In Breve

Motociclista ferito a Pescara in un incidente

Un uomo di 47 anni di Pescara e' rimasto ferito poco prima delle 13, in un incidente stradale accaduto un via Nazionale Adriatica Nord, non lontano dalla sede della Misericordia. L'uomo, in sella alla sua moto, percorreva la nazionale in direzione Sud-Nord, quando, per cause in corso di accertamento, ha colpito l'automobile sulla fiancata. Soccorso dal 118, il 47enne e' stato trasportato in ospedale. E' ricoverato in prognosi riservata.

Leggi Tutto »

Al via l’edizione 2019 del Majella EtnoFestival

Torna questo fine settimana l'appuntamento con Majella EtnoFestival, organizzato e promosso dalla Pro Loco e dal Comune di San Valentino in A.C.

Majella Etnofestival è una delle iniziative dedicate alla musica e alla danza della tradizione popolare italiana e al movimento di riproposta tra le più radicate in Abruzzo.
Anche quest'anno l'appuntamento a San Valentino in Abruzzo Citeriore sarà imperdibile: Ballarelle e Saltarelle abruzzesi e laziali, Saltarelli marchigiani, danze in cerchio e a catena, Pizzica Pizzica della Murgia, Sonu a Ballu della Valle del Sant'Agata e dell' area Jonica, e poi ancora incontri, riflessioni e condivisione di documenti sulla tradizione orale di canto e cultura popolare appennica. Due giornate di festa in un autentico intreccio sonoro e danzante che prenderà le mosse dalle pendici della Majella!

Come molte altre iniziative simili, tenacemente volute da nuclei di persone appassionate e da piccole comunità delle zone interne di tutto il centro-sud, Majella Etnofestival è un esempio di radicazione nel territorio e resta nel tempo un'iniziativa "povera" di fondi e di "media partner" ma ricca di volontà, di contenuti, di sentimento, che deve la sua sopravvivenza ai generosi gruppi di musica popolare coinvolti, ai moltissimi appassionati partecipanti, che ogni anno decidono insieme di dare vita alle due giornate majellane, condividendo affettività, talento e intenti.
Ognuna e ognuno di noi si insedia nel cuore d’Abruzzo, per trascorrervi momenti intensi di festa e di autenticità, in un’atmosfera familiare, riscoprendo aspetti ed espressioni sincere della cultura popolare abruzzese e delle altre regioni del centro-sud.

Quest'anno Majella Etnofestival si arricchirà di una festa nella festa: il gemellaggio con Civitella Alfedena Folk Festival. Le due iniziative infatti, benchè caratterizzate da approcci diversi, condividono da sempre la comunanza di intenti, la passione e l'attenzione per la musica e la danza della tradizione popolare italiana ed europea, nelle loro moltecipli espressioni, interpretazioni e attualizzazioni.
I Festival sono uniti anche dal “cuore verde” di due territori meravigliosi, il Parco Nazionale della Majella e il Parco Nazionale D'Abruzzo. Ambiente, natura, musica e cultura, insieme si può compiere un importante passo verso la creazione "dal basso" di una rete di musica e cultura popolare regionale, un modello reale di collaborazione e autentica condivisione di risorse immateriali e materiali. Due piccole realtà abruzzesi che combattono ogni anno per la sopravvivenza. 

VENERDI 26 LUGLIO

Progetti e documenti
17:30 Sala Giannino Ammirati

NUOVI CANTI DELLA TERRA D’ABRUZZO
I canti della tradizione popolare abruzzese attraverso nuove elaborazioni. Un progetto di rilettura dei canti della tradizione orale abruzzese.
con Domenico Di Virgilio e Luigi di Tullio.

Proiezione del documentario:
CIVITELLA ALFEDENA: PICCOLA GRANDE ITALIA.

Musica e Danza
18.30 Piazza Dante
PER AMOR DI BALLARELLA: La danza, il suono, la montagna.
con Anna Anconitano, Manuel D’Armi, Silvio Pascetta

20:00 ALLEGRA QUADRIGLIA per le vie del Centro storico

20:30 PIAZZA MUNICIPIO
Apertura stand enogastronomici

21:30 APPENNINO in FESTA
Gemellaggio e presentazione dei programmi di
MAJELLA ETNOFESTIVAL
CIVITELLA ALFEDENA FOLK FESTIVAL
Radicati nel “cuore verde” di due territori meravigliosi, il Parco Nazionale della Majella e il Parco Nazionale D’Abruzzo,
i due Festival uniscono impegno, continuità e attenzione per la musica e la danza della tradizione popolare italiana ed europea, nelle loro moltecipli espressioni, interpretazioni e attualizzazioni.

