In Breve

Pescara, pedoni ricoverati in ospedale dopo esser stati investiti

 Due persone - una 21enne di Chieti e una 95enne di Pescara - sono finite in ospedale per le lesioni riportate dopo essere state investite da automobili, mentre attraversavano la strada, in due distinti incidenti avvenuti nella tarda mattinata a PEscara. Il primo investimento e' avvenuto in piazza San Francesco. La giovane, mentre era impegnata in attivita' di volantinaggio, stava attraversando la strada nei pressi delle strisce pedonali, quando e' stata travolta da un'automobile di un istituto di vigilanza. Soccorsa dal 118, e' stata trasportata in ospedale. E' ricoverata in Chirurgia con prognosi di 40 giorni. Il secondo incidente e' avvenuto in via Nazionale Adriatica Nord. Una 95enne del posto stava attraversando la strada in direzione monti-mare, quando e' stata investita da una Fiat 500. Soccorsa, e' ora ricoverata in ospedale nel reparto di Ortopedia con 40 giorni di prognosi

Leggi Tutto »

Montesilvano: riqualificati gli arredi urbani e i giochi di sette parchi comunali

Si sono conclusi i lavori di riqualificazione dei giochi di alcuni parchi pubblici di Montesilvano. Gli interventi di manutenzione, dopo una ricognizione degli uffici tecnici comunali, sono stati effettuati dalla ditta Service Wood Sistem agli arredi in legno, in metallo e plastica presenti in sette parchi comunali. E’ stata inoltre necessaria la sostituzione di pezzi rotti di panchine, altalene, scivoli e la verniciatura e saldatura di giochi, con la messa in sicurezza di alcuni pezzi. Il tutto si è svolto nell’ottica del miglioramento del decoro urbano di alcune aree verdi, in particolare dei parchi: Le Fiabe, Dean Martin, Liberazione, Unità d’Italia, Le vele, Baden Powell e Marino Di Resta. I lavori sono iniziati il 20 agosto scorso e sono stati ultimati oggi. La spesa totale è stata di 12.150,00 euro.

“I parchi, al pari delle piazze, sono i luoghi deputati alla socialità – ha detto il sindaco Ottavio De Martinis – ma anche i luoghi dove i bambini trascorrono la maggior parte del tempo libero e i giochi se non vengono riparati nel tempo diventano trappole pericolose per i più piccoli. Nei parchi inoltre si sviluppano una serie di attività che vanno dallo sport e sono sede spesso anche di attività scolastiche, di incontro fra le persone e dei loro animali domestici. L’intento dell’amministrazione comunale è di migliorarli e di renderli sempre più ricchi di occasioni fruibili per le famiglie e i bambini”.

Soddisfatto anche l’assessore al Verde pubblico Paolo Di Blasio che ricorda come sia importante per ciascun cittadino la cura degli spazi condivisi: “Montesilvano può considerasi tra le città principali d’Abruzzo come numero di abitanti e deve avere spazi verdi più curati, più puliti e maggiormente accessibili. Questa è una nostra priorità e il verde, in una città dove in passato si è costruito molto, deve diventare protagonista con un’azione di manutenzione costante. In questi mesi abbiamo ascoltato le richieste di numerosi cittadini, insieme a loro vogliamo migliorare la città, per risvegliare il loro interesse e la volontà di lavorare per il bene comune così da coinvolgere nella cura degli spazi locali i residenti affinché possano fare sentire loro questi luoghi”.

Leggi Tutto »

Rassegna cinematografica a S. Maria Maggiore di Pianella

 “Alla scoperta di vite straordinarie”: all’interno della rassegna sostenuta da MIUR e MIBAC proseguono le proiezioni cinematografiche dal 2 al 4 ottobre 2019 nella Chiesa di S.Maria Maggiore a Pianella: tra gli appuntamenti inseriti nella rassegna, realizzata dal Comune di Pianella in collaborazione con l’Istituto Comprensivo “Papa Giovanni XXIII” di Pianella-Moscufo ed il Dipartimento di Scienze Psicologiche, della salute e del territorio (DISPuTer) dell’Università “G. D’Annunzio” Chieti-Pescara ce n’è uno previsto per la serata del 3 ottobre alle ore 20.45, curato dal Polo Artistico Culturale e Musicale A.P.S. “G.Puccini” che reca il titolo “La musica..oltre le barriere”; un titolo, appunto, che include un tema importante, attuale e che è liberamente ispirato al film per la regia di Sérgio Machado, “Il Maestro di violino”.

