In Breve

Cappelle sul Tavo: il centro-sinistra sostiene Claudia Tatone

"Nelle elezioni amministrative a Cappelle sul Tavo (PE) vogliamo rendere pubblico il nostro sostegno a Claudia Tatone candidata con la lista Cappelle nel Cuore con Lorenzo Ferri candidato Sindaco. Claudia Tatone attorno alla sua figura e alla sua esperienza ha riunito il consenso dei partiti di centro-sinistra ed è pienamente titolata a rappresentare la sinistra in questa campagna elettorale". Lo afferma Francesco D'Agresta, Segretario provinciale Articolo Uno Pescara. 

 "Ha 32 anni, è stata segretario del Pd di Cappelle per 8 anni ricoprendo incarichi politici sia sul territorio che a livello nazionale ed europeo. Dotata di una vasta formazione politica, come dirigente nazionale nel 2011 ha preso parte ad una visita istituzionale in Cina. Nell'attuale scenario politico è stata tra i punti di riferimento dei vari schieramenti di sinistra. D'Agresta: “Faccio i migliori auguri a Claudia Tatone, è importante vincere ma è altrettanto importante che a farlo siano compagni e compagne con una storia limpida, Claudia è una di queste, rappresenta la sinistra, è e sarà il nostro punto di riferimento sul territorio”.

Leggi Tutto »

Concorsi al Comune di #Pescara, Ranieri (Lega): l’amministrazione deve procedere in autotutela a revoca o annullamento

"L’amministrazione deve procedere in autotutela alla revoca o all'annullamento della procedura concorsuale data la presenza di fondati motivi di pubblico interesse (articolo 8 Regolamento delle selezioni pubbliche per l'accesso all'impiego ne Comune di Pescara) che di fatto sconsigliano la prosecuzione dell’iter concorsuale rendendone evidente l’inopportunità". Lo afferma Renato Ranieri ora candidato consigliere a Pescara per la Lega

"In primis perchè inspiegabilmente è stato abrogato l'articolo 17 del suddetto Regolamento con delibera di Giunta n° 267 del 24/04/2019 (pochi giorni prima dell'inizio del concorso) l'unico punto che garantiva la trasparenza nell'Ente dato che in Commissione di selezione, il componente esterno doveva essere prioritariamente individuato tra i magistrati della Giurisdizione Amministrativa o Contabile su indicazione dei rispettivi presidenti degli Organi Giurisdizionali di riferimento. Ora invece, in base al nuovo articolo 17-bis, non è necessariamente richiesta la presenza di un Magistrato (cosa condivisibile per i profili piu' bassi) e quindi, non lo si chiama più in nessuna Commissione! Perchè? Chi meglio di un Magistrato puo' garantire trasparenza e legalità? Perchè è stata eliminata questa opportunità, poi, prima dell'inizio del Concorso? Una amministrazione seria e trasparente deve dimostrare ai tanti giovani, bravi e laureati, che sbagliano a non partecipare ai concorsi perché non ci credono, perché tanto è inutile, perché ci vuole la raccomandazione. Dimostriamo che è finita l'era dei concorsi clientelari, che finalmente a vincere non sono sempre e solo i parenti, gli amici e i collaboratori politici e che il merito esiste ancora".

Leggi Tutto »

Cade da un albero mentre coglie le ciliegie nel chietino 

Cade da una altezza di circa quattro metri mentre sta cogliendo le ciliegie e viene ricoverato all'ospedale di Pescara. E' accaduto in serata a San Vito Chietino dove un uomo di 73 anni e' precipitato a terra. E' stata una vicina di casa dell'uomo dare l'allarme, con l'arrivo dei sanitari del 118 che hanno soccorso e stabilizzato il 73enne che poi e' stato trasferito con l' elisoccorso al Santo Spirito in codice rosso. 

Leggi Tutto »

Elezioni amministrative. A Salle (Pe) la presentazione della Lista Insieme possiamo.

Si è tenuta domenica 12 maggio nella sala del Centro Giovani “Ivano Colangelo” la presentazione dei candidati della Lista numero 3 Insieme possiamo. Un clima di ottimismo, concretezza e entusiasmo ha accompagnato l'iniziativa che precede la competezione elettorale del prossimo 26 maggio. 

