In Breve

Incendio a Cugnoli: il Sindaco Chiola ringrazia Vigili del Fuoco e forze dell’ordine intervenute

Incendio pericoloso sviluppatosi questa mattina, martedì 4 febbraio 2020, nel centro urbano di Cugnoli, piccolo paese dell’entroterra pescarese, dove a causa delle forti raffiche di vento che stanno sferzando da numerose ore il territorio comunale, le fiamme si sono propagate rapidamente fino a raggiungere le abitazioni.

Sul posto sono intervenuti i Vigili del Fuoco che hanno domato l’incendio e messo in sicurezza le zone interessate, il 118, i Carabinieri della Compagnia di Penne (Pescara), una pattuglia della Guardia di Finanza di Popoli (PE) e la Polizia Municipale.

Il Sindaco del Comune di Cugnoli Lanfranco Chiola ringrazia sentitamente tutte le squadre dei Vigili del Fuoco del Comando di Pescara che sono intervenuti prontamente per spegnere l’incendio e limitare i danni alle abitazioni – “Un sentito grazie a tutte le forze dell’ordine presenti sul posto e ai dipendenti comunali e di una ditta privata che stava lavorando sul posto che si sono immediatamente prodigati per fornire i primi interventi di aiuto.”.

 

Leggi Tutto »

Montesilvano: il sindaco De Martinis e l’assessore Comardi incontrano le associazioni di categoria in merito tassa di soggiorno

Questa mattina si è svolto un incontro tra il sindaco Ottavio De Martinis e le associazione di categoria per discutere il nuovo regolamento della tassa di soggiorno. Oltre al primo cittadino hanno preso parte alla riunione anche l’assessore comunale al Turismo Deborah Comardi, il direttore di Confesercenti Gianni Taucci, il direttore della Cna di Pescara Carmine Salce e la rappresentante di Federalberghi Daniela Renisi. Il sindaco De Martinis, dopo aver illustrato le varie fasi per la redazione del regolamento della tassa: “dall’incontro con gli albergatori all’approvazione all’unanimità in Consiglio comunale”, ha spiegato ai vari rappresentanti come saranno impiegati gli introiti della tassa: “Per i prossimi anni abbiamo deciso di costruire un percorso che vedrà migliorata la ricezione turistica di Montesilvano – ha detto il sindaco De Martinis - attraverso la riqualificazione di alcuni servizi. I proventi della tassa di soggiorno verranno destinati per migliorare il lungomare cittadino, il Pala Dean Martin e per rilanciarlo affinché possa opsitare congressi e appuntamenti internazionali, per la realizzazione di un’area eventi a ridosso dei grandi alberghi e per la promozione turistica della città”.

“Gli obiettivi sono stati accolti con soddisfazione anche da Salce e Taucci – ha spiegato l’assessore al Turismo Comardi -, i toni della riunione sono stati molto pacati e di massima collaborazione. I rappresentanti delle associazioni di categoria ci hanno assicurato che nei prossimi giorni invieranno delle osservazioni, prima dell’approvazione del regolamento in commissione consiliare. Il documento proseguirà il suo percorso fino all’avallo definitivo del testo”.

Leggi Tutto »

Commissione Sanità Regione, Blasioli (Pd): su DSA sentite le associazioni, ma la Commissione prende tempo

 Approdata in V Commissione, la risoluzione presentata dal Consigliere regionale del Pd Antonio Blasioli sulla mancata applicazione della L.R. 5 ottobre 2015 n. 24, riguardante i Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA)". Durante i lavori sono state audite le diverse associazioni e soggetti che si occupano del problema, quali Associazione AID, Altra Psicologia e Università d’Annunzio e che insieme al consigliere chiedono alla Regione Abruzzo di tornare ad essere coinvolte nella redazione delle linee guida della legge regionale, nonché la riapertura del tavolo di confronto e quello di monitoraggio previsti dalla legge. 

