In Breve

Trasporti, Paolucci (Pd): Ancora pendolari a piedi, accellerare la commissione di inchiesta

Continuano i disservizi sul trasporto pubblico locale, ormai è un bollettino di guerra giornaliero con segnalazioni che arrivano da ogni angolo della regione.
“Poche ore fa un gruppo di venti pendolari,tra cui studenti e lavoratori, sono rimasti a piedi all’Aquila perché non vi era la corsa bis verso Teramo”, afferma Silvio Paolucci, capogruppo PD in consiglio regionale.

"Ricevo numerose segnalazioni di pendolari alla prese con una vera e propria lotteria del bus dove il più fortunato riesce a raggiungere l'università oppure il luogo di lavoro mentre gli altri restano a terra. Parliamo nel novanta per cento dei casi di persone abbonate che pagano in anticipo alla Tua somme vicino alle 1000 euro annue oppure studenti con abbonamenti mensili da 70/80 euro al mese. E' una guerra tra poveri-aggiunge Paolucci-mentre la “giunta lenta” distribuisce soldi e denaro a festival dei cartoni animati gli abruzzesi vivono l' incubo quotidiano di non riuscire a recarsi a lavoro. La cosa grave - aggiunge il capogruppo Pd- è che l azienda e le biglietterie emettono  titoli di viaggio senza la garanzia del posto o del pullman. Mi chiedo-dice Paolucci-se il centro destra abbia cambiato idea sulla commissione d'inchiesta per i trasporti e se ritenga ancora urgente la sua istituzione. Noi stiamo ancora aspettando pazientemente. Pazienza che i pendolari hanno terminato da tempo.”

Leggi Tutto »

Civitaquana: sfiduciato il sindaco, arriva il commissario prefettizio

Il Prefetto della provincia di Pescara, dr.ssa Gerardina Basilicata, ha sospeso oggi, mercoledì 27 novembre 2019, con proprio decreto, il Consiglio comunale di Civitaquana, nelle more dell’emanazione del decreto di scioglimento, e ha nominato con decorrenza immediata commissario prefettizio per la gestione provvisoria del comune il viceprefetto aggiunto dr. Luciano Conti. La sospensione del Consiglio comunale e la nomina del commissario prefettizio si sono rese necessarie a seguito della mozione di sfiducia presentata da sei (6) consiglieri comunali nei confronti del sindaco Arnaldo Palumbo.

 

Leggi Tutto »

Pescara, evento finale del progetto TOUR@WORK con gli studenti dell’Aterno-Manthoné

Circa trecento persone, tra studenti e docenti, parteciperanno all’evento di disseminazione finale del Progetto TOUR@WORK, finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito del programma ERASMUS+ 2014-2020, Programma europeo per l’istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport.

Principale intento di questo Progetto è stato quello di migliorare le competenze professionali, tecniche e linguistiche degli studenti, offrendo loro la possibilità di realizzare un percorso di tirocinio in enti operanti nel settore turistico e alberghiero situati in diversi Paesi europei. TOUR@WORK è stato realizzato grazie alla collaborazione attiva di un partenariato locale composto dagli istituti scolastici Aterno-Manthonè (istituto capofila e coordinatore del progetto), Tito Acerbo, De Cecco di Pescara, Crocetti - Cerulli di Giulianova, Di Poppa-Rozzi di Teramo, Moretti di Roseto degli Abruzzi e la cooperativa sociale Lo spazio delle idee, partner intermediario, che cooperano da anni nella gestione di progetti europei nel settore della formazione.

Sono 155 gli studenti che hanno beneficiato di una borsa di mobilità Erasmus+ per svolgere un tirocinio formativo della durata di cinque settimane in Gran Bretagna, Spagna, Francia, Germania, Irlanda e Malta.

All’evento di disseminazione finale, che si svolgerà il 27 novembre a Pescara all’auditorium Flaiano con inizio alle 10, parteciperanno gli studenti vincitori delle borse di mobilità, insegnanti, accompagnatori e, per ciascuna scuola aderente al progetto, altri studenti possibili fruitori di progetti di mobilità in Europa.