“Ringraziamo i cittadini intervenuti di persona, che con il loro entusiasmo ci hanno dato forza e coraggio, e i tanti sostenitori che hanno inviato messaggi di adesione. Il nostro candidato Sindaco Davide Morante ha tenuto un discorso di alto profilo, all'insegna della competenza e della passione per Salle e la sua storia, che ha emozionato la sala. I candidati consiglieri hanno manifestato la loro piena e convinta partecipazione al programma e la loro fiducia incondizionata a Davide Morante”, affermano in una nota i candidati.

Il candidato sindaco Davide Morante, classe 1992 e sin da giovanissimo animato dalla passione per la politica e l'associazionismo, riassume così le linee guida del programma elettorale: “Abbiamo in mente un Comune trasparente, solidale, pulito e innovativo Trasparente: che rispetta i principi di legalità, libertà, uguaglianza e democrazia. Solidale: che non lascia indietro nessuno e valorizza i bisogni e le qualità di tutti. Pulito: che non inquina e non si fa inquinare. Innovativo: che conosce il proprio passato, affronta con coraggio e dignità le sfide del presente e guarda fiducioso al futuro”.

Lista numero 3 Insieme possiamo, candidato sindaco Davide Morante,

La lista:

Fonzo Claudio
Di Bartomeo Daniele 
Golini Roberto
Di Monte Pierluigi
Di Bartoloemo Lorenzo
Tortoreto Mary
Toro Beniamino
Accurso Domenica
Di Fulvio Vittorio
Passante Moreno

 

Questo il programma:

1. Qualità della vita
2. Viabilità, decoro urbano, infrastrutture, ciclo dell’acqua e rischio idrogeologico

3. Storia, tradizione, luoghi della memoria, beni pubblici, paesaggio e architettura

4. Artigianato, formazione, turismo e mobilità

5. Iniziative sociali, culturali e ricreative per tutti i membri della comunità

6. Collegialità, partecipazione, inclusione e imparzialità
7. Trasparenza, legalità, digitalizzazione e buona amministrazione
8. Fondi europei, statali e regionali

9. Salle nel mondo: la risorsa dell'emigrazione

10. I paesi limitrofi: un'idea più ampia di comunità



1. Qualità della vita:



l’Amministrazione comunale si impegnerà a garantire, di concerto con la ASL, il Medico di base e il Farmacista, il potenziamento del servizio medico-assistenziale;

ad assicurare la tempestiva apertura del portone e della sala d’attesa dell’ambulatorio almeno mezz’ora prima rispetto all’arrivo del medico;

a riorganizzare le politiche di assistenza sociale alle persone e alle famiglie più deboli;

a promuovere iniziative volte a favorire il benessere della cittadinanza tramite incontri dedicati ai temi della salute psico-fisica.



2. Viabilità, decoro urbano, infrastrutture, ciclo dell’acqua e rischio idrogeologico:



al fine di garantire l’efficienza dei servizi sarà assunto a tempo determinato un operaio comunale a cui affidare la manutenzione ordinaria del Paese e l’attività di rimozione della neve e di spargimento del sale;

i lavori di pulizia, ripristino e manutenzione (del manto stradale, dell’aree verdi, dei cimiteri e dell’illuminazione pubblica) saranno effettuati con regolarità in tutto il centro abitato senza privilegiare o svantaggiare nessuna zona;

sarà creata una pista pedonale per collegare la Fonte del Colle al Campo sportivo e saranno installati punti luce;

il Comune si farà carico di ripristinare e mettere in sicurezza la viabilità tra Salle e Salle vecchia;

sarà introdotta la segnaletica stradale in tutto il territorio comunale e il senso unico attorno alla Piazza Beato Roberto;

l’Amministrazione approverà un piano speciale per la tutela del centro urbano di Salle nuova e per la messa in sicurezza dei ruderi di Salle vecchia;

