In Breve

Cosa fare in caso di terremoto?

Ecco le 10 regole chiave da conoscere e diffondere tratte dal sito del Dipartimento di Protezione Civile.

(dal sito https://www.cri.it/cosa-fare-in-caso-di-terremoto)


>>>Se ti trovi in un luogo chiuso (casa, ufficio, scuola, locali)

Luogo chiuso
Si, porta

Cerca riparo nel vano di una porta inserita in un muro portante (quelli più spessi) o sotto una trave perchè ti può proteggere da eventuali crolli

 
Riparati sotto un tavolo
Si, tavolo

Riparati sotto un tavolo, è pericoloso stare vicino a mobili, oggetti pesanti e vetri che potrebbero caderti addosso

 
 
 
Non precipitarti verso le scale o l'ascensore
No, scale

Non precipitarti verso le scale o l'ascensore, talvolta sono le scale sono la parte più debole dell'edificio e l'ascensore può bloccarsi ed impedirti di uscire

 
Tieni in casa una cassetta di primo soccorso
Si, cassetta primo soccorso


Tieni in casa una cassetta di primo soccorso, una torcia elettrica, una radio a pile, un estintore ed assicurati che ogni componente della famiglia sappia dove sono riposti

 
 
 

>>>Se ti trovi in un luogo aperto

Allontanati da costruzioni
Lontano da costruzioni

Allontanati da costruzioni e linee elettriche, potrebbero crollare

 
Stai lontano da impianti industriali
Lontano da impianti

Stai lontano da impianti industriali e linee elettriche, è possibile che si verifichino incendi

 
 
 
Stai lontano dai bordi dei laghi e delle spiagge
Lontano da acque

Stai lontano dai bordi dei laghi e delle spiagge marine, si possono verificare onde di tsunami

 
Evita di andare in giro a curiosare
Si, aree di attesa

Evita di andare in giro a curiosare e raggiungi le aree di attesa individuate dal piano di emergenza comunale perchè bisogna evitare di avvicinarsi ai pericoli

 
 
 
Evita di usare il telefono e l'automobile
No telefono

Evita di usare il telefono e l'automobile, è necessario lasciare le linee telefoniche e le strade libere per non intralciare i soccorsi

 
Se sei in auto non sostare in prossimità di ponti, terreni franosi o spiagge
No ponti

Se sei in auto non sostare in prossimità di ponti, terreni franosi o spiagge, potrebbero lesionarsi o crollare o essere investiti da onde di tsunami

Leggi Tutto »

Al Fla successi e dolori del musicista di Fara Filiorum Petri, Elsa Flacco parla di Giuseppe Dell’Orefice

Dopo il grande successo del romanzo “Per Francesco, che illumina la notte”, la scrittrice e Professoressa Elsa Flacco è andata a scoprire la figure di Giuseppe Dell’Orefice compositore e direttore d’orchestra attivo a Napoli e in Abruzzo nella seconda metà dell’800, uomo di grande valore ma a lungo dimenticato. Il libro “Giuseppe Dell’Orefice. Un canto interrotto sulla scena napoletana dell’Ottocento”, Libreria Musicale Italiana, verrà presentato in occasione del Fla a Pescara, domenica 10 novembre alle ore 17 nella Sala Fucsia del Circolo Aternino; a dialogare su quest’ultimo capolavoro, con la professoressa Flacco sarà la giornalista Alessandra Renzetti.

Leggi Tutto »

Controlli nel Teramano, 68 persone identificate

La volante del Commissariato di Atri, insieme alle pattuglie del Reparto Prevenzione Crimine Abruzzo di Pescara ha effettuato 6 posti di controllo e identificato 68 persone. Sono stati 44 i veicoli controllati e 5 le contravvenzioni al codice della strada elevate a carico di altrettanti automobilisti lo scorso martedì 5 novembre. Delle contravvenzioni, 3 sono state per mancata sottoposizione alla revisione periodica, una per mancata esibizione della patente di guida e una perché l'assicurazione obbligatoria era scaduta. L'importo complessivo delle sanzioni è stato pari a circa 1.500 euro. In quest'ultimo caso l'automobilista si è visto anche notificare il sequestro amministrativo del veicolo. Inoltre gli agenti hanno sottoposto a ispezione amministrativa 3 esercizi pubblici nei Comuni di Atri, Silvi e Roseto, fra cui due bar con annessa sala scommesse e una struttura alberghiera, al fine di verificare la regolarità nello svolgimento delle attività nonché l'eventuale presenza di persone sospette. Due dei tre esercizi sono risultati regolari, mentre per il terzo, un bar-sala scommesse di Roseto degli Abruzzi, è tuttora in corso l'istruttoria finalizzata all'accertamento delle responsabilità amministrative e/o penali del titolare dell'esercizio. 

