In Breve

Parco didattico del Lavino, D’Ascanio: dalla Provincia di Pescara miopia strategica.

"Il progetto relativo al "Parco Didattico del Lavino", intervento finanziato dalla passata Giunta regionale di centro-sinistra per 3,5 milioni di euro (all'interno del programma di fondi pubblici Masterplan) emerge finalmente dagli uffici della Provincia di Pescara subito denotando, tuttavia, evidenti elementi di debolezza e di miopia strategica che prefigurano un utilizzo non ottimale delle risorse. Lo afferma Alessandro D'Ascanio,  esponente del Partito Democratico e Sindaco di Roccamorice. 
"Sono almeno quattro i profili di criticità:
1. Squilibrio nella distribuzione interna delle risorse con una concentrazione unilaterale verso la costruzione di una ciclovia e il risanamento parziale del fiume Lavino, a detrimento del recupero degli elementi di archeologia industriale nell'area degli opifici e delle miniere (autentico elemento di originale caratterizzazione identitaria dell'area);
2. Eccessiva concentrazione di fondi per la realizzazione di interventi di natura ambientale, che avrebbero dovuto viceversa essere realizzati per il tramite di risorse espressamente deputate alla difesa del suolo, liberando in tal modo fondi per la valorizzazione turistica di altri elementi caratterizzanti (edifici storici, aree industriali esterne, aree prospicienti le miniere, costruzione di apparati didascalici e didattici per una fruizione culturale ed "esperienziale" del sito);
3. Mancata previsione di risorse e modalità organizzative deputate alla gestione del sito ( si pensi solo alla cura della pista ciclabile in terra battuta) e dubbi circa la natura patrimoniale dello stesso, con conseguente incertezza circa l'Ente pubblico competente per i profili di gestione, successiva valorizzazione e sicurezza; 4.
Mortificante riduzione delle risorse destinate all'area delle miniere, con la previsione di un recupero superficiale dei sentieri (circa il 3% dei fondi) che non potrà risolvere il tema della sicurezza dei medesimi, senza valorizzazione alcuna dei reperti minerari di varia natura presenti in loco e senza alcuna connessione con le altre risorse turistiche presenti nell'area della Maiella, caratterizzata da flussi di presenza già molto elevati. In definitiva, si palesa come evidente un'impostazione inadeguata dell'intervento, questo dal punto di vista dell'indirizzo amministrativo, con la mera realizzazione di un asse di penetrazione parziale, a rischio di cattiva manutenzione, che condurrà a luoghi non valorizzati, con un utilizzo non ottimale di un fondo concepito per lo sviluppo turistico di un'intera area territoriale".

 

Leggi Tutto »

XVI edizione della Pagella d’Oro della Pro Loco di Pianella

Sabato 4 gennaio si è svolta nella sala consiliare “Donato Cavallone” del Comune di Pianella la sedicesima edizione della manifestazione “Pagella d’Oro- Premio Gesualdo de Felici” nella quale sono stati premiati dalla Pro Loco gli alunni più meritevoli di Pianella. Ha portato il saluto per l’Amministrazione Comunale, ente patrocinante, il sindaco Sandro Marinelli.

<< Il premio, ricorda il presidente della Pro Loco, Edoardo Faieta, «è dedicato al Marchese Gesualdo III de Felici, filantropo di Pianella, che alla fine dell'800 istituì borse di studio in denaro per i ragazzi meritevoli appartenenti alle famiglie disagiate. Negli anni ‘90, l'imprenditore Piero Peduzzi, alla cui memoria è dedicato un premio speciale, portò avanti la lodevole iniziativa attraverso la Società Operaia di Mutuo Soccorso». Nel 2005 la Pro Loco ha ripreso il testimone e da allora, grazie anche al supporto degli sponsor, consegna ai ragazzi più bravi delle scuole elementari e medie di Pianella una borsa di studio, una pergamena e dei libri. >>. Confermata la novità introdotta nella scorsa edizione, ovvero la consegna all’istituto comprensivo “Papa Giovanni XXIII” di un buono per acquistare uno strumento musicale. La consegna è stata simbolicamente effettuata dagli studenti che hanno riportato la votazione massima nello studio dello strumento musicale: De Berardinis Michele e Fiore Antonio.

