Pubblicata la graduatoria dei 44 beneficiari ammessi ai contributi per i 'caregiver' in Abruzzo. La delibera di Giunta regionale n.628 del 23 ottobre scorso stabiliva criteri e modalita' per l'erogazione di contributi economici come riconoscimento e valorizzazione del lavoro di cura del familiare che assiste minori affetti da malattia rara e con disabilita' gravissima. Per il 2019 stanziati 440 mila euro, 140 mila in piu' rispetto al 2018. "Chi deve assistere 24 ore su 24 un bimbo affetto da grave malattia non puo' permettersi di lavorare" ricorda Andrea Sciarretta, papa' di Noemi, bimba di 7 anni affetta da Sma1, e presidente della Onlus 'Progetto Noemi' che dal 2015 partecipa ai tavoli di lavoro con la Regione e ha consentito la creazione del reparto di Terapia sub intensiva Pediatrica, aperto a Pescara nel 2017, primo del genere in Abruzzo. "Il dialogo instaurato fra l'Onlus e le istituzioni - continua Sciarretta - ha generato un intervento importante a favore della disabilita' gravissima pediatrica".
Leggi Tutto »Bilancio, Santangelo soddisfatto per le norme approvate
“Sono soddisfatto perché siamo riusciti a far comprendere e approvare, da parte dei colleghi consiglieri, importanti interventi che investono la città dell’Aquila.” Così Roberto Santangelo, Vice Presidente vicario, ha sintetizzato i provvedimenti approvati nella seduta Consiglio regionale dedicata al Bilancio, che si è concluso alle prime luci dell’alba.
“E’ stato aumentato con 280mila euro la dotazione di Abruzzo Engineering per l’acquisizione di Euroservizi Spa e con esso verrà successivamente assorbito tutto il personale. I dipendenti di questa Società, partecipata della Provincia dell’Aquila, aspettavano da tempo una risposta concreta che ponesse fine ad una situazione che si protraeva da più di un anno e mezzo. Abbiamo così mantenuto gli impegni assunti durante la campagna elettorale, garantendo i livelli occupazionali dei 9 lavoratori”.
“Inoltre – ha proseguito Santangelo – è stato assegnato all’AMA, società in house del Comune dell’Aquila, un contributo di 400mila euro per la copertura dei costi derivanti dal contratto di servizio, così come alla Perdonanza Celestiniana il Consiglio regionale ha riconosciuto un contributo straordinario di 20mila euro per il 2019, in occasione del decennale dal sisma, che si aggiungono ai 50mila recentemente approvati dalla Giunta regionale proprio a voler sottolineare l’alto riconoscimento ottenuto da parte dell’Unesco che ha inserito la Perdonanza nel patrimonio immateriale dell’umanità”.
“Numerosi sono stati anche i fondi assegnati ai Comuni della nostra Regione per vari interventi di manutenzione, di riqualificazione e manutenzione straordinaria delle infrastrutture viarie”.
Villetta Barrea: si rinnova la magia del Presepe vivente nel cuore del Parco
Il Gesù bambino, nell'umile capanna, sarà come sempre uno degli ultimi nati in paese, protagoniste saranno anche tutte le nuove mamme con i loro pargoli, in segno di speranza e vita che si rinnova. I vicoli per incanto torneranno a riempirsi di canti e rumori antichi, illuminati dalla fioca luce delle porte aperte delle cantine, delle botteghe, degli opifici artigiani e delle stalle. Tutto intorno il silenzio assorto del lago e delle montagne innevate.
Questa in sintesi, la magia del presepe vivente di Villetta Barrea, paese in provincia dell’Aquila, nel cuore del Parco nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise.
Organizzata dalle donne dell’associazione culturale Pietramara, la 16esima edizione avrà inizio alle ore 17 di domenica 29 dicembre, la rappresentazione teatrale della natività è prevista intorno alle ore 18.
Oltre cento i figuranti, in abiti d’epoca, propri di mestieri e talenti in parte scomparsi, in parte ancora vivi, e che in questo territorio resistono e si evolvono: i mestieri del fabbro, del calzolaio, del funaro, del fornaio, del boscaiolo, del falegname, del barbiere, del sarto, della lavandaia, dell’oste, solo per citarne alcuni.
