In Breve

Rapina nell’ufficio postale di Brecciarola

Una rapina e' stata commessa alle Poste di localita' Brecciarola di Chieti da due uomini armati di pistola con il volto coperto dal casco e una maschera di lattice. I due, italiani, una volta all'interno dell'ufficio hanno scavalcato il bancone e si sono impossessati di 800 euro quindi sono fuggiti a bordo di uno scooter in direzione di Manoppello. La direttrice dell'ufficio, spaventata, e' stata condotta in pronto soccorso. La Squadra Mobile della Questura di Chieti che ha acquisito le immagini dell'impianto di videosorveglianza dell'ufficio: al momento della rapina erano presenti due clienti oltre ai dipendenti. 

Leggi Tutto »

Francavilla la Mare: Digi e Lode, il progetto del Gruppo Hera per la digitalizzazione delle scuole in Abruzzo

Una alleanza tra scuola, impresa, ente pubblico, famiglie, per dotare gli istituti scolastici del territorio servito di nuovi strumenti digitali.
E' Digi e Lode, il progetto del Gruppo Hera che, grazie a una rete di collaborazioni, mira a contribuire alla digitalizzazione delle scuole primarie e secondarie di I grado, sia pubbliche che paritarie, in piena sintonia con il Piano Nazionale Scuola Digitale, che ha individuato proprio nella digitalizzazione un elemento strategico per la formazione dei giovani e lo sviluppo dei territori.
Dopo lEmilia-Romagna, in cui il progetto è nato e si è sviluppato negli ultimi due anni, liniziativa si estende ora anche allAbruzzo e il Comune di Francavilla al Mare ha dato il proprio patrocinio.
 
 
Per presentarla nel dettaglio, è convocato un incontro al quale parteciperanno anche le scuole che si terrà
 
Venerdì 18 ottobre 2019 alle ore 10.30
Museo Michetti
Piazza S. Domenico, 1 – Francavilla al Mare.

Leggi Tutto »

Corso per gelatiere di Confcommercio Pescara

La Confcommercio Pescara, in considerazione delle tante richieste ricevute e delle opportunità di lavoro in un settore dinamico e in continua crescita, apre le porte alla scuola per gelatiere anche nel periodo estivo.

Da lunedì 4 novembre prossimo sarà possibile apprendere tutti i segreti del gelato artigianale da professionisti del settore mediante un percorso formativo di quaranta ore articolato su dieci lezioni più una gara finale fra i corsisti. E’ un occasione per affacciarsi in un settore che, in un momento di crisi come quello attuale, può dare concrete possibilità a uno sbocco professionale.

Le lezioni teoriche e pratiche saranno tenute da Ida Di Biaggio maestra del settore, titolare della gelateria Novecento, delegata Conpait Gelato, selezionata a rappresentare la categoria in molti festival del gelato. Il corso si terrà per la parte teorica presso la Confcommercio Pescara e presso la un laboratorio professionale di gelateria artigianale per la parte pratica.

Il corso è stato pensato per tutti coloro che vogliono diventare gelatieri e, in particolar modo, per chi desidera aprire una propria gelateria. E’ anche consigliato a chi già opera ma vuole ampliare il proprio bagaglio di conoscenze.

Il corso partirà al prezzo lancio di Euro 660,00, Iva compresa, e comprende: le attrezzature e le materie prime per la parte pratica, e una dispensa inerente gli argomenti del corso.

Di seguito riportiamo il programma del corso:

 

PARTE PRATICA CONFCOMMERCIO PESCARA – VIA ALDO MORO 1/3 PESCARA

 

Prima lezione – Lunedì 4 novembre 2019, dalle ore 9:00 alle 13:00: Il mondo del gelato, la storia del gelato dalle origini ai nostri tempi. Analisi delle materie prime nobili di un gelato artigianale, le attrezzature i macchinari necessari per un laboratorio di gelateria.

 

Seconda lezione – Martedì 5 novembre 2019 dalle ore 9:00 alle 13:00: ciclo produttivo del gelato - omogenizzazione maturazione, mantecazione, le tecniche di produzione, l'importanza delle norme igienico sanitarie e Hccp in un laboratorio di gelateria.

