In Breve

‘Penne a Colori – Realizza il disegno che desideri’

In occasione del Festival nazionale del disegno 2019, il Rotary Club Vestini organizza la seconda edizione di “Penne a Colori – Realizza il disegno che desideri”, l’evento sarà gratuito e adatto a tutti: bambini, adolescenti, adulti, chi ama disegnare e chi è convinto di non saperlo fare.

La prima tappa si svolgerà il 5 ottobre dalle 15.30 alle 19.00 nella Biblioteca Comunale di Penne. L’iniziativa proseguirà il giorno dopo, 6 ottobre, dalle 9.30 alle 13.00 presso il Palazzo della Cultura di Pianella e si concluderà nella Mediateca di Moscufo, dalle 16.00 alle 19.00.

La finalità delle due giornate è di far riscoprire l’importanza del disegno non solo come attività ludica ma come strumento di apprendimento, condivisione e di invenzione.

Il format di ogni tappa sarà sempre lo stesso. Nelle aree dedicate al disegno saranno allestiti tavoli con tutto l’occorrente necessario per disegnare e colorare (fogli, matite, pennarelli, pastelli, cere, tempere ed acquerelli, e non solo).

Per agevolare la condivisione nella realizzazione dei disegni insieme saranno coinvolti i professori di disegno e gli studenti degli Istituti Scolastici del territorio.

Alla partecipazione dell’evento saranno invitati anche artisti locali che si uniranno ai partecipanti nella creazione di queste piccole opere d’arte e, se desiderano, potranno portare una o due opere (muniti di cavalletto) che insieme ai disegni realizzati durante la giornata, formeranno una vera e propria “galleria espositiva temporanea”.

Per rendere l’iniziativa ancora più suggestiva e gratificante, i disegni man mano completati dai partecipanti, saranno appesi su appositi supporti.
Alla fine dell’iniziativa, i partecipanti potranno lasciare il proprio disegno al Club Rotary Vestini che li utilizzerà per realizzare un e-book a fini benefici.

Leggi Tutto »

Montesilvano, riparte in anticipo il servizio di refezione scolastica delle mense

Il servizio di refezione per alunni delle scuole comunali e statali dell'infanzia, delle scuole statali primarie e secondarie di I grado partirà da lunedì 7 ottobre, in anticipo di una settimana rispetto all’anno passato. Dal lunedì al venerdì la mensa fornirà dagli 850 ai 900 pasti curati dall’azienda Serenissima, che da dicembre 2018 gestisce il servizio per il Comune di Montesilvano. “Siamo riusciti a diminuire la tariffa rispetto al 2018 – afferma Barbara Di Giovanni, assessore agli Asili Nido, Associazionismo, Refezione Scolastica, Politiche Sociali e Famiglia - e portarla a 2,50 euro per ogni pasto. Sono previste inoltre delle agevolazioni per le famiglie con il terzo figlio frequentante la mensa, che potrà accedere gratuitamente al servizio e per gli alunni disabili. Agevolazioni anche per chi ha un modello Isee entro 10mila euro, con un importo che si abbassa a 2,00 euro. Tutti i cibi arrivano dalla società fornitrice sigillati. Sono previsti piatti differenti per chi ha problemi di intolleranze alimentari, di salute e per chi deve rispettare i precetti religiosi”.

Nei giorni scorsi l’assessore Barbara Di Giovanni, il dirigente Alfonso Melchiorre e il responsabile del Sian della Asl (Servizio ingiene alimentari e nutrizione) ha attivato un progetto per sensibilizzare le famiglie degli studenti ad una sana alimentazione. L’assessore Di Giovanni puntualizza sull’importanza dell’iniziativa tra Asl e Comune, rivolta al mangiare sano anche a scuola: “E’ stato accolto un progetto della Asl – prosegue l’assessore - attraverso il Sian che ha proposto all’amministrazione comunale e agli istituti scolastici per sensibilizzare gli studenti a un’alimentazione corretta. Sono previsti incontri da novembre incontri rivolti alle famiglie per una sana educazione alimentare che inizia da casa. La scorsa settimana abbiamo svolto una prima riunione con i dirigenti scolastici, il dirigente comunale Melchiorre e il responsabile della Asl Giorgio Robuffo”.

Leggi Tutto »

Giovedì a Pescara incontro pubblico con il segretario regionale del PD, Michele Fina.

