la sanificazione delle vie cittadine.

 

Gli interventi di disinfezione con Ammonio 20 verranno effettuati:

 

  • nella notte tra sabato e domenica a Chieti alta (14 marzo, ore 24.00 – 6.00);

  • nella notte tra domenica e lunedì a Chieti scalo (15 marzo, ore 24.00 – 6.00);

  • nella notte tra lunedì e martedì nelle zone esterne (16 marzo, ore 24.00 – 6.00).


Saranno utilizzate attrezzature di nebulizzazione.

 

Leggi Tutto »

Coronavirus, non sara’ chiusa alcuna attivita’ all’ospedale di Lanciano

Non sara' chiusa alcuna attivita' all'ospedale di Lanciano, dove e' stata confermata la positivita' al coronavirus di una paziente ricoverata per un trauma. Tutti al lavoro, in assenza di sintomi, gli operatori sanitari che hanno avuto contatti con la persona positiva. Lo rende noto la Asl Lanciano Vasto Chieti. La donna, che non presentava sintomi al momento del ricovero, era stata isolata gia' alla comparsa della febbre il giorno seguente, in attesa dell'esecuzione del test. Da oggi e' stata trasferita presso l'unita' operativa di Malattie infettive di Chieti. Il reparto sara' sanificato e ugualmente operativo. Analoga procedura è stata seguita per gli ospedali di Ortona e Vasto, dove aveva prestato servizio nei giorni scorsi un medico risultato positivo al test.

Il direttore generale della Asl Thomas Schael, questa mattina ha inviato una circolare a tutti i dipendenti, nella quale viene richiamato il contenuto delle disposizioni emanate dal Presidente del Consiglio dei Ministri e dal Presidente della Giunta regionale dell'Abruzzo, che non prevedono la quarantena per gli addetti all'assistenza sanitaria e ai servizi pubblici essenziali che abbiano avuto contatti stretti con casi confermati di malattia infettiva diffusiva.

Leggi Tutto »

Chiavaroli: Tutte le sedi ed i laboratori di ARTA Abruzzo rimarranno in funzione

“Tutte le sedi ed i laboratori di ARTA Abruzzo rimarranno in funzione e garantiranno l’attività ordinaria e le analisi relativamente alle acque potabili, così come richiesto dalle ASL competenti ed al contempo si è approvato un specifico Regolamento quale ulteriore misura per contrastare e contenere la diffusione l’emergenza epidemiologica da COVID-19”. A comunicarlo è il Direttore generale di ARTA Abruzzo Francesco Chiavaroli che aggiunge quanto segue: “Queste le decisioni assunte attraverso una delibera urgente avente per oggetto ‘Regolarmente attinente misure organizzative di Arta Abruzzo’. Entro la fine di marzo – spiega Chiavaoli - i Distretti completeranno i prelievi dei campioni di acque sotterranee e superficiali del primo trimestre dei monitoraggi regionali, mentre saranno interrotti i campionamenti di acque di scarico, siti contaminati, rifiuti, controlli AIA e AUA e in generale ogni prelievo/attività che comporti il contraddittorio e/o la presenza di persone estranee non dipendenti dell’Agenzia.  Inoltre si stabilisce che fino a nuove disposizioni i laboratori non effettueranno attività che presupponga contraddittorio con persone esterne all’Agenzia, ad esclusione delle attivitàurgenti e/o in emergenza. Nello specifico l’Arta  continuerà ad eseguire le ordinarie attività di campionamento effettuate esclusivamente da dipendenti dell’Agenzia e quindi senza l’intervento di persone estranee ad ARTA, come continueranno ad essere eseguite tutte le attività inerenti la balneazione ed in generale tutte le attività per il mare, sempre senza l’intervento di persone non dipendenti dell’Agenzia. A questo lavoro ovviamente viene aggiunto quello relativamente le attività inerenti la balneazione ed in generale tutte le attività per il mare, sempre senza l’intervento di persone non dipendenti dell’Agenzia, mentre sono sospese le attività relative al rumore ed ai campi elettromagnetici (sopralluoghi presso abitazioni, in luoghi al chiuso, presso attività produttive, pubblici esercizi, attività commerciali ecc.) che implicano potenziali contatti ravvicinati con persone non dipendenti dell’Agenzia, precisando che saranno assicurate le attività di sopralluogo e misura in ambiente sterno”.