un’attenzione particolare verrà prestata alla cura dell’acqua pubblica e alla depurazione: l’Amministrazione si impegnerà a valorizzare le sorgenti comunali, a manutenere l’acquedotto e il serbatoio e a restituire ai sallesi l’orgoglio di bere l’acqua del Morrone;

il Comune esigerà dall’ACA Spa il rispetto degli obblighi contrattuali e valuterà in caso di inadempienza il rimborso delle somme non dovute e l’eventuale revoca della concessione del servizio idrico integrato;

l’Amministrazione comunale, di concerto con le altre istituzioni competenti, attuerà un piano straordinario per la sicurezza del Paese consistente nell’aggiornamento dei programmi e degli strumenti di protezione civile, nell’organizzazione di esercitazioni collettive, nella messa in sicurezza dei luoghi e degli edifici pubblici. Viabilità, decoro urbano, infrastrutture, ciclo dell’acqua e rischio idrogeologico:

al fine di garantire l’efficienza dei servizi sarà assunto a tempo determinato un operaio comunale a cui affidare la manutenzione ordinaria del Paese e l’attività di rimozione della neve e di spargimento del sale;

i lavori di pulizia, ripristino e manutenzione (del manto stradale, dell’aree verdi, dei cimiteri e dell’illuminazione pubblica) saranno effettuati con regolarità in tutto il centro abitato senza privilegiare o svantaggiare nessuna zona;

sarà creata una pista pedonale per collegare la Fonte del Colle al Campo sportivo e saranno installati punti luce;

il Comune si farà carico di ripristinare e mettere in sicurezza la viabilità tra Salle e Salle vecchia;

sarà introdotta la segnaletica stradale in tutto il territorio comunale e il senso unico attorno alla Piazza Beato Roberto;

l’Amministrazione approverà un piano speciale per la tutela del centro urbano di Salle nuova e per la messa in sicurezza dei ruderi di Salle vecchia;

un’attenzione particolare verrà prestata alla cura dell’acqua pubblica e alla depurazione: l’Amministrazione si impegnerà a valorizzare le sorgenti comunali, a manutenere l’acquedotto e il serbatoio e a restituire ai sallesi l’orgoglio di bere l’acqua del Morrone;

il Comune esigerà dall’ACA Spa il rispetto degli obblighi contrattuali e valuterà in caso di inadempienza il rimborso delle somme non dovute e l’eventuale revoca della concessione del servizio idrico integrato;

l’Amministrazione comunale, di concerto con le altre istituzioni competenti, attuerà un piano straordinario per la sicurezza del Paese consistente nell’aggiornamento dei programmi e degli strumenti di protezione civile, nell’organizzazione di esercitazioni collettive, nella messa in sicurezza dei luoghi e degli edifici pubblici.





3. Storia, tradizione, luoghi della memoria, beni pubblici, paesaggio e architettura:



il Comune promuoverà lo studio, la catalogazione e il restauro dei beni materiali e immateriali;

l’Amministrazione si propone di intraprendere un dialogo con la diocesi e il Parroco al fine di rafforzare il ruolo educativo e ricreativo della Chiesa all’interno della comunità, nonché per ristabilire il controllo della Chiesa e del Comitato Festeggiamenti sulla Festa del Santo Patrono, per ripristinare gli antichi riti della Festa e per riorganizzare il Comitato pro-santificazione del Beato Roberto;

il Comune sosterrà il Museo delle Corde Armoniche tramite la valorizzazione e il completamento dell’apparato espositivo dedicato alla lavorazione del budello - anche per finalità sanitarie (fili per sutura), alimentari (budello per insaccati) e sportive (corde da tennis) - e alla produzione di corde musicali (di budello, di metallo e sintetiche) e lavorerà alla creazione di una serie di sottosezioni dedicate alla storia di Salle (vecchia e nuova), alla figura del Beato Roberto e alla storia dell’emigrazione;

il Comune realizzerà un grande progetto di riqualificazione del Cimitero vecchio per ridare dignità ad un luogo così importante per la memoria sallese;

Salle vecchia e Salle nuova saranno trasformate in un museo diffuso e a cielo aperto tramite la realizzazione di percorsi guidati segnalati con la cartellonistica e la creazione di una Applicazione multimediale per smartphone;

