In Breve

Nasce l’associazione D’Annunzio Club

Da un’iniziativa di un gruppo di imprenditori appartenenti a diversi settori e rappresentativi delle quattro province d'Abruzzo, è nata l’associazione D’Annunzio Club. Ieri, la serata-evento inaugurale presso il Villa Maria Hotel di Francavilla (CH), che ha registrato l’adesione al Club dei più noti manager e imprenditori abruzzesi.

Ad aprire l'evento, un ospite di rilevanza nazionale, il presidente del Coni, Giovanni Malagò, che ha commentato così l'iniziativa: «Una bella idea, un modo per gli imprenditori di confrontarsi e fare rete; qualcosa in cui personalmente credo da sempre, e lo dimostra l’attività che svolgo nell’ambito del Circolo Canottieri Aniene di Roma».

È intervenuto per un saluto anche l’assessore alle Attività produttive della Regione Abruzzo, Mauro Febbo, per il quale «il Club è paradigmatico della vivacità imprenditoriale del nostro territorio».

Presidente del D’Annunzio Club è l’imprenditore del settore della comunicazione Michele Russo (Mirus), che ha fondato l’associazione insieme a Marco Sciarra (Sciarra Costruzioni) per la provincia di Pescara; Adolfo Cicchetti (costruttore e presidente Ance L’Aquila) e Francesco Gravina (Gruppo Gravina) per la provincia dell’Aquila; Antonella Pompilii (Penta Gruppo) ed Ernesto Cascioli (concessionarie Sirio) per la provincia di Teramo; Manuel Pantalone (Umbra Medical Italy) ed Enrica Chiacchiaretta (Gruppo La Panoramica) per la provincia di Chieti. Il ruolo di segretario generale è ricoperto dall’avvocato Francesco Anglani (partner dello Studio BonelliErede) e quello di tesoriere da Luca Del Federico (commercialista e consulente aziendale).

Gli oltre 100 soci del D’Annunzio Club, che potranno aumentare in occasione dei prossimi appuntamenti, sono espressione del mondo economico e della grande e piccola impresa abruzzese. La vita principale dell’associazione si svolgerà attraverso l'organizzazione di cenacoli, incontri di carattere conviviale e divulgativo, che verranno organizzati periodicamente e vedranno, come per la serata inaugurale, un ospite d’eccezione. L'obiettivo degli appuntamenti sarà quello di creare un punto di incontro e di confronto per la business community regionale.

Leggi Tutto »

StartImpresa, Confindustria Chieti Pescara premia i vincitori

Venerdì 14 febbraio, saranno ascoltati i cinque finalisti e proclamati i vincitori della nona edizione di StartImpresa, il corso di formazione specialistica per lo sviluppo della nuova imprenditoria, promosso dalla Sezione Servizi Innovativi di Confindustria Chieti Pescara. L’appuntamento è nella sede di Pescara, in Via Raiale 110 bis, alle ore 11.00.

Alla cerimonia parteciperanno Cristiano Fino, presidente della Sezione Servizi Innovativi, Alessandro Addari e Paolo Campana, rispettivamente ideatore e referente del progetto, e il direttore generale di Confindustria Chieti Pescara, Luigi Di Giosaffatte.

Saranno presenti, anche, Piergiorgio Molino, responsabile Rete Commerciale Area Pescara-Chieti-Molise Intercredit Confidi e i componenti della giuria: Giuseppe Argirò - Gruppo Argirò, Luigi Jovacchini - Consulenza & Risorse, Silvano Giangiordano - Boost Heroes, Massimo Cesarino - Adecco, Antonella Marrollo - Tecnoasfalti e Antonio Monteferrante - Monteferrante Srl.

La nona edizione gode anche della partnership di Cristiano Fino Web and Software Solutions, Digital Food, Ecoh Media, LF System Italia, Meta Adv, Nestplan International, Pluk, Rustichella D’Abruzzo, Sinergie Education, SLT - Studio Legale & Tributario, Sun City, Top Solutions.

