In Breve

Regione Abruzzo sottoscrive il protocollo Autism Friendly Abruzzo

Un'iniziativa che punta a garantire un inserimento sociale non traumatico per chi è affetto da disturbi dello spettro autistico, così da migliorare la qualità di vita e ottimizzare gli obiettivi dei percorsi terapeutici-assistenziali nel quotidiano.

E' l'obiettivo principale del protocollo d'intesa Autism Friendly Abruzzo, sottoscritto questa mattina dall'assessore alla Salute, Nicoletta Verì, e dalla presidente dell'associazione Angsa Onlus, Alessandra Portinari.

Alla firma dell'accordo hanno partecipato anche Gemma Andreini, presidente della Commissione regionale Pari Opportunità e della Fidapa, oltre a rappresentanti del mondo della scuola e dell'assistenza.

Autism Friendly Abruzzo è un importante progetto di formazione e accoglienza realizzato dall’Angsa per rendere la vita delle persone con autismo e delle loro famiglie più semplice fuori dalle mura domestiche. L’obiettivo è quello di formare una rete tra gli enti pubblici, le imprese e le associazioni in grado di avere consapevolezza sull’autismo, offrendo l’opportunità a chi vorrà aderire di investire sulla formazione dei dipendenti, in seguito verrà garantito un set minimo di modalità e condizioni adatte all’accoglienza di persone autistiche diventando ufficialmente negozio, associazione o ente pubblico “Autism Friendly Abruzzo”.

Il progetto si articola principalmente in quattro fasi: una prima fase che vede la creazione di una rete di esercizi commerciali e luoghi privati o pubblici dove si adotteranno modalità e misure atte a favorire la fruizione e l’accoglienza delle persone con Disturbo Autistico; una seconda fase che prevede la realizzazione di un percorso formativo, a cura di Angsa Abruzzo Onlus, volto a dotare il personale di esercizi, servizi ed attività aderenti di un livello base di conoscenze sul comportamento da adottare nell’accoglienza e delle misure di adeguamento degli ambienti fisici; una terza fase che prevede, alla fine del percorso formativo, un kit (composto dal logo Autism Friendly Abruzzo da esporre fuori dall’attività, da un cartello con adesivo da esporre dentro all’attività, entrambi realizzati da Angsa Abruzzo, e da un vademecum formativo sui comportamenti corretti da seguire in caso di accoglienza di un soggetto autistico) da consegnare a tutte le attività aderenti al progetto in modo che questi possano esporlo nei propri esercizi ed essere riconoscibili come testimonianza di un’accoglienza consapevole e “preparata”. Infine, una quarta fase che prevede la creazione di una mappa speciale della regione Abruzzo che evidenzi e identifichi gli esercizi dove è possibile garantire un set minimo di modalità e condizioni favorenti l’accoglienza e la fruizione da parte di persone con autismo.

"Sono felice di essere stata chiamata a sottoscrivere questo patto - ha sottolineato l'assessore Verì - perché chi mi conosce, sa che per oltre 30 anni della mia vita professionale mi sono occupata di questa tematica e oggi, poter dare il mio contributo anche in veste istituzionale, mi rende davvero orgogliosa. Come Regione daremo tutto il nostro contributo per la riuscita e la prosecuzione di questo progetto, coinvolgendo soprattutto le Asl nelle loro articolazioni sia territoriali, che ospedaliera".

Il riferimento è alla volontà di coinvolgere le aziende sanitarie in particolari percorsi agevolati riservati ai pazienti autistici, che potranno contare su una modalità di accoglienza più adeguata nel momento in cui si entrano in contatto con una struttura per sottoporsi a un esame diagnostico o a una semplice analisi del sangue.

