In Breve

Tagliacozzo, dibattito sul brigantaggio con lo scrittore Fabrizio Fanciulli

Si è svolto nella sala consiliare del Comune di Tagliacozzo un incontro sul brigantaggio con la partecipazione di Fabrizio Fanciulli, vicesindaco di Pretoro e autore del libro “Chi vive? Uomini diventati briganti” che ha esposto il suo lungo lavoro di ricerca al pubblico intervenuto.

Presente all’incontro, moderato dalla giornalista pescarese Alessandra Renzetti, il sindaco del comune ospitante, Vicenzo Giovagnorio che ha sottolineato, nel ringraziare l’autore, l’importanza di un simile appuntamento per il comune da lui guidato che proprio l’8 dicembre di 158 anni fa è stato teatro dell’esecuzione del generale Catalano Josè Borjes, giunto dalla Spagna per riorganizzare militarmente i nazionalisti duosiciliani contro l’invasore piemontese. Una storia che, in qualche modo, ha visto coinvolti anche uomini e donne delle contrade di Tagliacozzo che con coraggio e a volte con violenza ingiustificata hanno dato vita per la prima volta al fenomeno della resistenza nazionale. Il dibattito è stato introdotto dal Professor Emanuele Nicolini, Presidente dell’Associazione Culturale Marsicana che ha concesso una panoramica dettagliata del fenomeno anche in zona marsicana: diversi sono stati anche i ricordi ed echi di storie passate offerti dal pubblico.

Nella storia di Fabrizio Fanciulli, raccontata anche attraverso un docufilm realizzato con la fotografa Stefania Proietto, come egli stesso ha spiegato “prende vita il racconto di un bambino che ha studiato su un libro cartaceo, e su quello della vita che si avvale delle parole di nonno Giovanni, sempre vigile e desideroso di raccontare storie di uomini semplici che hanno combattuto per la terra, contro la fame e a favore della giustizia”.

Una lunga ricerca di archivio quella condotta da Fanciulli, che ha visto il manifestarsi storie di eroi e di uomini di valore che hanno fatto l’Italia Unita.

“In realtà – come ha spiegato Fanciulli - si tratta di storie di uomini che hanno vissuto un tempo di cambiamento, un periodo di enorme disagio, e se ne pagano le spese ancora oggi. Ed è da qui che nasce una descrizione minuziosa di una parte di Abruzzo, quella della Majella, in cui si sono incontrati sguardi, sentimenti e valori. Figure, vicende, ambienti, scorci di paesi toccati dal passaggio dei briganti, personaggi di grande spessore umano, travolti dalla storia e da vicende tragiche di una vita difficile. Le storie raccontate si snodano lungo tutto il versante appenninico della Montagna Madre, la Majella: Pretoro, Guardiagrele, Orsogna, Filetto, Semivicoli, Casoli, Fara Filiorum Petri, Caramanico, Abbateggio, Roccamorice, Serramonacesca, Campo di Giove”.

Leggi Tutto »

Oggi a Penne convegno sull’olio d’oliva organizzato dalla Universita’ libereta’ Nicola Perrotti

L'Università della LIBEReTÀ "Nicola Perrotti – Città di Penne" organizza per mercoledì 11 dicembre alle ore 17.00 nella Sala Consiliare del Comune di Penne, un convegno sull'olio d'oliva prodotto nell'area vestina; parteciperanno oltre alle autorità istituzionali, Mariano Siciliano, responsabile CAA-CIA di Penne, il sommelier dell'olio Danilo Cretarola, Paolo Castellucci Segretario SPI-CGIL provinciale.

 

L'autore del libro, edito nel 2019 grazie alla collaborazione dello SPI CGIL di Pescara, relazionerà sulla storia dell'olio pennese, sugli sviluppi commerciali dovuti ad una intensificazione della produzione nell'Ottocento, e parlarà del Canto della Raccolta delle olive, uno spaccato antropologico rivissuto da un cantore locale, che canterà il canto di lavoro; il gruppo folk I Musicanti rivisiterà la canzone in chiave moderna.

 

Il canto, sfuggito alla ricerca di molti antropologi , è ricco di spunti testuali e di figure retoriche, di cenni storici alle antiche fiere di Senigallia e Foggia, ai Saraceni, alle Crociate.

