In Breve

Paolucci (Pd) su Usca: Ascolti ordine infermieri e garantisca medici neolaureati, il territorio è la nostra forza

"Per contenere il dilagare del virus ed evitare che gli ospedali vengano travolti occorre, oltre alle misure di distanziamento sociale, investire rapidamente anche sul territorio fornendo adeguata assistenziale territoriale – così il capogruppo Pd in Consiglio Regionale Silvio Paolucci - In base ai dati del ministero della salute in Veneto viene ricoverato il 26% dei casi infetti, in Emilia-Romagna il 47% mentre in Lombardia il 75%. Allo stesso tempo, l’assistenza domiciliare in Lombardia arriva al 14,5% contro il 65% del Veneto e il 46% in Emilia-Romagna. Investire in telemedicina, assistenza domiciliare, sulle attrezzature per i nostri studi di medicina e sui nostri operatori sanitari è decisivo, per fronteggiare al meglio il picco, considerando le previsioni di oggi. 
Infermieri, medici e gli altri operatori sanitari sono la nostra risorsa più grande nella lotta contro il covid-19, la Regione ascolti l’Ordine degli Infermieri - incalza l’ex assessore alla Sanità sulla questione degli arruolamenti - La Regione dia inoltre adeguata protezione ai nostri giovani medici che rischiano di non avere coperture circa la responsabilità civile-professionale e sulle coperture in caso di malattia”. Si tratta una questione sollevata con forza dalle parti sociali e rimbalzata proprio dal fronte su cui ogni giorno migliaia di uomini e donne lavorano costantemente durante l’emergenza Covid-19.
“Possono essere la forza della nostra sanità regionale durante la pandemia – esorta Paolucci - La Regione Abruzzo deve avere il coraggio di investire su questa realtà, come sta accadendo in altre regioni. Si assuma, ma con il coraggio di investire in modo adeguato su queste figure, producendo una scelta chiara, trasparente, responsabile e soprattutto tempestiva, perché il sistema si sta saturando. Non è pensabile di creare un ricambio a chi da settimane fa fronte al contagio con un personale che rischia di essere demotivato in partenza. La Regione ascolti i sindacati, concerti con loro le soluzioni, è l’unico modo per decidere oculatamente, raccogliendo le istanze di chi oggi e, forse, ancora per molto sarà il fronte più esposto. E ribadisco: fornisca a chi opera dispositivi in abbondanza per tutelarlo e tutelare”.

Leggi Tutto »

Confesercenti: addio a Vittorio Fascina, spirito libero del commercio pescarese

“Vittorio Fascina è stato uno dei simboli dei commercianti pescaresi: da semplice commesso a direttore di negozio fino a titolare di un negozio divenuto uno dei simboli del commercio di Pescara. Uno spirito libero che, pur mantenendo il suo profilo indipendente, non si è mai tirato indietro nel dare il proprio contributo di idee alla Confesercenti ed alle altre associazioni di categoria”. Lo afferma Raffaele Fava, presidente di Confesercenti Pescara, commentando la scomparsa di Vittorio Fascina, titolare del negozio Victor Shoes, scomparso oggi. “Il commercio di Pescara, alle prese con una delle più gravi crisi della sua storia più che centenaria, avrebbe ancora bisogno della sua energia e delle sue idee. Tutta la Confesercenti e le imprese associate - spiega Fava - si stringono alla famiglia di Vittorio”.

Leggi Tutto »

San Salvo. Sindaco, giunta e presidente del consiglio: le donazioni con fatte con soldi nostri non del comune

Il sindaco di San Salvo Tiziana Magnacca, dagli assessori Maria Travaglini, Fabio Raspa, Tonino Marcello, Giancarlo Lippis e Oliviero Faienza e il presidente del Consiglio comunale Eugenio Spadano hanno donato i loro soldi per l’ospedale di Vasto aderendo al progetto della Pilkington e quindi non hanno utilizzato soldi del Comune di San Salvo.

“Mai si saremmo sognati di fare una tale iniziativa con denaro pubblico. Ci rammarichiamo – dicono – per quanti hanno voluto malignare. Ma siamo certi che i nostri cittadini hanno imparato a conoscerci e al di là del fraintendimento non hanno neppure osato pensar male. Magari si sono affrettati anche loro a fare una donazione per l’ospedale".