In occasione della mobilitazione nazionale del Partito Democratico lanciata dal Segretario, Nicola Zingaretti, nelle piazze e nelle strade di tutta Italia, Giovedì 3 ottobre alle ore 18.30 presso la sede del Circolo PD Pescara Portanuova “Giuseppe Di Vittorio” in Via Vespucci 35, si terrà una Assemblea Pubblica dal titolo “Rimettiamoci all’opera, ricominciamo dall’inizio”, che vedrà la presenza del segretario regionale del PD Abruzzo Michele Fina.

 

“Nell’ultimo mese e mezzo si è totalmente stravolto il quadro politico”, dichiara Antonio Caroselli, segretario del Circolo “Di Vittorio”. “La caduta di Salvini, la nascita del governo giallorosso, l’uscita di Renzi dal PD. Vogliamo incontrare i nostri iscritti e simpatizzanti in per discutere di questa nuova fase, alla presenza del neosegretario regionale, col quale avremo modo anche di confrontarci ufficialmente per la prima volta sulla azione di rilancio del PD in Abruzzo e nella città di Pescara”.

 

 

Leggi Tutto »

Moscufo, ‘Santa Maria del Lago vista dall’uomo di legno’

Antonio Palmerio il “Mastro” di Pretoro, sarà a Moscufo il 5 ottobre alle ore 18 al “Frantoio delle idee”, per parlare di sé, della sua vita, del suo amato lavoro che lo porta quotidianamente a riprodurre opere universali in legno; in questa occasione omaggerà il territorio del pescarese di una delle sue opere recenti più riuscite ossia la Chiesa di Santa Maria del Lago di Moscufo.

Ospite della serata organizzata dall’associazione Cultour Moscufo, possibile grazie anche al Patrocinio del Comune di Moscufo rappresentato dal sindaco Claudio De Collibus che porterà i suoi saluti al pubblico, sarà Fabrizio Fanciulli l’autore del libro ‘L’uomo di legno’, molto impegnato nella cura e nella valorizzazione dell’amato borgo di Pretoro; il libro in questione è stato premiato a Napoli con la segnalazione di Giuria al Golden Books Award 2019 e verrà premiato a Firenze il prossimo 13 ottobre in occasione dell’appuntamento “Ut Pictura Poesis 2019”.

Da sottolineare anche la collaborazione di Moscufo Gospel Choir, che vedrà la partecipazione del vice presidente Monica Di Giacomo

 A moderare l’evento sarà la giornalista Alessandra Renzetti, mentre ulteriore approfondimento sulla “star” della serata ossia l’ultimo dei fusari, sarà offerto dal docufilm realizzato da Stefania Proietto.

Leggi Tutto »

Pretende benzina gratis dopo una multa, arrestato un 68enne

E' stato arrestato con l'accusa di estorsione un 68enne pescarese che aveva preteso da mettere la benzina gratis in un distributore dopo aver preso una multa per un divieto di sosta presso la struttura. E' accaduto ieri quando gli agenti della Questura di Pescara sono intervenuti in un distributore di carburanti di zona Portanuova dove era in corso un'aggressione contro il personale dell'esercizio. Giunti sul posto gli agenti sono riusciti a bloccare un 68enne pescarese, mentre minacciava un dipendente del distributore di carburanti. Gli accertamenti di polizia giudiziaria hanno permesso poi ai poliziotti di ricostruire i fatti: tre giorni fa l'aggressore avrebbe lasciato di notte la propria auto parcheggiata all'interno del distributore, e l'autovettura, che peraltro stazionava sopra i tubi del rifornimento, era stata rimossa e contravvenzionata dalla Polizia Locale. Incolpati i dipendenti del distributore per l'accaduto, il 68enne li avrebbe costretti, con la minaccia di gravi ritorsioni a risarcirlo facendogli il pieno di carburante all'auto. Il giorno successivo cosi' l'uomo e' ritornato al distributore pretendendo, che si facesse il pieno ad una seconda autovettura, ma a quel punto i titolari hanno chiamato i poliziotti che hanno arrestato l'estorsore in flagranza di reato. 

Leggi Tutto »

Pianella, un week end di esercitazione con ‘Castrum 2019’

L’Ente di Volontariato “MO.D.A.V.I. PROTEZIONE CIVIL”  promuove ed organizza una prova per l’addestramento multidisciplinare a carattere nazionale, denominata “CASTRUM 2019”, che verrà realizzata dal 26 (giorno di allestimento) al 29 settembre allo Stadio “Nardangelo” di Pianella

L’obiettivo dell’appuntamento è quello di mettere a sistema l’attività formativa già avviata in passato, soprattutto in un territorio, come quello abruzzese che vive il dramma del terremoto.