Lo scorso 24 giugno, la giunta regionale, su proposta proprio dell'assessore Verì, ha approvato il nuovo Piano operativo regionale sui disturbi dello spettro autistico, che introduce alcune specifiche indicazioni: la definizione del fabbisogno di assistenza ambulatoriale, domiciliare, residenziale e semiresidenziale sul territorio, distinguendo l'offerta per garantire differenti livelli di intensità assistenziale dei trattamenti terapeutici, abilitativi/riabilitativi; la definizione dei requisiti strutturali, tecnologici, organizzativi e di accreditamento di idonee soluzioni residenziali e semiresidenziali, tenendo soprattutto conto della necessità di rispondere a logiche non istituzionalizzanti. Con questo Piano, la Regione - attraverso una rete di assistenza integrata e multidisciplinare - organizza i servizi rivolti alla diagnosi precoce, alla cura, alla abilitazione e riabilitazione dei disturbi dello spettro autistico, garantendo la continuità assistenziale tra i servizi per l'età evolutiva e quelli per l'autismo adulto. La rete integrata assicurerà inoltre una adeguata capillarità sui territori della regione, così da promuovere la collaborazione con le famiglie e il coinvolgimento degli istituti scolastici. In termini di valutazione della domanda di assistenza, dall'analisi dei dati trasmessi dalle Asl per il biennio 2017-2018, si evidenzia un incremento del 3.7 per cento dei casi in età evolutiva, passando dai 724 utenti del 2017, ai 751 del 2018.

Leggi Tutto »

Provincia di Pescara, Vespa: chiediamo realizzazione Centro Operativo Provinciale Protezione Civile

Il Gruppo Consiliare "PROVINCIA in COMUNE" della Provincia di Pescara sollecita il Presidente Antonio Zaffiri circa la realizzazione del Centro Operativo Provinciale di Protezione Civile

In qualità di Consigliere Provinciale e Capogruppo della lista "Provincia in Comune", Domenico Vespa (sindaco di Villa Celiera), scrive al Presidente della Provincia di Pescara, Antonio Zaffiri, per sollecitare la realizzazione del Centro Operativo Provinciale di Protezione Civile: "Come Gruppo Consiliare "PROVINCIA in COMUNE" della Provincia di Pescara abbiamo scritto al Presidente Zaffiri per richiamare la sua attenzione sulla necessità ed urgenza di dotare la Provincia di un adeguato Centro Operativo Provinciale della Protezione Civile (COP). L'ex Presidente della Provincia, Antonio Di Marco, durante il suo mandato aveva individuato e provveduto ad avviare le procedure di concessione di alcuni locali di proprietà della Provincia alla Prefettura. È trascorso più dí un anno dall'elezione del nuovo presidente Zaffiri e ci si chiede come mai non si sta dando seguito alla realizzazione di questo centro operativo, importante e fondamentale, sollecitato anche dal Prefetto. Auspichiamo che il Presidente Zaffiri si impegni ad adempiere urgentemente a quanto necessario".

 

Leggi Tutto »

Dermatite atopica, a Ortona visite dermatologiche

La Campagna nazionale di sensibilizzazione sulla dermatite atopica dell'adulto "Dalla parte della tua pelle", che prevede visite dermatologiche gratuite su prenotazione per chi soffre di questa patologia, fara' tappa a Ortona venerdi' 4 ottobre. La Campagna, promossa dalla "Societa' Italiana di Dermatologia medica, chirurgica, estetica e delle Malattie Sessualmente Trasmesse" (SIDeMaST), prevede consulti gratuiti su prenotazione in 30 centri ospedaliero-universitari in cui gli specialisti dermatologici saranno a disposizione per aiutare gli adulti che soffrono di dermatite atopica per intraprendere il percorso di cura piu' adatto alle singole esigenze dei pazienti.