In questa occasione, sarà possibile partecipare ad un momento di condivisione artistica e culturale di alto livello che vede intervenire anche ospiti di rilievo. Si potrà assistere alla proiezione di film dedicati all’arte quali il teatro, o la musica e farne dei veri spunti di riflessione.

Durante la serata interverranno la Professoressa Paola Besutti, Presidente del DAMS dell’ Università degli Studi di Teramo e il Professor Alfonso Patriarca, Direttore del Conservatorio ‘Luisa D’Annunzio’ di Pescara.

“Avremo modo - prosegue Planamente che aprirà le porte alla discussione - di guardare scene del film, riflettere, commentarle e da esso prendere spunto in merito agli argomenti da trattare; il tutto sarà intervallato con della buona musica affidata al quartetto d’archi del Polo Artistico Culturale e Musicale composto da Antonio Bianco, Matteo Freno, Erika Vagnoni, Alessandro Lumachi”.

La rassegna è completamente gratuita.

Leggi Tutto »

Vino montonico protagonista a Bisenti

Per quattro giorni Bisenti torna ad essere “la capitale” del vino abruzzese, o meglio del Montonico, il vitigno autoctono del territorio che fece innamorare Napoleone e le sue truppe. “Le petit champagne” torna dunque protagonista dal 3 al 6 ottobre con un programma ricchissimo che spazia dal gusto al divertimento, passando per arte, conoscenza e l’immancabile concorso enologico a cura della Federazione Italiana Sommelier: il Premio F.Valente che vedrà trionfare, anche quest’anno, il miglior fermo e le migliori bollicine che il Montonico può regalare.

Giunto alla 45esima edizione il Revival uva e vino Montonico è il frutto del lavoro attento della Pro-Loco del territorio presieduta da Gabriele Barbarossa. Gli stand apriranno i battenti alle 18 di giovedì 3 ottobre e per quattro giorni le cantine del Montonico resteranno aperte per far conoscere la versatilità di questa eccellenza tutta abruzzese. E si comincerà alla grande con la sfilata del Carro di Bacco e i gruppi folkloristici pronti ad animare il borgo anche grazie alla divertente commedia dialettale di Andreina Moretti “La Festa del Santo” con cui si apre la rassegna CaminArte 2019 del Revival.

Un vero e proprio “baccanale” della contemporaneità quello di Bisenti che terrà tutti svegli dalle 9 del mattino alla mezzanotte nei giorni seguenti con la “notte gialla” la “notte bianca” e la serata più attesa, quella di domenica con l’attesa sfilata dei Carri Allegorici. Arte e cultura sono un elemento imprescindibile per questa manifestazione che sa mescolare divertimento e scoperta del territorio anche attraverso gli eventi collaterali che sono il collante perfetto per raccontarlo. Accade con CaminArte dove teatro, arte e musica si incontrano ad esempio con il Premio Montonico “Racconti inediti”, le estemporanee di pittura riservate anche ai più piccini per mettere nero su bianco gli scorci del luogo o ancora il concorso di organetto e diatonica “Terre del Montonico”. Ed è sempre nell’ambito di CaminArte che anche quest’anno si svolgerà l’attesissimo concorso enologico la cui premiazione avverrà nella serata di domenica quando si terrà l’evento clou della manifestazione: la 45esima sfilata dei carri allegorici dedicati al Montonico cui si accompagna da 13 anni quella dei carri dei bambini. Non mancherà il piacere del gusto per il palato grazie agli stand dei prodotti tipici e l’insolito abbinamento tutto da scoprire wine & chocolate.