CONCERTO e BALLO in PIAZZA
ENSEMBLE TERRE SONORE – Abruzzo, Lazio, Marche:
SILVIA SANTOLERI e MANUEL D’ARMI
LUCA ATTURA e MASSIMO PAREGIANI
MARCO MEO e WALTER BIANCHINI
con la partecipazione di ANGELO CIGNALE GIULIANI

…E si continua aspettando l’alba tra suoni e canti liberi, danze di gioia con musicisti, ospiti e partecipanti.

SABATO 27 LUGLIO:

Esperienze
10:00 Bar Garden
LA SVEGLIA DI ANTONIO
Colazione e suoni dal Pollino
con Antonio Arvia – Alessandria del Carretto (CS)

Cultura popolare e arte
11.30 Palazzo Delfina Ovieri – Museo dei Fossili e delle Ambre
SIMBOLI, FOSSILI E AMBRE. I gioielli d’Abruzzo tra arte e storia
con Giampiero Verna, orafo

Convivialità
13:30 ALL’ORTO SONORO
Pranzo majellano, con suonate all’organetto, danze spontanee e racconti

Esperienze
15:30 AL CENTRO DEL TAMBURO!
I ritmi dell’appennino centrale con Silvio Pascetta, Marco Meo e Angelo Cignale Giuliani

Laboratori di ballo
16.30 Giardino della Premiata Gelateria di San Valentino

PIZZICA PIZZICA all’OSTUNESE con Giovanni Semeraro.
La pizzica pizzica tipica della parte centro meridionale della Puglia, compresa tra le province di Brindisi, Lecce e Taranto oggi conosciuta come “bassa Murgia” o “Murgia dei trulli”.
Le varianti e i passi caratteristici del territorio di Ostuni, “porta” del Salento.

SONU a BALLU con Mico Corapi e Vittoria Agliozzo.
Per approfondire parte degli aspetti del tradizionale “Sonu a ballu”, in particolare di due stili: Valle del Sant’Agata e Area Jonica.

20:30 PIAZZA MUNICIPIO
Apertura stand enogastronomici

21:30 CONCERTI e BALLI in PIAZZA

ENSEMBLE TERRE SONORE – Abruzzo, Lazio, Marche:
DOMENICO DI TEODORO e TEODORO PACE
LUCA ATTURA e MASSIMO PAREGIANI
MARCO MEO e WALTER BIANCHINI
con la partecipazione di ANGELO CIGNALE GIULIANI

SUNA! MUSICA DI FESTA DEL SUD ITALIA
GIOVANNI SEMERARO, FRANCESCO SEMERARO e DOMENICO CELIBERTI
Tre suonatori pugliesi che fanno rivivere, attraverso le loro voci ed i loro strumenti, i suoni e le atmosfere tipiche delle feste popolari del sud.

CARISTHO’ – canti e ballate della tradizione calabrese dell’ area jonica, grecanica e tirrenica.
MICO CORAPI, GABRIELE TRIMBOLI e VITTORIA AGLIOZZO
con la partecipazione di ANTONIO ARVIA.
“Caristhò” (in lingua grecanica) è l’espressione di ringraziamento che noi rivolgiamo a chi nel corso dei secoli ha mantenuto l’identità di un popolo attraverso la musica, in forma di canti, danze, racconti. Gli strumenti sono quelli caratteristici di questa tradizione: lira, fischiotti (doppio flauto), zumpettana (flauto armonico), chitarra battente, marranzano, zampogna, percussioni, voci.

…E si continua aspettando l’alba tra suoni e canti liberi, danze di gioia con musicisti e partecipanti.

…e per chi resterà con noi un giorno in più…
DOMENICA 28 LUGLIO

DOPO FESTIVAL nella natura majellana

16:30 – Giardino Botanico “Daniela Brescia di Sant’Eufemia a Majella
DANZAVERDE IN GIARDINO
con Annalisa Cantelmi e Anna Anconitano

Visita in giadino alla scoperta della flora della Majella:
usi tradizione legende e miti legati alle piante spontanee.

