In Breve

Orso a spasso per il centro di Scanno

Orso a passeggio a Scanno, nell'ora di punta dello shopping serale. Erano le 22 quando alcuni residenti e turisti hanno notato il plantigrado in via Foce, a poche decine di metri dalla piazza di Scanno. Molti sono stati colti di sorpresa mentre altri, piu' pronti, non si sono fatti sfuggire la ghiotta occasione di filmare la scena dell'orso a passeggio e scattare fotografie con il cellulare. Qualcuno e' apparso anche impaurito dall'improvvisata del plantigrado. "Ma proprio qualcuno, il resto dei residenti e turisti ormai ha fatto l'abitudine alla presenza dell'orso in paese" dicono alcuni scannesi che hanno assistito alla scena. "Poco e' mancato che l'orso entrasse in gelateria" ha sorriso una donna, appena dopo aver scattato la foto con il cellulare. 

 

immagine di repertorio

Leggi Tutto »

Mazzocca: manifestino della Lega affisso in bacheca comunale

 
«Per la prima volta nella storia repubblicana la propaganda di un partito viene promossa dalla massima istituzione pubblica locale: un fatto gravissimo e che non resterà impunito». Non si fa attendere la dichiarazione di Mario Mazzocca, Responsabile di "Rete Abruzzo" nonché Capogruppo Consiliare di "Uniti per Caramanico", all’iniziativa dell’Amministrazione Comunale di affiggere sulla propria bacheca la promozione di un evento propagandistico finalizzato al reclutamento di tesserati ad un partito politico. «Mai a nessuno - dichiara Mazzocca -, dal 1945 ad oggi, era venuto neanche lontanamente in mente un’idea malsana di tale portata. Neanche ai tempi dell’onnipotenza democristiana, della ‘legge truffa’ o del famigerato governo Tambroni, si verificarono fatti di tale portata. Neanche allora venne in mente ad alcuno di posizionare un volantino di parte al di sopra del programma di festeggiamenti in onore di un santo!».
 

Leggi Tutto »

Furto notturno al Centro Universo di Silvi Marina

Nuovo furto al Centro Commerciale "Universo" di Silvi Marina. Ignoti nella notte sono riusciti ad entrare all'interno usando molto probabilmente come ariete una vettura, prendendo di mira il negozio "Unieuro". I malviventi hanno agito in pochi minuti, e dopo aver sfondato una vetrina, si sono impossessati di alcuni computer esposti, per un valore di alcune migliaia di euro. Poi la fuga approfittando dell'oscurita. L'amaro scoperta questa mattina da parte degli addetti della vigilanza. 

Leggi Tutto »

Notte di San Lorenzo a Pescara, la CNA: Noi esclusi senza motivo

 «Con rammarico e stupore, dobbiamo prendere atto della nostra esclusione dall’organizzazione della Notte di San Lorenzo, voluta dal Comune di Pescara». Lo afferma il direttore della CNA di Pescara, Carmine Salce, che «prende atto di una esclusione incomprensibile operata dall’amministrazione comunale e dall’assessorato al Turismo nei confronti di una sigla come la nostra, che ha sempre collaborato con impegno, competenza e lealtà alla organizzazione di eventi. Una sigla, tra l’altro, che ha un forte radicamento e una forte presenza nella città tra artigiani e commercianti».

«La scelta di non coinvolgere la CNA di Pescara, contrariamente a quanto accaduto con altre associazioni d’impresa – prosegue Salce – stride peraltro con il clima di fattiva collaborazione di cui ha dato prova ieri l’incontro tenuto dalla commissione permanente “Attività produttive e politiche per l’istruzione”; incontro in cui è stata ribadita l’intenzione di coinvolgere pienamente il mondo delle associazioni d’impresa nelle scelte fondamentali di governo».

Leggi Tutto »

Regione, attivata la polizza assicurativa per il risarcimento dei danni causati dalla fauna selvatica

È attiva la polizza assicurativa che consentirà alla Regione Abruzzo di ristorare, in maniera tempestiva ed efficace, i danni materiali e diretti per incidenti stradali causati a terzi e alle cose dalla fauna selvatica e, in particolare, dai cinghiali.