Tra i vari progetti di valorizzazione del patrimonio storico e paesaggistico, l’Amministrazione ha in mente: un belvedere sul canyon del fiume Orta; il restauro del vecchio ponte sul torrente situato a metà strada tra Salle e Salle vecchia; la ristrutturazione del vecchio Mulino sul fiume Orta; la riqualificazione dell’area pic-nic; la valorizzazione delle briglie del Rio Maggio; la messa a bando della gestione dell’ex asilo con l’obiettivo di realizzare una struttura ricettiva; la promozione del Castello di Salle; la riscoperta e la pratica del dialetto sallese, dei giochi e delle ricette della tradizione contadina.









4. Artigianato, formazione, turismo e mobilità:



l’Amministrazione comunale sosterrà le attività artigianali esistenti garantendo l’efficienza dei servizi e delle infrastrutture e promuoverà ricerche storiche e corsi di formazione per incentivare la riscoperta e la pratica degli antichi mestieri (cordaro, apicoltore, campanaro, allevatore, coltivatore etc.);

ogni anno saranno bandite almeno due borse di studio riservate a giovani studenti meritevoli per frequentare corsi di formazione e lingua in Italia e all’estero;

l’Amministrazione si adopererà presso la società di Trasporto Unico Abruzzese (ex ARPA) per assicurare collegamenti migliori (con le stazione ferroviaria e il capoluogo provinciale) e offrirà nel periodo estivo, in collaborazione con il Comune di Caramanico, una navetta per raggiungere la località termale;

il Comune assicurerà a tutte le famiglie il trasporto gratuito dei bambini che frequentano le scuole elementari e dell’infanzia.



5. Iniziative socio-culturali e ricreative per tutti i membri della comunità:



il Comune predisporrà, di concerto con le associazioni, un piano di attività socio-culturali rivolto a tutta la cittadinanza e soprattutto ai bambini, alle donne e agli anziani;

l’Amministrazione metterà disposizione dei pensionati e degli anziani uno spazio ricreativo e riqualificherà il parco giochi per bambini sito nel cortile dell’ex edificio scolastico;

il Comune promuoverà (di concerto con l’Associazione che la gestisce) il rilancio della Biblioteca comunale;

sarà offerta alla cittadinanza l’opportunità di fare sport e ginnastica. Oltre all’intenzione di ridare prestigio alla tradizione del torneo di calcetto estivo, l’Amministrazione si propone di offrire ai cittadini la possibilità di praticare altri sport tradizionali come le bocce, il ballo, la pallavolo, il basket e il tennis, nonché di incentivare la riscoperta della Montagna, dell’antico abitato di Salle vecchia e del Fiume Orta tramite la promozione di passeggiate a piedi e a cavallo;

l’Amministrazione si adopererà per attivare una collaborazione con il FAI (Fondo Ambiente Italiano) dedicata alla tutela del fiume Orta, dei torrenti e dei più importanti luoghi e paesaggi sallesi;

il Comune promuoverà corsi e laboratori teatrali, musicali e di educazione civica.



6. Collegialità, partecipazione, inclusione e imparzialità:



il Sindaco, gli Assessori, i Consiglieri e gli impiegati comunali tratteranno tutti i cittadini allo stesso modo nel rispetto del principi di imparzialità e cortesia;

il Municipio tornerà ad essere un luogo istituzionale decoroso in cui tutti i cittadini verranno accolti con educazione e disponibilità, senza favoritismi e corsie preferenziali;

le decisioni di governo e gli atti amministrativi saranno assunti senza forzature e prevaricazioni dei procedimenti e dei regolamenti e saranno condivise dal Sindaco con la Giunta, il Consiglio comunale e la cittadinanza; i diritti della/e minoranza/e saranno rispettati scrupolosamente e sarà ripristinata la democrazia nella gestione del Consiglio comunale.