Leggi Tutto »

La sede regionale della Rai Abruzzo compie 60 anni

Nel 1959, cominciavano le trasmissioni nella sede di Pescara, in via De Amicis, dove tuttora sono ospitati gli studi televisivi e radiofonici di Rai Abruzzo.

Sarà un viaggio attraverso 60 anni di cultura, di storia, di costume, della regione Abruzzo.

Attraverso le immagini televisive ed i contributi radiofonici sarà possibile rivivere le trasmissioni che hanno segnato un’epoca per gli abruzzesi ed i molisani – fino al 1970 infatti la sede Rai di Pescara era operativa anche per il Molise.

Sarà possibile riascoltare le voci dei personaggi nati nella radio regionale, come “Zi Carminucce”, Raffaele Fraticelli, che allietava le domeniche degli abruzzesi; verranno riproposti brevi filmati delle trasmissioni prodotte dalla sede abruzzese della Rai – centro di produzione regionale - dai documentari agli approfondimenti culturali o di tradizioni locali, autentici “spaccati” della vita regionale di allora.

La festa per i 60 anni della sede regionale sarà anche l’occasione per conoscere tutti gli aspetti della produzione televisiva e radiofonica regionale attuale: dalla realizzazione del Telegiornale, di Buongiorno Regione e del Giornale radio, con la Tgr, fino alla messa in onda con la Produzione radiofonica e televisiva; da Rai Way, che gestisce la complessa rete di ripetitori sul territorio, al Canone, autentico momento di contatto con i cittadini, fino alla reparto amministrativo della sede, a Teche Aperte, la “memoria storica” della Rai.

L'iniziativa è in programma  Sabato 9 novembre 2019 Mediamuseum – Pescara – ore 9.30

 

 

 

Leggi Tutto »

Fossacesia, al consigliere Petrosemolo la delega alla spending review

Il Sindaco di Fossacesia, Enrico Di Giuseppantonio, ha firmato questa mattina un decreto con il quale ha affidato al Consigliere Comunale Umberto Petrosemolo, Capogruppo di maggioranza della Lista 'Per Fossacesia con Enrico Di Giuseppantonio Sindaco', la delega alla Speding Review.

“E’ un incarico di supporto al controllo della Spesa Pubblica del nostro Comune che, come Sindaco, ho svolto in questi anni – afferma il primo cittadino Enrico Di Giuseppantonio - riservando la massima attenzione per evitare inefficienze, eliminare sprechi, elaborare risparmi. Il nostro Comune è sempre stato rispettoso dei suoi cittadini e intende proseguire su questa linea anche nel futuro e l’incarico al Consigliere Petrosemolo va letto proprio in questo senso”. Le azioni intorno alle quali si muoverà l’operato del Consigliere Petrosemolo riguarderanno principalmente l’eliminazione di tutti gli sprechi, anche attraverso la revisione di tutte le utenze in essere, al fine di migliorare l’efficienza e l’efficacia dell’Ente e della spesa pubblica. La decisione è stata presa dal sindaco nel corso di una riunione che si è tenuta ieri con il gruppo di maggioranza e gli assessori. Sullo svolgimento delle funzioni affidate a Petrosemolo verrà informata costantemente il Segretario Comunale dell’Ente, Mariella Colaiezzi.

