In Breve

Tutti a bordo, parte la raccolta fondi

L’associazione di volontariato “Sottosopra”, che da dieci anni si occupa di disabilità nel territorio di Pescara, attraverso laboratori, campi estivi, corsi di formazione e altri servizi, lancia l’iniziativa “Tutti a bordo – Presto si parte”, una raccolta fondi finalizzata a dotare l’associazione di un pulmino e dunque a garantire pieno accesso alla mobilità anche alle persone meno fortunate.

 

Per raggiungere la quota prefissata, che è pari a 35mila euro, l’associazione rivolge un appello a imprese, aziende e singoli cittadini. Tutti possono aiutarci ad inseguire questo sogno, anche versando soltanto un euro sul nostro conto corrente dedicato – dice Cristina Celsi, presidente di Sottosopra –. In questo modo si contribuirà a rendere più agevole la vita quotidiana di tanti cittadini alle prese con problemi di disabilità e anche quella delle loro famiglie, costrette a compiere mille sacrifici per  consentire ai propri cari di compiere gli spostamenti necessari”.

 

L’associazione auspica che un particolare sostegno arrivi dalle aziende del territorio, che possono optare per la sponsorizzazione.  “Chiediamo alle imprese di legare la propria immagine all’iniziativa – prosegue Celsi – acquistando uno spazio pubblicitario sul pullmino di cui ci doteremo”.

 

 

IBAN per le donazioni: IT64G0760115400000002775376

 

Per contatti e informazioni: Cristina Celsi tel. 3397909913

Leggi Tutto »

A Chieti la presentazione del Convegno Infrastrutture e Territorio – il rilancio dell’Industria e delle Costruzioni

Si terrà mercoledì 29 gennaio 2020 alle ore 11.00 presso i locali del Teatro Marrucino in Chieti la conferenza stampa di presentazione del Convegno che i Giovani Imprenditori di ANCE e di Confindustria Chieti Pescara organizzano per il 31 gennaio.

Focus della conferenza, l’impoverimento della dotazione infrastrutturale iniziato molto tempo fa.

Ora l’obiettivo dei giovani è di riportare l’attenzione dei media e del dibattito politico sulla delicata questione del deterioramento delle “infrastrutture di base”, quali strade, reti ferroviarie, scuole, ospedali.

ANCE Giovani Chieti e i Giovani Imprenditori di Confindustria Chieti Pescara illustreranno come intendono favorire e promuovere, alla presenza di qualificati ospiti di fama nazionale ed internazionale, una riflessione mirata ed approfondita sulle tematiche di industria e costruzioni legate alle infrastrutture, ma anche sulle possibili relazioni tra queste ed i principali attori di un processo di pianificazione ampio, partecipato e di intervento trasversale.

 

Interverranno alla conferenza stampa:

Paolo De Cesare - Presidente ANCE Giovani Chieti      

Federico De Cesare - Presidente Gruppo Giovani Imprenditori Confindustria Chieti Pescara

 

Leggi Tutto »

Grande successo a Matera per l’incontro organizzato dall’Associazione Meritocrazia Italiana  su tutela del territorio e sviluppo sostenibile. 

Si è concluso nella suggestiva cornice del meraviglioso "Palazzo Viceconte" di Matera – l’incontro organizzato dall’Associazione Meritocrazia Italiana sul tema: MERITO e AMBIENTE – Un legame inscindibile per la tutela del territorio e per lo sviluppo sostenibile. 

Numerosissima la partecipazione della società civile, tante le personalità del mondo delle Istituzioni, gli esponenti delle associazioni e gli imprenditori del settore agricolo che si sono confrontati sui temi all’ordine del giorno per tutelare e promuovere uno sviluppo che sia compatibile con le non più rinviabili esigenze dell’ambiente

Venerdì 24 gennaio, nella sala del "Palazzo Viceconte" di Matera, si è tenuta la Direzione Nazionale  dell’Associazione. Nella relazione introduttiva, il Presidente dell’Associazione, Avv. Walter Mauriello, ha dichiarato: "Meritocrazia Italia, procedendo nel solco già tracciato, intende formulare proposte di legge che, mediante una interlocuzione politica trasversale ed escludendo inutili critiche, consentano la ricerca di soluzioni concrete ai problemi, scevre da condizionamenti ideologici".