Il canto, all'origine era diffuso e legato ai percorsi della transumanza. Il canto in distici con versi strutturati in endecasillabi, rime ed assonanze, è un canto a sfottò tra un uomo e una donna, in cui il finale termina con la riappacificazione e spezzava il silenzio delle campagne.

Molti canti popolari hanno dato impulso alla rinascita della canzone abruzzese che ha avuto grande importanza e risalto nella metà del '900 con illustri compositori e poeti dialettali.

E’ un canto d’amore con reminiscenze che si riallacciano al passato e alla transumanza; diffuso nell’area vestina e collinare, da Farindola a Penne, Loreto Aprutino, Pianella, Moscufo, il canto si è diffuso nelle colline situate lungo la fascia adriatica fino a trovarne ampie tracce nel Salento, dove la contaminazione linguistica ha destrutturato il canto.

La transumanza ha fatto da tramite, da cinghia di trasmissione dei contenuti canori.

Di particolare interesse nel libro è l'importanza del ruolo della donna nel lavoro agricolo tra l'Otto ed il Novecento, per la prima volta , da un elenco di conti di una antica famiglia del 1869, si sono rintracciati i nomi o soprannomi delle donne che raccoglievano le olive a Pianella "sulle scale" e "in terra" con la relativa paga giornaliera. Nel libro è presente un interessante glossario minimo delle parole dialettali che scandivano i tempi del lavoro e dello stare insieme.

Lo storico Vittorio Morelli, nel suo lungo lavoro di ricerca, ha potuto intervistare negli anni '80 quattro cantori informanti che hanno permesso di mantenere viva la memoria, oggi tradotta nel libro che sarà presentato a Penne.

 

A seguire è prevista una degustazione di olio e di prodotti tipici di diverse aziende della provincia di Pescara.

 

 

 

 

###

 

INFORMAZIONI DI CONTATTO:

 

MORELLI VITTORIO,

già docente di materie letterarie, a partire dal 1979, ha partecipato a numerosi convegni di storia, antropologia e poesia dialettale.

Ha al suo attivo diverse pubblicazioni di abruzzesistica, dialettologia e storia.

Ha collaborato con due schede biografiche di personaggi storici in Gente d'Abruzzo, Dizionario biografico, a cura di Enrico Di Carlo, Castelli, Te, Andromeda editrice, 2006.

 

Tel. 347/9031791

 

UNIVERSITA' LIBEReTA' DI PENNE " NICOLA PERROTTI"

https://www.uleperrottipenne.it/

 

VICE PRESIDENTE COMITATO DIRETTIVO

TITO VIOLA

TEL. 328/6013220

 

 

Leggi Tutto »

Oggi a Pescara Antonella Allegrino presenta la pubblicazione: Gli altri siamo noi, impegno e passione al servizio della città.

l racconto di un'esperienza di impegno e passione al servizio della città. L'ha realizzato l'imprenditrice pescarese Antonella Allegrino, che dall'ottobre del 2016 al mese di maggio 2019 è stata assessore alle Politiche sociali ( e per un periodo anche alle Politiche della Casa) della giunta dell'ex sindaco Marco Alessandrini. La pubblicazione, dal titolo "Gli altri siamo noi", verrà presentata oggi, 10 dicembre, alle ore 17, all'auditorium Petruzzi, in via delle Caserme, a Pescara, in una manifestazione aperta alla cittadinanza.