Leggi Tutto »

Coronavirus, 16enne scappa dal fidanzatino

Gli agenti della Squadra Volante di Pescara hanno rintracciato una 16enne che ieri si era allontanata dalla propria abitazione, violando il decreto del Governo, per andare a casa del fidanzato maggiorenne. E' stata la madre a dare l'allarme nel tardo pomeriggio, quando la figlia, dopo essersi chiusa nel bagno di casa, ha aperto la finestra ed è scappata, rubando i soldi ai genitori e ai fratelli, per poter stare con il ragazzo che non vedeva da giorni a causa della quarantena. Proprio da lui è stata trovata e riaffidata alla sua famiglia

Leggi Tutto »

Coronavirus, stop agli spostamenti anche a Campli

Il sindaco di Campli, Federico Agostinelli, ha firmato una nuova ordinanza che prevede un ulteriore giro di vite alla mobilita' e agli spostamenti dei cittadini. E anticipa, quindi, quelle che potrebbero essere le disposizioni che il governo potrebbe annunciare nelle prossime ore: stop ad ogni attivita' motoria all'aperto, comprese le passeggiate; e' possibile accompagnare gli animali d'affezione all'esterno, ma senza superare un raggio di 300 metri dalla propria abitazione; e' possibile muoversi a piedi o in bicicletta solo per necessita' inderogabili, come l'acquisto di farmaci o generi alimentari; in generale gli acquisti vanno effettuati sempre nel luogo piu' vicino alla propria abitazione e, comunque, attraverso il percorso piu' veloce. 

Leggi Tutto »

Fossacesia, aperto il Coc. Il sindaco ordina: nessun nei parchi e a fare sport in strada

Attivazione del COC (Centro Operativo Comunale); assoluto divieto di frequentare parchi cittadini e di svolgere qualunque attività fisica all’aperto. Sono alcuni delle disposizioni contenute nell’ordinanza che il Sindaco di Fossacesia, Enrico Di Giuseppantonio, ha emanato oggi per rendere più rigide le restrizioni finalizzate a contenere la diffusione del coronavirus. A Fossacesia, come comunicato dalla Asl Lanciano-Vasto-Chieti, è stato segnalato un positivo al Covid 19 e per questa ragione il primo cittadino ha attivato, con decorrenza immediata, questo nuovo provvedimento “Ho diffuso in queste ore un nuovo appello alla cittadinanza attraverso i social e sul nostro sito istituzionale per invitarla a restare in casa – ha sottoneato il Sindaco Di Giuseppantonio -. Tutti in questo momento dobbiamo fare la nostra parte, collaborare al massimo e rispettare le indicazioni che provengono dalle istituzioni e dalle autorità sanitarie”. Nell’ordinanza, il Sindaco Di Giuseppantonio dispone che da oggi e fino al prosismo ‪3 aprile‬, è vietato frequentare parchi, giardini e aree pubbliche, fare attività motorie e sportive all’aperto anche in forma individuale, è possibile portare il cane fuori ma restando nelle aree attigue alla propria abitazione nel raggio di 400 metri. I trasgressori saranno perseguiti ai sensi e per gli effetti dell’art. 650 del Codice Penale (Chiunque non osserva un provvedimento legalmente dato dall'autorita' per ragione di giustizia o di sicurezza pubblica o d'ordine pubblico o d'igiene, e' punito, se il fatto non costituisce un piu' grave reato, con l'arresto fino a tre mesi e con l'ammenda, fino a lire quattrocentomila). Per quanto riguarda il COC, è stato attivato un apposito numero telefonico, il ‪333 9240334‬ attivo dalle ore 8 ‪alle ore 19‬ per le emergenze. 

Leggi Tutto »

Sottoscrizione per l’ospedale di Vasto: a San Salvo sindaco, assessori e presidente del Consiglio danno il buon esempio

Il Comune di San Salvo aderisce al progetto lanciato dalla Pilkington Italia spa per l’acquisto di una unità intensiva per l’ospedale di Vasto. E lo fa dando il buon esempio partendo dal sindaco Tiziana Magnacca, dagli assessori Maria Travaglini, Fabio Raspa, Tonino Marcello, Giancarlo Lippis e Oliviero Faienza e dal presidente del Consiglio comunale Eugenio Spadano versando gli emolumenti percepiti in un mese per lo svolgimento delle loro mansioni istituzionali.

A spiegare questa decisione il sindaco Magnacca che citando Voltaire dice “Ogni uomo è colpevole di tutto il bene che non ha fatto. Una frase che ha responsabilizzato la giunta e il presidente del Consiglio ed abbiamo deciso di donare settemila euro all’ospedale di Vasto attraverso la sottoscrizione lanciata dalla Pilkington”.

Un gesto di responsabilità verso l’ospedale di Vasto, presidio sanitario di riferimento per tutto il territorio del vastese. Un modo per ringraziare quanti nel settore sanitario a vario livello sono impegnati al lavoro per l’emergenza Covid-19.

Iniziativa benefica che vede l’immediato slancio del Centro diurno per anziani “Evaristo Sparvieri” che ha aderito mettendo a disposizione 1.000 euro.