Leggi Tutto »

Sante Marie aderisce alla Giornata Nazionale dei Borghi Autentici

 

Anche il Comune di Sante Marie aderisce alla “Giornata Nazionale dei Borghi Autentici” il programma il 29 settembre 2019. Il borgo marsicano, famoso in tutta Italia per il Cammino dei Briganti, percorso immerso nel verde incontaminato dell’Abruzzo, capace di convogliare migliaia di turisti ogni anno e di rilanciare una vera e propria microeconomia attorno a esso, prenderà parte alla manifestazione il cui scopo principale è quello di dare lustro e evidenza ad alcuni tra gli angoli paesaggistici più affascinati della nostra regione.

Come riportato nella comunicazione dell’evento, le parole d’ordine della Giornata nazionale sono: “comunità”, “identità”, “cura dei dettagli”, “pazienza”, “dedizione”, “qualità” dei processi creativi e “convivialità”, per dare maggiore visibilità a quei piccoli e medi Comuni che, dal Nord al Sud del Paese, rappresentano il grande patrimonio culturale ed enogastronomico, ancora in via di scoperta di una Italia che punta a un modello di vita più sostenibile e alla valorizzazione delle risorse locali.

“Per l’occasione abbiamo ideato e sviluppato una vera e propria giornata di festa”, spiega Lorenzo Berardinetti, sindaco di Sante Marie, “avremo l’intrattenimento musicale offerto dai Briganti di Cartore e dalle loro ballate sulla storia del brigantaggio che ci allieteranno, inoltre, con una suggestiva rappresentazione teatrale, sempre a tema. Saranno presenti stand enogastronomici con alcuni tra i più apprezzati piatti tipici locali e poi, ancora, un evento di solidarietà rivolto ai bambini del Brasile che coinvolgerà tutti i bimbi che vorranno partecipare in un’appassionante gara podistica a premi, una pesca di beneficenza e una bellissima escursione sul Cammino dei Briganti: partiremo da Sante Marie alle ore 9, attraverseremo Scanzano e Colle Nerino e torneremo in paese alle 12. Il tragitto è semplice e aperto a tutti. Sarà una bellissima giornata di festa all’insegna del turismo ecosostenibile e delle peculiarità del nostro territorio”, conclude Berardinetti.

 

Leggi Tutto »

Al via a Pescara il Corso per pasticcere: ultimi giorni per partecipare

 

La Confcommercio Pescara, in considerazione delle innumerevoli richieste ricevute, riapre le porte alla scuola per Pasticceria.

Dal lunedì prossimo, 30 settembre prossimo sarà possibile apprendere da un maestro pasticcere i segreti delle torte classiche e moderne, delle crostate, delle paste con la crema, dei bignè, dei mignon, della biscotteria secca e del “pan di spagna”, mediante un percorso formativo di quaranta ore articolato su dieci lezioni più una gara finale fra i corsisti.

 

Il corso di pasticceria è aperto a tutti; a chi vuole approfondire la propria passione nel mondo della pasticceria e a chi vuole stupire i propri ospiti con dolci realizzati ad arte.

 

Il mestiere del pasticcere non può essere improvvisato, richiede approfondite conoscenze di tecniche minuziose e molta abilità pratica.

 

Proprio alla luce delle difficoltà di questo mestiere, la Confcommercio Pescara ha deciso di affidarsi a un docente qualificato, preparato, aggiornato e molto scrupoloso nella formazione dei propri allievi.

 

Le lezioni saranno tenute dal Docente Moreno Rossoni, pasticcere qualificato, presso la Pasticceria Dolcezze Nascoste, sita a Pescara (PE) in Via Tirino, n. 184 dove i ragazzi avranno a disposizione tutte le attrezzature necessarie per lavorare, dal forno, all’impastatrice, alla planetaria, all’abbattitore, al congelatore e tutti gli strumenti per il lavoro manuale.

 

Il corso ha una durata di dieci lezioni pomeridiane, in cui si alterneranno moduli di teoria e moduli di pratica indispensabili per l’acquisizione di una professione dove il docente Moreno Rossoni coinvolgerà i partecipanti in lavoro di gruppo e individuali, cosi da apprendere le conoscenze tecniche e la manualità pratica.