Meritocrazia Italia, secondo la vocazione ribadita dalla Dirigenza, intende raffrontarsi con i cittadini, convinta che la politica debba cercare di comprendere le reali esigenze dei territori non soltanto in occasione delle campagne elettorali. La funzione di questa associazione, chiarisce la Direzione Nazionale, è quella di stimolare la società civile ad un nuovo impegno, convinta che solo le competenze di questo paese, impiegate nei luoghi giusti, possano contribuire ad un cambio di rotta non più rinviabile, attento alle reali esigenze di sviluppo.

Durante la direzione nazionale si è tenuta la consueta interlocuzione di CREA, la scuola Politica della Associazione, tenuta dall'Avv. Sergio Potenza, già assessore del comune di Potenza che ha portato la sua esperienza personale sul tema “amministrazione degli Enti Locali”

La giornata di ieri si è conclusa con l'intervento del  prof. Resciniti, direttore scientifico di CREA che ne ha illustrato l'organigramma, scadenziando i nuovi appuntamenti e preannunciando la creazione di “quaderni”, anche video, volti a raccogliere gli incontri che di volta in volta la Scuola celebrerà.

Nella giornata di oggi si è approfondito il dibattito inerente la tutela dell’ambinte. Molti sono stati i relatori che hanno argomentato con riflessioni ed idee di gran rilievo. Sono intervenuti l’avv. Paolo Patrizio e l’avv Manuela Lampitella, dirigenti di Meritocrazia, il presidente F.R.A.S Ciro Salzano, la dott.ssa Carolina Innella della associazione ENEA, nonché l’imprenditore campano Esposito Oreste, Amministratore della Ecolution srl, titolare di una eccellente impresa di prodotti biologici. Ma di particolare interesse è risultato l'intervento del sindaco di Matera, che con la sua imparagonabile preparazione culturale ha commosso tutta l'aula, la quale gli ha dedicato una emozionante standing ovation. Il sindaco, innamoratosi dei principi e valori di Meritocrazia, ha altresì deciso di iscriversi alla associazione.

A concludere questi i due giorni sono state le considerazioni finali del Presidente dell’Associazione, l’Avv. Walter Mauriello, il quale ha risposto in modo moderato e puntuale alle incalzanti e molteplici domande del giornalista Romita. Il Presidente ha evidenziato l'importanza del prodotto interno umano ed ha ricordato che meritocrazia è un viaggio che mira esclusivamente a costruire qualcosa di buono senza scavalcare nessuno, evitando consensi facili come quelli che si otterrebbero criticando le altre figure politiche:"bisogna creare un sistema di equilibrio, eliminare le differenze di trattamento che spesso vengono proprio dalla politica. Meritocrazia si impegna al fine di dare parola ad ogni cittadino, dando ad ognuno di loro un megafono per far sentire la loro voce. "

 

Leggi Tutto »

Liliana Segre cittadina onoraria di Penne

l Consiglio Comunale di Penne nel corso della seduta di questa mattina ha conferito la cittadinanza onoraria alla senatrice a vita Liliana Segre, accettando la proposta che era stata fatta nel novembre scorso dal gruppo politico "Penne Vale". "Abbiamo raccolto e condiviso la proposta del gruppo consiliare "Penne Vale" perche' riteniamo la senatrice Segre emblema di pace, di cultura, nonche' vigile sentinella contro tutte le forme di discriminazione, ingiustizia, odio, violenza e indifferenza - ha sottolineato il sindaco Mario Semproni -. E questa proposta, inoltre, e' in linea con il dettato del nostro Statuto comunale che ripudia ogni forma di discriminazione, odio e violenza. Ricordo - ha aggiunto il primo cittadino - che alla Citta' di Penne nel 2006 e' stata conferita la medaglia d'argento al merito civile per le sofferenze, le distruzioni e le vittime provocate dall'ultimo conflitto mondiale". Il sindaco Mario Semproni ha inviato una lettera alla Senatrice Segre affinche', nei prossimi giorni, possa intervenire a Penne per la consegna della cittadinanza onoraria. Il capogruppo di "Penne Viva" Ennio Napoletano ha voluto manifestare tutta la sua soddisfazione: "Ringrazio tutti i gruppi consiliari che hanno condiviso questa richiesta. Abbiamo pensato proprio nel Giorno della Memoria conferire questa cittadinanza onoraria che onora tutta la citta' di Penne"

Leggi Tutto »

Salle (Pe): Cerimonia per la giornata della Memoria con la consegna agli studenti del Diario di Anna Frank.