 

Terza lezione – Mercoledì 6 novembre 2019 dalle ore 9:00 alle 13:00: Il bilanciamento dei sorbetti alla frutta, studio e conoscenza degli ingredienti necessari e come saper scegliere la frutta per le nostre preparazioni

 

Quarta lezione – Giovedì 7 novembre 2019 dalle ore 9:00 alle 13:00: Il bilanciamento della miscela che ci permetterà di realizzare il nostro gelato, come preparare i gusti alle creme, al biscotto, alla frutta secca come pistacchio, nocciola ed altri gusti.

 

PARTE PRATICA PRESSO UN LABORATORIO DI GELATERIA ARTIGINALE A PESCARA

 

Quinta lezione – Venerdì 8 novembre 2019, dalle ore 15:00 alle 19:00: preparazione di una miscela bianca e le relative declinazioni: fiordilatte, pistacchio, vaniglia, nocciola, realizzazione delle salse più importanti usate per decorare il gelato: caramello e amarena.

 

Sesta lezione – Lunedì 11 novembre 2019, dalle ore 15:00 alle 19:00: il gelato alla crema e le sue declinazioni come crema l'arancia, biscotto, caffè ecc.., preparazione del gelato al cioccolato.

 

Settima lezione – Martedì 12 novembre 2019, dalle 15:00 alle 19:00: produzione di gelati, tutti i passaggi e le tecniche per preparare i sorbetti: frutta, ingredienti, miscelazione, produzione.

 

Ottava lezione – Mercoledì 13 novembre 2019, dalle ore 15:00 alle 19:00: produzione di sorbetti, tutti i passaggi e le tecniche per preparare i sorbetti: frutta, ingredienti, miscelazione, produzione.

 

Nona lezione Giovedì 14 novembre 2019, dalle ore 15:00 alle 19:00: decorazione delle vaschette per esposizione vetrina con esercitazione, ripasso e preparazione giornata finale.

 

Decima lezione Venerdì 15 novembre 2019 (orario da definire): GELATO COMPETITION: Gli allievi dimostreranno ciò che hanno imparato, preparando e presentando un gusto di gelato da presentare alla giuria per una valutazione finale, consegna attestati e foto finale.

 

 

PER INFORMAZIONI E ISCRIZIONI RIVOLGERSI A:

CONFCOMMERCIO PESCARA - VIA ALDO MORO, 1/3 –

Tel 085.4313620 - Cell. 347.0789855

E- MAIL: FORMAZIONE@CONFCOMMERCIOPESCARA.IT

 

Leggi Tutto »

Dannunziana: iniziativa al Liceo Mibe di Pescara

Entusiasmante e coinvolgente: l’esperto di D’Annunzio, Marzio Maria Cimini, ha saputo interessare profondamente i ragazzi del triennio del Liceo Mibe di Pescara durante l’incontro avvenuto nell’ambito di Dannunziana, la manifestazione organizzata dall’Eremo Dannunziano che, nella figura della presidente, l’instancabile Nicoletta Di Gregorio, ha voluto portare esperti su d’Annunzio nelle scuole. Al liceo Mibe, che vive di arte visiva, musicale e coreutica, Cimini, accolto dalla preside Raffaella Cocco, e presentato dalla componente direttivo dell’Eremo, Anna Oreste, ha deciso di trattare il tema “il martirio di San Sebastiano”: un’opera, questa, che vede il mirabile connubio tra parola, costumi, musica e ballo.

I ragazzi hanno così ascoltato un appassionato Cimini che, attraverso foto proiettate sullo schermo, raccontava la genesi di San Sebastiano, l’incontro tra d’Annunzio e Ida Rubinstein, la spettacolare ballerina russa dal fisico androgino, che il Vate volle come interprete del sua opera. A fare dell’opera un autentico capolavoro contribuì la musica del grande Debussy.

Cimini si è anche soffermato sulla vita mirabile del poeta pescarese, il suo contributo eroico alla grande guerra, la presa di Fiume, facendo toccare con mano quanto il Vate abbia fatto, come lui ardentemente voleva, della propria vita un’opera d’arte.

Al termine dell’incontro Cimini ha letto, con magistrale interpretazione, la novella “Il cerusico di mare” , l’unica novella, come ha detto l’esperto, a essere ambientata a Pescara: e ancora una volta si tocca con mano che solo un pescarese può leggere il dialetto pescarese.

Entusiasmo e tanti applausi: adesso la manifestazione continua all’ExAurum con esperti e conferenze, e con i musicisti, Andrea Piazza, Anna Azzola, Chiara Nobilio, Alessio Bruno e Luigi Giuliani, quest’ultimo con canzoni di cui ha scritto musica e parole: tutti ragazzi che si sono diplomati negli anni passati al Liceo Mibe.