"È un atto di grande rispetto nei confronti degli automobilisti che percorrono quotidianamente le strade della nostra regione - ha detto il Vicepresidente con delega all'agricoltura Emanuele Imprudente -. Gli automobilisti da sempre si sono visti costretti ad affidare la tutela delle proprie ragioni, in seguito ad incidenti causati da cinghiali, mediante il ricorso ad azioni legali. Il ripetersi di questi eventi dannosi, alcuni anche con epiloghi tragici, dovuti alla presenza incontrollata ed incontrollabile di animali selvatici, per lo più cinghiali, ha reso necessario affrontare una volta per tutte il problema. La Regione ha sottoscritto una polizza assicurativa con la compagnia Lloyd's, per garantire una celere e sicura risposta ai cittadini-automobilisti che hanno subìto danni a causa dell'attraversamento da parte di animali selvatici".

"Entrando nel dettaglio del contratto assicurativo – evidenzia il Vicepresidente Imprudente - che la polizza assicurativa è operativa dal 1 luglio 2019 al 30 giugno 2022 e che ricadono sotto la sua copertura i sinistri occorsi dal 1 luglio 2019".

La garanzia è prestata con un risarcimento per sinistro fino ad un massimo di 4 milioni di euro, con limite per uno o più sinistri verificatisi nello stesso anno fino a 6 milioni di euro, con applicazione di una franchigia fissa di 2 mila euro per sinistro. La società assicuratrice assume la gestione delle vertenze tanto in sede stragiudiziale che giudiziale, sia civile che penale.

A breve sul sito istituzionale della Regione Abruzzo saranno fornite tutte le indicazioni utili ai cittadini per l’attivazione della polizza assicurativa in oggetto.

Leggi Tutto »

Pecorino & pecorini: a Farindola dodici anni di gusto della tradizione

"Altro che la solita sagra". è ormai questo il motto di Pecorino & Pecorini, affascinante rassegna enogastronomica che quest’anno è arrivata alla dodicesima edizione, immergendo Farindola in tre serate di piacevole divertimento. Da venerdì 9 a domenica 11 agosto, il borgo ai piedi del Gran Sasso orientale darà vita a un viaggio nel gusto e nella tradizione: sapori antichi che si incontrano e si sposano tra i vicoli del centro storico, all’insegna del connubio tra il formaggio Pecorino, tesoro farindolese unico al mondo, e la selezione del miglior vino Pecorino prodotto da oltre 20 cantine della regione.

Organizzato dall’Associazione Culturale La Zanzara e divenuto ormai un must tra gli eventi enogastronomici estivi, Pecorino & Pecorini si contraddistingue per l’alta qualità delle degustazioni proposte e per gli spettacoli che animano le piazzette del borgo di Farindola, prediligendo la buona musica a quella più chiassosa e offrendo un percorso degustativo e culturale attraverso il centro storico di Farindola.

«Pecorino & Pecorini – ha rimarcato Luca Labricciosa, Vicesindaco di Farindola e Presidente dell’Associazione Culturale La Zanzara – è l’esempio di ciò che dovrebbe essere l’esperienza globale da far vivere a chi visita i borghi d’Abruzzo: un tour del centro storico di Farindola accompagnato dalle degustazioni dei prodotti più tipici del territorio, mentre nei ristoranti e nelle strutture alberghiere ci sarà un’accoglienza vera e propria, mirata a far innamorare i turisti dei luoghi e delle persone. Un turismo d’alta qualità, ben lontano dai modelli attuali che lasciano il turista privo di un itinerario, libero anche di creare danni all’ambiente e al paesaggio».

Quattro piazze ospiteranno i caseifici del Consorzio di Tutela del Pecorino di Farindola e 20 Cantine abruzzesi, con maestri sommelier professionisti pronti a consigliare l’abbinamento ideale tra vino e formaggio. Il tutto è accompagnato da 12 esibizioni musicali live, ogni sera nelle location dedicate a partire dalle 21.30. I palati più fini saranno coccolati da numerose altre tipicità d’eccellenza abruzzese: miele, biscotti, cioccolato e birre artigianali, olio autoctono e pane casereccio. E per i più golosi, i ristoranti convenzionati con l’evento offriranno menù a tema.