Leggi Tutto »

Gli studenti dell’Aterno-Manthonè ricordano Vittorio Bachelet

Il 12 febbraio di quarant’anni fa Vittorio Bachelet, vicepresidente del Consiglio superiore della magistratura (Csm), appena terminata una lezione all’università La Sapienza di Roma venne ucciso, nell’aula professori, da un nucleo delle Brigate rosse. A sparare furono prima Annalaura Braghetti e quindi Bruno Seghetti.

 

Per celebrare la figura di un eccelso uomo dello Stato, con l'obiettivo di contribuire a ricordare il giurista e politico italiano e di stimolare una riflessione sui valori democratici e i principi di giustizia sociale e di crescita civile, culturale e sociale del Paese, domani, nel tribunale di Pescara è prevista una cerimonia pubblica a cui parteciperanno 60 studenti dell’Istituto tecnico statale Aterno – Manthoné, diretto da Antonella Sanvitale.

 

La manifestazione prevede il saluto del procuratore della Repubblica, Massimiliano Serpi, del provveditore di Pescara/Chieti, Maristella Fortunato, del presidente del Tribunale, Angelo Bozza. Sarà, inoltre, proiettato un filmato Rai mandato dal  ministero dell’Istruzione. Ed è prevista anche una visita alla sede del palazzo di Giustizia.

Leggi Tutto »

Lettera per amore, la conferenza di presentazione

Giovedì 13 febbraio alle 11,30 negli uffici dell’assessorato all’Associazionismo sociale e ascolto sociale del Comune di Pescara- al primo piano del palazzo Ex Inps in piazza Italia - la conferenza stampa di presentazione dell’edizione 2020 di Lettera per amore (cerchiamo le parole). 
 
Saranno presenti l’assessore Nicoletta Di Nisio e i rappresentanti dell’associazione Hub-C ideatrice del progetto. Lettera per amore prevede, per il giorno di San Valentino, scritture itineranti di lettere per amore in diversi luoghi della città. 

Leggi Tutto »

Pescara, ladro scoperto in un bar di piazza Duca degli Abruzzi

Furto all'interno di un bar di piazza Duca degli Abruzzi a Pescara. Giunti sul posto, i poliziotti hanno sorpreso all'interno del bar un uomo con un passamontagna blu tipo ''mephisto'', un 30enne albanese. Questa volta, lo straniero, dopo aver forzato la cassa, ha rubato la somma complessiva di 565 euro, che gli sono stati ritrovati indosso a seguito di perquisizione personale. Gli immediati accertamenti di polizia giudiziaria hanno permesso alla Squadra Volante di appurare che il ladro ha forzato e danneggiato una finestra perimetrale con un grosso cacciavite per introdursi all'interno del bar e dopo aver danneggiato il registratore di cassa ha rubato il contenuto. Inoltre, ha riempito un borsone con 177 pacchi di sigarette ed un secondo borsone con dolciumi vari in vendita nell'esercizio. 

Leggi Tutto »

Borsa di studio Upi per la Luiss

Il presidente dell'Unione delle Province Italiane (Upi) Abruzzo, Angelo Caruso, presidente della Provincia dell'Aquila, comunica che, per favorire la partecipazione al Master Universitario di Secondo Livello "Amministrazione e Governo del Territorio" per l'anno accademico 2019/2020, la Luiss School of Government mette a concorso una borsa di studio finanziate dall'Unione delle Province d'Italia "per amministratori locali, per dipendenti pubblici a tempo indeterminato presso amministrazioni provinciali e delle citta' metropolitane e per dipendenti dell'UPI". La borsa di studio riguarda l'esonero dal pagamento della tassa di iscrizione. Per candidarsi occorre compilare il form online entro il 9 febbraio prossimo. 2020. Le candidature dovranno essere inviate esclusivamente attraverso l'apposita piattaforma online sul sito del master al seguente indirizzo https://sog.luiss.it/graduate-programs/master-amministrazione-e- governo-del-territorio/borsa-di-studio-upi. I colloqui si svolgeranno a Roma presso una delle sedi della Luiss Guido Carli il 10 febbraio 2020, mentre le lezioni del Master inizieranno il 13 febbraio 2020. "Riteniamo che la formazione e i processi di partecipazione qualificati al governo del territorio - spiega il presidente Caruso -, rappresentino un grande opportunita' per migliorare il funzionamento della pubblica amministrazione e la vita dei cittadini".