 

Ultimo giorno sarà dedicato ad una gara finale denominata Cake Competition, dove i partecipanti mostreranno quello che hanno imparato, creando un buffet di dolcezze da far degustare a una giuria di esperti del settore.

 

Il costo del corso è di Euro 580,00, Iva inclusa, e comprende: le attrezzature e le materie prime per la parte pratica, una pettorina idonea per lavorare e una piccola dispensa con i segreti del mestiere.

 

Di seguito riportiamo il programma di massima del corso:

  • La conoscenza delle varie attrezzature di un laboratorio di pasticceria.

  • I principali sistemi di lavorazione in pasticceria.

  • Pasta sfoglia: conoscenza del prodotto, impasto, preparazione della pasta, creazione dei principali sistemi di produzione della pasta sfoglia dolce e salata.

  • Pasta choux: conoscenza del prodotto, preparazione e cottura, creazione dei principali sistemi di produzione della pasta choux salata e dolce.

  • Pasta frolla dolce e salata: conoscenza del prodotto, preparazione, creazione dei principali sistemi di produzione della pasta frolla dolce e salata.

  • Pasta lievitata: conoscenza dei lieviti, produzione dei diversi sistemi di lavorazione dei lievitati.

 

CHIUNQUE FOSSE INTERESSATO A PARTECIPARE PUÒ RIVOLGERSI ALLA CONFCOMMERCIO - VIA ALDO MORO, 13 - PESCARA

TEL. 085.43.13.620 - CELL. 347.0789855

E – MAIL: FORMAZIONE@CONFCOMMERCIOPESCARA.IT

 

Leggi Tutto »

150 studenti dell’Erasmus a Montesilvano per la iii piattaforma nazionale di Esn

Si è svolta questa mattina, nella Sala Consiliare del Comune di Montesilvano, un incontro tra l’assessore al Turismo Deborah Comardi, l’assessore alle Politiche Giovanili Alessandro Pompei e una delegazione dall’ESN (Erasmus Student Network) Chieti Pescara in vista dell’appuntamento in programma dal 27 al 29 settembre al Grand Hotel di Montesilvano. L’iniziativa, organizzata dall’ESN (Erasmus Student Network) Chieti Pescara, per la III Piattaforma nazionale di ESN prevede l’arrivo di circa 150 delegati di 53 università italiane per discutere dei vari temi europei dalla mobilità fino allo scambio di buone pratiche tra i Paesi. Interverranno anche studenti da numerosi Paesi europei come Romania, Croazia, Germania, Polonia e altri. Le edizioni precedenti si sono svolte a Milano e Senigallia. “E’ sempre motivo di orgoglio per la città – spiega l’assessore Comardi  - ospitare delle iniziative che promuovono gli studenti e le loro attività. Siamo certi che anche i nostri giovani potranno attingere buone prassi e questioni sulle quali riflettere ed elaborare interventi. E’ importante per una città giovane come Montesilvano confrontarsi con le idee, che circolano in Europa, molto spesso è complesso comprendere i pensieri, le nuove teorie, le modalità di sviluppo del continente. Ospitare tante voci provenienti da diversi Paesi è un’opportunità per far conoscere non solo la città, ma per portare a Montesilvao una ventata di freschezza e novità proveniente dal resto dell’Europa”.

 

