In Breve

Guardiagrele: gruppo consiliare del Partito Democratico presenta mozione per Dichiarazione dell’Emergenza Climatica ed Ambientale.

Il gruppo consiliare del Partito Democratico a Guardiagrele, presenta una mozione contenente una proposta di delibera per chiedere la Dichiarazione dell’Emergenza Climatica ed Ambientale. I due consiglieri comunali Inka ZULLI e Nevio SALOMONE affermano: “Zero cambiamenti non è più un’opzione possibile! L’obiettivo è quello di portare in Consiglio Comunale un impegno di tutti a limitare, e ove possibile ridurre, le emissioni climalteranti che stanno determinando danni irreparabili non solo economici, a persone, animali, interi territori e sistemi produttivi.” Molti Enti Locali in Italia e in Europa, hanno già preso l’impegno formale di raggiungere il 100% di energia pulita entro il 2050. Anche il Comune di Guardiagrele ha il dovere morale di farlo, perché proprio come molti comuni abruzzesi, vive in una situazione di elevato rischio ambientale e idrogeologico. Per questo è necessario mettere in atto tutte le azioni che vadano verso la giusta direzione a tutela della salute dei cittadini e del territorio. Va utilizzato e promesso l’uso di energie rinnovabili, incentivando il risparmio energetico e l’uso di mobilità collettiva e sostenibile, applicando i principi dell’economia circolare e riducendo l’utilizzo di materiali e prodotti inquinanti o dannosi per tutte le matrici ambientali. 

Inoltre la transizione ecologica offre vantaggi economici anche in termini di nuovi posti di lavoro, di risparmi e di opportunità di mercato senza menzionare gli impagabili benefici per il benessere diffuso dei cittadini. Il 33% del territorio della regione Abruzzo è tutelato da parchi e riserve, la più alta percentuale d’Europa, ha una grande produzione agroalimentare ed è a vocazione turistica. E’ senza alcun dubbio questa la direzione che dobbiamo seguire, nel rispetto dell’ambiente e riducendo le emissioni dannose. “Siamo consapevoli che è necessario allargare l’orizzonte d’azione, perché la cura dell’ambiente e la solidarietà richiedono la capacità di guardare più lontano, ma è necessario partire subito, dichiarare lo stato di emergenza e coinvolgere attivamente i cittadini, i gruppi di interesse, le associazioni di categoria etc, in un processo di individuazione di criticità ambientali e nella loro soluzione e sensibilizzazione.”

Inoltre sarebbe interessante prevedere un meccanismo di valutazione ambientale ed energetica delle decisioni assunte dall’ente, anche attraverso una discussione nell’apposita commissione ed adeguare il prossimo bilancio comunale tenendo in adeguata considerazione le azioni da intraprendere per affrontare l’attuale emergenza climatica. In questo modo uniremo la voce del Comune di Guardiagrele a i “gruppi di pressione” che lavorano già in questa direzione, affinché il Governo Nazionale e quello Europeo sostengano lo sforzo degli Enti Locali e li assistano nella ricerca di fondi, perché il cambiamento climatico è oramai sotto gli occhi di tutti e noi siamo l’ultima generazione che può fare qualcosa e anche la prima ad esserne direttamente interessata.

I nostri figli meritano di avere un Paese vivibile ed è nostro preciso obbligo fare tutto  quanto possibile perché ciò accada. Il nuovo Governo "giallorosso", nel suo programma, "...ha intenzione di realizzare un Green New Deal, che comporti un radicale cambio di paradigma culturale e porti a inserire la protezione dell'ambiente e della biodiversità tra i principi fondamentali del nostro sistema costituzionale. Tutti i piani di investimento pubblico dovranno avere al centro la protezione dell'ambiente, il progressivo e sempre più diffuso ricorso alle fonti rinnovabili, la protezione della biodiversità e dei mari, il contrasto ai cambiamenti climatici." Infine, ci fa ben sperare anche il PD Abruzzo che lo scorso 21 luglio con un congresso unitario ha proclamato Segretario Regionale Michele FINA che è Direttore del think tank “TES – Transizione Ecologica Solidale”, ha fatto parte del Cda dell’Ispra (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale) ed ha collaborato come Capo segreteria dell’ex Ministro dell’Ambiente Andrea ORLANDO e, fin dal primo momento del suo insediamento, sta imprimendo

una forte svolta “green” al nostro partito.