"A distanza di 10 anni ho voluto concludere una fase politico-amministrativa, iniziata nel 2009 con la campagna elettorale alla Provincia di Pescara, attraverso la realizzazione di una sorta di 'racconto-album' sull'esperienza vissuta in Comune come assessore alle Politiche sociali, delega che mi è stata conferita per due anni e otto mesi e che mi ha consentito di conoscere a fondo le necessità delle fasce più fragili della città - spiega Antonella Allegrino - Sono problematiche di cui avevo già consapevolezza visto che dal 2004, con la onlus ispirata alla figura di mio padre Domenico, garantiamo servizi gratuiti alle persone in difficoltà economiche e sociali attraverso numerosi progetti. L'esperienza amministrativa mi ha permesso di collaborare con quella parte della comunità che si occupa di tematiche sociali, di fare rete con altre associazioni, di progettare, costruire e condividere. Ho avvertito il desiderio di 'restituire' alla città quanto sperimentato mediante il racconto, corredato da immagini, di alcune attività realizzate in Comune e una serie di riflessioni su quello che ho vissuto. La pubblicazione rappresenta anche uno strumento per far conoscere alla cittadinanza il lavoro che svolge un amministratore pubblico; cosa significa, ad esempio, prendere decisioni scomode e impopolari ma necessarie per il bene comune o avvertire un senso di sconfitta quando non si possono dare risposte a chi chiede aiuto. E' una sorta di resoconto che intendo illustrare alla città. Per la presentazione ho scelto una data simbolica, il 10 dicembre, Giornata internazionale dei diritti umani perché il rispetto della dignità della persona mi ha ispirato, e continua ad ispirarmi, in ogni azione della mia vita sociale, politica e imprenditoriale. Ne ribadiranno l'importanza anche alcuni artisti e ospiti della manifestazione che ricorderanno, insieme a me, il contenuto di diverse iniziative realizzate durante l'esperienza come assessore". Il testo sarà distribuito in omaggio.

Leggi Tutto »

A Caramanico Terme tutto pronto per le nuove iniziative della prima edizione del Villaggio di Natale

Dopo il grande successo del fine settimana scorsa con l'inaugurazione, tante le iniziative in programma a Caramanico Terme.
 
Scenografie, attrazioni e spettacoli saranno la cornice perfetta per la prima edizione del Villaggio di Natale a Caramanico Terme!
Nei weekend e festivi dal 7 dicembre al 6 gennaio, lungo le strade del borgo, verrà messa in scena la magia del Natale... potrai divertirti e ballare con gli elfi, fare una foto ricordo con Babbo Natale in persona, giocare a tombola, fare un giro in carrozza, gustare prodotti tipici, regalarti un oggettino realizzato a mano... e tanto altro ancora!
Inoltre, nei weekend, vi aspettano le escursioni e le attività nel Parco Nazionale della Majella, il parco avventura, le escursioni a cavallo ed in quad, lo yoga.
 
Eventi a cura dell'Amministrazione Comunale in collaborazione con la Proloco di Caramanico Terme.
 
Per informazioni: Ufficio Turistico Comune di Caramanico Terme Tel. 085 92 23 43 (9.00-13.00 / 15-00-19.00)



(foto da facebook Caramanico Eventi)
 

Programma delle Manifestazioni
Il Villaggio sarà aperto dalle ore 16.00 alle ore 21.00
 
Sabato 7 Dicembre 2019
"Apertura dei mercatini natalizi ed attività del Villaggio"
"Casa degli Elfi con Animazione con truccabimbi, sculture di palloncini, folletto postino e laboratori artistici"
Street Band
 
Domenica 8 Dicembre 2019
"Apertura dei mercatini natalizi ed attività del Villaggio"
"Casa degli Elfi con Animazione con truccabimbi, sculture di palloncini, folletto postino e laboratori artistici"
Artisti di strada
Accensione Albero di Natale con intrattenimento musicale del vecchio Frac
 
Sabato 14 Dicembre 2019
"Apertura dei mercatini natalizi ed attività del Villaggio"
"Casa degli Elfi con Animazione con truccabimbi, sculture di palloncini, folletto postino e laboratori artistici"
Street Band
Artisti di strada
 
Domenica 15 Dicembre 2019
"Apertura dei mercatini natalizi ed attività del Villaggio"
"Casa degli Elfi con Animazione con truccabimbi, sculture di palloncini, folletto postino e laboratori artistici"
Artisti di strada
 
Sabato 21 Dicembre 2019
"Apertura dei mercatini natalizi ed attività del Villaggio"
"Casa degli Elfi con Animazione con truccabimbi, sculture di palloncini, folletto postino e laboratori artistici"
Street Band
Spettacolo di micromagia comica e bolle di sapone
 
Domenica 22 Dicembre 2019
"Apertura dei mercatini natalizi ed attività del Villaggio"
"Casa degli Elfi con Animazione con truccabimbi, sculture di palloncini, folletto postino e laboratori artistici"
Teatro dei Burattini
 
