In Breve

Calendario di solidarietà con ‘Il sorriso di Marinella’

Nuova iniziativa dell’associazione di volontariato Il Sorriso di Marinella. Ecco Le fontane di Pescara, calendario 2020 . Ogni mese è accompagnato da un caratteristico scatto di Tonio Fusco, che con i suoi occhi porta a scoprire scorci della città di Pescara, vista attraverso le sue fontane.

A Pescara il calendario è disponibile nella libreria I Luoghi dell’Anima, in via Campobasso, 14 e nel negozio Saicosatispalmi Eco-Profumeria in via Vasco de Gama 21/23. Il costo è di dieci euro. Come sempre, tutto il ricavato sarà devoluto in opere di beneficenza, a sostegno dei più deboli e bisognosi. E’ possibile anche riceverlo via posta con un costo aggiuntivo di 6 euro per uno o due calendari, di 9 euro per 3 calendari o più. Info: segreteria organizzativa, tel. 3388008599; 3494289518.

L’associazione è senza fini di lucro e opera nel settore del volontariato e della beneficenza, della tutela dei diritti civili e per il perseguimento di scopi di solidarietà sociale e promozione umana. Sostiene persone, animali e ambiente, sensibilizza la collettività sulle tematiche relative.

Leggi Tutto »

Tre ragazze in gravi condizioni nell’Aquilano a seguito di un incidente stradale

Tre giovani donne, di eta' compresa tra i 23 e i 28 anni, sono rimaste gravemente ferite in seguito a un incidente stradale avvenuto la notte scorsa ad Avezzano. Secondo una prima ricostruzione fatta dagli agenti della Polizia, non ci sono responsabilita' di altre persone. L'auto sulla quale viaggiavano e' uscita fuori strada in prossimita' di una curva sulla Strada Provinciale 21 Circonfucense, nel tratto compreso tra via Nuova e la frazione di Paterno.

Leggi Tutto »

Pescara, incontro degli architetti sulla visione di città

Appuntamento domani martedì 17 dicembre al museo Vittoria Colonna a Pescara, dalle 15, per Quale città, evento organizzato dall’ordine degli Architetti pianificatori paesaggisti e conservatori della provincia di Pescara.
 
In programma interventi dedicati alla visione delle città del futuro, con particolare riferimento al ruolo dell’architetto. La giornata vede la partecipazione di Giuseppe Cappochin, presidente consiglio nazionale Architetti, pianificatori paesaggisti e conservatori. In scaletta anche il sindaco di Pescara, Carlo Masci, con una relazione sul tema Il futuro di Pescara, la visione della città metropolitana nel contesto medio adriatico. Spazio dunque ad argomenti come la cultura della qualità architettonica, l’importanza dei concorsi di architettura, il rapporto fra università e città, tra metropoli globali e borghi resilienti.

“Nel corso degli ultimi decenni si è assistito alla progressiva perdita di identità dei territori e quindi al lento declino della cultura architettonica e tecnica che per secoli ha caratterizzato i luoghi e le città - commenta Angelo D’Alonzo, presidente ordine degli Architetti pianificatori paesaggisti e conservatori della provincia di Pescara -. La maggiore perdita culturale e il più evidente impatto di tipo ambientale è che l’edilizia tradizionale e i processi di trasformazione, da sempre profondamente connessi con i caratteri dei luoghi e con le risorse disponibili localmente, hanno gradualmente abdicato ad altri paradigmi di valori, non più legati ai territori stessi, ma rispondenti a sistemi di produzione standardizzata e a logiche di mercato e di finanza globali”.

Già in precedenti incontri l’ordine ha posto l’accento sulla figura professionale dell’architetto. “Alle figure professionali tecniche e all’architetto in particolare - aggiunge Angelo D’Alonzo - è stato storicamente affidato il compito di immaginare e governare i processi di trasformazione dei luoghi e dei territori, preservandone i valori, ma anche individuandone le vocazioni e le potenzialità”.

Apre dunque i lavori Angelo D'Alonzo, presidente ordine degli Architetti pianificatori paesaggisti e conservatori della provincia di Pescara, con la presentazione di Abitare il territorio, documento programmatico dell’ordine, segue La cultura della qualità architettonica, con Giuseppe Cappochin, presidente consiglio nazionale Architetti, pianificatori paesaggisti e conservatori e poi I concorsi di architettura, strumento antico di una società moderna, con Pier Giorgio Giannelli, presidente dell’ordine di Bologna. A seguire Paolo Fusero, direttore dipartimento di Architettura Università Gabriele D'Annunzio con Università e città, dalla visione strategica ai processi realizzativi, la parola poi a Simone D'Alessandro, professore di sociologia e coordinatore ricerche di Hubruzzo-Fondazione industria responsabile per Città medie, ponti relazionali tra metropoli globali e borghi resilienti. Altri interventi in programma quello di Salvatore Settecasi, Arup Italia, con La resilienza delle città, esperienze di rigenerazioni e trasformazioni urbane. Alle 18,30 con il sindaco Carlo Masci, Il futuro di Pescara, la visione della città metropolitana nel contesto medio adriatico.