L’incontro rappresenta un importante momento di condivisione dei risultati del Progetto, durante il quale i presenti ascolteranno le testimonianze degli studenti vincitori delle borse di mobilità, con l’obiettivo di favorire una cultura di partecipazione alle opportunità di mobilità offerte dall’Europa. Tra gli ospiti saranno presenti il sindaco del Comune di Pescara Carlo Masci, il presidente della Provincia di Pescara Antonio Zaffiri, a testimonianza del prezioso supporto delle istituzioni locali al mondo della scuola. Interverrà, inoltre, Maristella Fortunato, dirigente dell’Ufficio scolastico regionale Ambito Territoriale IV Chieti – Pescara, che illustrerà l’impegno dell’Ufficio scolastico regionale a sostegno della progettazione ERASMUS+ 2014-2020.  I Dirigenti scolastici Antonella Sanvitale, Alessandra Di Pietro, Carlo Di Michele, Caterina Provvisiero e Luigi Valentini, illustreranno i risultati raggiunti dal progetto, sottolineando l’importanza della progettazione europea in ambito scolastico. Saranno presenti, inoltre, rappresentanti delle organizzazioni partner irlandese, spagnola e tedesca: ciascuno di loro illustrerà la propria esperienza di gestione di percorsi di mobilità in Europa. La manifestazione si concluderà con la consegna agli studenti degli attestati EUROPASS che certificano l’esperienza svolta fuori dai confini nazionali.

Gli studenti dell’Aterno-Manthonè che hanno partecipato al progetto sono: Domenico Campitelli, Giammarco Di Brigida, Matar Diop e Alessandro Tricca della 5A, Matteo Pomante della 5B, Giulia Colangelo, Sofia Memme, Federica Ciancetta e Stefania Vitiello della 5E, Matilde Patrizio della 4B, Marika Di Bartolomeo e Mariem Gadah della 4E, Antonio Battaglia, Nicola Ferrante, Agnesa Hoxhaj, Priscilla Iacovone e Raphael Turco della 4F, Gino Manfroni e Gianluca Mariotti della 4C, Alessia Di Fresco della 4G, Tania Greco, Noemi Gasbarri, Lorenzo Disanti e Claudia Palombarini della 4H.

Leggi Tutto »

Al Castello Piccolomini approda ‘L’uomo di legno’ con le tradizioni d’Abruzzo

L’artigiano Antonio Palmerio il “Mastro” di Pretoro  sarà protagonista a Celano il 1° dicembre alle ore 16 al Castello con la presentazione del libro di Fabrizio Fanciulli, ‘L’uomo di legno’. L’autore è molto impegnato nella cura e nella valorizzazione dell’amato borgo di Pretoro parlerà dell’ultimo dei fusari d’Abruzzo, della sua vita, del suo lavoro che lo porta quotidianamente a riprodurre opere universali in legno. L’appuntamento voluto dal Castello Piccolomini di Celano (Polo Museale dell’Abruzzo diretto da Lucia Arbace), vedrà anche i saluti del sindaco del comune, Settimio Santilli. Modererà l’evento la giornalista pescarese Alessandra Renzetti.

Il libro  è stato premiato a Napoli con la segnalazione di Giuria al Golden Books Award 2019 ed a Firenze lo scorso 13 ottobre in occasione dell’appuntamento “Ut Pictura Poesis 2019”. Un ulteriore approfondimento sull’artigiano di Pretoro sarà offerto dal docufilm realizzato dalla fotografa Stefania Proietto.

L’evento è gratuito.

Leggi Tutto »

Nuovo ciclo di incontri di: Idee in Circolo, promossi dal Circolo PD Giuseppe Di Vittorio di Pescara.

Al via il nuovo ciclo di incontri di “Idee in Circolo” promossi dal Circolo PD “Giuseppe Di Vittorio" di Pescara. Giovedì 28 novembre alle ore 18:30 si terrà la prima iniziativa, presso lo Spazio010 - Libreria Primo Moroni in via dei Peligni 93, con la presentazione dell’ultimo numero della rivista Left Wing, incentrata sul ruolo della comunicazione social nella politica: sarà presente, tra gli altri, il Senatore Francesco Verducci, vice presidente in commissione cultura.

- Abbiamo  voluto aggiungere una riflessione sull’algoritmo dell’antipolitica, che è il tema dell’ultimo numero di Left Wing, perché riteniamo doveroso andare più a fondo sulle dinamiche dell'interazione tra sviluppo tecnologico e fenomeni sociali e culturali esistenti - dichiara Antonio Caroselli, Segretario del Circolo PD "Di Vittorio" - quello di giovedì sarà solo il primo di tre incontri che da qui a dicembre ci accompagneranno tra le tematiche del lavoro, della lotta alle disuguaglianze e del diritto all'abitare -.

