In Breve

Riccardo Verrocchi confermato componente dell’esecutivo nazionale di Legacoop

Una conferma importante per tutta Legacoop Abruzzo. E' quella di Riccardo Verrocchi della Cooperativa Sociale Horizon Service di Sulmona, alla carica di componente dell’esecutivo nazionale. La conferma del ruolo in occasione dell'assemblea di Generazioni Legacoop - Woodcoop tenutasi a Roma lo scorso 22 novembre.

Alla stessa assemblea ha partecipato anche una folta delegazione di giovani abruzzesi. Soddisfazione in casa Legacoop Abruzzo, dunque, dal presidente Luca Mazzali a tutta la presidenza regionale, nonché per la Cooperativa sociale Horizon service di Sulmona.

“Una conferma - dicono da Legacoop Abruzzo - che spinge tutta l’associazione a moltiplicare ancora di più l’impegno per la promozione della buona cooperazione nella nostra regione e a raggiungere gli obiettivi prefissati in sede congressuale e presentati pubblicamente lo scorso 15 novembre a Pescara”.

Tra gli obiettivi, la ricostituzione di un forte gruppo regionale di Generazioni Legacoop prevista a inizio 2020. Un gruppo strutturato che sappia entrare in relazione con i giovani soci e dipendenti delle cooperative regionali e con le altre realtà associative di giovani in Abruzzo, per tessere e rafforzare la rete regionale nell’ottica dell’inclusione, della parità e della partecipazione.

Nella fase di rinnovo degli organi, l’assemblea, per acclamazione, ha confermato alla carica di coordinatrice nazionale di Generazioni Legacoop Katia De Luca, al secondo mandato. L’esecutivo eletto è composto da Roberta Pietrobono (Cooperativa Eticae, Lazio), Davide Battini (Legacoop Estense), Giulia Casarini (Cadiai, Bologna), Chiara Antognozzi (Coop. di comunità dei Sibillini, Marche), Alba Quku (Coop. Tatabox, Liguria), Alessio Perniciano (Coop. CAF, Toscana), con la conferma di Riccardo Verrocchi (Coop. Horizon Service, Abruzzo).

.

.

Leggi Tutto »

Giovani Democratici Abruzzo: anche noi in piazza al fianco delle Sardine

Anche i Giovani Democratici d’Abruzzo saranno al fianco delle Sardine d’Abruzzo che si incontreranno per un flash Mob il giorno 7 dicembre, alle ore 18.30 in Piazza della Rinascita (Piazza Salotto) a Pescara. Non possiamo non esprimere apprezzamento per un movimento spontaneo che in pochi giorni ha avvicinato migliaia di giovani italiani. 
Questa è la dimostrazione che esiste un’altra Italia, una comunità di ragazze e ragazzi che lontani dai simboli di partito, crede in un mondo più giusto. Sono gli stessi giovani che si sentono esclusi dai processi decisionali, e sono emarginati dal dibattito e chiusi da una questione generazionale che è non solo reddituale, ma anche culturale e sociale.
In Italia è nato qualcosa di nuovo, un fermento ed una energia a cui non si assisteva da anni. Migliaia di ragazze e ragazzi italiani che si mobilitano intorno ad una idea. Una visione del mondo lontana dai sovranismi, dall’odio e dal razzismo. C’è una gran voglia di tornare a discutere e confrontarsi, in maniera semplice e spontanea. Le piazze che ogni giorno le “Sardine” riempiono, non sono contro Salvini, ma contro ciò che l’ex ministro degli interni rappresenta. Noi Giovani Democratici ci sentiamo pienamente coinvolti nei valori dell’antifascismo, della solidarietà e della tolleranza, ed anche per questo saremo in piazza Salotto al fianco delle sardine abruzzesi, sabato 7 dicembre alle ore 18.30. Senza spille e bandiere, ma come liberi cittadini per dire a tutti che le battaglie delle Sardine, sono anche le nostre

Leggi Tutto »