 

Leggi Tutto »

A Salle (Pe) attivata l’isola ecologica

L'attivazione dell'isola ecologica completa il quadro di interventi in merito ai servizi integrati per l'ambiente cha ha visto impegnato il Comune di Salle (Pe) attraverso la Rieco S.p.A.

Le Isole Ecologiche sono strutture automatizzate per il conferimento dei rifiuti differenziati e integrano il servizio di raccolta in modalità porta a porta. L' accesso al"isola ecologica è destinata a specifiche categorie come gli utenti stagionali e i non residenti con particolari esigenze. 
 "Per usufruire del servizio c'è bisogno di essere in possesso della Green Card Rieco abilitata grazie alla quale sarà possibile accedere all’isola ecologica, pertanto sarà necessario che tali utenze si rechino presso l’Ecosportello all’interno del Municipio di Salle, per richiederne l’abilitazione", afferma Davide Morante, Sindaco di Salle.

 

Leggi Tutto »

Parco Nazionale della Majella ospita Master Scienze Forensi Veterinarie

C'è un posto in Italia dove si formano gli investigatori che danno ausilio alle forze di Polizia Giudiziaria in caso di crimini contro gli animali. È il Master universitario di II livello in “Scienze Forensi Veterinarie” dell'Università Federico II di Napoli, diretto dal Prof. Orlando Paciello: il percorso teorico-pratico, che vede coinvolti veterinari e biologi provenienti da tutto il territorio nazionale, si sviluppa nell’ambito delle scienze forensi, applicate sia all’approccio della scena del crimine che alle metodiche di laboratorio, e forma professionisti ed esperti in grado di essere validi supporti alla Magistratura e agli organi di Polizia Giudiziaria.

Il Master affronta anche il tema dei reati contro gli animali selvatici, e docenti e studenti hanno scelto la Sede Scientifica del Parco Nazionale della Majella per uno stage intensivo che si è tenuto la scorsa settimana, per conoscere le problematiche di gestione relative alla tutela di lupi, orsi e camosci, ma soprattutto per toccare con mano le occasioni e le esperienze maturate in questo campo dallo staff del Parco.

Dal monitoraggio radiotelemetrico sul lupo, ai casi discussi sulle attività diagnostiche ed investigative nei casi di mortalità illegale, dall'esperienza condivisa sui tavoli necroscopici alle linee guida per la gestione delle "scene del crimine", le attività condotte da anni dal Parco hanno consentito ai professionisti intervenuti di entrare profondamente nel dettaglio delle tematiche della medicina veterinaria forense applicata alla fauna selvatica.

Il Parco Nazionale della Majella è senz'altro una delle aree protette che in Italia ha maggiormente contribuito all'applicazione di questa disciplina, sia per l'aver messo a sistema una serie di dati provenienti dalle attività di monitoraggio faunistico, in favore anche dell'investigazione forense, sia per aver ideato e sperimentato un nuovo modello operativo, in occasione del Life Wolfnet, con i Gruppi Operativi Specialistici, che per primi, insieme al Centro di Referenza Nazionale per la Medicina Forense Veterinaria dell'IZSLT di Grosseto, hanno avviato, ormai quasi 10 anni or sono, le attività di investigazione contro i crimini della fauna selvatica, un po' come avviene per i RIS con i casi di omicidio.

