In Breve

Bollicine di solidarietà per Komen a Pescara con ‘Fashion&Bubbles for Pink Ladies’

Appuntamento di solidarietà il prossimo 23 gennaio, dalle 18.30 a Pescara in corso Umberto, nella boutique Coltorti. Nell’ambito del festival Spumantitalia si svolgerà la “Fashion&Bubbles for Pink Ladies” in favore del Comitato Abruzzo della Komen Italia, organizzazione di volontariato che si batte per la prevenzione dei tumori e che a settembre 2019 ha organizzato la Race for the cure con oltre 5 mila partecipanti. “Un ringraziamento di cuore voglio rivolgerlo a Coltorti boutique Pescara per l’organizzazione di “Fashion&Bubbles for Pink  Ladies” – ha dichiarato Isabella Marianacci Presidente del Comitato Abruzzo della Susan G.Komen Italia, organizzazione basata sul volontariato da vent’anni in prima linea nel campo della lotta e della  prevenzione dei tumori del seno  –. Con la prima edizione della Race for the Cure Pescara 2019 abbiamo mobilitato oltre 5000 partecipanti e l’Abruzzo ha dimostrato grande generosità ed attenzione nei confronti di  una patologia purtroppo oggi diffusissima come il tumore del seno. Stiamo già lavorando all’edizione della Race Pescara 2020 per continuare a diffondere la cultura della prevenzione sul nostro territorio, mantenendo sempre  alto il livello di attenzione su questa problematica dalla grande rilevanza sociale”.

Leggi Tutto »

Barrea ha il nuovo Piano Regolatore Generale

Con Deliberazione n. 0280 del 17/01/2020 del Commissario ad acta avv. Maria Elena Di Cesare
della Regione Abruzzo è stato definitivamente approvato il PRG del Comune di Barrea.
E’ stato lungo e laborioso l’iter di approvazione del secondo piano urbanistico comunale, ma non
poteva essere altrimenti, vista la complessità in generale delle procedure per l’esame dei piani
urbanistici e la contestuale presenza, nello specifico, per il territorio comunale di Barrea, della
coesistenza di una serie di vincoli (idrogeologico, ambientale e paesaggistico, archeologico, oltre
a Pnalm, ZPS, SIC-Siti di interesse comunitari, riserve naturali, ecc.) che hanno reso
particolarmente complesso l’esame del progetto redatto dall’arch. Pietro D’Amato di Popoli.
Il piano che attende ora soltanto la pubblicazione sul BURA, che è stato sopposto ad intesa con il
Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, alla V.A.S. (Valutazione Ambientale Strategica), al
Parere del Servizio Tutela e Valorizzazione del Paesaggio e Valutazioni Ambientali, alla
Microzonazione Sismica, al parere di “non contrasto” al P.T.C.P del Settore Urbanistica della
Provincia dell’Aquila e per ultimo all’approvazione del Consiglio Regionale della Variante al Piano
Paesistico Regionale, diventerà l’unico strumento di riferimento per il territorio comunale.
Evidente soddisfazione è espressa da parte del Sindaco Andrea Scarnecchia e
dall’Amministrazione Comunale per avere finalmente a disposizione uno strumento urbanistico
adeguato a tutte le normative vigenti, che limita finalità speculative, salvaguardia e tutela le
peculiarità ambientali ed architettoniche, che consente l’edificazione diretta di aree destinate al
completamento urbanistico del centro montano. Risultano potenziate nello strumento tra l’altro,
le possibilità di sviluppo turistico ecosostenibile anche con uno specifico assetto turistico per
l’area lacuale del Lago di Barrea. Con l’approvazione del nuovo PRG tuttavia il Comune intende
fare un ulteriore passo in avanti: al piano farà seguito la redazione di una carta per il decoro
urbano e del paesaggio, per il coinvolgimento della cittadinanza alla tutela ed alla valorizzazione
del patrimonio architettonico e ambientale. Il Comune di Barrea si porrà l’obiettivo di
sensibilizzare i cittadini, anche mediante bandi pubblici e la concessione di contributi, per
l’adozione di corretti comportamenti individuali e collettivi al fine di promuovere una nuova
cultura civica e di rispetto del patrimonio.
Oltre ad essere uno dei primi Comuni del Parco a dotarsi di un nuovo e moderno strumento
indispensabile di programmazione urbanistica, il piccolo centro montano punta quindi alla
salvaguardia delle sue straordinarie peculiarità naturalistiche ed architettoniche che lo hanno
reso un paesaggio inconfondibile del Parco Nazionale e dell’Abruzzo.