Natale in Galleria a San Giovanni Teatino

"San Giovanni Teatino è pronto ad accogliervi domenica nel nostro Natale in Galleria". E' l'invito rivolto alla cittadinanza, ma anche ai residenti nei comuni limitrofi, dall'assessore Simona Cinosi presentando l'evento che si terrà per l'intera giornata di domenica 1 dicembre 2019 nella Galleria Wojtyla a Sambuceto. "Sarà una bellissima giornata di festa. La Galleria Wojtyla, con i suoi negozi, bar e luoghi particolari - assicura il Sindaco Luciano Marinucci - ci darà l'occasione per stare insieme, cominciare a condividere lo spirito del Natale, divertendosi e intrattenendosi in tante situazioni, per grandi e bambini". "Ci saranno l'esposizione di artigianato, caldarroste, vin brulè e non solo" annuncia la Cinosi. Il programma del "Natale in Galleria" prevede in mattinata il Laboratorio Creativo per bambini "Allestiamo il Natale!" a cura di TheaRte, dalle 11.00 alle 12.30. Il laboratorio si ripeterà nel pomeriggio dalle 17.00 alle 18.30. Dalle 16.00 alle 19.00 ci sarà il "Laboratorio di Danze Popolari" con Anna Anconitano. Chiuderà la giornata, dalle 19.00, l'esibizione musicale di AIDM, Accademia Internazionale Del Musical. "Tutti i laboratori - precisa Cinosi - saranno a partecipazione gratuita". "Natale in Galleria" è organizzato dal Comune di San Giovanni Teatino in collaborazione con l'associazione L'ARCA del 2000.

 

Leggi Tutto »

Montesilvano, grande partecipazione alla passeggiata empatica con le classi quinte della Scuola Maurizio Berardinucci

Prosegue il progetto sui diritti umani e sull’educazione alla disabilità che ha fatto tappa nella quinte A,B,C,D della Direzione didattica statale di Montesilvano, scuola Maurizio Berardinucci. L’iniziativa, avviata lo scorso 16 ottobre e si concluderà il prossimo 14 dicembre con gli alunni dell’ITC Alessandrini. All’incontro ha partecipato anche il sindaco Ottavio De Martinis.

“Le attività rivolte all’educazione, al rispetto e alla senbilità verso la disabilità sono per noi una priorità – spiega il sindaco De Martinis – . Questo progetto ci consente di dare risposte importanti alla persone disabili su tutto il territorio e soprattutto di gettare un seme importante per far germogliare consapevolezze ai cittadini del domani, attraverso la cultura e l’empatia si sviluppano la libertà e il rispetto per gli altri. La risposta all’iniziativa è stata straordinaria, una grande partecipazione da parte di docenti e studenti. Come primo cittadino sono molto orgoglioso del progetto realizzato da Claudio Ferrante e da tutto l’Ufficio Disabili, progetto che il Comune ha donato gratuitamente a moltissimi istituti scolastici per sviluppare una mentalità inclusiva”.

Organizzatore del progetto il responsabile dell’Ufficio Disabili, Claudio Ferrante: “In questi giorni moltissime mamme degli alunni mi hanno scritto congratulandosi per questo prezioso e importante progetto svolto con grande partecipazione ed entusiasmo dai ragazzi. Soddisfatti anche i docenti che hanno sottolineato l’importanza pedagogica dell’iniziativa sui diritti umani e sulla disabilità. Oggi gli studenti presenti sono stati bendati e accompagnati con il bastone bianco da Valentina Lanti, dell’Unione italiana ciechi e degli ipovedenti insieme al suo cane guida Evelyn. In collaborazione all’Associazione Carrozzine Determinate tutti gli alunni si sono seduti in carrozzina offerte dalla ditta Orthosan di Montesilvano, che ha messo a disposizione gratuitamente 10 carrozzine. Grazie alla passeggiata empatica i ragazzi hanno toccato con mano le difficoltà che le persone con disabilità incontrano quotidianamente. Un ringraziamento anche alla psicologa Giulia Coppola dell’Angsa Abruzzo, che partecipa con noi al progetto”.