 

Il Direttore del Parco Luciano Di Martino, ringraziando per la collaborazione il Reparto Carabinieri Parco della Majella e il Reparto Carabinieri Biodiversità di Pescara, con soddisfazione precisa: "Le occasioni che ci sono date dalla fauna della Majella e dall'ambizione di un corretto, anzi ideale, rapporto tra gli animali selvatici e le attività dell'uomo vanno condivise e messe a disposizione di tutti i professionisti e gli appassionati che vogliono contribuire alla conoscenza dei nostri territori e alla mission dei parchi nazionali: è per questo che stiamo avviando una serie di collaborazioni nazionali ed internazionali che vedranno sempre più la Sede Scientifica del Parco centro di formazione e scambio continui sugli aspetti zoologici e veterinari".

 

Il Responsabile dell'Ufficio Veterinario del Parco, organizzatore dello stage, Simone Angelucci commenta: "Siamo soddisfatti per aver ospitato oltre 30 professionisti che presto collaboreranno con la Magistratura nelle attività investigative e di contrasto al bracconaggio, e siamo ancora più felici di aver dato occasione di confronto culturale con il mondo accademico e giudiziario, mettendo a disposizione il nostro know how e la ricchezza naturalistica dei nostri luoghi”.

 

Sono intervenuti, quali docenti del Master, oltre al Prof. Orlando Paciello, Professore di patologia generale e anatomia patologica veterinaria presso l'Università Federico II, anche il Dott. Rosario Fico, Direttore del Centro di Referenza Nazionale per la Medicina Forense Veterinaria dell'IZSLT di Grosseto, e la Dott.ssa Diana Russo, Sostituto Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Velletri.

Leggi Tutto »

Aeroporto d’Abruzzo, Confcommercio Chieti: Basta con beceri campanilismi, lavoriamo affinché l’aeroporto funzioni.

 

“Sosteniamo il turismo e diamo modo a tutti di lavorare. Invito le parti in causa a togliere la sciarpa calcistica e ad indossare una splendida dose di umiltà rispettando ciò che dice la legge.” Marisa Tiberio, presidente provinciale Confcommercio Chieti, dice la sua sulla querelle divampata all’interno dell’Aeroporto d’Abruzzo dove è in corso una guerra tra i tassisti pescaresi e quelli teatini che sono riusciti ad ottenere, come previsto dalla legge, l’assegnazione di due stalli di sosta, sugli otto disponibili, per trasportare gli utenti che volano nella nostra regione. Una determinazione attesa da anni da chi porta i taxi a Chieti che non è andata giù, però, ai tassisti pescaresi supportati, con toni e modi poco concilianti, dalla politica del capoluogo adriatico protagonista di una vera e propria levata di scudi contro i colleghi “indesiderati” teatini. Un qualcosa di inaccettabile secondo Confcommercio Chieti che alza la voce.

“Tacere in questi casi è senz’altro più elegante ma non sempre si può stare zitti di fronte a tanta improvvisazione. La cosiddetta “guerra dei taxi” sta diventando una ridicola parvenza di perbenismo politico centrista pescarese che di facciata sembrerebbe a favore dei tassisti pescaresi ma in realtà- afferma Tiberio- esaspera gli animi incentivando all’odio ed alla rivendicazione territoriale.” Chiaro il riferimento della presidentessa di Confcommercio Chieti alle azioni politiche messe in atto dal sindaco di Pescara e dal gruppo consiliare pescarese dell’Udc di impugnare il decreto presidenziale a firma del presidente della Regione Marco Marsilio. Il quale, in base a quanto dice l’Enac, l’ente aeroportuale, secondo cui, si legge testualmente, “all’interno delle aree a uso pubblico dell’Aeroporto internazionale d’Abruzzo sono autorizzati ad effettuare il servizio di piazza, sia in entrata che in uscita dallo scalo, i titolari di licenza taxi iscritti negli appositi elenchi delle città capoluogo della regione Abruzzo, delle relative Province e del Comune di San Giovanni Teatino sul cui territorio insiste parte dello scalo aereo”, ha assegnato due stalli di sosta ai tassisti teatini in assenza di un’intesa tra i Comuni aventi diritto. Un atto presidenziale che ha colmato una lacuna normativa annosa e mai affrontata prima dalla politica regionale con la giunta D’Alfonso che ha preferito non prendere posizione per non fare un torto ai taxi di Pescara mentre la precedente amministrazione Chiodi è stata stoppata da un vizio di forma al momento di legiferare in merito.

