In Breve

Resta fuori di casa, si arrampica e cade dalla finestra a Pescara

Dopo aver dimenticato le chiavi in casa ha provato ad entrare arrampicandosi dalla finestra. A Pescara, nel quartiere Zanni, una ragazza di 29 anni è precipitata dal quarto piano ed è ora ricoverata in condizioni gravissime nel reparto di Rianimazione dell'ospedale. La giovane, che vive con la madre, in questo periodo all'estero, avrebbe dimenticato le chiavi. Avrebbe quindi pensato di potersi arrampicare: da una finestra condominiale ha provato a raggiungere quella della sua abitazione, al quarto piano, ma e' scivolata, precipitando a terra dopo un volo di diversi metri. Sul posto e' intervenuto il 118, che ha trasportato la ragazza in ospedale. Accertamenti a cura dei Carabinieri.

Leggi Tutto »

Benedetti (Pd): fondamentale ristabilire l’identità, i ruoli e i percorsi

Carlo Benedetti, presidente della Commissione di garanzia del PD Abruzzo sottolinea che “mi persuade la rilevanza che il partito e il segretario hanno avuto voluto attribuire all’organismo che presiedo. È fondamentale ristabilire l’identità, i ruoli e i percorsi. La funzione è terza, ma anche politica: a sinistra negli ultimi anni si è troppo spesso perso il senso delle regole e il fatto che si parta da subito sulla costruzione e l’operatività di un organismo che si basa sulla salvaguardia di valori morali e politici è fondamentale, fa ben sperare”. 

Leggi Tutto »

A Pianella iniziativa del Museo dell’artigianato ceramico abruzzese, 

Proseguono le inziative del MUSEO DELL'ARTIGIANATO CERAMICO ABRUZZESE PIANELLA. Il nuovo evento dal titolo "Il processo della lavorazione ceramica: La maiolica, la porcellana e il gres. Esempi di lavorazione dell'argilla al tornio, a stampo e decorazione", con Diego Troiano Domenico Guardiani Giancarla Eleuterio Ida Corradi Antonio Antinucci , è in programma il  6 e 7 agosto 2019  a partire dalle ore 21.00.
Con l'occasione si effettueranno visite guidate all'interno del Museo
Il Museo aperto ogni sabato pomeriggio dalle ore 17 alle 19 e su prenotazione tutti gli altri giorni: info 333.3517289 - 085.97301 (Comune di Pianella segreteria del Sindaco).
MUSEO DELL'ARTIGIANATO CERAMICO ABRUZZESE, Palazzo della Cultura - via Monsignor Vincenzo d'Addario, Pianella.

Leggi Tutto »

Bonifica delle ex discariche, Campitelli: best practice a Lama dei Peligni

Visita del Sottosegretario all'ambiente, Salvatore Micillo, nell'ex discarica bonificata di Colle Cieco, nel Comune di Lama dei Peligni. Il Sottosegretario è stato accompagnato nelle fasi del sopralluogo dall'assessore all'ambiente, Nicola Campitelli, e dal Commissario straordinario per la bonifica delle discariche abusive, Giuseppe Vadalà.

Il sito di Lama dei Peligni è una delle 12 discariche abruzzesi bonificate; ora ne manca soltanto una all'appello e si trova nel territorio di Vasto. L'ex discarica di Colle Cieco è stata aperta nel 1984 e ha raccolto rifiuti fino al 1996.

Nell'area sono state rinvenute sostanze inquinanti sia nelle falde acquifere (ferro, manganese, nitriti e solfiti) sia nel terreno (idrocarburi). Le procedure di bonifica e messa in sicurezza dell'area (16.760 metri quadrati) sono iniziate il 23 maggio 2016 e sono state concluse il 17 marzo 2018. I lavori sono costati circa 991.897,71 euro, prevedendo, rispetto al progetto iniziale, un risparmio di 566.679,96 euro.

La visita nella discarica di Lama dei Peligni ha riguardato una delle aree abruzzesi che sono state bonificate e messe in sicurezza negli ultimi 20 mesi in Italia e che oggi sono fuoriuscite dalla procedura di infrazione da parte della Comunità Europea.

"La bonifica di questa discarica è una best practice per i tempi e le modalità espletati - ha osservato l'assessore all'ambiente Nicola Campitelli -. Abbiamo avuto la collaborazione di tutti gli attori istituzionali, nessuno escluso, e ognuno ha svolto un lavoro positivo per raggiungere l'obiettivo. In Abruzzo avevamo 12 ex discariche sottoposte a procedura di infrazione, ora ne è rimasta solo una, si trova nel territorio di Vasto, e stiamo avviando le procedure necessarie per la bonifica. Ora c'è un secondo step da raggiungere - sottolinea Campitelli - bisogna lavorare anche sull'aspetto culturale dei cittadini, dobbiamo puntare a realizzare una economia circolare con l'obiettivo di conferire meno rifiuti nelle discariche".