7. Trasparenza, legalità, digitalizzazione e buona amministrazione:

 

tutte gli atti e le iniziative dell’Amministrazione saranno adottate nel rispetto della legge e saranno rese pubbliche sul sito ufficiale del Comune;

i cittadini saranno costantemente informati sull’attività amministrativa, sulle nuove norme e sulle opportunità di lavoro, assistenza e finanziamento;

l’Amministrazione promuoverà la digitalizzazione dei servizi comunali e concretizzerà la possibilità per tutti i cittadini di richiedere e ottenere documenti e informazioni in modalità telematica;

il Comune si impegnerà a ridurre le tasse comunali tramite la corretta ripartizione/riscossione dell’imposte e la messa a frutto dei beni comunali;

si procederà al riordino della pianta organica secondo i principi di economicità ed efficienza;

sarà ripristinata la distinzione delle competenze tra Amministratori ed impiegati comunali: ai primi spetterà il compito di fornire l’indirizzo politico e amministrativo, ai secondi le mansioni d’ufficio;

l’accesso agli uffici e alle risorse informatiche e di cancelleria del Comune sarà consentito solo agli Amministratori e agli impiegati, mentre l’ingresso del pubblico sarà regolato da apposite norme e consentito in fasce orarie prestabilite, allo scopo di evitare quell’indecorosa occupazione dei locali comunali ad opera di amici, parenti e “cittadini privilegiati” a cui abbiamo assistito in questi ultimi anni.



8. Fondi europei, statali e regionali:



il Comune affiderà ad un Assessore competente il compito di coordinare la scrittura di progetti per ottenere finanziamenti pubblici e privati a vantaggio sia dell’intera collettività sia di associazioni, imprese e categorie di cittadini (giovani, donne, anziani, persone in cerca di lavoro, concittadini svantaggiati o con disagi fisici);

i fondi pubblici disponibili saranno attribuiti con criteri meritocratici e sulla base dei diritti e dei bisogni di ciascuno, senza corsie preferenziali e favoritismi;

l’Amministrazione impiegherà i fondi pubblici per trasformare Salle in un Paese pulito, efficiente e innovativo.



9. Salle in Italia e nel mondo: la risorsa dell'emigrazione:



la lista Insieme possiamo ha in mente un grande progetto per allacciare nuovi legami tra Salle e i sallesi in Italia e nel mondo. Tale intento ha diverse finalità: far sentire la vicinanza di Salle ai sallesi residenti altrove; offrire a quest’ultimi e in particolare alle ultime generazioni nuovi motivi per visitare Salle; raccogliere foto e testimonianze materiali e immateriali sulla storia di Salle vista dagli emigranti e dai loro discendenti e sulla storia dell’emigrazione sallese. Oltre all’utilizzo dei nuovi mezzi di comunicazione per rafforzare i rapporti tra Salle e i suoi concittadini sparsi in Italia e nel mondo, l’Amministrazione si impegnerà di concerto con il Comitato Festeggiamenti in Onore del Beato Roberto a far visita ad almeno una comunità sallese all’estero ogni anno; sarà rafforzato il gemellaggio con Morrone del Sannio e saranno promossi gemellaggi con le città estere dove vivono le comunità sallesi più numerose, a cominciare dalla cittadina belga di Morlanwelz;

una particolare attenzione sarà riservata alla cura dei rapporti con i nostri compaesani residenti a Napoli, presso la cui Amministrazione il Comune di Salle promuoverà il riconoscimento del contributo dei cordari sallesi allo sviluppo dell’economia e della cultura della città partenopea e dell’Italia meridionale. A tale riguardo, il Comune si adopererà presso i Ministeri dello Sviluppo economico, dei Beni e attività culturali e turismo e del Sud per chiedere il riconoscimento della lavorazione delle budella come patrimonio storico e ottenere finanziamenti ed iniziative speciali per la tutela e il rilancio del mestiere del cordaro sallese in Italia e nel mondo.