“Non siamo sconvolti dall’atteggiamento del gruppo consiliare dell’Udc capeggiato dal duo Pignoli-Di Nisio ma dall’irrispettoso modo di non voler accettare e sostenere le regole- spiega Tiberio- date, peraltro, da un presidente della loro stessa coalizione. Il presidente Marsilio nel suo decreto ha dovuto applicare la procedura del calcolo matematico con un algoritmo in quanto i tassisti pescaresi non hanno mai voluto un accordo come, invece, prevede la procedura legislativa di settore.” Infine un appello al buon senso. “Confcommercio Chieti invita le parti in causa a lavorare per il reale bene dell’Aeroporto d’Abruzzo con l’unico obiettivo di sostenere ed implementare il turismo nella nostra regione. Altresì- aggiunge Tiberio- è fondamentale, specie in un momento storico caratterizzato da una crisi di consumi e dalla cronica assenza di occupazione, consentire a tutti di lavorare, specie se il diritto nella fattispecie è stabilito dalla legge. Le sciarpe al collo lasciamole per la domenica allo stadio.”



 

Leggi Tutto »

FARE RETE FARE GOAL: dal 2015 Confindustria Chieti Pescara e Randstad insieme per l’orientamento dei giovani

Il Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Chieti Pescara e Randstad Italia SpA hanno presentato la V edizione del percorso di formazione per le competenze trasversali e per l'orientamento "Fare Rete = Fare Goal". All'incontro erano presenti numerosi Dirigenti scolastici e Docenti referenti per l'orientamento in rappresentanza di ventisei Istituti Superiori delle due provincie.
Federico De Cesare, Presidente del Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Chieti Pescara, ha aperto i lavori ricordando la mission del Gruppo in tema di education e diffusione di cultura d'impresa. Sempre più i Giovani Imprenditori interpretano il loro ruolo sociale in maniera responsabile, cercando di andare incontro alle nuove generazioni e alle loro esigenze.

Claudia Pelagatti, Responsabile Education di Confindustria Chieti Pescara, ha messo a confronto le quattro edizioni realizzate dal 2015 presso gli Istituti Secondari Superiori. I numeri sono in grande ascesa. L'edizione 2018 ha registrato il coinvolgimento di 40 aziende associate, 30 Istituti Secondari Superiori, per un totale di 1200 studenti formati per 1200 ore, raddoppiando l'edizione precedente. L'edizione 2019-2020 si arricchisce di nuovi temi, quelli dell'informatica, della sicurezza e della conoscenza delle lingue.

Luciana La Verghetta, Sales Manager Randstad HR Solutions, ha riconfermato la possibilità di concludere i percorsi con campus formativi e ha introdotto la novità del 2020: i Laboratori dei sogni rivolti non solo agli studenti ma anche ai loro genitori, che rivestono un ruolo determinante nell'orientamento dei giovani.

Ce ne ha parlato Anna Giusti, Dirigente Scolastico, descrivendo l'esperienza pilota condotta presso l'Istituto Di Savoia di Chieti che dirige. Dove è stato svolto per la prima volta a maggio scorso il Laboratorio dei Sogni. È stato un viaggio verso i desideri dei ragazzi partendo dalle conoscenze e consapevolezze dei genitori – racconta Anna Giusti – Il grande valore aggiunto dell'iniziativa è stato il sapersi mettere in gioco in ottica di confronto tra due generazioni. Una grande attività esperienziale che li ha supportati nella focalizzazione degli obiettivi formativi e personali da raggiungere e nell'individuazione dei possibili percorsi da seguire e delle competenze da allenare per affrontare al meglio la scelta scolastica o lavorativa".