Atelier di danze popolari abruzzesi “Balliamo intorno alla Majella”
Apertivo naturale a suon di musica

Qui di seguito alcune informazioni utili sui vari eventi, sui prezzi e altri dettagli:

Laboratorio Ballarella: 10 euro

Laboratorio pizzica pizzica della Murgia: 15 euro

Laboratorio sonu a ballo: 15 euro

Partecipazione ai tre laboratori (venerdì e sabato): 30 euro

Partecipazione ai due laboratori di ballo (venerdì e sabato): 25 euro

Pranzo conviviale di sabato 27 Luglio: 12 euro

Iscrizioni entro il 24 luglio 2019: 349/7027350 (Anna Anconitano)

Gli iscritti ai laboratori potranno pernottare gratuitamente a San Valentino in A.C. nei giorni di svolgimento del Festival.
Prenotazione gentilmente richiesta 349/7027350.

Ingresso e visita guidata al giardino, attività di laboratorio e aperitivo: 15euro / riduzione partecipanti al Festival: 10 euro

Leggi Tutto »

A Salle (Pe) fine settimana di chiusura dei festeggiamenti in onore del Beato Roberto

 Lo spettacolo teatrale Dottore… mi posso fidare?, concluderà domenica 28 luglio 2019 a Salle (Pe) i festeggiamenti in onore del Beato Roberto.

Nel corso degli anni l’associazione teatrale “Novità di Paese” si è distinta per la qualità dei testi e dei temi trattati, con un repertorio che va da commedie brillanti a commedie con tematiche sociali, fino a monologhi, per offrire ampia scelta.

Dottore… mi posso fidare? (di Donatella Del Duca)
Una commedia tra le cui simpatiche battute passa il messaggio dell’importanza dell’empatia nel rapporto medico-paziente. Margherita è una donna sposata con un chirurgo e sono in attesa del loro primo figlio. In casa con loro abita anche l’anziano papà malato di Alzheimer. Problemi di salute la costringono a un ricovero improvviso e la nostra protagonista conoscerà la realtà dell’ospedale in cui lavora suo marito: si imbatterà in un'infermiera scansafatiche, in un primario giovane e arrivista e in una specializzanda che ha tanta voglia di imparare e di mettersi al servizio dei malati. La vicenda si ingarbuglierà nel momento in cui verrà ricoverata anche la vicina di casa di Margherita, fortemente ipocondriaca. Una serie di equivoci e di gag esilaranti daranno vita a una commedia divertente che non rinuncia all’emozione e mai dimentica che la cura e il rispetto della sofferenza sono al centro dei fondamentali diritti dell’umanità.

L'appuntamento è per domenica 28 luglio 2019Salle (Pe) alle ore 21,00 in Piazza Beato Roberto.

 



Riportiamo l'intero programma del fine settimana:

VENERDI 26 LUGLIO

ORE 21,00 CONCERTO IN CHIESA QUARTETTO D’ARCHI (Chiesa S.S. Salvatore)


SABATO 27 LUGLIO

 

ORE 17,30 GIOCHI POPOLARI IN PIAZZA (la manifestazione sarà preceduta da una rievocazione degli antichi giochi sallesi)

ORE 21,30 CINEMA IN PIAZZA (il film sarà preceduto dalla proiezione del documentario “La teoria delle corde armoniche”, realizzato nel 2016 nell’ambito del Progetto “Rete Tramontana”)


DOMENICA 28 LUGLIO OTTAVA DELLA FESTA

ORE 8,30 MATINÉE MUSICALE del Complesso bandistico di CARAMANICO TERME

ORE 11,15 SANTA MESSA

ORE 18,30 SANTA MESSA – a seguire BREVE PROCESSIONE, REPOSIZIONE DELLA STATUA DEL BEATO ROBERTO e CHIUSURA DEL GIUBILEO

ORE 21,30 SPETTACOLO TEATRALE “DOTTORE... MI POSSO FIDARE?” a cura dell’Associazione Novità di Paese

ORE 24.00 TRADIZIONALE BALLO DELLA PUPA IN PIAZZA

 






 

Leggi Tutto »

Una via per Sergio Marchionne

In concomitanza della ricorrenza della scomparsa dell'amministratore delegato della Fca, Sergio Marchionne, l'amministrazione comunale di Fossacesia ha deciso, nel pomeriggio di oggi, che il prossimo 24 agosto, nella zona artigianale di localita' Sterpari, lungo la Provinciale per Lanciano, si terra' la cerimonia di intitolazione della strada al manager abruzzese. Per l'occasione, saranno invitati dirigenti della Fiat e della Sevel.