Leggi Tutto »

Il Parco Nazionale della Majella protagonista del documentario Majella, Montagna Madre su Rai 5

Domenica 9 febbraio alle 22.10 su Rai 5 il Parco Nazionale della Majella sarà protagonista del documentario “Majella, Montagna Madre” per la regia di Lucrezia Lo Bianco nella terza puntata della trasmissione “Di là dal fiume e tra gli alberi”, seconda stagione.

 

“La Majella è terra di sentieri – così la regista Lucrezia Lo Bianco - Escursionistici, faunistici, culturali, letterari, religiosi, storici. C’è il sentiero che collega gli eremi celestiniani, costruiti ancor prima dell’anno mille, famosi e visitatissimi; c’è il Cammino della Libertà, che percorre la via di fuga di migliaia di prigionieri alleati e di giovani italiani che lottavano per la liberazione dell’Italia. E ancora, strade percorse dai briganti, sentieri che portano alle vette, altri che conducono alle grotte dove si veneravano le dee della fertilità. Persino un Cammino del Silenzio per liberarsi dallo stress della vita moderna. E poi stradelli che arrivano sulla cima dei colli dove nei tempi antichi si cercavano le erbe per gli unguenti, i resti di qualche tratturo.  E si incontrano paesaggi, animali, persone. E ognuno ha una storia da raccontare, basta saper guardare e ascoltare.

 

La puntata “Majella, Montagna Madre”  vedrà numerose repliche per la settimana successiva sempre su Rai5, mentre il 3 marzo sarà in replica alle 10,30 su Rai3.

Teaser della puntata:


Leggi Tutto »

Chieti, terzo appuntamento col teatro ragazzi di Metamer

Dopo Mignolina rap e Nel castello di Barbablù, per il Teatro ragazzi Metamer arriva Bella da morir! Aida e il bambino che sognava l’opera. Appuntamento domenica 9 febbraio alle 17 al Teatro Marrucino di Chieti, con la compagnia Teatro linguaggi.
 
Dopo Mozart, Rossini, Puccini e Monteverdi la compagnia Teatro linguaggi si rivolge ad uno dei più grandi compositori del melodramma italiano: Giuseppe Verdi. La compagnia, specializzata in opere liriche raccontate ai ragazzi, presenta lo spettacolo vincitore del Lucca Teatro Festival 2017.
 
“Che bella sfida raccontare l’opera ai bambini e alle bambine - si legge nelle note dello spettacolo -. Lo facciamo attraverso la storia del piccolo Verdi nato nel paese di Roncole, un bambino che suona l’organo ad orecchio nella chiesa, timido e scarso di parole: Giuseppe Fortunino Francesco, l’enfant prodige della musica. A condurci per mano c’è un custode di un curioso cimitero di campagna, dove non ci sono fantasmi, né scheletri, perché è un cimitero che canta e suona. Proprio lì prende vita la storia di Radames e di Aida: bella, bella da morir”.
 
Un pomeriggio di teatro d'autore, narrazione e video, adatto ad un pubblico a partire dai sei anni. Di Sandro Fabiani e Fabrizio Bertolucci, con Roberta Bigiarelli e Sandro Fabiani, collaborazione alla realizzazione scenica, Paolo Gramaccioni.
 

L’idea del Teatro ragazzi nasce dal connubio di sensibilità artistiche tra il centro di produzione teatrale Florian Metateatro e la Deputazione Teatrale del Marrucino e della responsabilità sociale di Metamer, con l’obiettivo di invitare a teatro le bambine e i bambini attraverso quattro rappresentazioni coinvolgenti pensate apposta per loro. Gli spettacoli toccano argomenti diversi, dall’amicizia al coraggio, dal rispetto per la natura alla fantasia, fino alla conoscenza dell’opera lirica.