I premiati di quest’anno della classe quinta della scuola primaria a.s. 2018/2019: D’Addazio Martina, Di Leonardo Lorenzo, Gallinari Alessandro, De Berardinis Mariachiara, Toro Federico. Per la scuola secondaria a.s. 2018/2019 premi a: Di Pentima Andrea, Tortora Raul, Costantini Simone, Di Battista Fiorella, De Berardinis Michele. Miglior alunno in assoluto è risultata Di Battisa Fiorella, della scuola media, vincitrice del premio speciale Peduzzi.

 

 

Leggi Tutto »

Precipita dal solaio nel Pescarese e finisce in ospedale

Un uomo impegnato in alcuni lavori all'interno di una sua vecchia abitazione è finito in ospedale a causa del cedimento del solaio che lo ha fatto precipitare per circa due metri e mezzo. L'incidente è avvenuto a Farindola ad un 62enne di origini abruzzesi residente a Verona. Soccorso dal 118, intervenuto anche con l'elicottero, l'uomo e' stato trasportato in ospedale a Pescara per tutti gli accertamenti del caso. Ha riportato traumi agli arti inferiori e al torace, ma al momento dei soccorsi era cosciente. 

Leggi Tutto »

Incidente sul Gran Sasso, grave un alpinista

E' in gravi condizioni uno dei due alpinisti romani coinvolti nell'incidente alla base del Sentiero Ventricini nella zona nord occidentale del Corno Piccolo sul Gran Sasso. Lo fa sapere il Soccorso Alpino. Il ferito e' stato portato in stato di incoscienza all'ospedale dell'Aquila, dove in precedenza era stato trasportato l'altro collega di cordata, in discrete condizioni.

Leggi Tutto »

Montesilvano, 13enne raccoglie petardo inesploso che gli scoppia in mano

Trova a terra un petardo inesploso, lo raccoglie e gli scoppia in mano a Montesilvano ad un ragazzino di 13 anni. Una volta in ospedale, gli sono stati diagnosticati un trauma alla mano e un trauma uditivo ed e' stato dimesso con una prognosi di 15 giorni. L'episodio e' avvenuto in via Rimini. A raccontare ai medici l'accaduto e' stata la madre del ragazzino, che ieri pomeriggio ha accompagnato il figlio in pronto soccorso. 

Leggi Tutto »

Chieti, sequestrati 100 kg di botti

Nel corso dei servizi preventivi finalizzata al contrasto della vendita, in prossimità delle festività di fine anno, di artifici pirotecnici illegali, ieri a Chieti i Carabinieri della Stazione di Chieti Principale unitamente agli artificieri del Comando Provinciale di Chieti hanno sorpreso una 63enne del luogo che, all'interno di un box prefabbricato, stava commercializzando materiale pirotecnico e fuochi d'artificio in assenza di qualsiasi autorizzazione alla vendita. I militari hanno rinvenuto e sottoposti a sequestro ben 104 candelotti pericolosi, confezionati artigianalmente e sprovvisti di qualsiasi indicazione di fabbrica. Nel corso dell'attività ispettiva sono stati sequestrati oltre 90 kg di artifizi pirotecnici, in parte di illecita detenzione e vendita ed in parte materiale pirotecnico regolare di libera vendita detenuto in un luogo non idoneo ed in assenza di alcuna autorizzazione di pubblica sicurezza. Il rivenditore, pertanto, è stato denunciato alla locale Procura della Repubblica per commercio abusivo di fuochi artificiali.

Leggi Tutto »

Dalla Regione Abruzzo un contributo per il pranzo di Natale dell’arcidiocesi di Chieti – Vasto

Un contributo di duemila euro per sostenere l'organizzazione del pranzo di Natale organizzato dalla Caritas dell'Arcidiocesi di Chieti-Vasto. E' quanto deliberato dall'Ufficio di Presidenza del Consiglio regionale lo scorso 20 dicembre 2019 su richiesta della stessa Caritas di Chieti-Vasto. "Abbiamo deciso con favore di contribuire a questa meritevole iniziativa dell'Arcidiocesi di Chieti-Vasto - spiega Il presidente del Consiglio regionale Lorenzo Sospiri - Un momento in favore delle persone in grave disagio e difficoltà che ha consentito a numerose persone di ritrovarsi nella mensa diocesana di Vasto per trascorrere serenamente il Natale. La nostra idea di Abruzzo si lega perfettamente con questi momenti di solidarietà e condivisione delle nostre radici cristiane". Un piccolo ma importante sostegno quello del Consiglio regionale che è stato condiviso anche dal consigliere segretario Sabrina Bocchino: "Sono ancore molte le persone che soffrono in Abruzzo - aggiunge l'esponente della Lega Salvini Abruzzo - e che grazie al lavoro della Diocesi e dei numerosi volontari hanno potuto trascorrere insieme un momento importante come il Natale. Non possiamo che ringraziare l'Arcidiocesi di Chieti-Vasto e tutte le persone che hanno partecipato all'evento per il lavoro quotidiano che svolgono sulla città di Vasto e in generale in ogni angolo della nostra Regione