Quattro giorni imperdibili tra le vie di Bisenti alla scoperta dell’autoctonicità, della bellezza dei luoghi e dell’unicità dei sapori per una manifestazione che testimonia la capacità di una comunità di far rete e fare della sua eccellenza un valore internazionale.

Leggi Tutto »

Spoltore lancia la campagna per migliorare la qualita’ della differenziata

Spoltore lancia una campagna per migliorare la raccolta differenziata: dal 14 al 27 ottobre alle famiglie sarà lasciato un avviso nel caso in cui nel loro mastello non siano differenziati in maniera corretta i materiali. Dal 28 ottobre, invece, Rieco, la ditta che si occupa dell'igiene urbana a Spoltore, lascerà i sacchetti non conformi davanti alle abitazioni senza ritirarli: l'utente dovrà rientrare il mastello nella sua proprietà privata, differenziarlo correttamente ed esporlo nuovamente nella giornata di ritiro successiva.

L'assessore Rino Di Girolamo è ottimista sui risultati: "la settimana di campagna informativa consentirà a tutti di prendere coscienza del problema, e magari chiedere informazioni al numero verde o all'Ecosportello su come gestire e correggere i propri conferimenti". L'iniziativa nasce anche per superare le criticità registrate da Rieco durante i primi mesi del nuovo affidamento: stop, dunque, al pattume buttato a caso nei mastelli, senza rispettare il calendario dei conferimenti o mescolando carta, vetro, plastica, indifferenziato e umido nella stessa busta.

"Abbiamo dato mandato agli uffici per una modifica ai regolamenti comunali, necessaria a sanzionare nella maniera più opportuna i cittadini indisciplinati. Sono ormai 10 anni che a Spoltore c'è la raccolta differenziata, ma ci sono utenze che stentano a seguire le regole. E questo fa aumentare i costi per tutti: è necessario che i cittadini comprendano la situazione sia dal punto di vista ambientale sia economico. La città di Spoltore ha in questi anni una quota di differenziata vicina al 70%", ricorda l'assessore, "un ottimo risultato che però non è migliorabile se non si interviene sulle grandi utenze, su di chi pensa di potersi sottrarre all'obbligo della differenziata utilizzando i kit condominiali, su chi non ha ancora imparato a distinguere gli imballaggi riciclabili da quelli che non lo sono".

"Rieco", scrive il Comune in una nota, "non raccoglierà i rifiuti non conformi. Questo vale per la frazione residua (indifferenziato) e per tutte le frazioni differenziate dei rifiuti urbani. Inoltre, una volta verificata la non conformità e lasciati i rifiuti, non si procederà al ritiro degli stessi fin quando non verranno correttamente separati da parte dalle utenze".

Leggi Tutto »

Montesilvano, l’Ufficio disabili aumenta i servizi e apre agli utenti anche il sabato mattina

L’Ufficio Disabili del Comune di Montesilvano amplia i suoi servizi con un’ulteriore apertura al pubblico il sabato mattina dalle ore 9,00 alle ore 13,00. Il personale sarà a disposizione per fornire informazioni utili da sabato 5 ottobre, previo appuntamento da concordare al numero 085 4481521.

Il sindaco De Martinis fin dal suo insediamento ha lavorato per rendere il servizio più accessibili a tutti i cittadini: “Nell’ottica del potenziamento dell’Ufficio Disabili in questi tre mesi – spiega il sindaco Ottavio De Martinis - abbiamo incrementato il servizio con una unità di personale e ora anche il sabato con il ricevimento al pubblico. Questo è un ufficio che registra un numero cospicuo di utenti, con persone che arrivano anche da fuori provincia e regione e va sostenuto per la particolarità della consulenza offerta. Fin dalla campagna elettorale abbiamo annunciato di voler rinforzare la missione dell’Ufficio Disabili e oggi con grande soddisfazione abbiamo concretizzato un’azione utile a tutta la collettività. Un ringraziamento al dirigente Alfonso Melchiorre, che ha portato avanti le procedure e un plauso a Claudio Ferrante per l’impegno costante alla guida del servizio”.