 

Leggi Tutto »

Montesilvano: giornata della Protezione Civile con gli studenti dell’Istituto Comprensivo Troiano Delfico

Nell’ambito della Settimana Nazionale della Protezione civile, per la diffisione della cultura della prevenzione, si è svolta questa mattina a Montesilvano, in piazza Marconi presso l’Istituto Comprensivo Troiano Delfico, una esercitazione con la partecipazione delle organizzazioni volontarie di soccorso e assistenza quali la Protezione civile Montesilvano, Misericordia e 118 S.U.E.M. Pescara. Durante l'iniziativa sono state messe in atto varie prove di evacuazione in caso di terremoto e in altre situazioni di emergenza. Interessati oltre 200 studenti dei tre ordini scolastici (scuola materna, elementari e medie).

“Abbiamo risposto all’evento nazionale promossso dal Presidente del Consiglio Giuseppe Conte – afferma il vice sindaco Paolo Cilli - impegnando nell’esercitazione un istituto comprensivo della nostra città. Un evento che si collegherà all’evento che stiamo organizzando per il 4 novembre con tutte le forze dell’ordine e le associazioni di volontariato, che coinvolgerà le scuole locali. Nella giornata di oggi abbiamo voluto il lavoro svolto dagli operatori della protezione civile. Una bella prova per i bambini che hanno risposto alla nostra iniziativa con grande entusiasmo e partecipazione. Ripeteremo questa esperienza per spiegare ai ragazzi il ruolo e il valore delle associazioni di volontariato e della protezione civile”.

“Le prove di evacuazione – spiega il consigliere comunale Lorenzo Silli - hanno anche lo scopo di verificare l’efficacia delle procedure aziendali ed “allenare” tutto il personale coinvolto a fronteggiare una situazione di emergenza, in modo da rendere “automatico” e quanto più sicuro possibile il comportamento di ciascuno in caso di reale situazione di pericolo”.

“I bambini – dice il dirigente scolastico dell’Istituto comprensivo Troiano Delfico Vincenza Medina - hanno compiuto due prove di evacuazione dei nostri plessi, la Protezione civile e la Miserircordia hanno simulato delle prove attraverso una dimostrazione e con un manichino hanno messo in atto un’altra esercitazione di primo soccorso. Gli alunni delle varie sclassi hanno partecipato con attenzione e allo stesso tempo hanno appreso concretamente come comportarsi in caso di calamità naturali. Esercitazioni utili che i più piccoli attraverso il gioco hanno potuto imparare”.

Leggi Tutto »

Sevel, Fiom Cgil Chieti: carenza di un sistema produttivo e organizzativo di FCA

"Quello che sta accadendo alla Sevel parte da un incidente mortale avvenuto a Cassino, questo non può e non deve passare in secondo piano e per questo è corretto che gli enti preposti svolgano il proprio lavoro nel rispetto della vittima e dei familiari. La situazione del fermo produttivo della Sevel denuncia la carenza di un sistema produttivo e organizzativo di FCA". Lo afferma  Alfredo Fegatelli, Seg. Gen. FIOM CGIL CHIETI.

"Questa tragedia ha evidenziato la fragilità di un sistema produttivo che vede coinvolti non solo i lavoratori Sevel ma migliaia di lavoratori dell'indotto. Va aperta una riflessione sul futuro della Sevel a partire dal sistema di forniture che deve vedere sempre più investimenti nel nostro territorio e un miglior sviluppo dell'indotto. Infine, se non verrà avviato un confronto serio con FCA sul nuovo furgone, quello che stiamo vivendo in questi giorni potrà avvenire tra qualche anno e le responsabilità saranno da attribuire alla mancanza di strategie e progetti industriali da parte di FCA nonchè alla politica regionale che non riesce a guardare al futuro".