 

Si è svolta Domenica 26 Gennaio 2020, presso la sala consiliare del Comune di Salle (Pe), Cerimonia in ricordo delle vittime dell’Olocausto.

"Quest'anno abbiamo deciso di svolgere anche a Salle la cerimonia per la Giornata della Memoria, «In Italia e nel mondo aumento degli atti di antisemitismo, segni di un passato che non deve tornare e richiedono la nostra e più ferma reazione», queste parole del presidente della Repubblica Sergio Mattarella devono essere da monito per tutti noi. Il mondo della scuola, i ragazzi, i giovani sono il futuro, per questo non dobbiamo mai abbassare la guardia, abbiamo il dovere di lottare contro l’indifferenza", ha affermato Davide Morante, Sindaco di Salle.

A conclusione della cerimonia la consigliera comunale Domenica Accurso ha consegnato agli studenti delle scuole medie inferiori e superiori una copia del libro Il Diario di Anna Frank, una delle testimonianze più toccanti della persecuzione nazista.

Ecco gli studenti che hanno ricevuto il libro: Riccardo Persico, Martina Teodoro, Alessandro Battaglia, Martina Fonzo, Emiliano Fonzo, German Muninzaga, Imoli Di Bartolomeo, Karen Battaglia, Marco Dall'Agnola, Vittorio Rossetti, Federica Di Monte, Matteo Teodoro.

 

 

Leggi Tutto »

Spoltore: lunedì 27 gennaio 2020 le celebrazioni per la Giornata della Memoria

Spoltore si unisce alle celebrazioni per il Giorno della Memoria 2020:
lunedì 27 gennaio le classi quinte del Circolo Didattico di Spoltore si
raccoglieranno nell'ambito del progetto Continuità nella Sala
Consigliare del Comune di Spoltore per un momento di riflessione
dedicato all'olocausto: ad accoglierli il sindaco Luciano Di Lorito e
l’Assessore alla Cultura Roberta Rullo; partecipano ovviamente anche il
Dirigente Scolastico Nicoletta Paolini e i loro docenti: in programma la
proiezione del cortometraggio "La stella di Andra e Tati" prodotto dalla
Rai con il patrocinio del Miur: il cartone animato racconta la vera
storia delle sorelle Andra e Tatiana Bucci, deportate ad
Auschwitz-Birkenau durante la Seconda guerra mondiale, all’età
rispettivamente di quattro e sei anni, insieme a parte della loro
famiglia, e poi sopravvissute. Per cinquant’anni la loro storia è stato
un fatto privato; solo nel 1994 è stata resa nota dallo storico Marcello
Pezzetti. Dopo il cortometraggio, i ragazzi seguiranno l'intervista di
Fabio Fazio alle due sorelle, tratta da una puntata di Che Tempo Che Fa.

Leggi Tutto »

Inner Wheel Club Sulmona sceglie l’istituto comprensivo di Raiano per il progetto: Il sole in classe

 Una mattinata dedicata alla conoscenza e al corretto utilizzo delle energie rinnovabili e alla necessità di ridurre l’utilizzo della plastica. Inner Wheel Club Sulmona, nell’ambito del service Plastica Anno Zero promosso dal Distretto 209 Italia di Inner Wheel e Anter (Associazione nazionale tutela energie rinnovabili), questa mattina ha coinvolto la 4A, la 4B e la 5A della scuola primaria dell’Istituto comprensivo “Umberto Postiglione” di Raiano nel progetto “Il sole in classe”, un format educativo sviluppato per trasmettere alle giovani generazioni l’importanza di un atteggiamento quotidiano rispettoso dell’ambiente.