10. I paesi limitrofi e il Parco nazionale della Majella: un'idea più ampia di comunità:



l’Amministrazione comunale si adopererà per stringere rapporti di buon vicinato e costruire progetti di collaborazione istituzionale con i comuni confinanti al fine di migliorare i servizi e ridurre i costi; inoltre, si impegnerà a riscoprire e valorizzare le risorse paesaggistiche, le tradizioni e le storie che uniscono Salle e i Paesi vicini;

il Comune di Salle si farà promotore di una rete di paesi montani per rivendicare – in sede regionale e statale - lo stanziamento di fondi ordinari e straordinari per il rilancio delle zone interne svantaggiate;

l’Amministrazione affiderà ad un Assessore o Consigliere competente il ruolo di curare i rapporti con il Parco con l’obiettivo di massimizzare i benefici derivanti dall’appartenenza del Comune all’area protetta, rimuovere i disagi e promuovere una collaborazione all’insegna della valorizzazione delle risorse naturalistiche, architettoniche, etno-antropologiche e artigianali di Salle.

Leggi Tutto »

A Tollo il passaggio della 7^ Tappa del Giro d’Italia

Un programma ricco di eventi ed iniziative organizzati dal Comune di Tollo in occasione del passaggio della 7^ Tappa del Giro d’Italia in programma venerdì 17 maggio.


"Il prossimo 17 Maggio, Festa Patronale di San Pasquale, Tolto dopo 102 anni sarà attraversato da una tappa del Giro d'Italia. Tollo ha un forte legame con il ciclismo: Cantina Tollo è stata main sponsor di un team al Giro, da 16 anni ospitiamo la Fondo Colli Teatini e due nostri concittadini, come Nello Di Mauro e Gino Polidori, hanno avuto un forte legame con questo sport. Ringrazio il referente abruzzese di RCS per aver individuato il nostro territorio per il passaggio del Giro, la Regione Abruzzo, la Provincia di Chieti per aver prontamente sistemato laviabilità, i volontari della Protezione Civile e tutte le forze dell'ordine quali Carabinieri, Polizia Stradale e Municipale per le sempre eccellenti attività a tutela della sicurezza. Il passaggio della settima tappa del Giro d'Italia 2019 a Tono rappresenta una grande occasione di visibilità peri nostri prodotti, i nostri territori e le nostre attività economiche e una grande soddisfazione per tutti gli sportivi. Buona giornata di sport, buon divertimento e buona giornata di relax a tutti i tollesi e agli ospiti che ci faranno visita durante le giornate del Giro", affema Angelo Radica, Sindaco di Tollo. 

 


Il programma in dettaglio: 
• Dalle 8,00 - 14,00 I Aspettando il Passaggio del Giro d'Italia. Il Villaggi o del Giro I Piazza della Liberazione Street food con piatti tipici, vino locale e birra agricola Musica e servizio speaker
• Ore 8,00 I Inizio della Fiera Patronale di San Pasquale.
• Ore 9,00 -10,00 I Trekking urbano nelle vie del Giro.
• Ore 10,00 - 14,001 Estemporanea di pittura " I colori del vino e del Giro" -10 artisti dipingono il Giro a cura di Angelo Verratti • Ore 10,30- 14,00 I Scatti fotografici "I colori del Giro" - 3 fotografici al Giro a cura di Antonio Petrongolo Lefixo drattate &arate la giornata <raranno staznpate ed esposte la sera clurame"Tolle e Fave".
• Dalle 10,30 alle 14,30 Street food con arrosticini, Tolle e Fave, vino Cantina Tono e Coperativa Coltivatori Diretti Tollo e birra agricola Ordeum a cura della Confraternita del Montepulciano.
• Ore 11,00 I Cerimonia di intitolazione di Via Antonio Noni (già via Arrocca-mento) nei pressi di Piazza Caduti di Nassirya
• Ore 12.00 I Rappresentazione della Battaglia a cura dell'Associazione Rievocazione Storica Turchi e Cristiani
• Ore 12,30 I Arrivo della Carovana del Giro con distribuzione di gadget
• Ore 14,00 Passaggio dei ciclisti in Piazza della Liberazione
• Ore 20,00 13one e Fave con stand enogastronomici in Piazza a cura della Confraternita del Montepulciano e Festa Patronale di San Pasquale con spettacolo musicale a cura del Comitato Feste Tollesi.
• Ore 20,30 Presentazione alla cittadinanza del Piano del Cibo di Tono in Piazza della Liberazione

Leggi Tutto »