Leggi Tutto »

Spoltore: consegnate 11 borse di studio History life onlus

Cerimonia di consegna per le 11 borse di studio messe a disposizione dalla History Life Onlus ai ragazzi della scuola media Dante Alighieri di Spoltore. Le modalità dell’assegnazione sono state decise dai docenti in collaborazione con l'associazione e l'amministrazione comunale di Spoltore. A consegnare i diplomi ai premiati il presidente della History Life Federico Storti, il preside Bruno D'Anteo, il sindaco di Spoltore Luciano Di Lorito, l'assessore alla cultura Roberta Rullo, i consiglieri Valentina Conti e Angela Scurti. I fondi per le borse di studio sono stati raccolti dalla Onlus grazie alla collaborazione con la Federazione Italiana Pallacanestro, che ha messo a disposizione memorabilia da vendere all'asta: per questo motivo ha inviato una nota di slauto anche Giovanni Petrucci, presidente della Fip, assente per impegni istituzionali ma che ha promesso di salutare i ragazzi di Spoltore in una delle future occasioni. "Conoscere è l'unico modo di essere liberi" ha ricordato ai ragazzi il primo cittadino. Questi i nomi dei ragazzi premiati: Martina Scorrano, Lorenza Provico, Alessandra Mieli, Nicole Maria Lo Russo, Samuele Di Filippo, Lorenzo De Vincentis, Simone Arena, Cristian Bora, Graziano Benedetta Maria, Melissa Pierdomenico, Giada Mazzocchetti.

Leggi Tutto »

Appaltati  i lavori di consolidamento di Montesilvano colle

Sono stati appaltati i lavori alla ditta Codisab Srl di Carsoli per l’intervento di consolidamento di Montesilvano Colle, nella zona sottostante chiesa di San Michele Arcangelo, che comprende l’attuale passeggiata. I lavori, che partiranno dopo l’autorizzazione del Genio civile, fanno parte di finanziamento di un milione di euro della Regione Abruzzo e serviranno per la difesa idraulica e idrogeologica del borgo medioevale.

“L’obiettivo dell’intervento spiega il sindaco Ottavio De Martinis - è di fermare la tendenza allo scivolamento delle coltri superficiali, opponendo un adeguato contrasto a valle razionalmente posizionato in funzione della morfologia e della logistica. L’intervento è stato progettato in maniera tale da interrompere la tendenza retrogressiva delle fenomenologie instabilitative. Nel versante si dovrà intervenire con un “muro verde” in conglomerato cementizio armato, la scelta tipologica è tale da ridurre l’impatto percettivo, così da ricreare dopo l’intervento le condizioni di verde che caratterizzano l’area. Sono previstiinterventi anche all’antica cinta muraria attraverso ricostruzioni localizzate del parametro murario. E’ prevista anche la pulizia dell’attuale pavimentazione stradale, inoltre sul bordo della nuova scarpata sarà posta in opera una recinzione in solido legname trattato con pilastrini fondati, ottenendo una delimitazione sicura dell’area. La stessa sarà chiusa mediante una recinzione di rete metallica a maglia. Per migliorare la qualità paesaggistica ed ecologica della fascia d’intervento è stata assicurata la messa a dimora di quinte semplici o composite di vegetazione autoctona e naturalizzata. Infine verrà predisposta la rete di pubblica illuminazione attraverso ll realizzazione di un cavidotto e relativi pozzetti”.

Storicamente Montesilvano Colle, è stato sempre interessato da dissesti gravitativi, aggravati dagli eventi calamitosi tra i 2013 e il 2015. Le prime notizie di dissesti risalgono però al XVII secolo con la corrispodenza effettuate tra l’amministrazione comunale di Montesilvano e le autorità ecclesiali di Penne e civili di Teramo. Le ricerche furono effettuate dallo storico Osvaldo Galli. “L’amministrazione comunale – spiega l’assessore ai Lavori pubblici Damiana Rossi - si è attivata segnalando la pericolosità nella cartografia allegata alla relazione geologica. In particolare nella zona sottostante la Chiesa di San Michele Arcangelo era evidente, dopo alcuni rilievi, un rischio da frana potenziale nelle fondamenta della struttura. L’intervento di consolidamento e stabilizzazione è necessario per la conservazione e per la salvaguardia del patrimonio storico architettonico, attraverso tecnologie correnti. Considerata la disponibilità finanziaria a disposizione rispetto a quanto necessario per la messa in sicurezza dell’intera zona con il progetto si procederà di fatto a realizzare un ulteriore stralcio funzionale di quanto complessivamente necessario. Nella zona del versante interessata dall’intervento i fenomeni sono correlati all’acclività dei vesanti e all’azione dell’acqua meteorica, che può creare deformazioni associate e lenti scorrimenti dei materiali verso la valle con cadute delle resistenze meccaniche e pericoli di dissesto per le strutture edilizie sovrastanti”.

