In Breve

Il Parco nazionale d’Abruzzo Lazio e Molise si dota di un drone

Per migliorare efficienza ed efficacia delle attivita' istituzionali il Parco nazionale d'Abruzzo Lazio e Molise ha deciso di dotarsi di un primo drone, tecnologicamente avanzato in termini di ottiche, raggio d'azione e capacita' di trasmissione delle immagini. Per pilotare un drone serve specifica abilitazione, pertanto hanno partecipato a un corso, organizzato dalla societa' aggiudicataria della fornitura, 4 addetti del Servizio di Sorveglianza, un addetto del Servizio Tecnico e un addetto del Reparto Carabinieri Parco che opera nell'area protetta. 

I partecipanti, superato l'esame finale, sono stati abilitati all'uso dei droni avendo acquisito il titolo ufficiale di operatore aereo ENAC (Ente Nazionale Aviazione Civile) che ha rilasciato l'apposito patentino. 

Leggi Tutto »

M’illumino di meno a San Giovanni Teatino, due giorni di attività per il risparmio energetico e la cura delle piante

Anche quest’anno il Comune di San Giovanni Teatino aderisce a “M’illumino di meno”, la Giornata del risparmio energetico e degli stili di vita sostenibili lanciata da Caterpillar e Rai Radio2 nel 2005.  Le iniziative di sensibilizzazione si terranno il 1° e il 6 marzo 2020, con una serie di eventi all’aperto che coinvolgeranno la comunità in maniera attiva e collaborativa.

In linea con il tema di quest’anno di “M’illumino di meno”, dedicato ad aumentare gli alberi, le piante e il verde intorno a noi, domenica 1° marzo, a partire dalle ore 10, la Galleria Wojtyla ospiterà “Piantiamoli”, manifestazione nel corso della quale la cittadinanza sarà invitata a portare con sé un contenitore “riciclato” e non di plastica - come ad esempio vasetti, barattoli o contenitori per uova - che servirà a piantare dei semi donati, per l’occasione, da Coop Alleanza 3.0.

Nel corso della mattinata sono previsti animazione gratuita in galleria con il Circo di Pinocchiolaboratori creativi gratuiti a cura della ludoteca LUDUS in FABULA. I bambini della Ludoteca Comunale, inoltre, realizzeranno un lavoro a tema.

Venerdì 6 marzo, inoltre, le luci verranno spente dalle 20.30 alle 22.30 in Piazza San Rocco e dalle 21 alle 22 nei parchi comunali.

“La nostra Amministrazione è da sempre molto attenta alle tematiche ambientali – dichiara il Sindaco Luciano Marinucci – e siamo quindi sempre ben lieti di aderire a iniziative che coinvolgano l’intera cittadinanza in un’opera di sensibilizzazione volta al risparmio energetico e alla cura dell’ambiente”.

“La tematica di quest’anno – spiega l’assessore alla Cultura Simona Cinosi – ci ha permesso non solo di spegnere, come di consueto, le luci in piazza e nei parchi, ma di proporre alla cittadinanza una mattinata tutta dedicata al verde che ci circonda. Interrare un seme in un contenitore riciclato rende bene l’idea di avere cura di ciò che abbiamo, di dare una nuova vita agli oggetti e di renderli strumento per ospitare una cosa preziosa come una pianta, da coltivare con amore”.

Leggi Tutto »