Leggi Tutto »

Presentato il progetto Montesilvano Sicura

E’ stato presentato questa mattina il progetto “Montesilvano Sicura” per la riqualificazione di alcuni quartieri della città, attraverso un’assemblea partecipativa. L’iniziativa, in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Giuridiche e Sociali dell’Università G. d’Annunzio di Chieti-Pescara, vede impegnati anche gli studenti della facoltà di Ricerca Sociale, Politiche della Sicurezza e Criminologia, che da martedì 12 novembre consegneranno alla presenza di un consigliere comunale un questionario, ascoltando le esigenze di residenti e commercianti di Villa Verrocchio, primo quartiere coinvolto nel progetto. I dati raccolti verranno analizzati dal Comune di Montesilvano, dai docenti dagli studenti deil dipartimento di facoltà e verrà indetta un’assemblea partecipativa per condividere con i cittadini i programmi e le scelte future sulla zona.

Il sindaco Ottavio De Martinis ha illustrato l’esperimento, il primo in Abruzzo: “Questo quartiere presenta da anni situazioni irrisolte sul degrado urbano e sulla sicurezza – ha spiegato il primo cittadino -. Con l’università abbiamo avviato il progetto Montesilvano Sicura attraverso dei tirocini formativi con il dipartimento di Scienze Giuridiche e Sociali dell’Università G. d’Annunzio di Chieti-Pescara. Tengo molto al quartiere di Villa Verrocchio, che conosco perfettamente perché mi ha visto nascere e crescere. Ricordo edifici storici, che un tempo erano un punto di riferimento per i cittadini di ogni età: da Stella Maris alla pineta viva e sede di un campeggio in cui arrivavano turisti da tutta Europa, da Villa Delfico che da bambino frequentavo per l’asilo fino a Villa Paradiso, oggi in stato totale di abbandono. Infine il “palazzone” di via Lazio 61, che ospitava la piscina dove noi ragazzi delle scuole medie andavamo a fare sport oggi è oggetto di degrado sociale. Il quartiere è stato sempre vivo e tra tutte queste contraddizioni si ha una percezione di un’area trascurata con la percezione di insicurezza e sfiducia da parte dei residenti. Grazie anche alla disponibilità del consigliere Forconi lavoreremo per dare concretezza su decisioni per anni rinviate, coinvolgendo tutta la popolazione e facendola partecipare alle scelte decisionali dell’area. Sui alcuni elementi come il palazzo di via Lazio 61 ho già intrapreso rapporti con l’assessore comunale di Pescara Del Trecco per trovare soluzioni alternative e riqualificare l’area e con il presidente della Provincia di Pescara Zaffiri stiamo ragionando su Stella Maris, per dare un respiro più ampio all’edificio e per portare una sede università e studenti da fuori regione nella nostra città. In questo modo Villa Verrocchio diventerebbe un quartiere trainante per Montesilvano, auspico la partecipazione attiva e condivisa da parte di tutti i cittadini sia nella compilazione dei questionari sia nell’assemblea che convocheremo entro la fine del mese”.

 

Presente il professore della D’Annunzio Antonello Canzano, che ha realizzato con l’amministrazione comunale il progetto Montesilvano Sicura: “Un grazie non retorico al sindaco De Martinis – afferma Canzano, docente di Politica della Sicurezza e  Relazioni Internazionali dell’Università D’Annunzio di Chieti -, che ha recepito il bisogno di fornire maggiori input e applicazioni allo sviluppo dei metodi di sicurezza a tutta la cittadinanza. Quello che forniremo è l’esperienza di un metodo scientifico nato negli Stati Uniti e che si sta sviluppando anche in Europa e che consiste nell’informare i cittadini sui reali problemi del quartiere. Infatti la sicurezza percepita spesso non corrisponde a quella reale. Bisogna informare i cittadini e capire i loro bisogni, una volta compresi bisogna far conoscere loro gli standard sulla sicurezza attraverso il questionario elaborato anche dai nostri studenti. Raccolti i dati verrà condotta un’analisi per comprendere la cognizione e le scelte dei cittadini, l’amministrazione comunale a questo punto terrà conto dell’orientamento e durante l’assemblea partecipativa si prenderanno le decisioni definitive che riguardano il piano la criminalità, la sicurezza, l’arredo urbano, la destinazione d’uso di alcuni edifici esistenti, il trasporto e la mobilità, il lavoro, la solidarietà e il sociale di tutto il quartiere. Sottolineo che questo strumento si inserisce in modo originale e valido su quello che la legge già prevede con il Decreto Minniti. Montesilvano è il primo comune in Abruzzo che lo adotta ed è all’avanguardia anche in questo caso sui metodi di sicurezza partecipata”.