Soddisfatta anche la consigliera comunale, delegata alla Disabilità, Paola Ballarini che in questi mesi ha lavorato alacremente per ampliare le funzionalità delle prestazioni. “Questo è un altro importante servizio offerto gratuitamente alle persone con disabilità – afferma la consigliera Ballarini - , un altro piccolo obiettivo raggiunto, dopo le spiagge accessibili estive, i giochi inclusivi al luna park, il progetto per la tutela delle persone sorde e un altro per sensibilizzare il mondo scolastico alla disabilità, che partirà nei prossimi giorni. Nonostante l’ufficio abbia un largo orario di apertura al pubblico, abbiamo voluto fornire un ulteriore giorno per chi a causa del lavoro è impossibilitato a recarsi negli uffici durante la settimana”.

Claudio Ferrante, responsabile dell’Ufficio Disabili parla degli attestati di stima regionali e nazionali conquistati in questi anni dall’Ufficio Disabili: “Questo Ufficio ha fatto scuola in Italia ricevendo premi locali, regionali, nazionali. Molti sono i riconoscimenti da parte di università, associazioni e istituzioni per la quantità e la qualità dei servizi offerti. Ma il riconoscimento che più ci gratifica arriva ogni giorno dalle mamme e dai papà dei ragazzi disabili, che ci dimostrano gratitudine, affetto e stima. Senza considerare quei cittadini che hanno trasferito la propria residenza da altre città proprio per la presenza in città di un ufficio specifico unico in Italia. Grazie alla sensibilità del sindaco Ottavio De Martinis che ha potenziato l’Ufficio, ora possiamo dare risposte anche alle tantissime scuole che ci chiedono il progetto di sensibilizzazione per le persone con disabilità. Disabilità, diritti umani, empatia, pregiudizio, barriere architettoniche, diversità, inclusione, solidarietà e discriminazione e impegno civico, sono alcuni dei temi che saranno trattati. Un progetto unico nel suo genere che ha riscosso un notevole successo in tutti gli istituti scolastici e tra gli studenti”.

Questi gli orari dell’ufficio: lunedì, mercoledì, venerdì dalle 9,00 alle 11,30, il martedi e sabato dalle 9,00 alle 13,00; il giovedì dalle 9,00 alle 13,00 e dalle 15,00 alle 16,00.

Leggi Tutto »

Fossacesia, il 6 ottobre s’inaugura la nuova pista per il pump track

Sarà inaugurata domenica prossima, 6 ottobre, alle ore 12, nel Parco della Libertà, di Fossacesia, il percorso dedicato alla pratica del Pump Track, una nuova disciplina sportiva che sta riscuotendo un grande successo, particolarmente divertente per mountainbikes, bmx, trottinette, monopattini, pattini in linea e bici senza pedali. L’iniziativa è nata dopo un incontro che si è tenuto lo scorso agosto in Comune tra il Sindaco Enrico Di Giuseppantonio, l’assessore allo Sport Maura Sgrignuoli, l’assessore ai Parchi Pubblici Danilo Petragnani e l’ex ciclista professionista Moreno Di Biase, che ha iniziato la sua attività sportiva nella Società Ciclistica Alessandro Fantini, di Fossacesia e che in carriera ha partecipato a cinque edizioni del Giro d'Italia e una del Tour de France. Oggi Di Biase si dedica tra l’altro al Pump Track, uno sport che viene praticato principalmente su bici con la quale si gira su una pista appositamente attrezzata senza l’ausilio della pedalata. E’ utile poi per affrontare sentieri, sviluppa la capacità di anticipare gli ostacoli mantenendo la velocità costante anche nei tratti più tecnici e scassati. Tra l’altro è indicato per i più piccoli perché non allena solamente la tecnica, ma aiuta a sconfiggere le paure, insegnando loro a fidarsi del proprio mezzo e delle loro capacità.