Leggi Tutto »

Impianto crematorio a Bolognano: arriva il no dell’opposizione

 

"Il 20 novembre il nuovo sindaco di Bolognano, Guido Di Bartolomeo, ha portato in Consiglio comunale ed approvato dalla sola maggioranza (Adelaide Maria Chiacchia, Eustacchio Trabucco, Luca Trovarelli, Capitanio Toni, Maria Grazia D'Intino; Monica Mascia Mastrodicasa, Vincenzo Nuccitelli) la delibera per la realizzazione di un impianto di incinerazione nel cimitero comunale di Piano d’Orta (sito SIN: Sito contaminato di Interesse Nazionale - uno dei 58 siti definiti dal Ministero dell’Ambiente come “gravemente inquinati e a elevato rischio sanitario")", lo afferma in una nota Antonio Di Marco,  Capogruppo di Progetto Comune in consiglio comunale a Bolognano.

"L’opposizione (Antonio Di Marco, Silvina Sarra, Marianna Di Domenica) ha votato contro in quanto la Giunta Comunale aveva già deliberato (Delibera G.C. n. 83) lo scorso 11 luglio, appena una quarantina di giorni dopo l’insediamento, l’atto di indirizzo per la programmazione di intervento di realizzazione e gestione del tempio crematorio a Piano d’Orta. A partire da quella data, come gruppo di opposizione abbiamo fatto richiesta degli atti relativi alla delibera (il 5 agosto); abbiamo sollecitato l’istanza il 13 agosto facendo richieste puntuali su aspetti fondamentali dell’atto deliberato, ad esempio su che base si quantifica la “richiesta consistente” di cui parlano e si giustifica “l’urgenza prioritaria” di una tale realizzazione, tenendo conto che gli impianti crematori funzionanti più prossimi si trovano, nel Centro Italia, a Roma, San Benedetto del Tronto e Ascoli Piceno e in alcune città d’Abruzzo sono in fase avanzata le procedure propedeutiche alla realizzazione di nuovi incineratori; abbiamo loro ricordato che il “tempio crematorio” è una struttura catalogata come “inceneritore di rifiuti speciali” e dunque deve osservare determinati parametri ed essere compatibile con l’ambiente ed abbiamo auspicato che prima di procedere con la delibera di giunta fosse stata effettuata una verifica preliminare circa lo stato di salute e ambientale di Piano d’Orta. Non ottenendo risposte, il 14 settembre abbiamo sollecitato nuovamente un riscontro diffidando ad adempiere, ma il sindaco ed il presidente del consiglio hanno ritenuto di poter non rispondere, violando palesemente la normativa 267/2000 sui poteri affidati come organo di controllo all’opposizione. Ci siamo ritrovati in Consiglio il 20 novembre a richiedere il rinvio del voto su questo incineratore per consentire una fase di approfondimento tecnico-ambientale e sanitario, di ascolto della cittadinanza, anche perché, il dettato della Delibera di Consiglio è davvero precario e non in linea con le previsioni normative di Project Financing. La maggioranza compatta, senza tener conto delle verifiche da compiere preliminarmente ad una decisione di tale impatto, ha ritenuto di seguire le orme del sindaco. A noi non meraviglia la gestione “assolutistica e dilettantistica” del sindaco. L’11 novembre abbiamo incontrato il sottosegretario al Ministero dell'Ambiente Roberto Morassut, al quale abbiamo consegnato anche un dossier sulle problematiche del SIN di Piano d'Orta, chiedendogli di seguire, monitorare e accelerare le procedure inerenti la bonifica. Inoltre sono stato l’unico Presidente di Provincia  ad aver emanato un’ordinanza nei confronti di Edison Spa per l'avvio delle procedure di risanamento ambientale del sito di Piano D’Orta - area ex Montecatini. È stato un Consiglio Comunale macabro…con il Sindaco intento a parlare del numero di salme da incinerire e del prezzo cadauno affinché il Comune possa fare business e incassare € 80.000/100.000 l'anno un mercimonio di salme! Assieme al gruppo di opposizione, non intendo tollerare tali distrazioni amministrative che, consentendo l’esercizio di un impianto del genere, arrecherebbero danni notevoli all’immagine turistica e ambientale del territorio e soprattutto minerebbero la salute dei cittadini dell’intero comprensorio. Non è accettabile che Bolognano, la località scelta da Joseph Beuys per il suo evento culturale internazionale «Joseph Beuys in difesa della Natura», terra di grandi vini e vigneti rinomati in tutto il mondo, con la Valle dell'Orta e la Grotta Scura candidate per ottenere il riconoscimento UNESCO di Geoparco Mondiale, sia il luogo prescelto dall’Amministrazione Comunale per realizzare un inceneritore! Per noi anche solo l'IDEA di impiantare a Piano d’Orta una struttura di questo tipo è a dir poco irrispettoso nei confronti della comunità e rappresenta di per sé il fallimento totale dell’amministrazione comunale, orientata a insediare qualsiasi attività pur di fare cassa. La buona amministrazione è tutta un’altra cosa - conclude Di Marco".