Coronavirus, il prefetto di Pescara convoca due riunioni del Cposp

Il Prefetto di Pescara, Gerardina Basilicata, ha convocato due riunioni del Comitato provinciale per l'ordine e la sicurezza pubblica (Cposp) per procedere a un'"attenta analisi delle tematiche inerenti l'emergenza Coronavirus sul territorio nazionale" e per fare "il punto sulle procedure di competenza e le attivita' di prevenzione finora poste e da porre in essere per un'efficace attivita' di contrasto alla diffusione del virus". Si terranno il 26 e 27 febbraio alle ore 11.30. Ne da' notizia la stessa Prefettura in una nota. Alle riunioni parteciperanno i vertici provinciali delle Forze di Polizia, il Comandante provinciale dei Vigili del Fuoco, il Direttore Marittimo, insieme ai rappresentanti regionali dell'Assessorato alla Sanita' e della Protezione civile e ai 46 sindaci della provincia, divisi nelle due giornate. La Prefettura informa inoltre che, "in linea con le direttive del ministero dell'Interno e fino a nuove, eventuali, disposizioni, a decorrere da domani 26 febbraio, l'accesso alla Prefettura e' consentito" con limitazioni e modalita' particolari.

Leggi Tutto »

Rapina con ascia in casa di un anziano, due condanne

Il tribunale collegiale di Pescara ha condannato, per rapina aggravata in concorso, a 6 anni e 8 mesi di reclusione un 38enne di Castiglione Messer Raimondo e a 5 anni una 46enne polacca, ritenuti responsabili della rapina compiuta tre anni fa a Montesilvano nell'abitazione di un pensionato di notte. L'uomo, sorpreso mentre stava dormendo, fu immobilizzato dalla donna, mentre il complice brandiva un'ascia. Il pensionato fu anche colpito con uno schiaffo e minacciato, per costringerlo a consegnare il danaro. Successivamente, approfittando di un momento di distrazione dei rapinatori, il pensionato riusci' ad afferrare il telefono cellulare e ad avvisare i carabinieri, che giunsero in tempo sul posto e arrestarono i due in flagranza di reato

Leggi Tutto »

Sequestrati quattro pitbull a Pescara

Sequestrati quattro cani di razza Pitbull, rinchiusi all'interno di un box nel quartiere Rancitelli di Pescara, e indagato un uomo di 45 anni, di Pescara, con l'accusa di abbandono di animali. L'operazione, compiuta dai carabinieri forestali del nucleo Cites, e' scattata in seguito alla segnalazione di un cittadino, che aveva richiamato l'attenzione su un presunto caso di maltrattamento di animali. I militari hanno provveduto al sequestro dopo avere trovato i cani, in gravi condizioni igienico-sanitarie, all'interno di un box suddiviso in tre comparti senza ripari e posto su un terreno di via Sacco. Sulla base di quanto rilevato dai carabinieri forestali, le ciotole per l'acqua erano vuote o con presenza di escrementi, che rendevano l'acqua stessa sporca e imbevibile. 

Leggi Tutto »

Aperitivo solidale con ADRICESTA e Alessandro Preziosi

Giovedì 20 Febbraio alle ore 18.30, si è svolto al Teatro "F.P. Tosti" di Ortona, un "aperitivo solidale" di ADRICESTA Onlus, in occasione dello spettacolo "Van Gogh. L'odore assordante del bianco" con l'attore Alessandro Preziosi, testimoniai ufficiale della Associazione, dalla sua fondazione nell'anno 2004.

Prima dello spettacolo, nel foyer del teatro, è stato allestito un aperitivo benefico a favore dell’ADRICESTA per il Progetto "Centro Regionale di Diabetologia Pediatrica" dell'Ospedale "SS. Annunziata" di Chieti. Numeroso e caloroso il pubblico intervenuto, con l'impossibilità da parte della Associazione di soddisfare tutte le richieste pervenute per motivi di spazio.

Grande successo che, grazie alla disponibilità di Alessandro Preziosi che non ha lesinato abbracci e foto, ha permesso ai gentili ospiti intervenuti, di trascorrere una piacevole e solidale serata, in aiuto ai Bambini ospedalizzati, in compagnia del noto e bravo attore, che ha voluto ancora una volta consolidare il suo sensibile sodalizio con L'ADRICESTA.