 

“La risoluzione è il secondo atto di un interessamento partito con l’interpellanza discussa in Consiglio in giugno e che ha portato all’attivazione della Commissione tecnica prevista dalla legge 24/2015, importante per l’accreditamento delle strutture e dei professionisti che fanno le diagnosi, ma non del tavolo di monitoraggio che include anche le associazioni che si occupano del DSA e che ad oggi non si è mai costituito - sottolinea il consigliere Antonio Blasioli – Ci aspettavamo, essendo un tema che l’Esecutivo conosce da mesi, che la V Commissione fosse in grado di esprime già oggi il proprio orientamento, anziché rimandarne la soluzione per poter sentire prima il Dipartimento. 

Quello che chiedevamo era semplice: far funzionare il tavolo di monitoraggio che è già previsto dalla legge e disciplinare, come in precedenza, l’esperienza dei professionisti al fine di formare bene il personale che deve diagnosticare i disturbi specifici dell’apprendimento di tanti ragazzi colpiti dal disturbo.

Due erano le richieste, l’attivazione del tavolo e il coinvolgimento delle associazioni, perché le precedenti linee guida erano state condivise e redatte con tutti i soggetti portatori di interesse, mentre quelle contenute nella delibera di novembre no. E’ utile e necessario, perché servono diagnosi ben fatte per affrontare un tema che coinvolge molte più famiglie di quanto si immagini, basti pensare che il numero degli alunni con DSA in Italia sono circa 254mila, secondo quanto emerge dalle statistiche riportate in un report del Miur pubblicato nel 2018. Voglio immaginare, visto che la Commissione sul problema è stata attivata, che la Giunta abbia a cuore questo problema e alla prossima seduta della Commissione, venga a chiarire l’impasse in aula e dia il via libera al tavolo e alla rimodulazione delle linee guida come ci chiedono gli addetti ai lavori, perché aiutano ad agire meglio e a risolvere un problema su cui non è possibile perdere altro tempo”.

Leggi Tutto »

Videosorveglianza

Il 29 gennaio 2020 sono state pubblicate le nuove linee Guida dell’EDPB (European Data Protection Board –  Comitato Europeo per la Protezione dei Dati) sul trattamento di dati personali attraverso sistemi di ripresa video; esse costituiscono la versione “emendata” della prima emissione sottoposta a consultazione pubblica il 29 luglio 2019.

L’obiettivo di tali Linee Guida è di realizzare e garantire una applicazione coerente del GDPR del trattamento di dati nel settore in oggetto, in tutti gli Stati Membri dell’Unione Europea.

Già nelle premesse del documento vengono poste delle considerazioni molto importanti, come, ad esempio, il fatto che il Comitato consideri come il sempre maggiore utilizzo di sistemi di videoripresa abbia ormai un notevole impatto sul comportamento dei cittadini. Viene indicato infatti che una implementazione massiva di tali sistemi nei vari contesti della vita quotidiana potrà mettere “pressione” agli individui al fine di prevenire dei comportamenti che possano essere percepiti come “anomali”.

Il Board afferma come il monitoraggio sistematico e automatizzato di uno spazio specifico mediante sistemi di videoripresa, principalmente per protezione della proprietà, della vita o della salute dell’individuo, è diventato un fenomeno significativo in tutto il territorio europeo. Tale tipologia di attività necessita spesso della raccolta, della registrazione e conservazione di immagini e video, quindi di molteplici informazioni (e dati) relativi a soggetti interessati che rientrano nel raggio d’azione delle telecamere. Inoltre, l’eventuale utilizzo di dispositivi intelligenti, può aumentare in maniera rilevante il numero di informazioni e di dati personali raccolti.

Tra i rischi evidenziati dal Comitato sono indicati, ad esempio, quelli relativi ad un uso intensivo di apparati e strumenti di sistematico monitoraggio e ripresa che entrino nella “sfera individuale” delle persone, con tecnologie che – rilevando in maniera continua la presenza o il comportamento – limitino le possibilità di movimento anonimo del cittadino o di un suo utilizzo “privato” di servizi.

Ulteriore rischio è costituito dall’utilizzo delle immagini raccolte per finalità diverse rispetto a quelle dichiarate unitamente all’impiego combinato di strumenti e tecniche di trattamento avanzate; rispetto alle finalità previste inizialmente, ad esempio relative a scopi di prevenzione e di sicurezza, tali dati potrebbero essere utilizzati a scopi di marketing, di monitoraggio/profilazione del comportamento o di controllo dei lavoratori.