 

Leggi Tutto »

Silvi, usano una macchina come ariete per sfondare la vetrina

Usando una macchina i ladri hanno sfondato l'ingresso del Centro Commerciale Universo di Silvi abbattendo poi la saracinesca di una profumeria e impossessandosi di numerosi flaconi di profumo, prima di fuggire. Negli ultimi due anni e' la terza volta che la profumeria, nella galleria del centro commerciale, viene presa di mira. Ingenti i danni, in corso di valutazione. L'auto usata dai ladri e' stata poi abbandonata. Le indagini sono affidate agli agenti della Polizia di Stato. Un aiuto agli inquirenti potrebbe arrivare dalla visione di alcune telecamere del circuito di videosorveglianza.

Leggi Tutto »

Il Comune di Montesilvano entra nell’Anagrafe nazionale popolazione residente

Montesilvano entra a regime nel progetto Anpr (Anagrafe nazionale popolazione residente), anche nota come Anagrafe Unica, con l’art. 62 del Codice delle Amministrazioni Digitali si prevede che l’Anpr contenga non solo i dati anagrafici dei cittadini, ma anche i registri di Stato civile e i dati delle liste di leva. “Il nostro Comune – spiega il sindaco Ottavio De Martinis - è entrato nell’Anpr, in una banca dati che mira a mettere assieme i dati di tutte le anagrafi dei Comuni italiani, come previsto dal decreto sviluppo bis del 2012 e norme successive. Un bel passo avanti per la nostra amministrazione pubblica verso chi è fuori sede e ha bisogno di un certificato. Siamo tra i primi comuni più grandi in Abruzzo ad essere entrato nell’anagrafe nziounica. Ad oggi (12 novembre 2019) sono oltre 4.200 i Comuni subentrati in ANPR: con un ritmo di più di 30 Comuni al giorno, procede a passo svelto la costituzione della base dati anagrafica nazionale; la popolazione presente supera i 35 milioni; siamo quindi oltre la soglia simbolica della metà, sia del totale dei Comuni e sia del totale della popolazione residente complessiva. Nel corso del 2019 sono subentrati Comuni appartenenti a tutte le Regioni, quindi tutti i territori sono rappresentati, con esclusione della Provincia Autonoma di Bolzano, probabilmente in attesa del completamento dell’integrazione con le funzioni che permettono la produzione degli atti e certificati con il bilinguismo. Ci sono esempi virtuosi, come la Regione Valle d’Aosta, che all’inizio del 2019 ha terminato il subentro di tutti i Comuni della Regione, e l’Emilia-Romagna (con più del 40% dei Comuni subentrati); seguono con percentuali minori la Lombardia, Toscana, Piemonte, Trentino Alto Adige e Veneto; in coda le altre Regioni. Sono subentrati nel mese di settembre anche capoluoghi di regione come Palermo e Napoli. Se si pensa che alla fine del 2017 i Comuni presenti nell’Anagrafe nazionale della popolazione residente erano poco meno di 30, è di tutta evidenza che viene confermata la svolta nel progetto data dal Team Digitale. Per incentivare il processo di subentro, la Funzione Pubblica ha pubblicato un bando per erogare contributi ai Comuni subentrati, utilizzando le risorse dei fondi europei. 14 milioni di euro che saranno distribuiti ai Comuni in base alla loro classe demografica, con uno stanziamento che varierà a seconda del numero di residenti. Il Comune di Montesilvano riceverà un contributo di 7.000 euro proporizionato ai quasi 54.499 abitanti (26.387 maschi e 28.112 femmine). Le somme erogate a titolo di contributo sicuramente non coprono tutte le spese sostenute dal Comune (comprendendo sia le spese per adeguamento software che le spese relative al tempo del personale impiegato per le operazioni di bonifica dei dati e subentro), ma sono comunque un segnale importante che valorizza il ruolo dei Comuni”.