Le conclusioni sono state affidate a Luigi Di Giosaffatte, Direttore Generale di Confindustria Chieti Pescara, il quale ha evidenziato l'importanza delle metacompetenze nella formazione degli studenti. La capacità di risolvere i problemi, il lavoro di squadra, l'ascolto, il "Saper Essere": queste le competenze richieste dalle aziende. "I nostri studenti – ha affermato - saranno chiamati a confrontarsi con competitor internazionali e ad affrontare lavori e ruoli professionali che oggi non esistono. La sinergia con il mondo del lavoro e delle imprese è una grande opportunità per la formazione dei giovani verso la conoscenza diretta dello scenario economico-lavorativo e delle professioni del futuro".

 

 

 

Leggi Tutto »

‘Musica e Poesia’, Cultour Moscufo dedica un evento alle emozioni al ‘Frantoio delle idee’

Il comune di Moscufo si appresta ad accogliere un nuovo importante appuntamento dedicato all’arte: cultura letteraria ed arte dei suoni si sposeranno in un unico evento dal titolo simbolico “Musica e poesia”, un vero omaggio alla bellezza del vero ed autentico mondo delle emozioni.

L’appuntamento è per il 21 settembre alle 18.30 presso il giovane polo culturale, l'auditorium "Frantoio delle Idee" di Moscufo; l’evento è stato realizzato dall’Associazione Cultour Moscufo con la preziosa  collaborazione del Moscufo Gospel Choir e gode del patrocinio dello stesso Comune di Moscufo.

Per la prima volta, dunque, la poesia e la musica diventeranno protagoniste di una serata dedicata all'opera di poeti locali quali Tiziana Ferri, Renata Ferri, Valentino Ceneri, Donato Di Marzio, Vincenzo Pannese, desiderosi di condividere le proprie creazioni sia in italiano che in vernacolo con i partecipanti; inoltre i musicisti quali il Professor Alessandro Cavallucci alla chitarra e Manuela Fragassi che emozionerà con l’arpa, accompagneranno i versi con brani famosi della tradizione popolare. L'evento sarà moderato dalla giornalista Alessandra Renzetti.

 “Io credo soltanto nella parola. La parola ferisce, la parola convince, la parola placa. Questo, per me, è il senso dello scrivere”: proprio la “voce” di Ennio Flaiano è stata scelta per annunciare un evento che vede le emozioni prendere forma grazie anche all’impegno di un’associazione sensibile alla cultura ed in merito alla quale si esprime lo stesso presidente Domenico Ferri:

 “A Moscufo da circa un anno è nata una nuova associazione di carattere culturale chiamata Cultour Moscufo, che ha lo scopo di valorizzare e di rendersi promotrice attiva della diffusione di tutte le bellezze naturali, artistiche e monumentali del nostro territorio e dell’intero Abruzzo, affinchè vengano conosciute ed apprezzate”.

Leggi Tutto »

Escursionisti in difficoltà salvati sulla Majella

 Sono stati raggiunti intorno alle 23.30 della scorsa notte i due escursionisti di Tollo, un uomo e una donna rispettivamente di cinquantotto e cinquantadue anni, che ieri sera, stanchi e provati da una escursione molto lunga, sono stati costretti a fermarsi alla Rava del Ferro, sulla Majella. Lui, ormai esausto, una volta raggiunto dalla squadra del Soccorso alpino e speleologico con il sanitario in équipe, è stato supportato anche fisicamente lungo tutto il tragitto del ritorno. Lei, invece, era solo molto spaventata

A dare l’allarme, inoltrato alla caserma dei carabinieri di Popoli, è stato un amico che, avvisato dai due in difficoltà, ha prima tentato di raggiungerli, poi consapevole della lunga escursione da affrontare ormai al buio ha deciso di chiamare i soccorsi. Gli escursionisti, partiti ieri mattina, avevano camminato per quattordici ore di fila, dal Blockhaus fino al Rifugio Pomilio e poi verso la Rava del Ferro. La lunga discesa con i soccorritori si è conclusa a Sant’Eufemia, dove ad attenderli c’era un’ambulanza del 118. Per l’uomo, al quale sono stati fatti una serie di controlli, non si è reso necessario il ricovero in ospedale.