La scena della Natività, sarà allestita nella parte alta del borgo, che domina la valle Regis, e si specchia nel lago di Barrea. Ad interpretare il bambin Gesù, sarà uno degli ultimi nati nel paese, ed i suoi genitori rappresenteranno la Madonna e San Giuseppe. Gli altri neonati, quest’anno numerosi, sfileranno con la madre e il padre in adorazione, al seguito dei re Magi.
Previsto un concerto itinerante del Trio Incanto, voci di donne dal mondo che attingono da un ricco e antico repertorio popolare. L’ingresso è gratuito.
Leggi Tutto »Incidente sull’autostrada A14, chiuso un tratto in direzione nord
Un tratto dell'autostrada A14 tra Val di Sangro e Lanciano è stato chiuso in direzione nord, per un incidente avvenuto al chilometro 420, in cui sono rimaste coinvolte due automobili. Dopo qualche ora è stato riaperto il tratto dell'autostrada A14 precedentemente chiuso per un incidente. Due i feriti trasportati all'ospedale di Chieti. Si tratta di un dodicenne che, secondo le prime informazioni, avrebbe riportato delle fratture, e di un 42enne trasferito dall'elisoccorso per un politrauma. A seguito dello scontro si sono creati sette chilometri di coda.
Leggi Tutto »A Vasto la Campagna internazionale CLEAN SEA LIFE
Si terrà domenica 29 dicembre a Vasto marina l'appuntamento annuale con la Campagna internazionale CLEAN SEA LIFE. L'iniziativa, realizzata da Legambiente in collaborazione con il CEA Centro APE d'Abruzzo, il Comune di Vasto, la Riserva regionale e gli operatori della DMC della Costa dei Trabocchi, vuole accrescere l’attenzione di tutti sulla quantità di rifiuti presenti in mare e sulle spiagge e mostrare in che modo ne siamo responsabili promuovendo l’impegno attivo e costante per l’ambiente. Oltre alle attività di pulizia che si effettuerà nella mattinata, il progetto realizzerà laboratori nelle scuole aderenti all'iniziativa, volti ad identificare le migliori pratiche per la prevenzione e gestione dei rifiuti marini, promosse non solo a livello locale ma anche nazionale ed internazionale.
Volontari, amanti del mare, amministratori ed operatori turistici si ritroveranno alle ore 10.30 presso il lungomare Duca degli Abruzzi, all'ingresso della riserva regionale Marina di Vasto.
La leggerezza perduta e il museo delle cose inutili: lettura-laboratorio alla Biblioteca comunale di San Valentino
Proseguono le attività della Biblioteca comunale di San Valentino.
Il prossimo appuntamento sarà con lettura-laboratorio: La leggerezza perduta e il museo delle cose inutili, a cura di Antonella Ranieri
I passaggio da un anno all'altro è sempre un momento di riflessione in cui si fa un po' di pulizia ed ordine tra i ricordi, le cose, gli affetti.
Dopo la lettura de "La leggerezza perduta" di Cristina Bellemo e di Alicia Baladan, ed. Topipittori, costruiremo un piccolo Museo portatile delle cose inutili.
Per bambini dai 7 anni in su con prenotazione obbligatoria. Indispensabile per la buona riuscita del laboratorio che ogni bimbo si munisca del seguente materiale da portare: stick di colla, batuffoli di ovatta e vecchie riviste.
L'iniziativa è in programma Sabato 4 gennaio dalle ore 16,30 alle ore 18,00 vi aspettiamo in Biblioteca San Valentino.
Leggi Tutto »
Montesilvano, famiglia investita in corso Umberto da una macchina
Un'automobile ha investito un'intera famiglia, composta da padre, madre e figlio di cinque anni. E' successo in tarda mattinata a Montesilvano, in corso Umberto, all'incrocio con viale Abruzzo, mentre i tre stavano attraversando la strada. Sul posto e' intervenuto con due ambulanze il 118, che ha trasportato i pedoni in ospedale. Le condizioni del bambino sono gravi: e' ricoverato in prognosi riservata. Ha riportato un politrauma, con trauma cranico commotivo e trauma toracico. I due adulti - l'uomo ha 58 anni e la donna 46 - sono ancora in Pronto soccorso per accertamenti, ma le loro condizioni non sarebbero gravi. L'auto che li ha investiti, una Ford Fiesta guidata da una 60enne, stava svoltando da viale Abruzzo su corso Umberto, in direzione Pescara, mentre la famiglia attraversava il corso in direzione mare-monti. Dopo averli travolti, il veicolo ha trascinato i tre per diversi metri e poi ha finito la sua corsa contro un'auto in sosta. La conducente si e' fermata; i soccorritori l'hanno trovata in stato di choc. Non e' chiaro se la famiglia fosse sulle strisce pedonali o meno. In quel punto il semaforo e' verde contemporaneamente sia per chi si immette su corso Umberto dalla strada laterale sia per i pedoni.