Tra storia e leggenda, infine, l’apertura di Pecorino & Pecorini sarà affidata nuovamente al Viaggio del Formaggio: venerdì alle 22:30, dalla casera consortile, verrà rievocato il percorso che il Pecorino percorre dai pascoli sui monti fino alla tavola, con una folkloristica sfilata che attraverserà tutto il paese e terminerà in piazza Marconi, culminando in un cerimoniale celebrato dal maestro cioccolatiere Ezio Centini.

 

Le cantine

Cantina Galasso (Loreto Aprutino-PE), Cantina Collefrisio (Frisa-CH), Azienda agricola Ciavolich ( Loreto Aprutino (PE), Chiusa Grande (Nocciano-PE), Azienda agricola Costantini (Città Sant’Angelo-PE), Azienda agricola Centorame (Casoli di Atri-TE), Tenuta I Fauri (Chieti), Azienda agricola Contesa (Collecorvino-PE), Cantine Mucci (Torino di Sangro-CH), Azienda vinicola Torre Zambra (Villamagna-CH), Casal Thaulero (Ortona-CH), Azienda Agricola Torri Cantine (Torano Nuovo-TE), Citra Vini (Ortona-CH), Tenimenti Gianluca Orsini (Chieti), Cantina Orsogna (Orsogna-CH), Speranza Vini (Rosciano-PE), Pasetti Vini (Francavilla al Mare-CH), Cantina Wilma (Chieti), Cantina Tollo (Tollo- CH), Società agricola Rosarubra (Pietranico-PE)

Il Pecorino di Farindola

Azienda agricola D’Agostino Daniele, Azienda agricola Astolfi Raffaele, Azienda agricola Martinelli Pietro Paolo, Azienda agricola Marcella Mirko, Cooperativa Agricola Masseria del Parco, Azienda agricola Macrini Gino.

Le tipicità

Olio Azienda agricola Cantagallo Marcello, Salumi Azienda agricola Di Mascio, Panificio Villa Cupoli, Panficio Vecchio Forno, Birrificio Lacu, Centini Chocolate, Miele apicoltura Luciano Di Martino, Azienda Agricola Biodinamica Lu Cavalire.

Le band

Piazza Marconi

Venerdì 9 agosto, ore 22:30 SPACE REBEL - David Bowie Tribute;

Sabato 10 agosto, ore 22:30 FABY ZERO - Renato Zero Tribute;

Domenica 11 agosto, ore 22:30 FLOYD ON THE WING - Pink Floyd Tribute;

Tutte le sere live music in piazza Mazzocca, piazzale Trieste e Largo S.Cesidio dalle 21:30.

APPecorino & Pecorini

Pecorino & Pecorini è anche un'applicazione per dispositivi iOS e Android: basta scaricarla gratuitamente da AppStore di Apple e PlayStore di Google per vivere l'applicazione in modalità multimediale. Arrivati a Farindola attivate il Bluetooth e, grazie alla tecnologia iBeacon, il vostro smartphone e il vostro tablet rileveranno automaticamente tutte le piazze che ospitano Pecorino & Pecorini, informandovi al vostro passaggio sulle aziende e i prodotti in degustazione e sugli eventi in programma. Oltre a tutte le informazioni, attivando il GPS troverete anche la mappa interattiva dei ristoranti partners.

Farindola, 6 agosto 2019

 

Per tutti i dettagli, sono a disposizione il sito internet www.pecorinoepecorini.com e la pagina Facebook Pecorino & Pecorini.