Alla cerimonia, che si è svolta nel Municipio di Lama dei Peligni, hanno partecipato anche il prefetto di Chieti, Giacomo Barbato, il direttore generale dell’Arta, Francesco Chiavaroli, e il sindaco di Lama dei Peligni Andrea Di Fabrizio.

Al termine dell'incontro, il Sottosegretario Micillo ha consegnato "simbolicamente" un attestato al sindaco del paese, per il risultato raggiunto e per gli sforzi della comunità mirati a ottenere la bonifica della discarica

Leggi Tutto »

Sold-out per la cena di beneficienza dell’Emiciclo

Sold-out per la cena di beneficienza che si terrà stasera nel colonnato esterno dell’Emiciclo alla presenza degli chef stellati abruzzesi. L’evento è ideato dallo chef aquilano William Zonfa con il sostegno logistico del 9° Reggimento Alpini dell'Aquila che metterà a disposizione cucine e uomini, per realizzare una serata di alto livello gastronomico e solidale. La squadra di cuochi stellati è composta da Niko Romito, Arcangelo Tinari, Marcello Spadone con il supporto di Maurizio De Luca. L’evento ha fatto registrare il tutto esaurito con 100 ospiti attesi tra le colonne dell'Emiciclo. Oltre 50 gli addetti ai lavori che supporteranno gli chef stellati. Il contributo di 120 euro a persona servirà a sostenere i progetti della Onlus "L'Aquila per i più piccoli”. Per l’occasione il colonnato dell'Emiciclo sarà colorato di viola simbolo internazionale scelto per indicare i nati “prematuri". 

Leggi Tutto »

Lutto nel mondo sindacale per la morte di Emilia Di Nicola

E' morta a Roma dopo breve malattia a 62 anni Emilia Di Nicola, storica sindacalista della Cgil, gia' segretaria della Camera del Lavoro di Pescara. Gentile e determinata, impegnata e stimata, Emilia Di Nicola era attualmente nella segreteria della Lega Spi della Cgil di Pescara ed era stata eletta nel Direttivo nazionale della Cgil e nella Assemblea nazionale Spi. Punto di riferimento delle battaglie civili, antirazziste, progressiste e antifasciste, Emilia Di Nicola era andata in pensione qualche anno fa ma era rimasta attiva e presente fino all'ultimo, garantendo sempre il suo prezioso e intelligente contributo. Domani mattina verra' allestita la camera ardente presso la sede della Cgil di Pescara in via Croce 108 per l'ultimo saluto

Leggi Tutto »

Famiglia e minori, a Fossacesia avviati nuovi servizi

A Fossacesia, presso l’Assessorato alle Politiche Sociali, è stato attivato da alcuni giorni il ‘Centro Famiglia’ e avviato il progetto ‘Affido’, un programma sperimentale per valutare le necessità del territorio. A riguardo, sarà predisposto del materiale informativo e questionari da somministrare a campione presso le scuole primarie e secondarie di primo grado presenti sul territorio dei Comuni della Zona di Gestione Sociale numero 2 - ADS 11 Frentano e rivolto sia al corpo docente, che ai nuclei familiari. Inoltre, saranno somministrati, anche attraverso le associazioni presenti sul territorio di riferimento e le parrocchie, durante lo svolgimento dei corsi di preparazione al matrimonio.

“L’attività consentirà di comprendere il livello di conoscenza dell’istituto dell’affido e di raccogliere informazioni sulla disponibilità ad accogliere nel proprio nucleo familiare minori in condizioni di difficoltà. I questionari compilati verranno analizzati al fine di individuare le persone interessate, che avranno la possibilità di partecipare ad un corso di formazione al termine del quale saranno inserite in un albo di nuclei disponibili – spiega il Sindaco Enrico Di Giuseppantonio. Per quanto riguarda il Centro Famiglia, esso si occuperà di accogliere chiunque senta il bisogno di accedervi per un supporto psicologico o per avere informazioni legali in materia di famiglia, adozione, affido, responsabilità penale di minori, problematiche legate al soggiorno di cittadini stranieri, e ogni altra esigenza espressa. “Le professioniste che operano allo Sportello, oltre che essere a disposizione della cittadinanza e per coloro che ne sentissero il bisogno, saranno a disposizione dei servizi sociali dei Comuni della Zona di Gestione Sociale numero 2 - ADS 11 Frentano, per le consulenze oltre che per la presa in carico di casi segnalati e ritenuti meritevoli di interventi specializzati – precisa il Vice Sindaco con delega alle Politiche Sociali, Maria Angela Galante. Lo sportello, inoltre, attenzionerà e monitorerà il fenomeno della violenza a danno delle persone di minore età, come raccomandato di recente dal Garante per l'infanzia e l'adolescenza nonché dal Prefetto di Chieti, Giacomo Barbato".