Leggi Tutto »

Blasioli e Giampietro (PD) in visita al carcere di San Donato: Pronti a mobilitarci per risolvere le criticità riscontrate

“Abbiamo deciso di visitare il carcere dopo gli episodi verificatisi nelle ultime settimane che dimostrano il malessere che si vive nella struttura, malessere che accomuna detenuti e agenti penitenziari - riferiscono Blasioli e Giampietro- del Partito Democratico. 

La struttura dovrebbe accogliere circa 200 detenuti, ma in realtà ne accoglie più del doppio mentre la pianta organica prevede la presenza di 170 agenti. Nei fatti sono un centinaio effettivi, considerato che molti sono in malattia o in distacco. Divisi su tre turni, anziché su 4, sono costretti a svolgere diverse mansioni simultaneamente. Nel 2020 la previsione della dotazione organica del carcere di Pescara potrebbe arrivare a 200 unità, ma esattamente la metà è quella che presta servizio. Molti agenti sono anche prossimi alla pensione e ciò significa che senza un’alternanza a breve il loro bagaglio di conoscenze non verrà trasferito ai nuovi che arriveranno. Negli ultimi anni sono già andati in pensione circa 50 agenti e di questi 30 da due anni a questa parte.

Occorrerà tempo per le assunzioni, ma intanto è forte la richiesta di una diversa organizzazione del lavoro, possibile ad esempio con la diminuzione dei posti di servizio fino a che il numero del personale non torni a livelli accettabili. Ma ci sono altri casi che potrebbero essere affrontati e risolti. Uno su tutti riguarda proprio il nosocomio pescarese che ha all’ottavo piano ha un reparto dedicato ai detenuti. Capita però che questo non venga utilizzato per carenza di infermieri e così si verificano due distorsioni evidenti. La prima: ogni detenuto deve avere una scorta di due agenti, che sui 4 turni quotidiani richiede la presenza di 8 agenti. Se i detenuti fossero tutti ricoverati presso il reparto a loro riservato basterebbero 8 persone per tutti. Ciò non avviene e così dal 14 gennaio per i due detenuti ricoverati in reparti diversi ci sono 16 agenti al giorno impegnati e se i ricoveri fossero 3, servirebbe un numero di agenti pari al 25% dell’intera forza lavoro. Questa è una situazione che va assolutamente risolta. Innanzitutto se il reparto per detenuti è stato messo su, è indispensabile che funzioni ed è una condizione che potremo già domani all’assessore regionale alla Sanità Verì. Questo eviterebbe che le forze lavorative a disposizione non siano ulteriormente ridotte, ma soprattutto garantirebbe la privacy dei detenuti. Ad oggi sono nelle stesse stanze degli altri malati e così capita che questi e i loro famigliari siano costretti ad imbattersi con agenti armati nei reparti. 

Ci chiediamo come questo sia possibile e non esiteremo ad andare a fondo, lo faremo affidando la situazione a una interpellanza parlamentare. Ci auguriamo inoltre che nel nuovo Pronto Soccorso in via di definizione, sempre per la privacy, venga sistemata una stanza di attesa per detenuto e scorta. Se la forza lavoro è un problema che dovrà essere risolto con il tempo, questi ed altri problemi organizzativi meritano di essere affrontati il prima possibile. L’esiguità del personale causa inoltre che solo in pochi possano partecipare alle attività formative come suola di formazione lavorativa e la noia è spesso causa di scontri sia tra detenuti e personale, sia tra detenuti stessi.

Purtroppo il carcere di San Donato sconta anche il problema del sovraffollamento: oggi vi sono il doppio degli ospiti, fra cui una grande quantità di pazienti psichiatrici. Infatti, a fronte dei 7 posti assegnati per detenuti psichiatrici, ce ne sono altri 30, sistemati nei vari reparti e da notizie assunte permarrebbero nella casa circondariale anche detenuti psichiatrici che hanno scontato la propria pena per la mancanza di R.E.M.S. (residenza per l’esecuzione delle misure di sicurezza) istituite dopo la chiusura degli O.P.G. ospedali psichiatrici giudiziari.