Pescara, chiuse le golene per il rischio di esondazione del fiume

Chiusura delle aree golenali del fiume Pescara, nel capoluogo adriatico, a fronte dell'allerta emanata dal Centro funzionale d'Abruzzo della Protezione civile, che segnala il superamento della soglia di allarme ed una graduale crescita del corso d'acqua. L'ufficio di Protezione civile del Comune sta predisponendo l'ordinanza di chiusura delle golene. Il Centro Funzionale raccomanda di mettere in atto le azioni previste nel Piano Comunale di Emergenza, in particolare di attuare servizi di monitoraggio su aree esposte a rischio di allagamenti, e prestare particolare attenzione ai sottopassaggi pedonali e veicolari. Sull'Abruzzo per oggi avviso di criticita' con previsione di allerta arancione per rischio idraulico diffuso sulla costa e nella zona dell'Alto Sangro, in particolare per le Province di Teramo, Pescara e Chieti. Nel Vastese esondato il fiume Trigno sulla statale 650 al km 51,300 con acqua e fango che si sono riversati sulla sede stradale. Al momento di procede a rilento.

Leggi Tutto »

Spoltore, giurano due nuove guardie ittiche

Questa mattina hanno giurato davanti al sindaco Luciano Di Lorito due nuovi volontari. Sono diventati Guardia Giurata Particolare Ittica Volontaria Danilo Evangelista e Umberto Oreglini. Entrambi, dopo aver ascoltato le parole del primo cittadino che li ha ammoniti sull'importanza morale del giuramento, hanno ripetuto la formula: "Giuro di essere fedele alla Repubblica Italiana ed al suo capo, di osservare lealmente le leggi dello Stato e di adempiere le funzioni affidatemi con coscienza e diligenza e con l'unico intento di perseguire il pubblico interesse". I due giovani hanno ricevuto il decreto che consentirà loro di prestare servizio con l'Arci pesca Fisa provinciale. L'occasione è stata poi sfruttata anche per parlare dei progetti del Mosca Club Pescara, di cui Oreglini è presidente, al quale Di Lorito ha garantito supporto: si tratta di un club di pesca a mosca, una tecnica che imita i metodi degli insetti, molto attento alle cause ambientali ed agli ecosistemi fluviali. La sede legale del club a breve sarà spostata a Spoltore: tra i progetti si pensa a corsi di educazione ambientale nelle scuole.

Leggi Tutto »

Cavaliere assolto, Giovanardi (Idea, Popolo e liberta’): mai dubitato della sua innocenza

“Quando il dott.  Gianfranco Cavaliere venne arrestato nel 2011 con l’accusa di voler truffare lo Stato per la gestione dei cosiddetti ‘fondi Giovanardi’, e cioè i 12 milioni di Euro che il Dipartimento Famiglia nel governo Berlusconi, di cui avevo la responsabilità politica come Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, aveva stanziato a favore della ricostruzione dell’Aquila, sostenni subito pubblicamente non soltanto la sua innocenza, ma anche l’impossibilità di commettere i reati di cui era stato accusato”. Lo dichiara l’on. Carlo Giovanardi, di ‘Idea – Popolo e Libertà’.
“Soltanto otto anni dopo – prosegue Giovanardi - sono stato chiamato a testimoniare e ho potuto spiegare ai Magistrati giudicanti che nel generoso tentativo di Enti e Associazioni private, compresa la Curia rappresentata da Mons. Giovanni D’Ercole, anche lui inquisito, di contribuire con i loro progetti alla ricostruzione del dopo terremoto, era impossibile che ci fossero estremi di reato e, meno che mai, di truffa allo Stato. Politici ancora in carriera che allora cavalcarono gli arresti, dovrebbero vergognarsi davanti al calvario di persone innocenti, tra le quali purtroppo, Fabrizio Traversi, funzionario della Presidenza del Consiglio, deceduto nelle more del processo, che hanno avuto enormi danni sia dal punto di vista professionale che dal punto di vista politico. Spero che Cavaliere – conclude - abbia la forza ed il coraggio di riprendere, con la passione di un tempo, la sua attività politica, che è sempre stata al servizio del bene comune”.