Sono intervenuti, oltre al nutrito pubblico, autorità civili e militari, tra cui l'Assessore regionale alla Sanità Nicoletta Veri, il Comandante Provinciale della Guardia di Finanza di Chieti Col. Serafino Fiore e di Pescara Col. Vincenzo Grisorio, il Ten. Col. Vittorio Bartemucci del Reparto operativo Carabinieri di Chieti, il Magg. Roberto Ragucci comandante della compagnia Carabinieri di Ortona, il vicesindaco di Ortona Vincenzo Polidori, il Dott. Stefano Tumini Responsabile del Centro Diabetologia Pediatrica dell'Ospedale di Chieti, la Dott.ssa Rita Greco responsabile F.F. di Pediatria dell'Ospedale di Pescara, il Prof. Annunziato Mangiola responsabile direttore della neurochirurgia di Pescara e la responsabile della Cell Factory e Banca del Sangue Placentare Abruzzese, dott.ssa Tiziana Bonfini.

La presidente dell'Associazione, Carla Panzino, ringrazia, per la splendida riuscita della serata e per la loro partecipazione, il Comune di Ortona, l'Associazione Compagnia dell'Alba nonché gli Amici di Ortona come l’Arch. Giampiero Piccorossi ed i generosi cittadini di Ortona, i Soci dei partner dell'evento: il LIONS Club Ortona con il Presidente Luigi Iubatti, il Kiwanis Club Chieti-Pescara "G. D'Annunzio" con la Presidente Miranda Di Matteo, il team di "APERITOSTI" con Franco Musa.

A chiusura dell'incontro, è stato firmato un assegno solidale di €4.650,00, grazie anche alle donazioni pervenute alla ADRICESTA, dai sostenitori e benefattori Amici della Associazione.

Leggi Tutto »

The Economy of Francesco: il 1° marzo a Pescara, giovani, imprese e associazioni in dialogo per una economia più giusta, inclusiva e sostenibile.

The Economy of Francesco. i giovani, un patto, il futuro è il titolo del convegno in programma a Pescaradomenica 1° marzo alle ore 16:00, nella Biblioteca Diocesana in Piazza dello Spirito Santo.

L’iniziativa, che richiama esperienze da tutto l'Abruzzo, ha l’obiettivo di presentare l’evento internazionale The Economy of Francesco, in programma nella città di Assisi dal 26 al 28 marzo 2020, una tre giorni a cui parteciperanno 3000 giovani economisti, imprenditori e change makers provenienti da tutto il mondo, invitati direttamente da Papa Francesco per avviare un processo di cambiamento globale affinché l’economia di oggi e di domani sia più giusta, inclusiva e sostenibile.

Dopo i saluti di Carlo Masci, Sindaco della Città di Pescara interverranno Fabio Reali Consigliere AIPEC e PhD Istituto Universitario “Sophia” – Loppiano (FI),  Mons. Tommaso Valentinetti Arcivescovo Diocesi Pescara-Penne e Domenico Sturabotti direttore di SYMBOLA Fondazione delle Qualità Italiane. Modera l’evento Antonella Allegrino, presidente dell’Associazione ONLUS Domenico Allegrino.

Esperienze imprenditoriali ed associative sul tema sono di Mirella Sansiviero, Referente AIPEC Abruzzo, Federico Fioriti di INNOVALLEY, Pasquale Elia Presidente dell’Associazione ERGA OMNES, Andrea Conte in rappresentanza di EcoOne.

Ad organizzare la tappa abruzzese sono il Movimento dei Focolari Abruzzo, AIPEC Associazione Imprenditori per l’Economia di Comunione, l’Associazione ONLUS Domenico Allegrino, l’Associazione Erga Omnes, Eco-One Rete internazionale di esperti e professionisti nelle scienze ambientali e la Biblioteca Diocesana Carlo Maria Martini della Diocesi di Pescara-Penne. 