Info: Luca Labricciosa – Presidente Ass. La Zanzara: 339.3741316 – pecorinoepecorini@gmail.com

 

Leggi Tutto »

A San Valentino le iniziative della Biblioteca per la seconda edizione della Notte Bianca

"Abbiamo deciso di festeggiare così i nostri 10 anni e vi abbiamo voluto legare anche la festa di tesseramento all'Associazione di Promozione Sociale Amici della Biblioteca per farla conoscere al territorio e a tutti coloro che amano le attività della Biblioteca", affermano gli organizzatori.
"Dalle 17.30 di venerdì 9 agosto al pomeriggio (sempre alle ore 17.30) di sabato 10 agosto, tanti eventi per tutte le età e a tutte le ore: con un programma ricchissimo e pieno di sorprese, un’occasione per conoscere e vivere in un modo inedito la Biblioteca.  Presentazione di libri, musica, fumetti in un ambiente conviviale. E un grande spazio dedicato ai momenti ludici: giochi da tavolo, giochi di società, grandi classici, tornei".



L'iniziativa rientra nella programmazione degli eventi della Notte Bianca 2019 - II Edizione a San Valentino in A.C..
Ecco il proogramma: 


 

Leggi Tutto »

A Manoppello la mostra personale di pittura Paesaggi d’Abruzzo all’interno dell’evento Notti di San Lorenzo,

All'interno dell'evento Notti di San Lorenzo, sabato 10 agosto alle 18,30 ci sarà il Vernissage della mostra personale di pittura "Paesaggi d'Abruzzo" di Fabiola Speranza (a cura del gruppo "Mostre d'arte Arabona" coordinato da Giampaolo Di Mattia) e la presentazione del libro "Germoglia l'anima deserta" di Manuela Di Dalmazi, presso la SALA WOJTYLA a Manoppello Scalo.
Tra gli invitati ci saranno: Arianna Barbetta, Assessore al Turismo e Associazionismo del Comune di Lettomanoppello, e Giuseppe Liberati, Maestro Ceramista di Villamagna.
Dopo il Vernissage, seguirà alle 21 l'esibizione del gruppo folckoristico "Ammez'all'ara" in occasione della festa "Notti di S.Lorenzo"

Tante le iniziative in programma per l'evento che si articoleranno con il seguente programma:


 

Leggi Tutto »

Autonomia differenziata, Camilli: il consiglio provinciale dell’Aquila chiamato a dire no  a proposta targata Lega

 Nel giorno in cui è prevista al Comune di Pescara una 
conferenza stampa di Associazioni e Cittadini d'Abruzzo intitolata No 
alla Secessione Mascherata d'Autonomia, arriva nel Consiglio provinciale 
dell'Aquila una proposta di deliberazione sul tema da parte del 
Consigliere Fabio Camilli. “Con la proposta di autonomia regionale 
differenziata targata Lega, la nostra Regione rischia di perdere 
importanti risorse. Per questo", afferma il Sindaco di Acciano e 
Consigliere provinciale Fabio Camilli, "ho presentato per il Consiglio 
provinciale di domani un atto di indirizzo contrario alle proposte di 
autonomia regionale differenziata.
Le proposte, oggetto di accordo con il Governo nazionale, presentate in particolare dalle Regioni Lombardia 
e Veneto”, continua Camilli, “non garantiscono la tenuta unitaria del 
Paese ed aggravano le distanze tra Nord e Sud. Argomenti”, conclude 
Fabio Camilli, "che porterò domani all'attenzione del Consiglio 
provinciale che sarà chiamato ad esprimere la propria contrarietà ad 
ogni proposta di autonomia senza la contestuale applicazione dei 
fabbisogni e dei costi standard ai fini della definizione dei livelli 
essenziali di prestazioni come sancito dalla normativa vigente, nonché 
del relativo fondo di perequazione necessario ad avviare processi 
virtuosi e unitari su tutto il territorio nazionale."

Leggi Tutto »

Bandiera blu e turismo sostenibile, convegno a Fossacesia

Il significato e l’importanza della Bandiera Blu; proposte per migliorare la mobilità sulla Costa dei Trabocchi; i riflessi che la Via Verde, una volta completata, porterà in termini di presenze e sul territorio; su quale turismo puntare nel prossimo futuro.