Proprio per gestire tali rischi, in relazione anche all’invasività e al numero di interessati potenziali, il Comitato prevede due specifiche “misure”:

  • una Valutazione di Impatto sulla Protezione dei Dati (DPIA) secondo quanto previsto dall’art. 35 paragrafo 3 lett. c) del Regolamento (“sorveglianza sistematica su larga scala di una zona accessibile al pubblico”);
  • la nomina di un Responsabile della Protezione dei Dati in base all’art. 37 paragrafo 1 lett. b) del Regolamento, qualora il trattamento comporti un controllo regolare e sistematico degli interessati su larga scala.

In generale, per questi motivi, il Comitato ha avvertito l’esigenza di adottare delle linee guida che – facendo riferimento ai principi generali di trattamento previsti dall’articolo 5 del Regolamento UE 679/2016 – chiarissero alle parti coinvolte le modalità di applicazione di quanto previsto nel GDPR rispetto al settore della videosorveglianza.

Nelle linee guida, oltre a specificare le misure indicate in precedenza, viene individuato l’iter da seguire, fornendo indicazioni sull’ambito di applicazione, sulle condizioni di liceità, sui diritti degli interessati, sugli obblighi di trasparenza ed entrando nel dettaglio delle specifiche situazioni con molteplici esempi.

Da notare che, nell’ambito dell’identificazione delle finalità, non basta più indicare genericamente “sicurezza” o “tutela del patrimonio”, ma è necessario entrare nel merito di quanto dichiarato, specificandolo per ogni telecamera (o per gruppi di apparati che abbiano una finalità di utilizzo omogenea).

Il Comitato inoltre indica come la videosorveglianza non sia considerata come una necessità “by default” quando possano essere utilizzati altri strumenti per raggiungere i medesimi obiettivi (esigenze di sicurezza o altro); di conseguenza deve essere dimostrato, da parte del Titolare, l’utilizzo e/o l’inefficacia di altri strumenti di controllo meno invasivi (come d’altronde era specificato in maniera esplicita nel provvedimento del Garante Privacy del 2004).

Il rischio evidente, come riportato dal Comitato, è di determinare nel lungo periodo un cambio nell’approccio culturale in grado di portare in definitiva alla accettazione della mancanza di privacy come principio generale.
Infine, anche in questo caso, come nel Regolamento, viene data l’indicazione in merito all’eventuale applicazione di ulteriori e specifici principi nazionali in materia di videosorveglianza (ad integrazione di quelli contenuti nelle Linee Guida 3/2019). Tale indicazione sarà quindi fondamentale nelle valutazioni in merito al rapporto tra le Linee Guida e il Provvedimento generale sulla Videosorveglianza emanato dal garante privacy italiano l’8 aprile 2010.

Leggi Tutto »

Dieci patenti ritirate dalla Polizia stradale di Chieti

Dieci patenti di guida sono state ritirate la notte scorsa dagli uomini della Polizia Stradale di Chieti e del Distaccamento di Lanciano nell'ambito di controlli specifici e mirati, coordinati dal comandante Fabio Polichetti ed effettuati con l'intervento di quattro pattuglie lungo le maggiori arterie di Chieti Scalo, controlli volti a prevenire e contrastare il fenomeno della guida in stato di ebbrezza alcolica. Dai controlli emerge un quadro definito preoccupante, con una elevata percentuale di persone, soprattutto over 30, che si mette alla guida in stato di ebbrezza alcolica e fra questi un elevato numero di ragazze. Fra i automobilisti risultati positivi alla prova con l'etilometro, cinque avevano un tasso alcolico superiore agli 0,80 grammi per litro e nei loro confronti e' scattata la denuncia all'autorita' giudiziaria. In particolare intorno alle 4.30 e' stato intimato l'alt ad una donna di 40 residente nella provincia di Chieti che ha mostrato subito evidenti sintomi di alterazione da assunzione di sostanze alcoliche: sottoposta alla prova dell'etilometro, le e' stato riscontrato un tasso doppio rispetto al limite consentito, pari a 1.28 g/l: nei suoi confronti sono scattate la sospensione della patente da 6 mesi ad un anno, la perdita di 10 punti dalla patente e la denuncia alla Procura della Repubblica di Chieti. Anche una giovanissima neo patentata di 20 anni e' risultata positiva all'etilometro: aveva appena trascorso la serata nei locali di Chieti Scalo con alcuni amici, quando e' stata fermata dagli uomini della Polizia Stradale di Chieti che le hanno riscontrato un tasso di 0,78 g/l, ben oltre quello consentito che per i neo patentati e' zero. Nei suoi confronti sanzione di oltre 700 euro, sospensione della patente di guida da 4 o 8 mesi e perdita di 20 punti dalla patente di guida. Complessivamente sono state oltre un centinaio le persone sottoposte alla prova dell'etilometro, presente anche il personale dell'Ufficio Sanitario della Questura di Chieti, che, con un nuovo camper in dotazione alla Polstrada, ha proceduto ai controlli per accertare anche l'alterazione e l'assunzione da sostanze stupefacenti, attraverso un prelievo di campione di liquido salivare. 