Attraverso un approccio ludico-didattico che fa uso di cartoni animati e filmati multimediali, “Il Sole in Classe” mostra le opportunità di creare e utilizzare solo energia pulita prodotta da fonti alternative. Ma ha offre agli studenti anche gli spunti necessari per imparare, attraverso la conoscenza di buone pratiche quotidiane, a praticare e diffondere uno stile di vita eco-sostenibile. I bambini hanno partecipato con entusiasmo ed interesse alla mattinata condotta da Paola Sugamiele, ambasciatrice Anter. Al riguardo il Distretto 209 Italia ha realizzato un cartone animato didattico sulla corretta differenziazione dei rifiuti e sulla necessità di eliminare l’utilizzo della plastica. A dare la voce al cartone animato, trasmesso questa mattina a Raiano, Giobbe Covatta. 

Quest’anno Inner Wheel è impegnato in prima persona sulle tematiche dell’Agenda 2030. “Ringrazio la dirigente scolastica e le insegnanti” afferma Chiara Buccini presidente Inner Wheel Club Sulmona “per la disponibilità e l’entusiasmo dimostrati. Il club ha scelto l’istituto comprensivo di Raiano per questa iniziativa per il costante impegno nella tutelare dell’ambiente attraverso molteplici iniziative che coinvolgono i più piccoli”.

Il prossimo appuntamento di Inner Wheel è per il 7 marzo a Sulmona con il Forum Distrettuale  “Cominciamo da noi: come salvare il pianeta con i piccoli gesti quotidiani”. Sono attesi partecipanti da tutta Italia. “Dopo 28 anni” conclude la presidente di Inner Wheel Club Sulmona “Sulmona torna ad ospitare un appuntamento distrettuale di Inner Wheel, contiamo nella partecipanti di cittadini e scuole considerato anche l’importanza delle tematiche trattate”. 

Leggi Tutto »

Pd provinciale di Pescara, al via la campagna congressuale.

 "Non è la candidatura di Nicola, ma di un gruppo ampio di persone che vogliono costruire una comunità". Lo ha affermato Nicola Maiale, candidato alla segreteria provinciale del PD di Pescara, aprendo la campagna congressuale ieri mattina al circolo Arci Spazio010 di via dei Peligni. Una candidatura plurale, sostenuta da decine di segretari di circolo, amministratori locali, rappresentanti del mondo del volontariato e dell'associazionismo e del sindacato. 
 
"Quella del segretario provinciale non è una poltrona ma un trespolo - ha detto Nicola Maiale, 40 anni compiuto a dicembre, impiegato, da sempre impegnato nei movimenti progressisti - chi sarà eletto dovrà ricostruire il partito, costruire una comunità città per città, paese per paese, quartiere per quartiere. Da solo non servo a niente, da soli non serviamo a niente: bisogna costruire una organizzazione che si metta al servizio della comunità, ed è quello che ho sempre fatto fin dalla Sinistra Giovanile. Mi sono iscritto al PD per sostenere Nicola Zingaretti nella sua impresa di ricostruzione della comunità, e con la stessa passione ora bisogna iniziare a ricostruire la comunità del centrosinistra pescarese". 
 
Fra i primi firmatari, il consigliere regionale Antonio Blasioli, il sindaco di Spoltore Luciano Di Lorito ed il vice sindaco Chiara Trulli, i consiglieri comunali di Pescara Piero Giampietro, Stefania Catalano e Mirko Frattarelli, i consiglieri comunali di Montesilvano Enzo Fidanza, Romina Di Costanzo, Antonio Saccone e Stefano Girosante, il vicesindaco di Montebello di Bertona Emanuele Pavone, i segretari del circolo di Rosciano Maria Ranieri, dei circoli cittadini di Pescara Antonio Caroselli (Portanuova), Sergio Cirillo (Villa del Fuoco) e Massimo Marino (San Silvestro) con il segretario cittadino Moreno Di Pietrantonio, i componenti dell'assemblea nazionale PD Antonio Tiberio e Lisa Vadini, Marco Savini del coordinamento politico regionale, Saverio Gileno dell'associazione Futura.