 

Leggi Tutto »

Trattamento dati in emergenza

Il trattamento dati personali in caso di emergenza è una prerogativa, in generale, di situazioni tipiche quali interventi di Pronto Soccorso o di Protezione Civile al manifestarsi di situazioni quali, ad esempio, incidenti, terremoti o situazioni comunque improvvise. Tale tipologia di trattamento è prevista all’interno della normativa europea (Reg. UE 679/2016) con particolari basi giuridiche (per il trattamento di dati personali) o specifiche deroghe per il trattamento di dati sanitari ed in generale “particolari”.

Nel Decreto-legge 9 marzo 2020 n.14, nell’ambito delle indicazioni relative al potenziamento delle risorse umane del Servizio Sanitario Nazionale, il legislatore ha inteso tornare su questo specifico aspetto, fornendo specifiche indicazioni al fine di poter semplificare ulteriormente alcuni aspetti quali, ad esempio, l’informativa, le autorizzazioni e le comunicazioni di dati tra gli attori che hanno necessità di scambiarsi dati tempestivamente.

È da notare che viene data indicazione sulla gestione dei dati “particolari” ed al cumulo di basi giuridiche (o di deroghe) applicabili, con specifico riferimento a motivi di interesse pubblico, a finalità di cura e di protezione da gravi minacce per la salute. I motivi di interesse pubblico vengono successivamente dettagliati indicandone i riferimenti puntuali nelle lettere t) ed u) dell’articolo 2-sexies del Codice per la Protezione dei dati personali. Per i “semplici” dati personali, le basi giuridiche di riferimento sono costituite primariamente da motivi di salvaguardia dell’interesse vitale dell’interessato o di altre persone fisiche, oltre che da obblighi di legge ed interesse pubblico.

Un aspetto molto importante è quello che riguarda la comunicazione dei dati o il c.d. “scambio dati”: tra i soggetti menzionati come attori “principali”, di fatto, non ci sono limiti con il fine di assicurare una più efficace gestione dei flussi di dati necessari all’esecuzione delle attività nell’ambito dell’emergenza, con specifico riferimento alle funzioni che vengono loro attribuite. La comunicazione a soggetti diversi è invece vincolata a condizioni di indispensabilità oltre che esclusivamente legata a dati personali diversi da quelli particolari e relativi a condanne penali o reati.

Nell’ambito del trattamento consentito, pur facendo un richiamo generale al rispetto dei principi (art. 5) del Regolamento Europeo, si fa specifico riferimento a quello di “necessità” relativa alle finalità indicate, tenendo sempre presente il principio di proporzionalità e indispensabilità (minimizzazione) che devono costituire i pilastri fondanti del trattamento.

I tempi di conservazione sono stabiliti nell’Ordinanza del Ministero della Salute n. 2180 del 21 febbraio 2020, con indicazione della necessità di distruzione dei dati trascorsi 60 giorni dalla raccolta, ove non si sia verificato alcun caso sospetto. La tempistica negli altri casi è invece soggetta ai tempi di conservazione ordinari del Titolare.

Sono indicate modalità semplificate di gestione delle informative, anche se sarebbe opportuna comunque la redazione di una informativa specifica finalizzata a dare comunicazione generale del trattamento, magari da pubblicare sul proprio sito ed indicando agli interessati di poterla consultare direttamente online, considerando la fortissima spinta allo smart-working ed ai servizi online dovuta alle condizioni di emergenza.

Modalità semplificate sono infine previste anche per il conferimento delle autorizzazioni ai soggetti incaricati, sempre tenendo presente che, al termine dello stato di emergenza, è necessario che i Titolari adottino misure idonee a ricondurre i trattamenti di dati personali effettuati nel contesto dell'emergenza, all'ambito delle ordinarie competenze e delle regole che disciplinano i trattamenti di dati personali.

Leggi Tutto »

Collecorvino, discarica sequestrata

Militari del Nucleo Investigativo di Polizia Ambientale, Agroalimentare e Forestale - Nipaaf del Gruppo Carabinieri Forestale di Pescara e della Stazione Carabinieri Forestale di Collecorvino, hanno sequestrato un piazzale di 300 mq. annesso ad una ditta di autotrasporti di quest'ultima località, sul quale erano stati depositati in modo incontrollato rifiuti di vario genere ed era stata operata una combustione illecita di rifiuti.