 
Così, grazie a Metamer, il Teatro ragazzi torna a Chieti dopo due anni di assenza. Il progetto si inserisce nel filone delle attività culturali nelle quali il fornitore di gas e luce radicato nel territorio abruzzese e molisano, si pone come supporto attivo: di recente, infatti, Metamer è stata presente in maniera significativa al Teate Winter Festival, al FLA - Festival di letterature e altre cose ed ha cofinanziato la realizzazione del cinedocumentario I Guerrieri del Regno di Oep.
Per questa programmazione teatrale, poi, per i più piccoli c’è un’ulteriore sorpresa. Ad ogni fine rappresentazione, infatti, verrà offerta una gustosa merenda ai piccoli spettatori del teatro, mentre i più grandi avranno modo di conoscere da vicino la realtà Metamer. Ultimo spettacolo l’otto marzo, “Doralinda e le muse ovine”.

Leggi Tutto »

Vento fortissimo: miracolo l’assenza di feriti. A Pianella emessa ordinanza per garantire la sicurezza

Il picco delle raffiche di vento che ha colpito il centro storico di Pianella nella giornata di mercoledì intorno alle ore 14 ha fortunatamente generato solo danni materiali, ma il sindaco, che fa il punto della situazione a distanza di 48 ore, parla di autentico “miracolo”.

“ Una serie di circostanze davvero miracolose ha evitato quella che poteva assumere i contorni di una autentica tragedia – spiega il sindaco Sandro Marinelli – poiché la forza eccezionale del vento ha scardinato un tetto intero facendo crollare uno dei pilastri di sostegno che ha sfondato il solaio sottostante, dove i bambini presenti nel nucleo familiare avevano cambiato stanza da poco “.

“ Quando sono giunto sul posto – continua il primo cittadino - a distanza di alcune decine di minuti era ancora chiaramente palpabile la paura per l’accaduto dei residenti, poiché si è scatenata per alcuni interminabili minuti un’ autentica tempesta di tegole, cemento, pezzi di cornicione che hanno invaso le vie limitrofe dove, se vi fosse stato qualche passante, sarebbe inevitabilmente rimasto travolto con conseguente devastanti.”

“ Ringrazio la polizia municipale ed il comando dei VVFF di Pescara per il tempestivo ed efficace intervento che ha consentito di isolare le perdite di gas e mettere in sicurezza nell’immediato i residenti, ma è stata l’intera filiera istituzionale a gestire al meglio la vicenda, poiché il nostro responsabile dell’area gestione del territorio, ha allertato il dipartimento del Genio Civile regionale, che ha inviato sul posto i tecnici per supportare l’amministrazione comunale al fine di una adeguata e dettagliata attività di messa in sicurezza e prevenzione dai vari pericoli ed insidie generatesi.”

“ Abbiamo emesso un’ordinanza – conclude il sindaco - per interdire l’accesso delle persone nelle aree oggetto di bonifica e raccomandiamo ai residenti in prossimità di Via Cesare Battisti e limitrofe di tenere a scopo cautelare porte e finestre chiuse fino alla definitiva rimozione di ogni residuo, poiché è emersa la presenza di amianto tra i detriti.”

 

Leggi Tutto »

Sulmona, 19enne denunciato per spendita di banconote false

 E' stato denunciato dal personale della Polizia di Stato della Squadra Anticrimine del Commissariato di Sulmona un 19enne moldavo per uso di banconota falsa. Il ragazzo, giunto in treno a Sulmona nella mattinata del 3 febbraio, proveniente da Pescara, aveva acquistato un pacchetto di sigarette in un bar cittadino utilizzando per il pagamento una banconota da 50 euro. La commessa del bar ha subito chiamato il Commissariato di Sulmona, fornendo una sommaria descrizione del giovane, che nel frattempo si era allontanato dal locale. E' stato poco dopo rintracciato da personale della Squadra Anticrimine in una via del centro cittadino.

Leggi Tutto »