Leggi Tutto »

La Rsa Fiom della Sevel interviene sulla situazione del trasporto pubblico dei lavoratori pendolari

"Da tempo la Rsa Fiom Sevel monitora ed interviene sui vari e ripetuti disservizi che riguardano il servizio di trasporto pubblico dei lavoratori pendolari abruzzesi e molisani che ogni giorno si recano nella zona industriale in Val di Sangro, praticamente non passa giorno che non ci vengano segnalati criticità sugli oltre 30 autobus che raggiungono il parcheggio Sevel". Lo afferma in una nota la Rsa Fiom della Sevel. 

"Tanti di questi disservizi attengono alla sicurezza e mettono addirittura in discussione la integrità fisica degli utenti, questo come conseguenza di un degrado evidente dei mezzi di alcune società che hanno in concessione il servizio pubblico, vedi Tua e Atm. L’ultimo episodio che denunciamo è quello che si è verificato sulla linea Torricella Peligna Val di Sangro affidata a Tua, per una settimana sulla corsa di ritorno del 1° turno è stato utilizzato un autobus che già a prima vista dimostra tutto il suo stato di decadimento, ad entrarci dentro era ancora più evidente di come quel mezzo doveva aver finito la sua vita già da tempo in qualche centro di rottamazione ed invece viene utilizzato su percorso verso una zona interna che da sempre paga il prezzo di essere considerata di serie b e quindi ricettacolo dei peggiori mezzi. Già dopo km l’ambiente interno si comincia a saturare di gas di scarico del motore che vi rientrano rendendo la respirazione impossibile e come soluzione l’autista apre la botola superiore del mezzo per cercare di far uscire i fumi ma facendo entrare tanta aria fredda, visto che il percorso sale lino a 900 mt sul livello del mare.  Sabato si è sfiorata una intossicazione comune con le lavoratrici e i lavoratori hanno avuto bruciori di gola e mal di testa, questa è una condizione scandalosa che merita di essere affrontata con determinazione e conseguenze materiali evidenti, con questa denuncia chiediamo agli organi di vigilanza, carabinieri e polizia, di fare un sopralluogo nel parcheggio Sevel per verificare se tutti i mezzi sono in regola con revisioni annuali, per alcuni ci pare impossibile, e se rientrano nelle normative sulle emissioni considerando che gli euro 0 sono stati banditi. Inoltre chiediamo alla regione Abruzzo, affidataria della concessione, di fare le dovute verifiche, anche se siamo pessimisti visto che già da tempo facciamo questa richiesta senza esito positivo e questo ente è così assente tanto da non garantire più il servizio sul 3° turno della domenica lasciando a piedi non solo quelli che sono comandati in straordinario ma anche i tanti comandati strutturalmente su quel turno".

Leggi Tutto »

A Bolognano (Pe) l’iniziativa: Alla violenza diciamo: no, grazie!

Una delle funzioni dell'Assessore alla Gentilezza é sensibilizzare la comunità locale alle buone pratiche, diffondendo valori positivi tra le differenti realtà sociali. Proprio come ha fatto Maria Grazia d'Intino, Assessore alla Gentilezza di Bolognano, coinvolgendo i giocatori della squadra di calcio  River United SC, che gioca nel campionato uisp di serie B, oltre agli insegnanti della Scuola Primaria e Secondaria di 1° grado, a pronunciare insieme “Alla violenza diciamo: No, grazie!”, mostrando il cartellino rosso. Un’azione di sensibilizzazione, promossa nell'ambito della Rete nazionale degli Assessori alla gentilezza (ad oggi sono sessantanove gli Assessori alla Gentilezza in tutta Italia) in occasione della Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne. 

Un cartellino rosso il simbolo per dire con un gesto semplice e immediato che i comportamenti violenti vanno “espulsi”, condannati e contrastati. La gentilezza, simbolicamente espressa con il messaggio “No, grazie”, va invece messa in campo per prevenire e contrastare la violenza.

Leggi Tutto »