Leggi Tutto »

Maltratta i familiari per acquistare droga, arrestato 23enne a Vasto

Per acquistare droga avrebber costretto i familiari a consegnargli denaro. I Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Vasto hanno arrestato per estorsione, maltrattamenti in famiglia e lesioni un 23enne di Vasto. Il sostituto procuratore della Repubblica Gabriella De Lucia, che ha coordinato le indagini, ha richiesto al gip Italo Radoccia un'ordinanza applicativa della misura cautelare in carcere; il giovane e' stato rinchiuso nella casa circondariale di Vasto a disposizione dell'Autorita' Giudiziaria.

Leggi Tutto »

Controlli della stradale nella zona di Lanciano, 8 patenti ritirate

Otto patenti di guida sono state ritirate nella notte dalla Polizia Stradale di Chieti e di Lanciano sulle principali strade di Lanciano, dove si e' tenuta la prima giornata del 'Settembre Lancianese', ad automobilisti risultati positivi alla prova con l'etilometro, in un caso anche al drug test. Ai controlli, voluti dal comandante della Polizia Stradale di Chieti Fabio Polichetti, ha preso parte anche il medico dell'Ufficio Sanitario della Questura per accertamenti relativi all'assunzione di stupefacenti. Tutte le persone fermate sono risultate in forti condizioni di alterazione con forte rallentamento dei riflessi. In particolare, una pattuglia ha fermato un automobilista al quale l'etilometro ha riscontrato un tasso alcolico di 1,05 grammi per litro, il doppio del limite consentito; l'uomo e' risultato positivo anche all'assunzione di cocaina e ora rischia la sospensione della patente per oltre un anno, una sanzione di oltre 2.000 euro e la perdita di 20 punti dalla patente.

Leggi Tutto »

Concerto dell’abruzzese Matteo Cicchitti ad Alessandria con il Musica Elegentia Consort

Nuovo importante impegno per il musicista frentano M° MATTEO CICCHITTI.

Con il "Musica Elegentia Consort", di cui Cicchitti è direttore ed esecutore con la viola da gamba, accompagnato alla tiorba da un altro abruzzese, Domenico Cerasani, di scena con un concerto presso la prestigiosa rassegna internazionale di musica barocca ad Alessandria "Diacronie Musicali dal Rinascimento al Classicismo", in collaborazione con x° Festival internazionale di musica Alessandria barocca e non solo...

L'iniziativa è in programma domenica 15 settembre 2019 presso Palazzo Cuticca ad Alessandria.

 


>>>Matteo Cicchitti

Violonista, contrabbassista e didatta, conoscitore e continuo ricercatore della pratica esecutiva storica. Affianca alla attività di strumentista quella di direttore artistico e musicale per il repertorio del XVII e XVIII secolo.

Ha conseguito con il massimo dei voti titoli accademici e specializzazioni di alto perfezionamento in Conservatori ed Istituzioni Superiori Musicali nelle città di Pescara, Como, Roma, Frosinone, Pavia, Reggio Emilia e Vienna sotto la guida di celebri maestri.