“Siamo stati favorevolmente colpiti dalla proposta di Di Biase, che non ha mai dimenticato la nostra città e nel giro di poco tempo siamo intervenuti per apportare le modifiche necessarie nel Parco della Libertà per consentire lo svolgimento del Pump Track – ha detto il sindaco Di Giuseppantonio.

“Siamo convinti che molti giovani apprezzeranno la scelta fatta dall’Amministrazione comunale, tra l’altro in un’area verde della città che avevamo già in mente di attrezzare – precisano gli assessori Sgrignuoli e Petragnani -. Grazie al Pump Track, Fossacesia, tra le prime in Abruzzo, entra a far parte di un circuito nazionale dedicato a questo sport e questo ci rende particolarmente soddisfatti”.

 

Leggi Tutto »

Pescara, il coordinamento Salviamo gli alberi chiede confronto con l’amministrazione comunale

Il Comune di Pescara ricomincia con l’eseguire “potature” drastiche e incomprensibili a carico delle chiome dei pini. Come si deduce dalle foto gli interventi sui pini domestici a Pescara, nel Viale della Pineta e in Via L. D’Annunzio, dimezzano le chiome (cimatura eccessiva), rendendole trasparenti e riducendo la massa fotosintetica. In tal modo le piante rischiano di collassare perché consumano più di quello che producono, ovvero la linfa elaborata dagli aghi della chioma non riesce ad alimentare tutti gli organi della pianta che infine si secca, in altre parole l’albero “muore di fame”.  Lo affermano i responsabili del Coordinamento “SALVIAMO Gli Alberi” di Italia Nostra, Archeoclub, I Gufi, Miladonna ambiente, Conalpa Onlus, Ecoistituto Abruzzo, La Galina Caminante, Oltre Il Gazebo No-Filovia, Forum H2o, Pro-Natura Abruzzo

 

"Ci viene il dubbio se dietro questi interventi non ci sia una recondita volontà per distruggere e poi ricostruire: un vecchio modo per far girare tanti soldi pubblici. Come c’insegna la moderna arboricoltura la gestione dei Pini prevede studio, preparazione e conoscenza, ma soprattutto lo scrupoloso rispetto delle forme naturali".

Le associazioni chiedono al Comune

  1. D’interrompere questo modo di operare a danno degli alberi di Pescara;

  2. il confronto con le associazioni ambientaliste PRIMA degli interventi sul verde urbano che cambiano il paesaggio della città

  3. di rendere pubblici ed evidenti i lavori e le attività sul un patrimonio pubblico. Ricordiamo la legge sulla trasparenza per cui tali lavori devono essere resi evidenti sul sito del Comune e deve essere data la possibilità ai cittadini di verificare la regolarità delle procedure, in base alle L. 241/90, al Codice della trasparenza (D. Lgs. 33/2013) emanato in attuazione di quanto previsto dalla legge anticorruzione (L. 190/2012).

"Il Coordinamento “Salviamo gli alberi” - conlcudono - formato da numerose associazioni culturali e civili di Pescara chiede un incontro urgente con la nuova amministrazione per affrontare il tema del Patrimonio verde della città."

 

 

Leggi Tutto »

Metamer per il reparto pediatria dell’ospedale di Lanciano

Dopo la consegna della prima “bibliotechina” all’ospedale di Chieti, prosegue l’iniziativa Aiutaci a crescere promossa dalle librerie Giunti.
L’azienda aderisce donando piccole biblioteche a ospedali pediatrici e scuole in Abruzzo

Consegnata questa mattina nell’ospedale Floraspe Renzetti di Lanciano la “bibliotechina” a disposizione del reparto pediatria

Nuova iniziativa all’insegna del sociale e della vicinanza al territorio per Metamer, azienda di vendita luce e gas che opera principalmente in Abruzzo e Molise. Consegnata questa mattina nell’ospedale Floraspe Renzetti di Lanciano la “bibliotechina” a disposizione del reparto pediatria.