 

Gli studenti coinvolti nel progetto da martedì inizieranno con il consigliere delegato alla Sicurezza Marco Forconi gli incontri con i residenti e i commercianti nel quartiere di Villa Verrocchio per raccogliere le loro istanze: “L’elemento dell’assemblea – spiega Forconi - è il dato più importante, a memoria non ricordo mai un’amministrazione comunale che abbia condiviso con la città un percorso sulla sicurezza, in passato infatti è stato sempre imposto un piano senza ascoltare nessuno. Conosco molto bene le criticità del quartiere così come il caso di via Lazio 61 e Stella Maris, ringrazio il sindaco per questa opportunità e l’università disponibile fin da subito al progetto. Il questionario non vuole vincolare il cittadino ad una sola risposta, ma permette di argomentare e di entrare nel merito di scelte per il bene di tutti. Questo è un atto di grande democrazia e responsabilità”.

Leggi Tutto »

Firma abruzzese per il villaggio del basket a Colonia

Più di mille quadrati di esposizione, stand con espositori da tutti i continenti, campi di basket per partite dimostrative. Un lavoro durato sette mesi, tutto a cura della Oiko, agenzia di comunicazione con base a Pescara, che firma l’allestimento del villaggio Fiba-Federazione internazionale del basket, in occasione della Fsb-Fiera internazionale delle strutture sportive, in corso a Colonia in Germania fino all’8 novembre.

La Fsb è la più importante fiera specializzata del settore e presenta in esclusiva le nuove tecnologie, i progetti innovativi di design e i concept all'avanguardia nell’ambito di riferimento. In questo si innesta il lavoro della Oiko, che dal 1999 è referente della Fiba per l’allestimento degli spazi in fiera.

Ecco dunque l’area dell’esposizione, che per l’allestimento ha richiesto l’impiego di venti uomini, con cinque tecnici elettronici specializzati e il trasporto delle attrezzature con quattro tir. Lo spazio ospita gli stand di venti grandi marchi internazionali del settore (fra i quali Spalding, Molten, Philips) fino a campi di basket per partite dimostrative, anche di pallacanestro in carrozzina.  

Leggi Tutto »

Paolucci (PD) in replica al manager Asl: Delibere fondi revocati e promesse disattese, questa è la sola verità

“Non ho bisogno di alcuna smentita dal manager Asl Schael, per conoscere la verità dovrebbe solo leggere le carte, le mie affermazioni sono contenuti negli atti, nero su bianco”, ribatte il capogruppo Pd Silvio Paolucci alla replica della Asl.

“In ragione del cambio di programmazione frutto di due delibere di giunta e delle due autorizzazioni  del Sindaco e della Regione ambedue del 2018 - riprende-  l’angiografo era destinato a Vasto oltre che a Lanciano e, come già precisato, il percorso era stato individuato con l’attuale direttore del Dipartimento cardiologico e dal dottor Leonzio. Quindi respingo al mittente qualsiasi tentativo di lezione del Direttore che ha omesso persino di ricordare (ma lo sa?) che il Sindaco di vasto ha autorizzato la sala di emodinamica a Vasto, ma per averne cognizione basta ricordare agli atti prodotti in merito da vari enti. Schael è il Direttore della Asl non il componente agenas del travolo di monitoraggio. Ma in realtà risponde a me perché intendano i consiglieri della maggioranza che subiscono una scelta che tradisce il loro impegno elettorale. Resta un fatto: gli impegni presi dalle forze politiche di centrodestra sono stati disattesi e faccio appello a ché vengano mantenuti. Se Schael tiene a dare un contributo quale commissario ad acta della sanità abruzzese potrebbe cominciare dalle carte senza tabelle di recente inviate sulla rete”.