La mancanza di una camera di isolamento è un’altra problematica. Spesso si utilizza la parte riservata ai collaboratori di giustizia, ma se questa è occupata non se ne può fare utilizzo. Insomma gli episodi di autolesionismo, i materassi bruciati e i detenuti scappati sul tetto sono degli allarmi che non possono restare inascoltati e la sensazione è che spesso i problemi del carcere siano i meno attenzionati da tutte le Istituzioni. Per quel che riguarda il sovraffollamento  le sezioni diventano polveriere in quanto oltre ai pochi spazi a disposizione dei ristretti, diventa difficile per l'operatore far fronte alla richieste quotidiane e pressanti degli stessi, da qui il malcontento che puo'  sfociare in aggressioni, risse, tumulti, autolesionismo e proteste in generale.

Per questo nei prossimi giorni come gruppi del centrosinistra in Regione, facendo seguito alla visita di questa mattina incontreremo i sindacati degli agenti penitenziari e articoleremo tutte le funzioni ispettive sia in Regione che in Parlamento”.

Leggi Tutto »

Cucina abruzzese d’eccellenza, al via il corso per disoccupati

Un corso, dedicato a 15 disoccupati, finalizzato alla valorizzazione della cucina tipica abruzzese d'eccellenza. Lo promuove Academy ForMe, che è uno dei beneficiari nell'ambito di un avviso pubblico della Regione Abruzzo in materia di enogastronomia, alta formazione e inserimento al lavoro.

Tutti i dettagli del progetto verranno illustrati nel corso di una conferenza stampa che si svolgerà lunedì 20 gennaio, alle ore 11, nella sede di Confartigianato Chieti L'Aquila, in piazza Falcone e Borsellino, a Chieti.

Saranno presenti il direttore generale di Confartigianato Chieti L'Aquila, Daniele Giangiulli, la responsabile Formazione dell'associazione, Marcella Tunno, e i rappresentanti dei ristoranti d'eccellenza "Casa D'Angelo", "La Grotta dei Raselli", "Il Ritrovo d'Abruzzo" e "Fragranze", attività coinvolte nel progetto.

Leggi Tutto »

Openday all’istituto comprensivo di Scafa

 

Tanto interesse in occasione della giornata “Open Day” dedicata all’incontro tra scuola e famiglie per la presentazione dell’offerta formativa per il prossimo anno scolastico organizzato per sabato 18 gennaio. Bambini e genitori sono stati accolti nella sede di Decontra-Legambiente della scuola dell'infanzia dell'Istituto Comprensivo di Scafa.  I futuri iscritti hanno potuto così partcipare alle varie attività proposte nell'offerta formativa unitamente alla visita della struttura. L'entusiamo di bambini e genitori, ha confermato il successo della mattinata dedicata alla promozione dell'istituto. 

 

 

 

Leggi Tutto »

Dal carcere all’università, storie di riscatto a Pescara

Doppio appuntamento per gli studenti detenuti della casa circondariale San Donato di Pescara, iscritti alle classi del corso di Amministrazione Finanza e Marketing dell’Istituto Aterno-Manthoné, diretto dalla preside Antonella Sanvitale.

Motore di queste iniziative è il Garante dei detenuti della Regione Abruzzo, Gianmarco Cifaldi, anche docente del corso di laurea di Sociologia e criminologia dell’Università D’Annunzio di Chieti-Pescara.

Martedì mattina è stata la volta del docente di Sociologia del diritto, Michele Cascavilla, che ha illustrato le caratteristiche del corso di laurea.

Cinque detenuti, diplomatisi nell’ultimo anno scolastico nella scuola carceraria dell’Aterno-Manthoné, infatti, si sono iscritti nell’ateneo teatino-pescarese. Cascavilla ha dato indicazioni sugli insegnamenti caratterizzanti il percorso universitario, assicurando la piena disponibilità dei docenti universitari per lezioni specifiche che saranno tenute all’interno della casa circondariale San Donato diretta da Lucia Di Feliciantonio. Quest’ultima ha accolto con entusiasmo l’opportunità offerta dalla D’Annunzio ai detenuti che, grazie all’autorevole intervento del Garante, hanno potuto beneficiare dell’iscrizione gratuita. 

Il professor Cascavilla, inoltre, ha assicurato il sostegno di alcuni studenti-tutor ai colleghi “ristretti” per qualsiasi esigenza didattica.