 

 

Leggi Tutto »

San Giovanni Teatino: Imparare l’inglese giocando con Play-Doh

L'Amministrazione comunale promuove, con British School Pescara, un percorso didattico per l'apprendimento dell'inglese nei bambini dai 3 agli 8 anni, utilizzando la plastilina Play-Doh

"La Creatività forma. Effetto Paly-Doh": anteprima dell'innovativo corso di lingua inglese sabato pomeriggio, 19 ottobre 2019, dalle 15.30 alle 18.30 presso il Parco 120 Alberi  a San Giovanni Teatino.
L'Amministrazione Marinucci su proposta dell'assessore alla pubblica istruzione Simona Cinosi, infatti, ha deciso di promuovere e sostenere il laboratorio gratuito "Impara l'inglese con Play-Doh" della British School of Pescara".
"Il servizio di Psicologia dell'Apprendimento e dell'Educazione in Età evolutiva del Dipartimento di Psicologia dell'Università Cattolica del Sacro Cuore - spiega l'assessore Cinosi - ha condotto, in collaborazione con Hasbro, un progetto di ricerca volto a metter in luce il valore educativo della manipolazione in campo didattico. I risultati emersi confermano che l'utilizzo della pasta da modellare in attività scolastiche incrementa notevolmente il livello di creatività e potenzia una modalità di pensiero che favorisce l'apprendimento. L'incontro di sabato pomeriggio sarà l'occasione per mostrare ai genitori un'idea per far evolvere e migliorare i nostri servizi scolastici ed educativi".
"L'idea di attivare questi corsi di inglese, così innovativi e creativi e di cui siamo molto orgogliosi - spiega il Sindaco Luciano Marinucci - è nata soprattutto come risposta ai tanti genitori del territorio che auspicavano, per i loro figli, la possibilità di frequentare corsi di lingua straniera anche in giovanissima età, quando il processo di apprendimento può essere fortemente favorito e potenziato attraverso la dimensione del gioco".
Si tratta di un innovativo percorso didattico per l'apprendimento della lingua straniera nei bambini dai 3 agli 8 anni, utilizzando la plastilina Play-Doh. Prevede tre tipi di corsi, per bambini di prima, di seconda e terza, e di quarta e quinta elementare. Il Comune metterà a disposizione le strutture per l'espletamento dei corsi in base al numero dei partecipanti. Le iscrizioni sono aperte fino al 31 ottobre 2019. I corsi avranno inizio il 6 dicembre 2019 e si concluderanno il 26 febbraio 2010. Il costo della quota di frequenza sarà a carico degli iscritti, ma l'amministrazione comunale contribuirà affinché sia inferiore a quello praticato in istituto.

Leggi Tutto »

Montesilvano, ciclista investito ricoverato in prognosi riservata

Un uomo di 73 anni e' ricoverato in prognosi riservata nel reparto di Neurochirurgia dell'ospedale civile di Pescara in seguito alle ferite riportate ieri pomeriggio dopo essere stato investito, mentre era in sella alla sua bicicletta nei pressi della Warner Village di Montesilvano. L'uomo era in sella alla sua bici, sulla pista ciclabile, nei pressi dell'ingresso del centro commerciale 'Porto Allegro', quando, all'incrocio con la strada di accesso al parcheggio, si e' scontrato con un'automobile, condotta da una 62enne. La prima persona a soccorrere il 73enne e' stata proprio la conducente dell'automobile, un medico, in attesa dei soccorritori.

Leggi Tutto »

Assistenza tecnica del PSR ad Abruzzo Sviluppo

Su proposta dell'assessore alle attivita' produttive Mauro Febboè stato concesso un contributo per l'anno 2019 ai grandi Eventi fissando una somma pari a 440mila euro. Infine, su proposta del vice presudente della Giunta, Emanuele Imprudente, e' stato approvato l'affidamento del servizio di assistenza tecnica alla societa' in house Abruzzo Sviluppo per un milione e 600mila euro per i programmi finanziati del PSR (piano sviluppo rurale).

Leggi Tutto »

Nuovo singolo del cantautore montesilvanese An To

Nuovo singolo per il cantautore montesilvanese An To (Antonio Tagliafierro). “Ridevano tutti di me”, questo il titolo del brano, è anche la title track dell’album contenente dieci brani e uscito con la Raimoon Edizioni Musicali.

Un brano importante, con al centro un tema delicato e di grande attualità come il bullismo, che l’artista ha voluto raccontare. Un messaggio sociale particolarmente sentito, che è anche frutto della fitta collaborazione di An To con l’associazione Mede@ Onlus, impegnata da anni nella lotta e nel contrasto alle violenze.

Ad accompagnare la canzone, arricchita dal featuring di Massimiliano Ciurlino in arte Massi un videoclip prodotto da Le Brì Production e diretto da Marco D’Andragora.

Leggi Tutto »