Leggi Tutto »

Pesca sportiva: concluso il corso sulla biologia della fauna ittica e degli ecosistemi fluviali.

Bussi sul Tirino ha ospitato i due incontri del corso organizzato dall'Arcipesca F.I.S.A., in collaborazione con il Tirino Fishing Club di Bussi sul Tirino, che ha visto la partecipazione di quaranta appassionati di pesca sportiva che hanno cosi potuto ricevere l'attestato che dovrà essere inoltrato alla Regione Abruzzo per completare le procedure per l'autorizzazione alla pesca sportiva.

Il corso, della durata di dodici ore, il primo dell'Arci per l'anno 2020, è stato organizzato attraverso due incontri. Il primo incotnro ha riguardato le linee guida sulle leggi vigenti in materia e le tecniche di pesca, il secondo incontro invece è stato incentrato sulla biologia della fauna ittica e degli ecosistemi fluviali.

Soddisfatti per la riuscita dell'iniziativa Moreno Sablone, Presidente Arcipesca F.I.S.A per Provincia di Pescara e Amedeo di Francescantonio, Segretario Regionale e Provinciale Pescara ARCIPesca.

In merito al fiume Tirino, per il tratto in concessione Arci, tra le novità introdotte dai responsabili dal Tirino Fishing Club per la stagione 2020, c'è la possibilità di potrete acquistare il permesso di pesca direttamente tramite la collaborazione con il portale https://pesca.geoticket.it/2020/01/23/pesca-sul-tirino-abruzzo/



 

Leggi Tutto »

Teatro ragazzi Metamer al Marrucino a Chieti domenica 26 gennaio

Teatro d’autore e immagini video per bambine e bambine dai sei anni in su. Dopo il successo del primo spettacolo, ecco Nel castello di Barbablù: il nuovo appuntamento con il Teatro ragazzi Metamer al Marrucino a Chieti, è domenica 26 gennaio alle 17.
Uno spettacolo fantasioso e surreale, grazie alla proiezione delle video animazioni e alla scenografia essenziale che viene continuamente manipolata dagli attori: scenari diversi trasformano gli ambienti creando atmosfere di sogno. Dentro al castello c’è un uomo dalla lunga barba blu, e poi ci sono una giovane sposa, una sorella, una madre, due fratelli e un labirinto di corridoi, porte e scale, tutto da scoprire. Dentro questa storia ci sono i giochi che si fanno al buio, i segreti sotto i tavoli, i divieti che i genitori impongono ai figli e c’è una piccola chiave che apre la porta di una stanza proibita. Proibita fino a quando lei, la giovane sposa di Barbablù, non decide di ascoltare  il suo istinto e aprirla.


L’idea del Teatro ragazzi nasce dal connubio di sensibilità artistiche tra il centro di produzione teatrale Florian Metateatro e la Deputazione Teatrale del Marrucino e della responsabilità sociale di Metamer, con l’obiettivo di invitare a teatro le bambine e i bambini attraverso quattro rappresentazioni coinvolgenti pensate apposta per loro. Gli spettacoli toccano argomenti diversi, dall’amicizia al coraggio, dal rispetto per la natura alla fantasia, fino alla conoscenza dell’opera lirica.

Così, grazie a Metamer, il Teatro Ragazzi torna a Chieti dopo due anni di assenza. Il progetto si inserisce nel filone delle attività culturali nelle quali il fornitore di gas e luce radicato nel territorio abruzzese e molisano, si pone come supporto attivo: di recente, infatti, Metamer è stata presente in maniera significativa al Teate Winter Festival, al FLA - Festival di letterature e altre cose ed ha cofinanziato la realizzazione del cinedocumentario I Guerrieri del Regno di Oep.

Per questa programmazione teatrale, poi, per i più piccoli c’è un’ulteriore sorpresa. Ad ogni fine rappresentazione, infatti, verrà offerta una gustosa merenda ai piccoli spettatori del teatro, mentre i più grandi avranno modo di conoscere da vicino la realtà Metamer.

Il cartellone prosegue il 9 febbraio con Bella da morir! - Aida e il bambino che sognava l’opera. Ultimo spettacolo l’otto marzo, Doralinda e le muse ovine.

Leggi Tutto »