Per effettuare i versamenti utilizzare il conto corrente intestato a:

Pilkington Italia spa

Bnl gruppo Bnp Paribas

Iban IT 19 V 01005 77910 000000001354

 

Leggi Tutto »

Ospedale di Penne: sindacato FIALS scrive alla Asl e all’assessore regionale sanità

Con una nota (in allegato) inviata ieri dal sindacato FIALS - Federazione Italiana Autonomie Locali e Sanità indirizzata ai vertici dell’Azienda USL di Pescara e all’assessore regionale alla Salute Nicoletta Verì, vengono segnalate numerose disfunzioni e carenze riguardanti il reparto di Medicina dell’Ospedale di Penne che è stato trasformato in un reparto dedicato al trattamento da infezione Covid-19 ed attivato.
 
 
Nella nota la FIALS mette in risalto la non idoneità dei locali; la carenza dei DPI (Dispositivi di Protezione Individuali) per il personale; l’assegnazione di tre medici che però sono ai loro primi incarichi; che non sono presenti né un pneumologo né un infettivologo e anche che il primario ff e altri 3 medici sono in malattia. Segnala, inoltre, come a livello strutturale vi sia una cronica e storica carenza di personale: sia infermieristico che Oss che Ota.
 
La nota si conclude con la richiesta di adozione di urgenti provvedimenti in tempi brevissimi per mettere a norma sia il reparto che la sicurezza dei lavoratori e con il preannunciare che “qualora quanto segnalato e richiesto non venga preso in considerazione e/o si ritardi nel prendere i dovuti provvedimenti, questa OO. SS. sarà costretta a intraprendere immediate iniziative e vi riterremo responsabili degli eventuali danni che dovesse subire il personale”.
 
 

Leggi Tutto »

Montesilvano, stanziate somme per protezione civile e beni di prima necessita’

La giunta comunale, su proposta del vice sindaco e assessore alla Protezione Civile Paolo Cilli e dell’assessore al Bilancio Deborah Comardi, ha approvato una delibera per lo stanziamento di 15mila euro per l’acquisto di beni di consumo per il servizio della protezione civile, con particolare riferimento all’assistenza alla popolazione e alle attività di controllo in ottemperanza alle misure previste dalla vigente normativa per la tutela della salute pubblica e la prevenzione della diffusione del contagio da Covid-19. Inoltre la giunta ha approvato un trasferimento straordinario di 5mila euro da effettuare all’Azienda speciale per i servizi sociali, con la finalità di garantire l’effettivo approvvigionamento dei beni di prima necessità da parte dei soggetti (over 65, disabili e persone in regime di sorveglianza attiva), che si trovano in una situazione di temporanea impossibilità nell’accesso alle proprie disponibilità monetarie. Per tale motivo la cifra sarà utilizzata per anticipare il pagamento delle forniture richieste al C.O.C., fermo restando che le situazioni di indigenza dovranno essere gestite dal PIS (Pronto Intervento Sociale), nell’ambito delle risorse assegnate dall’amministrazione comunale. Infine sono state stanziate 3mila euro per le spese inerenti all’acquisto del materiale di pulizia e dell’igiene dei locali e delle strutture di pertinenza del comunale. Questa mattina Enzo Marini, amministratore delegato del Gruppo Progetto Auto Spa, ha consegnato al vice sindaco con delega alla Protezione Civile Paolo Cilli e all’assessore alla Manutenzione e Servizi Alessandro Pompei due autovetture per la protezione civile di Montesilvano, i due mezzi saranno impiegati nelle varie attività emergenziali: pronto farmaco, approvvigionamento della spesa e accompagnamento di anziani e disabili.

“In questo momento è necessario fronteggiare l’emergenza e aiutare le persone più deboli attraverso delle risorse concrete – ha detto il vice sindaco Cilli – utili ad alleviare le varie problematiche che quotidianamente si presentano al Coc e che stiamo gestendo attraverso i volontari della protezione civile e l’Azienda speciale. Un ringraziamento anche alla concessionaria, che questa mattina ha messo a disposizione due mezzi utili a svolgere le attività a supporto della popolazione”.

Leggi Tutto »

Coronavirus, nelle sedi Tua candeggina distribuita a Enti e Istituzioni

Le sedi di TUA si trasformano in un centro di distribuzione di prodotti a base di candeggina. L'iniziativa dell'azienda unica di trasporto della Regione Abruzzo e' rivolta agli enti e alle istituzioni che ne faranno richiesta al Servizio Prevenzione e Protezione (chiamando il 085.49601 e facendo riferimento all'ing. Francesco Di Fonzo e al dott. Paolo Galimberti). La candeggina e' stata offerta a TUA da Fater, l'azienda pescarese produttrice della linea di prodotto ACE. Oggi Fater ha completato la consegna dei cinquemila litri di prodotto in segno di concreta vicinanza ai cittadini abruzzesi e all'azienda di trasporto in questo momento difficile per la prevenzione del contagio da Coronavirus. Parte di questo quantitativo di candeggina viene gia' utilizzato da TUA per le efficaci operazioni di igienizzazione. Per venire incontro anche alle esigenze degli altri enti e istituzioni, TUA ha deciso di condividere una parte della donazione con chi ne ha realmente necessita'.

Leggi Tutto »