La scelta dell’area, dove verrà realizzato il Campo Base, è scaturita da più sopralluoghi ricognitivi e da un’analisi dei luoghi: una delle aree adatte all’installazione di una tendopoli per l’accoglienza della popolazione e dei volontari ed il posizionamento delle strutture logistiche è risultata essere, visto che è inserita anche nel Piano Locale delle Emergenze del Comune di Pianella, lo Stadio Nardangelo.

Lo scenario dell’Esercitazione “Castrum 2019” impegnerà il territorio del Comune di Pianella, che verrà coinvolto per la valutazione del Piano Locale delle Emergenze e la Colonna Nazionale del Modavi Protezione Civile sarà attivata a seguito dell’evento massimo atteso previsto nella notte tra giovedì 26 e venerdì 27 settembre; alle ore 8:00 del 27/09 la squadra di scouting raggiungerà gli uffici comunali per la partecipazione al COC e si aprovvederà ad avviare la ricognizione del territorio per l’allestimento dell’area di accoglienza per la popolazione.

Leggi Tutto »

L’universo dell’odontoiatria si dà appuntamento a Pescara


È l’odontoiatria digitale il tema portante dell’Abruzzo dental forum, appuntamento Andi-Associazione nazionale dentisti italiani, in programma venerdì 27 e sabato 28 settembre al Porto turistico Marina di Pescara - Padiglione Becci. Due giorni per fare il punto della professione, all’insegna di un lavoro di squadra. Questa infatti l’impostazione del congresso, a partire dal titolo: “Odontoiatria digitale. Il team unito per il successo”.  

In scaletta interventi di professionisti abruzzesi nonché nazionali, per tre sessioni, partendo dagli odontoiatri, passando per odontotecnici, fino agli igienisti dentali. Non mancano le sessioni comuni. All’evento è associato il terzo concorso memorial Matteo Danza, istituito per mantenere viva la memoria e lo spirito di iniziativa e condivisione scientifica del professionista scomparso prematuramente. Per giovani odontoiatri under 35, l’opportunità di concorrere per vincere un master di perfezionamento all’università di Chieti.

Leggi Tutto »

Presentata la XXI fiera di Wedding Abruzzo Sposi

Questa mattina è stata presenta la fiera di wedding Abruzzo Sposi, in programma il 28 e il 29 settembre al Pala Dean Martin di Montesilvano. Alla conferenza stampa erano presenti: il sindaco Ottavio De Martinis, l’assessore Deborah Comardi, l’organizzatrice del Girasole Eventi Nora Liberi e Gabriella Carlucci della Fondazione Veronesi. La fiera da 17 anni si svolge a Montesilvano ed è un punto di riferimento per gli specialisti del settore.

“Ventuno edizioni di questa manifestazione significa tanto – spiega il sindaco De Martinis - . Questa è una fiera inserita a livello nazionale in un circuito prestigioso. Negli anni ho presenziato a tutte le edizioni, constatando di come questa sia entrata nel cuore di tutto il territorio oltre ad essere una opportunità grandissima per chi decide di convolare a nozze. Negli anni la fiera è migliorata,  viaggiando al passo con i tempi e dando ogni anno qualcosa in più. Sarò presente sabato al taglio del nastro all’interno di una struttura come il pala Dean Martin, fondamentale per il rilancio turistico della nostra città. Nora Libero, eccellente organizzatrice, ha sempre pensato al sociale  e inoltre ha sempre messo in risalto le eccellenze del territorio. Per noi questo evento rappresenta un fiore all’occhiello”. Il taglio del nastro ci sarà alle 15,00 ma inizierà dalle 10,00 del mattino fino alle ore 21,00, stesso orario nella giornata di domenica.

Parole di soddisfazione anche da parte dell’assessore delle Manifestazioni Deborah Comardi: “Siamo felici di ospitare anche quest’anno una fiera importante per il nostro territorio e per quello abruzzese. Siamo felici di supportare l’organizzazione di Nora Liberi, che cura in maniera capillare tutti i particolari dell’evento. Anche quest’anno la nostra soddisfazione è totale per una manifestazione che ha scelto ancora una volta la città Montesilvano. Un ringraziamento da parte nostra e di tutta la comunità montesilvanese ad Abruzzo Sposi con l’augurio che possa diventare un punto di riferimento nazionale, Montesilvano capitale degli sposi”. 