Martedì 24 Dicembre 2019
Animazione con truccabimbi, sculture di palloncini, folletto postino e laboratori artistici
Arrivo di Babbo Natale, dalle ore 18.00 in Piazza Conti a cura del Gruppo protezione Civile di caramanico Terme
 
Giovedì 26 Dicembre 2019
Tombolata di Santo Stefano
Ricchi premi a cura dell'A.S.D. Caramanico Calcio 1989 dalle ore 17.00 presso la Piscina Comunale
In questo giorno il Villaggio di Natale rimarrà chiuso
 
Sabato 28 Dicembre 2019
"Apertura dei mercatini natalizi ed attività del Villaggio"
"Casa degli Elfi con Animazione con truccabimbi, sculture di palloncini, folletto postino e laboratori artistici"
Circo di Natale
 
Domenica 29 Dicembre 2019
"Apertura dei mercatini natalizi ed attività del Villaggio"
"Casa degli Elfi con Animazione con truccabimbi, sculture di palloncini, folletto postino e laboratori artistici"
Street Band
 
Lunedì 30 Dicembre 2019
"Apertura dei mercatini natalizi ed attività del Villaggio"
"Casa degli Elfi con Animazione con truccabimbi, sculture di palloncini, folletto postino e laboratori artistici"
 
Cantine d'inverno
Centro urbano e centro storico dalle ore 17.30
 
Martedì 31 Dicembre 2019
"Apertura dei mercatini natalizi ed attività del Villaggio"
"Casa degli Elfi con Animazione con truccabimbi, sculture di palloncini, folletto postino e laboratori artistici"
Dj Set dalle ore 23 in Piazza Conti
Tradizionale "Ballo della Pupa" ore 01.00 in Piazza Conti
 
Mercoledì 1° Gennaio 2020
"Apertura dei mercatini natalizi ed attività del Villaggio"
"Casa degli Elfi con Animazione con truccabimbi, sculture di palloncini, folletto postino e laboratori artistici"
Micromagia e Bolle di Sapone Show
Tombola del Nuovo Anno
A cura della Pro Loco dalle ore 20.00
 
Sabato 4 Gennaio 2020
"Apertura dei mercatini natalizi ed attività del Villaggio"
"Casa degli Elfi con Animazione con truccabimbi, sculture di palloncini, folletto postino e laboratori artistici"
Artisti di strada a cura dell'Associazione Rete/2
 
Domenica 5 Gennaio 2020
"Apertura dei mercatini natalizi ed attività del Villaggio"
"Casa degli Elfi con Animazione con truccabimbi, sculture di palloncini, folletto postino e laboratori artistici"
Street band
 
Lunedì 6 Gennaio 2020
"Apertura dei mercatini natalizi ed attività del Villaggio"
"Casa degli Elfi con Animazione con truccabimbi, sculture di palloncini, folletto postino e laboratori artistici"
Teatro dei Burattini
Arrivo della Befana alle ore 18.00
 
 
Da non perdere ...
 
 
 
"Presepe vivente 27 Dicembre 2019"
in località Scagnano di Caramanico Terme dalle ore 18.00
 
"Presepiando 2019" mostra piccoli presepi artigianali
presso la sede della Pro Loco in viale Fontegrande a Caramanico Terme
 
 
A Caramanico Terme puoi trovare ...
 
Escursioni, ciaspolate nel Parco Nazionale della Majella
Aree faunistiche, Museo Naturalistico ed Archeologico
Guarda il programma dettagliato su:
Tel. 085 92 23 43
 
 
 
 
Avventure per tutti nel bosco.
Parco avventura su gli alberi e gommoni su ®NevePlast
 
 
 
Guarda tutti i dettagli e gli orari di apertura:
Tel. 389 69 92 553
 
Avventure a Cavallo
Escursioni e maneggio sulle ippovie del Parco.
Tel. 339 35 64 383
 
Avventure in Quad
Tour e Safari
Tel. 333 57 58 556
 
Castello di Salle
Nel cuore del Parco Nazionale della Majella, il Castello di Salle è l'unica struttura ancora in funzione del piccolo centro antico di “Salle Vecchia”, distrutto dal terremoto del 1915.
Tel. 085 92 82 65
Aperto tutti i giorni dalle ore 10.00 alle 13.30 e nel pomeriggio dalle 15.00 alle 19.00.
Il biglietto d'ingresso ha un costo di 4 euro, mentre l'accesso è gratuito per i bambini sotto i 12 anni e per gli over 65.