Leggi Tutto »

Gianluca Zelli, Coordinatore Regionale di Azione Politica, interviene sulla vicenda delle piscine Le Naiadi

 

 “Dopo la ‘dalfonsite’ con tagli di nastro a gogo, siamo nell’era della ‘marsilite’ con le stesse modalità: inaugurazioni con tanto di prete e soprattutto false partenze. Quello che è accaduto alle piscine “Le Naiadi” ha del grottesco. Un bando per l’affidamento della struttura completamente sbagliato e, soprattutto, senza alcuna clausola di salvaguardia per i dipendenti, nel rispetto dei principi dell’Unione Europea". Lo afferma Gianluca Zelli, Coordinatore regionale di Azione Politica.
"La Regione ha garantito che la nuova società ‘Pinguino’ avrebbe riassorbito i lavoratori della precedente gestione, circa 30 e, invece in un gioco a risparmio, ne riprenderanno solamente 12, dimostrando una totale mancanza di consapevolezza sulla reale gestione dell’impianto, tanto da non sapere neanche gli orari di apertura e chiusura delle piscine. Dalle 7.00 del mattino alle 23.00 occorrono varie figure per il bar, la segreteria, le manutenzioni fino alla pulizia di tutti i locali e come si fa a gestire un impianto di 500 metri cubi senza personale? 12 dipendenti saranno appena sufficienti a coprire le attività del mattino. L’Assessore regionale Febbo conosce bene la situazione degli impianti ormai usurati e soprattutto non a norma, con la Asl che finora ha chiuso un occhio e che potrebbe intervenire da un momento all’altro chiudendo definitivamente tutto. Per la riapertura occorrono certificazioni dei Vigili del fuoco e delle centrali termiche saltate con la prima grandinata della scorsa settimana. Soltanto per riavviare la macchina ci vogliono circa 100mila euro. È di oggi la notizia che nei primi di agosto si svolgerà la sospirata riapertura, ma soltanto della vasca olimpionica, in caso di pioggia bisognerà garantire un servizio interno e dove andrà a nuotare chi ha speso soldi per l’abbonamento? La riapertura tanto annunciata e decantata proprio dal Presidente del Consiglio regionale, dai vari assessori e consiglieri regionali con inaugurazione in pompa magna è destinata ad affondare per la spaventosa superficialità e ignoranza con cui la Regione ha condotto tutta l’operazione. ‘Le Naiadi’ sono frequentate da tantissimi ragazzi e da molte società, che oggi si ritrovano senza spazi per fare le loro attività, innescando un problema sociale gravissimo. Luogo di incontro di tante famiglie, le piscine ‘Le Naiadi’ sono il primo impianto d’Europa per affluenza, ma ormai a intermittenza poiché chiuso da un anno”.

Leggi Tutto »

Autorità Sistema Portuale: chieste motivazioni mancato passaggio da Ancona a Civitavecchia

In risposta al Presidente della Regione Abruzzo Marsilio sull’impossibilità del passaggio dall’Autorità di Sistema Portuale di Ancona a quella di Civitavecchia per rendere effettivo il corridoio Tirreno-Adriatico tutte le Organizzazioni firmatarie chiedono di conoscere i motivi tecnici che impediscono alla Regione un tale passaggio strategico.
 
E’ semplicemente imbarazzante che il Presidente Marsilio si affidi a dichiarazioni di impossibilità a procedere al passaggio dei porti nazionali di Ortona e Pescara sotto l’Autorità di Sistema di Civitavecchia, dopo averlo annunciato come impegno politico sia nel corso della campagna elettorale ed ancor più durante il suo discorso di insediamento quale Presidente della Regione Abruzzo.
 
La politica regionale si assumerebbe una responsabilità storica senza rendere edotti i suoi cittadini dei motivi ostativi di un tale impedimento. Evidentemente questa Giunta regionale su un tema così strategico si è rimesso a valutazioni generiche della burocrazia ministeriale senza nemmeno immaginare se tali impedimenti, semmai ci fossero, possano essere giuridicamente superabili.
Le Organizzazioni firmatarie al contrario hanno sempre sostenuto con atti documentali la sostenibilità politica, giuridica ed economica delle loro tesi.