“Abbiamo scelto in questa edizione – hanno spiegato Gabriella De Marinis e Lorenzo Fabiani di ESN - di organizzare a Montesilvano la III Piattaforma nazionale perché è una città che si presta a questi eventi e abbiamo avuto dal comune una grande disposinibilità. Nei mesi passati abbiamo organizzato un altro evento con studenti 80 giunti da ogni parte d’Europa sempre al Grand Hotel MontesilvanoNell’Assemblea generale parleremo degli eventi futuri dell’associazione e dei temi sui quali stiamo lavorando, oltre che alle cause ambientali, di integrazione, di cultura e sociali. Da tempo stiamo lavorando su alcune questioni che riguardano la nostra società e sul contributo che gli studenti possono dare, cercando di portare avanti e di trasportare questa passione alle scuole superiori per trasmettere ai giovani l’appartenenza all’Europa. Alcuni progetti in particolare riguardano la cittadinanza attiva europea, i programmi europei con le opportunità dell’Europa, i progetti sociali con una sensibilizzazione verso le persone diversamente abili. Per il mese di ottobre abbiamo organizzato una manifestazione sportiva per promuovere la cultura abruzzese, porteremo i ragazzi che arriveranno tramite l’Erasmus a Calascio, Santo Stefano di Sessanio per far conoscere il territorio e la cultura enogastronomica regionale”.

Leggi Tutto »

Precipita in dirupo in montagna, salvato 69enne

Intervento di soccorso in montagna, in localita' Rigopiano di Farindola, da parte dei Vigili del Fuoco e dei Carabinieri, che hanno recuperato un uomo di 69 anni, caduto accidentalmente in un dirupo. L'allarme e' scattato nel tardo pomeriggio, quando e' stata segnalata la presenza di un'automobile parcheggiata in strada con le 'quattro frecce' accese. Gli accertamenti hanno consentito di risalire al proprietario e di rintracciare la famiglia: e' stato cosi' appurato che l'uomo, in mattinata, era uscito alla ricerca di tartufi e di lui si era persa ogni traccia, anche perche' il suo cellulare e' stato trovato nell'auto. Allertata la Prefettura e la macchina dei soccorsi, e' scattato immediatamente il piano per le ricerche delle persone scomparse. Alle attivita' hanno preso parte Carabinieri della Compagnia di Penne, uomini del Cai e Vigili del Fuoco di Pescara, intervenuti anche con l'elicottero. L'uomo e' stato quindi individuato nel dirupo e recuperato. Ha riportato diverse escoriazioni, ma e' cosciente e apparentemente in buona salute. Per precauzione e' stato comunque trasportato all'ospedale di Penne. Dalle prime informazioni sembra che il 69enne sia finito nella scarpata nel tentativo di recuperare un cane da tartufo sfuggito al suo controllo. 

Leggi Tutto »

Ad Ortona Il concerto finale della Masterclass Tosti in Europa

Trame canore è il nuovo progetto che fa incontrare il nostro Tosti con i ragazzi meritevoli di prestigiose istituzioni musicali internazionali. Il Maestro Maurizio Torelli ha avviato da tempo una serie di relazioni con numerosi enti per creare progetti ed occasioni che riportino al centro della formazione dei giovani musicisti italiani e stranieri il repertorio tostiano. Il progetto prevede quindi un periodo di formazione sulla vocalità e dei concerti conclusivi aperti al pubblico.

Il primo step del progetto ha coinvolto gli studenti stranieri, scelti dai rispettivi istituti musicali, che beneficeranno di una borsa di studio atta a coprire i costi di residenza in Ortona nel periodo di formazione. Il concerto finale della Masterclass, tenuta dal Maestro Torelli, dal titolo Tosti in Europa si svolgerà nel Teatro Comunale domenica 29 settembre, alle ore 18, e coinvolgerà: Alicia Arenas, Escuela Superior de Canto de Madrid (Spagna); Franc Gracia, Escuela Superior de Canto de Madrid (Spagna); Anna Polymnia Provadou, National Academy of Music "Prof. Pancho Vladigerov” di Sofia (Bulgaria); Yana Uzonova, National Academy of Music "Prof. Pancho Vladigerov” di Sofia (Bulgaria); Natalia Plusnina, Conservatorio Musicale PA Serebryakov di Volgograd (Russia); Diana Khelemendik, Conservatorio Musicale PA Serebryakov di Volgograd (Russia).