Il progetto è stato molto apprezzato anche dal dirigente scolastico Roberto Chiavaroli, che ha partecipato in prima persona insieme alle maestre, provando l’esperienza empatica in carrozzina e con le bende agli occhi. “Prima abbiamo lavorato con la motivazione e con le emozioni – dice il dirigente scolastico - poi abbiamo fatto capire ai ragazzi quanto sia importante il loro impegno civico. La risposta è stata ottima hanno capito perfettamente che la diversità è una ricchezza immensa”.

Leggi Tutto »

Presentato il calendario Quant’e’ bell montesilvan realizzato da Sergio Agostinone

“Quant’è bell Montesilvan” è il nuovo calendario 2020 sulla Montesilvanesità, illustrato questa mattina nella sala consiliare, gremita per l’occasione, alla presenza del vice sindaco Paolo Cilli, del consigliere comunale Lino Ruggero, dell’ideatore Sergio Agostinone e del presidente della Bcc di Cappelle sul Tavo Michele Samuele Borgia. Il calendario nasce dal desiderio dell’ex comandante dei vigili, Agostinone di riportare alla memoria alcuni momenti significativi che hanno contraddistinto la vita di Montesilvano. Un album di ricordi narrati mese dopo mese attraverso le immagini dei montesilvanesi, con l’obiettivo di sottolineare che la crescita della città degli ultimi anni, non può prescindere dalla valorizzazione delle bellezze del territorio e dalla conoscenza di personaggi che l’hanno caratterizzata.
“Sono felice che Sergio Agostinone – spiega il vice sindaco Cilli - sia riuscito a portare un pubblico così numeroso in questa sala. La nostra storia è fatta da famiglie montesilvanesi che hanno a cuore le radici della città e queste famiglie sono presenti anche nell’edizione 2020 del calendario. E’ bello poter rivivere la città ogni mese dell’anno attraverso le foto dei nostri concittadini e di qualcuno che non c’è più, ma che è ancora nei nostri ricordi. L’attaccamento di Sergio Agostinone per la città è commovente ed è visibile anche attraverso la rete che è riuscito a creare sui social”.
Il consigliere comunale Lino Ruggero ha ringraziato Agostinone: “Sono legato a Sergio da un’amicizia profonda e sincera ormai nata da diversi anni e ogni volta che mi illustra delle iniziative ha avuto sempre il mio appoggio. Un plauso a lui e alla sua costanza per aver realizzato un lavoro, che da sempre riceve notevoli consensi dai montesilvanesi”.
Il presidente della Bcc di Cappelle Samuele Michele Borgia ha sostenuto e contribuito alla reelizzazione di “Quant’è bell Montesilvan”. “La nostra presenza a Montesilvano ha radici profonde – ha dichiarato Borgia -, il nostro lavoro è iniziato nel 1981. Come banca siamo l’istituto di riferimento della città e molte abitazioni e aziende si sono potute costruire e realizzare grazie all’intervento della Bcc. Siamo legati affettivamente a questa municipalità anche perché i direttori che si sono susseguiti sono stati tutti di Montesilvano. Siamo vicini a eventi che hanno successo e fin da subito abbiamo creduto nel calendario realizzato da Agostinone, che suscita grande curiosità da parte dei residenti. Sono di origine pugliese, ma fin dai primi tempi del mio trasferimento sono rimasto affascinato da Montesilvano, dal suo mare e dal Colle”.
Sergio Agostinone, autore di tre mostre fotografiche, di due edizioni di La Montesilvanesità è da sempre innamorato di Montesilvano: “Ringrazio i presenti che hanno accettato il mio invito giunto alla quarta edizione – ha spiegato l’ex comandante dei vigili - , l’amministrazione comunale, in primis il sindaco, il presidente Borgia che mi è stato vicino sia moralmente che economicamente per realizzare l’edizione di quest’anno, ringrazio tutti gli sponsor che mi hanno dato il loro contributo perché hanno capito l’importanza del lavoro. Anche quest’anno daremo il ricavato della vendita dei calendari, realizzati dalla Grafica Siva e distribuiti nella cartoleria Scarabocchio, andrà in beneficenza a La Casa di Cristina”.
Alla fine della presentazione il pubblico ha potuto visitare i pannelli esposti corrispondenti ai dodici mesi del calendario e in molti si sono riconosciuti con stupore nelle foto raccolte e custodite da Agostinone nel corso degli anni.  