Leggi Tutto »

Incidente in auto vicino all’aeroporto per un uomo positivo all’alcoltest

Un giovane di 24 anni, risultato positivo all'alcoltest, e' stato ricoverato all'ospedale dopo essere rimasto ferito poco prima delle sei in un incidente stradale accaduto a pochi passi dall'aeroporto: per cause che sono in corso di accertamento, l'auto condotta dal 24enne e' finita sotto a un tir. Il ferito, soccorso inizialmente da un infermiere del 118 che si trovava di passaggio, e' stato poi  trasportato al "Santo Spirito" di Pescara.

Leggi Tutto »

A Villanova di Cepagatti operazioni di disinnesco di un ordigno bellico

Sono in corso a Villanova di Cepagatti le operazioni di disinnesco di un residuato bellico risalente alla Seconda Guerra Mondiale di poco meno di mezzo metro per un peso di circa 4 kg. Sul posto sono al lavoro gli artificieri dell'Esercito Italiano, oltre alle forze dell'ordine. La zona e' stata messa in sicurezza, ma non si e' reso necessario evacuare i residenti delle case vicine

Leggi Tutto »

‘Come gli Alberi Spogliati ad Aprile’, doppio appuntamento

Doppio appuntamento con la presentazione del libro “Come gli Alberi Spogliati ad Aprile” del giornalista di Rete8 Luca Pompei che sarà affiancato dalla giornalista Alessandra Renzetti, dall’editore Alessio Masciulli e dalla fotografa Rossella Caldarale venerdì 31 gennaio alle ore 19.30 all’Hotel Promenade di Montesilvano nell’evento dal titolo “Ricordare per ricostruire”.

A Popoli, invece sabato 1 febbraio alle ore 17.30 sarà il Teatro Comunale ad accogliere la presentazione del libro grazie all’impegno di Claudio Di Scanno, regista del Drammateatro. Ad arricchire l’appuntamento saranno le letture di brani offerte da Beatrice Giovani.

Leggi Tutto »

Il Pescara cede Ciofani al Bari

Matteo Ciofani al Bari. La società pugliese comunica di aver acquisito a titolo definitivo dal Pescara i diritti delle prestazioni sportive del difensore abruzzese. Già a disposizione di mister Vivarini ha svolto la prima seduta di allenamento con i nuovi compagni. Dopo la trafila delle giovanili tra San Benedetto dei Marsi, Pescina e Pescara, il difensore marsicano esordisce in Serie B proprio con la formazione pescarese nella stagione 2007-08. Con Bitonto prima e Angolana poi, gioca un campionato e mezzo di D, passando poi all’Ascoli nella stagione 2009-10, totalizzando più di 70 presenze nei tre anni passati in bianconero. Disputa il campionato ’12-’13 con la maglia della Ternana per poi rendersi protagonista, dal 2013 al 2018 della cavalcata del Frosinone dalla Serie C alla massima serie (’15-’16, sarà proclamato cittadino onorario di Frosinone assieme a tutta la squadra, totalizzando con i frusinati 142 presenze e 7 reti. Dal 2018 di ritorno al Pescara dove fino ad oggi è sceso in campo 33 volte segnando 2 reti.

Leggi Tutto »