Leggi Tutto »

Ad Alanno fine settimana di eventi

Proseguono le iniziative ad Alanno nel mese di dicembre.

L'atmosfera natalizia sarà la giusta cornice per la  presentazione del libro di Giovanni Assetta "Il presepista". L'iniziativa è in programma sabato 7 dicembre 2019 alle ore 17:30 presso il Teatro Comunale di Alanno.

Mentre Domenica 8 dicembre l'Ass. "Alanno Cultura&Tradizioni" organizza, con il patrocinio del Comune di Alanno, La castagnata in Piazza, con castagne, vino, animazione per bambini e tanta buona musica.
L'iniziativa è in programma dalle ore 16:00 in Piazza De Gasperi ad Alanno Scalo. 

Leggi Tutto »

Condannata per tentato omicidio dopo una lite finita a coltellate

Il Tribunale di Chieti ha condannato a 4 anni e 9 mesi di reclusione una 54enne di Chieti, accusata di tentato omicidio, mentre ha assolto perche' il fatto non sussiste dalle accuse di omissione di soccorso e di favoreggiamento personale un 60enne di Chieti e un 38enne di San Salvo. La 54enne e' stata inoltre condannata a risarcire i danni alla parte civile costituita a cui dovra' versare a titolo di provvisionale 11.000 euro. I fatti risalgono al 12 marzo 2018; nell'abitazione del 60enne era in corso una cena, la donna si presento' con un coltello a serramanico, reclamando da un ospite presente i 50 euro che questi le aveva promesso in cambio di un piacere. Non avendo ricevuto il denaro la lite degenero' in aggressione e a farne le spese fu un 57enne il quale, nel tentativo di calmare gli animi, fu raggiunto da alcune coltellate al ventre. 

Leggi Tutto »

Sociale, arriva a Pescara il progetto ‘Partita con papà’

La Casa circondariale San Donato di Pescara, diretta dalla dottoressa Lucia Di Feliciantonio, avvia per la prima volta il Progetto Partita con papà, arrivato alla quinta edizione nazionale.

L’incontro, promosso dall’associazione Bambinisenzasbarre, in collaborazione con il Telefono azzurro e la Croce Rossa Italiana di Pescara, si svolgerà mercoledì 11 dicembre alle 10 nel centro sportivo “New Dribbling Calcetto” di via Alento a Pescara e vedrà contrapposti sul campo di calcio quindici detenuti/papà e i loro figli, alla presenza dei  familiari.

Il progetto  è stato  voluto e sostenuto dalla Direzione e dall’Area giuridico-pedagogica per l’alta valenza rieducativa dell’iniziativa, poiché finalizzata a rinsaldare il legame genitoriale anche in ambito “extramurario”. La partita, infatti, si terrà fuori dalle mura carcerarie, in un contesto di condivisione e di gioco di squadra.

Una più stretta relazione tra genitori detenuti e figli può essere una speranza per il futuro e una occasione di riscatto.

Nella riabilitazione dei detenuti è sancito il diritto a rimanere genitori, a mantenere il legame padre-figlio, tutelato dalla Convenzione Onu sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza che, dicono le statistiche, abbassa la recidiva e la delinquenza intergenerazionale.

L’iniziativa si svolgerà, per tutto il mese di dicembre, in circa 68 Istituti penitenziari sparsi per il nostro Paese.