Leggi Tutto »

Omaggio a Joseph Beuys del Liceo Mibe di Pescara

 

In occasione del PRELUDIO DEL CENTENARIO 2021 di JOSEPH BEUYS le docenti di discipline Plastiche e Pittoriche del Liceo Mibe, sede Misticoni, Luigia Maggiore e Silvia Pennese, indirizzo di Arti Figurative, referenti del Progetto “Propedeutica dell’Arte Contemporanea”, hanno sentito la necessità culturale ed etica di fare OMAGGIO e RICORDARE il Maestro tedesco.

Joseph Beuys, (Krefeld 1921- Düsseldorf 1986) uno tra i più significativi ed emblematici personaggi dell’Arte mondiale del secondo dopoguerra, in Abruzzo e, specificatamente, nel piccolo paese di Bolognano ha lavorato all’Operazione Difesa della Natura negli ultimi 15 anni della sua vita in linea diretta con la giornalista e scrittrice Lucrezia De Domizio e la costante collaborazione scientifica e fotografica di suo marito, Buby Durini, che Beuys chiamava il fratello Italiano.

La Difesa della Natura di Joseph Beuys non va intesa solamente sotto un aspetto ecologico, ma va letta principalmente in senso antropologico. Difesa dell’uomo, della creatività, dei valori umani: Temi attuali in tutto il pianeta terra.

Lucrezia De Domizio Durini, tra le maggiori studiose e militanti del pensiero e dell’opera di Joseph Beuys, terrà un Incontro – dibattito con gli studenti teso a far comprendere i concetti fondamentali del Maestro tedesco: L’Unità nelle Diversità e il Rispetto dell’Uomo e della Nostra Natura; Temi rivolti al Bene Comune e al miglioramento della Società. Argomenti, questi, oggi più che mai, attuali in tutto il pianeta terra.

Lucrezia De Domizio Durini proporrà, in seguito, agli studenti una libera relazione scritta di quanto hanno percepito con la propria analisi riguardo al pensiero beuysiano. Le Relazioni verranno accuratamente vagliate da una Commissione specifica di studiosi di Joseph Beuys.

Nell’Evento titolato: LA NATURA DI BEUYS, ove per Natura si intende anche la spiritualità umana, del 12 maggio 2020 nel LUOGO DELLA NATURA di Beuys in Bolognano, verrà consegnato IL PRIMO PREMIO per la più significativa ed emblematica Relazione. In seguito dettagliate Informazioni.

Il Liceo Artistico Misticoni-Bellisario, con a capo il Dirigente Scolastico, la Prof.ssa Raffaella Cocco, presenta il Progetto “Propedeutica dell’Arte Contemporanea”, promosso dal Dipartimento di Arti Figurative in collaborazione con l’associazione Cappa (Centro di Archiviazione delle Performing Art).

Le docenti, Luigia Maggiore e Silvia Pennese, presentano una coinvolgente occasione di riflessione sul pensiero filosofico e l’arte del Maestro tedesco Joseph Beuys, grazie alla preziosissima collaborazione di Lucrezia De Domizio Durini, che avvicinerà gli alunni iscritti al quarto e quinto anno, attraverso le sue testimonianze, al pensiero filosofico ed umano dell’artista, concetti espressi nelle sue opere, in particolare nell’operazione: Difesa della Natura titolo dal forte significato semantico e di grande attualità.