Tra le finalità della progettazione, come specificato nella relazione tecnica comunale,  quella di un’opera di minimo impatto ambientale nel contesto urbano.paesaggistico-architettonico esistente, di considerevole valenza; assicurare il minor onere possibile in fase di manutenzione; la creazione di un’ulteriore fascia pedonale di riqualificazione ambientale di tutta la parte di versante oggetto d’intervento; captazione e regimazione delle acque meteoriche superficiali e di infiltrazione sulla coltre eluviale, maggiormente resposabile dei movimenti gravitativi che si sono verificati nel corso degli anni.

Leggi Tutto »

‘Indossa l’Arte’, al Castello Piccolomini di Celano

Domenica 15 dicembre 2019 Castello Piccolomini di Celano alle ore 15:00  ci sarà un evento dedicato ai più piccoli e sarà Marina Nuovo (Polo Museale dell'Abruzzo, diretto dalla Dott.ssa Lucia Arbace), in collaborazione con la Coop Limes e la costumista Giovanna della Rocca a proporre un laboratorio didattico intitolato "Indossa l'Arte".

Bambine e bambini potranno scoprire come le donne e gli uomini si vestivano tra il 1300 e la fine del 1500 attraverso una breve visita guidata al "Museo d'Arte Sacra della Marsica".

I piccoli, poi, disegneranno il bozzetto del loro modello di abito antico preferito, lo coloreranno e lo completeranno con pezzetti di stoffe colorate, si improvviseranno dei veri artisti. 

L’appuntamento si concluderà con una foto ricordo, infatti i partecipanti indosseranno riproduzioni di abiti del 1300 e del 1400 per una foto ricordo di questo appuntamento.

Il costo del biglietto per bambino è di 8euro. La prenotazione obbligatoria.

Leggi Tutto »

Fare Verde ricorda Paolo Colli a Tagliacozzo

Si terrà sabato 14 dicembre, dalle ore 16.00 nella Sala consiliare del Comune di Tagliacozzo, il convegno “Paolo, la Terra, gli ultimi. Laudato Si’ e ecologia integrale nel ricordo di Paolo Colli”. L’evento è organizzato da Fare Verde con il Patrocinio della Città di Tagliacozzo, in collaborazione con la comunità dei Padri Francescani Conventuali di Tagliacozzo.

Con Fra’ Francesco Zecca ofm, coordinatore nazionale dell’ufficio Giustizia, Pace e Integrità del Creato dei Frati Minori, si rifletterà sulla visione integrale dell’ecologia proposta da Papa Francesco nell’enciclica “ecologica” Laudato Si’, per connettere l'attenzione per l'ambiente con aspetti umani, sociali e culturali, unendo “il grido della Terra e il grido degli ultimi”. Alla luce dell’ecologia integrale sarà ricordata l’opera di Paolo Colli, fondatore e primo presidente di Fare Verde, scomparso prematuramente il 25 marzo 2005 all’età di 44 anni, a causa di una leucemia fulminante contratta dopo sei anni di volontariato in Kosovo. Con un filmato recentemente girato nei Balcani, sarà illustrata la sua attività per unire in progetti ecologici ragazzi albanesi e serbi messi l’uno contro l’altro dalla tremenda guerra etnica del 1999. Dalla viva voce dei protagonisti, giungerà il messaggio che “si può vivere tutti insieme” prendendosi cura della casa comune, superando odio atavico e rancori profondi.

Leggi Tutto »

Diritto all’abitare: incontro al Circolo PD G. Di Vittorio di Pescara con lo studioso di Sviluppo Territoriale, Michele Grimaldi.