 
CGIL ABRUZZO E MOLISE  -   CISL ABRUZZO  -  UIL ABRUZZO

CONFINDUSTRIA CHIETI PESCARA

CNA ABRUZZO

CONFESERCENTI ABRUZZO                  CONFESERCENTI PESCARA

CONFARTIGIANATO PESCARA
  

Leggi Tutto »

Primo week end di concerti a Castelbasso

Se l’arte contemporanea è il fulcro delle attività della Fondazione Malvina Menegaz per le Arti e le Culture, presieduta da Osvaldo Menegaz,  il corollario è sempre di altissima qualità. Parte nel prossimo week end lo spazio musicale che, quest’anno, si apre con un doveroso omaggio ai dieci anni dal terremoto dell’Aquila in collaborazione con l’Istituzione sinfonica abruzzese. Mani nude e spilli al cuore - Concerto teatrale per il decennale del 6 aprile 2009, sarà in scena venerdì 26 luglio (alle 21,30), in piazza Belvedere, con l’Orchestra sinfonica abruzzese e la recitazione di Flavio Insinna dei testi tratti dall’omonimo libro di Marianna Di Nardo. La regia è di Valeria Di Giampaolo. Direttore d’orchestra Angelo Valori.

Su commissione dell’Istituzione sinfonica abruzzese, Mani nude e spilli al cuore è una sorta di concerto teatrale. Filo conduttore dei racconti sono le testimonianze rilasciate dagli appartenenti alle forze dell’ordine e del soccorso raccolte nel libro, supportate da immagini, voci e rumori. Le musiche sono state scritte dal compositore abruzzese Angelo Valori.

Gli altri due appuntamenti musicali del week end sono previsti in piazza Arlini alle 21,30.

Sabato 27 luglio Rosalia De Souza, presenta “Il Brasile che mi piace” (in collaborazione con la Società dei concerti Primo Riccitelli). La cantante propone i brani che l’hanno resa famosa nei suoi tre lustri di carriera. Da “Maria Moita” a “D’improvviso” passando per “Canto de Ossanha”, la voce soave di Rosalia è accompagnata da una band d’eccezione con cui presenta, fra i suoi pezzi, una selezione dedicata al Brasile attraverso canzoni che hanno fatto la storia. Con lei sul palco Sandro Deidda, sax; Aldo Vigorito, contrabbasso; Dario Congedo, batteria; Antonio de Luise, basso.

Domenica 28 luglio sarà la volta di Antonio Faraò meets Carlo Atti. Autentica punta di diamante del panorama jazz internazionale, Antonio Faraò ha suonato con i più prestigiosi artisti. È da mettere senza dubbio fra i musicisti europei che hanno raggiunto uno standard espressivo al livello degli statunitensi. Carlo Atti è uno dei sassofonisti più autentici della scena jazz italiana, avendo suonato con artisti come Larry Nocella, Luciano Milanese, Giancarlo Bianchetti, Gianni Cazzola, Bobby Duhram, Hal Galper, ma con collaborazioni anche extra-jazz con Rossana Casale, Lucio Dalla, Freak Antoni degli Skiantos. La sezione ritmica che completa il line up vede Matteo Bortone al contrabbasso e Marco Valeri alla batteria.

 

Leggi Tutto »

Il 4 agosto c’e’ Magnamajella, alla scoperta della montagna… mangiando

Anche quest’anno l’associazione ricreativo - culturale Retroterra di Serramonacesca organizza l’appuntamento con Magnamajella, la manifestazione alla scoperta dell’Abruzzo caratterizzata da un percorso con tappe enogastronomiche.

Questa edizione della passeggiata in montagna si terrà il 4 agosto, da Passolanciano a Serramonacesca, e i partecipanti potranno ammirare la natura e assaporare i prodotti della terra d’Abruzzo. I diversi punti di degustazione che saranno allestiti lungo il percorso prevedono la distribuzione di ricotta, formaggi, dolci tradizionali, e piccoli assaggi della cucina contadina. Il sentiero, da sempre apprezzato per le bellezze del parco nazionale della Majella, è ricco di vedute mozzafiato, e consente di ammirare anche eremi e tholos, sconosciuti ai più.

Per raggiungere Passolanciano, punto di partenza dell'itinerario, saranno allestiti dei bus navetta con partenza da Serramonacesca dalle ore 6.30, ogni 30 minuti. Sarà possibile, quindi, parcheggiare le auto in paese e prendere il bus per Passolanciano, dove comincerà il percorso a piedi.

Gli organizzatori raccomandano di trovarsi al banco iscrizioni mezz’ora prima della partenza, altrimenti si rischia l’annullamento della stessa, e chiedono agli interessati di prenotarsi, considerato che la manifestazione è a numero chiuso per cui si rischierebbe di restare fuori. Inoltre, per stare comodi, viene suggerito l’utilizzo di abbigliamento e scarpe da trekking. Il percorso è facile e la passeggiata avrà una durata di 5 ore. E’ prevista una quota di partecipazione, pari a 25 euro, mentre i bambini (da 4 a 8 anni) pagheranno 12 euro. La quota comprende: bus navetta, gadget della manifestazione, percorso guidato con sosta a tutte le tappe, acqua e vino. E’ sconsigliato avviarsi con passeggini al seguito ed è vietato partecipare con animali.