L’opera di Beuys insegna tutt’oggi il valore del “bene comune”, dell’importanza delle relazioni, dell’importanza del “cooperare” tra gli individui, della ricerca continua tra il rapporto “uomo natura”: temi vitali che meritano momenti di riflessione e di ricerca, soprattutto rivolti ai nostri alunni, i quali saranno coinvolti, dopo l’incontro del 3 dicembre, nella scrittura. Ciascun ragazzo, infatti, potrà esprimere liberamente una riflessione attraverso un testo che sarà selezionato da un team di ricercatori esperti del Maestro tedesco coordinati da Lucrezia De Domizio Durini.

Successivamente gli alunni presenteranno la loro attività di ricerca all’interno di un Evento titolato: JOSEPH BEUYS.. Oltre l’immagine della Natura, rivolto al pubblico che si terrà a Pescara - CONFERENZA di Lucrezia De Domizio Durini e Mostra Fotografica gratuita - in collaborazione con Lucrezia De Domizio Durini: l’attività sarà un’occasione di condivisione, di riflessione, di dibattito dove interverranno anche giovani artisti ed ex alunni ed ex docenti del Liceo Mibe di Pescara.

 

Leggi Tutto »

Popoli, intossicato dal fumo dell’incendio della lavatrice

Momenti di paura nel pomeriggio in uno stabile di via dei Tigli a Popoli dove a causa di un incendio che si e' sviluppato da una lavatrice che si trovava nel balcone di una casa, un uomo di 37 anni e' stato ricoverato nel locale ospedale per una intossicazione da fumo. Il 37enne non e' in condizioni serie. I vigili del fuoco hanno domato le fiamme, evitando che il rogo si propagasse ulteriormente nell'appartamento. 

Leggi Tutto »

Pescara, al cinema Massimo la prima di “I Guerrieri del Regno di Oep”

Un viaggio in immagini e parole che racconta come una malattia infantile entri a sconvolgere la vita delle famiglie. A parlare sono i fratelli e le sorelle dei piccoli che devono sottoporsi alle cure, raccontando il loro punto di vista. Tutto questo è I Guerrieri del Regno di Oep - il reparto di Onco-ematologia pediatrica, documentario girato da Francesco Calandra con la sceneggiatura di Maria Grazia Liguori. Un lavoro nato da un’esperienza che entrambi hanno vissuto in prima persona. Il lavoro è stato presentato per la prima volta attraverso un teaser, in occasione della scorsa edizione della Notte europea dei ricercatori a Chieti.

Appuntamento per la prima del documentario giovedì 28 novembre alle 21 al cinema Massimo (Sala 2), alla presenza degli autori, con dibattito finale moderato da Roberta Mancinelli del TGR Abruzzo. Interverranno i rappresentanti Metamer, fornitore di gas e luce che ha scelto di supportare questa importante causa, sostenendo la realizzazione del documentario.

“Siamo convinti che una società che sviluppa la propria attività economica su un territorio, abbia la responsabilità di contribuire alla sua crescita anche sociale e culturale” commenta Nicola Fabrizio, amministratore delegato di Metamer. Con queste parole si sottolinea l’impegno che l’azienda sta concretizzando sempre di più nel porsi come promotore di iniziative importanti e di rilievo, in termini di responsabilità sociale.

“Nel Regno di Oep capiti all’improvviso e senza preparazione, si entra in apnea, è difficile respirare - come recita la voce narrante dell’attore Luigi Lo Cascio -. Si precipita in un mondo parallelo, non sembra vero che dall’altra parte tutto continui a scorrere incurante. La malattia lacera la madre, soffocandola nel manto della paura, ruba al padre la capacità di proteggere la famiglia, ma la malattia sconvolge anche i fratelli e le sorelle”.

“Osservando la realtà nella quale siamo entrati - commentano gli autori del documentario Francesco Calandra e Maria Grazia Liguori - abbiamo notato come la malattia sconvolga le vite non solo dei ragazzi ricoverati, ma anche dei fratelli e delle sorelle, che si trovano in un mondo, loro malgrado, fatto di sofferenze e privazioni, anche di gelosie. Abbiamo pensato che fosse interessante far raccontare a loro questa realtà, più che ai pazienti stessi o ai genitori”.