Dai controlli effettuati sarebbe emerso che erano stati depositati illecitamente bancali in legno, materiali ferrosi, elettrodomestici fuori uso, parti di autovetture, materiali plastici, etc. senza alcuna autorizzazione ed in parte già bruciati all'aria aperta. Pertanto, il titolare della ditta, ai sensi del Testo Unico Ambientale del 2006, è stato denunciato alla Procura della Repubblica di Pescara per combustione illecita e deposito incontrollato di rifiuti. Allo stesso indagato è stato affidato in consegna giudiziaria il proprio piazzale sequestrato.

Leggi Tutto »

Divertimenti Viennesi, il nuovo CD di Musica Elegentia, con la Brilliant Classics

Nuovo impegno per il musicista frentano Matteo Cicchitti.
Il M°. Cicchitti sancisce la nuova esperienza musicale attraverso Divertimenti Viennesi, il nuovo CD di Musica Elegentia, con la Brilliant Classics

Un ricco e interessante repertorio nel lavoro discografico con brani di Jan Krtitel vanhal, Johann Michael Haydn, Karl Ditters Von Dittersdorf.

 

>>>Matteo Cicchitti

Violonista, contrabbassista e didatta, conoscitore e continuo ricercatore della pratica esecutiva storica. Affianca alla attività di strumentista quella di direttore artistico e musicale per il repertorio del XVII e XVIII secolo.

Ha conseguito con il massimo dei voti titoli accademici e specializzazioni di alto perfezionamento in Conservatori ed Istituzioni Superiori Musicali nelle città di Pescara, Como, Roma, Frosinone, Pavia, Reggio Emilia e Vienna sotto la guida di celebri maestri.

In campo didattico, oltre ad insegnare presso scuole civiche, private e statali, è attivo come docente in corsi strumentali e di musica da camera che si volgono particolarmente alla prassi degli strumenti antichi. Ha tenuto conferenze, masterclass e seminari presso l’Università degli Studi “G. D’Annunzio” di Chieti, l’ISSM “G. Briccialdi” di Terni, il Conservatorio di Musica “G. Nicolini” di Piacenza, il Museo delle Corde Armoniche di Salle (Pe) e la Regione Abruzzo. È stato invitato in México a tenere una masterclass de mùsica barroca nel contesto del “III Festival de Música de Cámara de Jalisco” (Guadalajara, Jal. Mx).

Ha concertato in teatri e sale internazionali di grande prestigio, fra cui: Palau de la Musica di Valencia, Philharmonic Concert Hall di Varsavia, Auditorium Baluarte di Pamplona, Casa Museo López Portillo di Guadalajara, Château Malromé (Toulouse-Lautrec’s castle) in Saint-André-du-Bois, Abbaye Saint-Pierre di Vertheuil, Basilica Palladiana di Vicenza, Aula Magna Collegio Ghislieri di Pavia, Pinacoteca Nazionale di Ferrara, Aula Paolo VI di Città del Vaticano, Pinacoteca di Palazzo d’Avalos di Vasto, Palazzo Ghilini di Alessandria, Biblioteca Storica del Convento San Francesco di Bologna, Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino, Chiesa di Santa Barbara dei Librari di Roma, Basilica di Santa Maria in Montesanto Roma, Teatro Keiros di Roma, Teatro Marcello di Roma, Teatro Fraschini di Pavia, Teatro della Pergola di Firenze.

Ha partecipato a importanti rassegne concertistiche quali: Festival di Chopin, Varsavia; Antiqua rassegna di musica antica e barocca, Belgioioso (Pv); Festival Antonio Vivaldi, Torino; Convers-Azioni 69ª ediz. Teatro olimpico, Vicenza; Roma Festival Barocco IX ediz., Roma; Alessandria Barocca e non solo… ad Alessandria; Estate Musicale Frentana, Lanciano (Ch); Festival Internazionale Chorda Sallis, Salle (Pe); Musica a Marfisa d’Este, Ferrara; Festival Musicale delle Nazioni, Roma; 32° Cantiere Internazionale d’Arte, Montepulciano (Si); International Festival of Baroque Music, Lanciano (Ch); Musica Antiqua Anxanum, Vasto (Ch); Temporada de Otoño 2012, Universidad de Guadalajara (Jal., México); Encuentro De Dos Culturas, Segretaria de Cultura – Gobierno de Jalisco (Tlajomulco, Jal., México); Festival Internacional de Teatro, Tlaquepaque (Jal., Mèxico).