Leggi Tutto »

In Abruzzo il primo Bee Natural Festival, Montebello diventa la capitale delle api e della loro tutela

Riportare l'ape al centro dell'apicoltura con l'obiettivo di salvaguardarla. Montebello di Bertona, paesino della provincia di Pescara, per tre giorni diventa la capitale della tutela delle api e dell'apicoltura, con il "Bee Natural Festival". L'appuntamento il 9, il 10 e l'11 agosto alla Stinzia Bertoniana, tipico ricovero usato nella zona da contadini, pastori e carbonai ed oggi utilizzato come sede di eventi di promozione culturale e per la tutela del territorio e della biodiversità.

              Dai convegni, agli incontri con gli apicoltori, dai laboratori pratici in apiario agli appuntamenti dedicati ai bambini, in Abruzzo, per l'occasione, arriveranno i guru del settore. Protagoniste indiscusse della tre giorni saranno le api. Il Festival è organizzato dal Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e dall’Associazione Culturale Montanari Bertoniani.

              Il Bee Natural Festival si aprirà venerdì 9 agosto, alle ore 15, con la presentazione del programma, i saluti delle autorità, con l'inaugurazione del BeeOdiversity Park e con i primi convegni: "Api e pronubi selvatici: l'importanza della biodiversità nel Parco", a cura di Tommaso Navarra, presidente Parco Nazionale Gran Sasso e Monti della Laga; - Inaugurazione BeeOdiversity Park – "Le ragioni di un parco dell’apicoltura naturale", a cura dell’associazione culturale Montanari Bertoniani; "Apicoltura e Biodiversità", a cura di Paolo Fontana (WBA - FEM). Verranno inoltre presentate le aziende apistiche presenti al mercatino.

              Sabato, a partire dalle ore 9, ci saranno altri convegni: "Apicoltura Naturale", moderatore Raffaele Cirone, saluto di Fernando Di Fabrizio, presidente Riserva Naturale del Lago di Penne; "Ritorno ad un’apicoltura apicentrica - Quando l’apicoltura va in fuori giri", Riccardo Jannoni Sebastianini, segretario Generale di Apimondia; "Apicoltura naturale nel mondo: cosa si può apprendere dai metodi dell’apicoltura africana", Nicola Bradbear, Apimondia, Associazione Bees for Development; "Conciliare l’apicoltura naturale/bee friendly con l’apicoltura da reddito", Marco Valentini, Bioapi; "Riflessione sulla biologia dell’ape, ruolo dei fuchi e sciamatura", Paolo Fontana (WBA - FEM); "L’Ape dell’Appennino: storia e sviluppi progettuali per la tutela dell’Apis mellifera Ligustica italiana", Raffaele Cirone, presidente Nazionale Fai (Federazione Apicoltori Italiani) e Coordinatore Centro di Referenza Nazionale per la Salvaguardia dell’Ape Italiana.

              Nel pomeriggio, dalle 15.30, Lezioni pratiche in apiario - Apicoltura naturale con arnie Top Bar, arnie Warré e arnie DB - e laboratori per bambini dal titolo "Il mondo delle api ".

              Domenica si riparte alle 9, con "Riflessioni sull’Apicoltura Naturale - Perché è importante allevare le api mantenendo la loro selvaticità", di Nicola Bradbear, Apimondia, Associazione Bees for Development. A seguire Marco Valentini presenta il suo libro "Perché è ancora possibile salvare le api – ecco come l’ho spiegato a mia nipote" (Edizioni WBA - 2019), un dialogo con i bambini che potranno rivolgere domande all'autore. Poi ancora lezioni pratiche in apiario (controllo Varroa in apicoltura naturale, controllo sciamatura e  selezione massale) e laboratori per bambini.

              Il festival si concluderà con la presentazione della nuova certificazione Biodiversity Friend Beekeeping, a cura di Marco Valentini Nicola Tormen e Valeria Malagnini.

 

L'ingresso è libero con iscrizione obbligatoria inviando una mail a arniatopbar@gmail.com. Per info 339.1462315 - 339.3921209

Leggi Tutto »