I detenuti, in ogni caso, possono contare sull’appoggio digitale delle professoresse Marina Di Crescenzo – vicepreside dei corsi serali e per adulti dell’Istituto di via Tiburtina – e Assunta Pelatti, docente di Lettere, per tutte le pratiche burocratiche (all’interno del carcere non è possibile connettersi a Internet).

 

Mercoledì, invece, Pasquale D’Alberto e Marcella Leombruni, organizzatori del premio Croce di Pescasseroli, hanno presentato l’edizione 2020 della manifestazione alla quale parteciperanno, in qualità di giurati popolari, anche gli studenti di San Donato.

I detenuti leggeranno i volumi partecipanti alla sezione di Letteratura giornalistica e concorreranno, con il loro voto, alla scelta del vincitore tra i tre finalisti.

Con gli studenti della scuola superiore erano presenti anche i frequentanti delle classi di scuola media ed elementare del Cpia (Centro provinciale per l’istruzione degli adulti) Pescara-Chieti, diretto da Michela Braccia.

 

Leggi Tutto »

Atessa, tre ragazze ferite in un incidente stradale

E' di tre ragazze ferite il bilancio di un incidente stradale avvenuto ad Atessa. La vettura su cui viaggiavano, condotta da un ragazzo di Chieti (20) rimasto solo contuso, e' finita fuori strada nei pressi del terminal bus autostazione ed ha impattato contro un muretto a lato della carreggiata. Le condizioni sanitarie peggiori le ha riportate una ragazza di Opi , di 19 anni, soccorsa dal 118 ed elitrasportata in codice rosso all'ospedale di Pescara dove e' stata ricoverata per politrauma. In ospedale, a Lanciano, sono finite anche due sorelle di Tornareccio, di 18 e 21 anni, le cui condizioni sono apparse meno gravi. 

Leggi Tutto »

A Castellana di Pianella la rappresentazione de Lu sant’andonje

 

Proseguono le attività della Pro Loco di Castellana di Pianella che organizza la rappresentazione de 'Lu sant'andonje".
L'evento inizierà alle ore 15:30 con il raduno e la benedizione degli animali. Mentre alle ore 16:30 si terrà la rappresentazione de "Lu sant'andonje" a cura del gruppo "I giovani briganti". A seguire brindisi offerto dalla Pro Loco di Castellana. L'iniziativa è in programma domenica 19 gennaio 2020 in Piazza Beata Vergine Maria Lauretana Castellana di Pianella.

 

Leggi Tutto »

Delegazione cubana in visita nell’area interna basso Sangro Trigno

Nei giorni 20 e 21 gennaio prossimi, l’area Basso Sangro-Trigno sarà oggetto di una visita studio di una delegazione dei rappresentanti istituzionali centrali e locali dello Stato di Cuba nell’ambito dell’iniziativa PADIT - Piattaforma Articolata per lo Sviluppo Integrale Territoriale, accompagnati da rappresentanti dell’UNDP (ONU).

 

Obiettivi generali della visita sono quelli di conoscere esperienze e pratiche di:

  • Politiche di coesione territoriale, governance locale e strategie per le aree interne, in coordinamento con l’evoluzione delle dinamiche di decentramento politico amministrativo;
  • nuove e buone prassi di sviluppo economico e sociale in ambito locale, produzione di beni in filiere produttive locali e valorizzazione delle risorse endogene;
  • turismo sostenibile, rurale, agro e gestione ambientale integrata.

 

La visita inizierà il 20 gennaio (ore 9) presso la Mediateca John Fante di Torricella Peligna, dove sarà illustrata la governance locale e Strategia Basso Sangro Trigno. Si prosegue (ore 12.30) con la visita a un’azienda agricola di produzione, trasformazione e vendita prodotti locali, mentre nel pomeriggio (15.30) ci si sposterà presso la sede del GAL Maiella Verde a Casoli per illustrare la governance ed i piani di sviluppo locale.

 

Il 21 gennaio, il programma inizierà (ore 9) nella sede del Patto Territoriale Sangro-Aventino a Santa Maria Imbaro per illustrare l’Agenzia di sviluppo locale e l’attività della DMC turistica e progetto card, lo Sportello Unico per le Attività Produttive e il Sistema Informatico Territoriale (GIS). Dopo pranzo (14.30), visita alla cooperativa vitivinicola FRENTANA di Rocca San Giovanni.