Come ricercatore collabora con l’Istituto Abruzzese di Storia Musicale con sede a L’Aquila e MVSA – Musica d’Abruzzo di Ortona (Ch), per l’esegesi, lo studio e la divulgazione del patrimonio musicale di ogni epoca e stile, in particolare abruzzese. Iscritto alla SIAE come compositore e autore di testi, ha pubblicato alcuni suoi lavori con Sony Deutsche Harmonia Mundi, Concerto Classics, Neuma Edizioni, ME Operae,Tactus Records e Casa Editrice Tinari.

Ha cooperato con artisti del calibro di: L. Shambadal, L. Ferrara, M. Caldi, W. Casali, D. Lucantoni, C. De Martini, M. Rogliano, A. Perpich, M. Bianchi, G. Antonelli, E. Casazza, A. Rossi Lürig, E. Velardi, S. Montanari e F. Biondi.

È stato ospite in dirette radiofoniche: Rai Radio 3, Radio Classica, Radio Vaticana, Ckrl 89,1 Continuo, Radio Abracadabra. E in dirette televisive: Rai 1, Rai 3, Sky Classica.

Svolge intensa attività concertistica collaborando con varie orchestre: Alessandro Stradella Consort, Accademia d’Arcadia, Europa Galante, Musica Antiqua Latina, L’Archicembalo e Musica Elegentia di cui egli stesso è fondatore e direttore.

Leggi Tutto »

Consiglio regionale: Pietrucci aderisce al gruppo consiliare del PD

 Pierpaolo Pietrucci, neo consigliere regionale subentrato al dimissionario Giovanni Legnini, ha fatto richiesta di aderire al gruppo consiliare del Partito Democratico. La presa d'atto è stata formalizzata questa mattina dall'Ufficio di Presidenza del Consiglio regionale dell'Abruzzo. La composizione del gruppo è la seguente: Silvio Paolucci (capogruppo), Dino Pepe (vice-capogruppo), Antonio Blasioli, Pierpaolo Pietrucci. Per effetto delle dimissioni di Giovanni Legnini, il consigliere regionale Americo Di Benedetto resta unico componente del gruppo "Legnini Presidente". Lo stesso ha comunicato all'Ufficio di Presidenza la volontà che il Gruppo "Legnini Presidente" sia rappresentato in tutte le Commissioni consiliari ritenendo superata l'adesione alla Federazione dei Gruppi consiliari "Partito Democratico, Legnini Presidente e Abruzzo in Comune". Per effetto di tale decisione la federazione in Consiglio regionale dei gruppi di centro-sinistra resta quella tra "Partito Democratico e Abruzzo in Comune", quest'ultima rappresentata dal consigliere Sandro Mariani.

Leggi Tutto »

Pescara, chiuso il ricovero per senza-tetto di via Lago Sant’Angelo

Saranno ospitati in altre strutture fuori Regione i senza tetto del dormitorio di Pescara. Con disposizione dirigenziale, l'amministratore comunale di Pescara ha disposto la chiusura del ricovero per senza-tetto di via Lago Sant'Angelo, a suo tempo allestito nell'ambito del così denominato "Piano Freddo". 'La decisione - si legge nella nota - dovuta al clima non più rigido di quest'ultimo periodo, trova la sua principale motivazione d'urgenza nella necessità di fronteggiare la diffusione del contagio da Coronavirus, che in quell'ambiente determina un elevato tasso di rischio sia per il personale che per gli ospiti". 

Leggi Tutto »

Stop all’erogazione di acqua a Scoppito dalle 9 alle 16

L'Ufficio tecnico della Gran Sasso Acqua Spa informa che, per lavori urgenti e indifferibili, nell'ambito delle opere di infrastrutturazione del serbatoio di Macere, domani sara' sospesa l'erogazione idrica nel territorio comunale di Scoppito, ad eccezione delle frazioni Madonna della Strada e Civitatomassa: la sospensione sara' dalle ore 9 alle 16, salvo imprevisti. Lo fa sapere l'azienda pubblica per il ciclo idrico integrato nell'Aquilano. L'Ufficio tecnico invita gli utenti che non dispongono di impianto di riserva oppure autoclave a dotarsi preventivamente di un'adeguata scorta di acqua. 

Leggi Tutto »