In campo didattico, oltre ad insegnare presso scuole civiche, private e statali, è attivo come docente in corsi strumentali e di musica da camera che si volgono particolarmente alla prassi degli strumenti antichi. Ha tenuto conferenze, masterclass e seminari presso l’Università degli Studi “G. D’Annunzio” di Chieti, l’ISSM “G. Briccialdi” di Terni, il Conservatorio di Musica “G. Nicolini” di Piacenza, il Museo delle Corde Armoniche di Salle (Pe) e la Regione Abruzzo. È stato invitato in México a tenere una masterclass de mùsica barroca nel contesto del “III Festival de Música de Cámara de Jalisco” (Guadalajara, Jal. Mx).

Ha concertato in teatri e sale internazionali di grande prestigio, fra cui: Palau de la Musica di Valencia, Philharmonic Concert Hall di Varsavia, Auditorium Baluarte di Pamplona, Casa Museo López Portillo di Guadalajara, Château Malromé (Toulouse-Lautrec’s castle) in Saint-André-du-Bois, Abbaye Saint-Pierre di Vertheuil, Basilica Palladiana di Vicenza, Aula Magna Collegio Ghislieri di Pavia, Pinacoteca Nazionale di Ferrara, Aula Paolo VI di Città del Vaticano, Pinacoteca di Palazzo d’Avalos di Vasto, Palazzo Ghilini di Alessandria, Biblioteca Storica del Convento San Francesco di Bologna, Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino, Chiesa di Santa Barbara dei Librari di Roma, Basilica di Santa Maria in Montesanto Roma, Teatro Keiros di Roma, Teatro Marcello di Roma, Teatro Fraschini di Pavia, Teatro della Pergola di Firenze.

Ha partecipato a importanti rassegne concertistiche quali: Festival di Chopin, Varsavia; Antiqua rassegna di musica antica e barocca, Belgioioso (Pv); Festival Antonio Vivaldi, Torino; Convers-Azioni 69ª ediz. Teatro olimpico, Vicenza; Roma Festival Barocco IX ediz., Roma; Alessandria Barocca e non solo… ad Alessandria; Estate Musicale Frentana, Lanciano (Ch); Festival Internazionale Chorda Sallis, Salle (Pe); Musica a Marfisa d’Este, Ferrara; Festival Musicale delle Nazioni, Roma; 32° Cantiere Internazionale d’Arte, Montepulciano (Si); International Festival of Baroque Music, Lanciano (Ch); Musica Antiqua Anxanum, Vasto (Ch); Temporada de Otoño 2012, Universidad de Guadalajara (Jal., México); Encuentro De Dos Culturas, Segretaria de Cultura – Gobierno de Jalisco (Tlajomulco, Jal., México); Festival Internacional de Teatro, Tlaquepaque (Jal., Mèxico).

Come ricercatore collabora con l’Istituto Abruzzese di Storia Musicale con sede a L’Aquila e MVSA – Musica d’Abruzzo di Ortona (Ch), per l’esegesi, lo studio e la divulgazione del patrimonio musicale di ogni epoca e stile, in particolare abruzzese. Iscritto alla SIAE come compositore e autore di testi, ha pubblicato alcuni suoi lavori con Sony Deutsche Harmonia Mundi, Concerto ClassicsNeuma EdizioniME Operae,Tactus Records e Casa Editrice Tinari.

Ha cooperato con artisti del calibro di: L. Shambadal, L. Ferrara, M. Caldi, W. Casali, D. Lucantoni, C. De Martini, M. Rogliano, A. Perpich, M. Bianchi, G. Antonelli, E. Casazza, A. Rossi Lürig, E. Velardi, S. Montanari e F. Biondi.

È stato ospite in dirette radiofoniche: Rai Radio 3, Radio Classica, Radio Vaticana, Ckrl 89,1 Continuo, Radio Abracadabra. E in dirette televisive: Rai 1, Rai 3, Sky Classica.

Svolge intensa attività concertistica collaborando con varie orchestre: Alessandro Stradella Consort, Accademia d’Arcadia, Europa Galante, Musica Antiqua Latina, L’Archicembalo e Musica Elegentia di cui egli stesso è fondatore e direttore.

Leggi Tutto »