Quest’anno verranno venduti dei biglietti a favore della Fondazione Veronesi nata anche in Abruzzo. “Lo scopo è quello di portare avanti i sogni di Veronesi – spiega la resposabile Carlucci - per sostenere e supportare la ricerca dei giovani ricercatori abruzzesi e sensibilizzare la cittadinanza alla prevenzione e alla malattia. Porteremo avanti il progetto “Io vivo sano” nelle scuole superiori e sul testamento biologico argomento caro alla Fondazione. Senza la ricerca nessun passo può essere fatto e con i contributi che raccoglieremo nei prossimi mesi finanzieremo proprio questa”.

Nora Liberi della Girasole Eventi: “Ringrazio il sindaco De Martinis e l’assessore Comardi. Con Gabriella Carlucci della Fondazione Veronesi di Pescara è un incontro casuale captato in maniera immediata perché sostenere la ricerca è molto importante. Questa è la XXI edizione e ci saranno diverse novità, questo classico format ormai è stato superato e mettendomi dalla parte degli sposi questo sarà il primo evento interattivo in Italia, intesa non solo come attività multimediale ma di interazione tra aziende e coppie. Ci saranno aree precise in cui le aziende dialogheranno con le coppie. Il 90% del pubblico è composto da future coppie e sono previste anche aree per le nuove collezioni di abiti da sposa in anteprima, abbiamo previsto infatti anche una sfilata. Acquistando i biglietti del valore di 2 euro ciascuno si potrà sostenere le azioni della Fondazione Veronesi e tramite un’estrazione, si potranno vincere fino a 1.000 euro da investire nelle aziende presenti alla fiera. Ho voluto dare spazio anche alla cultura con una mostra di arte contemporanea di giovani artisti, che presenzieranno il salone in tutto il perimetro dell’evento. Finora Abruzzo Sposi era solo una manifestazione per espositori ora diventerà anche un evento in cui si creerà un dialogo con gli sposi. Ci sarà un’area dove le spose vengono truccate e acconciate per prenotare e acquistare in seguito l’abito. Un plauso anche alla Proloco di capestrano che ha portato l’evento matrimonio chiavi in mano, coinvolgendo le aziende del posto e promuovendo anche il matrimonio alternativo in canoa, quello subacqueo e a cavallo”. 

L’ingresso è gratuito per gli sposi che si sono registrati, il costo è di 3 euro per il restante pubblico. 

Leggi Tutto »

Incontro domani a l’Aquila con gli ambasciatori del cicloturismo

Arriveranno domani pomeriggio, 27 Settembre, i 50 ambasciatori italiani del cicloturismo, in una delle tappe più importanti della Ciclostaffetta FIAB, che vede in Abruzzo il percorso finale, arrivando prima a l’Aquila e poi a Sulmona (sabato 28).

I ciclisti ambasciatori del turismo saranno ricevuti domani dall’assessore regionale allo sport Quintino Liris e dall’assessore al turismo del Comune de l’Aquila, Fabrizia Aquilio, nella sede dell’Ance, in via de Gasperi 60, alle ore 18,30.

La Ciclostaffetta è un’iniziativa istituzionale della Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta Onlus, che, in collaborazione con il Ministero delle Infrastrutture, promuove e coordina la rete delle ciclovie italiane. Quest’anno, nella sua 19esima edizione, si è scelto di percorrere la Ciclovia degli Appennini, con la sigla BI 8 o delle aree interne, da un’idea di FIAB inserita nel più ampio progetto di Bicitalia, la rete nazionale di percorribilità ciclistica.

La FIAB ha scelto di organizzare la 19a edizione della Bicistaffetta nazionale lungo la parte centrale della futura Ciclovia dove si stanno concretizzando alcune realizzazioni positive ma dove nel contempo sono anche drammaticamente evidenti le criticità della ricostruzione post terremoto che hanno colpito molte delle località che si sono attraversate. La FIAB è convinta che la bicicletta possa rappresentare un’opportunità di crescita in questi territori così come dimostrano esperienze italiane e straniere. Per questo le rispettive associazioni Fiab locali hanno organizzato dei momenti di confronto con i massimi rappresentanti delle istituzioni locali: per portare la testimonianza del successo delle scelte strategiche che, in altri Paesi europei e altre regioni italiane, hanno puntato sul recupero e la valorizzazione dei centri storici, il patrimonio paesaggistico, il recupero a fine ciclistici delle numerose linee ferroviarie non più utilizzate da anni, la creazioni di sentieri ciclabili e di ciclovie lungo i fiumi o lungo strade romane consolari, gli itinerari di transumanza dei cammini religiosi, un’ospitalità distribuita capillarmentesul territorio. Tutti ingredienti che possono creare le condizioni di un “turismo green” che possa ridare fiato alle comunità locali per la costruzione di una nuova economia senza intaccare il capitale storico-ambientale di queste regioni.