Leggi Tutto »

Vasto, preso l’autore dei danneggiamenti a 46 auto

La Polizia di Stato del Commissariato di Vasto ha identificato l'autore dei danneggiamenti a ben 46 autovetture che hanno riportato danni per circa 100mila euro. Si tratta di un 36 anni del luogo, che una volta convocato in Commissariato ha ammesso di aver danneggiato e di aver impresso la firma sulle auto con la sigla che utilizzava da ragazzo su un giornalino scolastico come autore di alcune vignette. Ora dovra' rispondere di danneggiamento aggravato e continuato su beni esposti alla pubblica fede. L'episodio si e' consumato nella notte del 20 aprile scorso quando, diversi residenti in via Valloncello e nelle zone adiacenti, hanno segnalato di aver trovato le proprie auto danneggiate. Vetture che presentavano lunghi graffi sulle fiancate e tutte portavano l'incisione "3BIG" per esteso, come se fosse la firma dell'autore; ventisette proprietari avevano presentato denuncia.

 

Leggi Tutto »

A Spoltore presentazione dei libri dedicati alle Cronache monastiche dei Conventi dell’Alma Provincia Abruzzese di S. Bernardino,

Mercoledì 15 maggio, alle ore 17, nella Chiesa del Convento di Spoltore, è fissato un nuovo appuntamento di storia locale. Padre Carmine Serpetti d’Arischia, francescano dell’Ordine dei Minori Osservanti e vice presidente dell’Istituto Abruzzese di Ricerche Storiche di Teramo, presenterà i due volumi da lui curati e dedicati alle Cronache monastiche dei Conventi dell’Alma Provincia Abruzzese di S. Bernardino, il manoscritto di P. Francesco Berardino d’Arischia, che descrive i monasteri abruzzesi dell’Ordine, tra i quali il Convento di Spoltore.

Padre Carmine Serpetti da anni cerca di mantenere viva la memoria della storia dei tanti monasteri francescani edificati quasi in ogni paese della nostra regione e la vita e le opere dei suoi confratelli e, come cita lui stesso nella prefazione dei libri, di “farle rivivere al presente”, come segni evidenti di fede, di arte e di cultura.

Al Convento cinquecentesco di Spoltore il religioso riserva una parte importante della pubblicazione. L’argomento si pone in parallelo con la recente pubblicazione: S. Panfilo extra moenia e le immagini delle storie di San Francesco, curata da Giustino Pace e Andrea Morelli.

Con l’arrivo dei frati Minori Osservanti nel convento spoltorese, ha avvio un significativo rinascimento dell’arte, della cultura e della fede del territorio. Tesi a diffondere le idee del Concilio di Trento, i frati osservanti dedicano il loro zelo a conferire alla chiesa un aspetto più rispondente allo spirito francescano. Questo processo tocca il suo culmine negli anni a cavallo tra il 1600 e 1700 quando il tempio viene arricchito di mense eucaristiche, statue, pareti affrescate e decorazioni di chiaro stile barocco, in alcune delle quali si nota la mano di validi artisti dell’epoca, quali il Gianni, il Gamba e il Teodoro.

Il monastero di Spoltore è stato anche “scuola di Professorio” di secondo livello con studi di Filosofia, aperta non solo ai futuri seguaci di Francesco d’Assisi, ma anche a giovani del territorio. In questo periodo le lunette del chiostro vengono affrescate con 26 storie della vita di S. Francesco, delle quali 11 sono giunte a noi ancora in buono stato conservativo, ora in via di restauro.

La conferenza sarà introdotta dai saluti del Sindaco di Spoltore Luciano Di Lorito, dell’Assessore alla Cultura Roberta Rullo e di Mons. Gino Cilli, parroco della parrocchia di S. Panfilo. Seguiranno gli interventi del prof. Adelmo Marino, direttore dell’Istituto Abruzzese di Ricerche Storiche di Teramo, di Giustino Pace, di Andrea Morelli e di padre Carmine Serpetti che tratterà il tema centrale della conferenza: I Minori Osservanti a Spoltore.

Al termine della presentazione, alle 18,30, verrà celebrata la Messa serale.

Leggi Tutto »