Terzo appuntamento con  il ciclo di incontri di “Idee in Circolo” promossi dal Circolo PD Pescara Portanuova “Giuseppe Di Vittorio. Il 14 dicembre  alle ore 16:30, presso la sede in via Vespucci 35, ci sarà la presentazione del libro “La macchia urbana” alla  presenza dell’autore Michele Grimaldi. “Diritto all’abitare, gentrificazione e ruolo sociale delle città sono temi sui quali il nostro Circolo è sempre più attivo, anche alla luce della recente questione del Dup e del destino dell’area Ex-Cofa e di Viale Pindaro” dichiara Antonio Caroselli, segretario del Circolo “Di Vittorio”. “Avremo modo di approfondire il legame tra sviluppo urbano e diseguaglianze, le prospettive di questo fenomeno e quale è il ruolo della politica nel governo di tali processi”.

Leggi Tutto »

Perdonanza: Quagliariello, passato, presente e futuro dell’Aquila si riconnettono nel segno della speranza

“Congratulazioni all’Aquila, congratulazioni all’amministrazione di Pierluigi Biondi, congratulazioni a tutti coloro che hanno creduto in questo risultato e hanno lavorato perché divenisse realtà: il riconoscimento della Perdonanza quale patrimonio Unesco può aiutare a rimarginare le ferite morali di dieci anni fa e riconnettere la storia, il presente e il futuro dell’Aquila sotto il segno della speranza. Con la transumanza e l’alpinismo, il degno coronamento di una tripletta che tutti insieme dovremo valorizzare per L’Aquila, per l’Abruzzo e per l’entroterra appenninico”. Lo dichiara il senatore Gaetano Quagliariello, eletto per il centrodestra nel collegio L'Aquila-Teramo. 

 
 

Leggi Tutto »

Montesilvano, la cooperativa sociale Horinzon 2 inaugura il laboratorio Il luogo delle meraviglie

La Cooperativa sociale Horizon 2 amplia le attività con l’apertura del laboratorio Il luogo delle meraviglie, in occasione del mercatino di Natale. L’inaugurazione si svolgerà domani, venerdì 13 dicembre alle ore 15.30 in via Marrone 4, alla presenza del sindaco Ottavio De Martinis e dell’assessore alle Politiche sociali Barbara Di Giovanni. Parteciperanno anche l’assessore alle Politiche della Disabilità del Comune di Pescara, Nicoletta Di Nisio, il direttore del Dipartimento di Salute mentale della Asl di Pescara, Sabatino Trotta e il Direttore Generale della Asl Antonio Caponetti.

“Ringrazio la Cooperativa sociale Horizont 2 per aver realizzato un importante luogo d’incontro – afferma il sindaco De Martinis - in cui, le persone che lo frequentano, sono impiegate sia nella realizzazione di creazioni artigianali ed artistiche uniche, sia nei processi di assemblaggio semplice che aziende locali commissionano alla  nostra cooperativa. Per mezzo di una vera attività lavorativa  queste possono  ritrovare il “vero” diritto alla cittadinanza. Per una vera integrazione lavorativa Fondamentale a tal fine è la costituzione di una rete stabile tra Istituzioni, cooperativa ed imprese, dove l’Istituzione diventi il mandante del processo. Il laboratorio è un riferimento sul territorio cittadino per le attività occupazionali di tipo artigianale. Un’iniziativa che crea una bella opportunità per questi ragazzi e le loro famiglie di vedere i loro prodotti anche nella grande distribuzione”.

“Il Luogo delle Meraviglie – spiega Lorenza Puarulli Presidente della Cooperativa Horizon 2 - è un laboratorio socio-occupazionale, un luogo che offre a persone affette da fragilità emotiva la possibilità di emanciparsi e rivestire un ruolo sociale attivo e riconosciuto. Fine questo, perseguito attraverso la relazione educativa e l’attività ergoterapica. Con il lavoro in laboratorio ogni persona trova la propria dimensione espressiva in ogni fase produttiva, grazie a tempi creativi e lavorativi rispettosi dei differenti livelli di autonomia di ciascuno. Il nostro lavoro è un anello del processo industriale; attualmente evadiamo commesse da parte di due  importanti realtà produttive, le quali hanno condiviso la nostra mission senza rinunciare ai loro obiettivi economici. Al momento questo collegamento è ancora instabile e solo attraverso un più incisivo intervento istituzionale si potrà cementare quest’anello di congiunzione tra attività produttive profit e la nostra cooperativa sociale. Un ringraziamo al Direttore del dipartimento di Salute mentale della ASL di Pescara Trotta per aver voluto fortemente il progetto Armonia con la possibilità di istituire delle borse lavoro e al Direttore Generale Antonio Caponetti per aver capito l’importanza di questo progetto inclusivo. Gli oggetti saranno in vendita a Porto Allegro il prossimo 20 dicembre, ringrazio il direttore e il centro comemrciale per la collaborazione”.

 

Leggi Tutto »