Leggi Tutto »

Verso il 2020: il bilancio di Meritocrazia Italia

Si conclude in positivo il bilancio annuale del neonato movimento culturale Meritocrazia Italia
presieduto dall’Avv. Walter Mauriello, avendo costituito i coordinamenti regionali su tutta la
penisola ed avendo raggiunto quota 3000 associati. Il 2019 è stato l’anno saliente che ha
gradualmente coinvolto la sensibilità collettiva per rendere possibile un reale cambiamento. Una
società attualmente smarrita e condizionata dall’improvvisazione politica, sta alimentando grandi
disvalori sociali che di fatto hanno annullato il ceto medio e la prospettiva di lavoro. L’unica
soluzione possibile sarebbe quella di investire nel merito e nella competenza attraverso il recupero
delle risorse in campo con la giusta attribuzione dei ruoli, riorganizzando l’attuale disarmonica
struttura sociale.
Questo è l’auspicio di Meritocrazia Italia per l’anno che verrà in vista di un più ampio
coinvolgimento all’insegna di un nuovo rinascimento che veda l’uomo e la tutela ambientale il
fulcro di ogni azione politica
Nel rispetto dello spirito propositivo che anima il Movimento, i Gruppi di studio dei quali si
compone hanno dato operoso seguito agli intenti espressi nella Mozione congressuale approvata a
Ischia, lo scorso settembre. L’attività di ricerca ha riguardato, tra le altre, le principali problematiche
giovanili, di carattere ambientale e relative a parità di genere, tutela della donna e inclusione
familiare, sostenibilità turistica, inclusione scolastica e rispetto delle disabilità, meccanismi di
reclutamento universitario, gestione delle risorse in ambito sanitario, sicurezza sul lavoro e modelli
di retribuzione, efficientamento della macchina della giustizia (specie in ambito tributario) e
intervento dell’innovazione tecnologica sul vivere civile (smart city e bitcoin).

Leggi Tutto »

Capistrello, comune virtuoso; approvato a l’unanimita’ il bilancio di previsione 2020-2022

Nella giornata di oggi, martedì 31 dicembre, il Consiglio Comunale di Capistrello ha approvato all’unanimità, il Bilancio di Previsione 2020-2022.

Un fatto importante, che mette in evidenza come il Comune di Capistrello possa essere inserito tra i più virtuosi d’Italia, con tutti i vantaggi che questo comporta per la gestione della pubblica amministrazione.

Un documento contabile che tiene conto delle esigenze e delle priorità dei cittadini capistrellani. Un bilancio insomma equilibrato e proporzionato alle esigenze della comunità che tocca diversi settori che proiettano verso una crescita ponderata la nostra comunità.

Erano anni che il Bilancio di previsione non veniva approvato entro il termine di legge del 31 dicembre, ed avere raggiunto questo traguardo ci rende fortemente soddisfatti ed orgogliosi per il risultato ottenuto. Questo ci consentirà di iniziare il nuovo anno sapendo di poter spendere per dare vita immediatamente alle numerose attività previste nel programma amministrativo 2020 - 2022.

Tante sono le novità previste nella composizione del Documento Economico, che oltre a lasciare invariata la pressione fiscale dei cittadini contribuenti assicura anche il servizio mensa gratuito per la scuola materna. Le novità principali riguardano il Sociale, l’ Ambiente e il Territorio, gli Investimenti ed il recupero di risorse relative all’evasione tributaria.

Particolare attenzione è stata data ai vari interventi riguardanti il dissesto idrogeologico di alcune aree del territorio Comunale, sulle quali vi è la massima attenzione da parte dell’Amministrazione.

“Abbiamo fatto una vera e propria corsa contro il tempo per arrivare preparati a questo importante appuntamento amministrativo”, ha concluso Ciciotti, “ e colgo l’occasione per ringraziare tutti i componenti della maggioranza, ma soprattutto gli uffici comunali che hanno compiuto un lavoro encomiabile. Voglio approfittare di questa occasione, infine, per Augurare un Anno 2020 sereno e pieno di soddisfazioni a tutti i concittadini di Capistrello”.

 

 

Leggi Tutto »