Sono alcuni degli argomenti approfonditi nel corso del dibattito sul tema “La Bandiera Blu, il programma per lo sviluppo sostenibile del turismo nelle aree costiere”, che si è tenuto nei giorni scorsi allo stabilimento Support Beach, di Fossacesia Marina.

All’incontro, moderato dal giornalista Enrico Giancristofaro ,hanno partecipazione il Sindaco di Fossacesia Enrico Di Giuseppantonio, il Presidente della Di Fonzo SpA, Alfonso Di Fonzo, il Presidente della FIBA Confesercenti, Giuseppe Susi e il Presidente della Sib-Fipe Cofcommercio, Riccardo Padovano.

Il confronto, che si è rivelato particolarmente interessante, è stato seguito da un numeroso pubblico.

“Non vi è dubbio che siamo entrati in una fase particolarmente importante, che ci sta mettendo di fronte a scelte su come far convivere le varie tipologie di turismo che oggi registriamo sul nostro litorale – ha affermato il Sindaco Di Giuseppantonio -. La storia, la cultura, il territorio, le eccellenze di Fossacesia, ma anche degli altri centri costieri oggi vengono promosse e valorizzate attraverso campagne pubblicitarie dedicate. Come ad esempio quella sulla Bandiera Blu che, per il secondo anno consecutivo, è iniziata lungo la dorsale adriatica della A14, da Bologna a Vasto Sud, e su quella appenninica della A24 e A25, da Pescara a Roma. A differenza della prima edizione, quest’anno Fossacesia, che ricordo è comune capofila di questa iniziativa, ha chiesto che la campagna durasse fino al prossimo 30 settembre e che oltre ai 44 pannelli che sono stati posizionati in 26 aree di servizio presenti nei tre tronchi autostradali, alcuni venissero messi in evidenza in centri commerciali abruzzesi. Promuovere la Bandiera Blu per Fossacesia – ha sottolineato Di Giuseppantonio -, che l’ha conseguita per 18 anni consecutivi, significa mettere in mostra il frutto di un lavoro duro e attento, che ci ha permesso di superare dei rigidi criteri selettivi di idoneità. La nostra città vede premiato tutto il suo litorale . Cinque chilometri di spiaggia bagnata da un mare le cui acque, sottoposte a controlli da parte dell’Agenzia Regionale per la Tutela dell’Ambiente (ARTA), sono eccellenti. Non solo: la nostra raccolta differenziata sfiora il 90 per cento; abbiamo uno spazio della spiaggia dedicata alle persone diversamente abili; c’è cura e attenzione per l’ambiente da parte dei nostri agricoltori e dei cittadini. Insomma, è cresciuta la cultura della salvaguardia del territorio fortemente voluta dalle Amministrazioni che si sono susseguite alla guida della città. Sulla Via Verde – ha concluso Di Giuseppantonio- per la quale sono stato tra gli artefici, prima come Assessore al Turismo e poi come Presidente della Provincia di Chieti, stiamo lavorando da tempo per realizzare, per quanto di competenza del Comune, nuove aree parcheggio alla Marina, per favorire la mobilità rispettosa dell’ambiente e per innovative infrastrutture per poter creare una rete di collegamenti facili e sostenibili per chi vorrà usufruire del ‘tracciato verde’ con bici o a piedi. E siamo attenti a tutte quella proposte che guardano a coinvolgere anche le aree interne in questa grande occasione di sviluppo”.

Da parte sua, il presidente della società di trasporto Di Fonzo, Alfonso Di Fonzo, a qualche giorno dall’avvio della mobilità alternativa sulla Costa dei Trabocchi con un servizio bus da Lanciano a Fossacesia, per Torino di Sangro e per la spiaggia delle Morge con rastrelliere per le bici, ha annunciato che analogo servizio è in fase d’avvio anche da Roma.

I rappresentanti sindacali di categoria degli Stabilimenti Turistici Balneari, Susi e Padovano, nei loro interventi, hanno chiesto la realizzazione di un collegamento bus che favorisca l’arrivo di turisti nelle principali località della Costa e una burocrazia meno pressante per chi opera nel settore.  

Leggi Tutto »