E’ la seconda delle librerie che contengono una selezione di titoli per i più piccoli, dopo la prima consegna al SS. Annunziata di Chieti lo scorso luglio. Al termine del progetto saranno sei le biblioteche consegnate da Metamer a ospedali pediatrici e scuole in Abruzzo.

Un progetto reso possibile grazie alla collaborazione fra la stessa Metamer, le librerie Giunti e i responsabili della pediatria di Lanciano, a partire dal primario Piernicola Pelliccia con il suo staff, presenti alla cerimonia di consegna, insieme a Nicola Fabrizio, amministratore delegato di Metamer, Alessandra Troilo, responsabile customer care e Michael Rossi, responsabile comunicazione, sempre di Metamer. 

Un ulteriore passo dunque, questo di Lanciano, per l’iniziativa “Aiutaci a crescere” promossa dalla Giunti e alla quale Metamer ha aderito per far ricevere in dono ai più piccoli una preziosa biblioteca. Per diffondere il piacere di leggere già dalla giovane età, nonché come in questo caso per alleviare le giornate in un reparto ospedaliero. La prossima bibliotechina verrà consegnata all’ospedale di Vasto.

“Siamo convinti che una società che sviluppa la propria attività economica su un territorio, abbia la responsabilità di contribuire alla sua crescita - commenta Nicola Fabrizio, amministratore delegato di Metamer -. Del resto viviamo in tempi in cui le persone vogliono sapere sempre più, non solo di cosa si occupa un’azienda, ma anche come opera. Qual è il suo atteggiamento etico e di impatto sulla società, il suo contributo alla creazione di valore per tutti. Quali sono le scelte, i principi che ne caratterizzano l’andamento, al di là dell’aspetto economico, degli investimenti, del business”.

Leggi Tutto »

Una ‘bibliotechina’ all’ospedale Renzetti di Lanciano

Nuova iniziativa all’insegna del sociale e della vicinanza al territorio per Metamer, azienda di vendita luce e gas che opera principalmente in Abruzzo e Molise. Consegnata questa mattina nell’ospedale Floraspe Renzetti di Lanciano la “bibliotechina” a disposizione del reparto pediatria.

E’ la seconda delle librerie che contengono una selezione di titoli per i più piccoli, dopo la prima consegna al SS. Annunziata di Chieti lo scorso luglio. Al termine del progetto saranno sei le biblioteche consegnate da Metamer a ospedali pediatrici e scuole in Abruzzo.

Un progetto reso possibile grazie alla collaborazione fra la stessa Metamer, le librerie Giunti e i responsabili della pediatria di Lanciano, a partire dal primario Piernicola Pelliccia con il suo staff, presenti alla cerimonia di consegna, insieme a Nicola Fabrizio, amministratore delegato di Metamer, Alessandra Troilo, responsabile customer care e Michael Rossi, responsabile comunicazione, sempre di Metamer. 

Un ulteriore passo dunque, questo di Lanciano, per l’iniziativa “Aiutaci a crescere” promossa dalla Giunti e alla quale Metamer ha aderito per far ricevere in dono ai più piccoli una preziosa biblioteca. Per diffondere il piacere di leggere già dalla giovane età, nonché come in questo caso per alleviare le giornate in un reparto ospedaliero. La prossima bibliotechina verrà consegnata all’ospedale di Vasto.

“Siamo convinti che una società che sviluppa la propria attività economica su un territorio, abbia la responsabilità di contribuire alla sua crescita - commenta Nicola Fabrizio, amministratore delegato di Metamer -. Del resto viviamo in tempi in cui le persone vogliono sapere sempre più, non solo di cosa si occupa un’azienda, ma anche come opera. Qual è il suo atteggiamento etico e di impatto sulla società, il suo contributo alla creazione di valore per tutti. Quali sono le scelte, i principi che ne caratterizzano l’andamento, al di là dell’aspetto economico, degli investimenti, del business”.

Leggi Tutto »