Info e prenotazioni al numero telefonico:  338.7987439  Il programma è su WWW.MAGNAMAJELLA.ORG

 

Leggi Tutto »

Lanciano, Marongiu contro i tagli alle corse

Con il taglio di un milione di km del trasporto pubblico locale deciso dalla Regione Abruzzo e' a rischio il servizio bus Lanciano-Pescara che perderebbe alcune corse. A sostenerlo è il presidente del Consiglio comunale di Lanciano, Leo Marongiu, che parla "di premesse che suscitano forte preoccupazione per i pendolari della comunita' frentana. Mi appello alla Giunta regionale e ai vertici Tua, gia' monchi di un rappresentante lancianese, come denunciato dal sindaco, Mario Pupillo. Non vorrei che a pagare la tratta Giulianova-L'Aquila-Roma siano Lanciano e il comprensorio frentano, con un taglio delle corse bus per e da Pescara coperte ogni giorno da 8 coppie di corse su gomma".

"Sarebbe anche possibile - aggiunge Marongiu - intervenire su eventuali duplicazioni bus delle corse prestate in treno in orari assimilabili, ma a patto di ripristinare e intervenire contestualmente sui servizi che mancano, come le corse domenicali e nei festivi da Lanciano alla stazione di San Vito Chietino, dunque per la Costa dei Trabocchi, passando per la stazione di via Bergamo di Lanciano. Raccolgo diverse lamentele, soprattutto da turisti e studenti, per l'assenza di collegamenti la domenica e i festivi. Taglio secco no, razionalizzare si' - precisa Marongiu - Sul servizio bus nei festivi domenicali ho inviato settimane fa una lettera al presidente di Tua Spa, Gianfranco Giuliante. Nessun taglio, dunque, senza un contestuale intervento per migliorare l'offerta di servizi a beneficio del comprensorio frentano e del Sangro Aventino, tra i piu' produttivi dell'intera regione". 

Leggi Tutto »

Il Villaggio della Comunicazione a Pescara a novembre

Il Co.Re.Com Abruzzo si prepara alla nuova edizione de "Il Villaggio della Comunicazione, dell'Innovazione tecnologica e della Creativita'", che si svolgera' a Pescara. L'evento e' previsto per novembre, ma e' gia' iniziata la raccolta delle adesioni di tutti i soggetti pubblici e privati impegnati nel campo della comunicazione e dell'innovazione tecnologica, interessati a confrontarsi sul futuro dell'Abruzzo digitale. L'ideatore del progetto, il presidente del Co.Re.Com Abruzzo, Filippo Lucci, ricorda il successo della prima edizione inaugurata dal Presidente del Consiglio dei Ministri. "L'edizione 2017 ha avuto 13.000 presenze accreditate in due giorni, tra cittadini abruzzesi e portatori di interesse, 150 scuole, 4.000 studenti, 110.000 contatti social e 70 aziende del settore digitale che hanno presentato i loro migliori progetti o prodotti. Per il Co.Re.Com. - spiega Lucci - e' stato un grande successo nazionale, confermato dalle tantissime presenze e dall'entusiasmo della collettivita' che ha partecipato attivamente all'evento". "I temi caldi di quest'anno - sottolinea il presidente Corecom - sono il lavoro, la trasparenza e la velocita'. Il focus sara' incentrato sulla straordinaria rivoluzione del 5G e sulle nuove possibilita' che questa tecnologia permette in termini di sviluppo industriale, amministrazione pubblica e persino del campo della tutela dei minori. Apriremo il dibattito a esperti del settore e a personalita' di livello nazionale impegnati nello sviluppo tecnologico del Paese". "Il Villaggio della Comunicazione non e' solo esposizione e convegni - conclude Lucci - ma soprattutto vuole essere un luogo di programmazione del futuro dell'Abruzzo digitale. I giovani imprenditori italiani saranno al centro dell'interesse dell'evento e anche da loro trarremmo idee e prospettive per rivoluzionare il nostro territorio". A conclusione dei tre giorni di lavori del Villaggio verra' firmata "La Carta di Pescara, per una nuova cultura digitale". 

Leggi Tutto »