Leggi Tutto »

Twinkling Christmas Dance, solidarietà col Comitato Abruzzo di Komen Italia

Appuntamento di solidarietà con il "Twinkling Christmas Dance- apericena con dj set" organizzato dalle Ladies del Comitato Abruzzo di Komen Italia, giovedì 12 dicembre, dalle ore 19:00 a Passeri in Centro, in via Trento 117 a Pescara.
L'incontro servirà a sostenere le attività dell’Associazione in Abruzzo, i fondi raccolti saranno infatti destinati alla realizzazione di progetti di prevenzione e di tutela della salute femminile in Regione.
La Komen Italia è una associazione basata sul volontariato da vent'anni in prima linea su tutto il territorio nazionale nel campo della prevenzione e della lotta ai tumori del seno. Da ottobre 2018 è presente anche in Abruzzo con un suo Comitato regionale ed il 22 settembre 2019 ha colorato Pescara di rosa con la prima edizione della "Race for the Cure" targata Abruzzo, la più grande manifestazione dedicata alla prevenzione dei tumori del seno al mondo, che nella nostra città ha coinvolto oltre 5000 partecipanti! 
L’organizzazione del “Twinkling Christmas Dance” è stata resa possibile grazie all’impegno delle Ladies del Comitato Abruzzo di Komen Italia: Monica Di Pillo, Gemma Andreini, Antonella Di Camillo, Bianca Saquella, Maria Di Giamberardino, Elvira Del Vecchio, Antonella Ballone, Marianna Nuzzo,  Francesca Schunck e Marzia Falcone.

Leggi Tutto »

Mercatini di Natale a tema Harry Potter a L’Aquila

Torna all'Aquila la magia dei Mercatini di Natale a tema Harry Potter. Venerdì 20, sabato 21 e domenica 22 dicembre negli spazi rinnovati della villa comunale e nel piazzale dell'Emiciclo, che un sapiente restyling ha fatto tornare a disposizione della città, tre giorni all'insegna dell'intrattenimento con escape room, street food, games e scuola di magia, novità di questa seconda edizione.

Organizzata dall'associazione L'Aquila Young, in collaborazione con il Comune, l'Associazione italiana cultura e sport (Aics), l'Unione coltivatori italiani (Uci) e Abruzzobooking, la kermesse si comporrà di un'area espositiva dedicata ad artigiani, hobbisti, commercianti a tema potteriano e natalizio, un'area street food coperta e riscaldata dove sarà possibile degustare prodotti tipici ma non solo, e un'area magic in cui si potrà vivere in una vera scuola di magia.

A partire dalle 17,00 del venerdì fino alla domenica sera, maghi, personaggi potteriani, animali fantastici e tante sorprese animeranno i Mercatini, aperti dalle 10 alle 23 con ingresso libero.

Nell'area magic si potrà vivere una vera scuola di magia, tra incantesimi, lezioni di magia e pozioni, misteri e creature fantastiche. Un weekend di puro divertimento in cui 100 ragazzi dai 6 ai 17 anni potranno vivere in prima persona le emozionanti esperienze dei libri e dei filmi come veri protagonisti della storia. Per la scuola di magia i posti sono limitati e a pagamento, per informazioni e prenotazioni si può contattare il numero 331-7383503 o scrivere a info@laquilayoung.org.

Posti limitati e a pagamento anche per l'escape room, adatta a grandi e piccoli (gratuito per i bambini fino a 6 anni), per la quale si possono chiedere informazioni o ci si può prenotare al numero 389-8258638 o scrivendo all'indirizzo escapepartyitalia@gmail.com.

In programma anche un torneo di Mini Quidditch Babbano, lo sport inventato presente proprio nella serie di libri di Harry Potter, che si pratica a cavallo di manici di scopa volanti con quattro palle. In questo caso si può partecipare dai 6 anni in su ed è previsto il pagamento di un biglietto: informazioni e prenotazioni al numero 389-8258638.

E ancora, la Sfida delle pozioni magiche, dove sono previsti gadget in regalo (informazioni e prenotazioni al 389-8258638), Il mantello dell'invisibilità (informazioni e prenotazioni 389-8258638), Le visioni magiche della Cooman (389-8258638), Dr Potter (389-8258638).

Tra gli altri eventi, in programma anche I maghi e la sfilata Cosplay, sabato 21 dicembre dalle 18,30 (gratuito ma previa iscrizione al numero 348-2764494), Edvige e i suoi amici fantastici, Albus e le fiabe magiche.

 

foto trasmessa dall'ufficio stampa di Giovanni Sfarra

Leggi Tutto »