Leggi Tutto »

Meritocrazia Italia, in misura precauzionale, rinvia l’evento programmato in Abruzzo

A seguito dell’emergenza sanitaria del Corona Virus, Meritocrazia Italia ha deciso, per senso di responsabilità, di rinviare l’evento programmato per il 29/02/2020 in Abruzzo

"In ragione della situazione critica in cui versa il ns Paese a causa della diffusione del Corona Virus (SARS-CoV-2), Meritocrazia Italia sente il dovere di rispettare concretamente il senso di preoccupazione e disagio che il popolo italiano sta vivendo. Ci siamo posti come obiettivo quello di rappresentare un’idea di Nazione diversa, dove la ricerca delle soluzioni razionali prevalga sempre sulle esigenze egoistiche: è per questo che, anche in assenza di un’Ordinanza Prefettizia, ci è parso necessario rinviare l’evento del 29/02/2020 presso il “Palazzo Sirena” di Francavilla al Mare (CH) a data che verrà comunicata nei prossimi giorni. Il Presidente e tutta la dirigenza del Movimento hanno assunto questa decisione alla luce delle continue evoluzioni della crisi, ritenendo essenziale privilegiare in primis la salute e la sicurezza pubblica. L’elevato numero di partecipanti accreditati da tutta l’Italia avrebbe reso l’evento difficilmente gestibile in termini di controlli sanitari e, quindi, nonostante l’impegno, le energie ed il tempo profuso, Meritocrazia Italia ha inteso privilegiare con questa decisione la salute e la tranquillità di tutti gli ospiti attesi e dei cittadini abruzzesi. Si tratta ovviamente di una mera misura precauzionale ma il Movimento, nella persona del Presidente Walter Mauriello, ha dichiarato: “se esiste solo un piccolo dubbio che possa essere pericoloso abbiamo il dovere di essere prudenti, perché l’Italia oggi ha bisogno anche di gesti di responsabilità e non solo di belle parole”. Nelle ultime ore l’Italia sta assistendo ad una situazione preoccupante: nelle zone a rischio (e non solo) sono centinaia le misure che prevedono la sospensione di manifestazioni o iniziative di qualsiasi natura, di eventi e di ogni forma di riunione in luogo pubblico o privato, anche di carattere culturale, ludico sportivo e religioso. Vista l’eccezionalità delle motivazioni che hanno causato lo slittamento del mensile appuntamento nazionale del Movimento e alla luce dell’ingente sforzo organizzativo sostenuto da tutta l’organizzazione, il convegno su di un tema di grande ed attuale interesse nazionale come: “Il Lavoro ed il suo merito: creare equità sociale”, non sarà annullato ma solo rinviato. Il Presidente di Meritocrazia Italia, avv. Walter Mauriello, a nome di tutto il Movimento ha dichiarato: “Pensiamo sia meglio agire con estrema cautela senza però dare spazio agli allarmismi. E’ una decisione presa nella consapevolezza della reale situazione attuale. L’evoluzione della crisi sanitaria in atto nel nostro paese non ci ha lasciato alcun dubbio, determinandoci a posticipare l’evento del 28-29/02/2020 a tutela della collettività ed in particolare delle persone che avrebbero dovuto arrivare dalle zone a rischio. E’ una scelta dettata dalla cautela e dalla prudenza, seppure con grande rammarico visto l’altissimo numero di adesioni ricevuto. Tuttavia la situazione impone di annullare il direttivo Nazionale ed il Convegno. Siamo davvero dispiaciuti, anche se l’Abbruzzo non è una zona a rischio pensiamo sia meglio essere prudenti per garantire la salute di tutti i partecipanti.” Meritocrazia Italia ringrazia quanti avevano deciso di partecipare, auspicando che la crisi si risolva il prima possibile per poter fissare una nuova data e consentire a tutti di seguire il costruttivo dibattito sul tema del lavoro e dell’equità in totale sicurezza".