Leggi Tutto »Pescara, botti vietati con ordinanza del sindaco fino al 7 gennaio
"Divieto di scoppio di petardi e simili" a Pescara, dalla mezzanotte del 29 dicembre 2019 alle ore 7 del 7 gennaio 2020: lo prevede l'apposita ordinanza firmata oggi dal sindaco di Pescara, Carlo Masci. La sanzione amministrativa per chi viola l'ordinanza va dai 25 ai 500 euro. Il provvedimento del primo cittadino, in particolare, impone il divieto "ai detentori di materiale pirotecnico, non titolari di licenza di cui all'art. 57 del Tulps, ne' autorizzati all'attuazione di manifestazioni pirotecniche in luoghi pubblici: di effettuare lo scoppio di petardi, mortaretti e artifici simili e di ogni tipo di fuoco pirotecnico in luogo pubblico o di uso pubblico, e nei luoghi privati da cui possano essere raggiunte o interessate direttamente aree e spazi ad uso pubblico; dell'utilizzo di fuochi pirotecnici, non posti in libera vendita, nei luoghi privati, senza la licenza; dell'utilizzo di giochi pirotecnici, anche posti in libera vendita, nei luoghi privati senza rispettare le istruzioni per l'uso stabilite sulle etichette, e le prescrizioni" normative. L'ordinanza ha anche l'obiettivo di "contrastare la vendita dei materiali suddetti non conforme a quanto disposto dal D.lgs n. 58/2010, (con particolare riferimento all'art. 5 che definisce vincoli per la vendita ai minori), e il loro uso non conforme". Viene inoltre raccomandato ai "genitori e tutori di minori, di vigilare sul corretto uso dei dispositivi nei luoghi privati, sul rispetto delle istruzioni, e per evitare che i minori raccolgano ordigni inesplosi" e ai proprietari di "animali d'affezione di vigilare e attivarsi affinche' il disagio degli animali determinato dagli scoppi non causi danni alle persone e agli animali medesimi"
Leggi Tutto »Il Ventennale della Croce Rossa a Pianella domenica 29 dicembre
Un cartellone di iniziative, tutt'altro che formali in coerenza con lo stile di CRI Pianella, ospitate sul belvedere del Mercato Coperto di Pianella, dalle ore 10 di domenica prossima, coinvolgerà particolarmente i più piccini. Alle ore 12, nella sottostante sede della Pro Loco cittadina, si terrà una rievocazione dei momenti salienti di questi venti anni, alla presenza delle tante persone della comunità e delle amministrazioni comunali cittadine che, dall'esterno dell'Associazione, hanno contribuito all'opera umanitaria di Casa di Pianella.Aprirà i lavori un intervento degli studiosi Loris Di Giovanni ed Antonio Farchione che, con l'ausilio di immagini e documenti inediti proiettati per l'occasione, anticiperanno una loro ricerca dal titolo 'la famiglia de Felici e la Croce Rossa a Pianella' incentrata su Gesualdo III de Felici, sua moglie Silvina Olivieri ed il loro figlio Luigi. Si segnala la partecipazione anche dell'ex Commissario Nazionale di Croce Rossa Italiana Maurizio Scelli, che vuole condividere con i colleghi volontari l'esperienza di "Casa di Pianella".La Presidente del Comitato di Penne nel quale è inserita la Sede di Pianella, Stefania Altigondo, è lieta di invitare tutti i cittadini a questa festa comunitaria.
Montesilvano, paura per un albero di Natale a fuoco in una casa
L'albero di Natale, forse a causa di un corto circuito, prende fuoco e rischia di mandare in fiamme l'appartamento, ma l'intervento dei Vigili del Fuoco ha scongiurato il peggio. E' quanto accaduto in mattinata a Montesilvano, in via Costa, in un'abitazione al piano terra di una palazzina. Sono stati i proprietari di casa a lanciare l'allarme al 115. Alcune pareti dell'abitazione si sono annerite a causa delle fiamme e del fumo, ma la struttura non ha riportato danni. Sul posto sono intervenute due squadre dei Vigili del Fuoc oche nel giro di un'ora hanno messo in sicurezza i locali.
Leggi Tutto »