Leggi Tutto »

Sequestrato un capannone con 60 metri cubi di rifiuti ferrosi

I militari del Nucleo Investigativo di Polizia Ambientale, Agroalimentare e Forestale - Nipaaf del Gruppo Carabinieri Forestale di Pescara, in collaborazione con la Stazione Carabinieri di Cepagatti hanno sequestrato un capannone aziendale di circa 150 mq in cui erano stoccati illecitamente 60 metri cubi di rifiuti ferrosi, oltre ad un cassone pieno della stessa tipologia di rifiuti, posto sul piazzale di pertinenza. Il sequestro ha fatto seguito ad una perquisizione, sempre disposta dal Pubblico Ministero, Salvatore Campochiaro, della Procura della Repubblica di Pescara, che coordina le indagini, dopo una denuncia dei Militari del locale Nipaaf a seguito di un esposto anonimo risalente al luglio scorso. Infatti, i Forestali operanti, dopo alcuni servizi di osservazione dell'attività di recupero, effettuati mediante appostamenti e videoriprese, hanno accertato la gestione illecita dei rifiuti ferrosi, effettuata in assenza delle prescritte autorizzazioni dal titolare della ditta.

Leggi Tutto »

Montesilvano: apre lo sportello di ascolto psicologico per i dipendenti

Il Comune di Montesilvano ha promosso uno sportello di ascolto per i dipendenti, il progetto “Benessere Organizzativo”, si svolgerà per attività finalizzate alla promozione del benessere dei lavoratori e delle lavoratrici e al miglioramento del clima dell’amministrazione comunale. “L’obiettivo - afferma il sindaco Ottavio De Martinis - è quello di instaurare un supporto psicologico per risolvere situazioni di malessere, per migliorare anche il rendimento dei lavoratori e quindi il funzionamento dell’Ente e l’efficacia delle sue funzioni verso la città. L’obiettivo del progetto, guidato dalla piscologa Santucci, è volto anche alle pressione interne ed esterne dei nostri dipendenti dovute all’aumento delle competenze, ai percorsi sempre più ricchi di normative e anche alla diminuzione delle risorse umane ed economiche con cui oggi i comuni sono costretti a fare i conti. Lo sportello e la collaborazione di tutti servirà a migliorare il clima di lavoro e a promuovere il benessere individuale e collettivo”.

“Il percorso – spiega la psicologa Anna Paola Santucci, che svolge servizio all’interno del Comune di Montesilvano - è concepito per riconoscere situazioni di malessere all’interno dell’Ente o di dinamiche poco efficaci, individuarne l‘origine e predisporre le soluzioni, che possono corrispondere a miglioramenti organizzativi o di carattere formativo, o di supporto psicologico per singoli/e dipendenti. In questo ambito è stato attivato un servizio di Sportello di Ascolto Psicologico, con lo scopo di offrire  un sostegno ai dipendenti che si trovano ad affrontate situazioni di difficoltà o disagio all’interno del proprio luogo di lavoro. Lo sportello è rivolto a tutto il personale e fornirà un servizio di accoglienza e di consulenza psicologica breve garantendo assoluta riservatezza secondo le leggi in vigore in tema di privacy. Allo sportello si accede previo appuntamento da concordare sia attraverso il numero telefonico, sia tramite un indirizzo di posta elettronica dedicati. Gli accessi potranno essere richiesti da singoli o da più persone congiuntamente, a seconda dei casi, secondo le valutazioni e le necessità della persona richiedente. Confido nel fatto che l’attivazione di queste misure possa contribuire al miglioramento della nostra realtà lavorativa e allo sviluppo del benessere di tutti”.

Info per accedere allo sportello tel. 0854481293 - sportellodiascolto@comune.montesilvano.pe.it: (situato al 2° piano del Palazzo Comunale presso l’ufficio Politiche attive del lavoro).

Leggi Tutto »