 

Leggi Tutto »

Befana del vigile, 10 quintali di derrate alimentari a 80 famiglie di Montesilvano

Sono stati consegnati questa mattina, nell’ambito della 20esima edizione della Befana del Vigile, 10 quintali di derrate alimentari alla presenza del presidente del Consiglio comunale Ernesto De Vincentiis, dei consiglieri comunali Valter Cozzi e Adriano Tocco, del comandante della polizia locale Nicolino Casale, il capitano Nino Carletti, l’agente scelto Antonio Sfamurri, don Nando della parroccchia di Sant’Antonio e del vice brigatiere Roberto Marzoli, che coordina da vent’anni l’iniziativa benefica. La raccolta di solidarietà si è svolta lo scorso 4 gennaio e si è conclusa il 6 nel centro commerciale di Oasi. La colletta di alimenti di prima necessità (pasta, riso, farina, acqua, olio, tonno, caffè, pelati e altri alimenti in scatola) è stata consegnata alla Caritas della parrocchia di Sant’Antonio e saranno destinate a 80 famiglie seguite dal centro di ascolto della chiesa.

“Siamo molto contenti – dice il vice brigadiere Marzoli – di poter distribuire le derrate raccolte ad alcune famiglie di Montesilvano. Negli anni passati abbiamo contribuito ad aiutare case famgilie e altre associzioni. Un ringraziamento anche alla parrochia e la cittadizna che con generosità ha permesso tutto questo. A metà marzo consegneremo un altro contribuito a una onlus”.

“Un ringraziamento particolare alla polizia locale - dice il presidente del Consiglio comunale Ernesto De Vincentiis - e al buon cuore dei montesilvanesi per l’obiettivo dei dieci quintali raccolti attraverso una straordinaria gara di solidarietà. La Befana del Vigile è una iniziativa di grande pregio, di alto valore solidaristico che qualifica, ulteriormente, il nostro eccellente personale della polizia locale”.

Leggi Tutto »

Vivendo il cacao, a Castelvecchio Subequo una cena degustazione con Federico Anzellotti

Il cacao, un prodotto così lontano dall'Abruzzo quanto intimamente vicino, se si pensa che maestri come Federico Anzellotti hanno raggiunto la vetta del mondo dell'alta pasticceria studiando proprio questo straordinario prodotto.

Il presidente internazionale della Pastry & Culture italian style, patron della pasticceria Emozioni Italiane di Pescara, premiata con Due Torte da Gambero Rosso, sarà infatti il protagonista di una cena-degustazione che celebrerà il cacao, sabato prossimo, 29 febbraio alle ore 20,30, a Castelvecchio Subequo (L'Aquila).

Nell'antico borgo cuore dell'incontaminata Valle Subequana, Anzellotti sarà ospite di VivendoStore, l'innovativo spazio che ha aperto i battenti nel dicembre scorso che consente di vivere le bellezze ambientali e storiche architettoniche dell’Abruzzo interno, assaggiare e acquistare i prodotti tipici, attraversare virtualmente quei borghi e tratturi che poi si visiteranno veramente accompagnati da sapienti guide.

"Vivendo il sapore del cacao" è il tema della serata: una cena tutta a base della pianta originaria dell'America meridionale che promette autentiche sorprese al palato.

Il ricco menù, composto da antipasti, primi, secondi e, ovviamente, dolce, si compone, tra le altre cose, di polenta grigliata con scaglie di baccalà e grue di cacao, tagliatelle di solina e cacao in salsa, radicchio, funghi e pinoli, e maiale in agrodolce con seme di cacao.

In abbinamento, i vini di ArtDiwine Enoteca Artistica di Pescara.

Maestro pasticcere campione del mondo 2011, presidente nazionale della Confederazione pasticcieri italiani dal 2007 al 2019, Anzellotti è esperto internazionale di cioccolato e ora guida la P&C, organismo internazionale per la promozione e la tutela di pasticceria, gelateria, cioccolateria e panificazione italiana.

Docente di scuola pubblica e di numerose scuole private, consulente del Ministero per import ed export strategico, autore di svariate pubblicazioni e direttore tecnico di aziende di pasticceria del gruppo societario di famiglia.

L'appuntamento di sabato è solo il primo di una lunga serie che animerà VivendoStore durante tutto l'arco dell'anno.

Per informazioni e prenotazioni 0862-797942.

Leggi Tutto »