 

Insieme alla delegazione cubana saranno presenti l’assessore con delega alle Aree interne, Guido Quintino Liris. con i dirigenti regionali responsabili, e i rappresentanti dell’Area Interna Basso Sangro Trigno, quali il referente d’Area Antonio Tamburrino e i Sindaci del comprensorio, il coordinatore tecnico Raffaele Trivilino e il tecnico Mario Di Lorenzo.

 

 

 

 

COMPONENTI LA DELEGAZIONE

 

  1. Anelis María Marichal González

Direttrice generale dell'Istituto di Pianificazione Fisica, IPF (incarico di viceministra)

  1. Susset Rosales Vázquez

Direttrice settore Pianificazione strategica e sviluppo del Ministero della Economia, MEP

  1. Pablo San Jorge Rodríguez

Vice Direttore sezione relazioni multilaterali, Ministero del Commercio e gli investimenti esteri, MINCEX

  1. Claudio Rodríguez González

Capo dipartimento della Direzione territoriale del Ministero della Economia, MEP

  1. Jorge Luis Villa Miranda

Vicepresidente della Provincia de La Habana

  1. Jose Luis Salas Rosette

Vicepresidente della Provincia di Pinar del Río

  1. Luis Sánchez Rodriguez

Sindaco del Comune di Baracoa, Provincia di Guantánamo

  1. Eneida Iglesias Cuétara

Sindaco del Comune di La Palma, Provincia di Pinar del Río

  1. Alberto Manuel Leyva Rojas

Direttore della sezione Pianificazione e Economia della Provincia di Holguín

  1. Jesús García Yáñez

Coordinatore PADIT, Piattaforma articolata per lo sviluppo territoriale integrato della Provincia di Artemisa

  1. Jesús Manuel Rey Novoa

Coordinatore del gruppo di lavoro sullo sviluppo locale della Provincia di Cienfuegos

  1. Marta Milagro Moreno Cruz

Decana della Facoltà di Diritto, Università de la Habana

  1. Ada Margarita Guzón Camporredondo

Direttrice del Centro di sviluppo locale, CEDEL del Ministero de Scienza, tecnologia e Ambiente

  1. Carlos César Torres Páez

Direttore del Centro di Studi sullo sviluppo locale, turismo e cooperativismo della Università di Pinar del Rio CE-GESTA

  1. Lisset Robaina Echevarría

Ricercatrice dell'Istituto Nazionale di Ricerche Economiche INIE appartenente al MEP, coordinatrice nazionale

  1. Daisel García Bello

Università  Sancti Spiritus

  1. Giovanni Camilleri

Esperto Sviluppo locale e cooperazione internazionale – UNDP Bruxels

  1. Matide Fresa

Coordinatrice PADIT – UNDP Cuba

  1. Alberta Solarino

Consulente esterna UNDP Cuba

Leggi Tutto »

A Casalbordino il convegno Pillole di educazione finanziaria

 

Districarsi nel mondo della finanza tra conti correnti, investimenti, prodotti assicurativi e finanziari, tenendo conto delle fluttuazioni del mercato e dei continui cambiamenti dei trend di settore, può sembrare davvero complicato.

Se ne parlerà a Casalbordino in un evento, organizzato da CAREISGOLD SPA, azienda del gruppo CARE HOLDING SPA leader nel settore, che si terrà martedì 21 gennaio 2020 a partire dalle ore 18:30 presso L’Auditorium “Tito Molisani” di Casalbordino, con la Signora Ciabatti, Amministratore Delegato di ITALPREZIOSI SPA, azienda toscana leader nell’affinazione, trading e commercio di oro e preziosi, e il Professor Fabrizio Crespi, Docente Specializzato di Economia presso l’Università Cattolica di Milano e di Cagliari.

Un’opportunità da non perdere, per arricchire e incrementare il proprio bagaglio culturale su un argomento che interessa tutti da molto vicino: la gestione del risparmio e del capitale, per consentire a ciascuno di creare la propria stabilità e sicurezza economica, per vivere serenamente il presente e costruire un futuro sereno.

L’evento è gratuito, aperto a tutti. Si chiuderà con una degustazione di vini della “Cantina Madonna dei Miracoli” e assaggi di prodotti tipici.

 

 

Leggi Tutto »