Leggi Tutto »

Montesilvano: il sindaco De Martinis premia due carabinieri in pensione

Il sindaco Ottavio De Martinis oggi ha consegnato una targa di riconoscimento agli appuntati con qualifica speciale dei carabinieri di Montesilvano Paolo Marcedula e Antonio Palmisano, in pensione da poche settimane. Palmisano vive a Montesilvano dal 1987, mentre Marcedula è in città da 21 anni. Entrambi i carabinieri si sono distinti in questi anni di servizio in numerose operazioni per la sicurezza e l’ordine pubblico, prendendo parte alla cattura di un pericoloso latitante ricercato da diversi anni. “Lo abbiamo riconosciuto da un neo sul viso – hanno rivelato - ci siamo guardati subito negli occhi e abbiamo capito che era lui, così lo abbiamo bloccato e tratto in arresto. Avrebbe dovuto scontare otto anni”. Questo uno dei racconti più emozionanti della loro carriera sul territorio, narrati oggi durante la premiazione. “Abbiamo partecipato anche ai vari sgomberi degli ultimi anni – hanno continuato - tra cui via Ariosto, via Mincio, via Isonzo e anche in numerose occupazioni abusive di cittadini rom”.

Il sindaco ha consegnato una targa a ciascuno alla presenza delle loro famiglie e degli assessori comunali Anthony Aliano e Deborah Comardi: “Hanno svolto il proprio servizio sulla pattuglia fino all’ultimo giorno – afferma il sindaco De Martinis - e ora possono godersi il meritato riposo, pur continuando a breve il loro impegno nell’associazione locale dei Carbinieri. Una grande perdita per il territorio perché la loro attività è stata costante e di valore. Gli appuntati Marcedula e Palmisano sono due cittadini modello, che abbiamo voluto premiare e soprattutto ringraziare per quello che hanno fatto in questi anni di servizio, così come ringrazio il comando dei Carabinieri di Montesilvano per il lavoro quotidiano. Come abbiamo ribadito qualche giorno fa nella festa del 4 novembre questi sono gli eori dei nostri giorni, coloro che si impegnano per la tutela e per il bene dei cittadini, eroi ai quali va fatto sentire il nostro orgoglio e la nostra vicinanza”.

Leggi Tutto »

Lavori strada regionale 261, Camilli: soddisfazione per il risultato raggiunto

Sistemata la voragine che si era aperta ad inizio maggio lungo la strada
regionale 261 nel tratto che ricade nel Comune di Tione degli Abruzzi.
Torna interamente percorribile la strada che collega la Valle Subequana
a L'Aquila. L'intervento si è avvalso di 64 mila euro di fondi messi a
disposizione dalla Provincia dell’Aquila. La frana aveva decretato il
restringimento della carreggiata e l'installazione di un semaforo per il
senso unico alternato.
“Abbiamo affrontato questa emergenza mettendo in
campo tutte le forze e trovando i fondi nel più breve tempo possibile”,
dichiara il Sindaco di Acciano Fabio Camilli di recente rieletto in
Consiglio Provinciale.

“L’intervento, ormai in fase di conclusione, è
stato realizzato celermente nonostante le diverse difficoltà. La
voragine, infatti, superava il metro e mezzo di larghezza e andava in
profondità per circa 3 metri in un punto di difficile accesso. Il
cedimento, inoltre, ha imposto il risanamento dell'intero ponticello
sottostante”. In particolare, dopo la frana ed il restringimento della
carreggiata, è stato necessario elaborare un progetto che è stato
approvato alla fine di giugno. Poi è stato necessario attendere
l’autorizzazione del Genio Civile e solo dopo è stato possibile affidare
i lavori. “Per ridurre al minimo i disagi, siamo riusciti ad evitare la
chiusura della strada”, prosegue Camilli, "attivando subito il senso
unico alternato con l’installazione di un semaforo e limitando il
passaggio dei mezzi pesanti senza pregiudicare il servizio di trasporto
pubblico”. I lavori sono stati eseguiti dalla ditta di Emidio Pacifici
di Barete, mentre progettista e direttore dei lavori è stato l’Ing.
Alessandro Asprini. "La Provincia dell'Aquila", conclude Fabio Camilli,
"si trova sempre ad affrontare molte emergenze. Non sempre tutte trovano
una rapida soluzione come in questo caso. Pertanto, oltre ad esprimere
soddisfazione per il risultato raggiunto, ringrazio il Dirigente del
Settore Viabilità Ing. Nicolino D'Amico e la Responsabile dell'Area
Valle Subequana Ing. Angela Ghizzoni."

 

 

Leggi Tutto »