Tutti i giovani musicisti canteranno romanze di Tosti e brani del repertorio operistico italiano e straniero. Una bella serata di musica e di giovinezza che sarà accompagnata dal pianoforte del Maestro Adriano Paolini.

Il progetto coinvolge ovviamente il Comune di Ortona ma anche la Compagnia dell’Alba e segue già le masteclass svolte in estate per studenti americani e cinesi. Studiare Tosti ad Ortona sta diventando un asset importante per la formazione dei giovani musicisti che poi contribuiranno a diffondere ancor più le opere del Maestro e comincia a costituire una vera risorsa di turismo culturale che guarda al futuro della città che, ricordiamo, custodisce un ingente patrimonio storico artistico fortemente attrattivo soprattutto per le culture orientali. L’ingresso al concerto è libero.

 

Leggi Tutto »

Un catechismo massonico dell’Ottocento ritrovato in Archivio di Stato a Teramo

Un catechismo massonico dei primi dell’Ottocento è tornato alla luce, dopo quasi un secolo, in un fondo dell’Archivio di Stato di Teramo tra le pagine di un antico processo a carico di un pianellese, Vincenzo Cipriani, al quale venne sequestrato nell’ottobre 1824 e che, per averlo detenuto, fu condannato. 
La straordinaria caratteristica del catechismo massonico ritrovato a Teramo è di essere manoscritto. Catechismi massonici a stampa sono alquanto comuni e ne sono apparsi diversi nei tre secoli di storia della Massoneria italiana, di diverse Obbedienze e di diversa tradizione esoterica, ma i catechismi massonici manoscritti sono estremamente rari e ne esistono davvero assai pochi.
Per illustrare l’eccezionalità del rinvenimento, è indetta una conferenza stampa presso questo Archivio di Stato per le ore 11 di venerdì 27 settembre 2019. Verrà anche mostrato fisicamente il documento, consistente in un libriccino di 49 pagine più la copertina, interamente manoscritto. 
Saranno presenti i ricercatori Elso Simone Serpentini, Loris Di Giovanni e Roberto Carlini, che hanno condotto sul catechismo massonico uno studio approfondito, da più angolazioni e da diversi punti di vista, oltre che proceduto alla sua trascrizione integrale, in un libro intitolato “Il Manoscritto di Pianella”, edito da Artemia Nova Editrice in collaborazione con il Ce.S.S.M.A (Centro Ricerche Storiche per lo Studio della Massoneria Abruzzese.

Leggi Tutto »

Grande successo per ‘Musica e poesia’ a Moscufo

Grande successo per “Musica e poesia”, un vero omaggio alla bellezza del vero ed autentico mondo delle emozioni e dei ricordi. L’appuntamento si è svolto al frantoio delle idee di Moscufo e ha visto esibirsi il Professor Alessandro Cavallucci alla chitarra e Manuela Fragassi all’arpa, abili nell’accompagnare i versi con brani famosi della tradizione popolare e non solo.

Al centro della sala una comunità riunitasi per celebrare le proprie radici grazie al genio artistico di poeti locali: si sono messi in gioco Tiziana Ferri con “La trescature” ed un recente elaborato gentilmente condiviso con il pubblico, Renata Ferri con “Lu trappete”, Valentino Ceneri con “Se scrivo” poesia letta direttamente da “Lu Setacce” che ha dato l’impronta al territorio di Moscufo negli anni, Donato Di Marzio con “La bella vite” che ha garantito anche una riflessione sui tempi moderni, Vincenzo Pannese con “La bella addormentata” una dedica all’immagine più autentica dell’Abruzzo montano noto anche al mondo. Al centro dell’evento, moderato dalla giornalista pescarese Alessandra Renzetti, le immagini di tempi andati. “Una serata dedicata alle emozioni - ha spiegato il presidente dell’Associazione Cultour Moscufo Domenico Ferri. – E’ stata proprio la grande partecipazione del pubblico a far capire che a Moscufo regna un profondo valore: la condivisione”

Leggi Tutto »