La Bicistaffetta si conclude a Sulmona – dopo circa 450 km dalla partenza Stia (Arezzo) – sabato 28 settembre. Bicincontriamoci Sulmona, l’associazione locale federata Fiab, accompagnerà i ciclisti nell’ultima tappa, 75 chilometria da l’Aquila a Sulmona, lungo la Valle dell’Aterno. L’appuntamento per la partenza da l’Aquila è alla fontana monumento delle 99 Cannelle, alle ore 8,30.

L’arrivo a Sulmona è previsto intorno alle ore 17 e la manifestazione si concluderà presso l’auditorium dell’Annunziata per un saluto conclusivo e un confronto con le rappresentanze istituzionali. Sarà l’occasione per presentare ai rappresentanti Fiab e Bicitalia il PROGETTO CICLOVIDIA, che rientra a tutti gli effetti nella Ciclovia BI 7 (Ciclovia Tiburtina Valeria) che da Pescara porta a Roma seguendo il tracciato della Tiburtina Valeria, costituendo il collegamento tra la costa adriatica e l’interno, fino al versante Tirrenico.

L’incontro è aperto a tutti gli interessati.

La Bicistaffetta 2019 ha ottenuto il patrocinio del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, della Regione Toscana, della Regione Abruzzo, della Regione Umbria, dei comuni di Gubbio, Norcia, Foligno, Umbertide, Gualdo Tadino, Pratovecchio Stia, Anghiari, Sulmona, Campotosto e Amatrice.

 

Programma dettagliato e maggiori informazioni su Bicistaffetta 2019 su:

 

www.bicistaffetta.it

 

 

Fondata nel 1988, FIAB Onlus-Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta (già Federazione Italiana Amici della Bicicletta fino ad aprile 2019) è oggi la più forte realtà associativa di ciclisti italiani non sportivi. Con quasi ventimila soci suddivisi in oltre 187 associazioni e sedi in tutto il territorio italiano, FIAB è, prima di tutto, un’organizzazione ambientalista che, come riporta il suo Statuto, promuove la diffusione della bicicletta quale mezzo di trasporto ecologico in un quadro di riqualificazione dell'ambiente, urbano ed extraurbano. Forte della presenza, tra i suoi soci, di numerosi esperti in campo sanitario, giuridico, urbanistico, ingegneristico e paesaggistico, FIAB è diventata, negli anni, il principale interlocutore degli enti locali sull’importante tema della mobilità sostenibile. FIAB è stata riconosciuta dal Ministero dell’Ambiente quale associazione di protezione ambientale (Art. 13 Legge n. 349/86) e inserita dal Ministero dei Lavori Pubblici tra gli enti e associazioni di comprovata esperienza nel settore della prevenzione e della sicurezza stradale. Tra le numerose iniziative, FIAB organizza ogni anno Bimbimbici, manifestazione nazionale dedicata a bambini e ragazzi che coinvolge oltre 200 città, e Bicistaffetta, per promuovere il cicloturismo quale volano economico del nostro Paese e sostenere lo sviluppo della rete ciclabile nazionale Bicitalia. Con il progetto ComuniCiclabili, infine, FIAB misura e attesta il grado di ciclabilità dei comuni italiani: 117 amministrazioni hanno già ricevuto il riconoscimento con un punteggio (da 1 a 5 bike-smile) apposto sulla bandiera gialla. FIAB aderisce a ECF-European Cyclists’ Federation, la Federazione Europea dei Ciclisti. Presidente di FIAB è Alessandro Tursi.

Per info: www.fiab-onlus.it

 

 

 

Leggi Tutto »

Pescara, arrestato mentre spaccia ai domiciliari

Gli agenti della Polizia di Stato di Pescara, hanno arrestato D.R.T., 31enne pescarese agli arresti domiciliari. Gli uomini della Squadra Mobile hanno visto l'uomo chiacchierare con una ragazza fuori dalla propria abitazione. Alla vista degli agenti l'uomo ha tentato di rincasare frettolosamente disfacendosi di un involucro di cellophane contenente 6 grammi di eroina e di un bilancino di precisione, successivamente recuperati. A seguito della perquisizione domiciliare, effettuata con l'ausilio del Reparto Prevenzione Crimine Abruzzo e del Cane antidroga Ketty, si rinveniva un involucro con 2.80 grammi di marijuana, un coltello da cucina con tracce di eroina, un ulteriore bilancino di precisione e la somma di 300 euro. 

Leggi Tutto »